ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL'APPALTATORE RESPONSABILITA' DELL'APPALTATORE. Oltre gli oneri previsti dal Capitolato generale di Appalto e agli altri indicati nel presente Capitolato speciale, saranno a carico dell'Appaltatore: 1. la nomina, prima dell'inizio delle prestazioni, del Direttore tecnico di cantiere, che dovrà essere professionalmente abilitato ed iscritto all'albo professionale. L'Appaltatore dovrà fornire alla Direzione dei lavori apposita dichiarazione del direttore tecnico di cantiere di accettazione dell'incarico. 2. L'adozione, nell'esecuzione di tutti lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie per garantire la vita e l’incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati, in applicazione delle vigenti norme per la prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni deve intendersi pertanto ricadente sull’appaltatore, restandone sollevata l'Amministrazione, nonché il personale comunale preposto alla supervisione del servizio. 3. L'osservanza delle norme vigenti relative alle assicurazioni varie degli operai contro gli infortuni sul lavoro, la disoccupazione involontaria, l'invalidità e vecchiaia nonché delle altre disposizioni che possono intervenire in corso di appalto, ivi comprese le disposizioni di legge relative all'assunzione obbligatoria. 4. L'effettuazione di eventuali turni di lavoro compatibilmente con le vigenti disposizioni sindacali di categoria. 5. L'applicazione integrale di tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti delle aziende del settore e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori anzidetti. 6. L'applicazione del contratto e degli accordi di cui al punto precedente anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, nel caso in cui l’appaltatore sia una società cooperativa, anche nei rapporti con i soci, restando inteso che i suddetti obblighi vincolano l’appaltatore anche qualora non aderisca alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione aziendale dell’appaltatore e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale. 7. La responsabilità, nei confronti dell'Amministrazione, dell'osservanza delle norme del presente articolo da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini l'ipotesi del subappalto ed anche nel caso in cui il subappalto non sia stato autorizzato, salvo sempre gli altri diritti dell’Amministrazione. 8. L’appaltatore ha l’obbligo di fornire le proprie maestranze di specifici abiti di lavoro riconoscibili e dotati di tesserino di riconoscimento dell'operatore atto all’individuazione della sua identità e qualifica. In caso di inottemperanza agli obblighi precisati al punto 7, accertata dall’Amministrazione o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, l'Amministrazione medesima comunicherà all’appaltatore e, se del caso, anche all'Ispettorato suddetto l'inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in acconto se i lavori sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo se i lavori sono stati ultimati, destinando le somme cosi accantonate a garanzia dell'adempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento all’appaltatore delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando, dall'Ispettorato del Lavoro, non sia stato accertato e certificato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra l’appaltatore non può opporre eccezioni all’Amministrazione, né ha titolo per chiedere un risarcimento danni. Oltre all’osservanza delle norme di carattere generale vigenti per l'esecuzione di servizi e lavori pubblici e a quanto sopra elencato, sono altresì a completo carico dell’impresa, gli oneri ed obblighi speciali che appresso si precisano: 1. la responsabilità dell’appaltatore in ordine all’osservanza da parte di eventuali subappaltatori, della normativa vigente in materia di sicurezza ed igiene del lavoro; 2. l'onere per il pagamento della pratica ISPESL. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni o di danni ricadrà pertanto sull’appaltatore, restando sollevata l’Amministrazione appaltante nonché il personale preposto alla supervisione dei lavori.
Appears in 2 contracts
Samples: Servizi Di Manutenzione Parchi, Aiuole Spartitraffico E Fontane Pubbliche, Servizio Di Manutenzione
ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL'APPALTATORE RESPONSABILITA' DELL'APPALTATORE. Oltre agli oneri previsti nella descrizione delle opere da eseguire di cui al presente capitolato, nell’elenco prezzi, al Regolamento generale, al capitolato generale d’appalto, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell’Appaltatore gli oneri previsti dal Capitolato generale di Appalto e agli altri indicati nel presente Capitolato speciale, saranno a carico dell'Appaltatore:
1. la nominagli obblighi che seguono: - Nomina, prima dell'inizio delle prestazionidei lavori, del Direttore tecnico di cantiere, che dovrà essere professionalmente abilitato ed iscritto all'albo professionale. L'Appaltatore dovrà fornire alla Direzione dei lavori apposita dichiarazione del direttore tecnico di cantiere di accettazione dell'incarico.
2; - La fornitura di tutti i necessari attrezzi, strumenti e personale esperto per tracciamenti, rilievi, misurazioni, saggi, picchettazioniecc. relativi alle operazioni di consegna, verifiche in corso d'opera, contabilità e collaudo lavori. - la riproduzione di grafici, disegni ed allegati vari relativi alle opere in esecuzione. - Il tracciato plano-altimetrico e tutti i tracciamenti di dettaglio riferentesi alle opere in genere. - Lo smacchiamento generale della zona interessata dai lavori, ivi incluso il taglio di alberi, siepi e l'estirpazione delle ceppaie. - la fornitura del cantiere attrezzato in relazione alla entità dell’opera con tutti i più moderni perfezionati impianti per assicurare la perfetta esecuzione di tutte le opere da costruire compreso la delimitazione del cantiere con segnalazione diurna e notturna conforme alle normative e leggi vigenti; - l’apposizione e il mantenimento dei cartelli stradali di segnalamento, di delimitazione e dei dispositivi che assicurino la visibilità notturna nei cantieri su strada e relative pertinenze, in conformità al nuovo codice della strada (D.Lgs. 285/1992) e al relativo regolamento di esecuzione e di attuazione vigente nei punti prescritti e di quanto altro venisse particolarmente indicato dalla Direzione dei Lavori, a scopo di sicurezza. - La predisposizione, prima dell'inizio dei lavori, del piano delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori di cui al comma 131 del Dlgs. n. 163/2006 nel testo coordinato con la L.R. n. 12/2001 e s.m.i. - L'adozione, nell'esecuzione nell'eseguimento di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie per garantire la vita e l’incolumità la incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati, osservando le disposizioni contenute nel D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., e di tutte le norme in applicazione vigore in materia di infortunistica. Ogni responsabilità in caso di infortuni ricadrà pertanto sulla Direzione dei Lavori e sull'Appaltatore restandone sollevata la Stazione appaltante nonché il suo personale preposto alla direzione e sorveglianza. - le tettoie e i parapetti a protezione di strade aperte al pubblico site nelle zone di pericolo nei pressi del cantiere; - provvedere, a sua cura e spese, alla fornitura e posa in opera, nei cantieri di lavoro, delle vigenti norme apposite tabelle indicative dei lavori, anche ai sensi di quanto previsto dall’art. 118 comma 5 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e s.m.i. - Trasmettere alla Stazione Appaltante, a sua cura e spese, gli eventuali contratti di subappalto che egli dovesse stipulare, entro 20 giorni dalla loro stipula, ai sensi dell’art. 118 del Dlgs. n. 163/2006 nel testo coordinato con la L.R. n. 12/2011. La disposizione si applica anche ai noli a caldo ed ai contratti similari. - provvedere al tracciamento delle opere con i mezzi, attrezzature e strumentazione scientifica con il proprio personale tecnico e relativa mano d’opera necessari per predisporre i lavori in conformità agli elaborati progettuali o agli ordini impartiti dalla Direzione lavori; - il nolo, ed il degradamento degli attrezzi, degli utensili e dei macchinari e di tutte le opere provvisionali in genere, nessuna esclusa, e di quanto occorra alla esecuzione piena e perfetta dei lavori e dei loro spostamenti; - le verifiche, i sondaggi, gli apparecchi, gli utensili ed il personale occorrente per l’accertamento delle misure, sia in corso d’opera per la prevenzione contabilità che in sede di collaudo dei lavori, solo escluso l’onorario per i collaudatori, compreso l’eventuale rifacimento in pristino stato di opere dal giorno della consegna fino al collaudo compiuto; - i passaggi, le occupazioni temporanee, l’uso delle località di scarico definitivo ed il risarcimento dei danni per qualunque causa arrecati; - l’immediato sgombero del suolo pubblico delle aree di cantiere e di deposito, in caso di richiesta della Direzione lavori; - la custodia e sorveglianza, diurna e notturna, anche festiva compreso l’onere per la buona conservazione delle opere realizzate e dell’intero cantiere fino a collaudo ultimato; - le imposte di registro e bollo e tutte le altre imposte e tasse anche se stabilite posteriormente alla stipulazione del contratto, sia ordinarie che straordinarie, presenti e future; - ogni qualsiasi spesa conseguente ed accessoria, anche se non espressamente qui indicata; - l’esecuzione di tutti i modelli e campioni dei lavori e materiali che potessero venire richiesti dalla Direzione lavori o dal collaudatore; - le analisi delle caratteristiche dei materiali inerti, dei bitumi e delle miscele di conglomerati da sottoporre all’accettazione della Direzione dei lavori prima dell’inizio dei lavori (prove preliminari di qualificazione); - l’esecuzione presso gli Istituti incaricati ovvero di laboratori ufficiali di fiducia dell’Amministrazione appaltante, di tutte le prove e gli assaggi che verranno in ogni tempo ordinati dalla Direzione lavori o dal collaudatore sui materiali impiegati e da impiegarsi nelle lavorazioni in correlazione a quanto prescritto circa l’accettazione dei materiali stessi (prove di qualità in corso d’opera – prove finali e di collaudo); - dare comunicazione alla Direzione lavori nei tempi e modalità stabiliti dallo stesso, nei riguardi di notizie sul numero di operai per giorno, con nominativo e qualifica, ore lavorative e livello retributivo, giorni in cui non si è lavorato e motivo e i