Modalità di conclusione. 1. In considerazione degli obblighi assunti dal Fornitore in forza della Convenzione, i singoli contratti di fornitura con le Amministrazioni Contraenti si concludono con la semplice ricezione da parte del Fornitore dei relativi Ordinativi di Fornitura inviati e/o trasmessi dalle Amministrazioni. 2. Gli Ordinativi di Fornitura vengono compilati dai Punti Ordinanti tramite il Sito; i Punti Ordinanti dotati di firma digitale inviano l’Ordinativo di Fornitura attraverso il portale stesso; in caso contrario l’Ordinativo di Fornitura generato dal Sistema e firmato dal Punto Ordinante è trasmesso via fax o posta A/R al Fornitore. Il Fornitore non può dare seguito ad Ordinativi di Fornitura che pervengano in modalità alternative a quelle descritte nel presente comma. 3. La trasmissione degli Ordinativi di Fornitura deve essere effettuata dalle Amministrazioni Contraenti che non utilizzano il portale, presso i seguenti recapiti del Fornitore: Consorzio C.I.L.E.A. Xxx X. Xxxxxx x. 4, Segrate (MI), telefono n. 00.000000 ovvero mediante fax al numero dedicato 02.2135520 ovvero, se concordato, attraverso il Sito dell’Agenzia. 4. Il sistema assegna automaticamente un numero progressivo all’Ordinativo di Fornitura. Il Fornitore è tenuto, entro due giorni lavorativi, a dare riscontro all'Amministrazione Contraente, attraverso il portale, dell'Ordinativo di Fornitura ricevuto. 5. Per dare esecuzione agli Ordinativi di Fornitura, le Amministrazioni nelle singole Richieste di Approvvigionamento debbono specificare le quantità dei prodotti richiesti da consegnare e l’indirizzo/i di consegna dei prodotti. Gli Ordinativi di Fornitura sono inviati e/o trasmessi a mezzo lettera, fax, o altro mezzo anche elettronico ritenuto idoneo e comunque disciplinato dalla normativa vigente o che dovesse entrare in vigore con particolare riferimento a quella applicabile alle Amministrazioni Pubbliche. 6. Qualora non fosse possibile provvedere alla consegna, in tutto o in parte della Fornitura oggetto dell’Ordinativo di Fornitura, il Fornitore è tenuto a comunicare per iscritto tale impossibilità all’Amministrazione richiedente entro due giorni lavorativi dalla Richiesta di Approvvigionamento. In tale caso l’Amministrazione ha la facoltà di recedere in tutto o in parte dalla Richiesta di Approvvigionamento secondo le modalità previste nel successivo art. 22 “Recesso”.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per La Fornitura Di Ulteriori Risorse Informative
Modalità di conclusione. 1. In considerazione degli obblighi assunti dal Fornitore in forza della Convenzione, i singoli contratti di fornitura con le Amministrazioni Contraenti si concludono con la semplice ricezione da parte del Fornitore dei relativi Ordinativi di Fornitura inviati o trasmessi dalle Amministrazioni con l’indicazione del quantitativo di carburante, di fuel card e di buoni carburante, dell’importo calcolato in euro ed in allegato l’indicazione delle targhe, dei nominativi a cui intestare/abbinare le stesse, la tipologia di carburante per le quali ciascuna deve essere attivata, nonché il luogo di consegna ed il nominativo del referente incaricato per la ricezione.
2. L’Amministrazione contraente è tenuta ad emettere più Ordinativi di Fornitura nel corso della durata della Convenzione, ogni qualvolta abbia intenzione di acquistare buoni carburante, in cui voglia disporre di ulteriori fuel card e/o trasmessi dalle Amministrazioniincrementare il quantitativo di litri di carburante erogato.
23. Gli Ordinativi di Fornitura vengono compilati dai Punti Ordinanti tramite il Sito; i Punti Ordinanti dotati di firma digitale inviano l’Ordinativo di Fornitura attraverso il portale Sito stesso; in caso contrario l’Ordinativo di Fornitura generato dal Sistema sistema e firmato dal Punto Ordinante è trasmesso via fax o posta Aa/R r. al Fornitore. Il Fornitore non può dare seguito ad Ordinativi di Fornitura che pervengano in modalità alternative a quelle descritte nel presente comma.
34. La trasmissione degli Ordinativi di Fornitura deve essere effettuata dalle Amministrazioni Contraenti che non utilizzano il portale, presso i seguenti recapiti del Fornitore: Consorzio C.I.L.E.A. Xxx X. Xxxxxx x. 4API Anonima Petroli Italiana SpA c/o Numero Blu c.a. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx, Segrate (MI)xxx Xxxxx Xxxxxxx, n. 5, 00166 Roma, telefono n. 00.000000 verde 000.00.00.00 ovvero mediante fax al numero dedicato 02.2135520 ovvero, se concordato, attraverso il Sito dell’Agenzia02.30.13.09.
45. Il sistema assegna automaticamente un numero progressivo all’Ordinativo di Fornitura. Il Fornitore è tenuto, entro due giorni lavorativi, a dare riscontro all'Amministrazione Contraentealle Amministrazioni contraenti, attraverso il portale, dell'Ordinativo dell’Ordinativo di Fornitura ricevuto.
56. Per dare esecuzione agli Ordinativi di Fornitura, le Amministrazioni contraenti nelle singole Richieste di Approvvigionamento Consegna debbono specificare le quantità delle fuel card e/o dei prodotti richiesti buoni carburante da consegnare e l’indirizzo/consegnare, i luoghi di consegna dei prodottied il nominativo del referente incaricato per la ricezione. Gli Ordinativi di Fornitura e le singole Richieste di Consegna sono inviati e/inviate o trasmessi trasmesse a mezzo letteralettera raccomandata a/r, fax, o altro mezzo anche elettronico ritenuto idoneo e comunque disciplinato dalla normativa vigente o che dovesse entrare in vigore con particolare riferimento a quella applicabile alle Amministrazioni Pubbliche.
67. Qualora non fosse possibile provvedere alla consegna, in tutto o in parte della Fornitura oggetto dell’Ordinativo di Fornitura, anche solo in parte il Fornitore è tenuto a comunicare per iscritto tale impossibilità all’Amministrazione richiedente entro due giorni lavorativi dalla dall’emissione dell’Ordinativo di Fornitura/Richiesta di ApprovvigionamentoConsegna. In tale caso l’Amministrazione ha la facoltà di recedere in tutto o in parte dalla Richiesta di Approvvigionamento dall’Ordinativo secondo le modalità previste nel successivo art. 22 “Recesso”nella presente Convenzione.
Appears in 1 contract
Samples: Fuel Supply Agreement
Modalità di conclusione. 1. In considerazione degli obblighi assunti dal Fornitore in forza della Convenzione, i singoli contratti di fornitura con le Amministrazioni Contraenti si concludono con la semplice ricezione da parte del Fornitore dei relativi Ordinativi di Fornitura inviati o trasmessi dalle Amministrazioni e/o trasmessi dalle Amministrazionicon l’erogazione dei servizi richiesti.
2. Gli Ordinativi di Fornitura vengono compilati dai Punti Ordinanti tramite il Sito; i Punti Ordinanti dotati di firma digitale inviano l’Ordinativo di Fornitura attraverso il portale Sito stesso; in caso contrario l’Ordinativo di Fornitura generato dal Sistema sistema e firmato dal Punto Ordinante è trasmesso via fax o posta Aa/R r. al Fornitore. Il Fornitore non può dare seguito ad Ordinativi di Fornitura che pervengano in modalità alternative a quelle descritte nel presente comma.
3. La trasmissione degli Ordinativi di Fornitura deve essere effettuata dalle Amministrazioni Contraenti contraenti che non utilizzano il portale, presso i seguenti recapiti del Fornitore: Consorzio C.I.L.E.A. Xxx X. GALA S.p.A., Via Xxxxxx x. 4, Segrate (MI)Xxxxxxxx n. 20, telefono n. 00.000000 00.00000000 ovvero mediante fax al numero dedicato 02.2135520 ovvero, se concordato, attraverso il Sito dell’Agenzia06.37350632.
4. Il sistema assegna automaticamente un numero progressivo all’Ordinativo di Fornitura. Il Fornitore è tenuto, entro due giorni lavorativi, a dare riscontro all'Amministrazione Contraentealla Amministrazione contraente, attraverso il portale, dell'Ordinativo dell’Ordinativo di Fornitura ricevuto.
5. Per dare esecuzione agli Ordinativi In concomitanza con l’emissione dell’ordinativo di Forniturafornitura, le Amministrazioni nelle singole Richieste invieranno al Fornitore la lista dei Punti di Approvvigionamento debbono specificare le quantità dei prodotti richiesti da consegnare e l’indirizzo/Prelievo ed i di consegna dei prodotti. Gli Ordinativi di Fornitura sono inviati e/o trasmessi a mezzo lettera, fax, o altro mezzo anche elettronico ritenuto idoneo e comunque disciplinato dalla normativa vigente o che dovesse entrare in vigore con particolare riferimento a quella applicabile alle Amministrazioni Pubblicherelativi consumi storici.
6. Qualora non fosse possibile provvedere alla consegna, in tutto o in parte eseguire la prestazione della Fornitura fornitura oggetto dell’Ordinativo di Fornitura, anche solo in parte il Fornitore è tenuto a comunicare per iscritto tale impossibilità all’Amministrazione richiedente entro due giorni lavorativi dalla Richiesta dall’emissione dell’Ordinativo di ApprovvigionamentoFornitura. In tale caso l’Amministrazione ha la facoltà di recedere in tutto o in parte dalla Richiesta di Approvvigionamento dall’Ordinativo secondo le modalità previste nel successivo art. 22 “Recesso”nella presente Convenzione.
