Materiali Clausole campione

Materiali. Tutto il materiale agrario (es. terra di coltivo, concimi, torba, ecc.) e il materiale edile, impiantistico e di arredo (es. pietre, mattoni, inerti, legname da costruzione, irrigatori, apparecchi di illuminazione, ecc.) occorrente per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, dovrà essere delle migliori qualità, senza difetti e in ogni caso con qualità e pregi uguali o superiori a quanto prescritto dal presente Capitolato, dagli elaborati di progetto e dalla normativa vigente. S’intende che la provenienza sarà liberamente scelta dalla Ditta purché, a giudizio insindacabile del Committente, i materiali siano riconosciuti accettabili. La Ditta dovrà dichiarare al Comune la provenienza dei materiali in tempo utile per l'eventuale prelievo dei relativi campioni. La Ditta dovrà sostituire a sua cura e spese, con altre rispondenti ai requisiti concordati, le eventuali partite di materiali non ritenute conformi dal Responsabile del servizio. L’approvazione dei materiali consegnati sul posto non sarà tuttavia considerata come accettazione definitiva: il Committente si riserva infatti la facoltà di rifiutare, in qualsiasi momento, quei materiali e quelle provviste che si siano, per qualsiasi causa, alterati dopo l’introduzione nel cantiere, nonché il diritto di farli analizzare a cura e spese della Ditta, per accertare la loro corrispondenza con i requisiti specificati nel presente Capitolato e dalle norme vigenti. In ogni caso la Ditta, pur avendo ottenuto l’approvazione dei materiali dal Responsabile del servizio, resta totalmente responsabile della buona riuscita delle opere. La Ditta fornirà tutto il materiale necessario per lo svolgimento del Servizio in conformità agli elaborati di progetto.
Materiali. Gli elementi da utilizzare per costruzioni in muratura portante debbono essere tali da evitare rotture eccessivamente fragili. A tal fine gli elementi debbono possedere i requisiti indicati nel D.M. 14 gennaio 2008 con le seguenti ulteriori indicazioni: - percentuale volumetrica degli eventuali vuoti non superiore al 45% del volume totale del blocco; - eventuali setti disposti parallelamente al piano del muro continui e rettilinei; le uniche interruzioni ammesse sono quelle in corrispondenza dei fori di presa o per l'alloggiamento delle armature; - resistenza caratteristica a rottura nella direzione portante (fbk), calcolata sull'area al lordo delle forature, non inferiore a 5 MPa; - resistenza caratteristica a rottura nella direzione perpendicolare a quella portante ossia nel piano di sviluppo della parete ( fbk ), calcolata nello stesso modo, non inferiore a 1,5 MPa. La malta di allettamento per la muratura ordinaria deve avere resistenza media non inferiore a 5 MPa e i giunti verticali debbono essere riempiti con malta. L'utilizzo di materiali o tipologie murarie aventi caratteristiche diverse rispetto a quanto sopra specificato deve essere autorizzato preventivamente dal Servizio Tecnico Centrale, su parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Sono ammesse murature realizzate con elementi artificiali o elementi in pietra squadrata. È consentito utilizzare la muratura di pietra non squadrata o la muratura listata solo nei siti ricadenti in zona 4.
Materiali.  le spese per il trasporto di qualsiasi materiale o mezzo d'opera (comprese quelle per sgomberare, a lavori ultimati, i materiali residuati nei magazzini o nei depositi che saranno indicati dalla direzione dei lavori);  tutti gli oneri derivanti all'appaltatore dalla fornitura dei materiali a piè d'opera, compresa ogni spesa per eventuali aperture di cave, estrazioni, trasporto da qualsiasi distanza e con qualsiasi mezzo, occupazioni temporanee e ripristino dei luoghi;  le spese inerenti le prove sui materiali da impiegarsi, detratte le spese supportate per il personale incaricato dall’amministrazione appaltante per assistere alle prove.  le eventuali spese per la custodia e la manutenzione delle opere eseguite (effettuata nel periodo che intercorre tra la data della loro ultimazione e il collaudo definitivo) necessarie per consegnare all'atto del collaudo le opere stesse in perfetto stato. Sono esclusi i danni prodotti da cause di forza maggiore;  le spese per rilievi, tracciati, verifiche, esplorazioni, capisaldi e simili che possono servire, anche su motivata richiesta del direttore dei lavori o dal responsabile del procedimento o dall'organismo di collaudo, dal giorno in cui comincia la consegna fino al compimento del collaudo provvisorio o all'emissione del certificato di regolare esecuzione;  le spese di trasporto, sollevamento, fissaggio, posizionamento, smantellamento, recupero o smaltimento degli impianti obsoleti. L'Amministrazione appaltante si riserva il diritto di controllare se tali oneri siano assolti regolarmente, richiedendo agli Enti interessati la documentazione dell'avvenuto pagamento, in mancanza del quale non si addiverrà al pagamento della rata di saldo all'impresa appaltatrice. In ogni caso, la ditta appaltatrice è responsabile in pieno delle irregolarità che fossero commesse in proposito, restando esentata l'Amministrazione appaltante da tutte le conseguenze civili, penali e pecuniarie derivanti da dette inadempienze.
Materiali. Per la realizzazione delle diverse categorie, si utilizzeranno i materiali e le modalità indicate negli altri documenti progettuali e, ove non siano specificate in dettaglio nel progetto o a suo completamento, si rispetteranno le seguenti prescrizioni: 1) per quanto concerne le impermeabilizzazioni di coperture, si rinvia alle indicazioni contenute nel presente capitolato per esse; 2) per quanto riguarda le impermeabilizzazioni di pavimentazioni, si rinvia alle indicazioni contenute nel presente capitolato; 3) per quanto attiene all’impermeabilizzazione di opere interrate, valgono le prescrizioni riportate di seguito. a) Per le soluzioni che adottino membrane in foglio o a rotolo, si sceglieranno i prodotti che - per resistenza meccanica a trazione, agli urti e alla lacerazione - meglio si prestano a sopportare l'azione del materiale di rinterro (che comunque dovrà essere ricollocato con le dovute cautele). Le resistenze necessarie potranno essere raggiunte collocando in opera strati complementari e/o di protezione e, a completamento, si adotteranno anche soluzioni adeguate per ridurre, entro limiti accettabili, le azioni di insetti, muffe, radici e sostanze chimiche presenti nel terreno. Durante la fase di realizzazione si avrà cura, inoltre, di eseguire accuratamente i risvolti, i punti di passaggio delle tubazioni, ecc. al fine di evitare sollecitazioni localizzate o provocare distacchi e punti di infiltrazione. b) Per le soluzioni che adottino prodotti rigidi in lastre, fogli sagomati e similari (con la formazione di interspazi per la circolazione di aria), si opererà come indicato nel comma a) per quanto attiene alla resistenza meccanica. Per le soluzioni ai bordi e nei punti di attraversamento dei tubi, ecc., si realizzerà con cura la soluzione adottata in modo da non costituire punti di infiltrazione e di debole resistenza meccanica. c) Per le soluzioni che adottino intercapedini di aria, si curerà la realizzazione della parete più esterna (a contatto con il terreno) in modo da avere continuità e adeguata resistenza meccanica. Al fondo dell'intercapedine, si formeranno opportuni drenaggi dell'acqua che limitino il fenomeno di risalita capillare nella parete protetta. d) Per le soluzioni che adottino prodotti applicati fluidi o in pasta, si sceglieranno prodotti che possiedano caratteristiche di impermeabilità e anche di resistenza meccanica (urti, abrasioni, lacerazioni). Le resistenze predette potranno essere raggiunte mediante strati complementari...
Materiali. Per l’esecuzione della sperimentazione il Promotore si impegna a fornire gratuitamente tutti i supporti necessari per la registrazione e la raccolta dati ed altro materiale (_____) (in seguito “Materiali”) eventualmente previsto dal protocollo o comunque necessario allo svolgimento della stessa.
Materiali a) Tutti gli elementi costitutivi dell’apparecchio di controllo devono essere rea- lizzati con materiali dotati di stabilità e di resistenza meccanica sufficienti e con caratteristiche elettriche e magnetiche invariabili. b) Ogni cambiamento di un elemento dell’apparecchio o della natura dei mate- riali impiegati per la sua fabbricazione deve essere approvato, prima dell’uso, dall’autorità che ha omologato l’apparecchio.
Materiali. I materiali necessari all’esecuzione dell’opera sono forniti dall’appaltatore ad eccezione di quelli individuati nell’Allegato A. L’appaltatore non risponde dei vizi dei materiali forniti dal committente stesso. Tuttavia, in caso di vizi dei materiali forniti dal committente che possono compromettere la regolare esecuzione dell’opera, riconoscibili con la diligenza qualificata del buon appaltatore, questi è tenuto a denunciarli prontamente, di norma per iscritto, e a rifiutarne l’utilizzo.
Materiali. I materiali consegnati a RAI ai sensi del presente Regolamento non verranno restituiti. RAI e il Direttore Artistico si riservano la facoltà di invitare a SANREMO 2023, in qualità di ospiti del programma, artisti di musica italiana e internazionale, nonché personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e della società civile, individuati a loro insindacabile giudizio.
Materiali. Tutti i materiali forniti, ed impiegati dall’Impresa per la realizzazione degli interventi previsti, dovranno essere di prima qualità, marcati CEI, privi di difetti intrinseci e pienamente rispondenti all’uso per cui sono stati destinati. Di tutti i materiali impiegati dovrà essere prodotta la necessaria documentazione tecnica che ne certifichi le caratteristiche e l’origine, con riferimento alla bolla di consegna in sito.
Materiali. L’ossatura e i pannelli di rivestimento dovranno essere realizzati con materiali dotati di elevata resistenza intrinseca alla corrosione o comunque preventivamente trattati e verniciati, in modo da garantire la durata più lunga possibile senza interventi di manutenzione e/o revisione. Sono preferibili soluzioni che consentano di evitare interventi di revisione per tutta la durata del ciclo di vita del veicolo previsto. I pannelli di rivestimento dovranno essere fissati all’ossatura in modo da evitare vibrazioni e usura, e consentire una rapida sostituzione delle parti.