lavori eseguiti; la mancata ottemperanza, o il ritardo di oltre 10 giorni, da parte dell’Appaltatore a quanto suddetto sarà considerata grave inadempienza contrattuale; - l’eventuale conservazione, dei campioni muniti di sigilli e firme della Direzione lavori e dell’Impresa, nei modi più adatti a garantire l’autenticità; - i pagamenti degli infortuni sui luoghi operai, secondo le norme dei contratti di lavorolavoro vigenti; - la fornitura di fotografie delle opere in corso dei vari periodi dell’appalto, in particolare modo per lavorazioni di particolare complessità o non più ispezionabili o non più verificabili dopo la loro esecuzione ovvero a semplice richiesta della Direzione lavori, corrispondente ad ogni stato di avanzamento nel numero e dimensioni che saranno di volta in volta richiesti dalla Direzione lavori; - l’adozione nell’esecuzione di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie per garantire la vita e la incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati; - lo sgombero e la pulizia del cantiere entro 5 giorni dal verbale di ultimazione dei lavori, dei mezzi d’opera ed impianti di sua proprietà; - la pulizia continua degli ambienti circostanti il cantiere qualora la sporcizia sia derivante dal cantiere; - ogni onere e responsabilità, sia civile che penale inerente ai lavori appaltati sia verso la Stazione appaltante che verso terzi e ciò nonostante il diritto di sorveglianza e direzione da parte della Stazione appaltante; - Disciplina e buon ordine dei cantieri: l'appaltatore è responsabile della disciplina e del buon ordine nel cantiere e ha l'obbligo di osservare e far osservare al proprio personale le norme di legge e di regolamento. L'appaltatore, tramite il direttore di cantiere assicura l'organizzazione, la gestione tecnica e la conduzione del cantiere. La direzione del cantiere è assunta dal direttore tecnico dell'impresa o da altro tecnico formalmente incaricato dall'appaltatore. In caso di appalto affidato ad associazione temporanea di imprese o a consorzio, l'incarico della direzione di cantiere è attribuito mediante delega conferita da tutte le imprese operanti nel cantiere; la delega deve indicare specificamente le attribuzioni da esercitare dal direttore anche in rapporto a quelle degli altri soggetti operanti nel cantiere. Il direttore dei lavori ha il diritto, previa motivata comunicazione all'appaltatore, di esigere il cambiamento del direttore di cantiere e del personale per indisciplina, incapacità o grave negligenza. L'appaltatore è comunque responsabile dei danni causati dall'imperizia o dalla negligenza di detti soggetti, e risponde nei confronti dell'amministrazione committente per la malafede o la frode dei medesimi nell'impiego dei materiali. Oltre a provvedere alle assicurazioni e previdenze di obbligo nei modi e termini di legge, rimanendo la Stazione appaltante completamente estranea a tali pratiche ed ai relativi oneri rimangono ad esclusivo carico dell’Appaltatore il soccorso ai feriti, ivi comprese le prime immediate cure di assistenza medica e farmaceutica. A garanzia di tali obblighi sulla tutela dei lavoratori si effettuerà sull’importo complessivo netto dei lavori, ad ogni stato di avanzamento una particolare ritenuta dello 0,50%. In caso di trascuratezza da parte dell’Appaltatore nell’adempimento dei suddetti obblighi, provvederà la Stazione appaltante, avvalendosi della ritenuta di cui sopra, senza pregiudizio, in alcun caso, delle eventuali peggiori responsabilità dell’Appaltatore verso gli aventi diritto. Potranno essere fatte ulteriori ritenute sul credito dell’appaltatore fino a raggiungere l’importo della somma necessaria, qualora la ritenuta di cui sopra non fosse sufficiente. L’importo delle ritenute fatte per lo scopo sopra detto ed eventualmente non erogate, sarà restituito all’Appaltatore con l’ultima rata di acconto. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni deve intendersi infortunio, ricadrà pertanto ricadente sull’appaltatoresull’Appaltatore, restandone sollevata l'Amministrazionela Stazione appaltante, nonché il personale comunale preposto alla supervisione del servizio.
3. L'osservanza delle norme vigenti relative alle assicurazioni varie degli operai contro gli infortuni sul lavoro, la disoccupazione involontaria, l'invalidità e vecchiaia nonché delle altre disposizioni che possono intervenire in corso di appalto, ivi comprese le disposizioni di legge relative all'assunzione obbligatoria.
4. L'effettuazione di eventuali turni di lavoro compatibilmente con le vigenti disposizioni sindacali di categoria.
5. L'applicazione integrale di tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti delle aziende del settore e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori anzidetti.
6. L'applicazione del contratto e degli accordi di cui al punto precedente anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, nel caso in cui l’appaltatore sia una società cooperativa, anche nei rapporti con i soci, restando inteso che i suddetti obblighi vincolano l’appaltatore anche qualora non aderisca alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione aziendale dell’appaltatore e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale.
7. La responsabilità, nei confronti dell'Amministrazione, dell'osservanza delle norme del presente articolo da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini l'ipotesi del subappalto ed anche nel caso in cui il subappalto non sia stato autorizzato, salvo sempre gli altri diritti dell’Amministrazione.
8. L’appaltatore ha l’obbligo di fornire le proprie maestranze di specifici abiti di lavoro riconoscibili e dotati di tesserino di riconoscimento dell'operatore atto all’individuazione della sua identità e qualifica. In caso di inottemperanza agli obblighi precisati al punto 7, accertata dall’Amministrazione o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, l'Amministrazione medesima comunicherà all’appaltatore e, se del caso, anche all'Ispettorato suddetto l'inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in acconto se i lavori sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo se i lavori sono stati ultimati, destinando le somme cosi accantonate a garanzia dell'adempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento all’appaltatore delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando, dall'Ispettorato del Lavoro, non sia stato accertato e certificato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra l’appaltatore non può opporre eccezioni all’Amministrazione, né ha titolo per chiedere un risarcimento danni. Oltre all’osservanza delle norme di carattere generale vigenti per l'esecuzione di servizi e lavori pubblici e a quanto sopra elencato, sono altresì a completo carico dell’impresa, gli oneri ed obblighi speciali che appresso si precisano:
1. la responsabilità dell’appaltatore in ordine all’osservanza da parte di eventuali subappaltatori, della normativa vigente in materia di sicurezza ed igiene del lavoro;
2. l'onere per il pagamento della pratica ISPESL. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni o di danni ricadrà pertanto sull’appaltatore, restando sollevata l’Amministrazione appaltante nonché il personale preposto alla supervisione Direzione ed alla sorveglianza. All’impresa aggiudicataria è fatto assoluto divieto di dare qualsiasi tipo di ordine o disposizione ai cantonieri o al personale di sorveglianza dell’Amministrazione appaltante. L’Impresa appaltatrice dovrà usare tutte le cautele e assicurazioni possibili nell’eseguire opere di sbancamento, allargamenti o di altre lavorazioni che possano interferire o arrecare danno ai servizi sotterranei e/o aerei, quali: cavi della linea elettrica, cavi della telefonia, tubi per condotte di acqua, tubi per l’erogazione del gas e quanto altro. Pertanto, l’Impresa dovrà preventivamente rivolgersi ai diversi Enti erogatori di servizi, affinché questi segnalino (ubicazione e profondità) all’interno dell’area di cantiere, il passaggio e la posizione esatta delle condotte, cavi e servizi presenti, affinché si possano eseguire i lavori con quelle cautele opportune per evitare qualsiasi tipo di danno ai servizi stessi. Qualora nonostante le cautele usate si dovessero manifestare danni alle condotte, cavi o altri servizi, l’Impresa dovrà provvedere a darne immediato avviso mediante telegramma sia agli enti proprietari delle strade, che agli enti proprietari delle opere danneggiate ed alla Direzione dei lavori. In caso di eventuali danneggiamenti prodotti ai servizi, sopra indicati, questa Amministrazione rimarrà comunque sollevata da ogni risarcimento danni e da ogni responsabilità sia civile che penale che ne consegua. Rimane ben fissato che anche nei confronti di proprietari di opere, di qualsiasi genere e tipo, danneggiate durante l’esecuzione dei lavori, l’unica responsabile resta l’Impresa, rimanendo del tutto estranea l’Amministrazione appaltante, da qualsiasi vertenza, sia essa civile che penale.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL'APPALTATORE RESPONSABILITA' DELL'APPALTATORE. Oltre Sono, inoltre, a carico dell’appaltatore tutti gli obblighi e gli oneri previsti dal Capitolato generale di Appalto e agli altri indicati nel presente Capitolato speciale, saranno a carico dell'Appaltatore:seguito descritti i quali tutti devono intendersi compensati con il corrispettivo contrattuale.
1. la nomina) nomina , prima dell'inizio delle prestazionidei lavori, del Direttore tecnico Tecnico di cantiere. Sostituire il proprio rappresentante o il direttore di cantiere o qualsiasi altro soggetto appartenente al proprio personale in caso di specifica richiesta da parte del Direttore lavori o dell’Amministrazione committente nei casi e secondo le modalità indicate dagli artt. 4 e 6 del Capitolato generale dei lavori pubblici approvato con D.M. n. 145/2000.
2) Sostenere tutte le spese contrattuali derivanti dal presente appalto.
3) La formazione e manutenzione di un cantiere attrezzato in relazione all'entità dei lavori, per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere da costruire ed in conformità alle norme d'igiene.
4) La pulizia quotidiana delle vie di transito del cantiere, col personale necessario, compreso lo sgombero dei materiali di rifiuto.
5) Il conservare le vie ed i passaggi, anche privati, che dovrà essere professionalmente abilitato ed iscritto all'albo professionale. L'Appaltatore dovrà fornire alla Direzione venissero interessati dal complesso dei lavori apposita dichiarazione lavori, provvedendo all'uopo a proprie spese con opere provvisionali.
