Common use of Periodo di osservazione Clause in Contracts

Periodo di osservazione. 1. Nel caso in cui, alla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONE, non venga stipulata da parte dell’ORDINE PROFESSIONALE o dei SOGGETTI ASSICURATI un'altra POLIZZA con gli ASSICURATORI per l’annualità successiva, sarà concesso automaticamente - e senza sovrappremio - un PERIODO DI OSSERVAZIONE di 30 giorni, sempreché gli ASSICURATI non esercitino il diritto di cui al successivo punto 2. 2. Nel caso in cui, alla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONE, la presente POLIZZA non venga rinnovata per l’annualità successiva, gli ASSICURATI potranno chiedere agli ASSICURATORI - i quali potranno negare tale richiesta a propria insindacabile discrezione - la concessione di un PERIODO DI OSSERVAZIONE di 12, 24, 36 mesi successivamente al PERIODO DI ASSICURAZIONE a fronte del pagamento di un premio, come determinato al punto 3 che segue. 3. La concessione del PERIODO DI OSSERVAZIONE è comunque subordinata: (a) alla richiesta scritta inoltrata agli ASSICURATORI entro e non oltre 30 giorni dalla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONE ed (b) alla corresponsione di un premio aggiuntivo determinato come segue: (I) 12 mesi: 25% del premio annuo della presente POLIZZA (II) 24 mesi: 50% del premio annuo della presente POLIZZA (III) 36 mesi: 75% del premio annuo della presente POLIZZA 4. Durante il PERIODO DI OSSERVAZIONE concesso od acquistato ai sensi delle disposizioni che precedono gli ASSICURATI dovranno comunque attenersi alle disposizioni in materia di notificazione delle RICHIESTE DI RISARCIMENTO di cui alla Sezione VI. 5. L’accettazione, da parte degli ASSICURATI, di una proposta di copertura assicurativa formulata da altri assicuratori esonererà gli ASSICURATORI dagli eventuali obblighi assicurativi durante il PERIODO DI OSSERVAZIONE. 6. La facoltà di richiedere il PERIODO DI OSSERVAZIONE di cui sopra non potrà essere esercitata in caso di scioglimento e/o commissariamento dell’ORDINE PROFESSIONALE o in caso di perdite dalle quali emerga il sostanziale stato di insolvenza dell'ORDINE PROFESSIONALE.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Policy

Periodo di osservazione. 1. Nel caso in cui, Se alla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONECapitolato di polizza non si attivasse analoga copertura assicurativa, non venga stipulata da parte dell’ORDINE PROFESSIONALE o dei SOGGETTI ASSICURATI un'altra POLIZZA con gli ASSICURATORI per l’annualità successiva, sarà concesso automaticamente - e senza sovrappremio - un PERIODO DI OSSERVAZIONE di 30 giorni, sempreché gli ASSICURATI non esercitino la Contraente avrà il diritto di cui al successivo punto 2. 2. Nel caso in cui, alla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONE, la presente POLIZZA non venga rinnovata per l’annualità successiva, gli ASSICURATI potranno chiedere agli ASSICURATORI - i quali potranno negare tale richiesta a propria insindacabile discrezione - la concessione avvalersi di un PERIODO DI OSSERVAZIONE periodo di 12, 24, 36 mesi successivamente al PERIODO DI ASSICURAZIONE a fronte del osservazione previo pagamento di un premiopremio addizionale come di seguito indicato: ⮚ 12 mesi (dopo la data di scadenza) pagando il 30 per cento dell’ultimo premio annuale intero ⮚ 24 mesi (dopo la data di scadenza) pagando il 60 per cento dell’ultimo premio annuale intero ⮚ 36 mesi (dopo la data di scadenza) pagando il 90 per cento dell’ultimo premio annuale intero ⮚ 48 mesi (dopo la data di scadenza) pagando il 120 per cento dell’ultimo premio annuale intero ⮚ 60 mesi (dopo la data di scadenza) pagando il 150 per cento dell’ultimo premio annuale intero ⮚ 72 mesi (dopo la data di scadenza) pagando il 180 per cento dell’ultimo premio annuale intero Per periodo di osservazione si intende il periodo di tempo durante il quale l’Assicurato potrà dare comunicazione all’Assicuratore di qualsiasi richiesta di risarcimento avanzata per la prima volta durante tale periodo in relazione a un Atto commesso successivamente alla data di retroattività e anteriormente alla data di scadenza della polizza. Per fruire del periodo di osservazione, come determinato la Contraente deve presentare apposita richiesta, per iscritto, entro 15 giorni dalla data di scadenza del Contratto di assicurazione, e deve versare il premio addizionale entro 30 giorni dalla data di scadenza del presente Capitolato di polizza. Il premio addizionale non è soggetto a rimborso e il periodo di osservazione non può essere annullato. Il Contraente non avrà diritto al punto 3 che segue.periodo di osservazione qualora: 3. La concessione del PERIODO DI OSSERVAZIONE è comunque subordinata: (a) alla richiesta scritta inoltrata agli ASSICURATORI entro e non oltre 30 giorni dalla scadenza sia stato effettuato il pagamento del PERIODO DI ASSICURAZIONE ed premio annuale ; (b) alla corresponsione di un premio aggiuntivo determinato come segue: (I) 12 mesi: 25% del premio annuo della presente POLIZZA (II) 24 mesi: 50% del premio annuo della presente POLIZZA (III) 36 mesi: 75% del premio annuo della presente POLIZZA 4. Durante il PERIODO DI OSSERVAZIONE concesso od acquistato ai sensi delle disposizioni che precedono gli ASSICURATI dovranno comunque attenersi alle disposizioni in materia di notificazione delle RICHIESTE DI RISARCIMENTO di cui alla Sezione VI. 5. L’accettazione, da parte degli ASSICURATI, di una proposta di la copertura assicurativa formulata da altri assicuratori esonererà gli ASSICURATORI dagli eventuali obblighi assicurativi durante il PERIODO DI OSSERVAZIONE. 6sia stata sostituita con altra polizza che copra totalmente o parzialmente i medesimi rischi. La facoltà garanzia prestata dall’Assicuratore nel periodo previsto dalla presente estensione è complessivamente limitata ad un importo pari al massimale, indipendentemente dal numero di richiedere il PERIODO DI OSSERVAZIONE Richieste di cui sopra non potrà essere esercitata in caso di scioglimento e/o commissariamento dell’ORDINE PROFESSIONALE o in caso di perdite dalle quali emerga il sostanziale stato di insolvenza dell'ORDINE PROFESSIONALERisarcimento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Periodo di osservazione. 1. Nel caso in cui, alla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONE, non venga stipulata da parte dell’ORDINE PROFESSIONALE Se l’Assicuratore dovesse annullare o dei SOGGETTI ASSICURATI un'altra POLIZZA con gli ASSICURATORI per l’annualità successiva, sarà concesso automaticamente - e senza sovrappremio - un PERIODO DI OSSERVAZIONE rifiutare di 30 giorni, sempreché gli ASSICURATI non esercitino il diritto di cui al successivo punto 2. 2. Nel caso in cui, alla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONErinnovare questa polizza, la presente POLIZZA non venga rinnovata per l’annualità successivaContraente avrà il diritto, gli ASSICURATI potranno chiedere agli ASSICURATORI - i quali potranno negare tale richiesta a propria insindacabile discrezione - la concessione di un PERIODO DI OSSERVAZIONE di 12, 24, 36 mesi successivamente al PERIODO DI ASSICURAZIONE a fronte del previo pagamento di un premio addizionale pari al 25% dell’intero premio annuale , di richiedere un’estensione del termine di denuncia delle Richieste di Risarcimento fino a 12 mesi successivi alla data di tale annullamento o mancato rinnovo (periodo di Osservazione) e presentati per la prima volta contro gli Assicurati durante detto periodo, a seguito di qualsiasi Atto illecito verificatasi prima dell’inizio del periodo di osservazione e dopo la data di retroattivitá e, in ogni modo, coperta dalla presente polizza. I diritti contenuti in questa clausola verranno meno salvo che sia notificato, per iscritto all’Assicuratore, un avviso di opzione nel termine di 10 giorni dalla data effettiva di annullamento o mancato rinnovo, ed entro il medesimo termine sia versato il relativo premio addizionale. Il premio addizionale relativo al Periodo di Osservazione sarà pienamente godibile da parte dell’Assicuratore all’inizio di detto periodo e lo stesso non potra’ essere essere annullato. Questa clausola ed i diritti in essa contenuti non saranno validi per ipotesi di annullamento risultanti dal mancato pagamento del premio, come determinato al punto 3 che segue. 3. La concessione del PERIODO DI OSSERVAZIONE è comunque subordinata: (a) alla richiesta scritta inoltrata agli ASSICURATORI entro e non oltre 30 giorni dalla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONE ed (b) alla corresponsione di un premio aggiuntivo determinato come segue: (I) 12 mesi: 25% del premio annuo della presente POLIZZA (II) 24 mesi: 50% del premio annuo della presente POLIZZA (III) 36 mesi: 75% del premio annuo della presente POLIZZA 4. Durante il PERIODO DI OSSERVAZIONE concesso od acquistato ai sensi delle disposizioni che precedono nel caso gli ASSICURATI dovranno comunque attenersi alle disposizioni in materia di notificazione delle RICHIESTE DI RISARCIMENTO di cui alla Sezione VI. 5. L’accettazione, da parte degli ASSICURATI, di una proposta di copertura assicurativa formulata da altri assicuratori esonererà gli ASSICURATORI dagli eventuali obblighi assicurativi durante il PERIODO DI OSSERVAZIONE. 6. La facoltà di richiedere il PERIODO DI OSSERVAZIONE di cui sopra non potrà essere esercitata in caso di scioglimento Assicurati e/o commissariamento dell’ORDINE PROFESSIONALE la Contraente acquistino un’altra copertura assicurativa analoga alla presente a garanzia dei medesimi rischi o nel caso in caso cui verra’ applicato l’articolo 2.3 della presente polizza. L’offerta da parte dell’Assicuratore di perdite dalle quali emerga il sostanziale stato rinnovare a termini , condizioni , massimali e/o premi diversi da quelli contenuti nella polizza in scadenza non costituirà rifiuto di insolvenza dell'ORDINE PROFESSIONALE.rinnovo

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Agreement

Periodo di osservazione. 1. Nel caso in cui, Qualora alla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONEPeriodo assicurativo la presente polizza non venisse rinnovata con l’Assicuratore, né sostituiva o rinnovata con qualunque altro assicuratore, il Contraente avrà diritto ad un Periodo di osservazione: a) Automaticamente, di 6 mesi, qualora la presente polizza non venga sia oggetto di rinnovo o sostituzione; (opzione 1), b) Automaticamente, di 1 anno, qualora la presente polizza non sia oggetto di rinnovo o sostituzione; (opzione 2), 4.9 Rinnovo della copertura, rescindibilità bilaterale e proroga tecnica L’Assicurazione è stipulata per la durata di anni 5 con effetto dalle ore 24.00 del 30/11/2021 e scadenza alle ore 24.00 del 31/12/2026. Tuttavia, alle parti è concessa la facoltà di rescindere il contratto ad ogni scadenza annuale con lettera raccomandata da parte dell’ORDINE PROFESSIONALE o dei SOGGETTI ASSICURATI un'altra POLIZZA con gli ASSICURATORI per l’annualità successiva, sarà concesso automaticamente - e senza sovrappremio - un PERIODO DI OSSERVAZIONE di 30 giorni, sempreché gli ASSICURATI non esercitino il diritto di cui al successivo punto 2. 2inviarsi quattro mesi prima della suddetta scadenza. Nel caso in cuiInoltre, alla scadenza cessazione del PERIODO DI ASSICURAZIONEcontratto o al recesso anticipato da qualunque causa determinato, è prevista una facoltà di proroga tecnica dell’assicurazione che la presente POLIZZA Società è tenuta a concedere al Contraente alle medesime condizioni normative ed economiche vigenti, per un periodo non venga rinnovata per l’annualità successivasuperiore ad ulteriori 6 (sei) mesi, gli ASSICURATI potranno chiedere agli ASSICURATORI - i quali potranno negare tale richiesta a propria insindacabile discrezione - la concessione di un PERIODO DI OSSERVAZIONE di 12, 24, 36 mesi successivamente al PERIODO DI ASSICURAZIONE a fronte di specifica richiesta del pagamento di un premio, come determinato al punto 3 che segue. 3. La concessione del PERIODO DI OSSERVAZIONE è comunque subordinata: (a) Contraente da comunicare alla richiesta scritta inoltrata agli ASSICURATORI entro e Società non oltre 30 i 15 giorni dalla scadenza antecedenti la cessazione del PERIODO DI ASSICURAZIONE ed (b) alla corresponsione contratto. Per tale periodo di proroga all’Impresa spetterà un importo di premio aggiuntivo determinato come segue: (I) 12 mesi: 25% del premio annuo della presente POLIZZA (II) 24 mesi: 50% del premio annuo della presente POLIZZA (III) 36 mesi: 75% del premio annuo della presente POLIZZA 4. Durante il PERIODO DI OSSERVAZIONE concesso od acquistato ai sensi delle disposizioni che precedono gli ASSICURATI dovranno comunque attenersi alle disposizioni in materia di notificazione delle RICHIESTE DI RISARCIMENTO di cui alla Sezione VI. 5. L’accettazione, da parte degli ASSICURATI, di una proposta per ogni giorno di copertura assicurativa formulata da altri assicuratori esonererà gli ASSICURATORI dagli eventuali obblighi assicurativi durante il PERIODO DI OSSERVAZIONE. 6. La facoltà di richiedere il PERIODO DI OSSERVAZIONE di cui sopra che non potrà essere esercitata superiore a 1/365 del premio annuale di polizza. E’ facoltà di ciascuna delle parti recedere dal contratto in occasione di ogni scadenza annuale intermedia mediante comunicazione a mezzo raccomandata inviata dall’una all’altra parte almeno 60 (sessanta) giorni prima di tale scadenza; resta inteso che in caso di scioglimento e/recesso notificato dalla Società al Contraente o commissariamento dell’ORDINE PROFESSIONALE o in caso dal Contraente alla Società, ai sensi del presente comma, il Contraente potrà richiedere un la proroga dell’assicurazione ai sensi del comma precedente per un periodo massimo di perdite dalle quali emerga ulteriori 6 (sei) mesi. .Non è ammessa la risoluzione parziale da un singolo rischio, afferente una singola Azienda contraente e committente il sostanziale stato di insolvenza dell'ORDINE PROFESSIONALEpresente lotto , salvo esplicita accettazione da parte del Contraente.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Policy

Periodo di osservazione. 1. Nel caso in cui, Se alla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONEpresente Certificato l’Assicuratore dovesse annullare o se si rifiutasse di rinnovare questo Certificato e la Contraente non sottoscrive analoga copertura con altro Assicuratore, non venga stipulata da parte dell’ORDINE PROFESSIONALE o dei SOGGETTI ASSICURATI un'altra POLIZZA con gli ASSICURATORI per l’annualità successiva, sarà concesso automaticamente - e senza sovrappremio - un PERIODO DI OSSERVAZIONE di 30 giorni, sempreché gli ASSICURATI non esercitino la Contraente avrà il diritto di cui al successivo punto 2.avvalersi di un Periodo di Osservazione pagando l’eventuale Premio addizionale: 2(i) 12 mesi pagando il 0% del Premio annuale intero; oppure: (ii) 24 mesi pagando il 30% del Premio annuale intero; oppure: (iii)36 mesi pagando il 60% del Premio annuale intero. Nel caso in cui, Se alla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONEpresente Certificato la Contraente dovesse annullare o se si rifiutasse di rinnovare questo Certificato e non sottoscrive analoga copertura con altro Assicuratore, la presente POLIZZA non venga rinnovata per l’annualità successiva, gli ASSICURATI potranno chiedere agli ASSICURATORI - i quali potranno negare tale richiesta a propria insindacabile discrezione - la concessione Contraente avrà il diritto di avvalersi di un PERIODO DI OSSERVAZIONE Periodo di 12, 24, Osservazione fino ad un massimo di 36 mesi successivamente al PERIODO DI ASSICURAZIONE a fronte e l'Assicuratore offrirà un Periodo di Osservazione con i termini, le condizioni ed il Premio che riterrà opportuni, secondo criteri ragionevoli. Per fruire del pagamento Periodo di un premioOsservazione, come determinato al punto 3 che segue. 3. La concessione la Contraente deve presentare apposita richiesta, per iscritto, entro 15 giorni dalla data di scadenza del PERIODO DI OSSERVAZIONE è comunque subordinata: (a) alla richiesta scritta inoltrata agli ASSICURATORI Certificato, e deve versare l’eventuale Premio addizionale entro e non oltre 30 giorni dalla scadenza data di scadenza. Il Premio addizionale non è soggetto a rimborso e il Periodo di Osservazione non può essere annullato. Se ha luogo una Acquisizione o Fusione, la Contraente non avrà diritto ad "acquistare" un Periodo di Osservazione con le modalità suddette. Tuttavia la Contraente avrà il diritto, entro 30 giorni dalla fine del PERIODO DI ASSICURAZIONE ed (b) alla corresponsione periodo di un premio aggiuntivo determinato come segue: (I) 12 mesi: 25% durata del premio annuo della presente POLIZZA (II) 24 mesi: 50% del premio annuo della presente POLIZZA (III) 36 mesi: 75% del premio annuo della presente POLIZZA 4. Durante il PERIODO DI OSSERVAZIONE concesso od acquistato ai sensi delle disposizioni che precedono gli ASSICURATI dovranno comunque attenersi alle disposizioni in materia di notificazione delle RICHIESTE DI RISARCIMENTO di cui alla Sezione VI. 5. L’accettazione, da parte degli ASSICURATICertificato, di una proposta richiedere all'Assicuratore l'offerta per un Periodo di copertura assicurativa formulata da altri assicuratori esonererà gli ASSICURATORI dagli eventuali obblighi assicurativi durante Osservazione di durata sino a 72 mesi. L'Assicuratore offrirà un Periodo di Osservazione con i termini, le condizioni ed il PERIODO DI OSSERVAZIONEPremio che riterrà opportuni, secondo criteri ragionevoli. 6. La facoltà di richiedere il PERIODO DI OSSERVAZIONE di cui sopra non potrà essere esercitata in caso di scioglimento e/o commissariamento dell’ORDINE PROFESSIONALE o in caso di perdite dalle quali emerga il sostanziale stato di insolvenza dell'ORDINE PROFESSIONALE.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Policy

Periodo di osservazione. 1. Nel caso in cui, Qualora alla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONEPeriodo assicurativo la presente polizza non venisse rinnovata con l’Assicuratore, né sostituiva o rinnovata con qualunque altro assicuratore, il Contraente avrà diritto ad un Periodo di osservazione: a) Automaticamente, di 6 mesi, qualora la presente polizza non venga sia oggetto di rinnovo o sostituzione; (opzione 1), b) Automaticamente, di 1 anno, qualora la presente polizza non sia oggetto di rinnovo o sostituzione; (opzione 2), L’Assicurazione è stipulata per la durata di anni 5 con effetto dalle ore 24.00 del 30/11/2021 e scadenza alle ore 24.00 del 31/12/2026. Tuttavia, alle parti è concessa la facoltà di rescindere il contratto ad ogni scadenza annuale con lettera raccomandata da parte dell’ORDINE PROFESSIONALE o dei SOGGETTI ASSICURATI un'altra POLIZZA con gli ASSICURATORI per l’annualità successiva, sarà concesso automaticamente - e senza sovrappremio - un PERIODO DI OSSERVAZIONE di 30 giorni, sempreché gli ASSICURATI non esercitino il diritto di cui al successivo punto 2. 2inviarsi quattro mesi prima della suddetta scadenza. Nel caso in cuiInoltre, alla scadenza cessazione del PERIODO DI ASSICURAZIONEcontratto o al recesso anticipato da qualunque causa determinato, è prevista una facoltà di proroga tecnica dell’assicurazione che la presente POLIZZA Società è tenuta a concedere al Contraente alle medesime condizioni normative ed economiche vigenti, per un periodo non venga rinnovata per l’annualità successivasuperiore ad ulteriori 6 (sei) mesi, gli ASSICURATI potranno chiedere agli ASSICURATORI - i quali potranno negare tale richiesta a propria insindacabile discrezione - la concessione di un PERIODO DI OSSERVAZIONE di 12, 24, 36 mesi successivamente al PERIODO DI ASSICURAZIONE a fronte di specifica richiesta del pagamento di un premio, come determinato al punto 3 che segue. 3. La concessione del PERIODO DI OSSERVAZIONE è comunque subordinata: (a) Contraente da comunicare alla richiesta scritta inoltrata agli ASSICURATORI entro e Società non oltre 30 i 15 giorni dalla scadenza antecedenti la cessazione del PERIODO DI ASSICURAZIONE ed (b) alla corresponsione contratto. Per tale periodo di proroga all’Impresa spetterà un importo di premio aggiuntivo determinato come segue: (I) 12 mesi: 25% del premio annuo della presente POLIZZA (II) 24 mesi: 50% del premio annuo della presente POLIZZA (III) 36 mesi: 75% del premio annuo della presente POLIZZA 4. Durante il PERIODO DI OSSERVAZIONE concesso od acquistato ai sensi delle disposizioni che precedono gli ASSICURATI dovranno comunque attenersi alle disposizioni in materia di notificazione delle RICHIESTE DI RISARCIMENTO di cui alla Sezione VI. 5. L’accettazione, da parte degli ASSICURATI, di una proposta per ogni giorno di copertura assicurativa formulata da altri assicuratori esonererà gli ASSICURATORI dagli eventuali obblighi assicurativi durante il PERIODO DI OSSERVAZIONE. 6. La facoltà di richiedere il PERIODO DI OSSERVAZIONE di cui sopra che non potrà essere esercitata superiore a 1/365 del premio annuale di polizza. E’ facoltà di ciascuna delle parti recedere dal contratto in occasione di ogni scadenza annuale intermedia mediante comunicazione a mezzo raccomandata inviata dall’una all’altra parte almeno 60 (sessanta) giorni prima di tale scadenza; resta inteso che in caso di scioglimento e/recesso notificato dalla Società al Contraente o commissariamento dell’ORDINE PROFESSIONALE o in caso dal Contraente alla Società, ai sensi del presente comma, il Contraente potrà richiedere un la proroga dell’assicurazione ai sensi del comma precedente per un periodo massimo di perdite dalle quali emerga ulteriori 6 (sei) mesi. .Non è ammessa la risoluzione parziale da un singolo rischio, afferente una singola Azienda contraente e committente il sostanziale stato di insolvenza dell'ORDINE PROFESSIONALEpresente lotto , salvo esplicita accettazione da parte del Contraente.

Appears in 1 contract

Samples: Indizione Gara a Procedura Aperta Per Servizi Assicurativi

Periodo di osservazione. 1Nel caso in cui l’assicuratore dovesse rifiutarsi di offrire le condizioni per il rinnovo, oppure la contraente dovesse decidere di non rinnovare la presente polizza, la contraente avrà diritto, previo pagamento di un premio aggiuntivo determinato in misura pari al: - 30% del premio annuale intero, di acquistare un periodo di osservazione della durata di 12 mesi a partire dalla data di cessazione degli effetti o di mancato rinnovo della polizza. - 60% del premio annuale intero, di acquistare un periodo di osservazione della durata di 24 mesi a partire dalla data di cessazione degli effetti o di mancato rinnovo della polizza. - 90% del premio annuale intero, di acquistare un periodo di osservazione della durata di 36 mesi a partire dalla data di cessazione degli effetti o di mancato rinnovo della polizza. - 120% del premio annuale intero, di acquistare un periodo di osservazione della durata di 48 mesi a partire dalla data di cessazione degli effetti o di mancato rinnovo della polizza. - 150% del premio annuale intero, di acquistare un periodo di osservazione della durata di 60 mesi a partire dalla data di cessazione degli effetti o di mancato rinnovo della polizza. La contraente avrà comunque diritto, senza alcun costo aggiuntivo, ad un periodo di osservazione della durata di 30 giorni se l’assicuratore si rifiuta di offrire le condizioni per il rinnovo della presente polizza. Nel caso in cui, alla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONE, non venga stipulata da parte dell’ORDINE PROFESSIONALE o dei SOGGETTI ASSICURATI un'altra POLIZZA con gli ASSICURATORI per l’annualità successiva, sarà concesso automaticamente - e senza sovrappremio - un PERIODO DI OSSERVAZIONE cui la contraente decida di 30 giorni, sempreché gli ASSICURATI non esercitino acquistare il diritto periodo di osservazione di 12 mesi di cui al successivo punto 2. 2precedente comma, detto periodo di 30 giorni sarà da intendersi compreso nel periodo di osservazione acquistato e non in aggiunta ad esso. Nel caso in cui, alla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONE, la presente POLIZZA non venga rinnovata per l’annualità successiva, gli ASSICURATI potranno chiedere agli ASSICURATORI - i quali potranno negare tale richiesta a propria insindacabile discrezione - la concessione Per procedere all’acquisto di un PERIODO DI OSSERVAZIONE periodo di 12osservazione la contraente dovrà presentare all’assicuratore un’apposita richiesta scritta, 24secondo le modalità previste nella condizione generale 5.5(i) di cui alla presente polizza, 36 mesi successivamente al PERIODO DI ASSICURAZIONE a fronte del pagamento entro il termine di un premio, come determinato al punto 3 che segue. 3. La concessione del PERIODO DI OSSERVAZIONE è comunque subordinata: (a) alla richiesta scritta inoltrata agli ASSICURATORI entro e non oltre 30 giorni dalla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONE ed (b) alla corresponsione periodo di un assicurazione e dovrà versare il premio aggiuntivo determinato come segue: (I) 12 mesientro 60 giorni dalla scadenza del periodo di assicurazione. Resta inteso che in nessun caso il premio aggiuntivo sarà rimborsabile. Inoltre, la contraente non avrà diritto ad alcun periodo di osservazione nel caso in cui: 25% - il contratto di assicurazione venga risolto o comunque cessi di avere effetto in conseguenza del premio annuo della presente POLIZZA (II) 24 mesi: 50% mancato pagamento del premio annuo della presente POLIZZA (III) 36 mesi: 75% del premio annuo della presente POLIZZA 4. Durante il PERIODO DI OSSERVAZIONE concesso od acquistato ai sensi delle disposizioni che precedono gli ASSICURATI dovranno comunque attenersi alle disposizioni in materia di notificazione delle RICHIESTE DI RISARCIMENTO di cui alla Sezione VI. 5. L’accettazione, da parte degli ASSICURATI, di una proposta di copertura assicurativa formulata da altri assicuratori esonererà gli ASSICURATORI dagli eventuali obblighi assicurativi durante il PERIODO DI OSSERVAZIONE. 6. La facoltà di richiedere il PERIODO DI OSSERVAZIONE di cui sopra non potrà essere esercitata in caso di scioglimento e/o commissariamento dell’ORDINE PROFESSIONALE o in caso di perdite dalle quali emerga il sostanziale stato di insolvenza dell'ORDINE PROFESSIONALE.premio;

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione Della Responsabilità Civile Per Controversie in Materia Di Lavoro

Periodo di osservazione. 1. Nel caso in cui, Se alla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONEdella presente polizza l'Assicuratore dovesse non rinnovare questa polizza così come se la Contraente si rifiutasse di rinnovare la polizza e non sottoscrivesse analoga copertura con altro assicuratore, non venga stipulata da parte dell’ORDINE PROFESSIONALE o dei SOGGETTI ASSICURATI un'altra POLIZZA con gli ASSICURATORI per l’annualità successiva, sarà concesso automaticamente - e senza sovrappremio - un PERIODO DI OSSERVAZIONE di 30 giorni, sempreché gli ASSICURATI non esercitino la Contraente avrà il diritto di cui al successivo punto 2. 2. Nel caso in cui, alla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONE, la presente POLIZZA non venga rinnovata per l’annualità successiva, gli ASSICURATI potranno chiedere agli ASSICURATORI - i quali potranno negare tale richiesta a propria insindacabile discrezione - la concessione avvalersi di un PERIODO DI OSSERVAZIONE periodo di 12, 24, 36 mesi successivamente al PERIODO DI ASSICURAZIONE a fronte del pagamento osservazione pagando l'eventuale premio addizionale nei termini di un premio, come determinato al punto 3 che segue. 3. La concessione del PERIODO DI OSSERVAZIONE è comunque subordinataseguito definiti: (a) alla richiesta scritta inoltrata agli ASSICURATORI entro e non oltre 30 giorni dalla scadenza del PERIODO DI ASSICURAZIONE ed (b) alla corresponsione - periodo di un premio aggiuntivo determinato come segue: (I) osservazione di 12 mesi: 25% del premio annuo della presente POLIZZA (II) lordo; - periodo di osservazione di 24 mesi: 50% del premio annuo della presente POLIZZA (III) lordo; - periodo di osservazione di 36 mesi: 75% del premio annuo lordo. - periodo di osservazione di 48 mesi: 100% del premio annuo lordo - periodo di osservazione di 60 mesi: 125% del premio annuo lordo. Per fruire del periodo di osservazione, la Contraente dovrà presentare apposita richiesta, per iscritto, entro 30 giorni dalla data di scadenza della presente POLIZZA 4polizza, e versare l'eventuale premio addizionale entro 60 giorni dalla data di scadenza. Durante Il premio addizionale non è soggetto a rimborso e il PERIODO DI OSSERVAZIONE concesso od acquistato ai sensi delle disposizioni che precedono gli ASSICURATI dovranno comunque attenersi alle disposizioni in materia periodo di notificazione delle RICHIESTE DI RISARCIMENTO osservazione non può essere annullato. Se ha luogo una Operazione, la Contraente non avrà diritto ad "acquistare" un periodo di cui alla Sezione VI. 5. L’accettazioneosservazione con le modalità suddette, da parte degli ASSICURATIma, tuttavia la Contraente avrà il diritto, entro 30 giorni dalla fine del periodo di durata della polizza, di una proposta richiedere all'Assicuratore l'offerta per un periodo di copertura assicurativa formulata da altri assicuratori esonererà gli ASSICURATORI dagli eventuali obblighi assicurativi durante osservazione di durata sino a 72 mesi. L'Assicuratore offrirà un periodo di osservazione con i termini, le condizioni ed il PERIODO DI OSSERVAZIONEpremio che riterrà opportuni, secondo criteri ragionevoli. 6. La facoltà di richiedere il PERIODO DI OSSERVAZIONE di cui sopra non potrà essere esercitata in caso di scioglimento e/o commissariamento dell’ORDINE PROFESSIONALE o in caso di perdite dalle quali emerga il sostanziale stato di insolvenza dell'ORDINE PROFESSIONALE.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Policy