Appears in 1 contract
Modalità di conclusione. 1. In considerazione degli obblighi assunti dal Fornitore in forza della Convenzione, i singoli contratti di fornitura con le Amministrazioni Contraenti si concludono con la semplice ricezione da parte del Fornitore dei relativi Ordinativi di Fornitura inviati e/o trasmessi dalle Amministrazioni.
2. Gli Ordinativi di Fornitura vengono verranno compilati dai Punti Ordinanti tramite il Sito; i Punti Ordinanti dotati di firma digitale inviano invieranno l’Ordinativo di Fornitura attraverso il portale Sito stesso; in caso contrario l’Ordinativo di Fornitura generato dal Sistema e firmato dal Punto Ordinante è trasmesso via fax o posta A/R a.r al Fornitore. Il Fornitore non può potrà dare seguito ad Ordinativi di Fornitura che pervengano pervenissero in modalità alternative a quelle descritte nel presente comma.
3. La trasmissione degli Ordinativi di Fornitura deve da parte di Amministrazioni non dotate di firma digitale dovrà essere effettuata effettuato dalle Amministrazioni Contraenti che non utilizzano il portale, presso i seguenti recapiti del Fornitore: Consorzio C.I.L.E.A. Xxx X. Elettrodata S.p.A., Via Xxxxxx x. 4, Segrate (MI)Xxxxxx n. 8/3, telefono n. 00.000000 02.54.777.1 / 00.00.000.000 - CAP 20068 Xxxxxxxxx Xxxxxxxx (Mi) ovvero mediante fax al numero dedicato 02.2135520 ovvero, se concordato, attraverso il Sito dell’Agenzia00.00.000.000.
4. Il sistema assegna assegnerà automaticamente un numero progressivo all’Ordinativo di Fornitura. Il Fornitore è tenuto, entro due giorni lavorativi, lavorativi a dare riscontro all'Amministrazione alla Amministrazione Contraente, attraverso il portale, dell'Ordinativo dell’Ordinativo di Fornitura ricevuto.
5. Per dare esecuzione agli Ordinativi di Fornitura, le Amministrazioni nelle singole Richieste di Approvvigionamento debbono dovranno specificare le quantità dei prodotti richiesti da consegnare e l’indirizzo/i di consegna dei prodotti. Gli Ordinativi di Fornitura sono inviati e/o trasmessi a mezzo letteralettera raccomandata a.r., fax, o altro mezzo anche elettronico ritenuto idoneo e comunque disciplinato dalla normativa vigente o che dovesse entrare in vigore con particolare riferimento a quella applicabile alle Amministrazioni Pubbliche.
6. Qualora non fosse possibile provvedere alla consegna, in tutto consegna di tutta o in parte della Fornitura oggetto dell’Ordinativo di Fornituramerce ordinata, il Fornitore è tenuto a comunicare per iscritto tale impossibilità all’Amministrazione richiedente entro due giorni lavorativi dalla Richiesta dall’Ordinativo di ApprovvigionamentoFornitura. In tale caso l’Amministrazione ha la facoltà di recedere in tutto o in parte dalla Richiesta dall’Ordinativo di Approvvigionamento Fornitura secondo le modalità previste nel successivo artArticolo 22.
7. 22 “Recesso”Il Fornitore, entro 48 ore dal ricevimento dell’Ordinativo di Fornitura nelle modalità previste nei precedenti commi, dovrà darne conferma all’Amministrazione contraente con comunicazione via fax/ posta/ e-mail, indicando il numero progressivo assegnato dal Sito all’Ordinativo di Fornitura e il termine massimo per la consegna dei Personal Computer secondo i termini previsti.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Personal Computer
Modalità di conclusione. 1. In considerazione degli obblighi assunti dal Fornitore in forza della Convenzione, i singoli contratti di fornitura con le Amministrazioni Contraenti si concludono con la semplice ricezione da parte del Fornitore dei relativi Ordinativi di Fornitura inviati e/o trasmessi dalle Amministrazioni.
2. Gli Ordinativi di Fornitura vengono verranno compilati dai Punti Ordinanti tramite il Sito; i Punti Ordinanti dotati di firma digitale inviano invieranno l’Ordinativo di Fornitura attraverso il portale Sito stesso; in caso contrario l’Ordinativo di Fornitura generato dal Sistema e firmato dal Punto Ordinante è trasmesso via fax o posta A/R a.r. al Fornitore. Il Fornitore non può potrà dare seguito ad Ordinativi di Fornitura che pervengano pervenissero in modalità alternative a quelle descritte nel presente comma.
