CONTRATTO DI APPALTO
CONTRATTO DI APPALTO
L'anno ...., il giorno .... del mese di ...., in , tra i Signori:
* ...., nato a .... il ...., residente a ...., via ...., n. ...., codice fiscale n , in
seguito per brevità denominato
-Committente-
E
* ...., nato a ...., il ...., residente in ...., via ...., n. .... in qualità di legale rappresentante dell'impresa .... con sede in ...., via ...., n codice
fiscale n. ...., partita I.V.A. n , in seguito per brevità denominato
-Appaltatore-
PREMESSO
- che i lavori di cui al presente contratto devono compiersi in sull'area
edificabile contraddistinta in catasto al n. ...., xxxxxx n. ...., particella n. ....
confinante: a Nord ...., a Sud ...., a Est .... e ad Ovest , di proprietà di
....;
- che il Committente dichiara di avere piena e libera disponibilità della predetta area in qualità di .... e di essere certo che sulla stessa non gravano vincoli di non edificabilità né servitù prediali che possono essere di impedimento alla esecuzione in tutto o in parte delle opere progettate; tutto ciò premesso, si conviene e stipula quanto segue:
1) OGGETTO DELL'APPALTO.
L'appalto ha per oggetto l'esecuzione a cura dell'appaltatore dei lavori di
.... di cui al progetto esecutivo redatto dall'Ingegnere / Architetto ....
costituito dai seguenti elementi formanti parte integrante del presente
contratto, compresa la fornitura e posa in opera di .... e compresi i
manufatti e le somministrazioni occorrenti per dare l'opera compiuta in ogni sua parte.
S'intendono escluse dal presente contratto soltanto .... che il Committente si riserva di affidare ad altre imprese senza che l'Appaltatore possa sollevare eccezioni o pretese o richiedere compensi. Si dà atto che le opere da eseguire formano oggetto di permesso a costruire n. .... rilasciato dal Comune di .... in data .... le cui prescrizioni costituiscono parte integrante del presente contratto, a cui viene allegata sotto la lettera "A".
2) VARIANTI.
È in facoltà del Committente di introdurre qualsiasi modifica al progetto purché ciò non comporti aumenti o diminuzioni dei lavori per un importo complessivamente superiore ad un sesto dell'importo contrattuale e non modificano sostanzialmente le caratteristiche principali del fabbricato.
L'esecuzione delle varianti non darà diritto all'appaltatore di richiedere particolari compensi oltre il pagamento delle opere eseguite che devono essere approvate per iscritto dal committente.
3) CORRISPETTIVO.
L'importo del corrispettivo dell'appalto per l'opera finita e completa in ogni sua parte viene stabilito nella somma forfettaria di Euro .... (....), oltre I.V.A., che sarà pagata dal Committente all'Appaltatore alle seguenti scadenze:
a) il ....% pari a Euro .... ( ) alla firma del presente contratto;
b) il ....% pari a Euro .... ( ), all'inizio delle opere di fondazione, a scavi
ultimati;
c) il ....% pari a Euro .... ( ) al completamento del solaio;
d) il ....% pari a Euro .... ( ) alla realizzazione di ogni solaio successivo
al primo;
e) il ....% pari a Euro .... ....) al completamento delle murature e tramezzature interne;
f) il ....% pari a Euro .... ( ), alla posa dei serramenti e infissi;
g) il ....% pari a Euro .... (....) al completamento delle opere di rifinitura, posa di pavimenti e apparecchi igienico sanitari;
h) il ....% pari a Euro .... ( ) alla consegna dell'opera finita;
i) il ....% pari a Euro .... (....) entro ventiquattro mesi dalla consegna dell'opera, purché l'Appaltatore abbia provveduto ad eliminare eventuali vizi e difformità dell'opera ex artt. 1667 e 1668 cod. civ. Su tale somma il Committente corrisponderà all'Appaltatore un interesse del % all'anno.
4) REVISIONE DEI PREZZI.
Il prezzo forfettario convenuto quale corrispettivo dell'opera resterà fermo e definitivo per cui non potrà formare oggetto né di revisione né di indicizzazione.
5) INIZIO E TERMINE DEI LAVORI.
Le opere del presente contratto avranno inizio il .... giorno in cui il direttore dei lavori provvederà a consegnare l'area destinata alla costruzione. Subito dopo la redazione di regolare verbale [oppure] di annotazione nel giornale dei lavori, l'appaltatore provvederà al tracciamento e picchettamento delle opere e, previo controllo del direttore dei lavori, darà inizio alle opere che dovranno essere condotte velocemente e senza interruzioni.
Esse saranno ultimate entro .... giorni / mesi consecutivi, fatte salve le cause di forza maggiore come ad esempio: avversità atmosferiche, sospensioni imposte dalla pubblica Autorità, scioperi, difficoltà di approvvigionamento dei materiali, variazioni al progetto concordate o disposte dal Committente, ecc.
6) DIREZIONE DEI LAVORI.
La direzione dei lavori sarà affidata dal Committente a persona di propria fiducia cui l'Appaltatore è tenuto ad osservare le decisioni tecniche ed amministrative fatti salvi i diritti di elevare eventuali riserve. La sua nomina sarà comunicata all'Appaltatore prima dell'inizio dei lavori.
7) PENALITÀ DI RITARDO.
Per ogni giorno / mese di ritardo rispetto alla data di consegna non giustificato da cause di forza maggiore, (calcolando in proporzione le frazioni di mese) si applicherà a carico dell'Appaltatore una penale di Euro .... (oppure) del % sull'importo complessivo delle opere.
8) MATERIALI DI RISULTA.
I ritrovamenti da scavo e i materiali di risulta al termine dei lavori spettano all'Appaltatore [oppure] al Committente che dovrà ritirarli entro
.... giorni dalla comunicazione dell'Appaltatore.
9) SOSTITUZIONE DI MATERIALI E IMPIANTI.
L'Appaltatore è autorizzato a sostituire i materiali e gli impianti previsti nel progetto con altri equivalenti qualora non siano reperibili sul mercato per cessazione della produzione o difficoltà di consegna.
La sostituzione potrà aver luogo solo previa accettazione del Committente all'uopo informato per iscritto con lettera raccomandata A.R.
Qualora il Committente non risponda entro dieci giorni dalla comunicazione la proposta di sostituzione si intenderà accettata.
10) MATERIALI E IMPIANTI FORNITI DAL COMMITTENTE.
Entro le date che saranno indicate all'Appaltatore, il Committente fornirà i seguenti materiali ed impianti: .... con l'obbligo per l'Appaltatore di curarne il prelievo, carico, trasporto, scarico, accertamento della qualità, integrità, custodia e conservazione.
11) SUBAPPALTO.
È fatto divieto all'Appaltatore, senza autorizzazione del Committente, di subappaltare ad altri totalmente o in parte i lavori sotto pena della risoluzione del contratto e del risarcimento dei danni.
12) RISOLUZIONE DEL CONTRATTO.
In caso di morte del Committente o dell'Appaltatore subentrano ad essi i loro eredi o successori e il contratto di appalto non si risolve.
Questo si risolve invece di diritto in caso di fallimento o moratoria di una delle parti.
13) PROVE, VERIFICA E COLLAUDO.
Tutti i lavori dovranno essere eseguiti secondo le clausole del presente contratto, del capitolato speciale e delle istruzioni del direttore dei lavori. Questi potrà procedere direttamente o a mezzo specialisti, in qualsiasi momento, a prove in corso d'opera a spese e con utilizzo della manodopera messa a disposizione dall'Appaltatore.
La verifica e il collaudo finale delle opere saranno effettuate dal Committente al momento della loro riconsegna. Della riconsegna e dell'accettazione delle opere sarà redatto apposito verbale anche agli
effetti di quanto disposto dall'art. 1665 cod. civ. Effetti che si verificheranno anche nel caso in cui il Committente non provveda alle operazioni di verifica, collaudo e presa in consegna entro il termine di venti giorni dall'avviso di ultimazione dei lavori, effettuato a mezzo lettera raccomandata A.R. dall'Appaltatore.
14) ASSICURAZIONI.
Prima dell'inizio di qualsiasi lavoro, ivi compresi quelli di installazione degli impianti di cantiere e la costruzione di opere provvisorie, l'Appaltatore è tenuto, senza che per questo siano limitate le sue responsabilità contrattuali, a stipulare assicurazione, per tutta la durata della sua attività sui cantieri e per importo adeguato, contro tutti i danni a persone e cose anche di sua proprietà.
15) GARANZIE.
L'Appaltatore garantisce per la durata di anni .... eventuali vizi occulti e difformità occulte riscontrabili nelle opere eseguite in esecuzione del presente contratto.
La garanzia avrà inizio dalla data del verbale di consegna e accettazione delle opere da parte del Committente.
Sono escluse dalla garanzia e dalla responsabilità dell'Appaltatore gli errori e carenze del progetto fornito dal Committente, non corretti, nonostante segnalazione scritta dell'Appaltatore; la non idoneità di materiali e impianti forniti dal Committente e fatti usare nonostante segnalazione scritta dell'Appaltatore; gli errori determinati da istruzioni del direttore dei lavori, confermate, nonostante segnalazione scritta dell'Appaltatore.
16) ASSICURAZIONE DECENNALE POSTUMA.
Ferma restando ogni garanzia e responsabilità, l'Appaltatore stipulerà a sua spese una polizza per responsabilità decennale postuma per le opere oggetto del presente contratto a beneficio del Committente o i suoi aventi causa.
17) ASSICURAZIONI SOCIALI.
L'Appaltatore garantirà il pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di assicurazioni sociali, contratti collettivi, di prevenzione infortuni mediante predisposizione di apposito piano per la sicurezza fisica dei lavoratori ai sensi della Legge 19 marzo 1990, n. 55 che dovrà essere trasmesso al Committente.
L'Appaltatore inoltre assume a suo carico ogni responsabilità per i danni prodotti a terzi e all'immobile, impegnandosi a stipulare apposita polizza di assicurazione.
Sono a carico dell'Appaltatore tutti gli adempimenti burocratici operativi nonché gli oneri che da essi derivano ivi compresi l'occupazione del suolo pubblico, le spese di pulizia durante l'esecuzione delle opere e alla fine dei lavori.
18) ACQUA E FORZA MOTRICE.
La fornitura dell'acqua e della forza motrice per il cantiere sono a carico del Committente (oppure) dell'Appaltatore.
19) CLAUSOLA COMPROMISSORIA.
Le parti convengono di deferire ad un Collegio arbitrale composto da tre arbitri qualsiasi controversia dovesse sorgere tra loro per l'interpretazione e per l'esecuzione del presente contratto.
A tale scopo ciascuna parte nominerà un proprio Arbitro e i due Arbitri nomineranno il terzo che presiederà il Collegio.
In mancanza di accordo il terzo Arbitro sarà nominato dal Presidente del Tribunale di .... [oppure] dal Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di ....
Il lodo arbitrale dovrà essere pronunciato entro .... giorni dalla costituzione del Collegio arbitrale.
20) SPESE CONTRATTUALI.
Le spese del presente contratto e della sua registrazione sono a carico dell'Appaltatore [oppure] del Committente.
21) RINVIO ALLE NORME DEL CODICE CIVILE.
Per tutto quanto non previsto dal presente contratto e dal capitolato speciale d'appalto si rinvia alle norme del codice civile in materia di appalti.
Luogo e data
L'APPALTATORE IL COMMITTENTE