SERVIZI E TARIFFE RICHIESTI PER UTENTI ESTERNI Clausole campione

SERVIZI E TARIFFE RICHIESTI PER UTENTI ESTERNI. SPAZI DI SONDRIO E VALLESANA DURATA COSTO UTILIZZO Sondrio - Sala multimediale Mezza giornata € 100,00 Intera giornata € 150,00 Sondalo - Sala congressi Mezza giornata € 100,00 Intera giornata € 150,00 Sondrio/Sondalo - Aula informatica Mezza giornata € 90,00 Intera giornata € 120,00 Sondrio/Sondalo - Aule didattiche Mezza giornata € 60,00 Intera giornata € 80,00 Sondrio/Sondalo - Laboratori Mezza giornata € 70,00 Intera giornata € 100,00 Riscaldamento per la sala multimediale a Sondrio € 15,00 Riscaldamento per gli altri spazi € 20,00 Manifestazioni ed eventi che si protraggono oltre le normali fasce orarie di lavoroinfrasettimanale – all’ora € 20,00 Maggiorazione per eventi in giorni festivi o sabato – forfait orario € 30,00 Mezza pensione camera doppia uso singola € 60,00 Mezza pensione camera doppia € 100,00 Pensione completa camera doppia uso singola € 80,00 Pensione completa camera doppia € 120,00 Alunni progetto ERASMUS in gruppo con accompagnatori: costo unitariogiornaliero € 30,00 PROVENIENZA: REGIONE LOMBARDIA COGNOME NOME DATA ASSUNZIONE CFP DATA ASSUNZIONE PROVINCIA DATA ASSUNZIONE REGIONE LOMBARDIA DATA CESSAZIONE CATEGORIA E POSIZIONE ECONOMICA XXXXXXX XXXXXXXX 31/12/2010 01/09/2008 15/05/1996 A-A6 XXXXXXXX XXXXX 31/12/2010 01/01/2002 11/01/1993 C-C2 XXXXXXXX XXXXXXX 31/12/2010 01/01/2002 04/05/1993 D-D3 XXXXX XXXXXXX 31/12/2010 01/09/2008 30/09/1980 D-D5 XXXX XXXXXXXX 31/12/2010 01/09/2008 01/07/1990 D-D4 SAMPILLI FRANCESCA 31/12/2010 01/01/2002 18/06/1990 B-B4 XXXXXXXXX XXXXX 31/12/2010 01/01/2002 04/02/1981 C-C2 PROVENIENZA: ASSUNTI DAL CFP COGNOME NOME DATA ASSUNZIONE CFP CATEGORIA E POSIZIONE ECONOMICA DELLA XXXXX XXXXXX 01/09/2007 D-D2 XXXXXX XXXXXXXX 01/11/2008 C-C2 XXXXXXXXX XXXXXXXXX 01/09/2011 D-D2 DEL XXXXXX XXXXXXX 01/09/2011 C-C2 XXXXXXX XXXXXXXXX 01/09/2011 D-D2 XXXXXXXXXX XXXXX 01/10/2011 C-C2 XXXXXX XXXXXXXX 01/09/2011 C-C2 XXXXXXX XXXXXX 01/10/2011 C-C2 NELLA STEFANO 01/01/2018 D-D1 XXXXXXXXX XXXXXXXX 01/09/2018 D-D1 XXXXXXXXX XXXXX 01/09/2018 D-D1 XXXXXXXXX XXXXXXXXX 01/09/2018 D-D1 XXXXXXXXX XXXXXXX 01/09/2018 C-C1 XXXXXXXXX XXXXXX 01/09/2018 C-C1 XXXXXXXX XXXXXXXXX 01/09/2018 C-C1 XXXXX XXXXXXXX 01/01/2019 D-D1 XXXXXXXXX XXXXXX 01/09/2011 C-C2 XXXXXXX XXXX 01/09/2011 D-D2 XXXXXXX XXXX XXXX 01/09/2011 C-C2 XXXXXXXX XXXXXXX 01/01/2012 C-C6 XXXXXXX XXXXXXXXX 03/09/2012 D-D2 PASQUINOLI XXXXX XXXX 03/09/2012 D-D2 XXXXXXXXX XXXXX 01/09/2013 D-D2 XXXXXXXX XXXXXX 09/07/2015 D-D2 XXXXXXXXXX XXXXXXXX 09/07/2015 D-D2 XXXXXX XXXXXXXXX...

Related to SERVIZI E TARIFFE RICHIESTI PER UTENTI ESTERNI

  • INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI I soggetti di cui all’art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 7.1 lett. a) deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici. I requisiti di capacità economica e finanziaria nonché tecnica e professionale, ai sensi dell’art. 47 del Codice, devono essere posseduti: a. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo, salvo che quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d’opera nonché all’organico medio annuo che sono computati in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate; b. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate esecutrici e, mediante avvalimento, quelli delle consorziate non esecutrici, i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.

  • METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula: Ci = (Ra/Rmax)α Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; Ra = ribasso dell’offerta del concorrente i-esimo; Rmax = ribasso dell’offerta più conveniente.

  • CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI III.3.1) La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione?: III.3.2) Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio:

  • Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati I dati potranno essere comunicati a: − soggetti anche esterni all’ESTAR, i cui nominativi sono a disposizione degli interessati, facenti parte di Commissioni di valutazione e/o di verifica o collaudo che verranno di volta in volta costituite; − altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara nei limiti consentiti dal D. Lgs. n. 50/2016, dalla legge n. 241/1990 e dalla L.R. n. 40/2009.

  • Categorie di servizi ai sensi dell'articolo 21 e dell'allegato II B della direttiva 2004/18/CE. 8 Esclusi i contratti di lavoro 9 Ad esclusione dei contratti aventi per oggetto l'acquisto, lo sviluppo, la produzione o la coproduzione di programmi televisivi da parte di emittenti, e dei contratti concernenti il tempo di trasmissione.

  • INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE I soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati. Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria. Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti. Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 8.1 lett. a) deve essere posseduto da: a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE; b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.

  • METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA A ciascuno degli elementi qualitativi di tipo “discrezionale” (contraddistinti con la dicitura “ Discrezionale” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico), sarà assegnato il punteggio ottenuto moltiplicando il coefficiente, dato dalla media aritmetica dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari della Commissione giudicatrice all’offerta in relazione al criterio in esame tenendo conto della “ Tabella coefficienti punteggi discrezionali” sotto riportata e, pertanto, variabile tra 0 e 1, corrispondente al giudizio espresso dalla Commissione, per il rispettivo punteggio parziale massimo disponibile (Colonna “Punti D Max”). Pertanto, a ciascuno degli elementi qualitativi (contraddistinti con la dicitura “Discrezionale” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico), ciascun membro della Commissione giudicatrice, esprimerà un giudizio di merito secondo la scala di valori sotto riportata: Coefficiente (Ci) Giudizio espresso dalla commissione 0,00 Inadeguato o Assente 0,25 Parzialmente adeguato 0,50 Poco Adeguato 0,60 Adeguato 0,80 Discreto 1,00 Ottimo A ciascuno degli elementi quantitativi “Q” di tipo “Tabellare” (contraddistinti con la dicitura “Tabellare” nella colonna “Criterio” Tabella ART. 11.1 Capitolato Tecnico) sarà attribuito un punteggio secondo le seguenti ripartizioni tabellari: Tabella PT3.2 - Service Level Agreement (SLA) di supporto Vendor per le componenti Storage e Switch

  • Assicurazione per conto di chi spetta La presente polizza è stipulata dal Contraente in nome proprio e/o nell'interesse di chi spetta. In caso di sinistro però, i terzi interessati non avranno alcuna ingerenza nella nomina dei periti da eleggersi dalla Società e dal Contraente, né azione alcuna per impugnare la perizia, convenendosi che le azioni, ragioni e diritti sorgenti dall'assicurazione stessa non possono essere esercitati che dal Contraente. L'indennità che, a norma di quanto sopra, sarà stata liquidata in contraddittorio non potrà essere versata se non con l'intervento, all'atto del pagamento, dei terzi interessati. Si conviene tra le parti che, in caso di sinistro che colpisca beni sia di terzi che del Contraente, su richiesta di quest'ultimo si procederà alla liquidazione separata per ciascun avente diritto. A tale scopo i Periti e gli incaricati della liquidazione del danno provvederanno a redigere per ciascun reclamante un atto di liquidazione, La Società effettuerà il pagamento del danno, fermo quant'altro previsto dalla presente polizza, a ciascun avente diritto.

  • NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI Generalità

  • Gruppi di lavorazioni omogenee, categorie contabili 1. I gruppi di lavorazioni omogenee di cui agli articoli 43, commi 6 e 8, e 184 del Regolamento generale e all’articolo 38 del presente Capitolato speciale, sono indicati nella tabella «B», allegata allo stesso capitolato speciale quale parte integrante e sostanziale.