DENUNCIA DEL SINISTRO ED OBBLIGHI RELATIVI. I sinistri devono essere tempestivamente denunciati dai Beneficiari, i quali potranno compilare l’apposito Modulo di Denuncia Sinistro reperibile presso la Filiale della Contraente. La denuncia, completa della documentazione prevista, dovrà essere inoltrata all’Impresa di Assicurazione al seguente indirizzo: Avipop Vita S.p.A. - Xxx X. Xxxxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxxxx. Verificata la sussistenza dell’obbligo al pagamento, le liquidazioni vengono effettuate entro 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta di liquidazione, corredata da tutta la documentazione necessaria. Si considerano valide solo le denunce inviate in forma scritta, a condizione che siano complete dei giustificativi richiesti elencati nel Modulo di Denuncia: 1) Richiesta di liquidazione (da inviare direttamente in Compagnia o compilando il modulo presso gli intermediari) contenente i riferimenti al numero di polizza e per ciascun beneficiario: a. le coordinate bancarie (IBAN) e l’intestazione del conto corrente; b. copia di un valido documento di identità e del codice fiscale; c. recapito telefonico e\o indirizzo e-mail; d. in caso di procura: copia della procura che contenga espressa autorizzazione a favore del procuratore a riscuotere la somma dovuta con indicazione del numero di polizza (non sono ritenute valide le procure rilasciate per pratiche successorie) e. in presenza di Rappresentante Legale: copia del decreto di nomina del Legale Rappresentante ovvero documento equipollente da cui si evinca, alla data di richiesta di liquidazione, il nominativo aggiornato. 2) Certificato di Morte dell’Assicurato rilasciato, in carta semplice, da Ufficio di Stato Civile 3) Relazione del Medico curante che debba, obbligatoriamente, riportare la causa ed il luogo del decesso, menzioni eventuali patologie pregresse e/o fattori di rischio (esempio: ipertensione, diabete, fumo, obesità, etc …..) con mese e anno di insorgenza e con l’indicazione di terapie farmacologiche su base continuativa specificando anche il mese e l’anno di inizio trattamento a. emergano elementi discordanti, che non chiariscano la data di insorgenza di patologie o inizio trattamento farmacologico. In questi casi l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri) b. emergano informazioni che necessitano di ulteriori approfondimenti (esempio : causa della morte correlata con patologie pregresse per le quali non viene indicata la data di insorgenza, decessi avvenuti nel primo anno di copertura, decessi causati da malattie che hanno colpito l’Assicurato in giovane età, decessi avvenuti in seguito a malattie professionali, infettive e virali, decessi avvenuti in paesi esteri …..). In questi casi l l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri) c. emergano informazioni che contrastino con quanto dichiarato dall’Assicurato in fase di sottoscrizione (dichiarazione di buono stato di salute o risposte fornite all’interno del questionario anamnestico/sanitario). In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri). d. Il sinistro sia conseguenza di un evento violento. In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ulteriore e indispensabile documentazione (es: modulo ISTAT rilasciato dal Comune, copia referto autoptico, verbali dell’Autorità giudiziaria che ha effettuato gli accertamenti compreso il verbale di chiusura inchiesta referto autoptico se presente, eventuali cartelle cliniche ….) 4) In caso di designazione beneficiaria generica (es: eredi legittimi e\o testamentari) i beneficiari debbono produrre l’Atto di notorietà o una dichiarazione sostitutiva autenticata dalle autorità competenti (comune, cancelleria, notaio) dove risulti : a. In assenza di testamento : i. che l’Assicurato non ha lasciato testamento ii. l’elenco degli eredi legittimi - loro età, grado di parentela, capacità di agire - e vi sia la precisazione che non vi sono altri eredi legittimi oltre quelli indicati. Qualora tra gli eredi legittimi vi fossero “nipoti” / “pronipoti” specificare le generalità e la data di decesso del parente del defunto in rappresentazione del quale vantano il titolo di erede
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
DENUNCIA DEL SINISTRO ED OBBLIGHI RELATIVI. I sinistri devono ln caso di Sinistro, l’Assicurato deve darne avviso all’Assicuratore entro 20 giorni da quando ne ha avuto possibilità, fermo quanto indicato al precedente art.24. La denuncia deve essere tempestivamente denunciati dai Beneficiaricorredata di certificato medico ed in caso di lnfortunio deve contenere narrazione del luogo, giorno ed ora dell’evento, nonché dettagliata descrizione delle sue modalità di accadimento. ll decorso dell’lnfortunio o della Malattia deve essere documentato da ulteriori certificati medici. L’Assicurato deve: - fornire all’Assicuratore ogni informazione e documentazione relativa all’lnfortunio o alla Malattia denunciata, fornendo anche copia delle cartelle cliniche di eventuali ricoveri ed ogni altro documento atto a contribuire alla valutazione del Sinistro; - sciogliere dal segreto professionale e d’ufficio i medici che lo hanno visitato o curato e gli enti presso i quali potranno compilare l’apposito Modulo di Denuncia Sinistro reperibile presso la Filiale della Contraente. La denunciaè stato ricoverato o curato ambulatorialmente, completa della documentazione prevista, dovrà essere inoltrata all’Impresa di Assicurazione al seguente indirizzo: Avipop Vita ai quali Net lnsurance S.p.A. credesse, in ogni tempo, di rivolgersi per informazioni; - Xxx X. Xxxxxxxxxxx 00 sottoporsi agli accertamenti e controlli medici disposti dall’Assicuratore, nei casi in cui l’Assicuratore ritenga di verificare la natura dell’lnfortunio o della Malattia denunciati e/o quantificare il grado di lnvalidità Permanente da essi derivato; - 00000 Xxxxxx. Verificata la sussistenza dell’obbligo al pagamento, le liquidazioni vengono effettuate entro 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta di liquidazione, corredata da tutta la documentazione necessaria. Si considerano valide solo le denunce inviate in forma scritta, a condizione che siano complete dei giustificativi richiesti elencati nel Modulo di Denuncia:
1) Richiesta di liquidazione (da inviare direttamente in Compagnia o compilando il modulo presso gli intermediari) contenente i riferimenti al numero di polizza e per ciascun beneficiario:
a. le coordinate bancarie (IBAN) e l’intestazione del conto corrente;
b. copia di un valido documento di identità e del codice fiscale;
c. recapito telefonico e\o indirizzo e-mail;
d. in caso di procura: copia della procura che contenga espressa autorizzazione a favore Sinistro da lnabilità Temporanea Totale da lnfortunio o Malattia, presentare documentazione comprovante l’appartenenza alla Tipologia ”B” ed evidenza probatoria dell’attività professionale esercitata al momento dell’accadimento del procuratore a riscuotere la somma dovuta con indicazione del numero di polizza (non sono ritenute valide le procure rilasciate per pratiche successorie)
e. in presenza di Rappresentante Legale: Sinistro; - presentare copia del decreto contratto di nomina Xxxxx, comprensiva dell’originario piano di Ammortamento del Legale Rappresentante ovvero documento equipollente da cui si evinca, alla data di richiesta di liquidazione, il nominativo aggiornato.
