Common use of ONERI A CARICO DEL COMUNE Clause in Contracts

ONERI A CARICO DEL COMUNE. 1) Restano a carico del Comune: la manutenzione straordinaria degli impianti e delle attrezzature; gli interventi straordinari sull’impianto di illuminazione; le altre spese non espressamente poste a carico del concessionario; 2) il Comune si riserva il diritto di utilizzare l’impianto sportivo e le attrezzature correlate per ogni attività compatibile, nonché l’assegnazione ad altri soggetti di spazi per attività sportive occasionali e l’utilizzo dello stesso per manifestazioni di carattere culturale promosse direttamente dallo stesso o da parte di terzi e dell’attività scolastica in ogni caso senza pregiudicare l’attività già programmata; 3) rimane a carico del Comune la titolarità delle utenze elettriche e idriche. Il Concessionario dovrà provvedere al versamento di una quota trimestrale anticipata determinata in modo che venga assicurato il ristoro dei suddetti costi; 4) il Comune si obbliga a produrre la documentazione autorizzativa iniziale prescritta dalle vigenti disposizioni normative. Qualora si rendessero necessari lavori per incompetenza, imperizia e negligenza nella manutenzione ordinaria e nella custodia da parte del Concessionario, l’Amministrazione darà corso alle procedure di legge per ottenere il risarcimento. Nel caso di improrogabile necessità di interventi di manutenzione straordinaria da eseguirsi con somma urgenza, onde evitare danni più gravi o la chiusura dell’impianto, è fatto obbligo al Concessionario di darne immediata comunicazione al Comune al fine di essere sollevato da ogni responsabilità conseguente. Il Comune interverrà con la tempestività del caso provvedendo direttamente o autorizzando, previa relativa assunzione di impegno di spesa, il Concessionario ad eseguire i lavori ritenuti indispensabili dall’Ufficio Tecnico Comunale.

Appears in 1 contract

Samples: Concession Agreement

ONERI A CARICO DEL COMUNE. 1) Restano a carico del Comune: la manutenzione straordinaria degli impianti e delle attrezzature; gli interventi straordinari sull’impianto di illuminazione; le altre spese non espressamente poste a carico del concessionario; 2) il Comune si riserva il diritto di utilizzare l’impianto sportivo e le attrezzature correlate per ogni attività compatibile, nonché l’assegnazione ad altri soggetti di spazi per attività sportive occasionali e l’utilizzo dello stesso per manifestazioni di carattere culturale promosse direttamente dallo stesso o da parte di terzi e dell’attività scolastica in ogni caso senza pregiudicare l’attività già programmata; 3) rimane Gli oneri derivanti dalla presente convenzione che rimangono a carico del Comune di Cantù saranno tutti quelli inerenti alla redazione, presentazione ed esecuzione del progetto di recupero e restauro dell’edificio storico ed aree a verde annesse, ricevuto in cessione dal Fallimento AICAN Srl (e/o dai suoi aventi causa), presso tutti gli organi preposti alla tutela, come le Soprintendenze Archeologica e/o dei Beni Ambientali e Paesaggistici, e quelli preposti al rilascio delle debite autorizzazioni per tutte le opere connesse alla nuova destinazione d’uso di spazio pubblico museale e/o centro polivalente a servizio della cittadinanza. Ogni eventuale modifica alla copertura o a parti di essa, già precedentemente consegnata in condizioni di piena sicurezza come la titolarità delle utenze elettriche e idriche. Il Concessionario dovrà provvedere al versamento di una quota trimestrale anticipata determinata in modo presente convenzione ha definito, per renderla più idonea alla nuova destinazione d’uso pubblica che venga assicurato il ristoro dei suddetti costi; 4) il Comune si obbliga vorrà dare all’immobile ricevuto in cessione, sarà a produrre la documentazione autorizzativa iniziale prescritta dalle vigenti disposizioni normativetotale carico del Comune di Cantù. Qualora si rendessero necessari lavori per incompetenza, imperizia e negligenza nella manutenzione ordinaria e nella custodia da parte del Concessionario, l’Amministrazione darà corso alle procedure Allo stesso modo il Comune di legge per ottenere il risarcimento. Nel caso di improrogabile necessità di interventi di manutenzione straordinaria da eseguirsi con somma urgenza, onde evitare danni più gravi o la chiusura dell’impianto, è fatto obbligo al Concessionario di darne immediata comunicazione al Comune al fine di essere sollevato da ogni responsabilità conseguente. Il Comune interverrà Xxxxx xxxx l’unico interlocutore con la tempestività Soprintendenza per quanto concerne la redazione e presentazione del caso provvedendo direttamente progetto di conservazione e restauro di tutti i prospetti dell’immobile e delle aree a verde ricevuti gratuitamente dal Fallimento AICAN Srl (e/o autorizzandodai suoi aventi causa) coinvolgendo nella stesura dello stesso, previa relativa assunzione anche quei prospetti nel cortile dove insistono le superfici non cedute e rimaste in carico al Fallimento AICAN Srl (e/o dai suoi aventi causa), ottemperando così alle richieste della Soprintendenza stessa di impegno di spesa, il Concessionario ad eseguire i lavori ritenuti indispensabili dall’Ufficio Tecnico Comunaleconsiderare l’intero complesso storico con un unicum inscindibile.

