ONERI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO. Sono a carico dell’Aggiudicatario tutte le spese necessarie ed accessorie per l’espletamento dei servizi richiesti nell’appalto quali, a titolo indicativo e non esaustivo: - oneri di trasferta; - richiesta ed esecuzione delle pratiche per occupazione di suolo pubblico, comunicazioni che si dovessero rendere necessarie prima o durante l’esecuzione del servizio nei confronti degli Enti competenti, documentazione per ottenimento permessi. All’Aggiudicatario saranno rimborsati, dietro presentazione delle quietanze di pagamento, eventuali oneri dovuti alle Pubbliche Amministrazioni per l’occupazione di suolo pubblico, eventuali oneri per richiesta e rilascio permessi; - spese per l’esecuzione delle indagini strutturali, per l’assistenza edile necessaria all’esecuzione delle indagini strutturali, per assistenza edile al ripristino strutturale degli elementi e delle zone indagate, spese per le opere edili di ripristino delle finiture architettoniche degli elementi e delle zone indagate, spese per la pulizia degli ambienti oggetto di indagini, spese per l’esecuzione di scavi e saggi in fondazione compreso il completo rispristino della zona indagata, spese per l’esecuzione di scavi e saggi per indagini su opere di contenimento (muri di sostegno, ecc..) compreso il completo ripristino della zona indagata; - spese per tutte le indagini strumentali necessarie al servizio di valutazione energetica dei componenti edilizi, spese per attività di pulizia degli ambienti ove sono stati realizzati i saggi e le opere edili di ripristino dello stato dei luoghi; - spese per lo smaltimento dei rifiuti presso discariche autorizzate; - spese per il rilascio di certificazioni e dei risultati di prova da parte dei laboratori; - spese per eventuali opere provvisionali, spese per noli a caldo/freddo di piattaforme elevatrici, spese per carico/scarico movimentazione e trasporto eventuali materiali di risulta prodotti nel corso delle indagini e comprensive di oneri di discarica, oneri per l’attivazione di una assicurazione per la Responsabilità Civile per i rischi connessi alle indagini e rimozione di materiale edile in ambiti pubblici e privati, in relazione a persone, animali, piante, edifici, strutture e cose; - spese per la produzione degli elaborati cartacei da consegnare alla Stazione Appaltante; - idonea dotazione di attrezzatture, mezzi d’opera e personale esperto necessari per l’espletamento del servizio; - comunicazione tempestiva all’Amministrazione delle eventuali variazioni della propria struttura organizzativa coinvolta nell’esecuzione dell’appalto, indicando analiticamente le variazioni intervenute ed i nominativi dei nuovi responsabili. - spese relative all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici connessi alle attività svolte. Pertanto, l’aggiudicatario dovrà quantificare i costi specifici connessi con il presente servizio e indicarli nell’offerta economica. Si precisa che tali oneri non rappresentano per l’Operatore economico un corrispettivo aggiuntivo rispetto a quello indicato nell’offerta economica, bensì una componente specifica della stessa. L’aggiudicatario dovrà tenere conto, in sede di offerta, di ogni onere per le attività sopra indicate, nessuno escluso. Per quanto riguarda le prestazioni indicate nel presente capitolato la Stazione Appaltante accetterà solamente elaborati regolarmente timbrati e firmati da professionisti abilitati per la prestazione professionale richiesta, in base alla normativa vigente e indicati nel citato gruppo di lavoro.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
ONERI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO. Sono a totale carico dell’Aggiudicatario del prestatore del servizio le seguenti obbligazioni: • organizzare l’attività lavorativa impiegando in essa persone in condizione di svantaggio come previsto dall’art. 4 della Legge 381/91; • assorbire ed utilizzare, nell’espletamento del servizio, i lavoratori (n. 1 unità in servizio a part time) già dipendenti o adibiti quali soci lavoratori del/dal precedente aggiudicatario ivi compresi i lavoratori svantaggiati inseriti ai sensi della L. 381/91 e della L.68/99; • mantenere in formazione lavoro almeno 4 utenti del Dipartimento di Salute Mentale, differenziando ad ognuno tipologia di lavoro, compiti e luogo di lavoro. Nello specifico, gli utenti saranno inseriti presso il laboratorio cucina per svolgere attività: • di preparazione confezionamento e smistamento sporzionamento cibi/ alimenti/piatti; • allestimento/sbarazzamento sala da pranzo; • sistemazione e pulizia dei locali/ lavaggio stoviglie; • compiti e mansioni di segreteria/organizzazione dei menù settimanali. Il piano di mantenimento dovrà inoltre contemplare anche un’idonea attività di formazione in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro e in tema di HACCP a carico della ditta aggiudicataria. Le attività summenzionate rientrano in progetti riabilitativi terapeuti di osservazione e valutazione propedeutici all’integrazione lavorativa e verranno svolte in raccordo con il DSM. L’aggiudicatario dovrà nominare un Coordinatore Educativo degli inserimenti lavorativi nonché verificare periodicamente l’attuazione dei piani di inserimento provvedendo a redigere ed inviare, ad AAS5, relazioni semestrali in cui saranno sintetizzati i risultati raggiunti. Analogamente, in qualsiasi momento, AAS5 potrà richiedere informazioni ed effettuare controlli sulle attività svolte e sui risultati raggiunti, anche attraverso contatti diretti con le persone svantaggiate. La ditta aggiudicataria si impegna a: • garantire un’adeguata attività di tutoraggio per un monte ore settimanale complessivamente pari ad almeno 20 h; • applicare e rispettare per il personale impiegato nelle attività e per le persone svantaggiate inserite, tutte le spese necessarie ed accessorie per l’espletamento norme e gli obblighi assicurativi applicando le condizioni normative e retributive previste dal CCNL dei servizi richiesti nell’appalto qualidipendenti delle Cooperative Sociali siglato dalle organizzazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative o dal Contratto Nazionale di Settore e dagli eventuali accordi locali integrativi degli stessi e a rispettare le norme e le procedure previste dalla Legge; • trattare con la dovuta riservatezza tutte le informazioni relative alle situazioni soggettive delle persone svantaggiate inserite nell’attività lavorativa secondo la normativa in materia di tutela dei dati personali di cui al D. Lgs. 196/2003. • organizzare attività riabilitative e di Socializzazione rivolte agli utenti del Dipartimento di Salute Mentale con l’obiettivo di offrire momenti formativi a supporto della domiciliarità come di seguito indicato:
a) almeno 1 corso di 8 incontri minimo su temi legati allo sviluppo di competenze in ambito culinario e su alimentazione e stili di vita sani;
b) almeno 1 evento in collaborazione con gli enti locali aperti alla cittadinanza (del quale dovrà dare, con congruo anticipo, idonea pubblicità sui mezzi di comunicazione). Per tutta la durata del contratto, AAS5 mette gratuitamente a titolo indicativo e non esaustivo: - oneri di trasferta; - richiesta ed esecuzione delle pratiche per occupazione di suolo pubblicodisposizione dell’aggiudicatario, comunicazioni che si dovessero rendere necessarie prima o durante l’esecuzione i locali necessari allo svolgimento del servizio nei confronti (comprensivi della sala mensa, degli Enti competenti, documentazione per ottenimento permessi. All’Aggiudicatario saranno rimborsati, dietro presentazione delle quietanze di pagamento, eventuali oneri dovuti alle Pubbliche Amministrazioni per l’occupazione di suolo pubblico, eventuali oneri per richiesta e rilascio permessi; - spese per l’esecuzione delle indagini strutturali, per l’assistenza edile necessaria all’esecuzione delle indagini strutturali, per assistenza edile al ripristino strutturale degli elementi spogliatoi e delle zone indagatedi stoccaggio delle derrate), spese dotati degli impianti fissi, delle attrezzature e degli arredi e beni già esistenti e idonee allo svolgimento dell’attività, nello stato in cui si trovano. Tali beni sono in parte di proprietà di AAS5 ed in parte di proprietà di una Onlus che ne consentirà il comodato in uso gratuito all’aggiudicatario. L’immobile, le attrezzature fisse e mobili, nonché gli arredi e i beni già esistenti rimangono di esclusiva proprietà di AAS5 ovvero della Onlus summenzionata. Prima dell’avvio del servizio - in contraddittorio tra le parti - sarà redatto analitico inventario, descrittivo dello stato di conservazione dell’immobile, degli impianti fissi, delle attrezzature e degli arredi e beni. Qualora a parere della ditta aggiudicataria risultassero necessarie ulteriori attrezzature, la stessa dovrà provvedere all’acquisto e relativa manutenzione. Con la consegna dei beni mobili e immobili l’aggiudicatario assume ogni responsabilità ed onere relativo alla custodia e gestione dei locali (e loro pertinenze) e dei beni nonché di ogni fatto che si verificasse in seguito riguardante cose coinvolte nell’esecuzione delle prestazioni contenute nel presente capitolato. In esito alla consegna sopra descritta, con relativa dichiarazione di avvenuta trasmissione delle informazioni di cui al D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 8 s.i.m, si intende assolto l’obbligo per le opere edili AAS5 di ripristino delle finiture architettoniche fornire all’aggiudicatario informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui essa opererà. In vigenza del contratto, tutti gli oneri di manutenzione ordinaria del patrimonio summenzionato sono a carico della ditta aggiudicataria alla quale spetterà anche provvedere alla sostituzione degli elementi del patrimonio divenuti inutilizzabili. Alla scadenza del contratto: • l’aggiudicatario è tenuto a riconsegnare l’immobile, gli impianti fissi, le attrezzature, gli arredi e delle zone indagatei beni a suo tempo ricevuti in buono stato di conservazione e funzionamento, spese per fatti salvi i deterioramenti prodotti dal normale uso. L’aggiudicatario dovrà inoltre provvedere alla sostituzione dell’eventuale materiale mancante o danneggiato; • sarà in facoltà di AAS5 riscattare i beni e/o le attrezzatura acquistati/e dalla ditta aggiudicataria in costanza di rapporto. Qualora AAS5 si avvalga di tale facoltà, il corrispettivo dovuto e le modalità di corresponsione saranno individuati di comune accordo tra le Parti; • la pulizia degli ambienti oggetto riconsegna del patrimonio ricevuto dovrà risultare da apposito verbale - con allegato report di indagini, spese per l’esecuzione di scavi e saggi in fondazione compreso il completo rispristino della zona indagata, spese per l’esecuzione di scavi e saggi per indagini su opere di contenimento (muri di sostegno, ecc..) compreso il completo ripristino della zona indagatariscontro dei beni inventariati all’avvio del servizio; - spese per tutte L’aggiudicatario dovrà garantire le indagini strumentali necessarie al servizio di valutazione energetica dei componenti edilizi, spese per attività di pulizia degli ambienti ove sono stati realizzati i saggi e spazi dati in uso (cucina, sala da pranzo, spogliatoi, dispensa). Rimangono inoltre a carico dell’aggiudicatario le opere edili seguenti utenze che dovranno essere rimborsate ad AAS5 come di ripristino dello stato dei luoghi; - spese per lo smaltimento dei rifiuti presso discariche autorizzate; - spese seguito indicato:
a) energia elettrica: saranno installati ad opera di AAS5 idonei contabilizzatori di energia, uno per il rilascio consumo totale dell’edificio ed uno dedicato ai locali occupati dall’aggiudicatario. La quota di certificazioni e dei risultati di prova da rimborso sarà calcolata per quota parte dei laboratori; - spese per eventuali opere provvisionali, spese per noli a caldo/freddo di piattaforme elevatrici, spese per carico/scarico movimentazione e trasporto eventuali materiali di risulta prodotti nel corso delle indagini e comprensive di oneri di discarica, oneri per l’attivazione di una assicurazione per la Responsabilità Civile per i rischi connessi alle indagini e rimozione di materiale edile in ambiti pubblici e privati, in relazione a persone, animali, piante, edifici, strutture e cose; - spese per la produzione degli elaborati cartacei da consegnare alla Stazione Appaltante; - idonea dotazione di attrezzatture, mezzi d’opera e personale esperto necessari per l’espletamento del servizio; - comunicazione tempestiva all’Amministrazione delle eventuali variazioni della propria struttura organizzativa coinvolta nell’esecuzione dell’appalto, indicando analiticamente le variazioni intervenute ed i nominativi dei nuovi responsabili. - spese relative all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici connessi alle attività svolte. Pertanto, l’aggiudicatario dovrà quantificare i costi specifici connessi con il presente servizio e indicarli nell’offerta economica. Si precisa che tali oneri non rappresentano per l’Operatore economico un corrispettivo aggiuntivo rispetto a quello indicato nell’offerta economica, bensì una componente specifica della stessa. L’aggiudicatario dovrà tenere conto, in sede di offerta, di ogni onere per le attività sopra indicate, nessuno escluso. Per quanto riguarda le prestazioni indicate nel presente capitolato la Stazione Appaltante accetterà solamente elaborati regolarmente timbrati e firmati da professionisti abilitati per la prestazione professionale richiesta, in base alla normativa vigente e indicati nel citato gruppo di lavoro.sull’effettivo consumo;
Appears in 1 contract
ONERI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO. Sono Ad ulteriore precisazione di quanto descritto negli articoli precedenti, si ribadisce che le prestazioni oggetto del presente capitolato poste a totale carico dell’Aggiudicatario tutte le spese necessarie ed accessorie per l’espletamento dei servizi richiesti nell’appalto qualidell’aggiudicatario, a titolo indicativo che vi provvederà con propria organizzazione, esclusiva responsabilità e non esaustivorischio contrattuale, sono: - oneri di trasferta; - richiesta ed esecuzione delle pratiche per occupazione di suolo pubblico, comunicazioni che si dovessero rendere necessarie prima o durante l’esecuzione del servizio nei confronti degli Enti competenti, documentazione per ottenimento permessi. All’Aggiudicatario saranno rimborsati, dietro presentazione delle quietanze di pagamento, eventuali oneri dovuti alle Pubbliche Amministrazioni per l’occupazione di suolo pubblico, eventuali oneri per richiesta e rilascio permessi; - spese per l’esecuzione delle indagini strutturali, per l’assistenza edile necessaria all’esecuzione delle indagini strutturali, per assistenza edile al ripristino strutturale degli elementi e delle zone indagate, spese per le opere edili di ripristino delle finiture architettoniche degli elementi e delle zone indagate, spese per la pulizia degli ambienti oggetto di indagini, spese per l’esecuzione di scavi e saggi in fondazione compreso − il completo rispristino della zona indagata, spese per l’esecuzione di scavi e saggi per indagini su opere di contenimento (muri di sostegno, ecc..) compreso il completo ripristino della zona indagata; - spese per tutte le indagini strumentali necessarie al servizio di valutazione energetica dei componenti edilizi, spese per attività di pulizia degli ambienti ove sono stati realizzati i saggi e le opere edili di ripristino dello stato dei luoghi; - spese per lo smaltimento dei rifiuti presso discariche autorizzate; - spese per il rilascio di certificazioni e dei risultati di prova da parte dei laboratori; - spese per eventuali opere provvisionali, spese per noli a caldo/freddo di piattaforme elevatrici, spese per carico/scarico movimentazione e trasporto eventuali materiali di risulta prodotti nel corso delle indagini e comprensive di oneri di discarica, oneri per l’attivazione di una assicurazione per la Responsabilità Civile per i rischi connessi alle indagini e rimozione di materiale edile in ambiti pubblici e privati, in relazione a persone, animali, piante, edifici, strutture e cose; - spese per la produzione degli elaborati cartacei da consegnare alla Stazione Appaltante; - idonea dotazione di attrezzatture, mezzi d’opera e personale esperto necessari per l’espletamento coordinamento generale del servizio; - comunicazione tempestiva all’Amministrazione − l’attività formativa; − il coordinamento e l’organizzazione del personale utilizzato ivi comprese le sostituzioni per le assenze; − la retribuzione degli operatori impiegati nel servizio, oneri previdenziali, sociali ed assicurativi compresi; − programmazione delle eventuali variazioni della propria struttura organizzativa coinvolta nell’esecuzione dell’appaltoattività educative e assistenziali, indicando analiticamente le variazioni intervenute ed i nominativi dei nuovi responsabili. - spese relative all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici connessi alle attività svolte. Pertanto, l’aggiudicatario dovrà quantificare i costi specifici connessi con il presente servizio e indicarli nell’offerta economica. Si precisa che tali oneri non rappresentano per l’Operatore economico un corrispettivo aggiuntivo rispetto a quello indicato nell’offerta economica, bensì una componente specifica della stessa. L’aggiudicatario dovrà tenere conto, conformemente ai progetti presentati in sede di offertagara; − rispetto nell’impostazione e nella realizzazione dei servizi di quanto dichiarato neiprogetti tecnici; − adeguamento nei termini stabiliti dal committente, dell’organizzazione e della gestione dei servizi, a fronte di ogni onere nuove disposizioni che dovessero essere eventualmente emanate; − il pagamento di imposte, tasse e qualsiasi altra spesa derivante dall’assunzione del servizio. L’aggiudicatario si impegna ad eseguire il servizio con l’organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio ai sensi dell’art. 1665 del c.c., garantendo: − il sostenimento del costo del personale, assegnato in numero e con professionalità adeguati alle esigenze di gestione dei servizi; − l’acquisto e gestione dei materiali necessari allo svolgimento di laboratori e attività dei servizi; − la responsabilità civile, tramite adeguata copertura assicurativa, per le attività sopra indicatedanni verso terzi derivanti dall’attività svolta; − il riassetto dei locali; − la presentazione di relazioni sull’andamento dei servizi affidati, nessuno escluso. Per quanto riguarda le prestazioni indicate nel presente capitolato con periodicità da concordare con l’Amministrazione, al fine del monitoraggio dello stesso; − la Stazione Appaltante accetterà solamente elaborati regolarmente timbrati e firmati da professionisti abilitati trasmissione di un rapporto conclusivo al termine dell’attività per la prestazione professionale richiestaverifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati; − la stabilità e la continuità del personale salvo i casi di forza maggiore; − la collaborazione del proprio personale con il personale della scuola e dell’Amministrazione, in base alla normativa vigente puntualità e indicati nel citato gruppo rispetto degli orari di lavoroservizio. Restano comunque a carico dell’aggiudicatario tutte le responsabilità ed incombenze inerenti la gestione del servizio. L’aggiudicatario deve inoltre provvedere a proprie spese a dotare il personale del corredo idoneo all’espletamento del servizio.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
ONERI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO. Sono a carico dell’Aggiudicatario All’aggiudicatario compete, mediante propria organizzazione tecnico-economico-aziendale: • assicurare l’esecuzione delle prestazioni di cui ai precedenti Par. 1.2-1.3 nonché quelle offerte nel progetto educativo ed organizzativo, assumendosi in proprio tutte le spese necessarie responsabilità attinenti la mancata, parziale o inadeguata assistenza ai bambini ammessi; • realizzare il progetto di gestione ed accessorie per l’espletamento educativo presentato in sede di gara e raggiungere gli obiettivi in esso indicati, nel rispetto degli standard qualitativi, organizzativi, gestionali ed educativi; • sostenere ogni spesa inerente il personale (coordinatore, educatori, ausiliari); • la fornitura dei servizi richiesti nell’appalto qualipasti e merende; • la pulizia ordinaria dei locali; • apparecchiare i tavoli, a titolo indicativo distribuire e non esaustivo: - oneri somministrare i pasti (pranzo e merende), sbarazzare i tavoli, pulire e igienizzare le sale e i bagni destinati ai bambini; • fornire i materiali di trasfertapronto soccorso; - richiesta ed esecuzione delle pratiche per occupazione di suolo pubblico, comunicazioni che si dovessero rendere necessarie prima o durante l’esecuzione del servizio nei confronti degli Enti competenti, documentazione per ottenimento permessi. All’Aggiudicatario saranno rimborsati, dietro presentazione delle quietanze di pagamento, eventuali oneri dovuti alle Pubbliche Amministrazioni per l’occupazione di suolo pubblico, eventuali oneri per richiesta e rilascio permessi; - spese per l’esecuzione delle indagini strutturali, per l’assistenza edile necessaria all’esecuzione delle indagini strutturali, per assistenza edile al ripristino strutturale degli elementi e delle zone indagate, spese • fornire detergenti specifici per le opere edili di ripristino delle finiture architettoniche degli elementi superfici della sala da pranzo e delle zone indagate, spese della cucina; • fornire detergenti specifici per la pulizia degli ambienti oggetto e sterilizzazione di indagini, spese per l’esecuzione di scavi arredi e saggi in fondazione compreso il completo rispristino della zona indagata, spese per l’esecuzione di scavi e saggi per indagini su opere di contenimento (muri di sostegno, ecc..) compreso il completo ripristino della zona indagatagiochi; - spese per tutte le indagini strumentali necessarie al servizio di valutazione energetica dei componenti edilizi, spese per attività di pulizia degli ambienti ove sono stati realizzati i saggi e le opere edili di ripristino dello stato dei luoghi; - spese per lo smaltimento dei rifiuti presso discariche autorizzate; - spese per il rilascio di certificazioni e dei risultati di prova da parte dei laboratori; - spese per eventuali opere provvisionali, spese per noli a caldo/freddo di piattaforme elevatrici, spese per carico/scarico movimentazione e trasporto eventuali materiali di risulta prodotti nel corso delle indagini e comprensive di oneri di discarica, oneri per l’attivazione di una assicurazione per • fornire la Responsabilità Civile per i rischi connessi alle indagini e rimozione dotazione di materiale edile didattico e di consumo idonea a realizzare il progetto educativo; • assicurare l’efficacia e l’efficienza della gestione; • organizzare l’attività educativa ed assistenziale; • garantire una tempestiva sostituzione del personale; • effettuare la manutenzione ordinaria corrente, intendendosi con ciò quella necessaria a mantenere le attrezzature, gli arredi, la struttura ed ogni altro materiale ivi custodito in ambiti pubblici perfetto stato d’uso; • osservare le norme in materia di prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro (compresa la fornitura degli idonei abiti da lavoro), nonché la normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento al D.lgs. n. 81/08 e privatis.m.i., in ivi compreso la nomina del responsabile del servizio prevenzione e protezione; • presentare alla S.A., con cadenza trimestrale, una relazione a persone, animali, piante, edifici, strutture e cose; - spese per la produzione degli elaborati cartacei da consegnare alla Stazione Appaltante; - idonea dotazione di attrezzatture, mezzi d’opera e personale esperto necessari per l’espletamento sull’andamento del servizio; - comunicazione tempestiva all’Amministrazione • assumere ogni responsabilità derivante dalla gestione e conduzione del nido sotto il profilo educativo, giuridico, amministrativo, economico, igienico-sanitario ed organizzativo; • svolgere il servizio di gestione del nido con personale idoneo, nel rispetto delle eventuali variazioni della propria struttura organizzativa coinvolta nell’esecuzione dell’appalto, indicando analiticamente le variazioni intervenute ed i nominativi dei nuovi responsabili. - spese relative all’attuazione delle misure disposizioni normative vigenti; • assumere ogni responsabilità in caso di sicurezza necessarie per eliminare infortuni e/o ridurre al minimo i rischi specifici connessi alle attività svolte. Pertanto, l’aggiudicatario dovrà quantificare i costi specifici connessi con il presente servizio danni arrecati dal proprio personale a terzi e indicarli nell’offerta economica. Si precisa che tali oneri non rappresentano per l’Operatore economico un corrispettivo aggiuntivo rispetto a quello indicato nell’offerta economica, bensì una componente specifica della stessa. L’aggiudicatario dovrà tenere contoalla S.A., in sede dipendenza di offerta, di ogni onere per le attività sopra indicate, nessuno escluso. Per quanto riguarda le carenti prestazioni indicate nel previste dal presente capitolato la Stazione Appaltante accetterà solamente elaborati regolarmente timbrati e firmati da professionisti abilitati per la prestazione professionale richiesta, in base alla normativa vigente e indicati nel citato gruppo di lavoroCapitolato.