2) Certificato di Morte dell’Assicurato rilasciato, finanziamento ed in carta semplice, da Ufficio di Stato Civile
3) Relazione del Medico curante che debba, obbligatoriamente, riportare la causa ed il luogo del decesso, menzioni eventuali patologie pregresse e/o fattori di rischio (esempio: ipertensione, diabete, fumo, obesità, etc …..) con mese e anno di insorgenza e con l’indicazione di terapie farmacologiche su base continuativa specificando anche il mese e l’anno di inizio trattamento
a. emergano elementi discordanti, che non chiariscano la data di insorgenza di patologie o inizio trattamento farmacologico. In questi casi l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)
b. emergano informazioni che necessitano di ulteriori approfondimenti (esempio : causa della morte correlata con patologie pregresse per le quali non viene indicata la data di insorgenza, decessi avvenuti nel primo anno di copertura, decessi causati da malattie che hanno colpito l’Assicurato in giovane età, decessi avvenuti in seguito a malattie professionali, infettive e virali, decessi avvenuti in paesi esteri …..). In questi casi l l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)
c. emergano informazioni che contrastino con quanto dichiarato dall’Assicurato in fase di sottoscrizione (dichiarazione di buono stato di salute o risposte fornite all’interno del questionario anamnestico/sanitario). In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri).
d. Il sinistro sia conseguenza di un evento violento. In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ulteriore e indispensabile documentazione (es: modulo ISTAT rilasciato dal Comune, copia referto autoptico, verbali dell’Autorità giudiziaria che ha effettuato gli accertamenti compreso il verbale di chiusura inchiesta referto autoptico se presente, eventuali cartelle cliniche ….)
4) In caso di designazione beneficiaria generica (es: eredi legittimi e\o testamentari) i beneficiari debbono produrre l’Atto Sinistro da lnabilità Temporanea Totale da lnfortunio o Malattia, evidenza della Rata al Sicuro. ln caso di notorietà avvenuta estinzione anticipata o una dichiarazione sostitutiva autenticata dalle autorità competenti (comunedi trasferimento del Mutuo e di prosecuzione della copertura assicurativa secondo quanto disciplinato al precedente art. 16, cancelleria, notaio) dove risulti :
a. In assenza la Rata al Sicuro sarà calcolata in funzione dell’ultima rata di testamento :
i. che l’Assicurato non ha lasciato testamento
ii. l’elenco degli eredi legittimi - loro età, grado di parentela, capacità di agire - e vi sia la precisazione che non vi sono altri eredi legittimi oltre quelli indicati. Qualora tra gli eredi legittimi vi fossero “nipoti” / “pronipoti” specificare le generalità Ammortamento del Mutuo pagata e la data documentazione di decesso cui sopra deve essere integrata da: - certificazione, rilasciata dall’lstituto Mutuante, dell’avvenuta estinzione anticipata o trasferimento del parente Mutuo; - evidenza dell’ultima rata di Ammortamento del defunto in rappresentazione Mutuo pagata. L’inadempimento degli obblighi di cui sopra, può comportare la perdita totale o parziale del quale vantano diritto all’lndennizzo ai sensi dell’art. 1915 del Codice Civile. L’Assicuratore si obbliga ad utilizzare le informazioni assunte esclusivamente per l’esecuzione e l’interpretazione del contratto di assicurazione, nel rispetto della normativa del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196. Le spese relative ai certificati medici e ad ogni altra documentazione medica richiesta sono a carico dell’Assicurato con esclusione della visita presso il titolo di eredemedico fiduciario incaricato dall’Assicuratore, qualora richiesta. Mod. NET/0016/1 - Xx. 00.0000
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Danni
DENUNCIA DEL SINISTRO ED OBBLIGHI RELATIVI. I sinistri devono essere tempestivamente denunciati dai Beneficiari, i quali potranno compilare l’apposito Modulo In caso di Denuncia Sinistro reperibile presso la Filiale della Contraente. La denuncia, completa della documentazione previstadecesso, dovrà essere inoltrata all’Impresa di Assicurazione al seguente indirizzo: Avipop Vita inviata direttamente presso Eurovita Assicurazioni S.p.A. una richiesta da parte dell'avente diritto, corredata di tutti i documenti necessari di seguito indicati. In alternativa, la Banca presso la quale è stato concluso il contratto è a disposizione per l'assisten- za necessaria per l'espletamento della pratica, senza alcun onere aggiuntivo. La documentazione da inoltrare è la seguente: - Xxx X. Xxxxxxxxxxx 00 modulo DENUNCIA SINISTRI debitamente compilato - 00000 Xxxxxx. Verificata originale del Modulo di Adesione o, in mancanza, denuncia di smarrimento redatta presso l’Autorità Giudiziaria o, in alternativa, una dichiarazione di smarrimento autenticata dall'Istituto Bancario - originale del certificato di morte dell'Assicurato riportante la sussistenza dell’obbligo al pagamento, le liquidazioni vengono effettuate entro 30 giorni dalla data di ricevimento nascita - modulo RELAZIONE DEL MEDICO sulle cause della morte, copia di eventuali cartelle cliniche e/o documentazione sanitaria correlata - in caso di decesso per incidente: verbale dell’Autorità Giudiziaria circa la dinamica dell’incidente - se esiste testamento: copia conforme all'originale, autenticata da un Pubblico Ufficiale, del ver- bale di pubblicazione del testamento - se non esiste testamento: dichiarazione sostitutiva di notorietà, autenticata da un Pubblico Ufficiale, dalla quale risulti che non esiste testamento e, nel caso in cui il Beneficiario fosse indi- cato in modo generico (es.: figli, coniuge, eredi, ecc.), che riporti l'indicazione degli eredi legittimi, - modulo ELENCO BENEFICIARI o, in alternativa, una richiesta di liquidazione, corredata sottoscritta da tutta la documentazione necessaria. Si considerano valide solo tutti i Beneficiari caso morte che deve riportare le denunce inviate in forma scrittaseguenti informazioni: - dati anagrafici del/i Beneficiario/i (indirizzo completo, a condizione che siano complete dei giustificativi richiesti elencati nel Modulo data e luogo di Denuncia:
1) Richiesta di liquidazione (da inviare direttamente in Compagnia o compilando il modulo presso gli intermediari) contenente i riferimenti al numero di polizza e per ciascun beneficiario:
a. le nascita, codice fiscale), - indicazione delle coordinate bancarie (IBAN) e l’intestazione dei conti correnti intestati ad ognuno dei Beneficiari, per l'accredito dell'importo liquidabile, - fotocopia del conto corrente;
b. copia di un valido documento di identità riconoscimento valido e del tesserino del codice fiscale;
c. recapito telefonico e\o indirizzo e-mail;
d. fiscale di tutti i Beneficiari, firmata dagli intestatari dei documenti - in caso di procurabeneficiari minorenni o interdetti: copia della procura che contenga espressa autorizzazione a favore del procuratore a riscuotere la somma dovuta con indicazione del numero di polizza (non sono ritenute valide le procure rilasciate per pratiche successorie)
e. in presenza di Rappresentante Legale: copia conforme all'originale, autenticata da un Pubblico Ufficiale, del decreto del Giudice Tutelare sulla destinazione del capitale. Eurovita si riserva la facoltà di nomina del Legale Rappresentante ovvero documento equipollente da cui si evincarichiedere, alla data nei casi di richiesta richieste di liquidazione, il nominativo aggiornato.
