Condizione Azioni proprie Clausole campione

Condizione Azioni proprie. L’Offerta è subordinata alla circostanza che, nel caso in cui il Comunicato dell’Emittente predisposto ai sensi dell’articolo 103, comma 3, del TUF e dell’articolo 39 del Regolamento Emittenti abbia espresso un giudizio positivo sull’Offerta e sulla congruità del Corrispettivo, tutte le n. 28.045.201 Azioni Proprie (rappresentative del 12,282% del capitale sociale dell’Emittente) detenute dall’Emittente (ad eccezione delle Azioni dell’Emittente che siano assegnate in esecuzione dei piani di compensi basati su strumenti finanziari approvati dall’Assemblea dell’Emittente) vengano portate in adesione all’Offerta. A tal proposito si segnala che l’Assemblea dell’Emittente in data 23 maggio 2018 e 14 maggio 2021 ha approvato piani di incentivazione di lungo termine (LTI) di natura azionaria, con riferimento rispettivamente al triennio 2018-2020 e al triennio 2021-2023, di cui sono beneficiari alcuni dirigenti dell’Emittente che ricoprono ruoli di responsabilità strategica, nonché alcuni lavoratori subordinati non dirigenti. I suddetti piani prevedono che, subordinatamente al raggiungimento di obiettivi predeterminati, ai beneficiari siano assegnate a titolo gratuito Azioni di Cattolica, successivamente al termine dei rispettivi periodi di “vesting” (i.e., rispettivamente al 31 dicembre 2020 e al 31 dicembre 2023) e sulla base delle modalità previste nei regolamenti degli stessi. In particolare, con riferimento al piano di incentivazione per il triennio 2018-2020, è stata prevista l’assegnazione di complessive n. 587.963 Azioni dell’Emittente (suddivise tra dirigenti e lavoratori subordinati non dirigenti), mentre con riferimento al piano di incentivazione per il triennio 2021-2023 il numero complessivo massimo di Azioni da assegnare ai beneficiari (che non sono stati identificati alla Data del Documento di Offerta) è stabilito fino ad un massimo di n. 3.500.000 Azioni dell’Emittente (corrispondenti al numero di Azioni attribuibili in caso di conseguimento dei risultati di performance al livello massimo). Per ulteriori informazioni in merito ai piani di incentivazione dell’Emittente, si rinvia alla Parte B, Sezione 8, Paragrafo 8.1.3, del documento di registrazione del Prospetto Informativo Cattolica. Pertanto, l’Offerta è subordinata alla circostanza che tutte le n. 28.045.201 Azioni Proprie (rappresentative del 12,282% del capitale sociale dell’Emittente) vengano portate in adesione all’Offerta, dalle quali verranno scomputate (i) le n. 587.963 Azioni dell’Emit...

Related to Condizione Azioni proprie

  • CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Condizioni Le Condizioni regolano il Servizio offerto da Vodafone e fruito dal Cliente, mentre non disciplinano l’acquisto o il mantenimento del dispositivo o l’utilizzo della carta SIM. Le presenti Condizioni sono regolate dal diritto italiano.

  • CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1) Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: III.2.2) Capacità economica e finanziaria: III.2.3) Capacità tecnica: III.2.4) Appalti riservati:

  • Condizioni Generali Di Assicurazione Polizza Collettiva di Assicurazione n. 0114/28 e n. 0114/29 Data ultimo aggiornamento 01/01/2019

