DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. La fornitura comprende i reagenti ed i prodotti dettagliatamente specificati nel capitolato tecnico, nonchè il materiale accessorio che sia strettamente connesso alla corretta esecuzione dei tests. Le quantità sono puramente indicative e non tassative per l'Aggiudicatario il quale sarà tenuto a fornire le sole quantità che verranno richieste dai laboratori interessati. Si informa le Imprese partecipanti che: • le specifiche tecniche riportate nel Capitolato e negli allegati tecnici sono riferite a prodotti attualmente sul mercato; • i lotti composti da più sublotti non sono frazionabili, fatto salvo eventuali eccezioni evidenziate nel capitolato tecnico a livello del singolo lotto; • potrebbero attuarsi, durante il corso della fornitura, dei processi di riorganizzazione dei laboratori interessati, che potrebbero incidere sulle previsioni dei fabbisogni con conseguenti possibili variazioni quantitative di prodotti. In tal caso la ditta non potrà procedere ad elevare contestazione. Si comunica che nel caso in cui i reattivi debbano essere utilizzati in automazione, i costi di validazione saranno a carico della ditta aggiudicataria dei lotti relativi dei singoli appalti speci2ici. La ditta deve garantire l’Aggiornamento tecnologico gratuito per i prodotti che costituiranno innovazione tecnologica, garantendo la fornitura degli stessi ai prezzi di gara. Qualora i prodotti forniti siano diventati obsoleti, siano in via di sostituzione sul mercato o l’aggiudicatario ponga in commercio, in corso di vigenza contrattuale, nuovi prodotti analoghi a quelli oggetto di aggiudicazione, ma con migliori caratteristiche, ESTAR può richiedere all’aggiudicatario di modificare con i nuovi beni l’oggetto dell’originaria prestazione, ferma restando l’applicazione dei prezzi già pattuiti, oltrechè riservarsi la possibilità di rinegoziarli, come previsto al precedente art. 1.6. La Ditta deve a tal fine trasmettere le comunicazioni attinenti, all’UOC Farmaci e Diagnostici di ESTAR competente allo svolgimento degli atti relativi alla eventuale sostituzione dei prodotti. Il 2ornitore dovrà garantire la piena compatibilità del prodotto in sostituzione con gli altri elementi che eventualmente costituiscono l’intero lotto. I prodotti aggiudicati dovranno essere forniti in confezioni che ne garantiscano la buona conservazione durante il trasporto, riportare a caratteri ben leggibili la descrizione del contenuto, il nome e la ragione sociale del produttore ed ogni altra informazione util...
DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. Nel presente paragrafo sono descritte le caratteristiche tecniche minime cui devono necessariamente rispondere i dispositivi, pena l’esclusione dalla gara. I prodotti offerti e oggetto delle singole forniture, devono essere nuovi di fabbrica, costruiti utilizzando parti nuove. Le caratteristiche dei dispositivi offerti devono essere riferite ad una unica configurazione; non saranno quindi accettate offerte che presentino una possibile scelta fra due o più differenti configurazioni (fatto salvo quanto descritto per il sistema operativo al paragrafo 3.4). Ogni unità prevista dalla fornitura dovrà essere corredata da tutta la manualistica tecnica completa relativa ai prodotti hardware forniti, edita dal produttore. La documentazione dovrà essere fornita in originale, integra e in lingua italiana oppure, se non prevista, in lingua inglese in copia cartacea. In alternativa potrà essere fornito il formato elettronico che dovrà possedere tutte le caratteristiche di accessibilità (formato elettronico accessibile), secondo quanto previsto dal D.M. 8 luglio 2005, Allegato D, requisito n.11. Le apparecchiature devono poter supportare i sistemi operativi richiesti ed essere compatibili con l’ultima versione degli stessi; devono inoltre disporre di tutti i driver necessari al funzionamento. Tutte le apparecchiature hardware dovranno rispettare le norme sugli standard tecnici, sugli standard di qualità, sicurezza, ergonomia e sugli standard di comunicazione indicati nella normativa italiana ed europea in vigore. Le marche delle attrezzature offerte devono possedere la certificazione in accordo con i vigenti standard della serie UNI EN ISO 9001:2000. Tutto il materiale dovrà essere completo d’ogni accessorio (cavi d’alimentazione, cavi paralleli, cavi SCSI, cavi USB ecc.) necessario al funzionamento delle attrezzature, dei driver, del sistema operativo e del materiale di consumo inizialmente necessario al collaudo, oltre alla licenza d’uso dei programmi di base e di utilità. Il fornitore deve garantire che le apparecchiature siano state progettate e costruite in conformità delle norme CEI 110-5 (EN 55022) per i limiti di emissione radio disturbi e EN50082-1 per quelli di immunità. Inoltre devono essere provviste di marcatura CE in ottemperanza con la direttiva CEE sulla compatibilità elettromagnetica (D. Lgs 475/92).
DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. I servizi oggetto del presente appalto appartengono prevalentemente alla categoria merceologica “manutenzione software” (CPV “72267100-0 - Manutenzione di software di tecnologia dell'informazione”) e prevedono anche attività̀ accessorie di sviluppo e assistenza. Tutti i servizi resi dovranno rispettare i requisiti tecnici e tecnologici di cui sopra ed essere adeguati al contesto applicativo di riferimento. Al fine di qualificare e quantificare l’impegno richiesto per lo svolgimento di tali servizi questi verranno descritti in apposite schede sintetiche così strutturate: ID Attività Identificativo breve da usare per i riferimenti all’attività Descrizione Descrizione dettagliata del servizio Soggetti coinvolti Elenco dei soggetti e attori principalmente interessati al servizio Misura e rendicontazione Modalità di misurazione dei servizi prestati e delle modalità di rendicontazione Per l’esecuzione del contratto, i servizi “a canone” si intendono fissi e non modificabili, mentre i servizi a misura saranno ordinati dal DEC in base alle necessità funzionali contingenti e rendicontati come di seguito indicato. Sono oggetto del presente appalto i seguenti servizi: ID Descrizione fornitura Canone /Misura UdM A1 servizi di: - manutenzione ordinaria, correttiva, adeguativa (MAC) - servizi di assistenza all’utenza (HLP di primo livello): attività di supporto, dispiegamento e promozione; - servizi di assistenza specialistica (HLP di secondo livello) per le licenze d’uso e le funzionalità degli AddOn “Millewin” già acquisite da Regione Marche. C x.xx utenze x.xx FTE A2 fornitura (LIC) di nuove Licenze AddOn delle cartelle cliniche ambulatoriali, denominate “Millewin”, per eventuali attivazioni di nuovi utenti MMG. M x.xx utenze A3 servizi di: - manutenzione ordinaria, correttiva, adeguativa (MAC) - servizi di assistenza all’utenza (HLP di primo livello): attività di supporto, dispiegamento e promozione; - servizi di assistenza specialistica (HLP di secondo livello) per le licenze d’uso e le funzionalità dei nuovi AddOn “Millewin” acquisiti tramite il servizio A2 da Regione Marche. C x.xx utenze x.xx FTE A4 servizi di manutenzione evolutiva (MEV) da impiegare, su richiesta di Regione Marche, per eventuali ulteriori sviluppi di nuove funzionalità necessarie all’adeguamento dei moduli software AddOn a specifiche esigenze del perimetro della sanità digitale regionale. M x.xx FTE A5 servizi di formazione (FAS) in loco da attivare su richiesta di Regione Marche. M giornate d...
DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. 6 2.1. - VARIAZIONI QUALI-QUANTITATIVE DELLA PRESTAZIONE 7
DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. 7
3.1 Il servizio di firma elettronica qualificata locale 7
3.2 Il servizio di Firma Remota Qualificata 7 I certificati di firma remota qualificata 8
DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. L'Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, nell'ambito del contesto precedentemente illustrato, ha necessità di manutenere e di garantire la gestione in esercizio dei sistemi realizzati nell’ambito del POR FESR 2007/2013. A tal fine intende acquisire i seguenti servizi: 1_MAN Servizi di manutenzione correttiva e adeguativa 2_SYS Servizi di gestione sistemistica 3_EXT Acquisizione esterna servizi cloud 4_HW Manutenzione hardware Tale impostazione richiede al fornitore aggiudicatario elevati livelli di professionalità, competenza ed esperienza in particolare nelle attività di manutenzione e sviluppo in ambiente Drupal, oltre che nelle applicazioni web Java based, nelle applicazioni mobile basate su tecnologie html/javascript, nell’erogazione e nella gestione sistemistica delle applicazioni sul cloud (sia AWS che su cloud ibrido multi tenant in fase di realizzazione) anche attraverso PAAS dedicati quali Acquia Drupal e GitHub. Si forniscono di seguito i principali requisiti per le forniture secondo l’identificativo attribuito.
DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. 4.1. Materiali di consumo 9
4.2. Canoni di Noleggio 10
4.3. Servizi Connessi 10
4.3.1. Consegna e installazione 10
4.3.2. Tempi di installazione standard 11
4.3.3. Tempi di installazione - casi particolari 11
4.3.4. Conferma dell'ordinativo di fornitura 12
4.3.5. Procedura di installazione 12
4.3.6. Verbale di installazione 12
4.3.7. Assistenza 13
4.3.8. Call - Center 13
4.3.9. Assistenza tecnica e manutenzione 14 Manutenzione Straordinaria 14 Fornitura dei Materiali di consumo 14 Ritiro dei Materiali di consumo 15 Gestione da Remoto 15
4.4. Sicurezza nell’esecuzione degli Appalti per Servizi e Forniture 15
4.5. Dispositivi e servizi opzionali 16
DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. L’appalto ha per oggetto la progettazione esecutiva, la fornitura, l’installazione e la messa in funzione degli apparati e dei sistemi HW e SW necessari alla realizzazione del primo stralcio funzionale del progetto redatto dall’Amministrazione appaltante per l’ampliamento e il potenziamento della rete di radiocomunicazioni PMR regionale, utilizzata per finalità di Protezione Civile. Tutte le prestazioni oggetto d’appalto devono essere eseguite a perfetta regola d’arte, con modalità “chiavi in mano” e in conformità agli elaborati del progetto redatto dall’Amministrazione, nella piena ed incondizionata osservanza di tutti i patti e le condizioni espressi nel presente capitolato e nel contratto d’appalto, nonché secondo le disposizioni che verranno impartite all’atto esecutivo dal Direttore dei lavori e/o dai suoi collaboratori. Tutti gli impianti e le procedure ingegnerizzate necessarie alla realizzazione del sistema, così come individuato e definito negli elaborati progettuali redatti dalla Regione e le attività e prestazioni da rendere ai fini dell’implementazione e attivazione degli apparati costitutivi della rete oggetto di ampliamento e potenziamento, comprese quelle da fornire nel periodo di garanzia e quelle relative all’addestramento all’uso del sistema da parte del personale tecnico della Regione, devono essere perfettamente eseguiti in tutti i dettagli e risultare perfettamente funzionali allo scopo. Qualora per rendere il sistema funzionante, secondo quanto prescritto dalle specifiche tecniche e dal capitolato prestazionale ed in particolare per quanto attiene le prestazioni da rendere in garanzia, l'appaltatore debba realizzare opere e forniture in aggiunta a quelle previste dall’offerta, i relativi oneri saranno tutti a suo carico. Scopo principale del progetto è di estendere i collegamenti fonia e dati della Sala operativa Regionale Unificata (SORU) di Napoli con le altre unità fisse e mobili presenti sul territorio della Regione Campania e di aumentare i servizi assicurati dalla rete di radiocomunicazioni PMR regionale mediante l’integrazione di nuove apparecchiature e applicazioni nella rete di radiocomunicazioni PMR della protezione civile regionale. Gli interventi saranno attuati attraverso la realizzazione e l’implementazione dei sistemi hardware e software preposti ai collegamenti wireless con ricorso a diverse tecnologie, assicurando un elevato standard di affidabilità e di sicurezza del sistema completo.
DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. L’Ateneo necessita di una soluzione che, a far data dal 1° gennaio 2025, garantisca una immediata continuità del servizio per gli utenti e assicuri il mantenimento dei servizi implementati con le caratteristiche generali e funzionalità meglio descritte nei successivi paragrafi. La soluzione ed i servizi offerti dovranno possedere tutti i requisiti indicati nel presente documento e le sue funzionalità, caratteristiche o configurazioni non potranno essere offerte in forma prototipale quindi oggetto di ulteriore analisi e/o validazione funzionale da parte della stazione appaltante prima della messa in produzione, pena la risoluzione del contratto per inadempimento. La fornitura dovrà quindi comprendere:
A. una piattaforma unificata Library System Platform (LSP) che integri le funzioni di Integrated Library System (ILS), di Electronic Resource Management System (ERMS), di Reading List Management System (RLMS) e le funzionalità di Discovery Tool (DT) e di una interfaccia utente dedicata per l’RLMS che soddisfi le caratteristiche indicate all’art. 23.
B. i servizi di avvio e configurazione in modalità Software as a Service (SaaS) comprensivi della migrazione dei dati pregressi dal sistema attualmente in uso da parte dell’Ateneo secondo quanto indicato all’art. 24 e comprensivo di un ambiente di pre-produzione per l’intera durata contrattuale;
C. la formazione rivolta al personale bibliotecario e informatico dell’Ateneo secondo quanto indicato all’art. 25.
DESCRIZIONE DELLA FORNITURA. LOTTO N°1