6) Il provvedere, all'atto della formazione del direttore tecnico cantiere, all'obbligo di disporre il relativo cartello di cantiere di accettazione dell'incaricodimensioni adeguate e con l'indicazione dei lavori che verranno eseguiti secondo gli standard dell’Amministrazione e le prescrizioni della D.L..
7) Il provvedere alle segnalazioni diurne e notturne mediante appositi cartelli e fanali nei tratti stradali interessati ai lavori e ciò secondo le particolari indicazioni della D.L. ed in genere nell'osservanza delle Norme di Polizia Stradale di cui al Codice della Strada.
2. L'adozione8) L'adozione nell'esecuzione dei lavori, nell'esecuzione di tutti lavori, dei i procedimenti e delle cautele necessarie per garantire la vita e l’incolumità l'incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici alle proprietà pubbliche e privati, in applicazione delle vigenti norme per la prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoroprivate. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni deve intendersi ricadrà pertanto ricadente sull’appaltatoresull'Appaltatore, restandone sollevata l'Amministrazione, nonché l'Amministrazione ed il personale comunale della stessa preposto alla supervisione del servizioa direzione e sorveglianza.
3. L'osservanza delle norme vigenti relative alle assicurazioni varie degli operai contro gli infortuni sul lavoro9) Entro 10 giorni dal verbale di ultimazione d'Appaltatore dovrà completamente sgombrare il cantiere dai materiali, la disoccupazione involontaria, l'invalidità e vecchiaia nonché delle altre disposizioni che possono intervenire in corso mezzi d'opera ed impianti di appalto, ivi comprese le disposizioni di legge relative all'assunzione obbligatoriasua proprietà.
410) Il provvedere alla riparazione dei danni di qualsiasi genere dipendenti da qualsiasi causa anche di forza maggiore che si verifichino nell’esecuzione dei lavori alle provviste, agli attrezzi ed a tutte le opere provvisionali, fatto salvo quanto previsto dall’art. L'effettuazione di eventuali turni di lavoro compatibilmente 189 del D.P.R. n. 554/1999 e s.m. e dall’art. 20 del Capitolato generale dei lavori pubblici approvato con le vigenti disposizioni sindacali di categoriaD.M. n. 145/2000.
5. L'applicazione integrale 11) Come già indicato nel presente Capitolato, l’appaltatore è tenuto a provvedere all'assicurazione rischio contro terzi inerente l'esecuzione dei lavori, nel rispetto di tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti delle aziende del settore e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori anzidetti.
6. L'applicazione del contratto e degli accordi prescrizioni di cui al punto precedente anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, nel caso in cui l’appaltatore sia una società cooperativa, anche nei rapporti con i soci, restando inteso che i suddetti obblighi vincolano l’appaltatore anche qualora non aderisca alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione aziendale dell’appaltatore e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale.
7. La responsabilità, nei confronti dell'Amministrazione, dell'osservanza delle norme citato articolo del presente articolo da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini l'ipotesi del subappalto ed anche nel caso in cui il subappalto non sia stato autorizzato, salvo sempre gli altri diritti dell’AmministrazioneCapitolato.
8. L’appaltatore ha l’obbligo di fornire le proprie maestranze di specifici abiti di lavoro riconoscibili e dotati di tesserino di riconoscimento dell'operatore atto all’individuazione della sua identità e qualifica. In caso di inottemperanza agli obblighi precisati al punto 7, accertata dall’Amministrazione o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, l'Amministrazione medesima comunicherà all’appaltatore e, se del caso, anche all'Ispettorato suddetto l'inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in acconto se i lavori sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo se i lavori sono stati ultimati, destinando le somme cosi accantonate a garanzia dell'adempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento all’appaltatore delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando, dall'Ispettorato del Lavoro, non sia stato accertato e certificato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra l’appaltatore non può opporre eccezioni all’Amministrazione, né ha titolo per chiedere un risarcimento danni. Oltre all’osservanza delle norme di carattere generale vigenti per l'esecuzione di servizi e lavori pubblici e a quanto sopra elencato, sono altresì a completo carico dell’impresa, gli oneri ed obblighi speciali che appresso si precisano:
1. la responsabilità dell’appaltatore in ordine all’osservanza da parte di eventuali subappaltatori, della normativa vigente in materia di sicurezza ed igiene del lavoro;
2. l'onere per il pagamento della pratica ISPESL. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni o di danni ricadrà pertanto sull’appaltatore, restando sollevata l’Amministrazione appaltante nonché il personale preposto alla supervisione dei lavori.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL'APPALTATORE RESPONSABILITA' DELL'APPALTATORE. Oltre gli oneri previsti dal di cui agli articoli 11, 15, 16, 17, 18 e 19 del Capitolato generale di Appalto approvato con decreto Ministeriale dei Lavori Pubblici in data 19.04.2000 n.145 e agli altri indicati nel presente Capitolato specialeSpeciale d’Appalto, saranno a carico dell'Appaltatoredell'Appaltatore gli oneri ed obblighi seguenti che debbono quindi intendersi interamente compensati con la normale contabilizzazione delle opere eseguite in base al prezzario di riferimento e da non compensare a parte:
1. la nomina) Nomina, prima dell'inizio delle prestazionidei lavori, del Direttore tecnico di cantiere, che dovrà essere professionalmente abilitato ed iscritto all'albo professionale. L'Appaltatore dovrà fornire alla Direzione dei lavori Lavori apposita dichiarazione del direttore tecnico di cantiere di accettazione dell'incarico.
2. L'adozione) I movimenti di terra ed ogni altro onere relativo alla formazione del cantiere attrezzato, nell'esecuzione in relazione all'entità dell'opera, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutti lavoritutte le opere prestabilite, la recinzione del cantiere ove prescritta con solido stecconato in legno, in muratura, o metallico, secondo la richiesta della Direzione dei procedimenti e delle cautele necessarie per garantire la vita e l’incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terziLavori, nonché per evitare danni ai beni pubblici la pulizia e privati, in applicazione delle vigenti norme per la prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni deve intendersi pertanto ricadente sull’appaltatore, restandone sollevata l'Amministrazione, nonché il personale comunale preposto alla supervisione manutenzione del serviziocantiere.
3. L'osservanza delle norme vigenti relative alle assicurazioni varie degli operai contro gli infortuni sul lavoro) La guardia e la sorveglianza sia di giorno che di notte, la disoccupazione involontariacon il personale necessario, l'invalidità del cantiere e vecchiaia di tutti i materiali in esso esistenti, nonché delle altre disposizioni che possono intervenire in corso di appalto, ivi comprese le disposizioni di legge relative all'assunzione obbligatoria.
4. L'effettuazione di eventuali turni di lavoro compatibilmente con le vigenti disposizioni sindacali di categoria.
5. L'applicazione integrale di tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti delle aziende del settore e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori anzidetticose della Stazione appaltante.
6. L'applicazione del contratto e degli accordi di cui al punto precedente anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, nel caso in cui l’appaltatore sia una società cooperativa, anche nei rapporti con i soci, restando inteso che i suddetti obblighi vincolano l’appaltatore anche qualora non aderisca alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione aziendale dell’appaltatore e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale.
7. La responsabilità, nei confronti dell'Amministrazione, dell'osservanza delle norme del presente articolo da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini l'ipotesi del subappalto ed anche nel caso in cui il subappalto non sia stato autorizzato, salvo sempre gli altri diritti dell’Amministrazione.
8. L’appaltatore ha l’obbligo di fornire le proprie maestranze di specifici abiti di lavoro riconoscibili e dotati di tesserino di riconoscimento dell'operatore atto all’individuazione della sua identità e qualifica. In caso di inottemperanza agli obblighi precisati al punto 7, accertata dall’Amministrazione o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, l'Amministrazione medesima comunicherà all’appaltatore e, se del caso, anche all'Ispettorato suddetto l'inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in acconto se i lavori sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo se i lavori sono stati ultimati, destinando le somme cosi accantonate a garanzia dell'adempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento all’appaltatore delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando, dall'Ispettorato del Lavoro, non sia stato accertato e certificato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra l’appaltatore non può opporre eccezioni all’Amministrazione, né ha titolo per chiedere un risarcimento danni. Oltre all’osservanza delle norme di carattere generale vigenti per l'esecuzione di servizi e lavori pubblici e a quanto sopra elencato, sono altresì a completo carico dell’impresa, gli oneri ed obblighi speciali che appresso si precisano:
1. la responsabilità dell’appaltatore in ordine all’osservanza da parte di eventuali subappaltatori, della normativa vigente in materia di sicurezza ed igiene del lavoro;
2. l'onere per il pagamento della pratica ISPESL. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni o di danni ricadrà pertanto sull’appaltatore, restando sollevata l’Amministrazione appaltante nonché il personale preposto alla supervisione dei lavori.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Manutenzione
ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL'APPALTATORE RESPONSABILITA' DELL'APPALTATORE. Oltre Sono a carico dell’Appaltatore, oltre gli oneri previsti dal e gli obblighi di cui al D.M. 145/2000 Capitolato generale di Appalto Generale d’Appalto e agli altri indicati nel al presente Capitolato specialeSpeciale, saranno nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell'Appaltatore:
1. la nominadell’Appaltatore gli oneri e gli obblighi che seguono: - Nomina, prima dell'inizio delle prestazionidei lavori, del Direttore tecnico di cantiere, che dovrà essere professionalmente abilitato ed iscritto all'albo professionale. L'Appaltatore dovrà fornire alla Direzione dei lavori apposita dichiarazione del direttore tecnico di cantiere di accettazione dell'incarico.
