Perfezionamento del Contratto. Momento in cui viene effettuato il pagamento del premio.
Perfezionamento del Contratto. 3.1 Il Cliente, con la stipula, anche digitale o telematica, del presente Contratto dichiara: 1) di aver ricevuto, ogni documento indicato nel precedente punto 1.1.; 2) di aver espressamente acconsentito a ricevere ogni documento indicato nel precedente punto 1.1 su supporto durevole; 3) di aver ricevuto tutte le informazioni preliminari in merito al Contratto previste dal Codice del Consumo, dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche e dall’Accordo Quadro per l’applicazione delle norme riguardanti la portabilità del numero mobile; 4) di aver letto e compreso le condizioni di Contratto; 5) di essere stato informato riguardo alla disponibilità del servizio di trasparenza tariffaria e delle modalità per poterne usufruire.
3.2 Il Cliente assume la responsabilità per la veridicità e correttezza di tutti i dati forniti, manlevando e tenendo indenne Optima da ogni conseguenza pregiudizievole derivante dalla comunicazione di dati inesatti o non veritieri, anche in relazione alle richieste di applicazione di regimi fiscali differenti.
3.3 Fatta salva la facoltà di esercitare il diritto di ripensamento nei termini e secondo le modalità indicate nella Informativa di cui al precedente art. 1.1 lett. i), il Cliente, attraverso la Proposta irrevocabile di Contratto, che potrà essere raccolta anche telefonicamente mediante registrazione vocale come previsto dalla normativa vigente, richiede ad Optima, che si riserva il diritto di accettare (anche mediante fatti concludenti quali, a titolo esemplificativo: invio di comunicazioni di benvenuto o di documentazione contrattuale) o rifiutare, la fornitura del Servizio Mobile e di tutti i servizi connessi ed accessori allo stesso. In ogni caso Optima non procederà all’attivazione, senza che sia tenuta a fornire di ciò idonea comunicazione, qualora: I) il Cliente risulti inadempiente verso Optima; II) il Cliente risulti iscritto nell’elenco dei protesti, sia assoggettato a procedure concorsuali o versi comunque in stato di insolvenza e/o decozione; III) il Cliente non abbia trasmesso i dati o la documentazione richiesta seppur sollecitato.
Perfezionamento del Contratto. Vedi “Conclusione del contratto”.
Perfezionamento del Contratto. La Proposta si intende accettata nel momento in cui Vodafone attiva il Servizio, e ove necessario ai fini dell’attivazione del Servizio, mediante la connessione in rete della Carta SIM, previa consegna della medesima ed eventuale attribuzione del numero telefonico al Cliente.
Perfezionamento del Contratto. 4.1. Il Contratto si perfeziona, quale accettazione della proposta contrattuale ai sensi dell’Art. 1326 cod. civ., tramite il sistema del “point and click” sulle pagine di registrazione del Sito. La richiesta ricevuta da Trust Italia sarà ritenuta comunque vincolante e impegnativa per il Cliente/Partner anche nel caso in cui sia ricevuta secondo una delle seguenti modalità: Offerta scritta di Trust Italia debitamente sottoscritta per adesione dal Cliente o dal Partner stesso nel termine stabilito; Accordo Quadro debitamente sottoscritto da Trust Italia e dal Cliente o dal Partner stesso nel termine stabilito; Ordine da parte del Cliente o del Partner e accettato da parte di Trust Italia automaticamente se conforme all’Offerta già precedentemente inoltrata o con esplicita approvazione negli altri casi, sempre nel termine stabilito; In tutte le predette ipotesi Trust Italia si riserva comunque, nei sette gironi successivi al temine stabilito, la facoltà di rifiutare la richiesta pervenuta nelle modalità sopra indicate o di revocare la propria Offerta. Resta inteso, in ogni caso, che la commercializzazione dei Prodotti/Servizi e comunque l’utilizzo degli strumenti e delle risorse da parte del Cliente e/o del Partner attesta l’accettazione di tutte le condizioni contrattuali da parte del Cliente /e/o Partner e l’accettazione della richiesta da parte di Trust Italia.
4.2. Il Partner garantisce e, se richiesto, si impegna a garantire - anche ai sensi dell’art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i. - che i dati e le informazioni fornite ad Trust Italia ai fini della conclusione del Contratto sono veri e corretti e tali da consentire la sua identificazione e reperibilità e si impegna a comunicare a Trust Italia ogni variazione dei medesimi. Trust Italia si riserva la facoltà di assumere eventuali ulteriori informazioni nel rispetto della normativa vigente e comunque di verificare tali dati e/o informazioni richiedendo anche documenti integrativi che il Cliente e/o il Partner si impegna, ora per allora, a trasmettergli.
4.3. Il Cliente e/o il Partner sarà considerato esclusivamente responsabile di tutti i danni subiti e subendi da Trust Italia e/o da terzi dall’inesattezza e/o falsità delle informazioni comunicate, qualora, al momento dell’identificazione abbia, anche mediante l’utilizzo di documenti personali non veri, celato la propria reale identità o dichiarato falsamente di essere altro soggetto, o comunque, agito in modo tale da compromettere il processo di identifi...
Perfezionamento del Contratto. 4.1 L'invio del Modulo d’ordine comporta l'integrale accettazione da parte del Titolare delle presenti Condizioni e costituisce proposta contrattuale ai sensi dell’Art. 1326 cod. civ. nei confronti di Xxxxx Xxx, la quale è libera di accettare o rifiutar e detta proposta. In caso di accettazione, il Contratto si perfeziona ed entra in vigore con l’attivazione del primo Servizio tra
4.2 In difetto di accettazione della proposta inviata dal Titolare e, comunque, in qualsiasi caso di mancata attivazione del Servizio, il Titolare prende atto ed accetta di non poter avanzare nei confronti di Xxxxx Xxx alcuna richiesta di indennizzo, di risarcimento del danno o pretesa di alcun genere ma dovrà far valere ogni suo diritto e le conseguenti azioni esclusivamente nei confronti del Partner/Cliente Enterprise. In caso di rifiuto della proposta, Xxxxx Xxx non sarà tenuta a fornire alcun giustificativo in merito.
4.3 Il Titolare solleva fin da ora Aruba Pec da qualsiasi responsabilità per il mancato perfezionamento del Contratto e/o per la mancata attivazione del Servizio imputabile a fatto del Partner/Cliente Enterprise ed in ogni caso e si impegna a manlevare e/o tenere indenne la stessa Aruba Pec da ogni richiesta di risarcimento da chiunque avanzata.
4.4 Il Contratto è concluso in lingua italiana, eventuali altre versioni in lingua straniera sono messe a disposizione del Titolare esclusivamente a titolo di cortesia.
Perfezionamento del Contratto. Il contratto si perfeziona, in deroga a quanto indicato nell’Articolo 1888 del Codice Civile, con l’emissione della polizza. In ogni caso, il contratto acquista efficacia con il pagamento del premio. Per perfezionare il contratto la Compagnia deve prima verificare la correttezza dei dati dell’identità del Contraente e del Proprietario dell’auto, se persona diversa dal Contraente. Se l’esito della verifica dei dati è positivo, il Contraente riceve la polizza, il Certificato e la Carta Verde. Se invece, il Contraente non ha inviato o consegnato tutti i documenti necessari, la Compagnia non emette la polizza e il contratto non si conclude. Se, una volta pagato il premio e perfezionato il contratto, risulta che le informazioni inserite per la sottoscrizione non sono corrette, la Compagnia emette un nuovo preventivo, con il premio corretto. Il Contraente può accettare o non accettare il nuovo preventivo: • se accetta, deve pagare l’integrazione di premio entro 15 giorni dalla data della richiesta • se non accetta, può comunicare con raccomandata A.R. il proprio recesso dal contratto. Ricevuta la documentazione dalla Compagnia, il Contraente deve verificare l’esattezza e la completezza dei dati. Se non rileva errori e/o omissioni, invia alla Compagnia via posta o tramite la filiale altri eventuali documenti richiesti dalla Compagnia. L’Attestato di Rischio viene acquisito direttamente dalla Compagnia in via telematica tramite l’apposita Banca dati Ania. Se alla stipula del contratto l’Attestato di Rischio non risulta nella Banca dati, la Compagnia acquisisce in via telematica l’ultimo Attestato di Rischio utile e richiede al Contraente, per il periodo residuo, una dichiarazione che permetta di ricostruire la posizione assicurativa e la classe di merito: la Compagnia si fa carico di verificare presso la Banca dati la correttezza delle dichiarazioni rilasciate e, se necessario, procede alla riclassificazione della polizza. Dal 1° luglio 2015 l’Attestato di Rischio esiste solo in formato elettronico ed è sempre consultabile online sull’Area Riservata del sito della propria Compagnia. Ciò permette di emettere più velocemente le polizze auto e rendere più trasparenti le procedure. Per acquistare una nuova polizza con un’altra Compagnia non occorre più consegnare l’Attestato di Rischio in quanto le informazioni in esso contenute possono essere acquisite dalle Compagnie anche online nella Banca dati Ania. I nostri clienti possono comunque visualizzare il proprio Attest...
Perfezionamento del Contratto. 1. Ai sensi dell’ art. 32, comma 14, del Codice, la stipula del contratto per gli affidamenti di importo inferiore a euro 40.000,00 e sino a euro 150.000,00 avviene mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio, consistente in un apposito scambio di lettere. Le parti possono effettuare lo scambio mediante posta elettronica certificata o strumenti analoghi operanti negli altri Stati membri dell’Unione europea.
Perfezionamento del Contratto. Le modalità di perfezionamento dell’adesione alla Polizza sono indicate all’art. 4 delle Condizioni di Assicurazione, e la decorrenza delle garanzie all'art. 5.1 delle Condizioni di Assicurazione.
Perfezionamento del Contratto. Momento in cui avviene il pagamento del primo o unico premio pattuito.