Definizione di Parole chiave

Parole chiave concessione amministrativa, convenzioni pubbliche, giurisdizione, contratti pubblici, servizi pubblici, beni pubblici.
Parole chiave escrow; contratti; notaio. Palabras clave: escrow; contratos; notario.
Parole chiave. Rischio, Compravendita, Locazione, Condicio

Examples of Parole chiave in a sentence

  • Parole chiave: Requisiti di idoneità professionale, licenze, certificazioni di qualità.

  • Parole chiave per noi ARMONIZZAZIONE (prendiamo ad esempio le residenze).

  • PREC 141/2022/L Riferimenti normativi: Articolo 40, d.P.R. 207/2010 Parole chiave: appalto pubblico – lavori – scelta del contraente – criteri – offerta economica – cronoprogramma Massima appalto pubblico – lavori – scelta del contraente – criteri – offerta economica – cronoprogramma Ai sensi dell’art.

  • Parole chiave Proroga dei contratti pubblici Massima Il dilatarsi della tempistica per la predisposizione dei documenti di gara non risulta in linea con i principi di efficacia e tempestività enunciati dall’art.

  • Parole chiave per un dialogo transdisciplinare: moderno, qualità, conservazione, percezione, FrancoAngeli.


More Definitions of Parole chiave

Parole chiave accordo amministrativo, Pubblica Amministrazione, Supervisione, Contract Manager, accordo fiscale.
Parole chiave. Contratto preliminare ad effetti anticipati in pendenza di divieti temporanei di alienazione e/o situazioni giuridiche di indisponibilità del bene
Parole chiave. Rete dei Servizi, approccio globale, presa in carico, continuità assistenziale ambulatoriale e domiciliare.
Parole chiave. Green Communities, istituzioni repubblicane, sostenibilità, territorio, Unioni di Comuni.
Parole chiave aborto, interruzione, gravidanza, obiezione di coscienza, regione Marche
Parole chiave. Regolamento «Rome I» - Convenzione di Roma – legge applicabile ai contratti dei con- sumatori – libertà di scelta - «standard» di tutela del consumatore – legge applicabile in mancanza di scelta – di- rettive comunitarie in materia di protezione del consumatore. Abstract: The «Rome I» Regulation has converted the 1980 Rome Convention into a Community instru- ment. In relation to consumer contracts, the Regulation has expanded the scope of material application of Article 6. Under the new text, with certain exceptions, the special provision dealing with consumer contracts appliesto any con- tract entered into between a professional and a consumer, regardless of its object. This paper analyses in particular two aspects (a) the reasons that justified the modifications (b) its scope (subjective and objective) of application.
Parole chiave precariato, stabilizzazione, decreto Madia, questioni giuridiche