2; - La fornitura di tutti i necessari attrezzi, strumenti e personale esperto per tracciamenti, rilievi, misurazioni, saggi, picchettazioniecc. relativi alle operazioni di consegna, verifiche in corso d'opera, contabilità e collaudo lavori. - la riproduzione di grafici, diseni ed allegati vari relativi alle opere in esecuzione. - Il tracciato plano-altimetrico e tutti i tracciamenti di dettaglio riferentesi alle opere in genere. - Lo smacchiamento generale della zona interessata dai lavori, ivi incluso il taglio di alberi, siepi e l'estirpazione delle ceppaie. - la fornitura del cantiere attrezzato in relazione alla entità dell’opera con tutti i più moderni perfezionati impianti per assicurare la perfetta esecuzione di tutte le opere da costruire compreso la delimitazione del cantiere con segnalazione diurna e notturna conforme alle normative e leggi vigenti; - l’apposizione e il mantenimento dei cartelli stradali di segnalamento, di delimitazione e dei dispositivi che assicurino la visibilità notturna nei cantieri su strada e relative pertinenze, in conformità al nuovo codice della strada (D.Lgs. 285/1992) e al relativo regolamento di esecuzione e di attuazione vigente nei punti prescritti e di quanto altro venisse particolarmente indicato dalla Direzione dei Lavori, a scopo di sicurezza. - La predisposizione, prima dell'inizio dei lavori, del piano delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori di cui al comma 131 del Dlgs. n. 163/2006 nel testo coordinato con la L.R. n. 12/2001 e s.m.i. - L'adozione, nell'esecuzione nell'eseguimento di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie per garantire la vita e l’incolumità la incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati, osservando le disposizioni contenute nel D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., e di tutte le norme in applicazione vigore in materia di infortunistica. Ogni responsabilità in caso di infortuni ricadrà pertanto sull'Appaltatore restandone sollevata la Stazione appaltante nonché il suo personale preposto alla direzione e sorveglianza. - le tettoie e i parapetti a protezione di strade aperte al pubblico site nelle zone di pericolo nei pressi del cantiere; - provvedere, a sua cura e spese, alla fornitura e posa in opera, nei cantieri di lavoro, delle vigenti norme apposite tabelle indicative dei lavori, anche ai sensi di quanto previsto dall’art. 118 comma 5 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e s.m.i. - Trasmettere alla Stazione Appaltante, a sua cura e spese, gli eventuali contratti di subappalto che egli dovesse stipulare, entro 20 giorni dalla loro stipula, ai sensi dell’art. 118 del Dlgs. n. 163/2006 nel testo coordinato con la L.R. n. 12/2011. La disposizione si applica anche ai noli a caldo ed ai contratti similari. - provvedere al tracciamento delle opere con i mezzi, attrezzature e strumentazione scientifica con il proprio personale tecnico e relativa mano d’opera necessari per predisporre i lavori in conformità agli elaborati progettuali o agli ordini impartiti dalla Direzione lavori; - il nolo, ed il degradamento degli attrezzi, degli utensili e dei macchinari e di tutte le opere provvisionali in genere, nessuna esclusa, e di quanto occorra alla esecuzione piena e perfetta dei lavori e dei loro spostamenti; - le verifiche, i sondaggi, gli apparecchi, gli utensili ed il personale occorrente per l’accertamento delle misure, sia in corso d’opera per la prevenzione contabilità che in sede di collaudo dei lavori, solo escluso l’onorario per i collaudatori, compreso l’eventuale rifacimento in pristino stato di opere dal giorno della consegna fino al collaudo compiuto; - i passaggi, le occupazioni temporanee, l’uso delle località di scarico definitivo ed il risarcimento dei danni per qualunque causa arrecati; - l’immediato sgombero del suolo pubblico delle aree di cantiere e di deposito, in caso di richiesta della Direzione lavori; - la custodia e sorveglianza, diurna e notturna, anche festiva compreso l’onere per la buona conservazione delle opere realizzate e dell’intero cantiere fino a collaudo ultimato; - le imposte di registro e bollo e tutte le altre imposte e tasse anche se stabilite posteriormente alla stipulazione del contratto, sia ordinarie che straordinarie, presenti e future; - ogni qualsiasi spesa conseguente ed accessoria, anche se non espressamente qui indicata; - l’esecuzione di tutti i modelli e campioni dei lavori e materiali che potessero venire richiesti dalla Direzione lavori o dal collaudatore; - le analisi delle caratteristiche dei materiali inerti, dei bitumi e delle miscele di conglomerati da sottoporre all’accettazione della Direzione dei lavori prima dell’inizio dei lavori (prove preliminari di qualificazione); - l’esecuzione presso gli Istituti incaricati ovvero di laboratori ufficiali di fiducia dell’Amministrazione appaltante, di tutte le prove e gli assaggi che verranno in ogni tempo ordinati dalla Direzione lavori o dal collaudatore sui materiali impiegati e da impiegarsi nelle lavorazioni in correlazione a quanto prescritto circa l’accettazione dei materiali stessi (prove di qualità in corso d’opera – prove finali e di collaudo); - dare comunicazione alla Direzione lavori nei tempi e modalità stabiliti dallo stesso, nei riguardi di notizie sul numero di operai per giorno, con nominativo e qualifica, ore lavorative e livello retributivo, giorni in cui non si è lavorato e motivo e i lavori eseguiti; la mancata ottemperanza, o il ritardo di oltre 10 giorni, da parte dell’Appaltatore a quanto suddetto sarà considerata grave inadempienza contrattuale; - l’eventuale conservazione, dei campioni muniti di sigilli e firme della Direzione lavori e dell’Impresa, nei modi più adatti a garantire l’autenticità; - i pagamenti degli infortuni sui luoghi operai, secondo le norme dei contratti di lavorolavoro vigenti; - la fornitura di fotografie delle opere in corso dei vari periodi dell’appalto, in particolare modo per lavorazioni di particolare complessità o non più ispezionabili o non più verificabili dopo la loro esecuzione ovvero a semplice richiesta della Direzione lavori, corrispondente ad ogni stato di avanzamento nel numero e dimensioni che saranno di volta in volta richiesti dalla Direzione lavori; - l’adozione nell’esecuzione di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie per garantire la vita e la incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati; - lo sgombero e la pulizia del cantiere entro 5 giorni dal verbale di ultimazione dei lavori, dei mezzi d’opera ed impianti di sua proprietà; - la pulizia continua degli ambienti circostanti il cantiere qualora la sporcizia sia derivante dal cantiere; - ogni onere e responsabilità, sia civile che penale inerente ai lavori appaltati sia verso la Stazione appaltante che verso terzi e ciò nonostante il diritto di sorveglianza e direzione da parte della Stazione appaltante; - Disciplina e buon ordine dei cantieri: l'appaltatore è responsabile della disciplina e del buon ordine nel cantiere e ha l'obbligo di osservare e far osservare al proprio personale le norme di legge e di regolamento. L'appaltatore, tramite il direttore di cantiere assicura l'organizzazione, la gestione tecnica e la conduzione del cantiere. La direzione del cantiere è assunta dal direttore tecnico dell'impresa o da altro tecnico formalmente incaricato dall'appaltatore. In caso di appalto affidato ad associazione temporanea di imprese o a consorzio, l'incarico della direzione di cantiere è attribuito mediante delega conferita da tutte le imprese operanti nel cantiere; la delega deve indicare specificamente le attribuzioni da esercitare dal direttore anche in rapporto a quelle degli altri soggetti operanti nel cantiere. Il direttore dei lavori ha il diritto, previa motivata comunicazione all'appaltatore, di esigere il cambiamento del direttore di cantiere e del personale per indisciplina, incapacità o grave negligenza. L'appaltatore è comunque responsabile dei danni causati dall'imperizia o dalla negligenza di detti soggetti, e risponde nei confronti dell'amministrazione committente per la malafede o la frode dei medesimi nell'impiego dei materiali. Oltre a provvedere alle assicurazioni e previdenze di obbligo nei modi e termini di legge, rimanendo la Stazione appaltante completamente estranea a tali pratiche ed ai relativi oneri rimangono ad esclusivo carico dell’Appaltatore il soccorso ai feriti, ivi comprese le prime immediate cure di assistenza medica e farmaceutica. A garanzia di tali obblighi sulla tutela dei lavoratori si effettuerà sull’importo complessivo netto dei lavori, ad ogni stato di avanzamento una particolare ritenuta dello 0,50%. In caso di trascuratezza da parte dell’Appaltatore nell’adempimento dei suddetti obblighi, provvederà la Stazione appaltante, avvalendosi della ritenuta di cui sopra, senza pregiudizio, in alcun caso, delle eventuali peggiori responsabilità dell’Appaltatore verso gli aventi diritto. Potranno essere fatte ulteriori ritenute sul credito dell’appaltatore fino a raggiungere l’importo della somma necessaria, qualora la ritenuta di cui sopra non fosse sufficiente. L’importo delle ritenute fatte per lo scopo sopra detto ed eventualmente non erogate, sarà restituito all’Appaltatore con l’ultima rata di acconto. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni deve intendersi infortunio, ricadrà pertanto ricadente sull’appaltatoresull’Appaltatore, restandone sollevata l'Amministrazionela Stazione appaltante, nonché il personale comunale preposto alla supervisione del servizio.
3. L'osservanza delle norme vigenti relative alle assicurazioni varie degli operai contro gli infortuni sul lavoro, la disoccupazione involontaria, l'invalidità e vecchiaia nonché delle altre disposizioni che possono intervenire in corso di appalto, ivi comprese le disposizioni di legge relative all'assunzione obbligatoria.
4. L'effettuazione di eventuali turni di lavoro compatibilmente con le vigenti disposizioni sindacali di categoria.
5. L'applicazione integrale di tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti delle aziende del settore e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori anzidetti.