Appears in 1 contract
ONERI A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO. Sono a carico dell’Aggiudicatario tutte le spese necessarie ed e accessorie per l’espletamento dei servizi richiesti nell’appalto quali, a titolo indicativo e non esaustivo: - oneri di trasferta; - richiesta ed esecuzione delle pratiche per occupazione di suolo pubblico, comunicazioni che si dovessero rendere necessarie prima o durante l’esecuzione del servizio nei confronti degli Enti competenti, documentazione per ottenimento permessi. All’Aggiudicatario saranno rimborsati, dietro presentazione delle quietanze di pagamento, eventuali oneri dovuti alle Pubbliche Amministrazioni per l’occupazione le occupazioni di suolo pubblico, eventuali oneri per richiesta e rilascio permessi; - spese per l’esecuzione delle indagini strutturali, per l’assistenza edile necessaria all’esecuzione delle indagini strutturali, per assistenza edile al ripristino strutturale degli elementi e delle zone indagate, spese per le opere edili di ripristino delle finiture architettoniche degli elementi e delle zone indagate, spese per la pulizia degli ambienti oggetto di indagini, spese per l’esecuzione di scavi e saggi in fondazione compreso il completo rispristino della zona indagata, spese per l’esecuzione di scavi e saggi per indagini su opere di contenimento (muri di sostegno, ecc..) compreso il completo ripristino della zona indagata; - spese per tutte le indagini strumentali necessarie al servizio di valutazione energetica dei componenti edilizi, spese per attività di pulizia degli ambienti ove sono stati realizzati i saggi e le opere edili di ripristino dello stato dei luoghi; - spese per lo smaltimento dei rifiuti presso discariche autorizzate; - spese per il rilascio di certificazioni e dei risultati di prova da parte dei laboratori; - spese per eventuali opere provvisionali, spese per noli a caldo/freddo di piattaforme elevatrici, spese per carico/scarico movimentazione e trasporto eventuali materiali di risulta prodotti nel corso delle indagini e comprensive di oneri di discarica, oneri per l’attivazione di una assicurazione per la Responsabilità Civile per i rischi connessi alle indagini e rimozione di materiale edile in ambiti pubblici e privati, in relazione a persone, animali, piante, edifici, strutture e cose; - spese per la produzione degli elaborati cartacei da consegnare alla Stazione Appaltante; - idonea dotazione di attrezzatture, mezzi d’opera e personale esperto necessari per l’espletamento del servizio; - comunicazione tempestiva all’Amministrazione delle eventuali variazioni della propria struttura organizzativa coinvolta nell’esecuzione dell’appalto, indicando analiticamente le variazioni intervenute ed i nominativi dei nuovi responsabili. - spese relative all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici connessi alle attività svolte. Pertanto, Pertanto l’aggiudicatario dovrà quantificare i costi specifici connessi con il presente servizio e indicarli nell’offerta economicaeconomica ai sensi dell’art. 95 c.10 del D. Lgs. 50/2016. Si precisa che tali oneri non rappresentano per l’Operatore economico un corrispettivo aggiuntivo rispetto a quello indicato nell’offerta economica, bensì una componente specifica della stessa. L’aggiudicatario dovrà tenere conto, in sede di offerta, di ogni onere per le attività sopra indicate, nessuno escluso. Per quanto riguarda le prestazioni indicate nel presente capitolato la Stazione Appaltante accetterà solamente elaborati regolarmente timbrati e firmati da professionisti abilitati per la prestazione professionale richiesta, in base alla normativa vigente e indicati nel citato gruppo di lavoro.
Appears in 1 contract