Obblighi Clausole campione
Obblighi. Al fine di prevenire l’attuazione dei comportamenti sopra descritti: ▪ gli accordi di associazione con i Partner devono essere definiti per iscritto con l’evidenziazione di tutte le condizioni dell’accordo stesso, in particolare per quanto concerne le condizioni economiche concordate e devono essere proposti, verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ gli incarichi conferiti ai Collaboratori esterni a qualunque titolo questi vengano fatti, devono essere anch’essi redatti per iscritto, con l’indicazione del compenso pattuito e devono essere proposti o verificati o approvati da almeno due soggetti appartenenti al MIP; ▪ nessun tipo di pagamento può esser effettuato in contanti o in natura; ▪ coloro che svolgono una funzione di controllo e supervisione su adempimenti connessi all’espletamento delle suddette attività (pagamento di fatture, destinazione di finanziamenti ottenuti dallo Stato o da organismi comunitari) devono porre particolare attenzione sull’attuazione degli adempimenti stessi e riferire immediatamente all’OdV eventuali situazioni di irregolarità. È inoltre tassativamente imposto di: ▪ tenere un comportamento corretto, trasparente e collaborativo, nel rispetto delle norme di legge e delle procedure del MIP interne, in tutte le attività finalizzate alle comunicazioni sociali; ▪ assicurare un pieno rispetto delle norme di legge e regolamenti, nonché delle procedure del MIP interne, nell’acquisizione, elaborazione e comunicazione dei dati e delle informazioni anche per finalità di legge. Definizione dei ruoli e responsabilità È necessario rispettare i seguenti protocolli: ▪ deve risultare una chiara segregazione di funzioni e responsabilità avendo riguardo, da un lato, ai poteri autorizzativi per la definizione di attività di formazione, di consulenza, di realizzazione di progetti con nuovi o già esistenti clienti e, dall’altro, ai poteri autorizzativi di spesa; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione del ciclo attivo, in particolare tra responsabilità nei rapporti con il cliente (cd. account manager), responsabilità nella definizione del prezzo di offerta e delle condizioni/tempi di pagamento (e relative penali), responsabilità nella definizione di eventuali risoluzioni transattive in caso di controversie; ▪ deve risultare una netta ripartizione dei compiti tra le varie funzioni nell’ambito dell’organizzazione degli acquisti, in particolare tra funzione che...
Obblighi. 1. Il personale di cui all’art. 1 del presente CCNL conforma la sua condotta al dovere costituzionale di servire la Repubblica con impegno e responsabilità e di rispettare i principi di buon andamento e imparzialità dell’attività amministrativa, anteponendo il rispetto della legge e l’interesse pubblico agli interessi privati propri e altrui, osservando, altresì, il codice di comportamento di cui all’art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001 nonché lo specifico codice di comportamento adottato dall’amministrazione nella quale presta servizio.
2. Il personale di cui all’art. 1 del presente CCNL conforma altresì la sua condotta ai principi di diligenza e fedeltà di cui agli artt. 2104 e 2105 del Codice Civile e contribuisce alla gestione della cosa pubblica con impegno e responsabilità, con la finalità del perseguimento e della tutela dell’interesse pubblico.
3. Il comportamento del dirigente è improntato al perseguimento degli obiettivi di innovazione, di qualità dei servizi e di miglioramento dell’organizzazione della amministrazione, nella primaria considerazione delle esigenze dei cittadini utenti.
4. In relazione a quanto previsto dai commi 1, 2 e 3, il personale di cui all’art. 1 del presente CCNL deve, in particolare:
a) rispettare il segreto d’ufficio nei casi e nei modi previsti dalle norme dell’ordinamento ai sensi dell’art. 24 della legge n. 241/1990;
b) non utilizzare a fini privati le informazioni di cui disponga per ragioni d’ufficio;
c) nello svolgimento della propria attività, mantenere una condotta uniformata a principi di correttezza e di collaborazione nelle relazioni interpersonali, all’interno dell’amministrazione, con tutto il personale (dirigenziale e non), astenendosi, in particolare nel rapporto con gli utenti, da comportamenti lesivi della dignità della persona o che, comunque, possano nuocere all’immagine dell’Amministrazione;
d) nell’ambito della propria attività, mantenere un comportamento conforme al proprio ruolo ed all’attività professionale, organizzando ed assicurando la presenza in servizio, correlata alle esigenze della struttura ed all’espletamento dell’incarico affidato, nel rispetto della normativa legislativa, contrattuale e delle disposizioni di servizio; in particolare, tutto il personale destinatario del presente codice è tenuto al rispetto delle disposizioni contrattuali in materia di impegno di lavoro o, ove previste, di orario di lavoro;
e) xxxxxxxsi dal partecipare, nell’espletamento delle proprie funzioni e dell’attività ...
Obblighi. Tutti gli oneri economici non esplicitamente esclusi nel presente capitolato e nei relativi allegati sono interamente a carico del Concessionario. Il Concedente non potrà essere, in alcun modo, chiamato in causa per l’eventuale mancato ottenimento delle prescritte autorizzazioni da parte del Concessionario. Il Concessionario si obbliga a sollevare il Concedente in caso di mancato rispetto delle normative vigenti per l’esecuzione del servizio oggetto della Concessione. Il Concessionario si obbliga alla notifica al Concedente di ipotesi di variazioni del legale rappresentante, di fusione, di scissione, di incorporazione di società o di trasformazione o modificazione della ragione sociale dell’impresa. Il Concedente si riserva di adottare opportuni provvedimenti in caso di variazioni del legale rappresentante, nonché di fusione, scissione ed incorporazione che dovessero verificarsi nel corso della Concessione; il Concedente si riserva, altresì, di rideterminare l’intero atto Concessorio in tutti i casi di trasformazione e/o modificazione della natura e ragione sociale del Concessionario. La responsabilità per l’uso dei locali rimane a totale carico del Concessionario anche per eventuali controversie che dovessero insorgere nei confronti di terzi. Il Concessionario si obbliga a rispettare e a far rispettare dai suoi dipendenti e collaboratori le leggi, i decreti e le disposizioni in vigore o che venissero emanate riguardanti i pubblici esercizi. Il Concessionario solleva pienamente il Politecnico di Milano da qualsiasi responsabilità per danni ed infortuni che potessero derivare a sé ed ai suoi dipendenti. Il Politecnico di Milano non si costituisce né può essere considerato depositario delle provviste, dei mobili, degli oggetti, degli attrezzi e dei materiali che il concessionario detiene nei locali del bar, rimanendone la custodia e la conservazione a totale carico, rischio e pericolo del concessionario. Il Concessionario risponde direttamente e interamente di ogni danno che per fatto proprio, della sua famiglia o dei suoi dipendenti, o per fatto connesso all’esercizio del servizio di ristorazione, possa derivare al Politecnico di Milano.
Obblighi. L 'Aggiudicatario si obbliga a: - garantire la compatibilità dell'attività con eventuali attività ricreative, sociali o scolastiche svolte nell'impianto; - non svolgere negli impianti, nelle pertinenze e nelle aree concesse alcuna attività che contrasti con le prescrizioni del presente contratto, salvo espresso consenso da concedersi da parte dell'Ente. Precisamente gli immobili devono essere utilizzati secondo la loro destinazione ed in base alle prescrizioni e limitazioni concordate con l' Ente; - concedere l'uso dell'impianto per attività organizzate da privati nei giorni liberi dalle iniziative suddette, unicamente alla tariffa fissata dal Comune proprietario,, come disposto dalle disposizioni vigenti; - mettere a disposizione dei servizi sportivi comunali l'impianto per la programmazione di livello cittadino delle attività relative ai campionati ufficiali e per manifestazioni a carattere locale, nazionale, ed internazionale, secondo accordi e programmi annuali assunti d'intesa tra le parti; - prestare la propria collaborazione tecnico-organizzativa per iniziative atte a promuovere lo sport di massa che il Comune o Enti preposti proporranno di attuare, in accordo tra le parti, nel corso di ogni anno; - concedere libero accesso al pubblico per assistere a manifestazioni che saranno eventualmente organizzate dal Comune; - praticare le quote agevolate per quegli utenti che il Comune può indicare; - garantire l'uso pluralistico della palestra alle categorie di utenti che il Comune potrà indicare ( militari, giovani, bambini, anziani, piccole società sportive); - non mettere in circolazione duplicati delle chiavi di accesso all’impianto se non in caso di comprovato e continuativo utilizzo della palestra, garantendo che l’accesso all’impianto sia consentito esclusivamente a persone ed associazioni autorizzate; qualora vengano rilasciati dei duplicati per i motivi di cui sopra, essi devono essere ritirati e consegnati al Comune alla scadenza del presente contratto. L'Aggiudicatario dovrà, all’atto della sottoscrizione del contratto, comunicare formalmente il nominativo dell’incaricato con responsabilità di conduzione dell’impianto e il nome della Ditta incaricata della pulizia dello stesso, dandone nel contempo comunicazione anche al Dirigente Scolastico competente. L'Aggiudicatario si obbliga a non apportare modificazioni o innovazioni dell'impianto oggetto del presente contratto.
Obblighi. 13.1 L'attività all’interno degli spazi oggetto del presente atto di subconcessione dovrà essere svolta in modo da assicurare il massimo prestigio all'aeroporto e nel rispetto delle esigenze strutturali ed operative inerenti all'esercizio delle funzioni aeroportuali.
13.2 Le licenze, le autorizzazioni o nulla-osta degli enti competenti necessari per lo svolgimento dell’attività dovranno essere richieste ed ottenute a cura e spese del Subconcessionario, che dovrà essere in regola con tutte le disposizioni normative, regolamentari e amministrative necessarie per l’esercizio dell’attività. I locali sono concessi in uso per attività non comprese tra quelle previste dal D.M. del 16.02.1982. Il Subconcessionario dovrà presentare alla SAVE copia della documentazione comprovante l’abilitazione a svolgere l’attività, ovvero dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445/2000, in conformità al modello (Allegato F).
13.3 Ferma restando la facoltà di SAVE di effettuare verifiche a campione sulla rispondenza al vero delle dichiarazioni sostitute rese dal Subconcessionario ai sensi all’art. 71 del DPR n. 445/2000, qualora a seguito della predetta verifica, nonché per effetto di ispezioni effettuate dalle autorità/soggetti competenti, il Subconcessionario risultasse inadempiente rispetto alle sopraindicate disposizioni, SAVE potrà dichiarare la decadenza della subconcessione.
13.4 Il Subconcessionario dovrà osservare rigorosamente non solo le norme di legge, regolamentari ed amministrative applicabili al settore di competenza, ma altresì le disposizioni emanate dalle autorità aeroportuali competenti e dalla SAVE stessa, anche tenuto conto della specificità del settore aeroportuale. Qualora a seguito di ispezioni effettuate dalle autorità/soggetti competenti, il Subconcessionario risultasse inadempiente rispetto alle sopraindicate disposizioni la SAVE potrà dichiarare la decadenza della subconcessione.
13.5 L’attività oggetto della subconcessione dovrà essere svolta assicurando, continuativamente per la durata della subconcessione, la copertura del servizio nelle fasce orarie in cui sono espletate le attività aeroportuali, salvo deroghe concesse in relazione a specifiche attività e salvo ulteriori disposizioni regolamentari dettate da SAVE durante l’esecuzione del rapporto, in relazione alle esigenze aeroportuali.
13.6 Qualora SAVE rilevi la mancata erogazione del servizio per una durata superiore ad un giorno, il Subconcessionario dov...
Obblighi. C.1. Obblighi del Prestatore di Servizi Fiduciari Qualificato (QTSP)
Obblighi. AREU si impegna a:
1. garantire che il proprio personale impegnato presso la consolle della SOREU sia esperto e adeguatamente formato; in particolare i Servizi devono essere prestati con personale idoneo, di provata capacità, formato in materia di sicurezza in conformità a quanto richiesto dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., e in numero adeguato secondo le richieste e indicazioni del Coordinatore. Il personale dovrà sempre tenere un contegno consono al ruolo ricoperto e, ove OSR ne dovesse riscontrare incuria, incompetenza o comportamenti inurbani, ne darà comunicazione scritta ad AREU riservandosi di chiederne la sostituzione;
2. fornire al proprio personale, a propria cura e spese, una divisa - in un numero adeguato per garantirne l'igiene e il decoro - e un tesserino identificativo, corredato di fotografia, con l’indicazione delle generalità e/o del numero di matricola sia dell’operatore che della struttura di appartenenza;
3. predisporre ogni provvedimento atto a evitare ogni forma di inquinamento che potrebbe derivare dall'attività eseguita;
4. mantenere manlevato e indenne OSR da ogni pretesa risarcitoria avanzata dal proprio personale o da terzi, per i danni da questi subiti a seguito dello svolgimento delle attività oggetto del presente Contratto. La manleva che precede, 990. sta di bollo si intende prestata fino alla prescrizione del diritto al risarcimento salvo che il danno subito non sia riconducibile e imputabile esclusivamente ad OSR;
5. + utilizzare materiali che riportino il solo logo o marchio di OSR, fatta eccezione per il materiale di proprietà di AREU che riporti loghi o marchi la cui rimozione non possa essere effettuata, il cui utilizzo dovrà essere preventivamente autorizzato da OSR (tale autorizzazione non sarà irragionevolmente negata);
6. far indossare al proprio personale, sopra le divise della struttura di appartenenza, le pettorine fornite da OSR che costituiscono un requisito necessario per poter prestare il servizio richiesto, fatto salvo il caso in ciò non vada a violare norme nazionali o internazionali in materia;
7. consegnare a OSR, contestualmente alla sottoscrizione del presente Contratto, copia di una polizza di assicurazione sottoscritta da AREU, a primo rischio, per responsabilità civile verso terzi con un massimale non inferiore a 3.000.000,00 (tremilioni/00) euro, a copertura per tutta la durata del Contratto: (i) dei danni (alla persona o alle cose), diretti e/o indiretti, che durante lo svolgimento delle attività ogget...
Obblighi. L’utilizzo dei dispositivi fisici e la gestione dei dati ivi contenuti devono svolgersi nel rispetto della sicurezza e dell’integrità del patrimonio dati aziendale. Il designato deve quindi eseguire le operazioni seguenti:
1. Se si allontana dalla propria postazione dovrà mettere in protezione il suo dispositivo affinché persone non autorizzate non abbiano accesso ai dati protetti.
2. Bloccare il suo dispositivo prima delle pause e, in generale, ogni qualvolta abbia bisogno di allontanarsi dalla propria postazione;
3. Chiudere la sessione (Logout) a fine giornata;
4. Spegnere il PC dopo il Logout;
5. Controllare sempre che non vi siano persone non autorizzate alle sue spalle che possano prendere visione delle schermate del suo dispositivo.
Obblighi. La parte ricevente utilizzerà le Informazioni Riservate della parte che le ha divulgate solamente al fine di esercitare i propri diritti e adempiere i propri obblighi ai sensi del Contratto, e utilizzerà ragionevole diligenza per evitare la divulgazione delle Informazioni Riservate della parte da cui le ha ricevute. La parte ricevente potrà rendere note le Informazioni Riservate solamente ai propri dipendenti, Affiliate, agenti o consulenti professionisti (“Delegati”) che necessitano di conoscerle e che hanno accettato per iscritto di (o, nel caso di consulenti professionisti, sono altrimenti obbligati a) mantenerle riservate. La parte ricevente si assicurerà che i propri Delegati utilizzino le Informazioni Riservate ricevute unicamente al fine di esercitare i diritti e adempiere gli obblighi previsti dal presente Contratto.
Obblighi. 12.1 Con riferimento all’operatività dei distributori dedicati agli operatori aeroportuali dipendenti del gruppo SAVE e di società terze, il Subconcessionario si impegna a garantire l’applicazione di prezzi non superiori a quelli indicati nell’Allegato C.
12.2 Nell’elenco di cui all’Allegato D sono riportati i prezzi minimi che il Subconcessionario dovrà applicare al pubblico.
12.3 Il Subconcessionario si impegna ad installare distributori aggiuntivi, qualora SAVE, rilevatane la necessità, ne faccia specifica richiesta.
12.4 Il Subconcessionario si impegna inoltre a:
a. mantenere i distributori automatici installati in condizioni di perfetta funzionalità, ordine e pulizia;
b. apporre sui distributori etichette informative degli ingredienti e sulla provenienza dei prodotti utilizzati;
c. utilizzare prodotti di buona qualità in particolare prodotti di altro mercato equo solidale, biologici, ipocalorici e a base di frutta fresca;
d. utilizzare due miscele di caffè di cui la seconda scelta e proveniente da mercato equo solidale;
e. installare distributori nuovi (a tal fine faranno fede nr. di matricola e contacolpi), di qualità e, ove necessario, a doppia temperatura di conservazione;
f. utilizzare prodotti non scaduti o prossimi alla scadenza;
g. variare, a richiesta di SAVE, i prodotti utilizzati;
h. effettuare ogni sei mesi un’indagine di gradimento tra i dipendenti del gruppo SAVE sulla qualità del servizio offerto;
i. presentare a SAVE l’elenco dei distributori installati con indicazione della relativa matricola e della lettura del contacolpi iniziale;
12.5 Il Subconcessionario accetta che i distributori ubicati in prossimità della darsena dovranno essere temporizzati e saranno pertanto operativi soltanto nelle fasce orarie indicate da SAVE.
12.6 Nel caso di mancato rispetto da parte del Subconcessionario degli obblighi di cui al precedente comma, SAVE provvederà a segnalare per iscritto la difformità al Subconcessionario che dovrà provvedere nel termine di 4 ore al relativo ripristino. Al raggiungimento di n. tre segnalazioni, SAVE si riserva di applicare una penale pari ad € 200,00 per ogni giorno di ritardo nel ripristino della funzionalità ottimale. Decorsi 15 giorni senza che il Subconcessiario abbia provveduto al ripristino della funzionalità, SAVE si riserva di dichiarare la decadenza della subconcessione. Qualora siano applicate penali per un importo complessivo pari al 10% della somma degli importi del MAGDip e MAGPass annui, SAVE avrà la facoltà...