Definizione di Programma di Ricerca

Programma di Ricerca. Innovazione e validazione di modelli di business digitali Il progetto di ricerca intende contribuire alla comprensione teorica e pratica del processo di sviluppo e validazione di modelli di business digitali, con particolare enfasi sull'utilizzo di metodologie e approcci scientifico-sperimentali. Il concetto del modello di business ha visto significativa diffusione nel filone di ricerca strategico-imprenditoriale e ci si interroga su come il fenomeno dell'innovazione digitale possa influire sullo sviluppo di nuovi modelli di business. Il progetto di ricerca vuole affrontare nello specifico i seguenti temi: come gli approcci scientifico-sperimentali vengono implementati a supporto di sviluppo, innovazione e validazione di modelli di business digitali? Come i processi di sviluppo dei modelli di business digitali variano tra attori consolidati e startup? Come le imprese si organizzano per effettuare sperimentazione sui propri modelli di business digitali? L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti è pari a 350 ore. Il contrattista è tenuto a svolgere l'impegno didattico, secondo modalità definite in sede di programmazione didattica dal Dipartimento proponente l'attivazione del contratto, ai sensi del Regolamento per l'impegno didattico dei professori e dei ricercatori del Politecnico di Milano, ai sensi dell'art. 6 della Legge 30.12.2010, n. 240.
Programma di Ricerca. Sviluppo e caratterizzazione di sistemi fotonici per realtà aumentata L'obiettivo della ricerca è sfruttare le tecnologie fotoniche per aggiungere ad occhiali intelligenti funzioni di realtà aumentata, in coerenza con il PNR in termini di innovazione, rafforzamento della competitività e dell'inclusione sociale. Il processo di integrazione consiste nella realizzazione di un near-eye-display. Le attività di ricerca comprenderanno: i) la generazione e la proiezione di ologrammi digitali; ii) il trasferimento di immagini olografiche all'occhio utilizzando sistemi ottici appropriati; iii) la fusione di immagini virtuali e reali mediante elementi ottici olografici o metasuperfici che reindirizzano verso l'occhio gli ologrammi, trasmettendo al contempo la luce naturale; iv) l'assemblaggio degli elementi ottici in un prototipo di display near-eye e il test con telecamere che simulano le proprietà dell'occhio umano. L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti è pari a 350 ore. Il contrattista è tenuto a svolgere l'impegno didattico, secondo modalità definite in sede di programmazione didattica dal Dipartimento proponente l'attivazione del contratto, ai sensi del Regolamento per l'impegno didattico dei professori e dei ricercatori del Politecnico di Milano, ai sensi dell'art. 6 della Legge 30.12.2010, n. 240.
Programma di Ricerca. Tecnologie per la valutazione e la riabilitazione motoria e funzionale ll progetto si inquadra nel PNR21-27, area salute, tecnologie per la salute, in particolare tecnologie digitali e sensoristica per la medicina preventiva, partecipativa e personalizzata e per l'innovazione dei servizi sanitari e dell'ingegneria. Le attività riguardano la bioingegneria del sistema motorio, la bioingegneria del sistema cardio-respiratorio e la bioingegneria della riabilitazione, con particolare riferimento allo sviluppo e applicazioni cliniche di nuovi protocolli sperimentali, metodi quantitativi e modelli statistici per l'analisi della postura e del movimento, della valutazione funzionale respiratoria in diverse condizioni fisiologiche e patologiche, della valutazione funzionale durante esercizio fisico, della valutazione dell'intervento riabilitativo e della terapia fisica. L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti è pari a 350 ore. Il contrattista è tenuto a svolgere l'impegno didattico, secondo modalità definite in sede di programmazione didattica dal Dipartimento proponente l'attivazione del contratto, ai sensi del Regolamento per l'impegno didattico dei professori e dei ricercatori del Politecnico di Milano, ai sensi dell'art. 6 della Legge 30.12.2010, n. 240.

Examples of Programma di Ricerca in a sentence

  • La Parte Ricevente non utilizzerà le Informazioni confidenziali ricevute dalla Parte Informatrice, se non in relazione al Programma di Ricerca.

  • La Parte Ricevente garantisce, inoltre, che trasferirà le Informazioni confidenziali ricevute dalla Parte Informatrice esclusivamente ai suoi dipendenti/collaboratori coinvolti nelle attività di ricerca, al solo fine di consentire lo svolgimento delle attività previste dal Programma di Ricerca.

  • La Borsa non è cumulabile con assegni di ricerca o con altra borsa a qualsiasi titolo conferita, a eccezione di quelle utili a integrare, con soggiorni all’estero, la specifica attività prevista dal Programma di Ricerca e svolta dal Borsista.

  • Servizio Amministrativo della Ricerca Delibera 551 03/08/2018 Proroga del contratto di collaborazione coordinata e continuativa conferito alla Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxxx finalizzato all’espletamento di attività di supporto alla ricerca nell’ambito del Programma di Ricerca Corrente dell’Istituto.

  • Il Comitato di Indirizzo del Programma di Ricerca Regione-Università ha ritenuto opportuno lasciare ai Collegi di Direzione delle Aziende Ospedaliere Universitarie la decisione del progetto formativo da finanziare nell’ambito di due aree tematiche: - metodologia della ricerca per studi clinici di fase precoce, per studi con modelli adattativi e per studi che prevedono approcci multisettoriali/multidisciplinari, - assistenza nella preparazione di proposte per grant europei.


More Definitions of Programma di Ricerca

Programma di Ricerca. L'intelligenza artificiale per la misurazione delle performance dei servizi pubblici e le implicazioni per l'accountability L'obiettivo della ricerca è quello di analizzare il ruolo dell'intelligenza artificiale (AI) per la misurazione delle performance dei servizi pubblici. I temi di ricerca comprendono: come gli individui percepiscono il valore dei servizi pubblici basati su AI? Come i manager pubblici implementano progetti di AI? Quali sono gli impatti attesi dei servizi pubblici basati su AI in termini di inclusione, etica e sostenibilità? In che modo le soluzioni di AI favoriscono la misurazione delle performance dei servizi pubblici? Il progetto è connesso al tema della digitalizzazione della PA, oggetto deI PNRR. I servizi che si prediligono nell'analisi empirica sono i servizi culturali e turistici, che utilizzano AI per aumentare la partecipazione culturale. Il progetto vuole utilizzare metodologie sia qualitative che quantitative, con una particolare attenzione all'utilizzo di tecniche di machine learning per analizzare i dati empirici. L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti è pari a 350 ore. Il contrattista è tenuto a svolgere l'impegno didattico, secondo modalità definite in sede di programmazione didattica dal Dipartimento proponente l'attivazione del contratto, ai sensi del Regolamento per l'impegno didattico dei professori e dei ricercatori del Politecnico di Milano, ai sensi dell'art. 6 della Legge 30.12.2010, n. 240.
Programma di Ricerca. Materiali innovativi e sostenibili per un ridotto impatto ambientale L'attività ha l'obiettivo di progettare e preparare materiali innovativi ispirati ai principi della chimica verde, della sostenibilità e dell'economia circolare, per un ridotto impatto ambientale. La sintesi sarà soprattutto a partire da fonti naturali e da sostanze dell'economia circolare: scarti industriali, post-consumo, agricoli ed alimentari. Le sintesi chimiche dovranno essere caratterizzate da alta efficienza atomica, basso consumo di materie prime e assenza di scarti. Dovranno essere elaborati dettagliati meccanismi di reazione, interpretativi e predittivi. La ricerca dovrà perseguire nuove famiglie di reazioni e di materiali, avere un carattere pervasivo, essere applicata a materiali di frontiera, quali il grafene e i nanotubi di carbonio. Dovrà portare a pubblicazioni scientifiche ad alto impatto e sarà anche finalizzata allo sviluppo su scala industriale, con obiettivo il deposito di domande di brevetto. L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti è pari a 350 ore. Il contrattista è tenuto a svolgere l'impegno didattico, secondo modalità definite in sede di programmazione didattica dal Dipartimento proponente l'attivazione del contratto, ai sensi del Regolamento per l'impegno didattico dei professori e dei ricercatori del Politecnico di Milano, ai sensi dell'art. 6 della Legge 30.12.2010, n. 240.
Programma di Ricerca. Il programma di ricerca, di durata triennale, richiederà un impegno principale su tematiche relative all’intelligenza artificiale. In particolare, la ricerca verterà sullo sviluppo di algoritmi di machine learning e deep learning per applicazioni che vanno dal campo dell’ingegneria informatica, telecomunicazioni, biomedica, energetica e civile fino al campo dell’inclusione sociale e psicopedagogico. Per i suddetti motivi verrà positivamente valutata la propensione alla multidisciplinarietà del candidato. Per esigenze didattiche vengono inoltre valutate positivamente le competenze del candidato sviluppate nel campo dell’informatica industriale, con particolare riferimento all’elaborazione delle immagini e sviluppo software. Il profilo del candidato deve comprendere una approfondita e costante attività di ricerca sulle tematiche oggetto del programma. La propensione alla ricerca del candidato dovrà essere documentata dalla produzione scientifica a livello internazionale relativa agli argomenti sopracitati, con particolare riferimento alle
Programma di Ricerca. Sviluppo della chimica fisica applicata nell'ingegneria chimica Sviluppo di materiali e processi di interesse in ambito ingegneristico coinvolgenti sistemi colloidali e polimerici con applicazioni multiple, in particolare nel campo della conversione e accumulo di energia e in applicazioni biomedicali. Particolare enfasi verrà data ai processi di sintesi di materiali sostenibili e rivolti alla transizione energetica; le tematiche in oggetto sono coerenti con il PNR L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti è pari a 350 ore. Il contrattista è tenuto a svolgere l'impegno didattico, secondo modalità definite in sede di programmazione didattica dal Dipartimento proponente l'attivazione del contratto, ai sensi del Regolamento per l'impegno didattico dei professori e dei ricercatori del Politecnico di Milano, ai sensi dell'art. 6 della Legge 30.12.2010, n. 240.
Programma di Ricerca. Abitare i deserti friulani. Comunità e nuovi modelli insediativi nella campagna di bonifica tra alberi, acqua e energia" "Living Friulian deserts. Communities and new settlement models in the land reclamation between trees, water and energy"
Programma di Ricerca. Letture triestine: censimento, digitalizzazione e Distant Reading della narrativa tradotta in italiano disponibile a Trieste
Programma di Ricerca. Sviluppo di materiali nanostrutturati avanzati per esperimenti nell'ambito della fusione a confinamento magnetico e dell'accelerazione di particelle Le ricerche nell'ambito della fusione nucleare sono di crescente rilevanza nel panorama internazionale. Nella fusione a confinamento magnetico, la fisica del plasma e dell'interazione plasma-parete rappresentano importanti settori di ricerca. Nella fusione a confinamento inerziale sono di grande importanza lo studio dell'interazione laser-plasma e i meccanismi di accelerazione di particelle. In entrambi i contesti un ambito di frontiera è rappresentato dall'uso di materiali strutturati. Il ricercatore si occuperà della sintesi e caratterizzazione di film nanostrutturati, mediante sorgenti pulsate (plasma e laser), che consentano di studiare i fenomeni di interazione plasma-parete in tokamak e ottimizzare le proprietà delle sorgenti di particelle accelerate da laser. Il candidato selezionato svolgerà attività di supervisione di studenti di tesi e dottorato e insegnerà nei corsi di ingegneria. L'impegno annuo complessivo per lo svolgimento delle attività di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti è pari a 350 ore. Il contrattista è tenuto a svolgere l'impegno didattico, secondo modalità definite in sede di programmazione didattica dal Dipartimento proponente l'attivazione del contratto, ai sensi del Regolamento per l'impegno didattico dei professori e dei ricercatori del Politecnico di Milano, ai sensi dell'art. 6 della Legge 30.12.2010, n. 240.