SOMMARIO. SEZIONE 1 DEFINIZIONI E DESCRIZIONE DELL'ATTIVITA'
SOMMARIO. L’ICT ha le potenzialità per giocare un ruolo chiave come tecnologia trasformazio- nale per migliorare la qualità della vita. Nel contesto delle città e delle comunità intelligenti, questo obiettivo viene realizzato coinvolgendo tutta la comunità (ov- vero, cittadini, amministrazione e mondo produttivo) in un laboratorio per la sperimentazione continua di soluzioni innovative in grado di affrontare le sfide sociali che città e comunità si trovano ad affrontare. Sono molte le iniziative a livello europeo e mondiale che mirano a realizzare la vi- sione appena descritta. Nel caso di FBK, ci sono tuttavia molti elementi, sia interni che di contesto, che offrono importanti vantaggi competitivi e che permettono ad FBK di puntare ad un ruolo di “leader” in questo contesto. Provincia di Trento e am- ministrazioni locali sono particolarmente sensibili al tema della qualità della vita (tema chiave della strategia di “smart specialization” trentina), e molte sono le inizia- tive legate alle città intelligenti (a partire dal progetto del capoluogo “Trento Smart City”). Su questi temi, FBK ha stabilito una forte alleanza con il territorio e ha già lanciato molti progetti di innovazione che vedono la Fondazione come partner scientifico e tecnologico di Provincia, Comuni di Trento e Rovereto e altre ammi- nistrazioni locali. Forti sono anche opportunità e legami con dalla comunità in senso lato sia formali (imprese, associazioni, istituzione scolastiche ed educative, ecc.) che informali (civic hacker, attivisti digitali, gruppi online, ecc.), alleati indispensabili per la realizzazione della visione di “Smart Cities and Communities”. Per FBK, questo tema offre notevoli opportunità per applicare i risultati della ricerca sviluppati all’in- terno dei centri - non solo quelli tecnologici - e fornisce altrettanti stimoli per indivi- duare nuove sfide di ricerca. La missione di FBK nel contesto di questo obiettivo strategico è (co-)progettare, sviluppare e sperimentare una piattaforma per le Smart Cities and Communi- ties che copra non solo gli aspetti tecnologici, ma anche quelli metodologici e sociali, abiliti beni comuni anche digitali (es. opendata) e riusi il patrimonio informativo pub- blico. Questa piattaforma ha l’obiettivo di offrire un supporto completo (“full-stack”) per le soluzioni rivolte alle città e comunità intelligenti; la piattaforma vuole infatti coprire tutti i livelli tecnologici (Internet of Things, Internet of Data, Internet of Ser- vices, Internet of ...
SOMMARIO. GLOSSARIO CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE TERMINI GENERALI E VOCI SPECIFICHE 7 NORME COMUNI CHE REGOLANO IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE 19 MODULO UFFICI GLOSSARIO DI MODULO 25 31 SEZIONE INCENDIO
SOMMARIO. TITOLO I
SOMMARIO. Il presente documento descrive il Progetto Esecutivo Telecom Italia, relativamente alla richiesta di fornitura di Servizi e Sistemi LAN attivi e passivi per i plessi scolastici facenti riferimento all’Istituto Comprensivo n.4 Collodi Marini sito in Xxxxxxxx, Xxx Xxxxxx 0, in accordo a quanto previsto dalla Convenzione CONSIP "Reti Locali 5". Quanto descritto è stato redatto in conformità alle richieste dell’Amministrazione e sulla base delle esigenze emerse e delle verifiche effettuate durante il sopralluogo tecnico svolto in presenza dell’Amministrazione in data 30/03/2016.
SOMMARIO. DEFINIZIONI: UN’UTILE GUIDA ALLA COMPRENSIONE DEL TESTO 2 SEZIONE A 7
SOMMARIO. Glossario
SOMMARIO. La polizza in sintesi Definizioni Quadro I – Incendio e altri danni materiali
SOMMARIO. Il presente documento descrive il Progetto dei Fabbisogni del RTI Telecom Italia, HP Enterprise Service, Postel e Telecom Italia Trust Technologies, relativamente alla richiesta di fornitura dei servizi di Cloud Computing (IAAS/PAAS/SAAS) nell’ambito del sistema pubblico di connettività e cooperazione (SPC) per l’Amministrazione. Quanto descritto, è stato redatto in conformità alle richieste dell’Amministrazione e sulla base delle esigenze emerse durante gli incontri tecnici per la raccolta dei requisiti e sulla base delle informazioni contenute nel Piano dei Fabbisogni.
SOMMARIO. NORME GENERALI