2) Certificato di Morte dell’Assicurato rilasciato, in carta semplice, da Ufficio di Stato Civile
3) Relazione del Medico curante che debba, obbligatoriamente, riportare la causa ed il luogo del decesso, menzioni eventuali patologie pregresse liquidazione effettuate senza l'in- tervento dell'intermediario bancario e/o fattori per particolari casistiche, l'autentica della firma del xxxxxx- xxxxx. Eurovita esegue il pagamento derivante dai propri obblighi contrattuali a favore dell'avente diritto entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione di rischio (esempiocui sopra, dopo l'accertamento delle con- dizioni previste per la liquidazione. Decorso tale termine, a favore dell’avente diritto sono dovuti gli interessi moratori. Inoltre, l’Istituto di Credito presso cui è stato acceso il finanziamento, i Beneficiari, o altra persona in loro vece devono: ipertensione, diabete, fumo, obesità, etc …..) con mese e anno di insorgenza e con l’indicazione di terapie farmacologiche su base continuativa specificando anche il mese e l’anno di inizio trattamento
a. emergano elementi discordanti, che non chiariscano la data di insorgenza di patologie o inizio trattamento farmacologico. In questi casi l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di - fornire ogni ulteriore documentazione sanitaria (lettere che Eurovita Assicurazioni S.p.A. ritenga opportuno richiedere per l’accertamento del sinistro; - consentire alla Compagnia di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)
b. emergano informazioni Assicurazione di svolgere tutte le indagini che necessitano di ulteriori approfondimenti (esempio : causa della morte correlata con patologie pregresse per le quali non viene indicata la data di insorgenza, decessi avvenuti nel primo anno di copertura, decessi causati da malattie che hanno colpito l’Assicurato in giovane età, decessi avvenuti in seguito a malattie professionali, infettive e virali, decessi avvenuti in paesi esteri …..). In questi casi l l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)
c. emergano informazioni che contrastino con quanto dichiarato dall’Assicurato in fase di sottoscrizione (dichiarazione di buono stato di salute o risposte fornite all’interno del questionario anamnestico/sanitario). In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)essa ritenga necessarie.
d. Il sinistro sia conseguenza di un evento violento. In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ulteriore e indispensabile documentazione (es: modulo ISTAT rilasciato dal Comune, copia referto autoptico, verbali dell’Autorità giudiziaria che ha effettuato gli accertamenti compreso il verbale di chiusura inchiesta referto autoptico se presente, eventuali cartelle cliniche ….)
4) In caso di designazione beneficiaria generica (es: eredi legittimi e\o testamentari) i beneficiari debbono produrre l’Atto di notorietà o una dichiarazione sostitutiva autenticata dalle autorità competenti (comune, cancelleria, notaio) dove risulti :
a. In assenza di testamento :
i. che l’Assicurato non ha lasciato testamento
ii. l’elenco degli eredi legittimi - loro età, grado di parentela, capacità di agire - e vi sia la precisazione che non vi sono altri eredi legittimi oltre quelli indicati. Qualora tra gli eredi legittimi vi fossero “nipoti” / “pronipoti” specificare le generalità e la data di decesso del parente del defunto in rappresentazione del quale vantano il titolo di erede
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
DENUNCIA DEL SINISTRO ED OBBLIGHI RELATIVI. I sinistri devono ln caso di Sinistro, l’Assicurato deve darne avviso all’Assicuratore entro 20 giorni da quando ne ha avuto possibilità, fermo quanto indicato al precedente art.24. La denuncia deve essere tempestivamente denunciati dai Beneficiaricorredata di certificato medico ed in caso di lnfortunio deve contenere narrazione del luogo, giorno ed ora dell’evento, nonché dettagliata descrizione delle sue modalità di accadimento. ll decorso dell’lnfortunio o della Malattia deve essere documentato da ulteriori certificati medici. L’Assicurato deve: - fornire all’Assicuratore ogni informazione e documentazione relativa all’lnfortunio o alla Malattia denunciata, fornendo anche copia delle cartelle cliniche di eventuali ricoveri ed ogni altro documento atto a contribuire alla valutazione del Sinistro; - sciogliere dal segreto professionale e d’ufficio i medici che lo hanno visitato o curato e gli enti presso i quali potranno compilare l’apposito Modulo di Denuncia Sinistro reperibile presso la Filiale della Contraente. La denunciaè stato ricoverato o curato ambulatorialmente, completa della documentazione prevista, dovrà essere inoltrata all’Impresa di Assicurazione al seguente indirizzo: Avipop Vita ai quali Net lnsurance S.p.A. credesse, in ogni tempo, di rivolgersi per informazioni; - Xxx X. Xxxxxxxxxxx 00 sottoporsi agli accertamenti e controlli medici disposti dall’Assicuratore, nei casi in cui l’Assicuratore ritenga di verificare la natura dell’lnfortunio o della Malattia denunciati e/o quantificare il grado di lnvalidità Permanente da essi derivato; - 00000 Xxxxxx. Verificata la sussistenza dell’obbligo al pagamento, le liquidazioni vengono effettuate entro 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta di liquidazione, corredata da tutta la documentazione necessaria. Si considerano valide solo le denunce inviate in forma scritta, a condizione che siano complete dei giustificativi richiesti elencati nel Modulo di Denuncia:
1) Richiesta di liquidazione (da inviare direttamente in Compagnia o compilando il modulo presso gli intermediari) contenente i riferimenti al numero di polizza e per ciascun beneficiario:
a. le coordinate bancarie (IBAN) e l’intestazione del conto corrente;
b. copia di un valido documento di identità e del codice fiscale;
c. recapito telefonico e\o indirizzo e-mail;
d. in caso di procura: copia della procura che contenga espressa autorizzazione a favore Sinistro da lnabilità Temporanea Totale da lnfortunio o Malattia, presentare documentazione comprovante l’appartenenza alla Tipologia ”B” ed evidenza probatoria dell’attività professionale esercitata al momento dell’accadimento del procuratore a riscuotere la somma dovuta con indicazione del numero di polizza (non sono ritenute valide le procure rilasciate per pratiche successorie)
e. in presenza di Rappresentante Legale: Sinistro; - presentare copia del decreto contratto di nomina Xxxxx, comprensiva dell’originario piano di Ammortamento del Legale Rappresentante ovvero documento equipollente da cui si evinca, alla data di richiesta di liquidazione, il nominativo aggiornato.
