Common use of Durata e importo del contratto Clause in Contracts

Durata e importo del contratto. Il contratto oggetto della presente procedura avrà la durata decorrente dalla stipula del contratto e fino al 31/12/2027. La Stazione Appaltante, alla scadenza del contratto, si riserva la facoltà di disporne la proroga ai sensi dell’art. 120 co. 10 del D. Lgs. 36/2023 per un ulteriore periodo di 36 mesi. In tal caso il contraente originario è tenuto a eseguire le prestazioni contrattuali ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nell’offerta o alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. L’importo stimato di tale opzione è pari a € 260.049,18, al netto di IVA. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno sei mesi prima della scadenza del contratto. La Stazione Appaltante, si riserva, nei casi eccezionali di oggettivi ed insuperabili ritardi nella conclusione della nuova procedura di affidamento del contratto, la facoltà di disporne la proroga agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto, per il tempo strettamente necessario alla conclusione della nuova procedura di affidamento del contratto, nei casi previsti dall’art. 120 comma 11 del D.Lgs. 36/2023. In tale caso verrà data comunicazione per iscritto all’Appaltatore prima della scadenza naturale del contratto, mediante PEC o mediante altra forma idonea a garantire data certa. L’importo complessivo presunto dell’appalto posto a base di gara per il primo triennio è pari a € 331.393,44 IVA 22% esclusa di cui € 0,00 per costi della sicurezza non soggetti a ribasso ed € 0,00 per costi della manodopera non soggetti a ribasso. Si precisa che, con riferimento alle disposizioni contenute nel D. Lgs. 81/08, non sussistono rischi da interferenze che richiedono misure preventive e protettive supplementari rispetto a quelle misure di sicurezza, a carico dell’Impresa, connesse ai rischi derivanti dalle proprie attività. Nella base d’asta non sono pertanto computati gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso derivanti da rischi specifici da interferenze. L’importo contrattuale corrisponde all’importo della fornitura e relativi servizi connessi, come risultante dall’offerta presentata dall’aggiudicatario in sede di gara. L’importo contrattuale si intende comprensivo di tutte le prestazioni, spese accessorie, oneri, indennità, assicurazioni di ogni specie, manodopera, mezzi d’opera, trasporto, e quanto occorre per offrire il servizio compiuto a perfetta regola d’arte, secondo le disposizioni del presente Capitolato.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Fornitura Software, Fornitura Di Un Software Di Gestione Dei Servizi Bibliotecari

Durata e importo del contratto. Il contratto oggetto della del presente procedura avrà affidamento ha la durata decorrente dalla stipula del contratto massima di 3 anni (36 mesi) a decorrere dal 1° ottobre 2021 e fino al 31/12/2027. La Stazione Appaltante30 settembre 2024, alla scadenza del contrattoe comunque non oltre l’esaurimento dell’importo contrattuale, qualora tale evenienza si riserva la facoltà di disporne la proroga ai sensi dell’art. 120 co. 10 del D. Lgs. 36/2023 per un ulteriore periodo di 36 mesi. In tal caso il contraente originario è tenuto a eseguire le prestazioni contrattuali ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nell’offerta o alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. L’importo stimato di tale opzione è pari a € 260.049,18, al netto di IVA. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno sei mesi verifichi prima della scadenza del contratto. La Stazione Appaltante, si riserva, nei casi eccezionali di oggettivi ed insuperabili ritardi nella conclusione della nuova procedura di affidamento del contratto, la facoltà di disporne la proroga agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto, per il tempo strettamente necessario alla conclusione della nuova procedura di affidamento del contratto, nei casi previsti dall’art. 120 comma 11 del D.Lgs. 36/2023. In tale caso verrà data comunicazione per iscritto all’Appaltatore prima della scadenza naturale del contratto, mediante PEC o mediante altra forma idonea a garantire data certatermine. L’importo complessivo presunto dell’appalto posto a base di gara per il primo triennio è pari ammonta a € 331.393,44 25.415,00 IVA 22% esclusa di cui € 0,00 per costi della sicurezza non soggetti a ribasso ed € 0,00 per costi della manodopera non soggetti a ribassoesclusa. Si precisa che, con Con riferimento alle disposizioni contenute nel D. Lgs. 81/08, non sussistono rischi da interferenze che richiedono misure preventive e protettive supplementari rispetto a quelle misure di sicurezza, a carico dell’Impresa, connesse ai rischi derivanti dalle proprie attività. Nella base d’asta non sono pertanto computati gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso derivanti da rischi specifici da interferenze. L’importo contrattuale corrisponde all’importo della La tipologia e le quantità effettive delle richieste di spedizione di materiale librario, non essendo definibili a priori, saranno determinate di volta in volta in base alle esigenze delle biblioteche e verranno commissionate mediante apposito ordine. Non potendo definire sin dall’origine le quantità e tipologie oggetto di fornitura, la conferma d’ordine stipulata dall’Amministrazione a favore dell’Impresa risultata aggiudicataria non comporta l’impegno dell’Ateneo all’acquisto dell’intero ammontare di fornitura ma definisce l’importo massimo derivante dall’offerta economica presentata, nonché i termini e relativi servizi connessile condizioni dei futuri ordinativi di fornitura secondo quanto previsto dal presente capitolato. All’operatore economico si richiede pertanto una quotazione del prezzo unitario per le spedizioni tramite servizio nazionale espresso, come risultante dall’offerta presentata per le spedizioni tramite servizio internazionale espresso UE e per le spedizioni EXTRA UE, senza vincolo per la stazione appaltante di ordinare un quantitativo minimo di spedizioni. Successivamente e per tutta la durata del contratto, l’Impresa aggiudicataria sarà tenuta ad effettuare il servizio secondo le quantità e tipologie indicate negli ordini specifici, nel rispetto delle condizioni generali stabilite dall’accordo quadro. Si precisa che a prescindere dal prezzo offerto dall’aggiudicatario in sede di garagara l’importo dell’affidamento sarà in ogni caso pari a complessivi € 25.415,00 oltre IVA. Tale importo rappresenta il valore massimo degli ordinativi di fornitura che potranno essere richiesti dall’Ateneo nel periodo di vigenza del presente accordo quadro. L’appaltatore non potrà richiedere all’Ateneo altro compenso, integrazione o rimborso, di qualsiasi natura. L’importo contrattuale si intende comprensivo di tutte le prestazioni, spese accessorie, oneri, indennità, assicurazioni di ogni specie, manodopera, mezzi d’opera, trasporto, e quanto occorre per offrire il servizio compiuto a perfetta regola d’arte, secondo le disposizioni del presente Capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Durata e importo del contratto. 4.1 Il presente contratto oggetto ha durata triennale con decorrenza dalla data di collaudo dei servizi secondo quanto indicato nel paragrafo successivo. Dalla data di protocollazione della presente procedura avrà la durata decorrente dalla stipula scrittura privata sottoscritta per accettazione dall’operatore economico decorrerà il termine indicato nel paragrafo successivo per concordare con il Direttore dell’Esecuzione del Contratto l’avvio dei servizi. 4.2 L’importo complessivo triennale del contratto e fino al 31/12/2027. La Stazione Appaltanteammonta a € 257.028,00 IVA esclusa, alla scadenza del contratto, si riserva la facoltà di disporne la proroga ai sensi dell’art. 120 co. 10 del D. Lgs. 36/2023 per un ulteriore periodo di 36 mesi. In tal caso il contraente originario è tenuto a eseguire le prestazioni contrattuali ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nell’offerta o alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. L’importo stimato di tale opzione è pari a € 260.049,18, 313.574,16 IVA al netto 22% inclusa. Il canone mensile relativo ai servizi di IVA. L’esercizio di tale facoltà base è comunicato all’appaltatore almeno sei mesi prima della scadenza del contratto. La Stazione Appaltante, si riserva, nei casi eccezionali di oggettivi ed insuperabili ritardi nella conclusione della nuova procedura di affidamento del contratto, la facoltà di disporne la proroga agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto, per il tempo strettamente necessario alla conclusione della nuova procedura di affidamento del contratto, nei casi previsti dall’art. 120 comma 11 del D.Lgs. 36/2023. In tale caso verrà data comunicazione per iscritto all’Appaltatore prima della scadenza naturale del contratto, mediante PEC o mediante altra forma idonea a garantire data certapari ad € 6.723,00 IVA esclusa. L’importo complessivo presunto dell’appalto posto a base di gara giornata per il primo triennio i servizi a richiesta (giornate a consumo supplementari rispetto alle n. 20 giornate/anno comprese nel canone) è pari a ad 331.393,44 500,00 IVA 22% esclusa di cui € 0,00 per costi della sicurezza non soggetti a ribasso ed € 0,00 per costi della manodopera non soggetti a ribasso. Si precisa che, con riferimento alle disposizioni contenute nel D. Lgs. 81/08esclusa. 4.3 Viste le attività oggetto dell’appalto, non sussistono si sono riscontrate interferenze per le quali intraprendere misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre i rischi; non sussistendo rischi interferenti da valutare, gli oneri relativi risultano pari a zero, mentre restano immutati gli obblighi a carico delle imprese e lavoratori autonomi in merito alla sicurezza sul lavoro. Nel caso in cui si rilevi la presenza di eventuali rischi da interferenze che richiedono misure preventive e protettive supplementari rispetto a quelle misure di sicurezza, a carico dell’Impresa, connesse ai rischi derivanti dalle proprie attività. Nella base d’asta non sono pertanto computati gli oneri per interferenza e/o costi si dovrà proporre la sicurezza non soggetti a ribasso derivanti da rischi specifici da interferenze. L’importo contrattuale corrisponde all’importo della fornitura e relativi servizi connessi, come risultante dall’offerta presentata dall’aggiudicatario in sede di gara. L’importo contrattuale si intende comprensivo di tutte le prestazioni, spese accessorie, oneri, indennità, assicurazioni di ogni specie, manodopera, mezzi d’opera, trasporto, e quanto occorre per offrire il servizio compiuto a perfetta regola d’arte, secondo le disposizioni redazione del presente Capitolatodocumento DUVRI.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for System Assistance Services

Durata e importo del contratto. Il contratto oggetto della presente procedura avrà la durata decorrente dalla stipula dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023 e comunque non oltre l’esaurimento dell’importo contrattuale, qualora tale evenienza si verifichi prima della scadenza del contratto e fino al 31/12/2027termine. La Stazione Appaltante, alla scadenza del contratto, si riserva la facoltà di disporne la proroga ai sensi dell’art. 120 co. 10 del D. Lgs. 36/2023 per un ulteriore periodo di 36 mesi. In tal caso il contraente originario è tenuto a eseguire le prestazioni contrattuali ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nell’offerta o alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. L’importo stimato di tale opzione è pari a € 260.049,18, al netto di IVA. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno sei mesi prima della scadenza del contratto. La Stazione Appaltante, si riserva, nei casi eccezionali di oggettivi ed insuperabili ritardi nella conclusione della nuova procedura di affidamento del contratto, la facoltà di disporne la proroga agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto, per il tempo strettamente necessario alla conclusione della nuova procedura delle procedure necessarie per l’individuazione di affidamento del contrattoun nuovo contraente, nei casi previsti dall’artsecondo le modalità di cui all’art. 120 106 comma 11 del D.LgsD. Lgs. 36/202350/2016 e s.m.i. In tale caso verrà data comunicazione per iscritto all’Appaltatore prima della scadenza naturale del contratto, mediante PEC o mediante altra forma idonea a garantire data certa. L’importo complessivo presunto dell’appalto posto a base di gara per il primo triennio è pari a € 331.393,44 200.000,00 IVA 224% esclusa di cui € 0,00 0 per costi della sicurezza non soggetti a ribasso ed € 0,00 per costi della manodopera non soggetti a ribasso. Si precisa che, con riferimento alle disposizioni contenute nel D. Lgs. 81/08, non sussistono rischi da interferenze che richiedono misure preventive e protettive supplementari rispetto a quelle misure di sicurezza, a carico dell’Impresa, connesse ai rischi derivanti dalle proprie attività. Nella base d’asta non sono pertanto computati gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso derivanti da rischi specifici da interferenzeribasso. Non potendo prevedere gli utilizzi effettivi del servizio offerto, l’importo a base d’asta è stato stimato in ragione dei dati storici per prestazioni di servizio analogo. L’importo contrattuale corrisponde all’importo della fornitura e relativi servizi connessidei servizi, come risultante dall’offerta presentata dal ribasso offerto dall’aggiudicatario in sede di garagara e indica la stima presunta dei servizi a disposizione, non predeterminati nel numero, ma resi necessari secondo le necessità della Stazione Appaltante, con riferimento ad un determinato arco di tempo. L’importo contrattuale si intende comprensivo di tutte le prestazioni, spese accessorie, oneri, indennità, assicurazioni di ogni specie, manodopera, mezzi d’opera, trasporto, e quanto occorre per offrire il servizio compiuto a perfetta regola d’arte, secondo le disposizioni del presente Capitolato. L’appaltatore non potrà richiedere all’Ateneo altro compenso, integrazione o rimborso, di qualsiasi natura. La percentuale di sconto offerta sarà applicata alle singole transazioni effettuate dai beneficiari del servizio. Il costo così risultante è da intendersi comprensivo di tutte le attività necessarie a garantire la corretta esecuzione del servizio, come di seguito dettagliate, ivi compresi i costi di fornitura del software da predisporre e installare sulla Carta Ateneo+1 e necessario per consentirne l’utilizzo come tesserino mensa, di fornitura agli esercizi convenzionati dei POS per la rendicontazione dei pasti e di tutti gli altri oneri connessi al servizio.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per l'Affidamento Del Servizio Di Mensa Diffusa

Durata e importo del contratto. Il contratto oggetto della presente procedura avrà la durata decorrente massima di 4 anni a decorrere dalla data di stipula del contratto e fino al 31/12/2027contratto. La Stazione AppaltanteL’Università si riserva la facoltà di rinnovare il servizio per un periodo massimo di 4 anni alle stesse condizioni contrattuali, con preavviso di almeno 6 mesi rispetto alla scadenza contrattuale. L’Università, alla scadenza del contratto, si riserva la facoltà di disporne la proroga ai sensi dell’art. 120 co. 10 del D. Lgs. 36/2023 per un ulteriore periodo di 36 mesi. In tal caso il contraente originario è tenuto a eseguire le prestazioni contrattuali ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nell’offerta o alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. L’importo stimato di tale opzione è pari a € 260.049,18, al netto di IVA. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno sei mesi prima della scadenza del contratto. La Stazione Appaltante, si riserva, nei casi eccezionali di oggettivi ed insuperabili ritardi nella conclusione della nuova procedura di affidamento del contrattoinoltre, la facoltà di disporne la proroga agli stessi prezzi, patti e prezzi o a condizioni previsti nel contrattopiù favorevoli per l’Università, per il tempo strettamente necessario alla conclusione della nuova procedura delle procedure necessarie per l’individuazione di affidamento un nuovo contraente, secondo le modalità di cui all’art. 106, comma 11, del contratto, nei casi previsti dall’artD. Lgs. 120 comma 11 del D.Lgs. 36/202350/2016 e s.m.i. In tale caso verrà data comunicazione per iscritto all’Appaltatore al Cassiere prima della scadenza naturale del contratto, mediante PEC o mediante altra forma idonea a garantire data certa. L’importo complessivo presunto dell’appalto posto a base di gara per compreso il primo triennio rinnovo è pari a € 331.393,44 332.000,00) IVA 22% esclusa di cui € 0,00 per costi della sicurezza non soggetti esclusa. Non potendo prevedere gli utilizzi effettivi del servizio offerto, l’importo a ribasso ed € 0,00 per costi della manodopera non soggetti a ribasso. Si precisa che, con riferimento alle disposizioni contenute nel D. Lgs. 81/08, non sussistono rischi da interferenze che richiedono misure preventive e protettive supplementari rispetto a quelle misure di sicurezza, a carico dell’Impresa, connesse ai rischi derivanti dalle proprie attività. Nella base d’asta non sono pertanto computati gli oneri è stato stimato in ragione dei dati storici per la sicurezza non soggetti a ribasso derivanti da rischi specifici da interferenzeprestazioni di servizio analogo. L’importo contrattuale corrisponde all’importo della fornitura risulterà al massimo comunque pari a quello a base d’asta. Non potendo definire sin dall’origine l’ammontare delle prestazioni richieste, la stipula del contratto non comporta l’impegno dell’Università all’acquisto del servizio per l’intero ammontare presunto, ma definisce i prezzi unitari e relativi servizi connessil’importo massimo, come risultante dall’offerta presentata dall’aggiudicatario in sede di garanonché i termini e le condizioni del servizio. L’importo contrattuale si intende comprensivo di tutte le prestazioni, spese accessorie, oneri, indennità, assicurazioni di ogni specie, manodopera, mezzi d’opera, trasporto, e quanto occorre per offrire il servizio compiuto a perfetta regola d’arte, secondo le disposizioni del presente Capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Durata e importo del contratto. Il contratto oggetto della presente procedura avrà la durata decorrente dalla stipula dal 1 Luglio 2018 al 31 Dicembre 2020 e comunque non oltre l’esaurimento dell’importo contrattuale, qualora tale evenienza si verifichi prima della scadenza del contratto e fino al 31/12/2027termine. La Stazione Appaltante, alla scadenza del contratto, si riserva la facoltà di disporne la proroga ai sensi dell’art. 120 co. 10 del D. Lgs. 36/2023 per un ulteriore periodo di 36 mesi. In tal caso il contraente originario è tenuto a eseguire le prestazioni contrattuali ai prezzi, patti e condizioni stabiliti nell’offerta o alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. L’importo stimato di tale opzione è pari a € 260.049,18, al netto di IVA. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno sei mesi prima della scadenza del contratto. La Stazione Appaltante, si riserva, nei casi eccezionali di oggettivi ed insuperabili ritardi nella conclusione della nuova procedura di affidamento del contratto, la facoltà di disporne la proroga agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto, per il tempo strettamente necessario alla conclusione della nuova procedura delle procedure necessarie per l’individuazione di affidamento del contrattoun nuovo contraente, nei casi previsti dall’artsecondo le modalità di cui all’art. 120 106 comma 11 del D.LgsD. Lgs. 36/202350/2016 e s.m.i. In tale caso verrà data comunicazione per iscritto all’Appaltatore prima della scadenza naturale del contratto, mediante PEC o mediante altra forma idonea a garantire data certa. L’importo complessivo presunto dell’appalto posto a base di gara per il primo triennio è pari a € 331.393,44 202.000,00 IVA 224% esclusa di cui € 0,00 0 per costi della sicurezza non soggetti a ribasso ed € 0,00 per costi della manodopera non soggetti a ribasso. Si precisa che, con riferimento alle disposizioni contenute nel D. Lgs. 81/08, non sussistono rischi da interferenze che richiedono misure preventive e protettive supplementari rispetto a quelle misure di sicurezza, a carico dell’Impresa, connesse ai rischi derivanti dalle proprie attività. Nella base d’asta non sono pertanto computati gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso derivanti da rischi specifici da interferenzeribasso. Non potendo prevedere gli utilizzi effettivi del servizio offerto, l’importo a base d’asta è stato stimato in ragione dei dati storici per prestazioni di servizio analogo. L’importo contrattuale corrisponde all’importo della fornitura e relativi servizi connessidei servizi, come risultante dall’offerta presentata dal ribasso offerto dall’aggiudicatario in sede di garagara e indica la stima presunta dei servizi a disposizione, non predeterminati nel numero, ma resi necessari secondo le necessità della Stazione Appaltante, con riferimento ad un determinato arco di tempo. L’importo contrattuale si intende comprensivo di tutte le prestazioni, spese accessorie, oneri, indennità, assicurazioni di ogni specie, manodopera, mezzi d’opera, trasporto, e quanto occorre per offrire il servizio compiuto a perfetta regola d’arte, secondo le disposizioni del presente Capitolato. L’appaltatore non potrà richiedere all’Ateneo altro compenso, integrazione o rimborso, di qualsiasi natura. La percentuale di sconto offerta sarà applicata alle singole transazioni effettuate dai beneficiari del servizio è da intendersi comprensiva di tutte le attività necessarie a garantire la corretta esecuzione del servizio, come di seguito dettagliate, ivi compresi i costi di fornitura del software da predisporre e installare sulla Carta Ateneo+1 e necessario per consentirne l’utilizzo come tesserino mensa, di fornitura agli esercizi convenzionati dei POS per la rendicontazione dei pasti e di tutti gli altri oneri connessi al servizio.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Del Servizio Di Mensa

Durata e importo del contratto. Il contratto oggetto della di cui alla presente procedura lettera d’invito avrà la durata decorrente di 2 (due anni) a partire dalla stipula sottoscrizione del contratto e fino al 31/12/2027o di avvio del servizio. La Stazione AppaltanteL’importo a base d’asta, alla scadenza pari ad € 210.000,00 per l’intera durata del contratto, è stimato sulla base del numero di viaggi divisi per tipologia dettagliato nel file Allegato all’Offerta Economica. Il numero e le tipologie di viaggio indicate sono stimati su base storica e di previsione indicativa delle esigenze didattiche e non sono in alcun modo vincolanti in sede di contratto. La contabilizzazione del contratto avverrà a misura, applicando per ogni singola richiesta di viaggio il prezzo offerto alla voce applicabile per tipologia, durata e chilometraggio. Il Politecnico di Milano si riserva la facoltà di disporne la proroga ai sensi dell’art. 120 co. 10 del D. Lgs. 36/2023 per un ulteriore periodo richiedere servizi di 36 mesi. noleggio pullman con autista con caratteristiche differenti da quelle previste dal prezziario di gara, ad esempio con luoghi di partenza ed arrivo differenti da quelli previsti o viaggi con durata di più giorni In tal caso sarà richiesta una quotazione puntuale del servizio: il contraente originario è tenuto Fornitore si impegna a eseguire le prestazioni contrattuali ai prezzifornire la quotazione entro due giorni lavorativi oppure a rifiutare la richiesta di servizio fuori listino entro il medesimo termine, patti e condizioni stabiliti nell’offerta il Politecnico potrà quindi accettare o alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltanterifiutare l’offerta. L’importo stimato di tale opzione è pari a € 260.049,18I servizi non rientranti nel prezziario definito saranno eccezionali, al netto di IVA. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno sei mesi prima comunque limitati entro il 20% del valore della scadenza del contratto. La Stazione Appaltante, si riserva, nei casi eccezionali di oggettivi ed insuperabili ritardi nella conclusione della nuova procedura di affidamento del contratto, la facoltà di disporne la proroga agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto, per il tempo strettamente necessario alla conclusione della nuova procedura di affidamento del contratto, nei casi previsti dall’art. 120 comma 11 del D.Lgs. 36/2023. In tale caso verrà data comunicazione per iscritto all’Appaltatore prima della scadenza naturale del contratto, mediante PEC o mediante altra forma idonea a garantire data certa. L’importo complessivo presunto dell’appalto posto a base di gara per il primo triennio è pari a € 331.393,44 IVA 22% esclusa di cui € 0,00 per costi della sicurezza non soggetti a ribasso ed € 0,00 per costi della manodopera non soggetti a ribasso. Si precisa che, con riferimento alle disposizioni contenute nel D. Lgs. 81/08, non sussistono rischi da interferenze che richiedono misure preventive e protettive supplementari rispetto a quelle misure di sicurezza, a carico dell’Impresa, connesse ai rischi derivanti dalle proprie attività. Nella base d’asta non sono pertanto computati gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso derivanti da rischi specifici da interferenze. L’importo contrattuale corrisponde all’importo della fornitura e relativi servizi connessi, come risultante dall’offerta presentata dall’aggiudicatario in sede di gara. L’importo contrattuale Il Politecnico di Milano si intende comprensivo riserva di tutte le prestazioni, spese accessorie, oneri, indennità, assicurazioni di ogni specie, manodopera, mezzi d’opera, trasporto, diminuire i quantitativi utilizzati e quanto occorre per offrire il servizio compiuto a perfetta regola d’arte, secondo le disposizioni quindi l’importo del presente Capitolatocontratto fino al 40% senza che nulla sia dovuto.

Appears in 1 contract

Samples: Service Agreement

Durata e importo del contratto. Il contratto oggetto della presente procedura avrà la durata decorrente massima di 24 mesi a decorrere dalla data della stipula del contratto e fino al 31/12/2027. La Stazione Appaltanteovvero di avvio dell’esecuzione del servizio nelle more della stipula, alla scadenza del contratto, si riserva la facoltà in caso di disporne la proroga urgenza ai sensi dell’art. 120 co. 10 del D. Lgs32 comma 8 D.lgs. 36/2023 per un ulteriore periodo di 36 mesi. In tal caso il contraente originario è tenuto a eseguire le prestazioni contrattuali ai prezzi50/2016 e comunque non oltre l’esaurimento dell’importo contrattuale, patti e condizioni stabiliti nell’offerta o alle condizioni di mercato ove più favorevoli per la stazione appaltante. L’importo stimato di qualora tale opzione è pari a € 260.049,18, al netto di IVA. L’esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno sei mesi evenienza si verifichi prima della scadenza del contratto. La Stazione Appaltante, si riserva, nei casi eccezionali di oggettivi ed insuperabili ritardi nella conclusione della nuova procedura di affidamento del contratto, la facoltà di disporne la proroga agli stessi prezzi, patti e condizioni previsti nel contratto, per il tempo strettamente necessario alla conclusione della nuova procedura di affidamento del contratto, nei casi previsti dall’art. 120 comma 11 del D.Lgs. 36/2023. In tale caso verrà data comunicazione per iscritto all’Appaltatore prima della scadenza naturale del contratto, mediante PEC o mediante altra forma idonea a garantire data certatermine. L’importo complessivo presunto dell’appalto posto a base di gara per il primo triennio è pari a € 331.393,44 177.385,69 (IVA 22% esclusa di cui € 0,00 per costi della sicurezza non soggetti esclusa). Non potendo prevedere gli utilizzi effettivi del servizio offerto, l’importo a ribasso ed € 0,00 per costi della manodopera non soggetti a ribasso. Si precisa che, con riferimento alle disposizioni contenute nel D. Lgs. 81/08, non sussistono rischi da interferenze che richiedono misure preventive e protettive supplementari rispetto a quelle misure di sicurezza, a carico dell’Impresa, connesse ai rischi derivanti dalle proprie attività. Nella base d’asta non sono pertanto computati gli oneri è stato stimato in ragione dei dati storici per la sicurezza non soggetti a ribasso derivanti da rischi specifici da interferenzeprestazioni di servizio analogo. L’importo contrattuale corrisponde all’importo della stimato dell’accordo quadro e indica il valore massimo degli ordinativi di fornitura che potranno essere richiesti dall’Ateneo nel periodo di vigenza del presente accordo quadro senza vincolo all’acquisto dell’intero ammontare di fornitura, definendo i prezzi unitari, nonché i termini e le condizioni dei futuri ordinativi di fornitura secondo quanto previsto dal presente capitolato. La procedura sarà aggiudicata secondo il criterio del prezzo più basso, ai sensi dell’art. 1 comma 3 del D.L. 16/7/2020 n. 76 convertito nella L. n. 120/2020, a favore del concorrente che avrà offerto l’importo complessivo più basso ottenuto moltiplicando i prezzi unitari offerti per le quantità presunte e sommando i prezzi totali ottenuti relativi servizi connessia ciascuna fornitura. All’operatore economico si richiede pertanto una quotazione dei prezzi dei beni oggetto dell’accordo quadro. Successivamente e per tutta la durata del contratto, come risultante dall’offerta presentata dall’aggiudicatario l’Impresa aggiudicataria sarà tenuta ad effettuare la fornitura secondo le quantità indicate negli ordini specifici, nel rispetto delle condizioni generali stabilite dall’accordo quadro. I singoli contratti attuativi (ordinativi) affideranno, di volta in sede di garavolta, le forniture dei prodotti sulla base delle necessità individuate dall’Ateneo. L’importo contrattuale si intende comprensivo di tutte le prestazioni, spese accessorie, oneri, indennità, assicurazioni di ogni specie, manodopera, mezzi d’opera, trasporto, e quanto occorre per offrire il servizio compiuto a perfetta regola d’arte, secondo le disposizioni del presente Capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: Fornitura Di Stampati Tipografici E Servizio Di Elaborazione Grafica