Appears in 1 contract

Samples: Urban Planning Agreement

ONERI A CARICO DEL COMUNE. 1) . Restano a carico del ComuneComune le spese: 1 Art. 9 – Impatto acustico 1. Per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande inseriti in contesti urbani residenziali o strutturalmente connessi ad edifici con abitazioni, ferme le prescrizioni di cui agli articoli 7 e 8 del presente regolamento, devono osservarsi i limiti di contenimento acustico stabiliti dall’amministrazione comunale o dalle disposizioni legislative vigenti inerenti l’area d’insediamento. 2. I titolari dei pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande, compresi i circoli privati, ove sono installati macchinari o impianti rumorosi, devono produrre una relazione d’impatto acustico e di valutazione previsionale di clima acustico redatte da un tecnico competente in acustica ambientale. 3. Il titolare dell’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande dove si utilizzino impianti elettroacustici di amplificazione e di diffusione sonora, in qualsiasi ambiente sia al chiuso che all’aperto, deve autocertificare che l’emissione acustica e le caratteristiche dell’impianto corrispondono alla normativa vigente in materia; l’autocertificazione deve essere corredata dalla relazione del tecnico competente in acustica ambientale, deve essere conservata presso il locale ed esibita, su richiesta, agli organi incaricati al controllo dell’attività. 4. La documentazione di previsione di impatto acustico è trasmessa da parte dell’amministrazione comunale, per la relativa valutazione, all’ARPA territorialmente competente. L’eventuale parere negativo dell’ARPA espresso in fase di valutazione della relazione d’impatto acustico presentata dall’interessato comporta l’adeguamento del locale entro un termine prefissato dall’amministrazione comunale. Analogo comportamento si terrà qualora, da successivi controlli da parte dell’ARPA o altri organi preposti al controllo, si dovesse riscontrare un superamento dei limiti acustici dell’area d’insediamento od inosservanza della relazione di impatto acustico presentata dall’interessato. a. Di straordinaria manutenzione straordinaria degli impianti e delle attrezzature; gli interventi straordinari sull’impianto dei locali e di illuminazione; le altre spese non espressamente poste a carico del concessionariocui all’art. 1621 c.c., salvo i casi di avaria provocata da accertata negligenza nella conduzione degli impianti; 2) il Comune si riserva il diritto di utilizzare l’impianto sportivo e le attrezzature correlate per ogni attività compatibile, nonché l’assegnazione ad altri soggetti di spazi per attività sportive occasionali e l’utilizzo dello stesso per manifestazioni di carattere culturale promosse direttamente dallo stesso o da parte di terzi e dell’attività scolastica in ogni caso senza pregiudicare l’attività già programmata; 3) rimane a carico del Comune la titolarità delle utenze elettriche e idriche. Il Concessionario dovrà provvedere al versamento di una quota trimestrale anticipata determinata in modo che venga assicurato il ristoro dei suddetti costi; 4) il Comune si obbliga a produrre la documentazione autorizzativa iniziale prescritta dalle vigenti disposizioni normative. Qualora si rendessero necessari lavori per incompetenza, imperizia e negligenza nella manutenzione ordinaria e nella custodia da parte del Concessionario, l’Amministrazione darà corso alle procedure di legge per ottenere il risarcimento. Nel caso di improrogabile necessità di interventi di manutenzione straordinaria da eseguirsi con somma urgenza, onde evitare danni più gravi o la chiusura dell’impianto, è fatto obbligo al Concessionario di darne immediata comunicazione al Comune al fine di essere sollevato da ogni responsabilità conseguente. Il Comune interverrà con la tempestività del caso provvedendo direttamente o autorizzando, previa relativa assunzione di impegno di spesa, il Concessionario ad eseguire i lavori ritenuti indispensabili dall’Ufficio Tecnico Comunaleb. Gli oneri tributari afferenti alla proprietà dell’immobile.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione

ONERI A CARICO DEL COMUNE. Funzioni di indirizzo generale e di controllo del buon andamento dell'appalto; - Messa a disposizione dell’aggiudicatario a titolo gratuito, per l’espletamento dei servizi oggetto del presente appalto: 1) Restano . l’immobile sede della Biblioteca “M. Soldati” , sito in Xxx Xxxxxxxxxx x. 00/X, con relative utenze a carico del Comune: la . Restano a carico dell’appaltante le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti e delle attrezzature; gli interventi straordinari sull’impianto le spese di illuminazione; le altre spese non espressamente poste pulizia dell’immobile; 2. strumenti e attrezzature di lavoro idonei, presenti nell’immobile. Le postazioni informatiche saranno munite di software adeguati alle funzioni assegnate, con abilitazioni per l’accesso a internet che rimarrà a carico del concessionario; 2) il Comune si riserva il diritto di utilizzare l’impianto sportivo e le attrezzature correlate per ogni attività compatibile, nonché l’assegnazione ad altri soggetti di spazi per attività sportive occasionali e l’utilizzo dello stesso per manifestazioni di carattere culturale promosse direttamente dallo stesso o da parte di terzi e dell’attività scolastica in ogni caso senza pregiudicare l’attività già programmata; 3) rimane Comune. Il fotocopiatore multifunzione viene fornito con canone a carico del Comune la titolarità Comune, comprensivo di copie trimestrali bianco e nero n. 12.000. Per le eventuali stampe e copie eccedenti, verrà chiesto il rimborso all’aggiudicatario. - acquisto di libri e dvd per incrementare il patrimonio della Biblioteca; - spese di spedizione delle utenze elettriche e idriche. Il Concessionario dovrà provvedere al versamento di una quota trimestrale anticipata determinata opere richieste in modo che venga assicurato il ristoro dei suddetti costiprestito Interbibliotecario; 4) il Comune si obbliga a produrre la documentazione autorizzativa iniziale prescritta dalle vigenti disposizioni normative. Qualora si rendessero necessari lavori per incompetenza, imperizia e negligenza nella manutenzione ordinaria e nella custodia da parte del Concessionario, l’Amministrazione darà corso alle procedure di legge per ottenere il risarcimento. Nel caso di improrogabile necessità di interventi di manutenzione straordinaria da eseguirsi con somma urgenza, onde evitare danni più gravi o la chiusura dell’impianto, è fatto obbligo al Concessionario di darne immediata comunicazione al Comune al fine di essere sollevato da ogni responsabilità conseguente. Il Comune interverrà con la tempestività del caso provvedendo direttamente o autorizzando, previa relativa assunzione di impegno di spesa, il Concessionario ad eseguire i lavori ritenuti indispensabili dall’Ufficio Tecnico Comunale.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Di Appalto