6. L'applicazione del contratto e degli accordi di cui al punto precedente anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, nel caso in cui l’appaltatore sia una società cooperativa, anche nei rapporti con i soci, restando inteso che i suddetti obblighi vincolano l’appaltatore anche qualora non aderisca alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione aziendale dell’appaltatore e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale.
7. La responsabilità, nei confronti dell'Amministrazione, dell'osservanza delle norme del presente articolo da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini l'ipotesi del subappalto ed anche nel caso in cui il subappalto non sia stato autorizzato, salvo sempre gli altri diritti dell’Amministrazione.
8. L’appaltatore ha l’obbligo di fornire le proprie maestranze di specifici abiti di lavoro riconoscibili e dotati di tesserino di riconoscimento dell'operatore atto all’individuazione della sua identità e qualifica. In caso di inottemperanza agli obblighi precisati al punto 7, accertata dall’Amministrazione o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, l'Amministrazione medesima comunicherà all’appaltatore e, se del caso, anche all'Ispettorato suddetto l'inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in acconto se i lavori sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo se i lavori sono stati ultimati, destinando le somme cosi accantonate a garanzia dell'adempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento all’appaltatore delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando, dall'Ispettorato del Lavoro, non sia stato accertato e certificato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra l’appaltatore non può opporre eccezioni all’Amministrazione, né ha titolo per chiedere un risarcimento danni. Oltre all’osservanza delle norme di carattere generale vigenti per l'esecuzione di servizi e lavori pubblici e a quanto sopra elencato, sono altresì a completo carico dell’impresa, gli oneri ed obblighi speciali che appresso si precisano:
1. la responsabilità dell’appaltatore in ordine all’osservanza da parte di eventuali subappaltatori, della normativa vigente in materia di sicurezza ed igiene del lavoro;
2. l'onere per il pagamento della pratica ISPESL. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni o di danni ricadrà pertanto sull’appaltatore, restando sollevata l’Amministrazione appaltante nonché il personale preposto alla supervisione Direzione ed alla sorveglianza. All’impresa aggiudicataria è fatto assoluto divieto di dare qualsiasi tipo di ordine o disposizione ai cantonieri o al personale di sorveglianza dell’Amministrazione appaltante. L’Impresa appaltatrice dovrà usare tutte le cautele e assicurazioni possibili nell’eseguire opere di sbancamento, allargamenti o di altre lavorazioni che possano interferire o arrecare danno ai servizi sotterranei e/o aerei, quali: cavi della linea elettrica, cavi della telefonia, tubi per condotte di acqua, tubi per l’erogazione del gas e quanto altro. Pertanto, l’Impresa dovrà preventivamente rivolgersi ai diversi Enti erogatori di servizi, affinché questi segnalino (ubicazione e profondità) all’interno dell’area di cantiere, il passaggio e la posizione esatta delle condotte, cavi e servizi presenti, affinché si possano eseguire i lavori con quelle cautele opportune per evitare qualsiasi tipo di danno ai servizi stessi. Qualora nonostante le cautele usate si dovessero manifestare danni alle condotte, cavi o altri servizi, l’Impresa dovrà provvedere a darne immediato avviso mediante telegramma sia agli enti proprietari delle strade, che agli enti proprietari delle opere danneggiate ed alla Direzione dei lavori. In caso di eventuali danneggiamenti prodotti ai servizi, sopra indicati, questa Amministrazione rimarrà comunque sollevata da ogni risarcimento danni e da ogni responsabilità sia civile che penale che ne consegua. Rimane ben fissato che anche nei confronti di proprietari di opere, di qualsiasi genere e tipo, danneggiate durante l’esecuzione dei lavori, l’unica responsabile resta l’Impresa, rimanendo del tutto estranea l’Amministrazione appaltante, da qualsiasi vertenza, sia essa civile che penale.
1) Nomina, prima dell'inizio dei lavori, del Direttore tecnico di cantiere, che dovrà essere professionalmente abilitato ed iscritto all'albo professionale. L'Appaltatore dovrà fornire alla Direzione dei Lavori apposita dichiarazione del direttore tecnico di cantiere di accettazione dell'incarico
2) I movimenti di terra ed ogni altro onere relativo alla formazione del cantiere attrezzato, in relazione all'entità dell'opera, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite, la recinzione del cantiere stesso con solido stecconato in legno, in muratura, o metallico, secondo la richiesta della Direzione dei Lavori, nonché la pulizia e la manutenzione del cantiere, l'inghiaiamento e la sistemazione delle sue strade in modo da rendere sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle persone addette ai lavori tutti.
3) La guardia e la sorveglianza sia di giorno che di notte, con il personale necessario, del cantiere e di tutti i materiali in esso esistenti, nonché di tutte le cose della Stazione Appaltante e delle piantagioni che saranno consegnate all'Appaltatore. Per la custodia dei cantieri installati per la realizzazione di opere pubbliche, l'Appaltatore dovrà servirsi di persone provviste della qualifica di guardia particolare giurata.
4) La costruzione, entro il recinto del cantiere e nei luoghi che saranno designati dalla Direzione dei Lavori, di locali ad uso Ufficio del personale della direzione ed assistenza.
5) L'approntamento dei necessari locali di cantiere, che dovranno essere dotati di adeguati servizi igienici e di idoneo smaltimento dei liquami.
6) La esecuzione, presso gli Istituti incaricati, di tutte le esperienze e saggi che verranno in ogni tempo ordinati dalla Direzione dei Lavori, sui materiali impiegati o da impiegarsi nella costruzione, in correlazione a quanto prescritto circa l'accettazione dei materiali stessi. Dei campioni potrà essere ordinata la conservazione nel competente ufficio direttivo munendoli di suggelli a firma della Direzione dei Lavori e dell'Appaltatore nei modi più adatti a garantirne l'autenticità.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL'APPALTATORE RESPONSABILITA' DELL'APPALTATORE. Oltre agli oneri previsti nella descrizione delle opere da eseguire di cui al presente capitolato, nell’elenco prezzi, al Regolamento generale, al capitolato generale d’appalto, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori sono a carico dell’Appaltatore gli oneri previsti dal Capitolato generale e gli obblighi che seguono: - la fornitura del cantiere attrezzato in relazione alla entità dell’opera con tutti i più moderni perfezionati impianti per assicurare la perfetta esecuzione di Appalto tutte le opere da costruire compreso la delimitazione del cantiere con segnalazione diurna e agli altri indicati nel presente Capitolato specialenotturna conforme alle normative e leggi vigenti; - l’apposizione e il mantenimento dei cartelli stradali di segnalamento, saranno a carico dell'Appaltatore:
1di delimitazione e dei dispositivi che assicurino la visibilità notturna nei cantieri su strada e relative pertinenze, in conformità al nuovo codice della strada (D.Lgs. la nomina, prima dell'inizio delle prestazioni, 285/1992) e al relativo regolamento di esecuzione e di attuazione vigente per tutto il periodo di esecuzione dei lavori; - l’apposizione di almeno una tabella informativa all’esterno del Direttore tecnico di cantiere, che dovrà essere professionalmente abilitato ed iscritto all'albo professionale. L'Appaltatore dovrà fornire alla Direzione dei lavori apposita dichiarazione del direttore tecnico di cantiere di accettazione dell'incarico.
2. L'adozionedimensioni minime di 200 × 150 cm, nell'esecuzione di tutti lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie per garantire la vita e l’incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati, in applicazione delle vigenti norme per la prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro. Ogni più ampia responsabilità loro manutenzione o sostituzione in caso di infortuni deve intendersi pertanto ricadente sull’appaltatoredegrado fino alla ultimazione dei lavori, restandone sollevata l'Amministrazionecon le indicazioni usuali come previste dalla Circ. Min. LL.PP. n.1729/UL del 1° giugno 1990; in caso di contestazione degli organi di polizia, ogni addebito all’Amministrazione verrà addebitato all’Appaltatore in sede di contabilità; - provvedere al tracciamento delle opere con i mezzi, attrezzature e strumentazione scientifica con il proprio personale tecnico e relativa mano d’opera necessari per predisporre i lavori in conformità agli elaborati progettuali o agli ordini impartiti dalla Direzione lavori, nonché l’accertamento dell’esistenza di servizi di rete e loro posizionamento, lungo le banchine stradali sulle quali saranno poste in opera le barriere di sicurezza (guardrail) e la segnaletica verticale; - il nolo, ed il degradamento degli attrezzi, degli utensili e dei macchinari e di tutte le opere provvisionali in genere, nessuna esclusa, e di quanto occorra alla esecuzione piena e perfetta dei lavori e dei loro spostamenti; - le verifiche, i sondaggi, gli apparecchi, gli utensili ed il personale comunale preposto occorrente per l’accertamento delle misure, sia in corso d’opera per la contabilità che in sede di collaudo dei lavori, solo escluso l’onorario per i collaudatori, compreso l’eventuale rifacimento in pristino stato di opere dal giorno della consegna fino al collaudo compiuto; - i passaggi, le occupazioni temporanee, l’uso delle località di scarico definitivo ed il risarcimento dei danni per qualunque causa arrecati; - l’immediato sgombero del suolo pubblico delle aree di cantiere e di deposito, in caso di richiesta della Direzione lavori; - la custodia e sorveglianza, diurna e notturna, anche festiva, compreso l’onere per la buona conservazione, sia delle opere realizzate, sia della efficienza della segnaletica stradale temporanea, dell’intero cantiere fino a collaudo ultimato; - le imposte di registro e bollo e tutte le altre imposte e tasse anche se stabilite posteriormente alla supervisione stipulazione del servizio.
3. L'osservanza contratto, sia ordinarie che straordinarie, presenti e future; - l’esecuzione di tutti i modelli e campioni dei lavori e materiali che potessero venire richiesti dalla Direzione lavori o dal collaudatore; - l’esecuzione presso gli Istituti incaricati ovvero di laboratori ufficiali di fiducia dell’Amministrazione appaltante, di tutte le prove e gli assaggi che verranno in ogni tempo ordinati dalla Direzione lavori o dal collaudatore sui materiali impiegati e da impiegarsi nelle lavorazioni in correlazione a quanto prescritto circa l’accettazione dei materiali stessi (prove di qualità in corso d’opera – prove finali e di collaudo); - dare comunicazione alla Direzione lavori nei tempi e modalità stabiliti dallo stesso, nei riguardi di notizie sul numero di operai per giorno, con nominativo e qualifica, ore lavorative e livello retributivo, giorni in cui non si è lavorato e motivo e i lavori eseguiti; la mancata ottemperanza, o il ritardo di oltre 10 giorni, da parte dell’Appaltatore a quanto suddetto sarà considerata grave inadempienza contrattuale; - l’eventuale conservazione, dei campioni muniti di sigilli e firme della Direzione lavori e dell’Impresa, nei modi più adatti a garantire l’autenticità; - l’osservanza delle norme derivanti dalle vigenti relative alle leggi e regolamenti relativi al lavoro delle donne e dei fanciulli, le assicurazioni varie degli operai contro gli infortuni sul lavoro, la disoccupazione involontaria, l'invalidità invalidità e vecchiaia nonché delle vecchiaia, tubercolosi, malattie e tutte le altre disposizioni in vigore per l’assunzione obbligatoria degli invalidi di guerra, per il pagamento degli assegni familiari, ferie, festività, indennità di licenziamento, fondo integrazione salario e tutte le altre esistenti e che possono potranno intervenire in corso d’appalto. Non si darà luogo - la corresponsione di appaltopaghe operaie, ivi comprese le disposizioni di legge relative all'assunzione obbligatoria.
4. L'effettuazione di eventuali turni assegni familiari e indennità di lavoro compatibilmente con le vigenti disposizioni sindacali di categoria.
5. L'applicazione integrale di tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale straordinario o festivo non inferiori a quelli dei contratti collettivi di lavoro per gli operai dipendenti delle aziende del settore e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e vigenti nella località e nel tempo in cui si svolgono i lavori; - l’adozione nell’esecuzione di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie per evitare danni ai beni pubblici e privati; - provvedere alla riparazione dei danni, di qualsiasi genere e dipendenti anche da forza maggiore, che si verifichino agli impianti in corso d’esecuzione; - provvedere al risarcimento degli eventuali danni che, in dipendenza del modo d’esecuzione dei lavori, fossero arrecati a proprietà pubbliche o private, nonché a persone, restando liberi ed indenni l’Amministrazione ed il suo personale; - l’obbligo a prescegliere per l’acquisto delle proprie forniture, Ditte che si impegnino formalmente ad osservare, nei confronti delle maestranze, i vigenti CC.CC.NN.L. - assicurare gli operai contro gli infortuni sul lavoro, tanto per quelli impiegati nei lavori anzidettida essa eseguiti direttamente, quanto per quelli che fossero richiesti dall’Amministrazione per lavori in economia. - l’obbligo ad uniformarsi a quanto prescritto dal D.Lgs 81/2008 in materia di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. - l’impianto nei cantieri di lavoro di locali ad uso ufficio del personale di direzione ed assistenza, arredati, illuminati, ed eventualmente riscaldati, a seconda delle richieste della Direzione; il trasporto del personale della Direzione dei Lavori, con idonea vettura, che dovrà essere sempre a disposizione nelle ore di lavoro; - l’obbligo di consentire l'accesso in cantiere, qualunque sia lo stato di esecuzione dei lavori a Ditte specializzate di fiducia della Stazione appaltante per eseguire opere complementari, sussidiarie e di finitura, (quali ad esempio impermeabilizzazioni, segnaletica, , ecc.
6) La consegna dei lavori alle Ditte esecutrici delle sopracitate opere complementari, avverrà sulla base di stati di consistenza dei lavori eseguiti nel quadro del presente appalto, redatti dalla Direzione Lavori in contraddittorio con l'Impresa, corredati se necessario da eventuale documentazione fotografica. L'applicazione - lo sgombero e la pulizia del contratto cantiere entro 7 giorni dal verbale di ultimazione dei lavori, dei mezzi d’opera ed impianti di sua proprietà; - la pulizia continua degli ambienti circostanti il cantiere qualora la sporcizia sia derivante dal cantiere; - ogni onere e degli accordi responsabilità, sia civile che penale inerente ai lavori appaltati sia verso la Stazione appaltante che verso terzi e ciò nonostante il diritto di sorveglianza e direzione da parte della Stazione appaltante; - il rispetto di quanto previsto dal Regolamento per il controllo delle composizioni azionarie dei soggetti aggiudicatari ai OO.PP di cui al punto precedente D.P.R. 11 maggio 1991, n. 187. - all’atto della consegna dei lavori l’Appaltatore dovrà fornire la prova dell’avvenuta assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per tutta la durata dei lavori appaltati, inoltre dovrà dare prova dell’avvenuta comunicazione dell’apertura del cantiere alla Cassa Edile, enti previdenziali e assicurativi quali: I.N.P.S., I.N.A.I.L. e Ispettorato del lavoro. Si dichiara espressamente che di tutti gli oneri ed obblighi sopra specificati si è tenuto conto nello stabilire i prezzi dei lavori a misura, che può quindi anche dopo non essere previsto senza che con ciò possa dedursi che detti oneri non siano considerati. Oltre a provvedere alle assicurazioni e previdenze di obbligo nei modi e termini di legge, rimanendo la scadenza Stazione appaltante completamente estranea a tali pratiche ed ai relativi oneri rimangono ad esclusivo carico dell’Appaltatore il soccorso ai feriti, ivi comprese le prime immediate cure di assistenza medica e fino alla loro sostituzione efarmaceutica. A garanzia di tali obblighi sulla tutela dei lavoratori si effettuerà sull’importo complessivo netto dei lavori, nel caso in cui l’appaltatore sia ad ogni stato di avanzamento una società cooperativa, anche nei rapporti con i soci, restando inteso che i suddetti obblighi vincolano l’appaltatore anche qualora non aderisca alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione aziendale dell’appaltatore e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale.
7. La responsabilità, nei confronti dell'Amministrazione, dell'osservanza delle norme del presente articolo da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini l'ipotesi del subappalto ed anche nel caso in cui il subappalto non sia stato autorizzato, salvo sempre gli altri diritti dell’Amministrazione.
8. L’appaltatore ha l’obbligo di fornire le proprie maestranze di specifici abiti di lavoro riconoscibili e dotati di tesserino di riconoscimento dell'operatore atto all’individuazione della sua identità e qualificaparticolare ritenuta dello 0,50%. In caso di inottemperanza agli obblighi precisati al punto 7trascuratezza da parte dell’Appaltatore nell’adempimento dei suddetti obblighi, accertata dall’Amministrazione o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavorovi provvederà la Stazione appaltante, l'Amministrazione medesima comunicherà all’appaltatore e, se del caso, anche all'Ispettorato suddetto l'inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti in acconto se i lavori sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo se i lavori sono stati ultimati, destinando le somme cosi accantonate a garanzia dell'adempimento degli obblighi avvalendosi della ritenuta di cui sopra, senza pregiudizio, in alcun caso, delle eventuali peggiori responsabilità dell’Appaltatore verso gli aventi diritto. Il pagamento all’appaltatore delle somme accantonate non sarà effettuato sino Potranno essere fatte ulteriori ritenute sul credito dell’appaltatore fino a quandoraggiungere l’importo della somma necessaria, dall'Ispettorato del Lavoro, non sia stato accertato e certificato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti qualora la ritenuta di cui sopra l’appaltatore non può opporre eccezioni all’Amministrazionefosse sufficiente. L’importo delle ritenute fatte per lo scopo sopra detto ed eventualmente non erogate, né ha titolo per chiedere un risarcimento danni. Oltre all’osservanza delle norme sarà restituito all’Appaltatore con l’ultima rata di carattere generale vigenti per l'esecuzione di servizi e lavori pubblici e a quanto sopra elencato, sono altresì a completo carico dell’impresa, gli oneri ed obblighi speciali che appresso si precisano:
1. la responsabilità dell’appaltatore in ordine all’osservanza da parte di eventuali subappaltatori, della normativa vigente in materia di sicurezza ed igiene del lavoro;
2. l'onere per il pagamento della pratica ISPESLacconto. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni o di danni infortunio, ricadrà pertanto sull’appaltatoresull’Appaltatore, restando restandone sollevata l’Amministrazione appaltante la Stazione appaltante, nonché il personale preposto alla supervisione Direzione ed alla sorveglianza. All’impresa aggiudicataria è fatto assoluto divieto di dare qualsiasi tipo di ordine o disposizione ai cantonieri o al personale di sorveglianza dell’Amministrazione appaltante. L’Impresa appaltatrice dovrà usare tutte le cautele e assicurazioni possibili nell’eseguire opere di sbancamento, allargamenti o di altre lavorazioni che possano interferire o arrecare danno ai servizi sotterranei e/o aerei, quali: cavi della linea elettrica, cavi della telefonia, tubi per condotte di acqua, tubi per l’erogazione del gas e quanto altro. Pertanto, l’Impresa dovrà preventivamente rivolgersi ai diversi Enti erogatori di servizi, affinché questi segnalino (ubicazione e profondità) all’interno dell’area di cantiere, il passaggio e la posizione esatta delle condotte, cavi e servizi presenti, affinché si possano eseguire i lavori con quelle cautele opportune per evitare qualsiasi tipo di danno ai servizi stessi. Qualora nonostante lacautele usate si dovessero manifestare danni alle condotte, cavi o altri servizi, l’Impresa dovrà provvedere a darne immediato avviso mediante telegramma sia agli enti proprietari delle strade, che agli enti proprietari delle opere danneggiate ed alla Direzione dei lavori. l’Amministrazione appaltante, da qualsiasi vertenza, sia essa civile che penale.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto
ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI A CARICO DELL'APPALTATORE RESPONSABILITA' DELL'APPALTATORE. Oltre gli oneri previsti dal Capitolato generale di Appalto e agli altri indicati nel presente Capitolato speciale, saranno Sono a carico dell'Appaltatore:
1, gli oneri e gli obblighi di cui al d.m. 145/2000 Capitolato Generale d'Appalto, alla vigente normativa e al presente Capitolato Speciale d'Appalto, nonché quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori; in particolare anche gli oneri di seguito elencati: • prima di eseguire i lavori l’Appaltatore ha l’obbligo di fare tutte le ispezioni necessarie per definire esattamente il tipo di intervento da fare, i materiali da usare, tenendo conto delle direttive di standardizzazione, delle tecnologie da utilizzare, della situazione dei luoghi che imponga operazione preliminari di cantiere, compreso eventuali sezionamenti di energia e gas, della necessità di coordinamento con terzi che siano interessati ai lavori e che debbano coordinare la loro attivià con quella dell’Appaltatore e quant’altro serva per iniziare i lavori in sicurezza, compreso l’accertamento di situazione particolarmente pericolose, come la presenza di linee aeree, che dovranno essere eliminate prima di iniziare i lavori. L’adozione, nel compimento di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie a garantire l’incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché ad evitare danni ai beni pubblici e privati, osservando le disposizioni contenute nelle vigenti norme in materia di prevenzione infortuni; con ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni a carico dell’appaltatore, restandone sollevati la Stazione appaltante, nonché il personale preposto alla direzione e sorveglianza dei lavori; • la fedele esecuzione del progetto e degli ordini impartiti per quanto di competenza, dal Direttore dei Lavori, in conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo che le opere eseguite risultino a tutti gli effetti collaudabili, esattamente conformi al progetto e a perfetta regola d’arte, richiedendo al Direttore dei Lavori tempestive disposizioni scritte per i particolari che eventualmente non risultassero da disegni, dal capitolato o dalla descrizione delle opere. In ogni caso l’Appaltatore non deve dare corso all’esecuzione di aggiunte o varianti non ordinate per iscritto ai sensi dell’art. 1659 del codice civile; • i movimenti di terra ed ogni altro onere relativo alla formazione del cantiere attrezzato, in relazione alla entità dell’opera, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite, ponteggi e palizzate, adeguatamente protetti, in adiacenza di proprietà pubbliche o private, la recinzione con solido steccato, nonché la pulizia, la manutenzione del cantiere stesso, l’inghiaiamento e la sistemazione delle sue strade, in modo da rendere sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle persone addette ai lavori tutti, ivi comprese le eventuali opere scorporate o affidate a terzi dallo stesso ente appaltante; • l’assunzione in proprio, tenendone indenne la Stazione appaltante, di ogni responsabilità risarcitoria e delle obbligazioni relative comunque connesse all’esecuzione delle prestazioni dell’appaltatore a termini di contratto; • la nomina, prima dell'inizio delle prestazionidei lavori, del Direttore tecnico di cantiere, che dovrà essere professionalmente abilitato ed iscritto all'albo professionale. L'Appaltatore professionale e dovrà fornire alla Direzione dei lavori Lavori apposita dichiarazione di accettazione dell'incarico del direttore Direttore tecnico di cantiere; • l’esecuzione, presso gli Istituti autorizzati, di tutte le prove che verranno ordinate dalla direzione lavori, sui materiali e manufatti impiegati o da impiegarsi nella costruzione, compresa la confezione dei campioni e l’esecuzione di prove di carico con l’onere della fornitura del materiale idoneo e del personale necessario, che siano ordinate dalla stessa direzione lavori su tutte le opere in calcestruzzo semplice o armato e qualsiasi altra struttura portante, nonché le prove di tenuta per le tubazioni; in particolare è fatto obbligo di effettuare almeno un prelievo di calcestruzzo per ogni giorno di getto e/o per ogni betoniera, datato e conservato; • le responsabilità sulla non rispondenza degli elementi eseguiti rispetto a quelli progettati o previsti dal capitolato; • il mantenimento, fino all’emissione del certificato di collaudo, della continuità degli scoli delle acque e del transito sulle vie o aree, pubbliche o private, adiacenti le opere da eseguire; • provvedere, a sua cura e spese e sotto la sua completa responsabilità, al ricevimento in cantiere, allo scarico e al trasporto nei luoghi di deposito, situati nell’interno del cantiere o a piè d’opera secondo le disposizioni della D.L, nonché alla buona conservazione ed alla perfetta custodia dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente appalto e provvisti od eseguiti da altre ditte per conto della Stazione appaltante. I danni che per cause dipendenti o per negligenza fossero apportati ai materiali e manufatti suddetti dovranno essere riparati a carico esclusivo dell’Appaltatore; • garantire il libero accesso al cantiere ed il passaggio, nello stesso e sulle opere eseguite od in corso d’esecuzione, alle persone addette di accettazione dell'incarico.
2qualunque altra Impresa alla quale siano stati affidati lavori non compresi nel presente appalto, ed alle persone che eseguono lavori per conto diretto della Stazione appaltante, nonché, a richiesta della D.L., l’uso parziale o totale, da parte di dette imprese o persone, dei ponti di servizio, impalcature, costruzioni provvisorie, e degli apparecchi di sollevamento, per tutto il tempo occorrente alla esecuzione dei lavori, che la Stazione appaltante intenderà eseguire direttamente ovvero a mezzo di altre ditte, dalle quali, come dalla Stazione appaltante, l’Appaltatore non potrà pretendere compensi di sorta; • la recinzione del cantiere con solido steccato in materiale idoneo, secondo le prescrizioni del Piano di Sicurezza ovvero della Direzione dei Lavori; la pulizia quotidiana, col personale necessario, del cantiere, delle vie di transito e dei locali destinati alle maestranze ed alla Direzione dei Lavori, compreso lo sgombero dei materiali di rifiuto lasciati da altre ditte. L'adozioneLa pulizia, nell'esecuzione prima dell’uscita dal cantiere, dei propri mezzi e/o di quelli dei subappaltatori e l’accurato lavaggio giornaliero delle aree pubbliche limitrofe in qualsiasi modo lordate durante l’esecuzione dei lavori; • le spese, i contributi, i diritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per gli allacciamenti provvisori di acqua, energia elettrica, gas e fognatura, necessari per il funzionamento del cantiere e per l’esecuzione dei lavori, nonché le spese per le utenze e i consumi dipendenti dai predetti servizi; l’Appaltatore si obbliga a concedere, con il solo rimborso delle spese vive, l’uso dei predetti servizi alle altre ditte che eseguono forniture o lavori per conto della Stazione appaltante, sempre nel rispetto delle esigenze e delle misure di sicurezza. Gli impianti elettrici, di messa a terra, di protezione dalle scariche atmosferiche e similari, temporanei del cantiere, dovranno essere corredati di Dichiarazione di Conformità ai sensi dell'art.10 del D.M. 37/2008 e denunciati tramite invio di detta Conformità agli enti competenti; • l’esecuzione di un’opera campione ogni volta che questo sia previsto specificamente dal capitolato speciale di appalto o sia richiesto dalla Direzione dei Lavori, per ottenere il relativo nullaosta alla realizzazione delle opere simili, nonché la fornitura alla D.L., prima della posa in opera di qualsiasi materiale o l’esecuzione di una qualsiasi tipologia di lavoro, della campionatura dei materiali, dei dettagli costruttivi, delle schede tecniche relativi alla posa in opera e delle Dichiarazioni di Prestazione, certificazioni e marchiature relative ai materiali impiegati. Rimane a carico dell’Appaltatore l’obbligo di custodia e salvaguardia dei campioni, secondo le prescrizioni della Direzione dei Lavori; • la fornitura e manutenzione dei cartelli di avviso, dei fanali di segnalazione notturna nei punti prescritti e di quanto altro indicato dalle disposizioni vigenti a scopo di sicurezza, nonché l’illuminazione notturna del cantiere; l’installazione ed il mantenimento per tutta la durata dei lavori della cartellonista a norma del codice della strada atta ad informare il pubblico in ordine alla presenza del cantiere ed all'eventulale variazione della viabilità cittadina connesse con l’esecuzione delle opere appaltate. L’appaltatore dovrà preventivamente concordare tipologia, numero e posizione di tale segnaletica con il locale comando di polizia municipale e con il Coordinatore della sicurezza; • la costruzione e la manutenzione entro il recinto del cantiere dei locali ad uso ufficio del personale di Direzione dei Lavori e assistenza, arredati, illuminati, riscaldati e provvisti di armadio chiuso a chiave, tavolo, sedie e materiale di cancelleria. La costruzione e la manutenzione entro il recinto del cantiere dei locali ad uso del personale tecnico e degli operai dell’appaltatrice, arredati, illuminati, riscaldati e provvisti di armadio chiuso a chiave, di tavolo, sedie e materiale di cancelleria. Entrambi i locali dovranno essere corredati di servizio igienico conforme alla normativa vigente inclusi gli oneri per garantirne la quotidiana pulizia ed efficienza; • la predisposizione del personale e degli strumenti necessari per tracciamenti, rilievi, misurazioni, prove e controlli dei lavori tenendo a disposizione della D.L. i disegni e le tavole per gli opportuni raffronti e controlli, con divieto di darne visione a terzi e con formale impegno di astenersi dal riprodurre o contraffare i disegni ed i modelli avuti in consegna; • la fornitura di tutti i mezzi ed il personale necessario alle operazioni di consegna e per le operazioni di collaudo dei lavori. La fornitura di tutte le strumentazioni ed attrezzature per l’esecuzione dei collaudi statici e collaudi funzionali delle opere strutturali ed impiantistiche ai sensi della normativa vigente; • il consenso all'uso anticipato delle opere qualora venisse richiesto dalla Direzione dei Lavori, senza che l'Appaltatore abbia perciò diritto a speciali compensi. Egli potrà, però, richiedere che sia redatto apposito verbale circa lo stato delle opere, per essere garantito dai possibili danni che potrebbero derivarne dall'uso; • la consegna, prima della smobilitazione del cantiere e per ogni opera eseguita, di un certo quantitativo di materiale identico a quello utilizzato, per consentire gli eventuali successivi ricambi omogenei; i quantitativi verranno precisati dalla Direzione dei Lavori con ordine di servizio ed il loro importo verrà liquidato in base al solo costo del materiale; • l’idonea protezione dei materiali impiegati e messi in opera a prevenzione di danni di qualsiasi natura e causa, nonché la rimozione di dette protezioni a richiesta della D.L.; nel caso di sospensione dei lavori deve essere adottato ogni provvedimento necessario ad evitare deterioramenti di qualsiasi genere e per qualsiasi causa alle opere eseguite, restando a carico dell’Appaltatore l’obbligo di risarcimento degli eventuali danni conseguenti al mancato od insufficiente rispetto del presente punto; • la sorveglianza sia di giorno che di notte del cantiere e di tutti i materiali in esso esistenti, nonché di tutti i beni di proprietà della Stazione Appaltante; • gli adempimenti della legge n. 1086 /1971 e s.m.i., il deposito della documentazione presso l’ufficio comunale competente e quant’altro derivato dalla legge sopra richiamata; l’ottemperanza alle prescrizioni previste dal d.p.c.m. 1 marzo 1991 e s.m.i. in materia di esposizione ai rumori; • l’installazione di idonei dispositivi e/o attrezzature per l’abbattimento della produzione delle polveri durante tutte le fasi lavorative, in particolare nelle aree di transito degli automezzi; • la richiesta, prima della realizzazione dei lavori, a tutti i soggetti diversi dalla Stazione appaltante (Consorzi, Privati, Gestori di servizi a rete ed altri eventuali soggetti competenti) interessati direttamente o indirettamente ai lavori, dei procedimenti permessi necessari ed a seguire tutte le disposizioni emanate dai suddetti per quanto di competenza, in relazione all’esecuzione delle opere e alla conduzione del cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti di assenso aventi natura definitiva e afferenti il lavoro pubblico in quanto tale; l'individuazione delle cautele necessarie condutture e dei cavi di servizi sia pubblici che privati esistenti (nelle zone in cui gli Enti gestori o proprietari dei servizi esistenti non siano in grado di segnalare la posizione planimetrica ed altimetrica delle condutture e dei manufatti esistenti) attraverso un'indagine radar del sottosuolo effettuata con metodi non distruttivi per garantire la vita una profondità di m 3.00; • l’appaltatore è obbligato ai tracciamenti e l’incolumità degli operaiai riconfinamenti, delle persone addette ai nonché alla conservazione dei termini di confine, così come consegnati dalla D.L. su supporto cartografico o magnetico-informatico. L’appaltatore deve rimuovere gli eventuali picchetti e confini esistenti nel minor numero possibile e limitatamente alle necessità di esecuzione dei lavori. Prima dell'ultimazione dei lavori stessi e comunque a semplice richiesta della D.L., l’appaltatore deve ripristinare tutti i confini e i picchetti di segnalazione, nelle posizioni inizialmente consegnate dalla stessa direzione lavori; • la compilazione e consegna, prima di iniziare ogni singola categoria di lavoro, dei terzidisegni costruttivi di cantiere sviluppati a partire dal Progetto esecutivo e le loro eventuali modifiche secondo le esigenze prospettate dalla Direzione Lavori e in base ai materiali proposti dall’Appaltatore e/o richiesti dalla D.L.; tali disegni (che non faranno parte dei documenti contrattuali) redatti in scala adeguata, nonché per evitare danni ai beni pubblici dovranno essere sottoposti all'approvazione della Direzione dei Lavori. La loro mancata compilazione e privaticonsegna alla D.L. nei termini stabiliti dalla stessa, comporterà la sospensione della contabilizzazione dei lavori relativi, anche se già eseguiti, xxxxxx non verrà completata la consegna dei documenti; • l’appaltatore è obbligato a produrre alla D.L. adeguata documentazione fotografica, in applicazione relazione a lavorazioni di particolare complessità ovvero non più ispezionabili o non più verificabili dopo la loro esecuzione o comunque su semplice richiesta. La documentazione fotografica, a colori e in formati riproducibili agevolmente, deve recare in modo automatico e non modificabile la data e l’ora nelle quali sono state effettuate le relative rilevazioni. L’appaltatore è obbligato a produrre alla D.L. lo schema planimetrico (in scale opportune) degli allacciamenti realizzati dall'impresa con indicato il tracciato delle vigenti norme condotte ed il posizionamento dei pozzetti d'ispezione e di derivazione; le misure faranno riferimento a dei punti fissi concordati con la D.L. ed ogni spesa per eventuale ispezione con camera televisiva delle condotte poste in opera al fine di individuare eventuali perdite o difetti di posa sarà a carico dell'appaltatore stesso; • richiedere tempestivamente alla D.L. la prescritta approvazione dei materiali, fornendo tutti i dati necessari alla valutazione delle proposte (certificazioni, cataloghi tecnici, campioni e quant'altro utile), restando convenuto che gli oneri per la prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro. Ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni deve intendersi pertanto ricadente sull’appaltatore, restandone sollevata l'Amministrazione, nonché il personale comunale preposto alla supervisione del servizio.
3. L'osservanza delle norme vigenti relative alle assicurazioni varie degli operai contro gli infortuni sul lavoro, la disoccupazione involontaria, l'invalidità rimozione e vecchiaia nonché delle altre disposizioni che possono intervenire in corso di appalto, ivi comprese le disposizioni di legge relative all'assunzione obbligatoria.
4. L'effettuazione di eventuali turni di lavoro compatibilmente con le vigenti disposizioni sindacali di categoria.
5. L'applicazione integrale di tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai dipendenti delle aziende del settore e negli accordi locali integrativi dello l'allontanamento dal cantiere dei materiali giudicati non idonei saranno a totale carico dell'Appaltatore stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori anzidetti.
6. L'applicazione del contratto e degli accordi di cui al punto precedente anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione e, nel caso in cui l’appaltatore sia una società cooperativa, anche nei rapporti con i soci, restando inteso che i suddetti obblighi vincolano l’appaltatore anche qualora non aderisca alle associazioni stipulanti o receda da esse ed indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura e dimensione aziendale dell’appaltatore e da ogni altra sua qualificazione giuridica, economica o sindacale.
7. La responsabilità, nei confronti dell'Amministrazione, dell'osservanza delle norme del presente articolo da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi loro dipendenti anche nei casi in cui il contratto collettivo non disciplini l'ipotesi del subappalto ed anche nel caso risultassero già collocati in cui il subappalto non sia stato autorizzato, salvo sempre gli altri diritti dell’Amministrazione.
8. L’appaltatore ha l’obbligo di fornire le proprie maestranze di specifici abiti di lavoro riconoscibili e dotati di tesserino di riconoscimento dell'operatore atto all’individuazione della sua identità e qualifica. In caso di inottemperanza agli obblighi precisati al punto 7, accertata dall’Amministrazione o ad essa segnalata dall'Ispettorato del Lavoro, l'Amministrazione medesima comunicherà all’appaltatore e, se del caso, anche all'Ispettorato suddetto l'inadempienza accertata e procederà ad una detrazione del 20% sui pagamenti opera; • in acconto se i lavori sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del saldo se i lavori sono stati ultimati, destinando le somme cosi accantonate a garanzia dell'adempimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento all’appaltatore delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando, dall'Ispettorato del Lavoro, non sia stato accertato e certificato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti. Per le detrazioni e sospensioni dei pagamenti di cui sopra l’appaltatore non può opporre eccezioni all’Amministrazione, né ha titolo per chiedere un risarcimento danni. Oltre all’osservanza delle norme di carattere generale vigenti per l'esecuzione di servizi e lavori pubblici e base a quanto sopra elencato, sono altresì a completo carico dell’impresa, gli oneri ed obblighi speciali che appresso si precisano:
1. la responsabilità dell’appaltatore in ordine all’osservanza da parte di eventuali subappaltatori, della previsto dalla normativa vigente in materia ambientale, i trasporti e/o lo smaltimento e/o l’effettuazione delle operazioni di sicurezza ed igiene smaltimento previste per tutti i materiali di demolizione compresi quelli costituenti lo scarto delle lavorazioni del lavoro;
2cantiere (sacchi cemento, tavolame, imballi ecc), suddivisi per tipologia secondo la normativa, prevedono il conferimento ad impianti di stoccaggio di recupero o a discarica, i cui oneri/ricavati sono inclusi nell’importo contrattuale quale corrispettivo a fronte della cessione di detti materiali all'Appaltatore. l'onere per In questo caso, il pagamento della pratica ISPESL. Ogni più ampia responsabilità prezzo ad essi convenzionalmente attribuito è stato ritenuto dai progettisti equivalente all'onere di conferimento a discarica; • la nomina del Direttore di Cantiere che deve essere investito dei poteri amministrativi e gestionali da parte dell’Appaltatore e deve essere presente in caso di infortuni o di danni ricadrà pertanto sull’appaltatore, restando sollevata l’Amministrazione appaltante nonché il personale preposto alla supervisione dei lavori.cantier
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto