Informazioni sui sinistri. 1. La Società, con cadenza semestrale ed in ogni caso sei mesi prima della scadenza contrattuale, si impegna a fornire al Contraente l’evidenza dei sinistri denunciati a partire dalla data di decorrenza del contratto. Tale elenco dovrà essere preferibilmente fornito in formato Excel tramite file modificabili (quindi non nella modalità di sola lettura), e non modificabili, e dovrà riportare per ciascun sinistro: ▪ Il n. attribuito al sinistro ▪ Data e luogo di accadimento ▪ Data del (primo) reclamo ▪ Data dell’apertura di sinistro ▪ Estremi identificativi del danneggiato ▪ Dettagliata disamina dello stato del sinistro in punto di responsabilità dei soggetti assicurati ▪ Ammontare del danno richiesto (se disponibile) o ammontare riservato e/o stimato ▪ Importo liquidato (e relativa data di pagamento) ▪ Motivazioni a base della eventuale chiusura del sinistro senza seguito ▪ Contenzioso SI/NO ▪ l’indicazione dello stato del sinistro secondo la seguente classificazione e con i dettagli di seguito indicati: a) sinistro senza seguito; b) sinistro liquidato, in data per l’importo di € (se del caso precisare: al netto/lordo della franchigia di € ; c) sinistro aperto, in corso di verifica con relativo importo stimato pari a € (se del caso precisare: al netto/lordo della franchigia di € . 2. La Società si impegna a fornire ogni altra informazione disponibile, relativa al contratto assicurativo in essere che il Contraente, d'intesa con la Società, ritenga utile acquisire nel corso della vigenza del contratto. Al riguardo il Contraente deve fornire adeguata motivazione. 3. Il monitoraggio deve essere fornito progressivamente, cioè in modo continuo ed aggiornato, dalla data di accensione della polizza fino a quando non vi sia l’esaurimento di tutte indistintamente le pratiche. 4. La Società dovrà continuare a rendere i dati previsti anche dopo la cessazione del contratto, sino alla completa definizione di tutti i sinistri. 5. In caso di esercizio del diritto di recesso anticipato o per sinistro (artt. 2.5 e 2.6) la Società si impegna irrevocabilmente a trasmettere, contestualmente alla disdetta, il report sinistri aggiornato ai sensi del presente articolo, completo per ogni contratto stipulato nell’ambito del Lotto Unico di gara.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Informazioni sui sinistri. 1. La Società, con cadenza semestrale ed in ogni caso sei mesi prima della scadenza contrattuale, si impegna a fornire al Contraente l’evidenza dei sinistri denunciati a partire dalla data di decorrenza del contratto. Tale elenco dovrà essere preferibilmente fornito in formato Excel tramite file modificabili (quindi non nella modalità di sola lettura), e non modificabili, e dovrà riportare per ciascun sinistro: ▪ Il n. attribuito al sinistro ▪ Data e luogo di accadimento ▪ Data del (primo) reclamo ▪ Data dell’apertura di sinistro ▪ Estremi identificativi del danneggiato reclamante ▪ Dettagliata disamina dello stato del sinistro in punto Se trattasi di sx RCT o sx RCO ▪ Tipo di evento ed annotazioni sui profili di responsabilità dei soggetti assicurati ▪ Ammontare del danno richiesto (se disponibile) o ammontare riservato e/o stimato ▪ Importo liquidato (e relativa data di pagamento) ▪ Motivazioni a base della eventuale chiusura del sinistro senza seguito ▪ Contenzioso SI/NO ▪ l’indicazione dello stato del sinistro secondo la seguente classificazione e con i dettagli pertinenti di seguito indicati:
a) sinistro senza seguitoseguito e relative motivazioni;
b) sinistro liquidato, in data per l’importo di € (se del caso precisare: al netto/lordo della franchigia di € ;
c) sinistro aperto, in corso di verifica con relativo importo stimato pari a € (se del caso precisare: al netto/lordo della franchigia di € .
2. La Società si impegna a fornire ogni altra informazione Se disponibile, relativa al contratto assicurativo in essere che precisare anche l’importo richiesto da controparte;
d) se è radicato il Contraente, d'intesa con la Società, ritenga utile acquisire nel corso della vigenza del contratto. Al riguardo il Contraente deve fornire adeguata motivazione.
3contenzioso legale o meno. Il monitoraggio deve essere fornito progressivamente, cioè in modo continuo ed aggiornato, dalla data di accensione della polizza fino a quando non vi sia l’esaurimento di tutte indistintamente le pratiche.
4pratiche e comunque con scadenza almeno semestrale. La Società dovrà dovrà, con detta cadenza semestrale, continuare a rendere i dati previsti anche dopo la cessazione del contratto, sino alla completa definizione di tutti i sinistri.
5. La Società terrà conto, nella formulazione degli importi da appostare a riserva o da stimare, delle deduzioni ottenute dal Contraente, motivando opportunamente in caso di adozione di diverso importo ed informando contestualmente il Contraente stesso. In caso di esercizio del diritto di recesso anticipato o per sinistro (artt. 2.5 e 2.6) la Società si impegna irrevocabilmente a trasmettere, contestualmente alla disdetta, il report sinistri aggiornato ai sensi del presente articolo, completo per ogni contratto stipulato nell’ambito del Lotto Unico di gara.
Appears in 1 contract
Samples: Polizza Di Assicurazione RCT/Rco
Informazioni sui sinistri. 1. La Società, con cadenza semestrale ed in ogni caso sei mesi prima della scadenza contrattuale, si impegna a fornire al Contraente l’evidenza dei sinistri denunciati a partire dalla data di decorrenza del contratto. Tale elenco dovrà essere preferibilmente fornito in formato Excel tramite file modificabili (quindi non nella modalità di sola lettura), e non modificabili, e dovrà riportare per ciascun sinistro: ▪ Il n. attribuito al sinistro ▪ Data e luogo di accadimento ▪ Data del (primo) reclamo ▪ Data dell’apertura di sinistro ▪ Estremi identificativi del danneggiato soggetto ▪ Dettagliata disamina dello stato del sinistro in punto Tipo di responsabilità dei soggetti assicurati ▪ Ammontare del danno richiesto (se disponibile) o ammontare riservato e/o stimato ▪ Importo liquidato (e relativa data di pagamento) ▪ Motivazioni a base della eventuale chiusura del sinistro senza seguito ▪ Contenzioso SI/NO evento ▪ l’indicazione dello stato del sinistro secondo la seguente classificazione e con i dettagli pertinenti di seguito indicati:
a) sinistro senza seguitoseguito e relative motivazioni;
b) sinistro liquidato, in data _ per l’importo di € _ (se del caso precisare: al netto/lordo della franchigia di € _;
c) sinistro aperto, in corso di verifica con relativo importo stimato pari a € _ (se del caso precisare: al netto/lordo della franchigia di € ._;
2. La Società si impegna a fornire ogni altra informazione disponibile, relativa al contratto assicurativo in essere che d) se è radicato il Contraente, d'intesa con la Società, ritenga utile acquisire nel corso della vigenza del contratto. Al riguardo il Contraente deve fornire adeguata motivazione.
3contenzioso legale o meno. Il monitoraggio deve essere fornito progressivamente, cioè in modo continuo ed aggiornato, dalla data di accensione della polizza fino a quando non vi sia l’esaurimento di tutte indistintamente le pratiche.
4pratiche e comunque con scadenza almeno semestrale. La Società dovrà dovrà, con detta cadenza semestrale, continuare a rendere i dati previsti anche dopo la cessazione del contratto, sino alla completa definizione di tutti i sinistri.
5. La Società terrà conto, nella formulazione degli importi da appostare a riserva o da stimare, delle deduzioni ottenute dal Contraente, motivando opportunamente in caso di adozione di diverso importo ed informando contestualmente il Contraente stesso. In caso di esercizio del diritto di recesso anticipato o per sinistro (artt. 2.5 e 2.6) la Società si impegna irrevocabilmente a trasmettere, contestualmente alla disdetta, il report sinistri aggiornato ai sensi del presente articolo, completo per ogni contratto stipulato nell’ambito del Lotto Unico di gara.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Informazioni sui sinistri. La Società:
1. La Societàentro 60 giorni dal termine di ciascuna annualità assicurativa,
2. entro 180 giorni antecedenti la scadenza finale del contratto (con successivi aggiornamenti bimensili),
3. nonché, con cadenza semestrale ed in ogni caso sei mesi prima della di risoluzione anticipata del contratto, contestualmente all’esercizio del recesso,
4. oltre la scadenza contrattuale, al 31.12 di ogni anno e fino alla completa definizione di tutti i sinistri compresi quelli riservati, si impegna a fornire al Contraente l’evidenza dei sinistri denunciati a partire dalla data di decorrenza del contratto. Tale elenco dovrà essere preferibilmente fornito in formato Excel tramite file modificabili (quindi non nella modalità di sola lettura), e non modificabili, elettronico Microsoft Excel® o altro supporto informatico equivalente editabile e dovrà riportare riportare, per ciascun sinistro: ▪ Il n. attribuito al sinistro sinistro; ▪ Data e luogo di accadimento ▪ Data del (primo) reclamo accadimento; ▪ Data dell’apertura di sinistro sinistro; ▪ Estremi identificativi del danneggiato ▪ Dettagliata disamina dello stato del sinistro in punto di responsabilità dei soggetti assicurati ▪ Ammontare del danno richiesto (se disponibile) o ammontare riservato e/o stimato ▪ Importo liquidato (e relativa data di pagamento) ▪ Motivazioni a base della eventuale chiusura del sinistro senza seguito ▪ Contenzioso SI/NO ▪ l’indicazione L’indicazione dello stato del sinistro secondo la seguente classificazione e con i dettagli pertinenti di seguito indicati:
a) sinistro senza seguitoseguito e relative motivazioni;
b) sinistro liquidato, in data per l’importo di € (se del caso precisare: al netto/lordo della franchigia di € ;
c) sinistro aperto, in corso di verifica con relativo importo stimato pari a € (se del caso precisare: al netto/lordo della franchigia di € .
2. La Società si impegna espressamente riconosce che le previsioni tutte contenute nella presente clausola contrattuale: • la impegnano a fornire ogni altra informazione disponibileredigere il documento di cui sopra secondo un’accurata ed aggiornata informativa; • rappresentano un insieme di obbligazioni considerate essenziali per la stipulazione ed esecuzione del presente contratto assicurativo, relativa al contratto assicurativo in essere che quanto necessarie a rendere tempestivamente ed efficacemente edotto il Contraente, d'intesa Contraente circa gli elementi costitutivi e qualificanti del rapporto contrattuale con la Società, ritenga utile acquisire nel corso ; • rappresentano una condizione essenziale per la validità della vigenza risoluzione anticipata. E’ facoltà del contratto. Al riguardo il Contraente deve fornire adeguata motivazionerichiedere alla Società un ulteriore aggiornamento delle informazioni di cui al presente articolo con preavviso di giorni 10.
3. Il monitoraggio deve essere fornito progressivamenteSEZIONE 5 SOMME ASSICURATE, cioè in modo continuo ed aggiornatoFRANCHIGIE, dalla data di accensione della polizza fino a quando non vi sia l’esaurimento di tutte indistintamente le pratiche.
4. La Società dovrà continuare a rendere i dati previsti anche dopo la cessazione del contratto, sino alla completa definizione di tutti i sinistri.
5. In caso di esercizio del diritto di recesso anticipato o per sinistro (artt. 2.5 e 2.6) la Società si impegna irrevocabilmente a trasmettere, contestualmente alla disdetta, il report sinistri aggiornato ai sensi del presente articolo, completo per ogni contratto stipulato nell’ambito del Lotto Unico di gara.SCOPERTI E CALCOLO DEL PREMIO
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy