We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Common use of MAR Clause in Contracts

MAR. Esercizio dei poteri di controllo e imposizione di sanzioni a) la gravità e la durata della violazione; b) il grado di responsabilità dell’autore della violazione; c) la capacità finanziaria dell’autore della violazione, quale risulta, per esempio, dal fatturato complessivo della persona giuridica o dal reddito annuo della persona fisica; d) l’ammontare dei profitti realizzati e delle perdite evitate da parte dell’autore della violazione, nella misura in cui possano essere determinati; e) il livello di cooperazione che l’autore della violazione ha dimostrato con l’autorità competente, ferma restando la necessità di garantire la restituzione dei guadagni realizzati o delle perdite evitate; f) precedenti violazioni da parte dell’autore della violazione; e g) misure adottate dall’autore della violazione al fine di evitarne il ripetersi.

Appears in 4 contracts

Samples: Internal Dealing Procedure, Internal Dealing Procedure, Internal Dealing Procedure

MAR. Esercizio dei poteri di controllo e imposizione di sanzioni a) la gravità e la durata della violazione; b) il grado di responsabilità dell’autore della violazione; c) la capacità finanziaria dell’autore della violazione, quale risulta, per esempio, dal fatturato complessivo fatturatocomplessivo della persona giuridica o dal reddito annuo della persona fisica; d) l’ammontare dei profitti realizzati e delle perdite evitate da parte dell’autore della violazione, ,nella misura in cui possano essere determinati; e) il livello di cooperazione che l’autore della violazione ha dimostrato con l’autorità competente, ferma restando la necessità di garantire la restituzione dei guadagni realizzati o delle perdite evitateperditeevitate; f) precedenti violazioni da parte dell’autore della violazione; e g) misure e g)misure adottate dall’autore della violazione al fine di evitarne il ripetersi.

Appears in 1 contract

Samples: Internal Dealing Procedure

MAR. Esercizio dei poteri di controllo e imposizione di sanzioni a) la gravità e la durata della violazione; b) il grado di responsabilità dell’autore della violazione; c) la capacità finanziaria dell’autore della violazione, quale risulta, per esempio, dal fatturato complessivo della persona dellapersona giuridica o dal reddito annuo della persona fisica; d) l’ammontare dei profitti realizzati e delle perdite evitate da parte dell’autore della violazione, nella misura in cui incui possano essere determinati; e) il livello di cooperazione che l’autore della violazione ha dimostrato con l’autorità competente, ferma restando la restandola necessità di garantire la restituzione dei guadagni realizzati o delle perdite evitate; f) precedenti violazioni da parte dell’autore della violazione; e g) misure adottate dall’autore della violazione al fine di evitarne il ripetersi.

Appears in 1 contract

Samples: Internal Dealing Procedure

MAR. Esercizio dei poteri di controllo e imposizione di sanzioni a) la gravità e la durata della violazione; b) il grado di responsabilità dell’autore della violazione; c) la capacità finanziaria dell’autore della violazione, quale risulta, per esempio, dal fatturato complessivo della complessivodella persona giuridica o dal reddito annuo della persona fisica; d) l’ammontare dei profitti realizzati e delle perdite evitate da parte dell’autore della violazione, nella misura in cui possano essere determinati; e) il livello di cooperazione che l’autore della violazione ha dimostrato con l’autorità competente, ferma restando fermarestando la necessità di garantire la restituzione dei guadagni realizzati o delle perdite evitate; f) precedenti violazioni da parte dell’autore della violazione; e g) misure adottate dall’autore della violazione al fine di evitarne il ripetersi.

Appears in 1 contract

Samples: Internal Dealing Procedure

MAR. Esercizio dei poteri di controllo e imposizione di sanzioni a) la gravità e la durata della violazione; b) il grado di responsabilità dell’autore della violazione; c) la capacità finanziaria dell’autore della violazione, quale risulta, per esempio, dal fatturato complessivo della persona giuridica o dal reddito annuo della persona fisicapersonafisica; d) l’ammontare dei profitti realizzati e delle perdite evitate da parte dell’autore della violazione, nella misura in cui possano essere determinati; e) il livello di cooperazione che l’autore della violazione ha dimostrato con l’autorità competente, ferma restando la necessità di garantire la restituzione dei guadagni realizzati o delle perdite evitate; f) precedenti violazioni da parte dell’autore della violazione; e g) misure adottate dall’autore della violazione al fine di evitarne il ripetersi.

Appears in 1 contract

Samples: Internal Dealing Procedure

MAR. Esercizio dei poteri di controllo e imposizione di sanzioni a) la gravità e la durata della violazione; b) il grado di responsabilità dell’autore della violazione; c) la capacità finanziaria dell’autore della violazione, quale risulta, per esempio, dal fatturato complessivo della complessivodella persona giuridica o dal reddito annuo della persona fisica; d) l’ammontare dei profitti realizzati e delle perdite evitate da parte dell’autore della violazione, nella misura nellamisura in cui possano essere determinati; e) il livello di cooperazione che l’autore della violazione ha dimostrato con l’autorità competente, ferma restando fermarestando la necessità di garantire la restituzione dei guadagni realizzati o delle perdite evitate; f) precedenti violazioni da parte dell’autore della violazione; e g) misure adottate dall’autore della violazione al fine di evitarne il ripetersi.

Appears in 1 contract

Samples: Procedura Per La Gestione Del Registro Delle Persone Che Hanno Accesso a Informazioni Privilegiate

MAR. Esercizio dei poteri di controllo e imposizione di sanzioni a) la gravità e la durata della violazione; b) il grado di responsabilità dell’autore della violazione; c) la capacità finanziaria dell’autore della violazione, quale risulta, per esempio, dal fatturato complessivo della complessivodella persona giuridica o dal reddito annuo della persona fisica; d) l’ammontare dei profitti realizzati e delle perdite evitate da parte dell’autore della violazione, nella misura nellamisura in cui possano essere determinati; e) il livello di cooperazione che l’autore della violazione ha dimostrato con l’autorità competente, ferma restando la necessità di garantire la restituzione dei guadagni realizzati o delle perdite evitate; f) precedenti violazioni da parte dell’autore della violazione; e g) misure adottate dall’autore della violazione al fine di evitarne il ripetersi.

Appears in 1 contract

Samples: Internal Dealing Procedure