ONERI A CARICO DEL COMUNE. 1) Restano a carico del ComuneIl Comune fornisce all’aggiudicataria: - la manutenzione straordinaria degli impianti sede della Ludoteca sita in Xxxxx xxx Xxxxxxxxxx, 00 e quella della Ludoteca sita in xxx Xxxxxxx, x.00 informando delle situazioni di rischio e delle attrezzaturerelative misure di sicurezza presenti sui luoghi di lavoro; gli interventi straordinari sull’impianto di illuminazione; le altre spese non espressamente poste a carico del concessionario; 2) il Comune si riserva il diritto di utilizzare l’impianto sportivo e - le attrezzature correlate per ogni attività compatibile, nonché l’assegnazione ad altri soggetti di spazi per attività sportive occasionali fisse e l’utilizzo dello stesso per manifestazioni di carattere culturale promosse direttamente dallo stesso o da parte di terzi e dell’attività scolastica in ogni caso senza pregiudicare l’attività già programmata; 3) rimane mobili installate nei locali; - l’arredo indispensabile; Sono inoltre a carico del Comune la titolarità delle gli oneri relativi a: - utenze elettriche (acqua, gas, luce e idrichetelefono); - pulizia dei locali. Il Concessionario dovrà provvedere - spese per il regolare funzionamento sito internet e per l’aggiornamento on-line. Eventuali carenze o disservizi dipendenti dalle forniture di cui sopra, non dipendenti dall’aggiudicataria, dovranno essere segnalati al versamento di una quota trimestrale anticipata determinata Comune in modo da consentire immediatamente alla loro eliminazione. La manutenzione straordinaria dei locali e delle attrezzature resta a carico del Comune che venga assicurato il ristoro vi provvederà direttamente con proprio personale o a mezzo terzi . Restano esclusi dagli oneri del Comune e posti a carico dell’aggiudicataria tutti gli eventuali danni che dovessero verificarsi per negligenza, ovvero per un uso improprio delle attrezzature e dei suddetti costi; 4) il Comune si obbliga a produrre la documentazione autorizzativa iniziale prescritta dalle vigenti disposizioni normative. Qualora si rendessero necessari lavori per incompetenza, imperizia e negligenza nella manutenzione ordinaria e nella custodia locali da parte del Concessionariopersonale dipendente dalla stessa. E’ infatti onere dell’affidatario assicurare in ogni momento il perfetto stato dei locali comunali, l’Amministrazione darà corso alle procedure degli arredi ed attrezzature utilizzati per l’attuazione delle prestazioni. Al fine della verifica di legge per ottenere il risarcimento. Nel caso di improrogabile necessità di interventi di manutenzione straordinaria da eseguirsi con somma urgenza, onde evitare danni più gravi o la chiusura dell’impianto, è fatto obbligo al Concessionario di darne immediata comunicazione al Comune al fine di essere sollevato da ogni responsabilità conseguente. Il Comune interverrà con la tempestività del caso provvedendo direttamente o autorizzando, previa relativa assunzione di impegno di spesa, il Concessionario ad eseguire quanto sopra i lavori ritenuti indispensabili dall’Ufficio Tecnico Comunalereferenti comunali possono avere in qualunque momento accesso ai locali.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato d'Onere

ONERI A CARICO DEL COMUNE. 1) Restano a carico del Comune: la manutenzione straordinaria degli impianti e delle attrezzature; gli interventi straordinari sull’impianto di illuminazione; le altre spese non espressamente poste a carico del concessionario; 2) il Comune si riserva il diritto di utilizzare l’impianto sportivo e le attrezzature correlate per ogni attività compatibile, nonché l’assegnazione ad altri soggetti di spazi per attività sportive occasionali e l’utilizzo dello stesso per manifestazioni di carattere culturale promosse direttamente dallo stesso o da parte di terzi e dell’attività scolastica in ogni caso senza pregiudicare l’attività già programmata; 3) rimane E’ a carico del Comune la titolarità manutenzione straordinaria degli immobili e degli impianti, intendendo per essa quell’ insieme di interventi di ripristino e ristrutturazione degli impianti tecnologici, delle utenze elettriche strutture murarie e idricheportanti e delle recinzioni non rientranti in quanto previsti al precedente articolo 5. Sono escluse dalla manutenzione straordinaria posta in capo al Comune le spese riferite alle eventuali nuove strutture migliorative realizzate, nel corso della concessione, a cura del concessionario e le spese straordinarie conseguenti ad incuria e dolo del concessionario oppure resesi necessarie per sopperire a danni provocati da utenti o da cattivo uso degli impianti. Il Concessionario dovrà provvedere al versamento concessionario è tenuto a segnalare all’Amministrazione la necessità di una quota trimestrale anticipata determinata riparazioni, sostituzioni, integrazioni di competenza di quest’ultima necessarie alla messa in modo che venga assicurato il ristoro dei suddetti costi; 4) il Comune si obbliga a produrre la documentazione autorizzativa iniziale prescritta dalle vigenti disposizioni normativesicurezza degli impianti. Qualora si rendessero necessari lavori per incompetenza, imperizia e negligenza nella manutenzione ordinaria e nella custodia da parte del Concessionario, In mancanza di tale segnalazione scritta l’Amministrazione darà corso alle procedure di legge per ottenere il risarcimentonon potrà essere ritenuta responsabile. Nel caso in cui si accertassero, ad insindacabile giudizio del competente Ufficio tecnico, gravi inadempienze della manutenzione ordinaria, l’Amministrazione Comunale si riserva di improrogabile necessità utilizzare la fideiussione prestata. Per motivi di interventi pubblica utilità, o per la realizzazione di manutenzione straordinaria lavori pubblici da eseguirsi con somma urgenzaeffettuarsi sulle strutture date in concessione, onde evitare danni più gravi o l’Amministrazione Comunale potrà sospendere temporaneamente la chiusura dell’impianto, vigenza dell’affidamento senza che ciò comporti alcun diritto di risarcimento per il concessionario; è fatto obbligo al Concessionario di darne immediata comunicazione al Comune in ogni caso dovuta una formale riunione preventiva per illustrare le modalità d’intervento ed organizzare le attività previste nella ciclo stazione al fine di essere sollevato da ogni responsabilità conseguente. Il Comune interverrà con la tempestività del caso provvedendo direttamente o autorizzando, previa relativa assunzione di impegno di spesa, arrecare il Concessionario ad eseguire i lavori ritenuti indispensabili dall’Ufficio Tecnico Comunaleminor disagio possibile al concessionario.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Management of the Cycle Station