2) Certificato di Morte dell’Assicurato rilasciato, finanziamento ed in carta semplice, da Ufficio di Stato Civile
3) Relazione del Medico curante che debba, obbligatoriamente, riportare la causa ed il luogo del decesso, menzioni eventuali patologie pregresse e/o fattori di rischio (esempio: ipertensione, diabete, fumo, obesità, etc …..) con mese e anno di insorgenza e con l’indicazione di terapie farmacologiche su base continuativa specificando anche il mese e l’anno di inizio trattamento
a. emergano elementi discordanti, che non chiariscano la data di insorgenza di patologie o inizio trattamento farmacologico. In questi casi l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)
b. emergano informazioni che necessitano di ulteriori approfondimenti (esempio : causa della morte correlata con patologie pregresse per le quali non viene indicata la data di insorgenza, decessi avvenuti nel primo anno di copertura, decessi causati da malattie che hanno colpito l’Assicurato in giovane età, decessi avvenuti in seguito a malattie professionali, infettive e virali, decessi avvenuti in paesi esteri …..). In questi casi l l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)
c. emergano informazioni che contrastino con quanto dichiarato dall’Assicurato in fase di sottoscrizione (dichiarazione di buono stato di salute o risposte fornite all’interno del questionario anamnestico/sanitario). In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri).
d. Il sinistro sia conseguenza di un evento violento. In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ulteriore e indispensabile documentazione (es: modulo ISTAT rilasciato dal Comune, copia referto autoptico, verbali dell’Autorità giudiziaria che ha effettuato gli accertamenti compreso il verbale di chiusura inchiesta referto autoptico se presente, eventuali cartelle cliniche ….)
4) In caso di designazione beneficiaria generica (es: eredi legittimi e\o testamentari) i beneficiari debbono produrre l’Atto Sinistro da lnabilità Temporanea Totale da lnfortunio o Malattia, evidenza della Rata al Sicuro. ln caso di notorietà avvenuta estinzione anticipata o una dichiarazione sostitutiva autenticata dalle autorità competenti (comunedi trasferimento del Mutuo e di prosecuzione della copertura assicurativa secondo quanto disciplinato al precedente art. 16, cancelleria, notaio) dove risulti :
a. In assenza la Rata al Sicuro sarà calcolata in funzione dell’ultima rata di testamento :
i. che l’Assicurato non ha lasciato testamento
ii. l’elenco degli eredi legittimi - loro età, grado di parentela, capacità di agire - e vi sia la precisazione che non vi sono altri eredi legittimi oltre quelli indicati. Qualora tra gli eredi legittimi vi fossero “nipoti” / “pronipoti” specificare le generalità Ammortamento del Mutuo pagata e la data documentazione di decesso cui sopra deve essere integrata da: Mod. NET/0033/1 - Xx. 00.0000 - certificazione, rilasciata dall’lstituto Mutuante, dell’avvenuta estinzione anticipata o trasferimento del parente Mutuo; - evidenza dell’ultima rata di Ammortamento del defunto in rappresentazione Mutuo pagata. L’inadempimento degli obblighi di cui sopra, può comportare la perdita totale o parziale del quale vantano diritto all’lndennizzo ai sensi dell’art. 1915 del Codice Civile. L’Assicuratore si obbliga ad utilizzare le informazioni assunte esclusivamente per l’esecuzione e l’interpretazione del contratto di assicurazione, nel rispetto della normativa del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196. Le spese relative ai certificati medici e ad ogni altra documentazione medica richiesta sono a carico dell’Assicurato con esclusione della visita presso il titolo di eredemedico fiduciario incaricato dall’Assicuratore, qualora richiesta.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
DENUNCIA DEL SINISTRO ED OBBLIGHI RELATIVI. I sinistri devono essere L’Assicurato in caso di sinistro deve: - presentare tempestivamente denunciati dai Beneficiari, denuncia presso l’Agenzia o la sede di Groupama Assicurazioni S.p.A.; - fornire i quali potranno compilare l’apposito Modulo di Denuncia Sinistro reperibile presso la Filiale della Contraente. La denuncia, completa della documentazione prevista, dovrà essere inoltrata all’Impresa di Assicurazione dati che verranno richiesti relativi alla polizza e al seguente indirizzo: Avipop Vita sinistro; - informare Groupama Assicurazioni S.p.A. non appena abbia notizia del ritrovamento del veicolo rubato o di parti di esso; e relativamente alle garanzie interessate dal sinistro e sottoscritte in polizza: nel caso di furto o rapina totali deve inoltre: - Xxx X. Xxxxxxxxxxx 00 presentare immediatamente denuncia all’Autorità competente e fornire copia a Groupama Assicurazioni S.p.A., provvista di timbro di avvenuta presentazione; qualora i fatti sopraindicati si verifichino all’estero, la denuncia deve essere presentata sia all’Autorità straniera che all’Autorità italiana; - 00000 Xxxxxx. Verificata fornire originale della carta di circolazione; se asportata con il veicolo, trasmettere a Groupama Assicurazioni S.p.A. copia della denuncia di xxxxx; - fornire originale del certificato di proprietà con l’annotazione della perdita di possesso, rilasciato dal PRA; - fornire originale dell’estratto cronologico generale del PRA; - fornire, se non asportate con il veicolo, tutte le copie delle chiavi, comprese le 3 chiavi dell’antifurto Meck Lock se dichiarato; - fornire prova dell’esistenza e operatività degli impianti antifurto nonché dell’esistenza e disponibilità del posto auto protetto, qualora questi presupposti siano stati dichiarati in polizza; - rilasciare la sussistenza dell’obbligo al pagamentoprocura a vendere o a demolire del veicolo a favore di Groupama Assicurazioni S.p.A.; l’Assicurato ha tuttavia facoltà di conservare quanto venisse recuperato restituendo a Groupama Assicurazioni S.p.A. l’indennizzo ricevuto, le liquidazioni vengono effettuate entro 30 giorni dalla data salva successiva liquidazione a termini di ricevimento della richiesta polizza; - per i danni relativi agli accessori aggiuntivi, fornire la fattura d’acquisto o documento equivalente; nel caso di liquidazionefurto o rapina parziali deve inoltre: - presentare immediatamente denuncia all’Autorità competente e fornire copia a Groupama Assicurazioni S.p.A., corredata da tutta provvista di timbro di avvenuta presentazione; qualora i fatti sopraindicati si verifichino all’estero, la documentazione necessaria. Si considerano valide solo le denunce inviate in forma scrittadenuncia deve essere presentata sia all’Autorità straniera che all’Autorità italiana; - per i danni relativi agli accessori aggiuntivi, fornire la fattura d’acquisto o documento equivalente; nel caso di incendio deve inoltre: - se doloso presentare immediatamente denuncia all’Autorità competente e fornire copia a condizione Groupama Assicurazioni S.p.A., provvista di timbro di avvenuta presentazione; qualora i fatti sopraindicati si verifichino all’estero, la denuncia deve essere presentata sia all’Autorità straniera che siano complete all’Autorità italiana; - fornire copia del verbale dei giustificativi richiesti elencati nel Modulo di Denuncia:
1) Richiesta di liquidazione (da inviare direttamente in Compagnia o compilando il modulo presso gli intermediari) contenente i riferimenti al numero di polizza e per ciascun beneficiario:
a. le coordinate bancarie (IBAN) e l’intestazione Vigili del conto corrente;
b. copia di un valido documento di identità e del codice fiscale;
c. recapito telefonico e\o indirizzo e-mail;
