Motore di ricerca Clausole campione

Motore di ricerca. L’utente, mediante la ricerca di un singolo termine, un punto d’interesse, un marchio o un piatto, visualizze- rà direttamente i luoghi, negozi o i ristoranti che pro- pongono la voce ricercata.
Motore di ricerca. Le schede professionali consentono l’alimentazione di un motore di ricerca con il quale il visitatore può localizzare i professionisti in specifiche aree geografiche e con riferimento a determinate specialità. L’ordine della lista dei professionisti risultante dal motore di ricerca è basata sugli algoritmi interni di proprietà di Praevision CONNECT e sui filtri di ricerca applicati dai visitatori della pagina. I meccanismi degli algoritmi menzionati sono posti in essere ad esclusiva discrezione i Praevision CONNECT che si riserva il diritto di modificarli nel tempo senza preavviso. Gli algoritmi resteranno riservati e segreti per evitare la malevole manipolazione dei risultati delle ricerche dei visitatori. Praevision CONNECT non effettua alcuna azione di intermediazione, non percepisce percentuali, non distribuisce o rivende servizi sanitari. L’ecosistema software non gestisce recensioni che possano favorire o danneggiare il professionista.
Motore di ricerca. Sarà definito un livello di rappresentazione semantica delle informazioni (metadato), da generare possibilmente in maniera automatica. La ricerca può agire sia sui metadati associati al documento sia sul contenuto del documento stesso, con funzioni tipiche di ricerca avanzata. L’amministratore del servizio è in grado di configurare il motore di ricerca in modo da poter indicizzare anche contenuti esterni al Geoportale.
Motore di ricerca. I motori di ricerca sono programmi che selezionano auto- maticamente i siti contenenti le informazioni che l’utente ha richiesto al sistema. La ricerca può avvenire sia in modo gerarchico, attraverso una cascata di interrogazioni, sia at- traverso determinate parole chiave.
Motore di ricerca. Elasticsearch è un enterprise search engine open source sviluppato in Java. L'obiettivo principale di questo genere di motori di ricerca consiste nel garantire il massimo delle prestazioni in ricerca full text e indicizzazione. Elasticsearch utilizza il linguaggio JSON + RESTful per la rappresentazione dei dati, oltre ad essere un linguaggio di programmazione neutrale, fornisce dati semi- strutturati con entità complesse. E’ un motore di ricerca senza schema quindi è sufficiente immettere un documento scritto in JSON perché questo sia automaticamente indicizzato dal sistema. Attraverso interrogazioni REST è possibile effettuare operazioni di inserimento ed interrogazione su Elasticsearch. Elasticsearch è composto dai cosiddetti “shard” che rappresentano una singola istanza di worker a basso livello gestiti automaticamente dal software e sono distribuiti su tutti i nodi del cluster e spostati automaticamente da un nodo all’altro nel caso di aggiunta di nodi o di node failure. Per garantire high availability, Elasticsearch viene installato in modalità cluster. Attraverso il cluster i shards sono replicati per migliorare performance ed availability, se uno shard primario non è disponibile (ad es. un nodo è down), una replica prenderà il suo ruolo di primario. Come riportato nel disegno architetturale, Elasticsearch riceve dati dal Servizio di Front End. La produzione degli artefatti (XX.XX.XX) avviene tramite appliance LAND. Questa appliance si alimenta attraverso il flusso dati XML prodotto dallo step precedente, lo elabora attraverso trasformazioni XSLT nel formato FOP prima della effettiva trasformazione in PDF. L’appliance si occupa della parallelizzazione del lavoro su base flusso e gestisce, inoltre, la fase di post-produzione per l’apposizione firma digitale e/o securizzazione con glifi. L’appliance espone una directory in cui devono essere depositati i file XML di input il cui nome, dovrà iniziare con il nome del sistema emittente e avrà una naming convention descritta nel paragrafo precedente. Il nome dei file XML in input sarà univoco all’interno del sistema emittente. L’appliance modifica l’estensione dei file in lavorazione, posponendo il suffisso .lock, modifica l’estesione in .done per i file elaborati e in .err per i file la cui elaborazione si è conclusa con errore. L’appliance espone, inoltre, una directory in cui devono essere depositati i file output in formato zip, contenenti tutti i file di un lotto. La directory di output non conterrà la...
Motore di ricerca. Il sistema dovrà disporre di un motore di ricerca in grado di individuare i documenti in tempi ridotti anche in presenza di archivi con quantità ingenti di documenti.

Related to Motore di ricerca

  • Disposizioni particolari riguardanti l’appalto 1. La sottoscrizione del contratto da parte dell’appaltatore equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza e incondizionata accettazione anche dei suoi allegati, della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia di lavori pubblici, nonché alla completa accettazione di tutte le norme che regolano il presente appalto, e del progetto per quanto attiene alla sua perfetta esecuzione. 2. L’appaltatore dà atto, senza riserva alcuna, della piena conoscenza e disponibilità degli atti progettuali e della documentazione, della disponibilità dei siti, dello stato dei luoghi, delle condizioni pattuite in sede di offerta e ogni altra circostanza che interessi i lavori, che, come da apposito verbale sottoscritto col R.U.P., consentono l’immediata esecuzione dei lavori.

  • Clausola di salvaguardia Ai sensi dell'art. 12 dell'accordo interconfederale 27 luglio 1994 le Organizzazioni sindacali dotate dei requisiti di cui all'art. 19, legge 20 maggio 1970, n. 300, che siano firmatarie del suddetto accordo o che, comunque, aderiscano alla disciplina in esso contenuta, partecipando alla procedura di elezione delle R.S.U., rinunciano formalmente ed espressamente a costituire R.S.A. e/o C.d.A. ai sensi della norma sopra citata e dichiarano automaticamente decadute le R.S.A. e/o i C.d.A., precedentemente costituiti, al momento della costituzione della R.S.U. In tal modo le parti firmatarie del presente accordo intendono affermare che nelle unità produttive ove siano state elette R.S.U. non potranno essere contemporaneamente presenti R.S.A. Con il presente contratto viene abrogato l'art. 12, prima parte dell'accordo interconfederale del 27 luglio 1994 e sostituito dall'articolo precedente.

  • Programma di Ricerca Titolo della Ricerca (e sottoprogramma di ricerca): Ingegnerizzazione di sistemi basati su Machine Learning e IoT PRIN 2020/EMELIOT/ ID 2020W3A5FY - CUP D53C20000070001 L'obiettivo del programma è condurre ricerche e sviluppare prototipi software per supportare i moderni sistemi software, che iniziano da dispositivi IoT e mobili, evolvono attraverso nodi edge e fog e spesso coinvolgono elementi basati su cloud. L'obiettivo è concepire architetture adeguate che uniscano le diverse componenti del continuum, gestiscano le stesse e le relative risorse in modo dinamico e inizino ad affrontare la sicurezza e la privacy in fase di progettazione, magari attraverso tecnologie di isolamento delle applicazioni, come Intel SGX. Il programma si concentrerà anche sui sistemi ML-intensive e sulla portabilità del modello ML. L'assegnista sarà inserito in un gruppo di lavoro multidisciplinare e si occuperà di studiare, progettare e realizzare architetture software avanzate per sistemi complessi operanti nel continuo (da dispositivi IoT a componenti cloud). Nello specifico, l'assegnista si occuperà di studiare soluzioni innovative per l'integrazione di componenti nel continuo, per la realizzazione di sistemi di federated machine learning e per la gestione della sicurezza/privatezza delle informazioni scambiate. L'assegnista sarà anche responsabile della sperimentazione delle soluzioni proposte attraverso prove in laboratorio dei sistemi realizzati. L'assegnista dovrà svolgere attività di ricerca nell'ambito dello sviluppo architetture software complesse ed eterogenee per il computing continuum. Nello specifico, si dovrà occupare di pensare a soluzioni innovative per la progettazione, la realizzazione, il deployement e la gestione a runtime di sistemi IoT e fortemente centrati su Machine Learning. Dovrà anche pensare a come gestire la fase di collaudo delle soluzioni realizzate e la loro valutazione empirica. L'assegnista sarà anche responsabile di gestire la pubblicazione e presentazione dei risultati ottenuti su riviste e a congressi internazionali.

  • NORME DI RINVIO Per tutto quanto non previsto dal presente bando si rinvia al regolamento per il conferimento ed il rinnovo di assegni di ricerca di cui all’art. 22 della Legge 240 del 30.12.2010, citato in premessa, alla vigente normativa in materia di assegni di ricerca ed ai principi di cui alle procedure selettive per i pubblici concorsi.

  • Norme di salvaguardia L’accesso all’istituto del periodo sabbatico non potrà avvenire prima del raggiungimento del quarto anno di anzianità di servizio. In ogni caso il rapporto tra periodo lavorato e periodo in aspettativa per aggiornamento professionale dovrà essere sempre pari a 4 a 1 in favore dei periodi di effettivo svolgimento dell’attività lavorativa. La concessione dell’ aspettativa per aggiornamento professionale potrà avvenire solo per archi temporali ricompresi tra il trimestre e l’anno.

  • Clausola risolutiva espressa Il Comune potrà risolvere di diritto il contratto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. qualora si verifichi anche una sola delle seguenti fattispecie: a) sottoposizione del concessionario a procedure concorsuali; b) scioglimento della Società (o cessazione della ditta individuale) del Concessionario, per qualsiasi causa c) chiusura dell’esercizio farmaceutico per oltre 5 giorni consecutivi non comunicata all'ente competente o da questo non autorizzata; d) reiterati episodi di ingiustificata interruzione o sospensione del servizio; e) inosservanza del divieto di cui all'articolo 10 del contratto; f) decadenza del Comune dall'esercizio della farmacia dichiarata dall'autorità sanitaria per cause imputabili al concessionario; g) ricorso all'abusivismo professionale; h) vendita al pubblico di farmaci vietati o scaduti o di cui è stata revocata l’autorizzazione al commercio; i) inosservanza delle disposizioni sulle sostanze stupefacenti; j) mancata redazione della Carta dei Servizi entro 12 mesi dalla firma del contratto; k) ritardo dell’avvio dell’attività oltre i 60 giorni rispetto la scadenza di cui al precedente articolo 5, comma due, del presente contratto; l) mancato adempimento degli obblighi di cui al precedente articolo 5.6 del presente contratto; m) mancata ricostituzione della cauzione definitiva entro 30 giorni dall’escussione della stessa; n) mancata esecuzione entro 30 giorni dalla diffida delle prestazioni promesse in sede di gara: sedute, dimensioni funzionali e informatizzazioni; o) gravi violazioni del presente contratto e della Carta dei Servizi; può costituire grave violazione anche la singola inadempienza, e nonostante il presente contratto preveda per essa in astratto la sola applicazione di una penale, se tale inadempienza si verifica in particolari circostanze o con particolari modalità tali da indurre a considerare in pericolo il corretto svolgimento del Servizio. p) sopravenuto difetto dei requisiti richiesti per la corretta esecuzione del Servizio. La decisione del Comune di non avvalersi della clausola risolutiva in una o più occasioni costituirà soltanto manifestazione di mera tolleranza dell'inadempimento contestato, priva di qualsiasi effetto a favore del concessionario e non impedirà al Comune di avvalersene in altre occasioni.

  • Clausola di rinvio Per quanto non disciplinato, indicato e precisato nel presente capitolato a fini di regolazione dei rapporti tra le parti e dei rispettivi obblighi od oneri, l’Amministrazione e l’appaltatore fanno riferimento alle disposizioni del Codice civile e di altre leggi vigenti per la disciplina di aspetti generali in materia di contratti, nonché alle disposizioni di leggi e regolamenti vigenti specificamente deputati a disciplinare i contratti pubblici.

  • FARMACI E DIAGNOSTICI Determinazioni 979 30/07/20 14.14 ESTARFAPR41 - FORNITURA IN SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI (SPECIALITÀ MEDICINALI, MEZZI DI CONTRASTO, SOLUZIONI INFUSIONALI, STUPEFACENTI) OCCORRENTI ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA, MEDIANTE SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE (SDA), AI SENSI DELLART. 55 DEL D. LGS. 50/2016. RIFERIMENTO PROGRAMMAZIONE FARMACI CUI 0000-000-0000. AGGIUDICAZIONE DITTE PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO 13.616.727,85 (IVA INCLUSA) FARMACI E DIAGNOSTICI Determinazioni 980 30/07/20 15.00 CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI N. 48 POSTI A TEMPO INDETERMINATO NEL PROFILO DI DIRIGENTE MEDICO DISCIPLINA MEDICINA E CHIRURGIA DACCETTAZIONE E DURGENZA DI CUI N. 25 POSTI PER LAZIENDA USL TOSCANA CENTRO, N. 20 POSTI PER LAZIENDA USL TOSCANA NORD-OVEST E N. 3 POSTI PER LAZIENDA USL TOSCANA SUD-EST (113/2019/CON) AMMISSIONE DEI CANDIDATI A SEGUITO DI RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE UOC PROCEDURE CONCORSUALI E SELETTIVE Determinazioni 981 30/07/20 16.30 CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI A TEMPO INDETERMINATO NEL PROFILO DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ASSISTENTE SANITARIO (CAT. D) - (162/2019/CON) DA ASSEGNARE ALLAZIENDA USL TOSCANA CENTRO RISERVATO AI VOLONTARI DELLE FORZE ARMATE - RETTIFICA PER MERO ERRORE MATERIALE DELLA GRADUATORIA GENERALE DI MERITO UOC PROCEDURE CONCORSUALI E SELETTIVE Determinazioni 982 31/07/20 9.46 PROROGA TECNICA DI 180 GIORNI DEL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLA LIBERA PROFESSIONE PER LE AZIENDE SANITARIE DI FIRENZE, PISTOIA E PRATO E PER LAOU CAREGGI, DA DESTINARE A AOU PISANA, AUSLT NORD OVEST, AOU CAREGGI, AUSLT CENTRO, ISPRO, AOU SENESE E AUSLT SUD EST PER IL PERIODO 01/08/2020 31/01/2021.

  • REGOLE DI CONDOTTA PER L’UTILIZZAZIONE DEL SISTEMA I concorrenti e, comunque, tutti gli utenti del Sistema sono tenuti ad utilizzare il Sistema stesso secondo buona fede ed esclusivamente per le finalità consentite e sopra specificate, e sono altresì responsabili per le violazioni delle disposizioni di legge e regolamentari, in materia di acquisti di beni e servizi della Pubblica Amministrazione e per qualunque genere di illecito amministrativo, civile o penale.

  • NORME DI SICUREZZA 4.1. L'Appaltatore si obbliga ad osservare tutte le norme e le prescrizioni dei contratti collettivi nazionali e di zona, delle leggi, decreti e regolamenti sulla contribuzione e retribuzione assicurazione assistenza, sulla tutela, sicurezza, salute dei lavoratori, ivi comprese, a titolo esemplificativo e non limitativo, le norme contenute nel D.Lgs. 81/08 relative alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, sull'igiene del lavoro e all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, ed ogni altra disposizione in vigore o che potrà intervenire nel corso dell'Appalto per la tutela dei lavoratori. In caso di infortunio dei propri dipendenti occorso durante l’esecuzione dei lavori presso la Committente, l’Appaltatore dovrà darne notizia alla Committente medesima precisando l’entità dell’infortunio, le generalità dell’infortunato e la dinamica dell’incidente. L’Appaltatore altresì solleva la Committente da ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali danni, sinistri e quanto altro in genere possa subire il personale addetto ai lavori. 4.2. L'Appaltatore s'impegna a rispettare ed a fare rispettare dai propri dipendenti e dalle persone delle quali deve rispondere, tutte le norme di legge, i regolamenti vigenti in materia di sicurezza, prevenzione degli infortuni sul lavoro e igiene del lavoro, e le disposizioni particolari in vigore all’interno degli stabilimenti, depositi ed impianti della Committente, che l’Appaltatore dichiara di conoscere per averne ricevuto preventiva informazione e relativa documentazione dalla Committente medesima assumendo l’obbligo di attenervisi scrupolosamente. 4.3. L'Appaltatore dichiara di aver piena conoscenza e consapevolezza dei rischi inerenti i luoghi di lavoro oggetto dell’appalto per aver già visitato le aree interessate e/o per aver ricevuto dalla Committente tutte le necessarie informazioni sui suddetti rischi e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate dalla Committente medesima in relazione alle attività di quest’ultima ed alle aree stesse rinunciando sin d'ora a qualsiasi compenso aggiuntivo o indennizzo afferente alle citate circostanze ed assumendosi ogni relativo onere.