  • Condizioni di pagamento 6.1 Il committente è tenuto a effettuare i pagamenti secondo le modalità contrattuali al domicilio del fornitore e senza de- duzione di sconti, spese, tasse, imposte, diritti, dazi e simili. Salvo accordi differenti il prezzo è pagabile alle scadenze seguenti: – un terzo quale acconto entro un mese dalla ricezione della conferma d’ordine da parte del committente, – un terzo alla scadenza di due terzi del termine di consegna pattuito, – il saldo entro un mese dall’avviso di pronta consegna della merce da parte del fornitore. L’obbligo di pagamento è adempito nel momento in cui presso il domicilio del fornitore i franchi svizzeri sono stati forniti a libera disposizione del fornitore. Se viene convenuto un pagamento mediante cambiali o credito documentario, le spese di sconto e d’incasso, nonché l’imposta di bollo oppure le spese per l’apertura, la notifica e la conferma del credito docu- mentario sono a carico del committente. 6.2 I termini di pagamento vanno rispettati anche se il trasporto, la consegna, il montaggio, la messa in funzione o il collaudo delle forniture o delle prestazioni dovessero subire un ritardo o essere ineseguibili per motivi indipendenti dal fornitore, oppure se dovessero mancare parti non indispensabili o essere necessari dei ritocchi senza che questo ne comprometta l’uso. 6.3 Se l’acconto o le garanzie dovute alla stipula del contratto non sono corrisposti secondo i termini pattuiti, il fornitore ha la facoltà di esigere l’adempimento del contratto o di recedere dallo stesso e di pretendere, in entrambi i casi, un risarci- mento danni. Se per un qualsiasi motivo il committente è in mora con un ulteriore pagamento o se, per motivi avvenuti dopo la con- clusione del contratto, il fornitore ha seria ragione di temere che i pagamenti dovuti non gli siano versati alla scadenza prevista o che non gli siano corrisposti per intero, egli è autorizzato – senza pregiudicare i suoi diritti previsti per legge – a sospendere l’esecuzione del contratto e a trattenere le forniture pronte per la spedizione fintanto che non saranno state concordate nuove condizioni di pagamento e di fornitura e il fornitore non sarà in possesso di garanzie sufficienti. Se tale accordo non è concluso entro un termine adeguato o non sono state fornite le garanzie sufficienti, il fornitore ha il diritto di recedere dal contratto e di esigere un risarcimento danni. 6.4 Qualora il committente non rispetti i termini di pagamento pattuiti, a decorrere dalla data di scadenza prevista gli saranno computati senza alcun sollecito degli interessi di mora, sulla base dei tassi d’interesse applicati abitualmente presso il domicilio del committente, che saranno tuttavia superiori di almeno il 4% rispetto al vigente tasso CHF-LIBOR a 3 mesi. Inoltre, il fornitore è autorizzato ad addebitare al cliente una tassa di sollecito di 25 CHF, e in caso di un secondo sollecito una tassa di 50 CHF, se viene inviata una procedura di sollecito. È fatto salvo il diritto al risarcimento di ulteriori danni.

  • Informazioni Sullimpresa Di Assicurazione (più avanti anche “Net Insurance S.p.A.” o “Assicuratore”)

  • Liquidazione della prestazione in caso di sinistro indennizzabile a termini di polizza, l’Impresa si impegna al pagamento di quanto dovuto entro 30 giorni dalla ricezione della pratica completa.

  • DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 5 2.1 Documenti di gara 5 2.2 Chiarimenti 6 2.3 Comunicazioni 6

  • (Pagamento, risoluzione e prelazione) Il pagamento del canone o di quant'altro dovuto anche per oneri accessori non può venire sospeso o ritardato da pretese o eccezioni del conduttore, qualunque ne sia il titolo. Il mancato puntuale pagamento, per qualunque causa, anche di una sola rata del canone (nonché di quant'altro dovuto, ove di importo pari almeno ad una mensilità del canone), costituisce in mora il conduttore, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 55 della legge n 392/78. La vendita dell'unità immobiliare locata - in relazione della quale viene/non viene (4) concessa la prelazione al conduttore - non costituisce motivo di risoluzione del contratto.

  • Eccezioni Nel caso in cui per cause esogene e ed oggettivamente non riconducibili alla volontà della Compagnia (come ad esempio la fusione di un fondo), non sia possibile pro- cedere con il disinvestimento da uno o più fondi esterni, la stessa può sospendere temporaneamente la richiesta di riscatto parziale o totale. Al venir meno dei motivi che hanno portato alla sospensione il Contraente potrà ri- chiedere nuovamente il riscatto.