d. Fuoco, se intervenuti; - in caso di procura: copia della danno totale, rilasciare la procura che contenga espressa autorizzazione a vendere o a demolire del veicolo a favore di Groupama Assicurazioni S.p.A.; - per i danni relativi agli accessori aggiuntivi, fornire la fattura d’acquisto o documento equivalente; nel caso di rottura cristalli deve inoltre: - fornire documento fiscale attestante l’avvenuta sostituzione o riparazione, salvo in caso di sostituzione o riparazione avvenuta in un centro convenzionato; nel caso di eventi sociopolitici e atti vandalici o eventi sociopolitici deve inoltre: - presentare immediatamente denuncia all’Autorità competente e fornire copia a Groupama Assicurazioni S.p.A., provvista di timbro di avvenuta presentazione; qualora i fatti sopraindicati si verifichino all’estero, la denuncia deve essere presentata sia all’Autorità straniera che all’Autorità italiana; - in caso di danno totale, rilasciare la procura a vendere o a demolire del procuratore veicolo a riscuotere favore di Groupama Assicurazioni S.p.A.; - per i danni relativi agli accessori aggiuntivi, fornire la somma dovuta con indicazione fattura d’acquisto o documento equivalente; nel caso di eventi naturali deve inoltre: - in caso di danno totale, rilasciare la procura a vendere o a demolire del numero veicolo a favore di polizza Groupama Assicurazioni S.p.A.; - per i danni relativi agli accessori aggiuntivi, fornire la fattura d’acquisto o documento equivalente; nel caso di kasko completa, limitata (non sono ritenute valide le procure rilasciate collisione) e Collisione agevolata deve inoltre: - in caso di danno totale, rilasciare la procura a vendere o a demolire del veicolo a favore di Groupama Assicurazioni S.p.A.; - per pratiche successorie)
e. in presenza di Rappresentante Legale: copia del decreto di nomina del Legale Rappresentante ovvero i danni relativi agli accessori aggiuntivi, fornire la fattura d’acquisto o documento equipollente da cui si evinca, alla data di richiesta di liquidazione, il nominativo aggiornatoequivalente. Infine Groupama Assicurazioni S.p.
2) Certificato di Morte dell’Assicurato rilasciato, in carta semplice, da Ufficio di Stato Civile
3) Relazione del Medico curante che debba, obbligatoriamente, riportare la causa ed il luogo del decesso, menzioni eventuali patologie pregresse e/o fattori di rischio (esempio: ipertensione, diabete, fumo, obesità, etc …..) con mese e anno di insorgenza e con l’indicazione di terapie farmacologiche su base continuativa specificando anche il mese e l’anno di inizio trattamento
a. emergano elementi discordanti, che non chiariscano la data di insorgenza di patologie o inizio trattamento farmacologico. In questi casi l’Impresa A. si riserva di richiedere se per l’accertamento del fatto è stato aperto un procedimento penale per reati dolosi, gli atti relativi. L’inadempimento di tali obblighi può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)
b. emergano informazioni che necessitano di ulteriori approfondimenti (esempio : causa della morte correlata con patologie pregresse per le quali non viene indicata la data di insorgenza, decessi avvenuti nel primo anno di copertura, decessi causati da malattie che hanno colpito l’Assicurato in giovane età, decessi avvenuti in seguito a malattie professionali, infettive e virali, decessi avvenuti in paesi esteri …..). In questi casi l l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)
c. emergano informazioni che contrastino con quanto dichiarato dall’Assicurato in fase di sottoscrizione (dichiarazione di buono stato di salute o risposte fornite all’interno sensi dell’articolo 1915 del questionario anamnestico/sanitario). In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)Codice Civile.
d. Il sinistro sia conseguenza di un evento violento. In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ulteriore e indispensabile documentazione (es: modulo ISTAT rilasciato dal Comune, copia referto autoptico, verbali dell’Autorità giudiziaria che ha effettuato gli accertamenti compreso il verbale di chiusura inchiesta referto autoptico se presente, eventuali cartelle cliniche ….)
4) In caso di designazione beneficiaria generica (es: eredi legittimi e\o testamentari) i beneficiari debbono produrre l’Atto di notorietà o una dichiarazione sostitutiva autenticata dalle autorità competenti (comune, cancelleria, notaio) dove risulti :
a. In assenza di testamento :
i. che l’Assicurato non ha lasciato testamento
ii. l’elenco degli eredi legittimi - loro età, grado di parentela, capacità di agire - e vi sia la precisazione che non vi sono altri eredi legittimi oltre quelli indicati. Qualora tra gli eredi legittimi vi fossero “nipoti” / “pronipoti” specificare le generalità e la data di decesso del parente del defunto in rappresentazione del quale vantano il titolo di erede
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
DENUNCIA DEL SINISTRO ED OBBLIGHI RELATIVI. I sinistri devono essere tempestivamente denunciati dai Beneficiari, i quali potranno compilare l’apposito Modulo In caso di Denuncia Sinistro reperibile presso la Filiale della Contraente. La denuncia, completa della documentazione previstadecesso, dovrà essere inoltrata all’Impresa di Assicurazione al seguente indirizzo: Avipop Vita inviata direttamente presso Eurovita Assicurazioni S.p.A. una richiesta da parte dell'avente diritto, corredata di tutti i documenti necessari di seguito indicati. In alternativa, la Banca presso la quale è stato concluso il contratto è a disposizione per l'assisten- za necessaria per l'espletamento della pratica, senza alcun onere aggiuntivo. La documentazione da inoltrare è la seguente: - Xxx X. Xxxxxxxxxxx 00 modulo DENUNCIA SINISTRI debitamente compilato - 00000 Xxxxxx. Verificata originale del Modulo di Adesione o, in mancanza, denuncia di smarrimento redatta presso l’Autorità Giudiziaria o, in alternativa, una dichiarazione di smarrimento autenticata dall'Istituto Bancario - originale del certificato di morte dell'Assicurato riportante la sussistenza dell’obbligo al pagamento, le liquidazioni vengono effettuate entro 30 giorni dalla data di ricevimento nascita - modulo RELAZIONE DEL MEDICO sulle cause della morte, copia di eventuali cartelle cliniche e/o documentazione sanitaria correlata - in caso di decesso per incidente: verbale dell’Autorità Giudiziaria circa la dinamica dell’incidente - se esiste testamento: copia conforme all'originale, autenticata da un Pubblico Ufficiale, del ver- bale di pubblicazione del testamento - se non esiste testamento: dichiarazione sostitutiva di notorietà, autenticata da un Pubblico Ufficiale, dalla quale risulti che non esiste testamento e, nel caso in cui il Beneficiario fosse indi- cato in modo generico (es.: figli, coniuge, eredi, ecc.), che riporti l'indicazione degli eredi legittimi, - modulo ELENCO BENEFICIARI o, in alternativa, una richiesta di liquidazione, corredata sottoscritta da tutta la documentazione necessaria. Si considerano valide solo tutti i Beneficiari caso morte che deve riportare le denunce inviate in forma scrittaseguenti informazioni: - dati anagrafici del/i Beneficiario/i (indirizzo completo, a condizione che siano complete dei giustificativi richiesti elencati nel Modulo data e luogo di Denuncia:
1) Richiesta di liquidazione (da inviare direttamente in Compagnia o compilando il modulo presso gli intermediari) contenente i riferimenti al numero di polizza e per ciascun beneficiario:
a. le nascita, codice fiscale), - indicazione delle coordinate bancarie (IBAN) e l’intestazione dei conti correnti intestati ad ognuno dei Beneficiari, per l'accredito dell'importo liquidabile, - fotocopia del conto corrente;
b. copia di un valido documento di identità riconoscimento valido e del tesserino del codice fiscale;
c. recapito telefonico e\o indirizzo e-mail;
d. fiscale di tutti i Beneficiari, firmata dagli intestatari dei documenti - in caso di procurabeneficiari minorenni o interdetti: copia della procura che contenga espressa autorizzazione a favore del procuratore a riscuotere la somma dovuta con indicazione del numero di polizza (non sono ritenute valide le procure rilasciate per pratiche successorie)
e. in presenza di Rappresentante Legale: copia conforme all'originale, autenticata da un Pubblico Ufficiale, del decreto del Giudice Tutelare sulla destinazione del capitale. Eurovita si riserva la facoltà di nomina del Legale Rappresentante ovvero documento equipollente da cui si evincarichiedere, alla data nei casi di richiesta richieste di liquidazione, il nominativo aggiornato.