3. La trasmissione degli Ordinativi di Fornitura deve essere effettuata dalle Amministrazioni Contraenti che non utilizzano il portale, presso i seguenti recapiti del Fornitore: Consorzio C.I.L.E.A. Zucchetti Informatica S.p.A., Xxx X. Xxxxxx Xxx Xxxxxxx x. 4, Segrate (MI)0/X, telefono n. 00.000000 0371/4044287 ovvero mediante fax al numero dedicato 02.2135520 ovvero, se concordato, attraverso il Sito dell’Agenzia0371/5942022.
4. Il sistema assegna assegnerà automaticamente un numero progressivo all’Ordinativo di Fornitura. Il Fornitore è tenuto, entro due giorni lavorativi, lavorativi a dare riscontro all'Amministrazione alla Amministrazione Contraente, attraverso il portale, dell'Ordinativo dell’Ordinativo di Fornitura ricevuto.
5. Per dare esecuzione agli Ordinativi di Fornitura, le Amministrazioni nelle singole Richieste di Approvvigionamento debbono dovranno specificare le quantità dei prodotti richiesti da consegnare e l’indirizzo/i di consegna dei prodotti. Gli Ordinativi di Fornitura sono inviati e/o trasmessi a mezzo letteralettera raccomandata a.r., fax, o altro mezzo anche elettronico ritenuto idoneo e comunque disciplinato dalla normativa vigente o che dovesse entrare in vigore con particolare riferimento a quella applicabile alle Amministrazioni Pubbliche.
6. Qualora non fosse possibile provvedere alla consegna, in tutto consegna di tutta o in parte della Fornitura oggetto dell’Ordinativo di Fornituramerce ordinata, il Fornitore è tenuto a comunicare per iscritto tale impossibilità all’Amministrazione richiedente entro due giorni lavorativi dalla Richiesta dall’Ordinativo di ApprovvigionamentoFornitura. In tale caso l’Amministrazione ha la facoltà di recedere in tutto o in parte dalla Richiesta dall’Ordinativo di Approvvigionamento Fornitura secondo le modalità previste nel successivo artArticolo 23.
7. 22 “Recesso”Il Fornitore, entro 48 ore dal ricevimento dell’Ordinativo di Fornitura nelle modalità previste nei precedenti commi, dovrà darne conferma all’Amministrazione contraente con comunicazione via fax/ posta/ e-mail, indicando il numero progressivo assegnato dal Sito all’Ordinativo di Fornitura e il termine massimo per la consegna dei Personal Computer secondo i termini previsti.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Personal Computer
Modalità di conclusione. 1. In considerazione degli obblighi assunti dal Fornitore in forza della Convenzione, i singoli contratti di fornitura con le Amministrazioni Contraenti si concludono con la semplice ricezione da parte del Fornitore dei relativi Ordinativi di Fornitura inviati e/o trasmessi dalle Amministrazioni.
2. Gli Ordinativi di Fornitura vengono compilati dai Punti Ordinanti tramite il Sito; i Punti Ordinanti dotati di firma digitale inviano l’Ordinativo di Fornitura attraverso il portale stesso; in caso contrario l’Ordinativo di Fornitura generato dal Sistema e firmato dal Punto Ordinante è trasmesso via fax o posta A/R al Fornitore. Il Fornitore non può dare seguito ad Ordinativi di Fornitura che pervengano in modalità alternative a quelle descritte nel presente comma.
3. La trasmissione degli Ordinativi di Fornitura deve essere effettuata dalle Amministrazioni Contraenti che non utilizzano il portale, presso i seguenti recapiti del Fornitore: Consorzio C.I.L.E.A. C.I.L.E.A., Xxx X. Xxxxxx x. 4, Segrate (MI), telefono n. 00.000000 ovvero mediante fax al numero dedicato 02.2135520 ovvero, se concordato, attraverso il Sito dell’Agenzia.
4. Il sistema assegna automaticamente un numero progressivo all’Ordinativo di Fornitura. Il Fornitore è tenuto, entro due giorni lavorativi, a dare riscontro all'Amministrazione Contraente, attraverso il portale, dell'Ordinativo di Fornitura ricevuto.
5. Per dare esecuzione agli Ordinativi di Fornitura, le Amministrazioni nelle singole Richieste di Approvvigionamento debbono specificare le quantità dei prodotti richiesti da consegnare e l’indirizzo/i di consegna dei prodotti. Gli Ordinativi di Fornitura sono inviati e/o trasmessi a mezzo lettera, fax, o altro mezzo anche elettronico ritenuto idoneo e comunque disciplinato dalla normativa vigente o che dovesse entrare in vigore con particolare riferimento a quella applicabile alle Amministrazioni Pubbliche.
6. Qualora non fosse possibile provvedere alla consegna, in tutto o in parte della Fornitura oggetto dell’Ordinativo di Fornitura, il Fornitore è tenuto a comunicare per iscritto tale impossibilità all’Amministrazione richiedente entro due giorni lavorativi dalla Richiesta di Approvvigionamento. In tale caso l’Amministrazione ha la facoltà di recedere in tutto o in parte dalla Richiesta di Approvvigionamento secondo le modalità previste nel successivo art. 22 “Recesso”.articolo 11
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per La Fornitura Di Accesso a Risorse Informative
Modalità di conclusione. 1. In considerazione degli obblighi assunti dal Fornitore in forza della Convenzione, i singoli contratti di fornitura con le Amministrazioni Contraenti si concludono con la semplice ricezione da parte del Fornitore dei relativi Ordinativi di Fornitura inviati e/o trasmessi dalle Amministrazioni.
2. Gli Ordinativi di Fornitura vengono compilati dai Punti Ordinanti tramite il Sito; i Punti Ordinanti dotati di firma digitale inviano l’Ordinativo di Fornitura attraverso il portale Sito stesso; in caso contrario l’Ordinativo di Fornitura generato dal Sistema e firmato dal Punto Ordinante è trasmesso via fax o posta Aa/R r. al Fornitore. Il Fornitore non può dare seguito ad Ordinativi di Fornitura che pervengano in modalità alternative a quelle descritte nel presente comma.
3. La trasmissione degli Ordinativi di Fornitura deve essere effettuata dalle Amministrazioni Contraenti che non utilizzano il portale, presso i seguenti recapiti del Fornitore: Consorzio C.I.L.E.A. Xxx X. Xxxxxx x. 4BS Export S.r.l., Segrate (MI)Via A. Tedeschi n. 4 – 42124 Reggio Xxxxxx, telefono tel. n. 00.000000 ovvero mediante 0000.000000 - fax al numero dedicato 02.2135520 ovvero, se concordato, attraverso il Sito dell’Agenzian. 0000.000000.
4. Il sistema assegna automaticamente un numero progressivo all’Ordinativo di Fornitura. Il Fornitore è tenuto, entro due giorni lavorativi, a dare riscontro all'Amministrazione alla Amministrazione Contraente, attraverso il portale, dell'Ordinativo dell’Ordinativo di Fornitura ricevuto.
5. Per dare esecuzione agli Ordinativi di Fornitura, le Amministrazioni nelle singole Richieste di Approvvigionamento Consegna debbono specificare le quantità dei prodotti richiesti da consegnare e l’indirizzo/ed i luoghi di consegna dei prodotticonsegna. Gli Ordinativi di Fornitura e le singole Richieste di Consegna sono inviati e/o trasmessi a mezzo letteralettera raccomandata a.r., fax, o altro mezzo anche elettronico ritenuto idoneo e comunque disciplinato dalla normativa vigente o che dovesse entrare in vigore con particolare riferimento a quella applicabile alle Amministrazioni Pubbliche.
6. Qualora non fosse possibile provvedere alla consegna, in tutto o in parte della Fornitura oggetto dell’Ordinativo della Richiesta di FornituraConsegna, il Fornitore è tenuto a comunicare comunicare, per iscritto iscritto, tale impossibilità all’Amministrazione richiedente entro due giorni lavorativi dalla Richiesta di ApprovvigionamentoConsegna. In tale caso l’Amministrazione ha la facoltà di recedere in tutto o in parte dalla Richiesta di Approvvigionamento Consegna secondo le modalità previste nel successivo art. 22 “Recesso”12.
Appears in 1 contract
Modalità di conclusione. 1. In considerazione degli obblighi assunti dal Fornitore in forza della Convenzione, i singoli contratti di fornitura con le Amministrazioni Contraenti si concludono con la semplice ricezione da parte del Fornitore dei relativi Ordinativi di Fornitura inviati e/o trasmessi dalle Amministrazioni.
2. Gli Ordinativi di Fornitura vengono compilati dai Punti Ordinanti tramite il Sito; i Punti Ordinanti dotati di firma digitale inviano l’Ordinativo di Fornitura attraverso il portale Sito stesso; in caso contrario l’Ordinativo di Fornitura generato dal Sistema sistema e firmato dal Punto Ordinante è trasmesso via fax o posta Aa/R r. al Fornitore. Il Fornitore non può dare seguito ad Ordinativi di Fornitura che pervengano in modalità alternative a quelle descritte nel presente comma.
3. La trasmissione degli Ordinativi di Fornitura deve essere effettuata dalle Amministrazioni Contraenti che non utilizzano il portale, presso i seguenti recapiti del Fornitore: Consorzio C.I.L.E.A. Xxx X. Xxxxxx x. 4Coopservice s.coop.p.a. , Segrate (MI)Via Rochdale n. 2, telefono n. 00.000000 0522/940251 ovvero mediante fax al numero dedicato 02.2135520 ovvero, se concordato, attraverso il Sito dell’Agenzia0522/940332.
4. Il sistema assegna automaticamente un numero progressivo all’Ordinativo di Fornitura. Il Fornitore è tenuto, entro due giorni lavorativi, a dare riscontro all'Amministrazione Contraentealle Amministrazioni, attraverso il portale, dell'Ordinativo dell’Ordinativo di Fornitura ricevuto.
5. Per dare esecuzione agli Ordinativi Antecedentemente all’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, le singole Amministrazioni nelle singole Richieste di Approvvigionamento debbono specificare le quantità dei prodotti richiesti da consegnare e l’indirizzo/i di consegna dei prodotti. Gli Ordinativi Interessate devono trasmettere al Fornitore una Richiesta Preliminare di Fornitura sono inviati contenente una sintetica descrizione dei servizi richiesti, l’ubicazione degli immobili, le caratteristiche specifiche del servizio, le informazione sui rischi specifici, ed altri informazioni funzionali al servizio richiesto. Il Fornitore, entro 3 giorni solari dalla di ricezione della Richiesta Preliminare di Fornitura ha l’obbligo di concordare con l’Amministrazione interessata la data del Sopralluogo che dovrà comunque avvenire entro 7 giorni solari dalla ricezione della Richiesta. In occasione del Sopralluogo, l’Amministrazione comunicherà al Fornitore il nominativo del Supervisore. Entro 5 giorni solari dal sopralluogo, pena l’applicazione delle penali, il Fornitore dovrà fornire all’Amministrazione interessata un Piano Dettagliato degli Interventi. Tale documento, riferito al servizio di Xxxxxxxxx armata e al servizio di portierato, comprenderà almeno le seguenti informazioni: - servizi richiesti; - ubicazione degli immobili relativamente ai quali verranno attivati i servizi; - orari in cui è richiesta la prestazione dei servizi; - percorsi e fasce orarie per le ronde ispettive interne ed esterne; - canoni e prezzi applicati; - ammontare totale del servizio richiesto; - tutto quanto ritenuto necessario indicare. In caso di attivazione del servizio di manutenzione antincendio e di sicurezza e controllo accessi, il Piano Dettagliato degli Interventi deve contenere almeno le seguenti informazioni: - servizi richiesti; - tipologia di apparati da manutenere; - quantità di apparati; - canoni e prezzi applicati; - ammontare totale del servizio richiesto; - tutto quanto ritenuto necessario indicare. Il Piano Dettagliato degli Interventi dovrà altresì contenere una dichiarazione relativa ai servizio che il Fornitore intende affidare in subappalto ed indicare il nominativo della Ditta subappaltatrice, nel rispetto dei limiti di cui all’art. 118 D. Lgs. 163/2006. L’Amministrazione, una volta ricevuto il Piano Dettagliato degli Interventi, potrà: - accettarlo e/o trasmessi a mezzo lettera, faxquindi, o altro mezzo anche elettronico ritenuto idoneo procedere all’emissione dell’Ordinativo di Fornitura; - inviare, tramite il Supervisore, le proprie deduzioni. Il Fornitore, in tal caso, dovrà riformulare un nuovo Piano recependo le modifiche del Supervisore e inviarlo nuovamente all’Amministrazione entro 3 giorni solari, pena applicazione delle penali. L’accettazione del Piano Dettagliato degli Interventi si formalizza nell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura nelle modalità sopra descritte. Qualunque modifica al Piano dovrà comunque disciplinato dalla normativa vigente o e sempre essere formalizzata attraverso Atto Aggiuntivo che dovesse entrare in vigore con particolare riferimento a quella applicabile alle Amministrazioni Pubblicheverrà ad esso allegato.
6. Qualora non fosse possibile provvedere alla consegna, in tutto o in parte della Fornitura eseguire la prestazione dei servizi oggetto dell’Ordinativo di Fornitura, anche solo in parte il Fornitore è tenuto a comunicare per iscritto tale impossibilità all’Amministrazione richiedente entro due giorni lavorativi dalla Richiesta dall’emissione dell’Ordinativo di ApprovvigionamentoFornitura. In tale caso l’Amministrazione ha la facoltà di recedere in tutto o in parte dalla Richiesta di Approvvigionamento dall’Ordinativo secondo le modalità previste nel successivo art. 22 “Recesso”nella presente Convenzione.
Appears in 1 contract
Samples: Servizi Di Vigilanza E Sicurezza
Modalità di conclusione. 1. In considerazione degli obblighi assunti dal Fornitore in forza della Convenzione, i singoli contratti di fornitura con le Amministrazioni Contraenti si concludono con la semplice ricezione da parte del Fornitore dei relativi Ordinativi di Fornitura inviati e/o trasmessi dalle Amministrazioni.
2. Gli Ordinativi di Fornitura vengono verranno compilati dai Punti Ordinanti tramite il Sito; i Punti Ordinanti dotati di firma digitale inviano invieranno l’Ordinativo di Fornitura attraverso il portale Sito stesso; in caso contrario l’Ordinativo di Fornitura generato dal Sistema e firmato dal Punto Ordinante è trasmesso via fax o posta A/R a.r al Fornitore. Il Fornitore non può potrà dare seguito ad Ordinativi di Fornitura che pervengano pervenissero in modalità alternative a quelle descritte nel presente comma.
3. La trasmissione L’invio degli Ordinativi di Fornitura deve da parte di Amministrazioni non dotate di firma digitale dovrà essere effettuata effettuato dalle Amministrazioni Contraenti che non utilizzano il portale, presso i seguenti recapiti del Fornitore: Consorzio C.I.L.E.A. Xxx X. Xxxxxx x. 4Team Memores Computer S.p.A., Segrate (MI)Via Dell’Artigianato n. 64D, telefono n. 00.000000 0000 000000 ovvero mediante fax al numero dedicato 02.2135520 ovvero, se concordato, attraverso il Sito dell’Agenzia0523 590062.
4. Il sistema assegna assegnerà automaticamente un numero progressivo all’Ordinativo di Fornitura. Il Fornitore è tenuto, entro due giorni lavorativi, lavorativi a dare riscontro all'Amministrazione alla Amministrazione Contraente, attraverso il portale, dell'Ordinativo dell’Ordinativo di Fornitura ricevuto.
5. Per dare esecuzione agli Ordinativi di Fornitura, le Amministrazioni nelle singole Richieste di Approvvigionamento debbono dovranno specificare le quantità dei prodotti richiesti da consegnare e l’indirizzo/i di consegna dei prodotti. Gli Ordinativi di Fornitura sono inviati e/o trasmessi a mezzo letteralettera raccomandata a.r., fax, o altro mezzo anche elettronico ritenuto idoneo e comunque disciplinato dalla normativa vigente o che dovesse entrare in vigore con particolare riferimento a quella applicabile alle Amministrazioni Pubbliche.
6. Qualora non fosse possibile provvedere alla consegna, in tutto consegna di tutta o in parte della Fornitura oggetto dell’Ordinativo di Fornituramerce ordinata, il Fornitore è tenuto a comunicare per iscritto tale impossibilità all’Amministrazione richiedente entro due giorni lavorativi dalla Richiesta dall’Ordinativo di ApprovvigionamentoFornitura. In tale caso l’Amministrazione ha la facoltà di recedere in tutto o in parte dalla Richiesta dall’Ordinativo di Approvvigionamento Fornitura secondo le modalità previste nel successivo artart 11.
7. 22 “Recesso”Il Fornitore, entro 48 ore dal ricevimento dell’Ordinativo di Fornitura nelle modalità previste nei precedenti commi, dovrà darne conferma all’Amministrazione contraente con comunicazione via fax/ posta/ e-mail, indicando il numero progressivo assegnato dal Sito all’Ordinativo di Fornitura e il termine massimo per la consegna dei Personal Computer secondo i termini previsti.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Personal Computer
Modalità di conclusione. 1. In considerazione degli obblighi assunti dal Fornitore in forza della Convenzione, i singoli contratti di fornitura con le Amministrazioni Contraenti si concludono con la semplice ricezione da parte del Fornitore dei relativi Ordinativi di Fornitura inviati e/o trasmessi dalle Amministrazioni.
2. Gli Ordinativi di Fornitura vengono compilati dai Punti Ordinanti tramite il Sito; i Punti Ordinanti dotati di firma digitale inviano l’Ordinativo di Fornitura attraverso il portale Sito stesso; in caso contrario l’Ordinativo di Fornitura generato dal Sistema sistema e firmato dal Punto Ordinante è trasmesso via fax o posta Aa/R r. al Fornitore. Il Fornitore non può dare seguito ad Ordinativi di Fornitura che pervengano in modalità alternative a quelle descritte nel presente comma.
3. La trasmissione degli Ordinativi di Fornitura deve essere effettuata dalle Amministrazioni Contraenti che non utilizzano il portale, presso i seguenti recapiti del Fornitore: Consorzio C.I.L.E.A. Xxx X. Xxxxxx x. 4, Segrate (MI)Via n. , telefono n. 00.000000 ovvero mediante fax al numero dedicato 02.2135520 ovvero, se concordato, attraverso il Sito dell’Agenzia.
4. Il sistema assegna automaticamente un numero progressivo all’Ordinativo di Fornitura. Il Fornitore è tenuto, entro due giorni lavorativi, a dare riscontro all'Amministrazione Contraentealle Amministrazioni, attraverso il portale, dell'Ordinativo dell’Ordinativo di Fornitura ricevutoxxxxxxxx.
