Azioni proprie. Le azioni proprie in portafoglio al 30 settembre 2023 erano 18.218.309 pari al 9,881% del capitale sociale. Al 13 novembre 2023 erano 18.710.165, rappresentative del 10,148% del capitale. Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Xxxxxxx Xxxxxxxx dichiara, ai sensi del comma 2 art. 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.
Azioni proprie. Alla Data del Documento di Ammissione, l’Emittente non detiene azioni proprie.
Azioni proprie. In data 8 giugno 2021, il Consiglio di Amministrazione di Sciuker Frames, in esecuzione dell’autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2021, ha approvato le modalità attuative per l’avvio di un programma di acquisto di azioni proprie, per un ammontare massimo di Euro 1 milione e per un numero di azioni non superiore al 10% del capitale sociale pro-tempore della Società, tenuto conto delle azioni proprie detenute dalla Società e dalle società da essa controllate. Gli acquisti avviati il 10 giugno 2021 preve- devano un termine corrispondente al 10 giugno 2022. Successivamente, in data 25 giugno 2021, il Consiglio di Amministrazione di Sciuker Frames, in esecuzione dell’autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2021, ha deliberato di modificare l’importo a servizio del programma di acquisto di azioni proprie, ampliandolo rispetto all’originario ammontare massimo di Euro 1.000.000 fino all’ammontare massimo complessivo di Euro 2.500.000, comunque per un numero di azioni non superiore al 10% del capitale sociale pro-tempore della Società, tenuto conto delle azioni proprie detenute dalla Società e dalle società da essa controllate, ai sensi dell’art. 2357 c.c.. Alla data del 31 dicembre 2021, la Sciuker Frames S.p.a. detiene n. 221.039 azioni proprie pari a circa 1,01772% del capitale sociale.
Azioni proprie. La voce comprende, come disposto dallo IAS 32, gli strumenti rappresentativi di capitale dell’impresa che redige il consolidato posseduti dall’impresa stessa e dalle società consolidate. La voce ha segno negativo. Gli utili o le perdite derivanti dalla loro successiva vendita sono rilevati come movimenti del patrimonio netto.
Azioni proprie. Le eventuali azioni proprie detenute sono portate in riduzione del Patrimonio Netto. Analogamente, il costo originario delle stesse derivante dalla loro successiva vendita è rilevato come movimento del Patrimonio Netto.
Azioni proprie. Le n. 70.624 azioni proprie detenute indirettamente dall’Emittente tramite la società SNAI Rete Italia S.r.l., controllata al 100% da Snaitech, pari allo 0,037% del capitale sociale dell’Emittente alla Data del Documento di Offerta.
Azioni proprie. Al 30 giugno 2019 le azioni proprie in portafoglio sono n. 3.919.071 in diminuzione di n. 1.234.500 rispetto al 31 dicembre 2018. La variazione è dovuta alla cessione di n. 1.234.500 titoli, per un controvalore di € 17.591 migliaia, per consentire l’esercizio delle opzioni attribuite ai dipendenti nell’ambito dei piani di stock options. Il costo sostenuto per l’acquisto delle azioni proprie in portafoglio è complessivamente pari a € 110.729 migliaia, per un prezzo medio unitario di € 28.25.
Azioni proprie. Le azioni proprie dell'Emittente, pari, alla Data del Documento di Offerta, a n. 609.499, rappresentative di circa lo 0,19% del capitale sociale dell'Emittente alla Data del Documento di Offerta e, a seguito della conversione dell'Ammontare Residuo del Prestito Obbligazionario, di circa lo 0,19% del capitale sociale dell'Emittente e dei relativi diritti di voto. I titolari delle Azioni Oggetto dell'Offerta a cui l'Offerta è rivolta indistintamente e a parità di condizioni. Intesa Sanpaolo S.p.A. Borsa Italiana S.p.A., con sede legale in Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx x. 0. Il codice civile italiano, approvato con Regio Decreto n. 262 del 16 marzo 1942, come successivamente integrato e modificato. L'organo di controllo dell'Emittente. Il comunicato dell'Emittente, redatto ai sensi degli artt. 103, comma 3, del TUF e 39 del Regolamento Emittenti, approvato dal Consiglio di Amministrazione dell'Emittente in data 8 aprile 2022 e allegato al Documento di Offerta quale Appendice M.1, comprensivo altresì del Parere degli Amministratori Indipendenti e del parere sulla congruità del Corrispettivo. La comunicazione dell'Offerente prevista dagli artt. 102, comma 1, del TUF e 37 del Regolamento Emittenti, diffusa in data 24 febbraio 2022 e allegata al Documento di Offerta quale Appendice M.2. Il comunicato relativo ai risultati definitivi dell'Offerta che sarà pubblicato, a cura dell'Offerente, ai sensi dell'art. 41, comma 6, del Regolamento Emittenti, prima della Data di Pagamento. Il comunicato relativo ai risultati definitivi dell'Offerta a seguito della Riapertura dei Termini che sarà pubblicato, a cura dell'Offerente, ai sensi dell'art. 41, comma 6, del Regolamento Emittenti, prima della Data di Pagamento ad Esito della Riapertura dei Termini. L'organo amministrativo dell'Emittente. Il contratto di compravendita sottoscritto in data 19 ottobre 2021 tra IIF Acquisitions ed il Venditore avente ad oggetto, tra l'altro, l'acquisizione di complessive n. 174.848.336 Azioni di Falck Renewables, pari al 60% del capitale sociale dell'Emittente alla Data di Esecuzione.
Azioni proprie. Le azioni proprie sono iscritte a riduzione del patrimonio netto. Il costo originario delle azioni proprie ed i proventi derivanti dalle eventuali vendite successive sono rilevati come movimenti di patrimonio netto.
Azioni proprie. (valore nominale complessivo )