2) Certificato di Morte dell’Assicurato rilasciato, in carta semplice, da Ufficio di Stato Civile
3) Relazione del Medico curante che debba, obbligatoriamente, riportare la causa ed il luogo del decesso, menzioni eventuali patologie pregresse liquidazione effettuate senza l'in- tervento dell'intermediario bancario e/o fattori per particolari casistiche, l'autentica della firma del xxxxxx- xxxxx. Eurovita esegue il pagamento derivante dai propri obblighi contrattuali a favore dell'avente diritto entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione di rischio (esempiocui sopra, dopo l'accertamento delle con- dizioni previste per la liquidazione. Decorso tale termine, a favore dell’avente diritto sono dovuti gli interessi moratori. Inoltre, l’Istituto di Credito presso cui è stato acceso il finanziamento, i Beneficiari, o altra persona in loro vece devono: ipertensione, diabete, fumo, obesità, etc …..) con mese e anno di insorgenza e con l’indicazione di terapie farmacologiche su base continuativa specificando anche il mese e l’anno di inizio trattamento
a. emergano elementi discordanti, che non chiariscano la data di insorgenza di patologie o inizio trattamento farmacologico. In questi casi l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di - fornire ogni ulteriore documentazione sanitaria che Eurovita Assicurazioni S.p.A. ritenga opportuno richiedere per l’accertamento del sinistro; - consentire alla Compagnia di Assicurazione di svolgere tutte le indagini che essa ritenga necessarie. ASSICURAZIONE INVALIDITÀ TOTALE PERMANENTE DA INFORTUNIO O MALATTIA (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoverivalida per tutti gli assicurati)
b. emergano informazioni che necessitano di ulteriori approfondimenti (esempio : causa della morte correlata con patologie pregresse per le quali non viene indicata la data di insorgenza, decessi avvenuti nel primo anno di copertura, decessi causati da malattie che hanno colpito l’Assicurato in giovane età, decessi avvenuti in seguito a malattie professionali, infettive e virali, decessi avvenuti in paesi esteri …..). In questi casi l l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)
c. emergano informazioni che contrastino con quanto dichiarato dall’Assicurato in fase di sottoscrizione (dichiarazione di buono stato di salute o risposte fornite all’interno del questionario anamnestico/sanitario). In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri).
d. Il sinistro sia conseguenza di un evento violento. In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ulteriore e indispensabile documentazione (es: modulo ISTAT rilasciato dal Comune, copia referto autoptico, verbali dell’Autorità giudiziaria che ha effettuato gli accertamenti compreso il verbale di chiusura inchiesta referto autoptico se presente, eventuali cartelle cliniche ….)
4) In caso di designazione beneficiaria generica (es: eredi legittimi e\o testamentari) i beneficiari debbono produrre l’Atto di notorietà o una dichiarazione sostitutiva autenticata dalle autorità competenti (comune, cancelleria, notaio) dove risulti :
a. In assenza di testamento :
i. che l’Assicurato non ha lasciato testamento
ii. l’elenco degli eredi legittimi - loro età, grado di parentela, capacità di agire - e vi sia la precisazione che non vi sono altri eredi legittimi oltre quelli indicati. Qualora tra gli eredi legittimi vi fossero “nipoti” / “pronipoti” specificare le generalità e la data di decesso del parente del defunto in rappresentazione del quale vantano il titolo di erede
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione
DENUNCIA DEL SINISTRO ED OBBLIGHI RELATIVI. I sinistri devono essere L’Assicurato in caso di sinistro deve: - presentare tempestivamente denunciati dai Beneficiari, denuncia presso l’Agenzia o la sede di Groupama Assicurazioni S.p.A.; - fornire i quali potranno compilare l’apposito Modulo di Denuncia Sinistro reperibile presso la Filiale della Contraente. La denuncia, completa della documentazione prevista, dovrà essere inoltrata all’Impresa di Assicurazione dati che verranno richiesti relativi alla polizza e al seguente indirizzo: Avipop Vita sinistro; - informare Groupama Assicurazioni S.p.A. non appena abbia notizia del recupero del veicolo rubato o di parti di esso; e relativamente alle garanzie interessate dal sinistro e sottoscritte in polizza: - Xxx X. Xxxxxxxxxxx 00 presentare immediatamente denuncia all’Autorità competente e fornire copia a Groupama Assicurazioni S.p.A., provvista di timbro di avvenuta presentazione; qualora i fatti sopraindicati si verifichino all’estero, la denuncia deve essere presentata sia all’Autorità straniera che all’Autorità italiana; - 00000 Xxxxxxfornire originale della carta di circolazione; se asportata con il veicolo, trasmettere a Groupama Assicurazioni S.p.A. copia della denuncia di xxxxx; - fornire originale del certificato di proprietà con l’annotazione della perdita di possesso, rilasciato dal PRA; - fornire originale dell’estratto cronologico generale del PRA; - fornire, se non asportate con il veicolo, tutte le copie delle chiavi; - fornire prova dell’esistenza e operatività degli impianti antifurto qualora questi presupposti siano stati dichiarati in polizza; - rilasciare la procura a vendere o a demolire del veicolo a favore di Groupama Assicurazioni S.p.A.; l’Assicurato ha tuttavia facoltà di conservare quanto venisse recuperato restituendo a Groupama Assicurazioni S.p.A. l’indennizzo ricevuto, salva successiva liquidazione a termini di polizza; - per i danni relativi agli accessori aggiuntivi, fornire la fattura d’acquisto o documento equivalente; - presentare immediatamente denuncia all’Autorità competente e fornire copia a Groupama Assicurazioni S.p.A., provvista di timbro di avvenuta presentazione; qualora i fatti sopraindicati si verifichino all’estero, la denuncia deve essere presentata sia all’Autorità straniera che all’Autorità italiana; - per i danni relativi agli accessori aggiuntivi, fornire la fattura d’acquisto o documento equivalente; - se doloso presentare immediatamente