5. Per dare esecuzione agli Xx fine di emettere gli Ordinativi di Fornitura, le Amministrazioni nelle singole Richieste di Approvvigionamento debbono specificare le quantità dei prodotti richiesti da consegnare e l’indirizzo/i di consegna dei prodotti. Gli Ordinativi devono preliminarmente trasmettere al Fornitore una Richiesta Preliminare di Fornitura sono inviati e/o trasmessi a mezzo lettera, fax, o altro mezzo anche elettronico ritenuto idoneo e comunque disciplinato dalla normativa vigente o che dovesse entrare in vigore con particolare riferimento a quella applicabile alle Amministrazioni Pubbliche.
6. Qualora non fosse possibile provvedere alla consegna, in tutto o in parte della Fornitura oggetto dell’Ordinativo di Fornitura, il Fornitore è tenuto Fornitore, pena l’applicazione delle penali di cui oltre, si obbliga a comunicare per iscritto tale impossibilità all’Amministrazione richiedente entro due giorni lavorativi dalla Richiesta di Approvvigionamento. In tale caso l’Amministrazione ha la facoltà di recedere selezionare, reclutare il personale richiesto dalle Amministrazioni in tutto o in parte dalla Richiesta di Approvvigionamento secondo le modalità previste nel successivo art. 22 “Recesso”.conformità e nei tempi indicati dallo stesso nell’Offerta Tecnica
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Modalità di conclusione. 1. In considerazione degli obblighi assunti dal Fornitore in forza della Convenzione, i singoli contratti di fornitura con le Amministrazioni Contraenti si concludono con la semplice ricezione da parte del Fornitore dei relativi Ordinativi di Fornitura inviati e/o trasmessi dalle Amministrazioni.
2. Gli Ordinativi di Fornitura vengono compilati dai Punti Ordinanti tramite il Sito; i Punti Ordinanti dotati di firma digitale inviano l’Ordinativo di Fornitura attraverso il portale Sito stesso; in caso contrario l’Ordinativo di Fornitura generato dal Sistema sistema e firmato dal Punto Ordinante è trasmesso via fax o posta Aa/R r. al Fornitore. Il Fornitore non può dare seguito ad Ordinativi di Fornitura che pervengano in modalità alternative a quelle descritte nel presente comma.
3. La trasmissione L’invio degli Ordinativi di Fornitura deve essere effettuata dalle Amministrazioni Contraenti che non utilizzano il portale, presso i seguenti recapiti del Fornitore: Consorzio C.I.L.E.A. Kyocera Mita Xxxxxx X.x.X., Xxx X. Xxxxxx Xxxxx x. 4, Segrate (MI)00/00, telefono n. 00.000000 0000000000 ovvero mediante fax al numero dedicato 02.2135520 ovvero, se concordato, attraverso il Sito dell’Agenzia0292179390.
4. Il sistema assegna automaticamente un numero progressivo all’Ordinativo di Fornitura. Il Fornitore è tenuto, entro due giorni lavorativi, a dare riscontro all'Amministrazione alla Amministrazione Contraente, attraverso il portale, dell'Ordinativo dell’Ordinativo di Fornitura ricevuto.
5. Per dare esecuzione agli Ordinativi di Fornitura, le Amministrazioni nelle singole Richieste di Approvvigionamento debbono specificare le quantità dei prodotti richiesti da consegnare e l’indirizzo/i di consegna dei prodotti. Gli L’esecuzione degli Ordinativi di Fornitura sono inviati e/o trasmessi relativi a mezzo letterapiù di una apparecchiatura non potrà avvenire mediante consegne e installazioni ripartite, faxsalvo diverso espresso accordo scritto tra il Fornitore e la singola Amministrazione Contraente. In ogni caso, o altro mezzo anche elettronico ritenuto idoneo la consegna, l’installazione e comunque disciplinato dalla normativa vigente o che dovesse entrare la messa in vigore con particolare riferimento a quella applicabile alle Amministrazioni Pubblicheesercizio delle apparecchiature dovranno avvenire entro i termini previsti nel successivo articolo 11.
6. Qualora non fosse possibile provvedere alla consegna, in tutto o in parte della Fornitura eseguire la prestazione dei servizi oggetto dell’Ordinativo di Fornitura, anche solo in parte il Fornitore è tenuto a comunicare per iscritto tale impossibilità all’Amministrazione richiedente entro due giorni lavorativi dalla Richiesta dall’emissione dell’Ordinativo di ApprovvigionamentoFornitura. In tale caso l’Amministrazione ha la facoltà di recedere in tutto o in parte dalla Richiesta di Approvvigionamento dall’Ordinativo secondo le modalità previste nel successivo art. 22 “Recesso”nella presente Convenzione.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement