Legnami. Da impiegare in opere stabili o provvisorie, di qualunque essenza essi siano, dovranno soddisfare a tutte le prescrizioni ed avere i requisiti delle precise categorie di volta in volta prescritte e non dovranno presentare difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati. I legnami rotondi o pali dovranno provenire da vero tronco e non dai rami, saranno diritti in modo che la congiungente i centri delle due basi non esca in alcun punto dal palo. Dovranno essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza fra i diametri medi delle estremità non dovrà oltrepassare il quarto del maggiore dei due diametri. I legnami, grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, dovranno avere tutte le facce spianate, tollerandosi in corrispondenza ad ogni spigolo l'alburno e lo smusso in misura non maggiore di 1/5 della minore dimensione trasversale dell'elemento. I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega e dovranno avere tutte le facce esattamente spianate, senza rientranze o risalti, con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno né smussi di sorta. I legnami in genere dovranno corrispondere ai requisiti di cui al D.M. 30 ottobre 1912.
Appears in 2 contracts
Samples: Contract for Public Works, Capitolato Speciale d'Appalto
Legnami. Da impiegare in opere stabili o provvisorie, di qualunque essenza essi siano, dovranno soddisfare a tutte le prescrizioni ed avere i requisiti delle precise categorie di volta in volta prescritte e non dovranno presentare difetti incompatibili con l'uso l’uso a cui sono destinati. I legnami rotondi o pali dovranno provenire da vero tronco e non dai rami, saranno diritti in modo che la congiungente i centri delle due basi non esca in alcun punto dal palo. Dovranno essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza fra i diametri medi delle estremità non dovrà oltrepassare il quarto del maggiore dei due diametri. I legnami, legnami grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, dovranno avere tutte le facce spianate, tollerandosi in corrispondenza ad ogni spigolo l'alburno e lo smusso in misura non maggiore di 1/5 della minore dimensione trasversale dell'elemento. I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega e dovranno avere tutte le facce esattamente spianate, senza rientranze o risaltirosalti, con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno né ne smussi di sorta. I legnami legnami, in genere genere, dovranno corrispondere ai requisiti di cui al D.M. 30 ottobre 1912.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Legnami. Da I legnami da impiegare in opere stabili o provvisorie, di qualunque essenza essi siano, dovranno soddisfare rispondere a tutte le prescrizioni ed avere i requisiti delle precise categorie di volta in volta prescritte cui al D.M. 30.10.1912; saranno provvisti fra le più scelte qualità della categoria prescritta e non dovranno presentare presenteranno difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati. I legnami rotondi o pali dovranno provenire da vero pervenire dal tronco dell'albero e non dai rami, saranno diritti dovranno essere sufficientemente diritti, in modo che la congiungente i centri delle due basi non esca in alcun punto dal palo. Dovranno , dovranno essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati consigliati alla superficie; superficie ;la differenza fra i diametri medi delle estremità non dovrà oltrepassare il quarto i 15/1000 della lunghezza né 1/4 del maggiore dei due diametri. I legnami, Nei legnami grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, dovranno avere tutte le facce spianatedovranno essere spianate e senza scarniture, tollerandosi in corrispondenza ad ogni spigolo tollerandosene l'alburno e lo smusso in misura non maggiore di 1/5 1/6 del lato della minore dimensione trasversale dell'elementosezioni trasversale. I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega e dovranno avere tutte con le facce esattamente spianate, senza rientranze o risalti, risvolti e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno né o smussi di sorta. I legnami in genere dovranno corrispondere ai requisiti di cui al D.M. 30 ottobre 1912.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Legnami. Da I legnami da impiegare in opere stabili o provvisorie, di qualunque essenza essi siano, dovranno soddisfare rispondere a tutte le prescrizioni ed avere i requisiti delle precise categorie di volta in volta prescritte cui al D.M. 30 ottobre 1912, e non dovranno presentare difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati. I requisiti e le prove dei legnami saranno quelli contenuti nelle vigenti norme UNI. Il tavolame dovrà essere ricavato dalle travi più diritte, affinché le fibre non riescano mozze dalla sega e si ritirino nelle connessure. I legnami rotondi o pali dovranno provenire da dal vero tronco dell'albero e non dai rami, saranno diritti sufficientemente dritti, in modo che la congiungente i centri delle due basi non esca debba uscire in alcun punto dal del palo. Dovranno ; dovranno essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza fra i diametri medi delle estremità non dovrà oltrepassare i 15 millesimi della lunghezza, né il quarto del maggiore dei due 2 diametri. I legnami, Nei legnami grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, dovranno avere tutte le facce spianatedovranno essere spianate e senza scarniture, tollerandosi in corrispondenza ad ogni spigolo tollerandosene l'alburno e o lo smusso in misura non maggiore di 1/5 un sesto del lato della minore dimensione trasversale dell'elementosezione trasversale. I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega e dovranno avere tutte con le diverse facce esattamente spianate, senza rientranze o risalti, e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno l'alburno, né smussi di sorta. I legnami in genere dovranno corrispondere ai requisiti di cui al D.M. 30 ottobre 1912.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale D’appalto
Legnami. Da I legnami da impiegare in opere stabili o provvisorie, di qualunque essenza essi esse siano, dovranno soddisfare rispondere a tutte le prescrizioni di cui al decreto ministeriale 30.10.1912 ed avere i requisiti delle precise categorie di volta in volta prescritte alle norme UNI vigenti, saranno provveduti fra le più scelte qualità della categoria prescritta e non dovranno presentare presenteranno difetti incompatibili con l'uso a cui sono destinati. Il tavolame dovrà essere ricavato dalle travi più dritte, affinché le fibre non riescano mozze dalla sega e si ritirino nelle connessure. I legnami rotondi o pali dovranno provenire da vero dal tronco dell'albero e non dai di rami, saranno dovranno essere sufficientemente diritti in modo che la congiungente i centri delle due basi non esca in alcun punto dal palo. Dovranno , dovranno essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza fra i diametri medi delle estremità non dovrà oltrepassare il i 15/1000 della lunghezza nel quarto del maggiore dei due diametri. I legnami, Nei legnami grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, dovranno avere tutte le facce spianatedovranno essere spianate e senza scarniture, tollerandosi in corrispondenza ad ogni spigolo tollerandosene l'alburno e o lo smusso in misura non maggiore di 1/5 1/6 del lato della minore dimensione trasversale dell'elementosezione trasversale. I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega e dovranno avere tutte con le diverse facce esattamente spianate, senza rientranze o risalti, e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno né smussi di sorta. I legnami in genere dovranno corrispondere ai requisiti di cui al D.M. 30 ottobre 1912.
Appears in 1 contract