PROCEDURA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. 1) L’aggiudicazione verrà effettuata mediante procedura negoziata ex art. 36 c. 6 del codice dei contratti, per l’acquisizione al minor prezzo e mediante la forma dell’ Accordo Quadro, con un solo operatore, ai sensi dell’ art. 54 c. 3 del D. Lgs. 50/2016. 2) La procedura sarà gestita integralmente attraverso la piattaforma SIGEME – Mercato elettronico del Comune di Firenze. 3) La fornitura è subordinata all’ esito positivo dei controlli effettuati nei confronti dell’ azienda aggiudicataria. L’offerta economica, così come da file – Modulo Offerta economica – allegato, dovrà seguire la procedura telematica della piattaforma XX.XX.XX, come sotto indicato. La tabella allegata comprende più colonne per l’inserimento degli articoli che necessitano al Centro di Formazione: unità di misura, prezzo base, percentuale di ribasso, prezzo finale, % iva. La miglior offerta pertanto sarà determinata dal minor "prezzo totale", ottenuto sommando i prezzi indicati per ciascun articolo, prendendo come riferimento la quantità unitaria di prodotto indicata nella tabella, al netto di IVA. Sul Mercato Elettronico XX.XX.XX il fornitore, nella compilazione della scheda prodotto, dovrà indicare nel campo prezzo il totale risultante dalla colonna "prezzo totale" della tabella sopra citata. Alla fine delle operazioni attraverso la piattaforma Xx.Xx.Xx verrà operato il confronto delle offerte (consistente nel confronto dei prezzi totali ottenuti per ciascuna offerta presentata) con conseguente aggiudicazione provvisoria della fornitura in favore della ditta che avrà presentato il prezzo totale più basso. I prezzi unitari per ciascun prodotto, costituiranno i prezzi unitari per i successivi ordinativi e quindi per il calcolo dei corrispettivi delle forniture da effettuare, le cui quantità di volta in volta indicate sugli ordini di esecuzione, sulla base delle effettive esigenze dell’ Amministrazione. La fornitura dei prodotti oggetto del presente Accordo Quadro verranno, quindi, effettuati, nel corso dell’intero periodo contrattuale, fino alla concorrenza massima dell’importo finanziato. L’Amministrazione, a norma dell’art.1, comma 13 del D.L. 95/2012, convertito nella L. 135/2012 e sm.i., si riserva di recedere dal contratto qualora accerti la disponibilità di nuove convenzioni Consip o accordi quadro di centrali di committenza che rechino condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dall’aggiudicatario, nel caso in cui l’impresa non sia disposta ad una revisione del prezzo in conformità a dette iniziative.
Appears in 5 contracts
Samples: Fornitura Di Beni E Servizi, Fornitura Di Beni E Servizi, Fornitura Di Materiale Di Consumo Per Laboratorio
PROCEDURA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. 1) L’aggiudicazione verrà effettuata mediante procedura negoziata ex art. 36 c. 6 del codice dei contratti, per l’acquisizione al minor prezzo e mediante la forma dell’ Accordo Quadro, con un solo operatore, ai sensi dell’ art. 54 c. 3 del D. Lgs. 50/2016.
2) La procedura sarà gestita integralmente attraverso la piattaforma SIGEME – Mercato elettronico del Comune di Firenze.
3) La fornitura è subordinata all’ esito all’esito positivo dei controlli effettuati previsti dalla vigente normativa, che saranno disposti nei confronti dell’Azienda aggiudicataria. In caso di successivo accertamento del difetto del possesso dei requisiti prescritti dall'art. 80 del Codice dei contratti e dei requisiti speciali si prevede la risoluzione dell’ azienda aggiudicataria' affidamento stesso ed il pagamento in tal caso del corrispettivo pattuito solo con riferimento alle prestazioni già eseguite e nei limiti dell’utilità ricevuta e l’applicazione di una penale nella misura del 10% del valore dell'affidamento. L’offerta economica, così come da file – Modulo Offerta economica – allegato, dovrà seguire la procedura telematica della piattaforma XX.XX.XX, come sotto indicato. La tabella allegata comprende più colonne per l’inserimento degli articoli che necessitano al Centro di Formazione: unità di misura, prezzo base, percentuale di ribasso, prezzo finale, % iva. La miglior offerta pertanto sarà determinata dal minor "prezzo totale", ottenuto sommando i prezzi indicati per ciascun articolo, prendendo come riferimento la quantità unitaria di prodotto indicata nella tabella, al netto di IVA. Sul Mercato Elettronico XX.XX.XX il fornitore, nella compilazione della scheda prodotto, dovrà indicare nel campo prezzo il totale risultante dalla colonna "prezzo totale" della tabella sopra citata. Alla fine delle operazioni attraverso la piattaforma Xx.Xx.Xx verrà operato il confronto delle offerte (consistente nel confronto dei prezzi totali ottenuti per ciascuna offerta presentata) con conseguente aggiudicazione provvisoria della fornitura in favore della ditta che avrà presentato il prezzo totale più basso. I prezzi unitari per ciascun prodotto, costituiranno i prezzi unitari per i successivi ordinativi e quindi per il calcolo dei corrispettivi delle forniture da effettuare, le cui quantità di volta in volta indicate sugli ordini di esecuzione, sulla base delle effettive esigenze dell’ Amministrazione. La fornitura dei prodotti oggetto del presente Accordo Quadro verranno, quindi, effettuati, nel corso dell’intero periodo contrattuale, fino alla concorrenza massima dell’importo finanziato. L’Amministrazione, a norma dell’art.1, comma 13 del D.L. 95/2012, convertito nella L. 135/2012 e sm.i., si riserva di recedere dal contratto qualora accerti la disponibilità di nuove convenzioni Consip o accordi quadro di centrali di committenza che rechino condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dall’aggiudicatario, nel caso in cui l’impresa non sia disposta ad una revisione del prezzo in conformità a dette iniziative.
Appears in 3 contracts
Samples: Fornitura Di Frutta Fresca, Fornitura Di Verdura Fresca, Fornitura Di Frutta Fresca
PROCEDURA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. 1) L’aggiudicazione verrà effettuata mediante procedura negoziata ex art. 36 c. 6 del codice dei contratti, per l’acquisizione al minor prezzo e mediante la forma dell’ Accordo Quadro, con un solo operatoreL’appalto sarà aggiudicato, ai sensi dell’ artdell’art. 54 c. 1 comma 3 legge 120/2020 e s.m.i. mediante procedura negoziata, senza bando, di cui all’articolo 63 del D. Lgsdecreto legislativo n. 50 del 2016, previa consultazione di almeno otto operatori economici, ove esistenti, in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata ai sensi dell’art. 50/2016.
2) 95 co.2 del D.Lgs.n.50/2016, nel rispetto dei princìpi di trasparenza, di non discriminazione e di parità di trattamento L’appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta formalmente valida purché ritenuta conveniente e congrua da parte dell’Amministrazione. La procedura stazione appaltante potrà decidere di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto ai sensi dell’art. 95, co. 12 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. L’Accordo Quadro sarà gestita integralmente attraverso la piattaforma SIGEME – Mercato elettronico aggiudicato tenuto conto dei seguenti criteri di valutazione dell’offerta, meglio indicati negli atti di gara: CRITERI DI VALUTAZIONE RIFERIMENTO VALUTAZIONE FATTORI PONDERALI A Organizzazione attività, macchine, attrezzature e qualificazione tecnica del Comune personale da impiegare nell’esecuzione dei lavori Relazione “Risposta Tecnica” Parte A discrezionale e tabellare Pa = 30 B Produttività e monitoraggio consumi “Risposta Tecnica” Parte B discrezionale e tabellare Pb = 12 C Utilizzo dei materiali ad alte prestazioni, gestione digitale, coordinamento delle Relazione “Risposta discrezionale Pc = 33 interferenze e organizzazione Sistema di Firenze.
3) La fornitura è subordinata all’ esito positivo dei controlli effettuati nei confronti dell’ azienda aggiudicataria. L’offerta economica, così come da file – Modulo rifiuti di cantiere Tecnica” Parte C D Ribasso percentuale unico Offerta economica – allegato, dovrà seguire la procedura telematica della piattaforma XX.XX.XX, come sotto indicato. La tabella allegata comprende più colonne per l’inserimento degli articoli che necessitano al Centro di Formazione: unità di misura, prezzo base, percentuale di ribasso, prezzo finale, % iva. La miglior offerta pertanto sarà determinata dal minor "prezzo totale", ottenuto sommando i prezzi indicati per ciascun articolo, prendendo come riferimento la quantità unitaria di prodotto indicata nella tabella, al netto di IVA. Sul Mercato Elettronico XX.XX.XX il fornitore, nella compilazione della scheda prodotto, dovrà indicare nel campo prezzo il totale risultante dalla colonna "prezzo totale" della tabella sopra citata. Alla fine delle operazioni attraverso la piattaforma Xx.Xx.Xx verrà operato il confronto delle offerte (consistente nel confronto dei prezzi totali ottenuti per ciascuna offerta presentata) con conseguente aggiudicazione provvisoria della fornitura in favore della ditta che avrà presentato il prezzo totale più basso. I prezzi unitari per ciascun prodotto, costituiranno i prezzi unitari per i successivi ordinativi e quindi per il calcolo dei corrispettivi delle forniture da effettuare, le cui quantità di volta in volta indicate sugli ordini di esecuzione, sulla base delle effettive esigenze dell’ Amministrazione. La fornitura dei prodotti oggetto del presente Accordo Quadro verranno, quindi, effettuati, nel corso dell’intero periodo contrattuale, fino alla concorrenza massima dell’importo finanziato. L’Amministrazione, a norma dell’art.1, comma 13 del D.L. 95/2012, convertito nella L. 135/2012 e sm.i., si riserva di recedere dal contratto qualora accerti la disponibilità di nuove convenzioni Consip o accordi quadro di centrali di committenza che rechino condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dall’aggiudicatario, nel caso in cui l’impresa non sia disposta ad una revisione del prezzo in conformità a dette iniziative.quantitativa Pd=25 TOTALE Pt=100
Appears in 1 contract
PROCEDURA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. 1) L’aggiudicazione verrà effettuata mediante procedura negoziata ex artProcedura aperta ai sensi dell’art. 36 c. 60 del D.Lgs. n. 50/16 e smi con il criterio di selezione dell’offerta “economicamente più vantaggiosa” di cui all’art. 95 del D.Lgs. 50/2016 e smi. Le prestazioni sono previste a misura così come esplicitamente indicato nel capitolato descrittivo e prestazionale a cui si demanda. Saranno ammesse solo offerte in ribasso sui prezzi di listino indicati nel Prezziario. Non saranno ammesse offerte parziali, condizionate o basate sui singoli prezzi. Non sono ammesse offerte pari alla base di gara o in aumento. Gli sconti praticati costituiranno lo sconto minimo da cui l’operatore economico deve effettuare i rilanci nelle gare di appalto specifico derivanti dall’accordo quadro come meglio specificato agli artt. 1 e 6 del codice dei contratti, per l’acquisizione al minor prezzo e mediante la forma dell’ Accordo Quadro, con un solo operatore, ai sensi dell’ artCapitolato. 54 c. 3 del D. Lgs. 50/2016.
2) La procedura sarà gestita integralmente attraverso la piattaforma SIGEME – Mercato elettronico del Comune di Firenze.
3) La fornitura è subordinata all’ esito positivo dei controlli effettuati nei confronti dell’ azienda aggiudicataria. L’offerta economica, così come da file – Modulo Offerta economica – allegato, dovrà seguire la procedura telematica della piattaforma XX.XX.XX, come sotto indicato. La tabella allegata comprende più colonne per l’inserimento degli articoli che necessitano al Centro di Formazione: unità di misura, prezzo base, percentuale di ribasso, prezzo finale, % iva. La miglior offerta pertanto sarà determinata dal minor "prezzo totale", ottenuto sommando i prezzi indicati per ciascun articolo, prendendo come riferimento la quantità unitaria di prodotto indicata nella tabella, al netto di IVA. Sul Mercato Elettronico XX.XX.XX il fornitore, nella compilazione della scheda prodotto, dovrà indicare nel campo prezzo il totale risultante dalla colonna "prezzo totale" della tabella sopra citata. Alla fine delle operazioni attraverso la piattaforma Xx.Xx.Xx verrà operato il confronto Nella formulazione delle offerte (consistente nel confronto dei prezzi totali ottenuti per ciascuna percentuali si accetteranno proposte contenenti cifre con due decimali. L’aggiudicazione avverrà alla migliore offerta presentata) con conseguente aggiudicazione provvisoria della fornitura in favore della ditta che avrà presentato il prezzo totale economicamente più basso. I prezzi unitari per ciascun prodottovantaggiosa determinata da una commissione giudicatrice, costituiranno i prezzi unitari per i successivi ordinativi e quindi per il calcolo dei corrispettivi delle forniture da effettuare, le cui quantità di volta in volta indicate sugli ordini di esecuzionenominata dalla stazione appaltante, sulla base delle effettive esigenze dell’ Amministrazionedei criteri e sotto criteri di valutazione e relativi pesi e sotto pesi indicati nel presente disciplinare di gara mediante il metodo aggregativo compensatore. La fornitura determinazione dei prodotti oggetto coefficienti variabili tra zero ed uno, necessari per applicare il metodo aggregativo compensatore, sarà effettuata secondo i criteri e le formule indicate nel seguito del presente Accordo Quadro verrannoDisciplinare. Il punteggio massimo riservato alla valutazione dell’offerta tecnica, quindieconomica e tempo, effettuatiè costituito da 100 punti, suddivisi tra gli elementi di seguito indicati:
A.1 Sconto percentuale sul prezzario posto a base di gara 20
B.1 Professionalità e adeguatezza dell’offerta desunta da un numero massimo di tre servizi relativi a interventi ritenuti dal concorrente significativi della propria capacità a realizzare la prestazione sotto il profilo tecnico, scelti fra interventi qualificabili affini a quelli oggetto dell'affidamento, secondo quanto stabilito nel corso dell’intero periodo contrattualeparagrafo VI e dal DM tariffe 50
B.2 Caratteristiche metodologiche dell’offerta desunte dalla illustrazione delle modalità di svolgimento delle prestazioni oggetto dell'incarico 30 L'Accordo quadro sarà siglato con numero TRE operatori economici, fino ha per oggetto i servizi e prestazioni meglio precisate nel Capitolato per la durata di 4 anni, con possibilità di proroga come disciplinata nel Capitolato descrittivo e prestazionale. Verranno dichiarati aggiudicatari dell’accordo quadro in numero tre concorrenti che avranno ottenuto il punteggio complessivo più elevato in sede di gara. Nel caso alla concorrenza massima dell’importo finanziato. L’Amministrazione, a norma dell’art.1, comma 13 del D.L. 95/2012, convertito nella L. 135/2012 gara di accordo quadro partecipino meno di tre operatori economici l’Azienda potrà siglare l’accordo con l’operatore o gli operatori ammessi e sm.iche hanno formulato offerta valida., si riserva di recedere dal contratto qualora accerti la disponibilità di nuove convenzioni Consip o accordi quadro di centrali di committenza che rechino condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dall’aggiudicatario, nel caso in cui l’impresa non sia disposta ad una revisione del prezzo in conformità a dette iniziative.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
PROCEDURA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. 1Accertata l'impossibilità di ricorrere al mercato elettronico sia regionale sia nazionale (Consip, Intercent-ER, e città metropolitana di Bologna) L’aggiudicazione verrà effettuata per l’affidamento del servizio in oggetto, in quanto è stata verificata l’inesistenza di convenzioni o accordi quadro per la tipologia di servizio in oggetto e che risponda alle caratteristiche e prescrizioni richieste, e, quindi, l’affidamento del contratto avverrà mediante procedura negoziata ex art. 36 c. 6 del codice dei contratti, per l’acquisizione al minor prezzo e mediante la forma dell’ Accordo Quadro, con un solo operatoreaperta, ai sensi dell’ artdegli art.3, comma 1 lettera sss) e dell'art. 54 c. 3 60 del D. LgsD.Lgs. 50/2016.
218 Aprile 2016 n. 50 ( d'ora in poi denominato anche “Codice” ) La e successive modifiche ed integrazioni, con il criterio del minor prezzo effettuato mediante ribasso percentuale sull’elenco prezzi trattandosi di appalto a misura con prestazioni standardizzate e mediante strumenti meccanizzati ai sensi dell’art. 95 del medesimo citato decreto. L’appalto è suddiviso in 85 lotti funzionali,(lotti/tratti/percorsi Combinati) come da tabella riportata all'art. 4"Importo del contratto" del Capitolato speciale descrittivo e prestazionale d'appalto - espresso con ribasso percentuale sull’elenco prezzi unitari, con offerta per ciascuno dei lotti funzionali (lotti/tratti/Percorsi Combinati) e stipula di contratto a misura. risultando economicamente più conveniente, e per favorire la partecipazione delle micro e piccole imprese, lotti appartenenti ad una delle due macro Aree in cui è stato suddiviso il territorio provinciale, come sopra detto, per assicurare una maggior funzionalità ed efficacia gestionale. Ai sensi degli articoli 40, 52 e 58 del D.Lgs.n.50/2016, disposizioni che disciplinano le gare telematiche, la procedura sarà interamente gestita integralmente attraverso sulla piattaforma telematica di negoziazione della centrale regionale di committenza SATER di INTERCENT – ER, alla quale gli operatori economici dovranno abilitarsi, previa registrazione, al CPV “90620000-9 – Servizi di sgombero neve”, ricorrendo - per la piattaforma SIGEME – Mercato elettronico selezione del Comune contraente - alla procedura aperta anche con eventuale abbreviazione dei termini per la presentazione delle offerte ai sensi di Firenze.
3quanto previsto dall’art. 8 comma 1 lettera c) La fornitura è subordinata all’ esito positivo del citato decreto n.76/2020, con termine per la conclusione della procedura in sei mesi dall’approvazione del presente atto. I documenti ed elaborati di gara saranno resi disponibili in formato elettronico, oltre che su detta piattaforma, anche sul profilo committente al seguente link:www. xxxxxxxxx.xxxxxx.xx.. L’appalto sarà aggiudicato anche in caso di presentazione di una sola offerta per lotto, purché sia ritenuta valida e congrua per l’Amministrazione. Richiamato il D.Lgs. 16 Luglio 2020 n.76 come modificato dalla Legge di conversione 11 Settembre 2020 n.120 sulla semplificazione delle procedure e sull’esonero di parte della documentazione da presentare nella gare d’appalto, in relazione anche all’importo modesto dei controlli effettuati singoli lotti ed alle specifiche del servizio richiesto, si applicherà l’inversione procedimentale di gara, con l’apertura delle offerte economiche per ciascuno dei lotti prima della documentazione amministrativa. Ai sensi della Deliberazione X.X.XX. n.123/2021, non si procederà alla richiesta dell’indicazione nell’offerta economica degli oneri della sicurezza interna o aziendali e della garanzia a corredo dell’offerta per i lotti di importo inferiore a € 139.000,00 in relazione ai nuovi valori di soglia previsti per gli affidamenti diretti dal D.L. 31 Maggio 2021 n.77. Il costo della manodopera - come individuato in via indicativa nel presente atto ( € 27.00,00/orarie) - sarà da valutarsi solo in seguito al procedimento di verifica della congruità dell’offerta. Resta invariata la documentazione da presentare riguardante le cause di esclusione di cui all’articolo 80 del D.Lgs.n.50/2016 e il possesso dei requisiti, per le quali eventualmente si procederà con l’applicazione del subprocedimento c.d. “soccorso istruttorio”, nei confronti dell’ azienda aggiudicatariacasi in cui non si proceda all’esclusione in base alle norme di legge. L’offerta economica, così come da file – Modulo Offerta economica – allegato, dovrà seguire la procedura telematica della piattaforma XX.XX.XXPer i lotti/tratti/percorsi combinati che andranno deserti, come sotto indicato. La tabella allegata comprende più colonne per l’inserimento degli articoli che necessitano al Centro di Formazione: unità di misura, prezzo base, percentuale di ribasso, prezzo finale, % iva. La miglior offerta pertanto sarà determinata previsto dal minor "prezzo totale", ottenuto sommando i prezzi indicati per ciascun articolo, prendendo come riferimento la quantità unitaria di prodotto indicata nella tabella, al netto di IVA. Sul Mercato Elettronico XX.XX.XX il fornitore, nella compilazione della scheda prodotto, dovrà indicare nel campo prezzo il totale risultante dalla colonna "prezzo totale" della tabella sopra citata. Alla fine delle operazioni attraverso la piattaforma Xx.Xx.Xx verrà operato il confronto delle offerte (consistente nel confronto dei prezzi totali ottenuti per ciascuna offerta presentata) con conseguente aggiudicazione provvisoria della fornitura in favore della ditta che avrà presentato il prezzo totale più basso. I prezzi unitari per ciascun prodotto, costituiranno i prezzi unitari per i successivi ordinativi Capitolato Speciale Descrittivo e quindi per il calcolo dei corrispettivi delle forniture da effettuare, le cui quantità di volta in volta indicate sugli ordini di esecuzione, sulla base delle effettive esigenze dell’ Amministrazione. La fornitura dei prodotti oggetto del presente Accordo Quadro verranno, quindi, effettuati, nel corso dell’intero periodo contrattuale, fino alla concorrenza massima dell’importo finanziato. L’Amministrazione, a norma dell’art.1, comma 13 del D.L. 95/2012, convertito nella L. 135/2012 e sm.i.Prestazionale, si riserva procederà con affidamento diretto e riguardanti ditte dotate di recedere dal attrezzature e mezzi idonei e disponibili all’effettuazione del servizio. Il contratto qualora accerti la disponibilità di nuove convenzioni Consip o accordi quadro di centrali di committenza che rechino condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dall’aggiudicatario, nel caso in cui l’impresa non sia disposta ad una revisione sarà stipulato nella forma prevista all'art. 12 del prezzo in conformità a dette iniziative.Capitolato speciale descrittivo e prestazionale
Appears in 1 contract
PROCEDURA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. 1Il criterio prescelto per l’aggiudicazione dell’appalto è quello “dell’offerta economicamente più vantaggiosa”, disciplinato dall’art. 83 del D.Lgs. 163/06 con valutazione degli elementi di seguito indicati ed in base alle modalità di seguito meglio specificate: ELEMENTI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO ASSEGNABILE (TOTALE PUNTI 100) L’aggiudicazione verrà effettuata mediante procedura negoziata ex art. 36 c. 6 Considerata l’assoluta rilevanza dei requisiti professionali del codice dei contratti, per l’acquisizione al minor prezzo prestatore e mediante la forma dell’ Accordo Quadro, con un solo operatore, ai sensi dell’ art. 54 c. 3 degli elementi di organizzazione del D. Lgs. 50/2016.
2) La procedura sarà gestita integralmente attraverso la piattaforma SIGEME – Mercato elettronico del Comune di Firenze.
3) La fornitura è subordinata all’ esito positivo dei controlli effettuati nei confronti dell’ azienda aggiudicataria. L’offerta economica, così come da file – Modulo Offerta economica – allegato, dovrà seguire la procedura telematica della piattaforma XX.XX.XX, come sotto indicato. La tabella allegata comprende più colonne per l’inserimento degli articoli che necessitano al Centro di Formazione: unità di misura, prezzo base, percentuale di ribasso, prezzo finale, % iva. La miglior offerta pertanto sarà determinata dal minor "prezzo totale", ottenuto sommando i prezzi indicati per ciascun articolo, prendendo come riferimento la quantità unitaria di prodotto indicata nella tabella, al netto di IVA. Sul Mercato Elettronico XX.XX.XX il fornitoreservizio, nella compilazione miglior tutela degli interessi di ACER, i punteggi assegnabili sono così ripartiti:
a) PROGETTO: MODALITA’ E TECNICHE DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO OGGETTO DELL’INCARICO Massimo punti 30
b) SERVIZI ACCESSORI AGGIUNTIVI AL SERVIZIO OGGETTO DELL’APPALTO Massimo punti 10 c) ESPERIENZE MATURATE NELL’AMBITO DI SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO PER AZIENDE PUBBLICHE E AZIENDE SPECIALI Massimo punti 20
d) STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ESPERIENZA DELL’UFFICIO CHE XXXX’ EFFETTIVAMENTE DEDICATO ALL’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO OGGETTO DELL’APPALTO Massimo punti 20
e) PROVVIGIONE APPLICATA AI CONTRATTI ASSICURATIVI Xxxxxxx punti 20 TOTALE PUNTI 100
a.1) Metodologia e tecnica per l’individuazione, l’analisi, la valutazione dei rischi e la gestione dei sinistri nell’ambito di un’Azienda Pubblica Massimo punti 10 a.2) Metodologia, tecnica e tempistica di esecuzione del servizio rispetto alle prescrizioni previste dal Capitolato, nella miglior tutela degli interessi di Acer Massimo punti 20 TOTALE PUNTI 30 L’illustrazione di cui al presente elemento a) - complessivamente - non potrà superare n. 4 facciate in formato A4. In caso di R.T.I. nell’ambito della scheda prodottopresente illustrazione dovrà essere riportata l’indicazione delle specifiche parti del servizio che verranno eseguite da ciascuna impresa facente parte del R.T.I.
b.1) Indicazione dei servizi accessori ed aggiuntivi, dovrà indicare nel campo prezzo il totale risultante dalla colonna "prezzo totale" della tabella sopra citata. Alla fine nonché delle operazioni attraverso la piattaforma Xx.Xx.Xx verrà operato il confronto delle offerte (consistente nel confronto dei prezzi totali ottenuti per ciascuna offerta presentata) con conseguente aggiudicazione provvisoria della fornitura in favore della ditta che avrà presentato il prezzo totale più basso. I prezzi unitari per ciascun prodottoloro modalità di applicazione, costituiranno i prezzi unitari per i successivi ordinativi condizioni e quindi per il calcolo dei corrispettivi delle forniture da effettuare, le cui quantità di volta in volta indicate sugli ordini tempistica di esecuzione, sulla base delle effettive esigenze dell’ Amministrazionerispetto al servizio oggetto dell’appalto. La fornitura I servizi accessori/aggiuntivi, di particolare interesse per l’Azienda, possono essere: 1) copertura di un evento aleatorio (morte, invalidità, perdita del lavoro…) che può compromettere la puntualità dei prodotti oggetto del pagamenti da parte dei propri clienti di erp e di ers; 2) la morosità di utenti di edilizia privata (non erp) edi studenti. Massimo punti 10 TOTALE PUNTI 10 L’illustrazione di cui al presente Accordo Quadro verranno, quindi, effettuati, nel corso dell’intero periodo contrattuale, fino alla concorrenza massima dell’importo finanziato. L’Amministrazione, a norma dell’art.1, comma 13 del D.L. 95/2012, convertito nella L. 135/2012 e sm.ielemento b) non potrà superare n. 1 facciata in formato A4., si riserva di recedere dal contratto qualora accerti la disponibilità di nuove convenzioni Consip o accordi quadro di centrali di committenza che rechino condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dall’aggiudicatario, nel caso in cui l’impresa non sia disposta ad una revisione del prezzo in conformità a dette iniziative.
Appears in 1 contract
Samples: Brokerage Service Agreement
PROCEDURA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. 1) L’aggiudicazione verrà effettuata mediante Alla procedura negoziata di gara verranno invitati tutti gli operatori economici che avranno presentato valida manifestazione di interesse. Ai fini dell'applicazione del principio di rotazione previsto dal Codice dei Contratti si precisa che in base a quanto previsto all'art. 3 punto 3.6 delle Linee Guida n. 4 di ANAC di attuazione del Codice la rotazione non si applica in quanto non viene operata alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali effettuare la selezione. L'Amministrazione si riserva la facoltà, anche in presenza di una sola manifestazione di interesse pervenuta, di procedere all'invio della richiesta di offerta all’unico manifestante. La stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare anche in presenza di una sola offerta valida. La Stazione appaltante si riserva di verificare il possesso dei requisiti, ai sensi dell’art. 36, comma 5, D.lgs. 50/2016, successivamente, in sede di affidamento diretto ex art. 36 c. 6 36, comma 2, lettera a) D.lgs. 50/2016 e s.m.i. Dopo aver verificato la correttezza e la completezza formale della documentazione presentata in una o più sedute riservate (al fine di mantenere riservati i soggetti che hanno manifestato interesse ai sensi dell’art.53 del codice dei contrattiD.Lgs.50/2016) e qualora ritenga opportuno il proseguimento della procedura, per l’acquisizione al minor prezzo la stazione appaltante invierà le lettere d’invito ai candidati ammessi. Nella fase successiva si potranno richiedere integrazioni alle dichiarazioni già presentate. Si specifica che in questa prima fase di avviso, gli operatori economici NON dovranno presentare alcuna offerta, ma solo inviare una manifestazione di interesse a partecipare alla gara. Il servizio sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa tenendo conto del ribasso effettuato sulla base d’asta e mediante la forma dell’ Accordo Quadro, con un solo operatoredella proposta organizzativa presentata dall’operatore economico, ai sensi dell’ artdell’art. 54 c. 3 95, comma 6, del D. Lgs. 50/2016.
2) La procedura sarà gestita integralmente attraverso la piattaforma SIGEME – Mercato elettronico del Comune di Firenze.
3) La fornitura è subordinata all’ esito positivo dei controlli effettuati nei confronti dell’ azienda aggiudicataria. L’offerta economicaCodice, così come da file – Modulo Offerta economica – allegato, dovrà seguire la procedura telematica della piattaforma XX.XX.XX, come sotto indicato. La tabella allegata comprende più colonne per l’inserimento degli articoli che necessitano al Centro di Formazione: unità di misura, prezzo base, percentuale di ribasso, prezzo finale, % iva. La miglior offerta pertanto sarà determinata dal minor "prezzo totale", ottenuto sommando i prezzi indicati per ciascun articolo, prendendo come riferimento la quantità unitaria di prodotto indicata nella tabella, al netto di IVA. Sul Mercato Elettronico XX.XX.XX il fornitore, nella compilazione della scheda prodotto, dovrà indicare nel campo prezzo il totale risultante dalla colonna "prezzo totale" della tabella sopra citata. Alla fine delle operazioni attraverso la piattaforma Xx.Xx.Xx verrà operato il confronto delle offerte (consistente nel confronto dei prezzi totali ottenuti per ciascuna offerta presentata) con conseguente aggiudicazione provvisoria della fornitura in favore della ditta all’operatore economico che avrà presentato ottenuto il prezzo totale più basso. I prezzi unitari per ciascun prodotto, costituiranno i prezzi unitari per i successivi ordinativi e quindi per il calcolo dei corrispettivi delle forniture da effettuare, le cui quantità di volta in volta indicate sugli ordini di esecuzione, sulla base delle effettive esigenze dell’ Amministrazione. La fornitura dei prodotti oggetto del presente Accordo Quadro verranno, quindi, effettuati, nel corso dell’intero periodo contrattuale, fino alla concorrenza massima dell’importo finanziato. L’Amministrazione, a norma dell’art.1, comma 13 del D.L. 95/2012, convertito nella L. 135/2012 e sm.imaggior punteggio., si riserva di recedere dal contratto qualora accerti la disponibilità di nuove convenzioni Consip o accordi quadro di centrali di committenza che rechino condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dall’aggiudicatario, nel caso in cui l’impresa non sia disposta ad una revisione del prezzo in conformità a dette iniziative.
Appears in 1 contract
Samples: Request for Proposals
PROCEDURA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. 1) L’aggiudicazione verrà effettuata mediante procedura negoziata ex art. 36 c. 6 del codice dei contrattiProcedura aperta per appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria, per l’acquisizione al minor prezzo e mediante la forma dell’ Accordo Quadro, con un solo operatoresecondo le disposizioni applicabili nei settori speciali, ai sensi delldel combinato disposto degli artt. 114 – 122 – 123 x. xxxx. x. - 00 xxx X. Lgs. 50/2016 smi, oltre alle parti applicabili e richiamate dal D. Lgs. 50/2016 smi con osservanza del D.P.R. 207/2010 per le parti in vigore ove richiamato e del Regolamento Aziendale per la disciplina dei contratti nei settori speciali di importo inferiore alla soglia comunitaria approvato dal CdA nella seduta del 15.02.2018. Ai sensi dell'art. 58 del D.Lgs. 50/2016 la gara telematica sarà svolta utilizzando il portale Viveracqua E Procurement accessibile all’indirizzo internet xxxxx://xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxx.xxx, di Viveracqua Scarl della quale Livenza Tagliamento Acque S.p.A. è consorziata, per la gestione del sistema di acquisti/affidamenti telematici. L’appalto sarà affidato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell'art. 95 del D.lgs. 50/2016 secondo gli elementi di valutazione e relativi punteggi massimi ad essi attribuibili come specificati nel prosieguo. E’ artprevista l’ammissibilità di sole offerte in ribasso rispetto all’importo complessivo a base d’asta determinato mediante offerta a prezzi unitari. 54 c. L’appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta formalmente valida purché ritenuta conveniente e congrua da parte dell’Amministrazione. In caso di offerte uguali si procederà ai sensi dell’art. 77 del RD 827/24. L’individuazione delle eventuali offerte anormalmente basse è eseguita ai sensi dell’art. 97 comma 3 ultimo periodo del D. Lgs. 50/2016.
2) La procedura sarà gestita integralmente attraverso la piattaforma SIGEME – Mercato elettronico del Comune di Firenze.
3) La fornitura è subordinata all’ esito positivo dei controlli effettuati nei confronti dell’ azienda aggiudicataria. L’offerta economica, così come da file – Modulo Offerta economica – allegato, dovrà seguire la procedura telematica della piattaforma XX.XX.XX, come sotto indicato. La tabella allegata comprende più colonne per l’inserimento degli articoli che necessitano al Centro di Formazione: unità di misura, prezzo base, percentuale di ribasso, prezzo finale, % iva. La miglior offerta pertanto sarà determinata dal minor "prezzo totale", ottenuto sommando i prezzi indicati per ciascun articolo, prendendo come riferimento la quantità unitaria di prodotto indicata nella tabella, al netto di IVA. Sul Mercato Elettronico XX.XX.XX il fornitore, nella compilazione della scheda prodotto, dovrà indicare nel campo prezzo il totale risultante dalla colonna "prezzo totale" della tabella sopra citata. Alla fine delle operazioni attraverso la piattaforma Xx.Xx.Xx verrà operato il confronto delle offerte (consistente nel confronto dei prezzi totali ottenuti per ciascuna offerta presentata) con conseguente aggiudicazione provvisoria della fornitura in favore della ditta che avrà presentato il prezzo totale più basso. I prezzi unitari per ciascun prodotto, costituiranno i prezzi unitari per i successivi ordinativi 50/2016 e quindi per il calcolo dei corrispettivi delle forniture da effettuare, le cui quantità di volta in volta indicate sugli ordini di esecuzione, sulla base delle effettive esigenze dell’ Amministrazione. La fornitura dei prodotti oggetto del presente Accordo Quadro verranno, quindi, effettuati, nel corso dell’intero periodo contrattuale, fino alla concorrenza massima dell’importo finanziato. L’Amministrazione, a norma dell’art.1, comma 13 del D.L. 95/2012, convertito nella L. 135/2012 e sm.i., si riserva di recedere dal contratto qualora accerti la disponibilità di nuove convenzioni Consip o accordi quadro di centrali di committenza che rechino condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dall’aggiudicatario, nel caso in cui l’impresa non sia disposta ad una revisione del prezzo in conformità a dette iniziative.ss.mm.ii..
Appears in 1 contract
Samples: Appalto
PROCEDURA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. 1) L’aggiudicazione verrà effettuata mediante I concorrenti che avranno manifestato il proprio interesse a partecipare, verranno invitati a partecipare alla procedura negoziata ex art. 36 c. 6 del codice dei contratti, per l’acquisizione al minor prezzo e mediante la forma dell’ Accordo Quadro, con un solo operatorenegoziata, ai sensi dell’ artdell’art. 54 c. 3 36 comma 2 del D. Lgs. n. 50/2016.
2) La procedura sarà gestita integralmente attraverso la piattaforma SIGEME – Mercato elettronico . L’appalto verrà aggiudicato secondo il criterio del Comune minor prezzo, ai sensi dell’art. 95 c. 4 del D. Lgs. n. 50/2016, in quanto trattasi di Firenze.
3) La fornitura è subordinata all’ esito positivo dei controlli effettuati nei confronti dell’ azienda aggiudicataria. L’offerta economica, così come da file – Modulo Offerta economica – allegato, dovrà seguire la procedura telematica della piattaforma XX.XX.XX, come sotto indicatostandardizzata con elevata ripetitività le cui condizioni sono definite dal mercato. La tabella allegata comprende più colonne per l’inserimento degli articoli che necessitano base d’asta è riferita al Centro contratto di Formazione: unità di misura, prezzo base, percentuale di ribasso, prezzo finale, % ivanoleggio e fornitura del precedente triennio. La miglior offerta pertanto sarà determinata dal minor "prezzo totale", ottenuto sommando i prezzi indicati per ciascun articolo, prendendo come riferimento la quantità unitaria di prodotto indicata nella tabella, L’accordo quadro verrà dunque aggiudicato al netto di IVA. Sul Mercato Elettronico XX.XX.XX il fornitore, nella compilazione della scheda prodotto, dovrà indicare nel campo prezzo il totale risultante dalla colonna "prezzo totale" della tabella sopra citata. Alla fine delle operazioni attraverso la piattaforma Xx.Xx.Xx verrà operato il confronto delle offerte (consistente nel confronto dei prezzi totali ottenuti per ciascuna offerta presentata) con conseguente aggiudicazione provvisoria della fornitura in favore della ditta concorrente che avrà presentato offerto il prezzo totale più basso. I prezzi unitari per ciascun prodotto, costituiranno i prezzi unitari per i successivi ordinativi e quindi basso (espresso con due cifre decimali) per il calcolo dei corrispettivi delle forniture da effettuarecontratto di noleggio e fornitura, le cui quantità di volta che è pari ad euro 9.000,00 esclusa iva. Si specifica che in volta indicate sugli ordini di esecuzionequesta prima fase gli operatori economici non dovranno presentare alcuna offerta, sulla base delle effettive esigenze dell’ Amministrazionema solo inviare una manifestazione d’interesse a partecipare alla gara. La fornitura dei prodotti oggetto del presente Accordo Quadro verranno, quindi, effettuati, nel corso dell’intero periodo contrattuale, fino alla concorrenza massima dell’importo finanziato. L’Amministrazione, a norma dell’art.1, comma 13 del D.L. 95/2012, convertito nella L. 135/2012 e sm.i., si riserva di recedere dal contratto qualora accerti la disponibilità di nuove convenzioni Consip o accordi quadro di centrali di committenza che rechino condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dall’aggiudicatario, nel Nel caso in cui l’impresa venga presentata un’unica manifestazione di interesse, il Fondo si riserva la facoltà di esperire la procedura in oggetto. Il Fondo si riserva la facoltà di sospendere, modificare o annullare la procedura relativa al presente avviso esplorativo e di non dar seguito all’indizione della successiva gara di procedura negoziata. Infine gli operatori economici selezionati, saranno invitati a presentare le offerte inviando una mail pec all’indirizzo xxxxxxxxx@xxx.xxxxxxx.xxx. Resta stabilito sin d’ora che la presentazione della candidatura non genera alcun diritto o automatismo di partecipazione ad altre procedure di affidamento sia disposta ad una revisione del prezzo in conformità a dette iniziativedi tipo negoziale che pubblico.
Appears in 1 contract
PROCEDURA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. 1) L’aggiudicazione verrà effettuata mediante procedura negoziata ex art. 36 c. 6 del codice dei contratti, per l’acquisizione al minor prezzo e mediante la forma dell’ Accordo Quadro, con un solo operatore, Procedura aperta ai sensi dell’ artdegli artt. 54 c. 3 60 del D. LgsD.Lgs. n. 50/16 con il criterio di selezione dell’offerta “economicamente più vantaggiosa” di cui all’art. 95 del D.Lgs. 50/2016.
2) La procedura sarà gestita integralmente attraverso la piattaforma SIGEME – Mercato elettronico del Comune di Firenze.
3) La fornitura è subordinata all’ esito positivo dei controlli effettuati nei confronti dell’ azienda aggiudicataria. L’offerta economicaL’aggiudicazione avverrà alla migliore offerta economicamente più vantaggiosa determinata da una commissione giudicatrice, così come da file – Modulo Offerta economica – allegato, dovrà seguire la procedura telematica della piattaforma XX.XX.XX, come sotto indicato. La tabella allegata comprende più colonne per l’inserimento degli articoli che necessitano al Centro di Formazione: unità di misura, prezzo base, percentuale di ribasso, prezzo finale, % iva. La miglior offerta pertanto sarà determinata dal minor "prezzo totale", ottenuto sommando i prezzi indicati per ciascun articolo, prendendo come riferimento la quantità unitaria di prodotto indicata nella tabella, al netto di IVA. Sul Mercato Elettronico XX.XX.XX il fornitore, nella compilazione della scheda prodotto, dovrà indicare nel campo prezzo il totale risultante nominata dalla colonna "prezzo totale" della tabella sopra citata. Alla fine delle operazioni attraverso la piattaforma Xx.Xx.Xx verrà operato il confronto delle offerte (consistente nel confronto dei prezzi totali ottenuti per ciascuna offerta presentata) con conseguente aggiudicazione provvisoria della fornitura in favore della ditta che avrà presentato il prezzo totale più basso. I prezzi unitari per ciascun prodotto, costituiranno i prezzi unitari per i successivi ordinativi e quindi per il calcolo dei corrispettivi delle forniture da effettuare, le cui quantità di volta in volta indicate sugli ordini di esecuzionestazione appaltante, sulla base delle effettive esigenze dell’ Amministrazionedei criteri e sotto criteri di valutazione e relativi pesi e sotto pesi indicati nel presente disciplinare di gara mediante il metodo aggregativo compensatore. La fornitura determinazione dei prodotti oggetto coefficienti variabili tra zero ed uno, necessari per applicare il metodo aggregativo compensatore, sarà effettuata secondo i criteri e le formule indicate nel seguito del presente Accordo Quadro verrannoDisciplinare. Il punteggio massimo riservato alla valutazione dell’offerta tecnica ed economica, quindiè costituito da 100 punti, effettuatisuddivisi tra gli elementi di seguito indicati: TAB. 2
A.1 Qualità della cantierizzazione: minimizzazione dell’impatto del cantiere e delle singoli fasi lavorative sul territorio, nel corso dell’intero periodo contrattualesulla viabilità e sulle aree abitate più sensibili. Il Concorrente dovrà quindi descrivere: - Le precauzioni operative atte a prevenire, fino alla concorrenza massima dell’importo finanziato. L’Amministrazioneminimizzare e monitorare gli impatti; - le modalità logistiche di organizzazione dei movimenti dei materiali individuando le eventuali aree di stoccaggio; - il progetto dell’area o delle aree di cantiere previste, a norma dell’art.1con la documentazione fotografica e l’ubicazione delle medesime all’interno delle aree già previste quali occupazioni temporanee all’interno del piano particellare di esproprio (qualora il concorrente individui aree esterne al medesimo, comma 13 del D.L. 95/2012, convertito nella L. 135/2012 ogni onere economico e sm.i., si riserva di recedere dal contratto qualora accerti amministrativo per ottenere la disponibilità delle aree individuate sarà a suo carico); l’indicazione degli accessi al cantiere, dei baraccamenti e delle eventuali aree di nuove convenzioni Consip o accordi quadro di centrali di committenza che rechino condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dall’aggiudicatario, nel caso in cui l’impresa non sia disposta ad una revisione del prezzo stoccaggio dei materiali in conformità con quanto previsto al punto precedente; - la capacità operativa in cantiere indicando quali e quante macchine operatrici verranno utilizzate; dovranno, inoltre, essere analizzate le interferenze che il cantiere provocherà alla viabilità esistente, alle attività economiche e ai nuclei abitati presenti in loco e come verranno risolte caso per caso; - la qualificazione e formazione del personale impiegato; - La tempistica l’ottimizzazione delle singole fasi lavorative relative all’esecuzione dei manufatti e all’approvvigionamento di parte del materiale necessario alla formazione dell’argine dai depositi presenti in alveo, comportante anche la realizzazione del guado; - la gestione delle misure di contenimento delle emissioni sonore nel rispetto della normativa vigente e con riferimento a dette iniziativequanto indicato negli elaborati di progetto; Punti 20 - la gestione dell’obbligo di contenimento della produzione e delle emissioni e di polveri; - gli eventuali mascheramenti temporanei del cantiere.
Appears in 1 contract
Samples: Bando Di Gara
PROCEDURA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. 1) L’aggiudicazione verrà effettuata L’affidamento dell’appalto avverrà mediante procedura negoziata ex artdi cui agli artt. 36 c. 6 comma 2 lettera b) del codice dei contratti, per l’acquisizione al minor prezzo e mediante la forma dell’ Accordo QuadroD.lgs. n.50/2016, con un solo operatoreaggiudicazione anche in caso di unica offerta valida, con svincolo dall'offerta valida decorsi 180 giorni dalla scadenza del termine di presentazione della stessa. Non sono ammesse offerte in aumento. L'aggiudicazione avverrà con il criterio del minor prezzo, di cui all’art. 95 comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016. Trattandosi di contratto da stipulare a misura, il prezzo più basso è determinato mediante ribasso sull'elenco prezzi posto a base di gara. A norma dell’art. 95 comma 10 del D.Lgs. 50/2016, nell’offerta economica l’operatore deve indicare i propri costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La presentazione dell’offerta implicita accettazione, a tutti gli effetti, di tutte le condizioni previste nel disci- plinare di gara e nel capitolato speciale d’appalto. Ai sensi dell’art. 110 del D.lgs. n. 50/2016 il Consorzio, in caso di fallimento, di liquidazione coatta e con- cordato preventivo, ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione dell'appaltatore, o di riso- luzione del contratto ai sensi dell’ artdell'articolo 108 del D.lgs. 54 c. 3 n. 50/2016, ovvero di recesso dal con-tratto ai sensi dell'articolo 88, comma 4-ter, del D. Lgs. 50/2016.
2) La decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, ovvero in caso di dichiarazio- ne giudiziale di inefficacia del contratto, interpellano progressivamente i soggetti che hanno partecipato all'o- riginaria procedura sarà gestita integralmente attraverso la piattaforma SIGEME – Mercato elettronico del Comune di Firenze.
3) La fornitura è subordinata all’ esito positivo dei controlli effettuati nei confronti dell’ azienda aggiudicataria. L’offerta economicagara, così come da file – Modulo Offerta economica – allegato, dovrà seguire la procedura telematica della piattaforma XX.XX.XX, come sotto indicato. La tabella allegata comprende più colonne per l’inserimento degli articoli che necessitano al Centro di Formazione: unità di misura, prezzo base, percentuale di ribasso, prezzo finale, % iva. La miglior offerta pertanto sarà determinata dal minor "prezzo totale", ottenuto sommando i prezzi indicati per ciascun articolo, prendendo come riferimento la quantità unitaria di prodotto indicata nella tabellarisultanti dalla relativa graduatoria, al netto fine di IVAstipulare un nuovo contratto per l'affidamento del completamento dei lavori. Sul Mercato Elettronico XX.XX.XX il fornitoreL’affidamento avverrà alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta dal soggetto progressivamente interpellato, nella compilazione della scheda prodottosino al quinto migliore offerente in sede di gara. Il Consorzio si riserva, dovrà indicare nel campo prezzo il totale risultante dalla colonna "prezzo totale" della tabella sopra citata. Alla fine delle operazioni attraverso in qualunque momento e a proprio insindacabile giudizio, di sospendere, di annullare o di revocare la piattaforma Xx.Xx.Xx verrà operato il confronto delle offerte (consistente nel confronto dei prezzi totali ottenuti per ciascuna offerta presentata) con conseguente aggiudicazione provvisoria della fornitura in favore della ditta che avrà presentato il prezzo totale più basso. I prezzi unitari per ciascun prodotto, costituiranno i prezzi unitari per i successivi ordinativi e quindi per il calcolo dei corrispettivi delle forniture da effettuare, le cui quantità gara ovvero di volta in volta indicate sugli ordini non procedere all’aggiudicazione o di esecuzione, sulla base delle effettive esigenze dell’ Amministrazione. La fornitura dei prodotti oggetto del presente Accordo Quadro verranno, quindi, effettuati, nel corso dell’intero periodo contrattuale, fino alla concorrenza massima dell’importo finanziato. L’Amministrazione, a norma dell’art.1, comma 13 del D.L. 95/2012, convertito nella L. 135/2012 e sm.i., si riserva di recedere dal contratto qualora accerti la disponibilità di nuove convenzioni Consip o accordi quadro di centrali di committenza che rechino condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dall’aggiudicatario, nel caso in cui l’impresa revocare l’aggiudicazione fintantoché non sia disposta ad una revisione del prezzo in conformità stato stipulato il contratto, restando escluso che i concorrenti o l'aggiudicatario possano avanzare al- cuna richiesta di indennizzo o risarcimento a dette iniziativequalsiasi titolo.
Appears in 1 contract
Samples: Lavori Di Manutenzione Straordinaria