Condizioni Clausole campione

Condizioni. Le Condizioni regolano il Servizio offerto da Vodafone e fruito dal Cliente, mentre non disciplinano l’acquisto o il mantenimento del dispositivo o l’utilizzo della carta SIM. Le presenti Condizioni sono regolate dal diritto italiano.
Condizioni. La trattativa privata è una procedura negoziata in cui l'Amministrazione consulta soggetti di propria scelta e negozia con uno o più di essi i termini del contratto. Salva la normativa comunitaria e di recepimento e salve apposite disposizioni di legge, qualora non si tratti di spese minute e urgenti e non si possa ricorrere al a procedura per le spese in economia disciplinate nel presente regolamento può procedersi alla scelta del contraente a trattativa privata nei seguenti casi: quando, a seguito di esperimento di gara, per qualsiasi motivo l'aggiudicazione non abbia avuto luogo, purché non siano modificate le condizioni della proposta iniziale; per l'acquisto di beni, la prestazione di servizi e l'esecuzione di lavori che una sola impresa può fornire od eseguire con i requisiti tecnici ed il grado di perfezione richiesti, nonché quando l'acquisto riguardi beni la cui produzione è garantita da privativa industriale; qualora per disposizioni di legge connesse a particolari autorizzazioni o licenze o per i requisiti tecnici e il grado di perfezione richieste la fornitura, il servizio o i lavori possano essere eseguiti solo da un numero limitato di imprese purché tutte siano invitate ad una gara ufficiosa; per motivi di natura tecnica, artistica o per ragioni attinenti alla tutela dei diritti esclusivi; quando l'oggetto contrattuale sia inerente ad attività sperimentali e di ricerca; qualora si tratti di prestazioni di servizi di carattere tecnico scientifico, volte alla realizzazione di peculiari progetti formativi predisposti dall’Amministrazione; quando si tratti di servizi complementari non compresi nel contratto inizialm ente concluso, che, per motivi sopravvenuti, siano diventati necessari per il servizio oggetto del contratto principale, purché siano aggiudicati al prestatore che fornisce questo servizio e a condizione che tali servizi complementari non possano venire separati sotto il profilo tecnico o economico dell'appalto principale senza recare gravi inconvenienti all'Amministrazione, ovvero, pur essendo separabili siano strettamente necessari per il perfezionam ento dell'appalto iniziale ed il loro valore com plessivo non superi il 50% dell'importo dell'appalto principale, aggiornato secondo gli indici ISTAT; qualora si debba assicurare ai cittadini la continuità di un servizio purché tale servizio sia conforme ad un progetto base peril quale sia stato aggiudicato un primo appalto a seguito di gara; il ricorso alla trattativa privata è ammesso...
Condizioni. L’efficacia dell’Offerta è subordinata all’adozione del provvedimento di dell'Offerta ammissione alla negoziazione da parte di EuroTLX® prima della Data di Emissione. UniCredit Bank AG Milano si impegna, pertanto, a richiedere l'ammissione dei Certificati alla negoziazione su EuroTLX®, il Sistema Multilaterale di Negoziazione (MTF) gestito da EuroTLX SIM S.p.A., in tempo utile per l'emissione del provvedimento di ammissione entro tale data. Qualora tale autorizzazione all'ammissione alla negoziazione non dovesse essere rilasciata prima della Data di Emissione, i Certificati non saranno emessi e nessuna somma di denaro sarà dovuta dall'investitore all'Emittente. L'Emittente fornirà informazioni circa il mancato avveramento di tale condizione con avviso pubblicato sul proprio sito internet www. xxxxxxxxxxxxxx.xx. L'ammontare totale dell'offerta è pari a: 2.000.000 Certificati. L'Emittente si riserva di ritirare l'Offerta quando, al termine del Periodo di Offerta l'ammontare totale delle adesioni non raggiunga il Quantitativo Offerto Minimo pari a: 5.000 Certificati. L'Offerta è suddivisa in 1 tranche. Il Periodo di Offerta è: dal 21.11.2017 al 20.12.2017 (date entrambe incluse) salvo chiusura anticipata. Solo per l'offerta conclusa fuori sede dal 21.11.2017 al 13.12.2017 (date entrambe incluse). Il Responsabile del Collocamento e l'Emittente hanno la facoltà di chiudere anticipatamente la Singola Offerta anche ove non sia stato raggiunto l'importo massimo della Singola Offerta sospendendo immediatamente l'accettazione di ulteriori richieste di sottoscrizione/acquisto e dandone comunicazione al pubblico prima della chiusura del Periodo di Offerta, con apposito avviso pubblicato sul sito Internet dell'Emittente e del Responsabile del Collocamento. Al Responsabile del Collocamento e all'Emittente, sarà riservata, peraltro, la facoltà di prorogare la chiusura del Periodo di Offerta. Tale decisione verrà tempestivamente comunicata al pubblico, mediante apposito avviso da pubblicarsi sul sito Internet dell'Emittente e del Responsabile del Collocamento e, contestualmente, trasmesso alla CONSOB entro l'ultimo giorno del Periodo di Offerta. Qualora in qualsiasi momento successivamente alla pubblicazione delle Condizioni Definitive e prima dell'inizio del Periodo di Offerta ovvero tra la pubblicazione delle Condizioni Definitive e la Data di Emissione dei Certificati dovessero verificarsi circostanze straordinarie, così come previste nella prassi internazionale, quali...