denuncia all’Autorità competente e fornire copia a Groupama Assicurazioni S.p.A., provvista di timbro di avvenuta presentazione; qualora i fatti sopraindicati si verifichino all’estero, la denuncia deve essere presentata sia all’Autorità straniera che all’Autorità italiana; - fornire copia del verbale dei Vigili del Fuoco, se intervenuti; - in caso di danno totale, rilasciare la procura a vendere o a demolire del veicolo a favore di Groupama Assicurazioni S.p.A.; - per i danni relativi agli accessori aggiuntivi, fornire la fattura d’acquisto o documento equivalente; - fornire documento fiscale attestante l’avvenuta sostituzione o riparazione, salvo in caso di sostituzione o riparazione avvenuta in un centro convenzionato; - in caso di danno totale, rilasciare la procura a vendere o a demolire del veicolo a favore di Groupama Assicurazioni S.p.A.; - per i danni relativi agli accessori aggiuntivi, fornire la fattura d’acquisto o documento equivalente. Verificata - presentare tempestivamente denuncia presso l’Agenzia o Groupama Assicurazioni S.p.A.; - fornire i dati che verranno richiesti relativi alla polizza e al sinistro; - produrre certificato medico attestante l’entità e la sussistenza dell’obbligo sede delle lesioni; il decorso delle stesse deve poi essere documentato con continuità da ulteriori certificati medici, fino a guarigione avvenuta; - per le garanzie “Diaria da ricovero” e “Rimborso spese sanitarie”, presentare copia conforme della cartella clinica completa, di certificati medici e delle fatture in originali di spesa che saranno successivamente restituite da Groupama Assicurazioni S.p.A.. L’Assicurato, i suoi familiari e aventi diritto, devono consentire la visita ai medici di Groupama Assicurazioni S.p.A. e qualsiasi indagine che questa ritenga necessaria, a tal fine sciogliendo dal segreto professionale i medici che hanno visitato o curato l’Assicurato stesso. L’inadempimento di tali obblighi può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo ai sensi dell’art. 1915 del Codice Civile. Infine Groupama Assicurazioni S.p.A. si riserva di richiedere, se per l’accertamento del fatto è stato aperto un procedimento penale per reati dolosi, gli atti relativi. - telefonare alla Struttura Organizzativa in funzione 24 ore su 24 facente capo al pagamentonumero verde gratuito: - in alternativa potrà: - rivolgersi al n° +00 00.00.00.00.00 - inviare un fax al n° +00 00.00.00.00.00 - inviare una mail a: xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx In ogni caso si deve comunicare con precisione:
1. tipo di assistenza di cui necessita
2. nome e cognome
3. numero di polizza
4. numero di targa
5. indirizzo del luogo in cui si trova
6. il recapito telefonico dove la Struttura Organizzativa provvederà a richiamarlo nel corso dell’assistenza; - fornire, le liquidazioni vengono effettuate a richiesta della Struttura Organizzativa, giustificativi, fatture, ricevuta e ogni ulteriore documentazione ritenuta necessaria alla prestazione; - comunicare entro 30 3 giorni dalla data del sinistro l’esistenza di ricevimento della richiesta di liquidazione, corredata da tutta la documentazione necessaria. Si considerano valide solo le denunce inviate in forma scritta, a condizione che siano complete dei giustificativi richiesti elencati nel Modulo di Denuncia:
1) Richiesta di liquidazione (da inviare direttamente in Compagnia o compilando il modulo presso gli intermediari) contenente i riferimenti al numero di polizza e per ciascun beneficiario:
a. le coordinate bancarie (IBAN) e l’intestazione del conto corrente;
b. copia di un valido documento di identità e del codice fiscale;
c. recapito telefonico e\o indirizzo e-mail;
d. in caso di procura: copia della procura che contenga espressa autorizzazione a favore del procuratore a riscuotere la somma dovuta con indicazione del numero di polizza (non sono ritenute valide le procure rilasciate per pratiche successorie)
e. in presenza di Rappresentante Legale: copia del decreto di nomina del Legale Rappresentante ovvero documento equipollente da cui si evinca, alla data di richiesta di liquidazione, il nominativo aggiornato.
2) Certificato di Morte dell’Assicurato rilasciato, in carta semplice, da Ufficio di Stato Civile
3) Relazione del Medico curante che debba, obbligatoriamente, riportare la causa ed il luogo del decesso, menzioni eventuali patologie pregresse e/o fattori di rischio (esempio: ipertensione, diabete, fumo, obesità, etc …..) con mese e anno di insorgenza e con l’indicazione di terapie farmacologiche su base continuativa specificando anche il mese e l’anno di inizio trattamento
a. emergano elementi discordanti, che non chiariscano la data di insorgenza di patologie o inizio trattamento farmacologico. In questi casi l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)
b. emergano informazioni che necessitano di ulteriori approfondimenti (esempio : causa della morte correlata con patologie pregresse assicurazioni per le quali non viene indicata la data di insorgenza, decessi avvenuti nel primo anno di copertura, decessi causati l’Assicurato abbia diritto a prestazioni analoghe a quelle fornite da malattie che hanno colpito l’Assicurato in giovane età, decessi avvenuti in seguito a malattie professionali, infettive e virali, decessi avvenuti in paesi esteri …Groupama Assicurazioni S.p.A..). In questi casi l l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)
c. emergano informazioni che contrastino con quanto dichiarato dall’Assicurato in fase di sottoscrizione (dichiarazione di buono stato di salute o risposte fornite all’interno del questionario anamnestico/sanitario). In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri).
d. Il sinistro sia conseguenza di un evento violento. In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ulteriore e indispensabile documentazione (es: modulo ISTAT rilasciato dal Comune, copia referto autoptico, verbali dell’Autorità giudiziaria che ha effettuato gli accertamenti compreso il verbale di chiusura inchiesta referto autoptico se presente, eventuali cartelle cliniche ….)