ONERI A CARICO DEL COMUNE. 1) Restano a carico del Comune: la manutenzione straordinaria degli impianti e delle attrezzature; gli interventi straordinari sull’impianto di illuminazione; le altre spese non espressamente poste a carico del concessionario; 2) il Comune si riserva il diritto di utilizzare l’impianto sportivo e le attrezzature correlate per ogni attività compatibile, nonché l’assegnazione ad altri soggetti di spazi per attività sportive occasionali e l’utilizzo dello stesso per manifestazioni di carattere culturale promosse direttamente dallo stesso o da parte di terzi e dell’attività scolastica in ogni caso senza pregiudicare l’attività già programmata; 3) rimane Sono a carico del Comune tutte le manutenzioni straordinarie e le modifiche agli edifici ed agli impianti esistenti. Sono a carico del Comune le manutenzioni ordinarie e straordinarie delle caldaie e degli impianti di riscaldamento delle palestre ad uso scolastico. E’ fatto divieto all’associazione concessionaria di modificare lo stato attuale delle strutture e impianti sportivi, senza la titolarità preventiva autorizzazione dell’Ufficio Attività sportive. Per manutenzioni straordinarie s’intendono tutte quelle che non sono contenute nell’elenco delle utenze elettriche ordinarie ed in particolare interventi sulle strutture murarie, sugli impianti idrici e idriche. Il Concessionario dovrà provvedere al versamento di una quota trimestrale anticipata determinata in modo riscaldamento derivanti da problematiche non connesse all’uso; sono da considerarsi manutenzioni straordinarie tutti gli adeguamenti che venga assicurato il ristoro dei suddetti costi; 4) il Comune si obbliga a produrre la documentazione autorizzativa iniziale prescritta dalle vigenti disposizioni dovessero interessare le strutture per sopraggiunte modifiche normative. Qualora si rendessero necessari lavori per incompetenzaSono altresì da intendersi straordinari tutti gli interventi che, imperizia con un lasso di tempo quinquennale o decennale, a seconda dei casi, interesseranno una ristrutturazione complessiva delle strutture e negligenza nella manutenzione ordinaria e nella custodia da parte del Concessionario, l’Amministrazione darà corso alle procedure di legge per ottenere il risarcimento. Nel caso di improrogabile necessità di interventi di manutenzione straordinaria da eseguirsi con somma urgenza, onde evitare danni più gravi o la chiusura dell’impianto, è fatto obbligo al Concessionario di darne immediata comunicazione al Comune al fine di essere sollevato da ogni responsabilità conseguenteimpianti sportivi. Il Comune interverrà provvede a mantenere a norma tutte le strutture e impianti sportivi, oggetto della presente convenzione, in base alla normativa vigente e nei termini di legge in vigore. L’Associazione non può opporsi a lavori di manutenzione straordinaria, modifica, ampliamento, miglioria inerenti le strutture e impianti sportivi, che l’Amministrazione intenda fare a propria cura e spese, né può pretendere indennizzo alcuno. Qualora peraltro dall'esecuzione dei lavori medesimi consegua forzatamente una sospensione totale dell’attività del concessionario per un periodo superiore a giorni novanta, potrà essere concordato tra le parti o un recupero del periodo di inattività ovvero riduzione proporzionale del canone annuo. I tempi di intervento devono essere previamente comunicati (laddove non sussistano evidenti ragioni di urgenza, connesse all’adeguamento, sicurezza ed alla igienicità degli impianti e degli edifici che impongano l’intervento immediato) con un anticipo di almeno tre mesi e concordati con il gestore nel rispetto della programmazione annuale dell'attività del medesimo. Il Comune riconosce all’Associazione concessionaria un rimborso, pari all’effettivo utilizzo da parte della Scuola materna “Gianburrasca” e dell’Unione Terre di Castelli, della quota di spesa per l’energia elettrica, l’acqua e il gas della Palestra Roller di Montale. L’amministrazione, in ragione delle tariffe agevolate volte alla valorizzazione dell’associazionismo sportivo locale e alla promozione dell’attività sportiva giovanile,di cui al precedente art. 8, si impegna a riconoscere all’Associazione concessionaria un ausilio finanziario come di seguito riportato: 2013 (9 mesi) € 82.500,00 2014 € 90.000,00 2015 € 70.000,00 2016 € 60.000,00 2017 € 60.000,00 2018 € 60.000,00 2019 (3 mesi) € 15.000,00 Il contributo viene erogato all’Associazione concessionaria in due (2) rate uguali: la tempestività del caso provvedendo direttamente o autorizzandoprima entro il 31 marzo, previa relativa assunzione di impegno di spesa, la seconda entro il Concessionario ad eseguire i lavori ritenuti indispensabili dall’Ufficio Tecnico Comunale30 settembre.

Appears in 1 contract

Samples: Service Contract

ONERI A CARICO DEL COMUNE. 1. Compete al Comune: - la messa a disposizione dei locali, idonei ed arredati, come risultante da verbale di consegna della struttura, per l’attività di nido d’infanzia; - la copertura assicurativa dell’immobile da incendio e furto dei beni mobili di sua proprietà; - le imposte, tasse ed obblighi derivanti da proprietà; - la manutenzione straordinaria e gli eventuali investimenti indispensabili a mantenere l'agibilità dell'intero edificio e degli impianti; - la sostituzione degli arredi – di sua proprietà - ad uso dei bambini in base ad effettiva necessità dovute a danni non imputabili al Concessionario; - la corresponsione dell’importo economico corrispondente al rimborso di tutte le utenze (nessuna esclusa) Restano che il Comune sostiene annualmente per la struttura ospitante l’asilo nido comunale. 2. Il Comune inoltre assumerà a proprio carico l’onere derivante dalle seguenti fattispecie: - in caso di inserimento al nido da parte del servizio sociale comunale di bambini esonerati dal pagamento della retta o con retta ridotta, secondo le ordinarie procedure dei servizi comunali, il relativo onere sarà a carico del Comune: la manutenzione straordinaria degli impianti e delle attrezzature; gli interventi straordinari sull’impianto - in caso di illuminazione; le altre spese non espressamente poste a carico del concessionario; 2) inserimento al nido di bambini disabili, residenti, il Comune si riserva assumerà a proprio carico le spese aggiuntive derivanti dall’affiancamento di personale educativo/ausiliario di sostegno nella quantità concordata dal Comune con il diritto competente servizio di utilizzare l’impianto sportivo e le attrezzature correlate per ogni attività compatibile, nonché l’assegnazione ad altri soggetti di spazi per attività sportive occasionali e l’utilizzo dello stesso per manifestazioni di carattere culturale promosse direttamente dallo stesso o da parte di terzi e dell’attività scolastica in ogni caso senza pregiudicare l’attività già programmataneuropsichiatria; 3) rimane a carico del Comune la titolarità delle utenze elettriche e idriche. Il Concessionario dovrà provvedere al versamento di una quota trimestrale anticipata determinata in modo che venga assicurato il ristoro dei suddetti costi; 4) il Comune si obbliga a produrre la documentazione autorizzativa iniziale prescritta dalle vigenti disposizioni normative. Qualora si rendessero necessari lavori per incompetenza, imperizia e negligenza nella manutenzione ordinaria e nella custodia da parte del Concessionario, l’Amministrazione darà corso alle procedure di legge per ottenere il risarcimento. Nel caso di improrogabile necessità di interventi di manutenzione straordinaria da eseguirsi con somma urgenza, onde evitare danni più gravi o la chiusura dell’impianto, è fatto obbligo al Concessionario di darne immediata comunicazione al Comune al fine di essere sollevato da ogni responsabilità conseguente. Il Comune interverrà con la tempestività del caso provvedendo direttamente o autorizzando, previa relativa assunzione di impegno di spesa, il Concessionario ad eseguire i lavori ritenuti indispensabili dall’Ufficio Tecnico Comunale.

Appears in 1 contract

Samples: Concession Agreement

ONERI A CARICO DEL COMUNE. 1) Restano a carico del Comune: la manutenzione straordinaria degli impianti e delle attrezzature; gli interventi straordinari sull’impianto di illuminazione; le altre spese non espressamente poste a carico del concessionario; 2) il Comune si riserva il diritto di utilizzare l’impianto sportivo e le attrezzature correlate per ogni attività compatibile, nonché l’assegnazione ad altri soggetti di spazi per attività sportive occasionali e l’utilizzo dello stesso per manifestazioni di carattere culturale promosse direttamente dallo stesso o da parte di terzi e dell’attività scolastica in ogni caso senza pregiudicare l’attività già programmata; 3) rimane E’ a carico del Comune la titolarità manutenzione straordinaria degli immobili e dell'impianto, intendendo per essa quell’ insieme di interventi di ripristino e ristrutturazione degli impianti tecnologici, delle utenze elettriche strutture murarie e idricheportanti e delle recinzioni non rientranti in quanto previsti ai precedenti articoli 5 e 6. Sono escluse dalla manutenzione straordinaria posta in capo al Comune le spese riferite alle eventuali nuove strutture migliorative realizzate, nel corso della concessione, a cura del concessionario e le spese straordinarie conseguenti ad incuria e dolo del concessionario oppure resesi necessarie per sopperire a danni provocati da utenti o da cattivo uso degli impianti. Il Concessionario dovrà provvedere concessionario è tenuto a segnalare all’Amministrazione -come richiamato al versamento precedente articolo 5- la necessità di una quota trimestrale anticipata determinata riparazioni, sostituzioni, integrazioni di competenza di quest’ultima necessarie alla messa in modo che venga assicurato il ristoro dei suddetti costi; 4) il Comune si obbliga a produrre la documentazione autorizzativa iniziale prescritta dalle vigenti disposizioni normativesicurezza degli impianti. Qualora si rendessero necessari lavori per incompetenza, imperizia e negligenza nella manutenzione ordinaria e nella custodia da parte del ConcessionarioIn mancanza di tale segnalazione scritta, l’Amministrazione darà corso alle procedure di legge per ottenere il risarcimentonon potrà essere ritenuta responsabile. Nel caso in cui si accertassero, ad insindacabile giudizio del competente Ufficio tecnico, gravi inadempienze della manutenzione ordinaria, l’Amministrazione Comunale si riserva di improrogabile necessità utilizzare la fideiussione prestata. Per motivi di interventi pubblica utilità, o per la realizzazione di manutenzione straordinaria lavori pubblici da eseguirsi con somma urgenzaeffettuarsi sulle strutture date in concessione, onde evitare danni più gravi o l’Amministrazione Comunale potrà sospendere temporaneamente la chiusura dell’impianto, vigenza dell’affidamento senza che ciò comporti alcun diritto di risarcimento per il concessionario; è fatto obbligo al Concessionario di darne immediata comunicazione al Comune in ogni caso dovuta una formale riunione preventiva per illustrare le modalità d’intervento ed organizzare le attività sportive al fine di essere sollevato da ogni responsabilità conseguente. Il Comune interverrà con la tempestività del caso provvedendo direttamente o autorizzando, previa relativa assunzione di impegno di spesa, arrecare il Concessionario ad eseguire i lavori ritenuti indispensabili dall’Ufficio Tecnico Comunaleminor disagio possibile al concessionario.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Della Gestione E Dell’uso Dell’impianto Sportivo Comunale Di Calcio

ONERI A CARICO DEL COMUNE. 1) Restano a carico del Comune: la manutenzione straordinaria degli impianti e delle attrezzature; gli interventi straordinari sull’impianto di illuminazione; le altre spese non espressamente poste a carico del concessionario; 2) il Comune si riserva il diritto di utilizzare l’impianto sportivo e le attrezzature correlate per ogni attività compatibile, nonché l’assegnazione ad altri soggetti di spazi per attività sportive occasionali e l’utilizzo dello stesso per manifestazioni di carattere culturale promosse direttamente dallo stesso o da parte di terzi e dell’attività scolastica in ogni caso senza pregiudicare l’attività già programmata; 3) rimane Sono a carico del Comune la titolarità manutenzione dell’Impianto, sia straordinaria che ordinaria, le utenze, ad esclusione di quelle telefoniche e telematiche (connessioni internet e similari) e le pulizie generali ordinarie dell’impianto, inclusi gli spogliatoi. In occasione delle utenze elettriche competizioni, è a carico del Comune la pulizia degli spogliatoi mentre non sono a carico del Comune le pulizie generali dall’impianto. E' inoltre a carico del Comune l'istituzione del “referente di sede” con compiti di raccordo fra il Comune e idrichele necessità dei soggetti utilizzatori dell'Impianto. Il Concessionario dovrà provvedere al versamento Comune si impegna a mantenere l’Impianto in stato idoneo a consentire alla Società l’uso convenuto, eseguendo tempestivamente le riparazioni che si rendessero necessarie nel corso del rapporto, e a mantenerlo in buono stato di una quota trimestrale anticipata determinata in modo che manutenzione, anche con riferimento alla pulizia allorché l’Impianto venga assicurato il ristoro dei suddetti costi; 4) utilizzato da altri. A tal proposito il Comune dichiara che, senza pregiudizio per l’attività sportiva della Società, qualora in occasione di eventi extra sportivi si obbliga a produrre la documentazione autorizzativa iniziale prescritta dalle vigenti disposizioni normative. Qualora si rendessero necessari lavori per incompetenzarenda necessario rimuovere il campo di gioco (parquet) e le strutture mobili, imperizia e negligenza nella manutenzione ordinaria e nella custodia da parte del Concessionario, l’Amministrazione darà corso alle procedure di legge per ottenere il risarcimento. Nel caso di improrogabile necessità di interventi di manutenzione straordinaria da eseguirsi con somma urgenza, onde evitare danni più gravi o la chiusura dell’impianto, è fatto obbligo al Concessionario di darne immediata comunicazione al Comune stesso ne garantisce il ripristino al fine di essere sollevato da ogni responsabilità conseguenteconsentire alla Società l’utilizzo dell’Impianto in conformità a quanto previsto dal presente atto. Il Comune interverrà con si impegna altresì a prestare, mediante il referente di sede, l’assistenza tecnica necessaria a garantire la tempestività funzionalità dell’impianto nei casi di, a scopo esemplificativo e non esaustivo, malfunzionamenti del caso provvedendo direttamente o autorizzandoquadro elettrico, previa relativa assunzione rottura dei tabelloni dei canestri, malfunzionamenti dei timer contasecondi etc. Le parti si danno atto che (i) le spese di impegno di spesaverniciatura necessarie alla spersonalizzazione del campo da gioco, il Concessionario (ii) le spese necessarie per asportare dalle parti comuni dell’Impianto segni ed elementi distintivi riconducibili ad eseguire i lavori ritenuti indispensabili dall’Ufficio Tecnico Comunalealtre società sportive, (iii) qualsiasi altro intervento manutentivo ordinario finalizzato all’allestimento ed alla personalizzazione degli spazi concessi in uso esclusivo è a carico della Società.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione in Uso