Condizioni. Le seguenti condizioni si applicano alle Sezioni 13.1 (Obblighi di Indennizzo di Google) e 13.2 (Obblighi di Indennizzo del Cliente): (a) La parte indennizzata deve informare prontamente per iscritto la parte indennizzante di qualsiasi accusa alla base del Procedimento Legale del Terzo e cooperare ragionevolmente con la parte indennizzante per porre fine alla pretesa del terzo e al Procedimento Legale del Terzo. Se la violazione della presente Sezione 13.4(a) pregiudica la difesa nel Procedimento Legale del Terzo, gli obblighi della parte indennizzante ai sensi della Sezione 13.1 (Obblighi di Indennizzo di Google) o
Condizioni. Il diritto alla fruizione dell’incentivo è subordinato al ri- spetto dei principi generali in materia di incentivi (art. 31 D.Lgs. 150/205). La circolare precisa che, in deroga alla normativa generale relativa alla non spettanza dell’incentivo se presso il datore “sono in atto sospensioni dal lavoro”, laddove l’azienda sia interessata da sospensioni del lavoro per le causali col- legate all’emergenza epidemiologica COVID- 19, essendo assimilabile agli eventi oggettivamente non evitabili (c.d. EONE), può comunque procedere a nuove assunzioni e accedere all’agevolazione. La condizione "priva di impiego", prevista in combinato con il requisito di residenza oppure dell’attività professio- nale, trova la sua definizione nel decreto 17/10/2017 e si riferisce a quei lavoratori svantaggiati che "negli ultimi sei mesi non hanno prestato attività lavorativa riconducibile ad un rapporto di lavoro subordinato della durata di al- meno 6 mesi ovvero coloro che negli ultimi 6 mesi hanno svolto attività lavorativa in forma autonoma o parasubor- dinata dalla quale derivi un reddito inferiore al reddito an- nuale minimo personale escluso da imposizione". (Fonti: messaggio Inps n. 3809 del 05/11/2021 – circolare n. 32 del 22/02/2021, messaggio n.1421 del 06/04/2021) Il Decreto Sostegni Bis n. 73 del 25 maggio 2021 ha pre- visto la decontribuzione dei contributi previdenziali, nel limite del doppio delle ore di integrazione salariale già fruite nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021, con esclusione dei premi INAIL, per le aziende di alcuni settori, specificamente individuate dal codice Ateco. L’INPS, con la circolare n. 140 del 21 settembre 2021, una volta ottenuta l’autorizzazione della Commissione Europea per la fruizione dell’esonero di data 02/08/2021, ha fornito le prime indicazioni sull’ambito di applicazione dell’esone- ro contributivo, previsto dall’art. 43 del Decreto Sostegni bis, rimandando ad un successivo messaggio le istruzioni operative per la fruizione.
Condizioni. La pubblicazione del presente avviso, la partecipazione alla procedura, la formazione della graduatoria non comportano per Sardegna Ricerche alcun obbligo di procedere alla stipula del contratto, né, per i partecipanti alla procedura, alcun diritto a qualsivoglia prestazione da parte di Sardegna Ricerche. Sono comunque subordinati e condizionati alla previsione nel bilancio di Sardegna Ricerche degli stanziamenti appositi. Sardegna Ricerche si riserva la facoltà di sospendere, modificare e annullare la procedura comparativa e/o di non procedere alla stipula del contratto, in qualunque momento e qualunque sia lo stato di avanzamento della stessa, senza che gli interessati alla procedura possano esercitare nei suoi confronti alcuna pretesa a titolo risarcitorio o di indennizzo.
Condizioni a. l’abitazione concessa in comodato non appartiene alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9; b. il Comodante dichiara di non possedere altro immobile in Italia e che l’eventuale altro immobile di proprietà è sito nel comune di Xxxxxx Mutri e costituisce la propria abitazione principale; c. il Comodante e il Comodatario solo legati da vincolo di parentela in linea retta entro il primo grado (genitori-figli); d. il Comodante e il comodatario risiedono anagraficamente nonché dimorano abitualmente nel Comune di Xxxxxx Mutri, in cui é situato l'immobile concesso in comodato; e. il Comodatario dichiara che utilizzerà l’immobile concesso in comodato come abitazione principale, nella quale è posta la residenza anagrafica e la dimora abituale per sé e per il suo nucleo familiare; f. il Comodatario si impegna a non destinare l’immobile concesso in comodato a scopi differenti da abitazione principale; g. l’abitazione è in buono stato di conservazione, esente da vizi ed idonea alla funzione convenuta tra le parti; h. il Comodatario si obbliga a conservare e custodire l’immobile concesso in comodato con la dovuta diligenza e non potrà concederne a terzi il godimento, neppure temporaneo, sia a titolo gratuito sia a titolo oneroso.
Condizioni. 1. Il ricorso al contratto di sponsorizzazione oggetto del presente Regolamento è ammesso ove sussistano le seguenti condizioni: a) il perseguimento di interessi pubblici; b) l’esclusione di forme di conflitto di interesse tra attività pubblica e privata; c) un corrispettivo in denaro ovvero un risparmio di spesa nella realizzazione di un’iniziativa di pubblico interesse.
Condizioni. 1. La prestazione occasionale può essere richiesta ove esistano le condizioni di cui all'articolo 2 del presente regolamento.
Condizioni. Definizioni.