Common use of Indicatore sintetico dei costi Clause in Contracts

Indicatore sintetico dei costi. L’indicatore sintetico dei costi vuole rappresentare il costo annuo gravante complessivamente sulla posizione individuale nel corso della fase di accumulo, stimato facendo riferimento a un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4%, sulla base della metodologia prevista dalla COVIP. Tale indicatore è calcolato sulla base dei costi di cui oggi si è a conoscenza ed esprime, per i differenti periodi di permanenza nel Fondo, l’incidenza dei costi sui potenziali tassi di rendimento degli investimenti in ciascun comparto. L’indicatore non tiene conto di eventuali commissioni di incentivo e delle commissioni di negoziazione, in quanto elementi dipendenti dall’attività gestionale e non quantificabili a priori. Differenze anche piccole di tale valore possono portare a scostamenti della posizione individuale tanto più rilevanti quanto maggiore è il periodo di permanenza a parità di rendimento. Per la rappresentazione di tale indicatore per ciascun comparto e per un confronto dello stesso con gli indicatori di settore si rimanda alla sezione I “Informazioni chiave per l’aderente”. Per le posizioni cumulate sui comparti assicurativi, il dirigente iscritto non sostiene alcun costo diretto per la conversione in rendita né per la relativa erogazione. Nel caso di rendite collegate alle posizioni previdenziali dirigenziali maturate in uno dei comparti finanziari, pur non essendo previsti costi direttamente imputabili alla trasformazione in rendita, il passaggio al comparto Assicurativo 2014, comporta l’applicazione, da parte delle Compagnie, di un caricamento esplicito (prelevato al versamento del premio) fissato nella misura dello 0,30%. Per maggiori informazioni sulle rendite si rinvia al Documento di regolamentazione sull’erogazione delle rendite, disponibile sul sito web del Fondo.

Appears in 2 contracts

Samples: Nota Informativa Per I Potenziali Aderenti, Nota Informativa Per I Potenziali Aderenti

Indicatore sintetico dei costi. L’indicatore Comparti Anni di permanenza 2 anni 5 anni 10 anni 35 anni Garantito 1,289% 0,723% 0,507% 0,342% Bilanciato 1,137% 0,570% 0,354% 0,188% Dinamico 1,145% 0,578% 0,361% 0,196% E’ importante prestare attenzione all’indicatore sintetico dei costi vuole rappresentare il costo annuo gravante complessivamente sulla posizione individuale nel corso della fase di accumulo, stimato facendo riferimento a un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4%, sulla base della metodologia prevista dalla COVIP. Tale indicatore è calcolato sulla base dei costi di cui oggi si è a conoscenza ed esprime, per i differenti periodi di permanenza nel Fondo, l’incidenza dei costi sui potenziali tassi di rendimento degli investimenti in caratterizza ciascun comparto. L’indicatore non tiene conto Un ISC del 2% invece che dell’1% può ridurre il capitale accumulato dopo 35 anni di eventuali commissioni partecipazione al piano pensionistico di incentivo circa il 18% (ad esempio, lo riduce da 100.000 euro a 82.000). Per consentirti di comprendere l’onerosità dei comparti, nel grafico seguente l’ISC di ciascun comparto di FONCER è confrontato con l’ISC medio dei comparti della medesima categoria offerti dalle altre forme pensionistiche complementari. I valori degli ISC medi di settore sono rilevati dalla COVIP con riferimento alla fine di ciascun anno solare. L’onerosità di FONCER è evidenziata con un punto; i trattini indicano i valori medi, rispettivamente, dei fondi pensione negoziali (FPN), dei fondi pensione aperti (FPA) e delle commissioni dei piani individuali pensionistici di negoziazionetipo assicurativo (PIP). Il grafico indica l’ISC minimo e massimo dei comparti dei FPN, in quanto elementi dipendenti dall’attività gestionale dei FPA e non quantificabili dei PIP complessivamente considerati e appartenenti alla stessa categoria di investimento. Il confronto prende a priori. Differenze anche piccole di tale valore possono portare riferimento i valori dell’ISC riferiti a scostamenti della posizione individuale tanto più rilevanti quanto maggiore è il un periodo di permanenza a parità nella forma pensionistica di rendimento10 anni. Per la rappresentazione di tale indicatore per ciascun comparto Gli ISC dei fondi pensione negoziali, dei fondi pensione aperti e per un confronto dello stesso con gli indicatori di settore si rimanda alla sezione I dei PIP e i valori degli ISC medi, minimi e massimi sono pubblicati sul sito web della COVIP (xxx.xxxxx.xx). Allegato alle “Informazioni chiave per l’aderente”. Per ” del fondo pensione FONCER Il presente Allegato è parte integrante delle ‘Informazioni chiave per l’aderente di FONCER e indica la fonte istitutiva del fondo, i destinatari, i livelli e le posizioni cumulate sui comparti assicurativi, il dirigente iscritto non sostiene alcun costo diretto per la conversione in rendita né per la relativa erogazione. Nel caso modalità di rendite collegate alle posizioni previdenziali dirigenziali maturate in uno dei comparti finanziari, pur non essendo previsti costi direttamente imputabili alla trasformazione in rendita, il passaggio al comparto Assicurativo 2014, comporta l’applicazione, da parte delle Compagnie, di un caricamento esplicito (prelevato al versamento del premio) fissato nella misura dello 0,30%. Per maggiori informazioni sulle rendite si rinvia al Documento di regolamentazione sull’erogazione delle rendite, disponibile sul sito web del Fondocontribuzione.

Appears in 2 contracts

Samples: Fondo Pensione Complementare, Fondo Pensione Complementare

Indicatore sintetico dei costi. L’indicatore Comparti Anni di permanenza 2 anni 5 anni 10 anni 35 anni Garantito 1,29% 0,73% 0,51% 0,34% Bilanciato 1,14% 0,57% 0,36% 0,19% Dinamico 1,15% 0,58% 0,36% 0,20% E’ importante prestare attenzione all’indicatore sintetico dei costi vuole rappresentare il costo annuo gravante complessivamente sulla posizione individuale nel corso della fase di accumulo, stimato facendo riferimento a un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4%, sulla base della metodologia prevista dalla COVIP. Tale indicatore è calcolato sulla base dei costi di cui oggi si è a conoscenza ed esprime, per i differenti periodi di permanenza nel Fondo, l’incidenza dei costi sui potenziali tassi di rendimento degli investimenti in caratterizza ciascun comparto. L’indicatore non tiene conto Un ISC del 2% invece che dell’1% può ridurre il capitale accumulato dopo 35 anni di eventuali commissioni partecipazione al piano pensionistico di incentivo circa il 18% (ad esempio, lo riduce da 100.000 euro a 82.000). Per consentirti di comprendere l’onerosità dei comparti, nel grafico seguente l’ISC di ciascun comparto di FONCER è confrontato con l’ISC medio dei comparti della medesima categoria offerti dalle altre forme pensionistiche complementari. I valori degli ISC medi di settore sono rilevati dalla COVIP con riferimento alla fine di ciascun anno solare. L’onerosità di FONCER è evidenziata con un punto; i trattini indicano i valori medi, rispettivamente, dei fondi pensione negoziali (FPN), dei fondi pensione aperti (FPA) e delle commissioni dei piani individuali pensionistici di negoziazionetipo assicurativo (PIP). Il grafico indica l’ISC minimo e massimo dei comparti dei FPN, in quanto elementi dipendenti dall’attività gestionale dei FPA e non quantificabili dei PIP complessivamente considerati e appartenenti alla stessa categoria di investimento. Gli ISC dei fondi pensione negoziali, dei fondi pensione aperti e dei PIP e i valori degli ISC medi, minimi e massimi sono pubblicati sul sito web della COVIP (xxx.xxxxx.xx). Il confronto prende a priori. Differenze anche piccole di tale valore possono portare riferimento i valori dell’ISC riferiti a scostamenti della posizione individuale tanto più rilevanti quanto maggiore è il un periodo di permanenza a parità nella forma pensionistica di rendimento10 anni. Per la rappresentazione di tale indicatore per ciascun comparto e per un confronto dello stesso con gli indicatori di settore si rimanda alla sezione I Allegato alle “Informazioni chiave per l’aderente”. Per ” del fondo pensione FONCER Il presente Allegato è parte integrante delle ‘Informazioni chiave per l’aderente di FONCER e indica la fonte istitutiva del fondo, i destinatari, i livelli e le posizioni cumulate sui comparti assicurativi, il dirigente iscritto non sostiene alcun costo diretto per la conversione in rendita né per la relativa erogazione. Nel caso modalità di rendite collegate alle posizioni previdenziali dirigenziali maturate in uno dei comparti finanziari, pur non essendo previsti costi direttamente imputabili alla trasformazione in rendita, il passaggio al comparto Assicurativo 2014, comporta l’applicazione, da parte delle Compagnie, di un caricamento esplicito (prelevato al versamento del premio) fissato nella misura dello 0,30%. Per maggiori informazioni sulle rendite si rinvia al Documento di regolamentazione sull’erogazione delle rendite, disponibile sul sito web del Fondocontribuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Nota Informativa Per I Potenziali Aderenti

Indicatore sintetico dei costi. L’indicatore sintetico Comparti Anni di permanenza 2 anni 5 anni 10 anni 35 anni FONCER Garantito 1,36% 0,79% 0,57% 0,40% FONCER Bilanciato 1,26% 0,69% 0,47% 0,31% FONCER Dinamico 1,21% 0,64% 0,42% 0,26% AVVERTENZA: Per condizioni differenti rispetto a quelle considerate, ovvero nei casi in cui non si verifichino le ipotesi previste, tale Indicatore ha una valenza meramente orientativa. Per consentirti di comprendere l’onerosità dei costi vuole rappresentare il costo annuo gravante comparti, nel grafico seguente l’ISC di ciascun comparto di FONCER è confrontato con l’ISC medio dei comparti della medesima categoria offerti dalle altre forme pensionistiche complementari presenti sul mercato. I valori degli ISC medi di settore sono rilevati dalla COVIP con riferimento alla fine di ciascun anno solare. L’onerosità di FONCER è evidenziata con un punto; i trattini indicano i valori medi, rispettivamente, dei fondi pensione negoziali (FPN), dei fondi pensione aperti (FPA) e dei piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP). Il grafico indica l’ISC minimo e massimo dei comparti dei FPN, dei FPA e dei PIP complessivamente sulla posizione individuale nel corso della fase considerati e appartenenti alla stessa categoria di accumulo, stimato facendo investimento. Il confronto prende a riferimento i valori dell’ISC riferiti a un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4%, sulla base della metodologia prevista dalla COVIP. Tale indicatore è calcolato sulla base dei costi di cui oggi si è a conoscenza ed esprime, per i differenti periodi di permanenza nel Fondo, l’incidenza dei costi sui potenziali tassi di rendimento degli investimenti in ciascun comparto. L’indicatore non tiene conto di eventuali commissioni di incentivo e delle commissioni di negoziazione, in quanto elementi dipendenti dall’attività gestionale e non quantificabili a priori. Differenze anche piccole di tale valore possono portare a scostamenti della posizione individuale tanto più rilevanti quanto maggiore è il periodo di permanenza a parità nella forma pensionistica di rendimento10 anni. Per la rappresentazione Al momento dell’accesso al pensionamento ti verrà pagata una rata di tale indicatore rendita calcolata sulla base di un coefficiente di conversione che non incorpora un caricamento per ciascun comparto e per spese di pagamento rendita, ma che prevede un confronto dello stesso con gli indicatori di settore si rimanda alla sezione I “Informazioni chiave per l’aderente”. Per le posizioni cumulate sui comparti assicurativi, il dirigente iscritto non sostiene alcun costo diretto per la caricamento applicato solo al momento della conversione in rendita né per la relativa erogazione. Nel caso di rendite collegate alle posizioni previdenziali dirigenziali maturate in uno dei comparti finanziari, pur al capitale costitutivo della prestazione vitalizia; tale caricamento non essendo previsti costi direttamente imputabili alla trasformazione in rendita, il passaggio al comparto Assicurativo 2014, comporta l’applicazione, da parte delle Compagnie, di un caricamento esplicito (prelevato al versamento del premio) fissato dipende dalla tipologia o dalla rateazione scelta ma si applica nella misura dello 0,300,40% al premio che verrà riconosciuto alla Compagnia: − 0,40% del premio A ogni ricorrenza annuale la rata di rendita viene rivalutata. La misura annua di rivalutazione attribuita si basa su una regola che prevede l’applicazione di un costo, in termini di rendimento trattenuto, pari all’0,50%. Per maggiori informazioni sulle rendite si rinvia al Documento di regolamentazione sull’erogazione delle rendite, disponibile sul sito web del Fondo.Xxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx 106 -41049 Sassuolo (Mo) FONDO PENSIONE NEGOZIALE +00 0000000000 PER I LAVORATORI DELL’INDUSTRIA CERAMICA E MATERIALI REFRATTARI Iscritto all’Albo tenuto dalla COVIP con il n. 107 xxxx@xxxxxx.xx PEC: xxxxxx@xxxxxxxxx.xx Istituito in Italia xxx.xxxxxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: Fondo Pensione Complementare

Indicatore sintetico dei costi. L’indicatore sintetico Comparti Anni di permanenza 2 anni 5 anni 10 anni 35 anni Popolare Bond 2,07% 1,34% 1,20% 1,15% Popolare Gest 2,12% 1,39% 1,25% 1,20% Popolare Mix 2,16% 1,44% 1,30% 1,25% AVVERTENZA: Per condizioni differenti rispetto a quelle considerate, ovvero nei casi in cui non si verifichino le ipotesi previste, tale Indicatore ha una valenza meramente orientativa. Per consentirti di comprendere l’onerosità dei costi vuole rappresentare il costo annuo gravante comparti, nel grafico seguente l’ISC di ciascun comparto di FONDO PENSIONE APERTO VERA VITA è confrontato con l’ISC medio dei comparti della medesima categoria offerti dalle altre forme pensionistiche complementari presenti sul mercato. I valori degli ISC medi di settore sono rilevati dalla COVIP con riferimento alla fine di ciascun anno solare. L’onerosità di FONDO PENSIONE APERTO VERA VITA è evidenziata con un punto; i trattini indicano i valori medi, rispettivamente, dei fondi pensione negoziali (FPN), dei fondi pensione aperti (FPA) e dei piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP). Il grafico indica l’ISC minimo e massimo dei comparti dei FPN, dei FPA e dei PIP complessivamente sulla posizione individuale nel corso della fase considerati e appartenenti alla stessa categoria di accumulo, stimato facendo investimento. Il confronto prende a riferimento i valori dell’ISC riferiti a un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4%, sulla base della metodologia prevista dalla COVIP. Tale indicatore è calcolato sulla base dei costi di cui oggi si è a conoscenza ed esprime, per i differenti periodi di permanenza nel Fondo, l’incidenza dei costi sui potenziali tassi di rendimento degli investimenti in ciascun comparto. L’indicatore non tiene conto di eventuali commissioni di incentivo e delle commissioni di negoziazione, in quanto elementi dipendenti dall’attività gestionale e non quantificabili a priori. Differenze anche piccole di tale valore possono portare a scostamenti della posizione individuale tanto più rilevanti quanto maggiore è il periodo di permanenza a parità nella forma pensionistica di rendimento10 anni. Per la rappresentazione Al momento dell’accesso al pensionamento ti verrà pagata una rata di tale indicatore rendita calcolata sulla base di un coefficiente di conversione che incorpora un caricamento per ciascun comparto e per un confronto dello stesso con gli indicatori spese di settore si rimanda alla sezione I “Informazioni chiave per l’aderente”. Per le posizioni cumulate sui comparti assicurativipagamento rendita, il dirigente iscritto non sostiene alcun costo diretto per la conversione pari allo 0,90% in rendita né per la relativa erogazione. Nel caso di rendite collegate alle posizioni previdenziali dirigenziali maturate frazionamento annuale, dell’1% in uno dei comparti finanziari, pur non essendo previsti costi direttamente imputabili alla trasformazione caso di frazionamento semestrale e del 2% in rendita, il passaggio al comparto Assicurativo 2014, comporta l’applicazione, da parte delle Compagnie, caso di frazionamento mensile. A ogni ricorrenza annuale la rata di rendita viene rivalutata. La misura annua di rivalutazione attribuita si basa su una regola che prevede l’applicazione di un caricamento esplicito (prelevato al versamento costo, in termini di rendimento trattenuto; in particolare, è prevista una commissione del premio) fissato nella misura dello 0,3010% di detto rendimento eventualmente aumentata fino a consentire un minimo trattenuto pari allo 0,75%. Per maggiori informazioni sulle rendite si rinvia al Documento di regolamentazione sull’erogazione delle rendite, disponibile sul sito web del Fondo.

Appears in 1 contract

Samples: Fondo Pensione Aperto

Indicatore sintetico dei costi. L’indicatore sintetico dei costi vuole rappresentare il costo annuo gravante complessivamente sulla posizione individuale nel corso della fase di accumulo, stimato facendo riferimento a un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4%, sulla base della metodologia prevista dalla COVIP. Tale indicatore è calcolato sulla base dei costi di cui oggi si è a conoscenza ed esprime, per i differenti periodi di permanenza nel Fondo, l’incidenza dei costi sui potenziali tassi di rendimento degli investimenti in ciascun comparto. L’indicatore non tiene conto di eventuali commissioni di incentivo e delle commissioni di negoziazione, in quanto elementi dipendenti dall’attività gestionale e non quantificabili a priori. Differenze anche piccole di tale valore possono portare a scostamenti della posizione individuale tanto più rilevanti quanto maggiore è il periodo di permanenza a parità di rendimento. Per la rappresentazione di tale indicatore per ciascun comparto e per un confronto dello stesso con gli indicatori di settore si rimanda alla sezione I “Informazioni chiave per l’aderente”. Per le posizioni cumulate sui comparti assicurativi, il dirigente iscritto non sostiene alcun costo diretto per la conversione in rendita né per la relativa erogazione. Nel caso di rendite collegate alle posizioni previdenziali dirigenziali maturate in uno dei comparti finanziari, pur non essendo previsti costi direttamente imputabili alla trasformazione in rendita, il passaggio al comparto Assicurativo 2014, comporta l’applicazione, da parte delle Compagnie, di un caricamento esplicito (prelevato al versamento del premio) fissato nella misura dello 0,30%. Per maggiori informazioni sulle rendite si rinvia al Documento di regolamentazione sull’erogazione delle rendite, disponibile sul nel sito web del Fondo.

Appears in 1 contract

Samples: Nota Informativa Per I Potenziali Aderenti

Indicatore sintetico dei costi. L’indicatore Comparti Anni di permanenza 2 anni 5 anni 10 anni 35 anni Garantito 1,289% 0,723% 0,507% 0,342% Bilanciato 1,134% 0,567% 0,351% 0,186% Dinamico 1,176% 0,609% 0,393% 0,227% E’ importante prestare attenzione all’indicatore sintetico dei costi vuole rappresentare il costo annuo gravante complessivamente sulla posizione individuale nel corso della fase di accumulo, stimato facendo riferimento a un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4%, sulla base della metodologia prevista dalla COVIP. Tale indicatore è calcolato sulla base dei costi di cui oggi si è a conoscenza ed esprime, per i differenti periodi di permanenza nel Fondo, l’incidenza dei costi sui potenziali tassi di rendimento degli investimenti in caratterizza ciascun comparto. L’indicatore non tiene conto Un ISC del 2% invece che dell’1% può ridurre il capitale accumulato dopo 35 anni di eventuali commissioni partecipazione al piano pensionistico di incentivo circa il 18% (ad esempio, lo riduce da 100.000 euro a 82.000). Per consentirti di comprendere l’onerosità dei comparti, nel grafico seguente l’ISC di ciascun comparto di FONCER è confrontato con l’ISC medio dei comparti della medesima categoria offerti dalle altre forme pensionistiche complementari. I valori degli ISC medi di settore sono rilevati dalla COVIP con riferimento alla fine di ciascun anno solare. L’onerosità di FONCER è evidenziata con un punto; i trattini indicano i valori medi, rispettivamente, dei fondi pensione negoziali (FPN), dei fondi pensione aperti (FPA) e delle commissioni dei piani individuali pensionistici di negoziazionetipo assicurativo (PIP). Il grafico indica l’ISC minimo e massimo dei comparti dei FPN, in quanto elementi dipendenti dall’attività gestionale dei FPA e non quantificabili dei PIP complessivamente considerati e appartenenti alla stessa categoria di investimento. Il confronto prende a priori. Differenze anche piccole di tale valore possono portare riferimento i valori dell’ISC riferiti a scostamenti della posizione individuale tanto più rilevanti quanto maggiore è il un periodo di permanenza a parità nella forma pensionistica di rendimento10 anni. Per la rappresentazione di tale indicatore per ciascun comparto Gli ISC dei fondi pensione negoziali, dei fondi pensione aperti e per un confronto dello stesso con gli indicatori di settore si rimanda alla sezione I dei PIP e i valori degli ISC medi, minimi e massimi sono pubblicati sul sito web della COVIP (xxx.xxxxx.xx). Allegato alle “Informazioni chiave per l’aderente”. Per ” del fondo pensione FONCER Il presente Allegato è parte integrante delle ‘Informazioni chiave per l’aderente di FONCER e indica la fonte istitutiva del fondo, i destinatari, i livelli e le posizioni cumulate sui comparti assicurativi, il dirigente iscritto non sostiene alcun costo diretto per la conversione in rendita né per la relativa erogazione. Nel caso modalità di rendite collegate alle posizioni previdenziali dirigenziali maturate in uno dei comparti finanziari, pur non essendo previsti costi direttamente imputabili alla trasformazione in rendita, il passaggio al comparto Assicurativo 2014, comporta l’applicazione, da parte delle Compagnie, di un caricamento esplicito (prelevato al versamento del premio) fissato nella misura dello 0,30%. Per maggiori informazioni sulle rendite si rinvia al Documento di regolamentazione sull’erogazione delle rendite, disponibile sul sito web del Fondocontribuzione.

Appears in 1 contract

Samples: Fondo Pensione Complementare