4) In caso di designazione beneficiaria generica (es: eredi legittimi e\o testamentari) i beneficiari debbono produrre l’Atto di notorietà o una dichiarazione sostitutiva autenticata dalle autorità competenti (comune, cancelleria, notaio) dove risulti :
a. In assenza di testamento :
i. che l’Assicurato non ha lasciato testamento
ii. l’elenco degli eredi legittimi - loro età, grado di parentela, capacità di agire - e vi sia la precisazione che non vi sono altri eredi legittimi oltre quelli indicati. Qualora tra gli eredi legittimi vi fossero “nipoti” / “pronipoti” specificare le generalità e la data di decesso del parente del defunto in rappresentazione del quale vantano il titolo di erede
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione
DENUNCIA DEL SINISTRO ED OBBLIGHI RELATIVI. I sinistri devono essere tempestivamente denunciati dai Beneficiari, i quali potranno compilare l’apposito Modulo In caso di Denuncia Sinistro reperibile presso la Filiale della Contraente. La denuncia, completa della documentazione previstadecesso, dovrà essere inoltrata all’Impresa di Assicurazione al seguente indirizzo: Avipop Vita inviata direttamente presso Eurovita Assicurazioni S.p.A. una richiesta da parte dell'avente diritto, corredata di tutti i documenti necessari di seguito indicati. In alternativa, la Banca presso la quale è stato concluso il contratto è a disposizione per l'assistenza necessaria per l'espletamento della pratica, senza alcun onere aggiuntivo. La documentazione da inoltrare è la seguente: - Xxx X. Xxxxxxxxxxx 00 modulo DENUNCIA SINISTRI debitamente compilato - 00000 Xxxxxx. Verificata originale del Modulo di Adesione o, in mancanza, denuncia di smarrimento redatta presso l’Autorità Giudiziaria o, in alternativa, una dichiarazione di smarrimento autenticata dall'Istituto Bancario - originale del certificato di morte dell'Assicurato riportante la sussistenza dell’obbligo al pagamento, le liquidazioni vengono effettuate entro 30 giorni dalla data di ricevimento nascita - modulo RELAZIONE DEL MEDICO sulle cause della morte, copia di eventuali cartelle cliniche e/o documentazione sanitaria correlata - in caso di decesso per incidente: verbale dell’Autorità Giudiziaria circa la dinamica dell’incidente - se esiste testamento: copia conforme all'originale, autenticata da un Pubblico Ufficiale, del verbale di pubblicazione del testamento - se non esiste testamento: dichiarazione sostitutiva di notorietà, autenticata da un Pubblico Ufficiale, dalla quale risulti che non esiste testamento e, nel caso in cui il Beneficiario fosse indicato in modo generico (es.: figli, coniuge, eredi, ecc.), che riporti l'indicazione degli eredi legittimi, - una richiesta di liquidazione, corredata sottoscritta da tutta la documentazione necessaria. Si considerano valide solo tutti i Beneficiari caso morte che deve riportare le denunce inviate in forma scrittaseguenti informazioni: - dati anagrafici del/i Beneficiario/i (indirizzo completo, a condizione che siano complete dei giustificativi richiesti elencati nel Modulo data e luogo di Denuncia:
1) Richiesta di liquidazione (da inviare direttamente in Compagnia o compilando il modulo presso gli intermediari) contenente i riferimenti al numero di polizza e per ciascun beneficiario:
a. le nascita, codice fiscale), - indicazione delle coordinate bancarie (IBAN) e l’intestazione dei conti correnti intestati ad ognuno dei Beneficiari, per l'accredito dell'importo liquidabile, - fotocopia del conto corrente;
b. copia di un valido documento di identità riconoscimento valido e del tesserino del codice fiscale;
c. recapito telefonico e\o indirizzo e-mail;
d. fiscale di tutti i Beneficiari, firmata dagli intestatari dei documenti - in caso di procurabeneficiari minorenni o interdetti: copia della procura che contenga espressa autorizzazione a favore del procuratore a riscuotere la somma dovuta con indicazione del numero di polizza (non sono ritenute valide le procure rilasciate per pratiche successorie)
e. in presenza di Rappresentante Legale: copia conforme all'originale, autenticata da un Pubblico Ufficiale, del decreto del Giudice Tutelare sulla destinazione del capitale. Eurovita si riserva la facoltà di nomina del Legale Rappresentante ovvero documento equipollente da cui si evincarichiedere, alla data nei casi di richiesta richieste di liquidazione, il nominativo aggiornato.
2) Certificato di Morte dell’Assicurato rilasciato, in carta semplice, da Ufficio di Stato Civile
3) Relazione del Medico curante che debba, obbligatoriamente, riportare la causa ed il luogo del decesso, menzioni eventuali patologie pregresse liquidazione effettuate senza l'intervento dell'intermediario bancario e/o fattori per particolari casistiche, l'autentica della firma del richiedente. Eurovita esegue il pagamento derivante dai propri obblighi contrattuali a favore dell'avente diritto entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione di rischio (esempiocui sopra, dopo l'accertamento delle condizioni previste per la liquidazione. Decorso tale termine, a favore dell’avente diritto sono dovuti gli interessi moratori. Inoltre, l’Istituto di Credito presso cui è stato acceso il finanziamento, i Beneficiari, o altra persona in loro vece devono: ipertensione, diabete, fumo, obesità, etc …..) con mese e anno di insorgenza e con l’indicazione di terapie farmacologiche su base continuativa specificando anche il mese e l’anno di inizio trattamento
a. emergano elementi discordanti, che non chiariscano la data di insorgenza di patologie o inizio trattamento farmacologico. In questi casi l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di – fornire ogni ulteriore documentazione sanitaria (lettere che Eurovita Assicurazioni S.p.A. ritenga opportuno richiedere per l’accertamento del sinistro; – consentire alla Compagnia di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)
b. emergano informazioni Assicurazione di svolgere tutte le indagini che necessitano di ulteriori approfondimenti (esempio : causa della morte correlata con patologie pregresse per le quali non viene indicata la data di insorgenza, decessi avvenuti nel primo anno di copertura, decessi causati da malattie che hanno colpito l’Assicurato in giovane età, decessi avvenuti in seguito a malattie professionali, infettive e virali, decessi avvenuti in paesi esteri …..). In questi casi l l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)
c. emergano informazioni che contrastino con quanto dichiarato dall’Assicurato in fase di sottoscrizione (dichiarazione di buono stato di salute o risposte fornite all’interno del questionario anamnestico/sanitario). In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ai beneficiari la produzione di ulteriore documentazione sanitaria (lettere di dimissioni e\o cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri)essa ritenga necessarie.
d. Il sinistro sia conseguenza di un evento violento. In questo caso l’Impresa si riserva di richiedere ulteriore e indispensabile documentazione (es: modulo ISTAT rilasciato dal Comune, copia referto autoptico, verbali dell’Autorità giudiziaria che ha effettuato gli accertamenti compreso il verbale di chiusura inchiesta referto autoptico se presente, eventuali cartelle cliniche ….)
4) In caso di designazione beneficiaria generica (es: eredi legittimi e\o testamentari) i beneficiari debbono produrre l’Atto di notorietà o una dichiarazione sostitutiva autenticata dalle autorità competenti (comune, cancelleria, notaio) dove risulti :
a. In assenza di testamento :
i. che l’Assicurato non ha lasciato testamento
ii. l’elenco degli eredi legittimi - loro età, grado di parentela, capacità di agire - e vi sia la precisazione che non vi sono altri eredi legittimi oltre quelli indicati. Qualora tra gli eredi legittimi vi fossero “nipoti” / “pronipoti” specificare le generalità e la data di decesso del parente del defunto in rappresentazione del quale vantano il titolo di erede
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione