Obblighi del Comune. 10.1. Il Comune affida in esclusiva al Concessionario, per tutta la durata del presente contratto, la gestione della Farmacia di cui è titolare.
10.2. Il Comune, ai fini dell’adempimento da parte del Concessionario degli obblighi assunti con il presente contratto, si impegna a cooperare per agevolare l’espletamento dei servizi affidati al Concessionario, con particolare riferimento alla valutazione di proposte di miglioramento degli standard prestazionali dei servizi offerti.
10.3. Il Comune si impegna a mantenere riservati i dati e le informazioni che si riferiscono all’organizzazione d’impresa del Concessionario ovvero ai sistemi di produzione di beni e servizi, acquisiti in relazione alle attività di controllo previste dal Contratto.
10.4. Il Comune adotta tutte le misure necessarie a garantire il rispetto degli obblighi di riservatezza da parte dei soggetti incaricati delle operazioni di controllo previste dal Contratto e cura che dette misure vengano rispettate.
Obblighi del Comune. Il Comune affida esclusivamente al concessionario, per tutta la durata del presente contratto, la gestione della farmacia di cui è titolare. Il Comune, ai fini dell’adempimento da parte del concessionario degli obblighi assunti con il presente contratto:
a) si impegna a cooperare per agevolare l’espletamento dei servizi affidati al concessionario, con particolare riferimento alla valutazione di proposte di miglioramento degli standard prestazionali dei servizi offerti.
b) si impegna a mantenere riservati i dati e le informazioni che si riferiscono all’organizzazione d’impresa del concessionario ovvero ai sistemi di produzione di beni e servizi, acquisiti in relazione alle attività di controllo previste dal Contratto.
c) adotta tutte le misure necessarie a garantire il rispetto degli obblighi di riservatezza da parte dei soggetti incaricati delle operazioni di controllo previste dal contratto e cura che dette misure vengano rispettate.
d) al verificarsi di deficienze od abusi nell’adempimento degli obblighi contrattuali, qualora il concessionario, regolarmente diffidato, non ottemperi ai rilievi effettuati dal Comune, avrà facoltà di ordinare e di far eseguire d’ufficio, a spese del concessionario, tutto quanto sia necessario od opportuno per assicurare il regolare svolgimento del servizio.
e) si impegna a riservare nel parcheggio di Piazza Matteotti in prossimità della nuova sede della farmacia comunale n° 5 posti macchina, con disco orario e sosta gratuita per un massimo di 20 minuti .
Obblighi del Comune. 1. Il Comune si impegna a rispettare gli obblighi derivanti dall’accettazione di donazioni modali.
2. Nell’utilizzo delle somme di denaro ricevute, il Comune è tenuto a rispettare le norme di Legge e regolamentari che disciplinano l’attività finanziata ed in generale tutte quelle che regolano l’azione della Pubblica Amministrazione.
3. Il Comune fissa un limite temporale per l’utilizzo dei fondi ricevuti sia nel caso in cui l’erogazione liberale si realizzi per iniziativa del Comune sia nel caso in cui si realizzi per iniziativa spontanea del donante, senza che questi abbia disposto nulla in tal senso. Il termine può essere motivatamente prorogato.
Obblighi del Comune. 9.1 Il Comune si impegna a cooperare con la Società e, in particolare, ad adottare tempestivamente tutti i provvedimenti ed a porre in essere tutti gli adempimenti che rientrino nelle proprie competenze al fine di rendere più agevole la corretta ed efficiente esecuzione dei servizi oggetto del presente contratto di servizio da parte della Società.
9.2 L'obbligo di cooperazione consiste, in particolare: - nel mettere a disposizione della Società le banche-dati ad essa necessarie per la gestione dei servizi affidati ed a fornire i flussi informativi necessari a tenerle aggiornate; - nel mettere a disposizione tutte le procedure automatizzate realizzate per la gestione informatizzata dei servizi affidati alla Società impegnandosi a mantenerle e ad effettuare su di esse le implementazioni necessarie ad incrementarne la funzionalità al duplice fine di snellire il lavoro e favorire i contribuenti e più in generale i fruitori di tutti i servizi affidati; - nella collaborazione da parte degli Uffici comunali, che sono tenuti ad informare con congruo an- ticipo la Società in ordine alle eventuali modifiche ai regolamenti comunali che possono, in qualsiasi modo, incidere sull'erogazione dei servizi; - nella promozione del coordinamento fra la Società e gli organi e/o le strutture comunali per fatti e comportamenti che possono incidere sui servizi svolti dalla Società stessa; - nell'individuazione dì soluzioni logistiche per la collocazione di sedi, impianti ed attrezzature necessarie per lo svolgimento del servizio; - fornire locali idonei, hardware, utenze telefoniche, rete e tutto quanto risultante dalla concessione amministrativa;
9.3 Il Comune si impegna ad analizzare e definire le pratiche di discarico presentate dalla Società, entro i termini che saranno fissati in accordi o specifici disciplinari di servizio .
9.4 Il Comune si impegna a nominare e a comunicare alla Società il soggetto responsabile delle comunicazioni con la Società stessa, entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione del presente Contratto.
Obblighi del Comune. Il Comune si impegna a comunicare preventivamente al Tesoriere le firme autografe, le generalità e qualifiche delle persone autorizzate a sottoscrivere, ai sensi del Regolamento comunale di contabilità, gli ordinativi di incasso ed i mandati di pagamento, nonché, tempestivamente, le eventuali variazioni che potranno intervenire per decadenza o nomina. Analoga comunicazione verrà effettuata per i soggetti abilitati alla sottoscrizione digitale dei documenti. Per i conseguenti effetti il Tesoriere resterà impegnato dal giorno lavorativo successivo a quello di ricezione delle comunicazioni stesse . Nel caso in cui gli ordinativi d’incasso ed i mandati di pagamento siano firmati dai sostituti, si intende che l’intervento dei medesimi è dovuto all’assenza o all’impedimento dei titolari. Il Comune trasmette inoltre al Tesoriere lo Statuto, il regolamento di contabilità nonché le loro successive variazioni. Il Comune si obbliga altresì a trasmettere al Tesoriere, all’inizio di ciascun esercizio finanziario:
a) Nelle more dell’approvazione del bilancio di previsione, l’elenco provvisorio dei residui attivi e passivi al 31 dicembre dell’anno precedente;
b) copia esecutiva del bilancio di previsione redatto in conformità alle norme dettate dal Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, dal Regolamento di Contabilità, e dalle disposizioni normative vigenti per tempo, con particolare riferimento al d. lgs. 118/2011, corredata dalla copia autentica della deliberazione di approvazione Il Comune si obbliga inoltre a trasmettere nel corso dell’esercizio:
c) le deliberazioni assunte relativamente a storni, prelevamenti dal fondo di riserva, a nuove e a maggiori spese ed, in genere, a tutte le variazioni di bilancio;
d) le delegazioni di pagamento dei mutui contratti dal Comune, per i quali il tesoriere è tenuto a versare le relative rate di ammortamento agli istituti di credito ed alle scadenze stabiliti;
e) le variazioni apportate all'elenco dei residui attivi e passivi in sede di riaccertamento. Il Comune si obbliga infine a trasmettere al Tesoriere la delibera esecutiva di approvazione del conto del bilancio, il decreto di discarico della Corte dei Conti e gli eventuali rilievi mossi in pendenza di giudizio di conto. I documenti di cui sopra saranno trasmessi preferibilmente a mezzo di flussi telematici; in tutti i casi di eventuale impossibilità, il tesoriere si impegna ad accettare e contabilizzare i documenti cartacei.
Obblighi del Comune. Il Comune si impegna a corrispondere, per il servizio, l’importo complessivo, per l’intero periodo di durata della Convenzione, di € (ribasso del %) come risultato dalla gara d’appalto e dall’affidamento disposto successivamente con determinazione n. del , comprensivo delle spese per la sicurezza non ribassabili quantificate in € 4.406,00 oltre Iva al 22%. L’importo così come offerto si intende fisso ed invariabile per tutta la durata della presente Convenzione, e verrà corrisposto in canoni mensili. La Stazione appaltante, ai sensi dell’art. 106, comma 12, del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto, può imporre all’appaltatore l’esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso l’appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto. La Cooperativa addebiterà mensilmente al Comune il costo del servizio prestato esponendo apposita fattura sulla quale dovranno essere riportate in dettaglio le prestazioni fornite nel periodo di riferimento, da pagarsi previo controllo del responsabile del Servizio entro i sessanta giorni successivi alla data di ricevimento. Le fatture elettroniche dovranno essere inviate a ragioneria@pec.comune.castiglione.mn.it e intestate al “Comune di Castiglione delle Stiviere (MN) Via Battisti, n. 4 – codice fiscale e partita iva 00152550208 – Codice di fatturazione elettronica UFC2VM” Le spese di bonifico bancario sono a carico della Cooperativa. Ogni singola fattura sarà liquidata entro 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento dopo la verifica di regolarità tecnica del Responsabile del Procedimento attestante la regolarità del servizio svolto, e previa verifica della regolarità contributiva mediante acquisizione del DURC. In caso di ritardi nei pagamenti, il Comune si impegna a versare alla Cooperativa gli interessi di legge ai sensi del Decreto Legislativo 9.10.2002 n. 231, nel caso in cui questi fossero richiesti. In attuazione del D.L. 24/04/2014 n. 66, convertito con modificazioni dalla L. 23/06/2014 n. 89 (in G.U. 23/06/2014 n. 143) “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”, il Comune accetterà esclusivamente fatture inviate in modalità elettronica e tramite il sistema di interscambio disciplinato dal D.M. 55/2013. Il Comune non potrà accettare fatture pervenute in forma o modalità diversa. I tempi di pagamento, pr...
Obblighi del Comune. Il Comune si impegna: • ad informare i Xxxxxxx in via preventiva su eventuali proposte di modifica al “Piano di settore”, concordando con gli stessi le possibili soluzioni; • ad esaurire celermente i procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni/concessioni relativamente alle localizzazioni preventivamente concordate; • a garantire ai Gestori la massima disponibilità per qualsiasi proposta e la continua attenzione circa le esigenze che saranno manifestate, nella comune ricerca delle possibili soluzioni; • a fornire, su richiesta dei Gestori, tutte le informazioni utili, in possesso degli uffici comunali, al fine dell’elaborazione del programma di sviluppo delle reti; • a evidenziare ai Gestori, ed a valutare con gli stessi, le situazioni territoriali in cui il servizio di telefonia mobile necessita di potenziamento per scopi sociali e/o assistenziali; • a mettere a disposizione dei Gestori, per la localizzazione delle infrastrutture, attraverso specifici accordi di locazione, aree ed edifici di proprietà comunale, al fine di favorirne la migliore dislocazione sul territorio; • a verificare coi Gestori le possibili localizzazioni alternative nel caso in cui le disponibilità di cui al punto precedente non potessero soddisfare le esigenze tecniche occorrenti; • a facilitare e supportare i Gestori nell’ottenimento delle Autorizzazioni da parte degli Enti tutori e delle forniture energetiche relativamente alle installazioni concordate; • a valutare coi Gestori i casi esistenti di infrastrutture da riqualificare, stimando congiuntamente ad essi gli oneri conseguenti ad una diversa dislocazione, anche attraverso forme incentivanti di localizzazione su aree/edifici di proprietà comunale; • a collaborare coi Gestori nella dimostrazione alla popolazione del rispetto dei limiti di emissione dei campi elettromagnetici, favorendone il monitoraggio in continuo anche attraverso la stipula di specifici accordi con l’A.R.P.A. e la messa a disposizione del sito Internet del Comune; • (eventualmente) a ricercare congiuntamente ai Gestori una soluzione ai contenziosi in atto, attraverso la stipula di un accordo transattivo.
Obblighi del Comune. Il Comune di Trapani, attraverso i proprio Uffici competenti si impegna a:
1) riconoscere il corrispettivo, di € 20,00 IVA compresa per cane accalappiato per gli adempimenti di cui al presente contratto;
2) liquidare il corrispettivo giornaliero per ogni cane catturato da corrispondere trimestralmente mediante bonifico su c/c intestato all’Associazione ,
3) Promuovere unitamente all’Associazione tutte le forme possibili di promozione e pubblicità alla cittadinanza di Trapani del servizio di custodia ed affido e della sua articolazione operativa, nonché agevolare il ritrovamento da parte dei legittimi proprietari e l’affido ai nuovi proprietari.
4) Eseguire controlli periodici sull’andamento del servizio, e sui registri compilati.
5) Revocare il presente contratto in qualsiasi momento per cause e motivi gravi o reiterate forme di negligenza dell’Associazione in ordine alla custodia o all’affido degli animali,
6) non riconoscere indennizzi o compensi aggiuntivi oltre quelli pattuiti nella presente convenzione e maturati fino alla data della revoca.
7) intraprendere ogni eventuale azione legale nei confronti dell’Associazione per danni che pregiudichino l’integrità psicofisica dell’animale e per quelli derivanti dalla cessazione degli effetti del contratto per causa dell’Associazione, salvo che questi non comportino sanzioni diverse. In caso di controversie non ricomposte tra le parti in sede amministrativa, queste saranno deferite al competente Foro di Trapani.
Obblighi del Comune. Il Comune garantisce all’ASP l’attivazione delle misure organizzative necessarie allo svolgimento del servizio oggetto del contratto. Comunica all’ASP il nominativo del Responsabile e dei referenti delle singole attività con i quali devono essere tenuti tutti i rapporti operativi che si dovessero rendere necessari. Il Comune, nel suo ruolo di committente, garantisce le funzioni di accesso dell’utenza attraverso gli sportelli sociali dallo stesso istituiti nel proprio territorio e trasmette tempestivamente all’ASP le richieste di erogazione dei servizi. La richiesta di erogazione avviene attraverso modalità uniformi, preferibilmente informatiche, che consentano di ridurre il tempo intercorrente tra l’accesso allo sportello comunale e l’erogazione del servizio. L’accesso attivato da altri soggetti sarà disciplinato in specifici protocolli operativi. Le parti concordano di verificare la consistenza delle quote di rappresentanza ai sensi dell’articolo 6 della convenzione costitutiva nei tre mesi antecedenti la scadenza del contratto di servizio.
Obblighi del Comune. Il Comune di Corato si impegna a cooperare con la Società, in particolare, ad adottare tempestivamente tutti i provvedimenti e ad assumere tutti gli adempimenti che rientrino nelle proprie competenze al fine di rendere più agevole la corretta ed efficiente esecuzione dei lavori oggetto del presente contratto da parte della Società. L’obbligo di cooperare consiste: • nel mettere a disposizione della Società le banche dati ad essa necessarie per la gestione dei servizi affidati, entro 60 giorni dalla data di stipula del contratto, ed a fornire i flussi informativi necessari a tenerle aggiornate; • nella collaborazione da parte degli uffici comunali che sono tenuti ad informare con congruo anticipo la Società in ordine alle eventuali modifiche ai regolamenti comunali che possano, in qualsiasi modo, incidere sull’erogazione dei servizi; • nella promozione del coordinamento fra la Società e gli organi e/o le strutture comunali per fatti e comportamenti che possono incidere sui servizi svolti dalla Società stessa. La Società subentra nell’attività di gestione, riscossione, accertamento e liquidazione delle entrate entro 60 giorni dall’affidamento del servizio. Per gli atti relativi al periodo precedente, resta la competenza degli uffici comunali preposti e dei soggetti gestori che cessano dal servizio.