SORVEGLIANZA E CUSTODIA. 1. Sono a carico del Concessionario della gestione tutti gli oneri compresi nel servizio di sorveglianza dell'intero complesso; in ogni caso, della mancata o carente sorveglianza e delle eventuali conseguenze, risponde esclusivamente il Concessionario.
2. Dell'attività del custode e degli oneri connessi risponde il Concessionario.
SORVEGLIANZA E CUSTODIA. Tutte le spese per la custodia e la buona conservazione dei materiali e manufatti dal loro ingresso in cantiere fino alla posa in opera. Si esclude, in ogni caso, qualsiasi compenso da parte del Comune per danni e furti di materiali, manufatti, attrezzi e macchinari, anche in deposito, sia per opere di terzi, sia per causa di forza maggiore. Tutte le spese per la protezione, custodia e conservazione dei lavori eseguiti fino a scadenza del contratto, adottando i provvedimenti necessari per evitare rotture e deterioramenti, restando Il concessionario responsabile in merito. Il concessionario è inoltre responsabile di danni a materiali ed opere di altre ditte. Egli dovrà pertanto reintegrare, riparare e ripristinare, a propria cura e spese, tutto ciò che, per imperizia o negligenza dei suoi dipendenti, fosse danneggiato, riservandosi il Comune, in caso contrario, di addebitare i materiali e manufatti e le opere rotte o guaste;
SORVEGLIANZA E CUSTODIA. Apertura e chiusura cancelli e porte ingresso scuola – Sorveglianza durante l’ingresso e l’uscita degli alunni – Sorveglianza durante l’intervallo – Servizi esterni – Telefono – Sorveglianza ai piani – Rilevazioni presenza mensa - Accompagnamento trasporto, fotocopie urgenti.
SORVEGLIANZA E CUSTODIA. Tutte le spese per la custodia e la buona conservazione dei materiali e dei manufatti sono a carico dell’Appaltatore. Si esclude, in ogni caso, qualsiasi compenso da parte del Seab per danni e furti di materiali, manufatti, attrezzature e macchinari, anche in deposito, sia per opere di terzi, sia per causa di forza maggiore. L'Appaltatore è inoltre responsabile di danni a materiali ed opere di altre ditte. Egli dovrà pertanto reintegrare, riparare e ripristinare, a propria cura e spese, tutto ciò che, per imperizia o negligenza dei dipendenti, fosse danneggiato, riservandosi Seab, in caso contrario, di addebitare i materiali e manufatti e le opere rotte o guaste, oltre al pagamento degli interessi legali vigenti, il tutto senza pregiudizio per eventuali maggiori risarcimenti o diversi provvedimenti che possano essere di competenza di Seab.
SORVEGLIANZA E CUSTODIA. Sono a carico del concessionario tutti gli oneri legati alla sorveglianza degli interi complessi sportivi in riferimento alla disponibilità ed all’utilizzo effettivo delle strutture. In ogni caso, della mancata o carente sorveglianza e delle eventuali conseguenze, risponde esclusivamente il concessionario.
SORVEGLIANZA E CUSTODIA. 1. Sono a carico del Concessionario tutti gli oneri compresi nel servizio di sorve- glianza e custodia del teatro comunale. Dei danni derivanti dalla carente sorve- glianza e custodia, risponde esclusivamente il Concessionario.
2. La custodia e vigilanza avrà riguardo: - alla salvaguardia della proprietà comunale nel suo complesso, impedendo quindi manomissioni, asporti o danneggiamenti ad attrezzature, arredi o quant’altro esi- stente; - alla sorveglianza dell’accesso alla struttura e, comunque, nel corso delle attività culturali; - al controllo sul regolare utilizzo dell’immobile volto ad impedire abusi o arbitrii di qualunque genere.
SORVEGLIANZA E CUSTODIA. Spese per la custodia e la buona conservazione dei materiali e manufatti dal momento del loro ingresso in cantiere fino alla loro posa in opera. Si esclude in ogni caso qualsiasi compenso da parte dell’Amministrazione per danni e furti di materiali, manufatti, attrezzi e macchinari, anche in deposito, nonché per opere di terzi.
SORVEGLIANZA E CUSTODIA. 1. Il Concessionario, se lo ritiene necessario, può provvedere a dotare la struttura di adeguato sistema antintrusione o altro deterrente.
2. Il servizio di sorveglianza e custodia, durante l’orario di apertura degli impianti, è curato dal personale all’uopo destinato dal Concessionario.
3. Il Concedente non risponde in caso di danneggiamenti o intrusioni o furti avvenuti durante l’orario di apertura od oltre l’orario di apertura degli impianti.
SORVEGLIANZA E CUSTODIA. Tutte le spese per la custodia e la buona conservazioni dei materiali e manufatti dal loro ingresso in cantiere fino alla posa in opera. Si esclude, in ogni caso, qualsiasi compenso da parte dell’Amministrazione per danni e furti di materiali, manufatti, attrezzi e macchinari, anche in deposito, sia per opere di terzi, sia per causa di forza maggiore. Tutte le spese per la protezione, custodia e conservazione dei lavori eseguiti fino a scadenza del contratto, adottando i provvedimenti necessari per evitare rotture e deterioramenti, restando il Concessionario responsabile in merito.
SORVEGLIANZA E CUSTODIA. Si esclude, in ogni caso, qualsiasi responsabilità da parte della Provincia per danni e furti di materiali, manufatti, attrezzi e macchinari, anche in deposito, sia per opere di terzi, sia per causa di forza maggiore. Tutte le spese per la protezione, custodia e conservazione dei lavori eseguiti fino a scadenza del contratto, restano in capo al Conduttore.