CONTRATTO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INTERNAL AUDIT FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICACIA E DELL’EFFICIENZA DELL’ORGANIZZAZIONE INTERNA DI SO.RE.SA. S.P.A.
REP. 06/19
CONTRATTO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INTERNAL AUDIT FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICACIA E DELL’EFFICIENZA DELL’ORGANIZZAZIONE INTERNA DI XX.XX.XX. S.P.A.
XX.XX.XX. S.P.A.
~ COGITEK S.R.L.
CONTRATTO
PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INTERNAL AUDIT FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICACIA E DELL’EFFICIENZA DELL’ORGANIZZAZIONE INTERNA DI XX.XX.XX.XXX – CIG 764841146C
L’anno duemiladiciannove, il giorno 10 del mese di Gennaio, da una parte
XX.XX.XX. S.p.A., a socio unico con sede legale in Napoli (appresso indicata sinteticamente Soresa) e domiciliata ai fini del presente atto in Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxxxx Xxxxx X0, capitale sociale Euro 500.000,00= i.v., iscritta al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio di Napoli P. IVA, Cod. Fisc. ed iscrizione al registro Imprese di Napoli 04786681215, in persona del Direttore Generale, xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx, nato a Salerno il 08/06/1968, giusta poteri allo stesso conferiti dalla deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data 27 dicembre 2018
E
dall’altra
COGITEK S.r.L., con sede legale in Roma alla via Fregene n. 14, iscritta nel Registro delle Imprese di Roma al numero REA1240515, P.Iva/C.F. 00000000000, tel. 06/00000000, rappresentata ai fini del presente atto dal Legale Rappresentante dott. Xxxxxxxx Xx Xxxxxxx nato a Frascati (RM) il 10/10/1936, C.F. LMTVCN36R10D773W (nel seguito per brevità anche “Fornitore”);
PREMESSO che
- con Determinazione n. 234 del 05/12/2018 la Xx.Xx.Xx. Spa ha disposto l’aggiudicazione definitiva della procedura aperta per l’affidamento del Servizio di Internal Audit finalizzato al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’organizzazione interna di Xx.Xx.Xx S.p.a.;
- la Ditta Cogitek srl è risultata aggiudicataria della procedura aperta per l’affidamento del Servizio di Internal Audit finalizzato al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’organizzazione interna di So. Re. Sa S.p.a. per il periodo di ventiquattro mesi, per l’importo complessivo di € 136.099,00 oltre Iva, ai patti ed alle condizioni di cui al capitolato tecnico che forma parte integrante del presente contratto.
Tanto premesso le parti come sopra costituite convengono e stipulano quanto segue:
Articolo 1 - Oggetto del contratto
Xx.Xx.Xx. affida al Fornitore, che accetta senza riserva alcuna, “il servizio di Internal Audit finalizzato al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’organizzazione interna di So. Re. Sa S.p.a.” secondo i patti e le condizioni di cui al Capitolato Tecnico che forma parte integrante del presente contratto;
Articolo 2 - Norme regolatrici dell'appalto
Il Servizio viene affidato ed accettato sotto l'osservanza piena, assoluta, inderogabile delle norme, condizioni, patti, obblighi, oneri e modalità richiamati e risultanti:
- dalle clausole del presente atto, ivi incluse le premesse di cui sopra e gli atti richiamati nelle medesime premesse, che formano parte integrante e sostanziale del presente contratto;
- dal capitolato tecnico;
- dalle disposizioni di cui al D.lgs. n. 50/2016;
- dalle norme del codice civile e dalle altre disposizioni normative in vigore in materia di contratti di diritto privato;
- dall'offerta tecnica ed economica presentata dall'Impresa in sede di gara, che si allega a questo atto;
Articolo 3 - Durata e ammontare della fornitura
La durata del servizio è di ventiquattro mesi. L'importo contrattuale, come dall'offerta presentata dalla Impresa ammonta Euro 136.099,00 al netto dell'I.V.A.
Articolo 4 - Modalità di pagamento
La ditta Cogitek srl a seguito di espletamento delle prestazioni e secondo le modalità riportate all’art. 3 del Capitolato Tecnico, emetterà fattura intestata a Xx.Xx.Xx. Spa che provvederà al pagamento da corrispondere entro i termini previsti dalla normativa vigente.
Articolo 5 - Certificato di verifica di conformità
Il certificato di verifica di conformità viene rilasciato dal Responsabile del Contratto, al fine di attestare la effettiva regolare esecuzione del servizio.
Il rilascio di tale certificato ha esclusivamente carattere provvisorio e rimangono salvi tutti i diritti di avanzare pretese qualora per qualunque motivo la esecuzione contrattuale mostrasse inadempienze o difetti.
Articolo 6 –Penali
Le penali sono definite all’articolo 6 del Capitolato Tecnico.
Gli eventuali inadempimenti contrattuali che daranno luogo all’applicazione delle penali sopra stabilite, dovranno essere contestati al Fornitore per iscritto dalla Soresa che provvederà a comunicare gli inadempimenti e la conseguente applicazione di penalità secondo quanto previsto dal Capitolato Tecnico.
In caso di contestazione dell’inadempimento, il Fornitore dovrà comunicare per iscritto a Soresa, nel termine massimo di 5 (cinque) giorni lavorativi dalla ricezione della stessa, le proprie controdeduzioni supportate da una chiara ed esauriente documentazione. Qualora le predette controdeduzioni non pervengano a Soresa nel termine indicato, ovvero, pur essendo pervenute tempestivamente, non siano idonee, a giudizio della medesima Soresa, a giustificare l’inadempienza, potranno essere applicate al Fornitore le penali stabilite in contratto a decorrere dall’inizio dell’inadempimento. Tali penali saranno trattenute dal pagamento delle successive fatture.
Soresa si avvarrà della cauzione definitiva rilasciata dal Fornitore alla Xx.Xx.Xx. S.p.a. a garanzia degli adempimenti previsti dal contratto.
Nell’ambito del Contratto si potranno applicare al Fornitore penali sino a concorrenza della misura massima pari al 10% (dieci per cento) del valore del contratto, fermo il risarcimento degli eventuali maggiori danni.
La richiesta e/o il pagamento delle penali sopra indicate non esonera in nessun caso il Fornitore dall’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l’obbligo di pagamento della medesima penale.
Articolo 7 Risoluzione
1. Xx.Xx.Xx. potrà risolvere il Contratto al verificare di una delle ipotesi di cui all’art. 108, comma 1, D.Lgs.
50/2016, in particolare nelle seguenti ipotesi:
a) il contratto abbia subito una modifica sostanziale che avrebbe richiesto una nuova procedura di appalto, ai sensi dell'articolo 106 del Codice;
b) l'aggiudicatario venga a trovarsi, al momento dell'aggiudicazione dell'appalto, in una delle situazioni di cui all'articolo 80, comma 1 e avrebbe dovuto pertanto essere escluso dalla procedura di appalto;
c) l'appalto non avrebbe dovuto essere aggiudicato in considerazione di una grave violazione degli obblighi derivanti dai trattati, come riconosciuto dalla Corte di giustizia dell'Unione europea in un procedimento ai sensi dell'articolo 258 TFUE, o di una sentenza passata in giudicato per violazione del codice dei contratti.
2. In caso di inadempimento del Fornitore anche di uno solo degli obblighi assunti con la stipula del Contratto che si protragga oltre il termine non inferiore comunque a 15 (quindici) giorni, che verrà assegnato a mezzo di raccomandata a.r. dalla Xx.Xx.Xx. S.p.A., la medesima ha la facoltà di considerare risolto di diritto, nei confronti del Fornitore inadempiente, il Contratto e di ritenere definitivamente la cauzione, ove essa non sia stata ancora restituita, e/o di applicare una penale equivalente, nonché di procedere nei confronti del Fornitore per il risarcimento del danno.
3. Si conviene altresì che la Xx.Xx.Xx. S.p.A., senza bisogno di assegnare previamente alcun termine per l’adempimento, risolve di diritto ai sensi dell’art. 1456 cod. civ., previa dichiarazione da comunicarsi al Fornitore con raccomandata a.r., il Contratto, nei seguenti casi:
a) qualora fosse accertata la non sussistenza ovvero il venir meno di alcuno dei requisiti richiesti per la partecipazione alla procedura in esame per l’aggiudicazione dell’Appalto, nonché per la stipula del Contratto;
b) qualora il Fornitore offra o, comunque, fornisca, in esecuzione del Contratto, servizi che non abbiano i requisiti stabiliti dalle normative vigenti, ovvero quelle migliorative eventualmente offerte in sede di aggiudicazione dell’appalto;
c) qualora il Fornitore offra o, comunque, fornisca, in esecuzione di un Appalto, la prestazione di servizi a condizioni e/o modalità peggiorative rispetto a quelle stabilite dalle normative vigenti, nonché dall’Offerta Tecnica;
d) mancata reintegrazione della cauzione, eventualmente escussa, entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta da parte della Xx.Xx.Xx. S.p.A.;
e) nel caso di violazione di una delle obbligazioni indicate agli articoli Riservatezza, Divieto di cessione del contratto, Tracciabilità dei flussi finanziari, Adempimenti del Fornitore derivanti dal Protocollo di legalità, del presente atto;
f) qualora, nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell’impresa con funzioni specifiche relative all’affidamento, alla stipula ed all’esecuzione del contratto sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317c.p., 318 c.p., 319 c.p., 319 bis c.p., 319 ter c.p., 319 quater c.p., 320 c.p., 322 c.p., 322 bis c.p., 346 bis c.p., 353 c.p. e 353 bis c.p.
4. Xx.Xx.Xx., in ogni caso, deve risolvere il Contratto al verificarsi di una delle ipotesi di cui all’art. 108, comma 2, D.Lgs. 50/2016, in particolare quando:
a) nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta la decadenza dell'attestazione di qualificazione per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci;
b) nei confronti dell'appaltatore sia intervenuto un provvedimento definitivo che dispone l'applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle relative misure di prevenzione, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per i reati di cui all'articolo 80.
5. Xx.Xx.Xx. procede alla risoluzione del Contratto al verificarsi delle ipotesi di cui all’art. 108 comma 1, lett. b, comma 3 e comma 4 del D.Lgs. 50/2016, in particolare:
a) quando, con riferimento alle modificazioni di cui all'articolo 106, comma 1, lettere b) e c) sono state superate le soglie di cui al comma 7 del predetto articolo; con riferimento alle modificazioni di cui all'articolo 106, comma 1, lettera e) del predetto articolo, sono state superate eventuali soglie stabilite da Xx.Xx.Xx.; con riferimento alle modificazioni di cui all'articolo 106, comma 2, sono state superate le soglie di cui al medesimo comma 2, lettere a) e b);
b) quando il direttore dei lavori o il responsabile dell'esecuzione del contratto, se nominato, accerta un grave inadempimento alle obbligazioni contrattuali da parte dell'appaltatore, tale da comprometterne la buona riuscita delle prestazioni; in tal caso, invia al responsabile del procedimento una relazione particolareggiata, corredata dei documenti necessari, indicando la stima dei servizi/forniture eseguiti regolarmente, il cui importo può essere riconosciuto all'appaltatore. Egli formula, altresì, la contestazione degli addebiti all'appaltatore, assegnando un termine non inferiore a quindici giorni per la presentazione delle proprie controdeduzioni al responsabile del procedimento. Acquisite e valutate negativamente le predette controdeduzioni, ovvero scaduto il termine senza che l'appaltatore abbia risposto, la stazione appaltante su proposta del responsabile del procedimento dichiara risolto il contratto.
c) qualora, al di fuori di quanto previsto al precedente punto b), l'esecuzione delle prestazioni ritardi per negligenza dell'appaltatore rispetto alle previsioni del contratto, il direttore dei lavori o il responsabile unico dell'esecuzione del contratto, se nominato gli assegna un termine, che, salvo i casi d'urgenza, non può essere inferiore a dieci giorni, entro i quali l'appaltatore deve eseguire le prestazioni. Scaduto il termine assegnato, e redatto processo verbale in contraddittorio con l'appaltatore, qualora l'inadempimento permanga, Xx.Xx.Xx. risolve il contratto, fermo restando il pagamento delle penali.
6. Soresa può altresì procedere alla risoluzione del contratto in caso di applicazione di penali oltre alla misura
massima riportata nell’art. 6 del presente contratto.
In tutti i casi di risoluzione previsti nel presente Contratto, Xx.Xx.Xx. avrà diritto di escutere la cauzione prestata rispettivamente per l’intero importo della stessa. Ove non sia possibile escutere la cauzione, sarà applicata una penale di equivalente importo, che sarà comunicata al Fornitore con lettera raccomandata a/r. In ogni caso, resta fermo il diritto di Xx.Xx.Xx. S.p.A. al risarcimento dell’ulteriore danno.
Articolo 8 – Recesso
Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha diritto di recedere unilateralmente dal presente Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, senza preavviso, nei casi di:
a. giusta causa,
b. reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi,
c. mutamenti di carattere organizzativo.
Si conviene che ricorre giusta causa, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo:
• qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore;
• in ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Xxxxxxxxx.
In tali casi, il Fornitore ha diritto al pagamento da parte di Xx.Xx.Xx. delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, secondo il corrispettivo e le condizioni previste nel Contratto, rinunciando espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa, anche di natura risarcitoria, ed a ogni ulteriore compenso e/o indennizzo e/o rimborso, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ..
La Xx.Xx.Xx. S.p.A. potrà recedere in qualunque tempo dal Contratto, in tutto o in parte, ai sensi dell’art. 109, comma 1, del Codice, previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo delle opere, dei servizi o delle forniture non eseguite, calcolato sulla differenza tra l'importo dei quattro quinti del prezzo posto a base di gara, depurato del ribasso d'asta e l'ammontare netto dei lavori, servizi o forniture eseguiti.
L'esercizio del diritto di recesso è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi con un preavviso non inferiore a venti giorni, decorsi i quali la Xx.Xx.Xx. prende in consegna i servizi o forniture ed effettua il collaudo definitivo e verifica la regolarità dei servizi e delle forniture.
In ogni caso di recesso, il Fornitore si impegna a porre in essere ogni attività necessaria per assicurare la continuità del servizio e/o della fornitura in favore di Xx.Xx.Xx..
In ogni caso si applicano le disposizioni di cui agli articoli 88, comma 4-ter e 92, comma 4, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.
Articolo 9 - Obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro
Il Fornitore si impegna a rispettare gli obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro stabiliti dalla normativa europea e nazionale, dai contratti collettivi o dalle disposizioni internazionali elencate nell'allegato X del X.X.xx. n.
50/2016 ed ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti derivanti da disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, ivi compresi quelli in tema di igiene e sicurezza, in materia previdenziale e infortunistica, assumendo a proprio carico tutti i relativi oneri. In particolare, il Fornitore si impegna a rispettare nell’esecuzione delle obbligazioni derivanti dal Contratto le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni.
Il Fornitore si obbliga altresì ad applicare, nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle attività contrattuali, il contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si eseguono le prestazioni di lavoro stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione sia strettamente connesso con l'attività oggetto dell'appalto svolta dall'impresa anche in maniera prevalente.
Il Fornitore si obbliga, altresì, fatto in ogni caso salvo il trattamento di miglior favore per il dipendente, a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione.
Gli obblighi relativi ai contratti collettivi nazionali di lavoro di cui ai commi precedenti vincolano il Fornitore anche nel caso in cui questi non aderisca alle associazioni stipulanti o receda da esse, per tutto il periodo di validità del Contratto.
Articolo 10 – Riservatezza
Ciascun Fornitore ha l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transitano per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui venga in possesso e, comunque, a conoscenza, di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione del Contratto e comunque per i cinque anni successivi alla cessazione di efficacia del rapporto contrattuale.
L’obbligo di cui al precedente comma sussiste, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in
esecuzione del Contratto; tale obbligo non concerne i dati che siano o divengano di pubblico dominio.
Il Fornitore è responsabile per l’esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, nonché dei propri eventuali subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e collaboratori di questi ultimi, degli obblighi di segretezza anzidetti.
In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la Xx.Xx.Xx. S.p.A. ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto, rispettivamente, il Contratto, fermo restando che il Fornitore sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla Xx.Xx.Xx. S.p.A..
Il Fornitore potrà citare i contenuti essenziali del Contratto – salvo che non sia diversamente disposto nei medesimi
- nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione del Fornitore medesimo a gare e appalti. Fermo restando quanto previsto nel successivo articolo, il Fornitore si impegna, altresì, a rispettare quanto previsto dal D.Lgs. n. 196/2003 (Codice della Privacy).
Articolo 11 - Responsabili del Contratto
Xx.Xx.Xx. nomina Direttore dell’esecuzione del contratto l’Avv. Xxxxxxxxx Xxxxx (pec: xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxx.xx)
, con il compito di emanare le opportune disposizioni alle quali l’impresa dovrà uniformarsi, di controllare la perfetta osservanza di tutte le clausole contrattuali e di curare che l’esecuzione della fornitura avvenga a regola d’arte ed in conformità a quanto previsto dagli accordi contrattuali.
L’impresa indica quale responsabile dell’esecuzione contrattuale per i rapporti organizzativi ed operativi con il
Responsabile dell’esecuzione di cui sopra il signor Xxxxxxx Xx Xxxxxxx.
L’impresa dichiara altresì che il proprio indirizzo PEC al quale fare riferimento per ogni comunicazione successiva alla stipula del contratto è: xxxxxxx@xxxxxxxxx.xx
L’impresa accetta che qualunque futura comunicazione tra le parti avvenga tramite il predetto canale comunicativo.
Articolo 12 - Divieto di cessione del contratto e subappalto
È fatto assoluto divieto al Fornitore di cedere, a qualsiasi titolo, il Contratto, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 105,
co. 1 del Codice.
In caso di inadempimento da parte del Fornitore degli obblighi di cui al presente articolo, la Xx.Xx.Xx. S.p.A., fermo restando il diritto al risarcimento del danno, ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto.
Articolo 13 - Spese di registrazione
Il presente Contratto, redatto in duplice esemplare è soggetta all’imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I, del DPR 16/10/1972, n. 642 e s.m.i. così come disposto dalla Risoluzione n.86/E del 13.02.2002 dell’Agenzia Entrate
– Direzione Centrale Normale e Contenzioso – ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art. 10
del DRP 26/04/86 n. 131- Tariffe- parte seconda.
Le spese di bollo sono a carico di ciascun ente, ognuno per la copia di propria competenza. Le eventuali spese di registrazione sono a carico della parte che la richiede.
Articolo 14 - Rinvio alla normativa vigente
A tutti gli effetti e per quanto non previsto dal presente testo contrattuale si fa rinvio alla vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia, nonché ai principi di diritto amministrativo e contabile disciplinanti la materia.
Articolo 15 - Trattamento dei dati personali
Le parti, per quanto di rispettiva competenza, si atterranno alle disposizioni ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003, n.196, e s.m.i, con particolare riguardo agli standard stabiliti in materia di sicurezza dei dati personali e di responsabilità verso gli interessati.
Articolo 16 - Tracciabilità dei flussi finanziari
L’impresa si impegna ad osservare le disposizioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della
L. 13 agosto 2010, n. 136.
Articolo 17 - Clausola risolutiva
Qualora l’appaltatore non assolva agli obblighi in materia di tracciabilità dei flussi finanziari previsti dall’art. 3 della
L. n. 136/2010, il presente contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi del comma 8 del predetto art. 3.
Articolo 18 - Obblighi a carico dell’Impresa
In ottemperanza a quanto statuito dal Protocollo di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008 e dall’art. 3 della L.
n.136/2010, l’Impresa:
- ha l’obbligo di comunicare alla Soresa i dati relativi alle società ed alle imprese chiamate a realizzare, a qualunque titolo, l’intervento anche con riferimento ai loro assetti societari ed a eventuali successive variazioni;
- deve osservare in maniera rigorosa le disposizioni in materia di collocamento, igiene e sicurezza sul lavoro, anche con riguardo alla eventuale nomina del responsabile della sicurezza, nonché il rispetto delle norme di tutela dei lavoratori in materia contrattuale e sindacale, specificando, ove siano previste, che le spese di sicurezza non sono soggette a ribasso d’asta;
L’impresa assume, altresì, l’obbligo di:
- riportare nel bonifico bancario o postale, in relazione a ciascuna transazione, il codice identificativo gara (CIG). Il CIG, ove non noto, deve essere richiesto alla stazione appaltante;
- comunicare alla stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione, nonché, nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi.
Articolo 19 - Dichiarazioni rese dall’Impresa
Conformemente a quanto statuito dal Protocollo di legalità sottoscritto in data 9 luglio 2008, l’Impresa accetta
espressamente le seguenti clausole contemplate dal Protocollo menzionato:
- L’Impresa dichiara di essere a conoscenza di tutte le norme pattizie di cui al protocollo di legalità, sottoscritto nell’anno 2008 dalla stazione appaltante con la prefettura di Napoli, tra l’altro consultabili al sito http//xxx.xxxxxxxxx.xx, e che qui si intendono integralmente riportate ed accettarne incondizionatamente il contenuto e gli effetti, ad eccezione di quelle previste in tema di tracciabilità finanziaria, dall’art. 2, comma 2, punti h) ed i); dall’art.7, comma 1 e dall’art.8, comma 1, clausole 7) ed 8)
- L’Impresa si impegna a denunziare immediatamente alle Forze di Polizia o all’Autorità Giudiziaria ogni illecita richiesta di danaro, prestazione o altra utilità ovvero offerta di protezione nei confronti dell’imprenditore, degli eventuali componenti la compagine sociale o dei rispettivi familiari (richiesta di tangenti, pressioni per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di lavorazioni, forniture, o servizi a determinate imprese, danneggiamenti, furti di beni personali o di cantiere).
- L’Impresa si impegna a segnalare alla Prefettura l’avvenuta formalizzazione della denuncia di cui alla precedente Clausola n.2 e ciò al fine di consentire, nell’immediato, da parte dell’Autorità di pubblica sicurezza, l’attivazione di ogni conseguente iniziativa.
- L’Impresa dichiara di conoscere e di accettare la clausola espressa che prevede la risoluzione immediata ed automatica del contratto, ovvero la revoca dell’autorizzazione al subappalto o al subcontratto, qualora dovessero essere comunicate dalla Prefettura, successivamente alla stipula del contratto o subcontratto, informazioni interdittive di cui all’art.10 del D.P.R. n.252/1998, ovvero la sussistenza di ipotesi di collegamento formale e/o sostanziale o di accordi con altre imprese partecipanti alle procedure concorsuali di interesse. Qualora il contratto sia stato stipulato nelle more dell’acquisizione delle informazioni del Prefetto, sarà applicata a carico dell’impresa, oggetto dell’informativa interdittiva successiva, anche una penale nella misura del 10% del valore del contratto ovvero, qualora lo stesso non sia determinato o determinabile, una penale pari al valore delle prestazioni al momento eseguite, le predette penali saranno applicate mediante automatica detrazione, da parte della Soresa, del relativo importo dalle somme dovute all’impresa in relazione alla prima erogazione utile.
- L’Impresa si impegna ad osservare il divieto imposto da Soresa di autorizzare subappalti a favore delle imprese partecipanti alla gara e non risultate aggiudicatarie, salvo le ipotesi di lavorazioni altamente specialistiche.
Articolo 20 - Foro Competente
Per qualsiasi controversia dipendente dal presente contratto, le parti eleggono domicilio in Napoli e riconoscono
l’esclusiva competenza del Foro di Napoli.
Xxxxx, approvato e sottoscritto
COGITEK S.R.L. XX.XX.XX. S.P.A.
Il Legale Rappresentante Il Direttore Generale
dott. Xxxxxxxx Xx Xxxxxxx (xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx)
X.xx digitalmente X.xx digitalmente
Sono specificamente ed espressamente approvati per iscritto gli articoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13,
14, 15, 16, 17,18,19 e 20 ai sensi dell’art. 1341 II° comma cc.
Per espressa approvazione
COGITEK S.R.L.
Il Legale Rappresentante
dott. Xxxxxxxx Xx Xxxxxxx X.xx digitalmente
PROCEDURA NEGOZIATA
AI SENSI DELL’ART.36 CO.2 LETT B) DEL D.LGS 50/2016
per l’affidamento del servizio di Internal Audit finalizzato al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’organizzazione
interna di .Xx.Xx. S.P.A.
Capitolato Tecnico
Sommario
Glossario e Definizioni 2
Premessa 2
1 Prestazioni oggetto dell’appalto 2
2 Modalità di erogazione del servizio 4
2.1 Gruppo di lavoro e profili 5
2.2 Individuazione delle risorse 6
3 Durata, importo a base d’asta e regolamentazione del servizio 7
4 Proprietà intellettuale 7
5 Riservatezza 8
6 Penali 8
Glossario e Definizioni
Di seguito si riportano le definizioni e gli acronimi maggiormente utilizzati nel presente documento.
i. Società Regionale per la Sanità - Xx.Xx.Xx. S.p.A.1 (“Soresa" o “Xx.Xx.Xx." o “Società"): Centrale di Committenza Regionale di cui all’articolo 3, comma 2.3, lett. i) del decreto legislativo 18 aprile 2016,
n. 50 (in seguito “Codice”) e Soggetto Aggregatore, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, che aggiudica appalti pubblici o conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati alle AA.SS.LL. e AA.OO., alle società partecipate in misura totalitaria dalla Regione Campania, ivi comprese quelle in house, ad eccezione di EAV S.r.l. e di Sviluppo Campania S.p.A., agli enti anche strumentali della Regione Campania, diversi da quelli del trasporto su ferro e su gomma, agli enti locali e alle altre pubbliche amministrazioni aventi sede nel medesimo territorio.
ii. Fornitore o Aggiudicatario: l’operatore economico risultato aggiudicatario della procedura e che conseguentemente sottoscrive il Contratto, obbligandosi a quanto nello stesso previsto.
iii. SIAPS (Sistema Informativo Appalti Pubblici Sanità): piattaforma di e-procurement, raggiungibile dal sito internet Soresa: xxx.xxxxxx.xx (d’ora in poi “Sito”), nella sezione: “Accesso all’area RISERVATA/LOGIN”.
Premessa
Il presente Capitolato ha lo scopo di definire i requisiti relativi alla fornitura del Servizio di Internal Audit
finalizzato al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’organizzazione interna di Xx.Xx.Xx spa.
Le prescrizioni contenute nel presente Capitolato Tecnico rappresentano gli impegni che l’Aggiudicatario dovrà adempiere. Ogni altra disposizione è contenuta nella Lettera di Invito e relativi allegati e nello Schema di Contratto.
1 Prestazioni oggetto dell’appalto
Le prestazioni oggetto dell’appalto sono finalizzate alla valutazione e al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’organizzazione interna di Xx.Xx.Xx.xxx.
1 Società per azioni a socio unico Regione Campania costituita ai sensi dell’art. 6, comma 15, della X.X. x. 00 xxx 00/00/0000 xxxxx Xxxxxxx Xxxxxxxx, successivamente modificato dalla L.R. n. 16/2014.
Tali prestazioni consistono, tra l’altro, nell’assistere Xx.xx.xx nel perseguimento dei propri obiettivi tramite un approccio professionale sistemico, che genera valore aggiunto, in quanto finalizzato a valutare e migliorare i processi di gestione dei rischi, di controllo, e di governance.
In particolare, le prestazioni consistono in:
1.1- Fornire, su base periodica, all’ OIV e/o al management aziendale una dettagliata disamina del funzionamento generale di Soresa e degli aspetti cruciali della sua attività.
Tale servizio potrà consistere nelle seguenti linee di attività:
• COMPLIANCE AUDIT O AUDIT DI CONFORMITA’: verifica il rispetto delle procedure e norme che organizzano e disciplinano l’attività aziendale;
• FINANCIAL AUDIT O AUDIT FINANZIARIO: verifica la veridicità delle rilevazioni contabili;
• OPERATIONAL AUDIT O AUDIT TECNICO OPERATIVO: verifica i meccanismi operativi dei processi gestionali aventi il compito di assicurare la compatibilità e la coerenza tra i risultati raggiunti e gli obiettivi assegnati dall’organizzazione aziendale;
• MANAGEMENT AUDIT O AUDIT DIREZIONALE: verifica la coerenza dell’attività aziendale rispetto alle proprie politiche. In questa categoria viene di fatto incluso anche L’AUDIT SULLE FRODI finalizzato alla rilevazione di malversazioni o frodi perpetrate ai danni dell’azienda sia da parte di dipendenti interni che di soggetti esterni;
• IT AUDIT O REVISIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI: verifica che i sistemi informativi aziendali siano conformi a quanto previsto da norme, regolamenti o politiche interne.
Resta inteso che l’aggiudicatario potrà essere chiamato a svolgere solo parte di tali attività. Inoltre, all’aggiudicatario potrà essere richiesta, l’assistenza in termini di formazione dei dipendenti di Soresa sulle attività sopra esposte.
Le prestazioni in argomento potranno riguardare le attività delle diverse Direzioni di Soresa per le rispettive competenze e in particolare:
- Direzione Amministrativa
- Direzione Centrale di Committenza
- Direzione Sistemi Informatici
- Direzione Personale e Affari Generali
- Direzione Programmazione e Progetti Speciali
- Direzione Affari Legali e Societari
- Direzione Centrale Unica Pagamenti
- Staff Direzione Generale e Presidenza
Le Direzioni auditate saranno chiamate a collaborare con le attività della funzione di audit attraverso la messa a disposizione di dati e informazioni richieste, su supporto cartaceo e/o informatico, anche in occasione di interviste.
1.2- Fornire appositi Reports, in esito alle attività di Xxxxx, richiesti dall’OIV e/o dal Management aziendale in ordine a specifici atti, attività o settori di attività, come dettagliati nella richiesta di verifica.
1.3- Fornire, su specifica richiesta di Soresa, un’attività di consulenza e supporto finalizzata alla elaborazione e creazione di un modello di sistema di controllo interno (co-sourcing) applicabile a Soresa. Tale servizio ha come scopo la creazione di uno staff interno di audit che congiuntamene alle risorse esterne partecipano all’attività di audit.
Tutti i servizi, ulteriori a quelli indicati nel presente articolo, proposti in sede di offerta tecnica dovranno essere espletati, su richiesta di Soresa, ed essere inclusi nel prezzo di aggiudicazione.
2 Modalità di erogazione del servizio
Le prestazioni oggetto dell’appalto dovranno essere svolte da un gruppo di lavoro costituito come meglio specificato al paragrafo 2.1 e proposto in offerta tecnica dal concorrente aggiudicatario e, comunque, nel rispetto di quanto previsto. In particolare, le prestazioni delineate al paragrafo precedente ai punti 1.1 e 1.2, dovranno essere erogati dal gruppo di lavoro e consistere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nelle seguenti attività:
a) pianificazione delle attività (Piano di Audit) ovvero definizione degli specifici interventi previsti in relazione ai servizi richiesti dal management con indicazione dei tempi di avvio e di conclusione per ogni intervento e degli oggetti dell’audit (processi o rischi);
b) indagine preliminare finalizzata ad approfondire la conoscenza delle principali caratteristiche delle attività/processi che dovranno costituire oggetto dell’audit con individuazione/valutazione del livello di rischio (o grado di funzionamento del sistema);
c) esecuzione dell’incarico ossia concreto svolgimento di ciascun intervento incluso nel Piano di Audit al quale dovrà conseguire la definizione di tutte le operazioni compiute dall’ auditor per raccogliere la documentazione necessaria (audit evidence) a supportare le proprie conclusioni. Tale attività fa seguito a un “programma di audit” che indica i contenuti dell’attività che ciascun auditor dovrà svolgere sulla base di quanto in precedenza pianificato;
d) rapporto di audit ovvero il documento che chiude formalmente l’intervento di audit. Con tale rapporto l’auditor segnala alla struttura aziendale richiedente l’audit e ai destinatari dello stesso le principali criticità
emerse dal lavoro e le raccomandazioni circa l’esecuzione di azioni che consentano di apportare idonei miglioramenti ai processi indagati;
e) follow up ovvero la sequenza di azioni tramite le quali gli auditors si accertano dell’efficacia e tempestività delle azioni correttive intraprese in risposta ai rilievi loro comunicati.
Le attività di che trattasi potranno essere svolte in autonomia e/o in affiancamento a risorse di Soresa.
Per tutto il periodo di svolgimento dell’incarico, il Fornitore dovrà, inoltre, garantire la disponibilità costante delle risorse, anche in termini di reperibilità telefonica, rispetto alle singole richieste ed esigenze di Soresa.
Gli auditors, nello svolgimento della funzione di Audit Interno, fanno riferimento per l’espletamento delle proprie attività:
- alla normativa nazionale e regionale in materia di audit, nonché ai principi di revisione aziendale ed alle norme che disciplinano il sistema dei controlli interni nella pubblica amministrazione;
- agli “Standard per la pratica professionale dell’Audit Interno”, alle relative “Guide interpretative” ed al “Codice etico”
emanati dall’Associazione Italiana Internal Auditors (A.I.I.A).
2.1 Gruppo di lavoro e profili
Per lo svolgimento del servizio, l’aggiudicatario dovrà mettere a disposizione di Soresa un Team o una struttura organizzata costituita da non meno di n. 2 figure professionali di cui una dovrà ricoprire la funzione di Responsabile coordinatore del servizio di che trattasi. In particolare, il Team o struttura organizzata per ogni attività di audit richiesta dall’OIV e/o dal Management, dovrà essere definito sulla base delle professionalità occorrenti in relazione alle materie o settori di attività auditate e pertanto nel rispetto del numero minimo di figure professionali sopra riportate potrà essere a “composizione variabile” per tipologia di audit richiesta. In ogni caso, il Responsabile coordinatore del servizio è unico indipendentemente dall’attività di audit da svolgere. Nello specifico, in ragione delle attività di audit che saranno richieste o, comunque, che dovranno essere svolte dagli auditors, il team proposto dovrà essere costituito e/o integrato da figure professionali di elevata affidabilità, competenza ed esperienza in ordine all’attività di e-procurement, Codice degli Appalti, D.Lgs. 231/2001, nonché di analisi di sistemi di controllo interno, di sistemi informativi e di revisione contabile.
In ogni caso, all’interno del gruppo di lavoro, dovranno essere assicurati almeno, per i profili di seguito specificati, i seguenti requisiti da considerarsi quali requisiti minimi:
i) Responsabile Audit Interno: professionista in possesso di un titolo universitario, almeno triennale, in qualunque disciplina, o un titolo ad esso equivalente, rilasciato da un istituto di livello universitario riconosciuto e che abbia maturato un’esperienza di almeno 5 anni nell’Internal Auditing o in attività
correlata. (N.B. Per attività correlata si intende l’esperienza di lavoro in discipline di auditing/valutazione, come Revisione Esterna, Certificazione della Qualità, Ispettorato, Compliance o Controllo Interno).
ii) Auditors: professionisti in possesso di un titolo universitario, almeno triennale, in qualunque disciplina, o un titolo ad esso equivalente, rilasciato da un istituto di livello universitario riconosciuto che abbiano maturato un’esperienza di almeno 24 mesi nell’Internal Auditing o in attività correlata. (N.B. Per attività correlata si intende l’esperienza di lavoro in discipline di auditing/valutazione, come Revisione Esterna, Certificazione della Qualità, Ispettorato, Compliance o Controllo Interno).
Il Responsabile Audit Interno ha la rappresentanza del gruppo di lavoro nei confronti della Società e la responsabilità dell’opera, dallo stesso svolta, nell’ambito dell’esecuzione delle prestazioni oggetto di appalto.
In sede di presentazione dell’offerta dovranno essere prodotte in forma anonima i Curricula Vitae dei componenti il gruppo di lavoro di cui sopra e le Certificazioni dichiarate relativamente al parametro E di valutazione quantitativa di cui al par. 13.1 della Lettera di Xxxxxx.
A seguito di aggiudicazione il fornitore dovrà comunicare i nominativi degli auditors e del Responsabile di audit, dei quali siano stati presentati in sede di offerta i relativi curricula e che andranno a costituire il Team necessario per svolgere le specifiche attività di audit richieste. Inoltre, dovranno essere presentate le Certificazioni dichiarate in fase di gara in ordine ai rispettivi parametri di valutazione; ove tali Certificazioni non venissero fornite o non contenessero quanto dichiarato in gara, si provvederà all’annullamento dell’aggiudicazione.
Nell’arco dell’intera durata dell'affidamento, i relativi profili professionali non potranno essere sostituiti, salvo quanto previsto al successivo paragrafo 2.2.
Vista la peculiarità degli ambiti del servizio oggetto della presente procedura, è fatto divieto di ricorrere al subappalto.
2.2 Individuazione delle risorse
Il Fornitore garantisce che tutte le risorse, di cui al gruppo di lavoro di che trattasi e che saranno impiegate per l’erogazione dei servizi oggetto dell'affidamento, rispondono ai requisiti minimi espressi dal presente Capitolato e/o migliorativi eventualmente offerti in sede di offerta tecnica. I medesimi requisiti dovranno essere garantiti sia in fase di presa in carico del servizio, sia durante l’esecuzione dello stesso, in caso di integrazioni e/o sostituzioni di tali risorse.
In ogni caso, Soresa, prima dell’avvio del servizio o in fase di esecuzione dello stesso, si riserva la possibilità di procedere ad un colloquio di approfondimento, per verificare la corrispondenza dei soggetti proposti ai CV presentati in sede di offerta tecnica.
Per il personale ritenuto inadeguato, qualunque sia il profilo per cui è impiegato, Soresa procederà alla richiesta formale di sostituzione.
Si precisa che, durante l’esecuzione dell'affidamento, ovvero all’inizio dello stesso, le eventuali sostituzioni di personale, anche nel caso in cui esse siano avanzate dal Fornitore, dovranno essere concordate preventivamente con Soresa. La sostituzione richiesta dall’operatore economico dovrà essere adeguatamente motivata e potrà avvenire dietro presentazione ed approvazione dei relativi nuovi curricula e richiederà un adeguato periodo di affiancamento, il cui costo sarà interamente a carico dell’aggiudicatario.
3 Durata, importo a base d’asta e regolamentazione del servizio
Il servizio oggetto del presente appalto avrà durata di 24 mesi. L’importo contrattuale, per il periodo sopra indicato, sarà determinato dal prezzo offerto dall’aggiudicatario e costituisce il corrispettivo per tutti i servizi e le prestazioni, tra quelle riportate nel presente Capitolato Tecnico, che saranno richieste dalla Stazione Appaltante allo stesso.
Xx.Xx.Xx procederà al pagamento delle fatture nel modo seguente:
• 15% dell’importo del corrispettivo contrattuale alla conclusione delle attività di pianificazione (redazione del Piano di Audit);
• 45% dell’importo del corrispettivo contrattuale alla conclusione delle specifiche attività di audit e conseguente attività di follow up realizzata in riferimento ad almeno una Direzione di Soresa sottoposta a controllo.
• nella misura massima del 40% il residuo importo del corrispettivo contrattuale, verrà liquidato in relazione alla conclusione delle attività di audit e conseguente attività di follow up per ciascuna singola Direzione di Soresa ( in particolare: verrà riconosciuto il 5% del corrispettivo contrattuale per ogni Direzione di Soresa effettivamente auditata).
4 Proprietà intellettuale
Tutto il materiale prodotto in esecuzione dell'affidamento sarà di esclusiva proprietà di Soresa, che ne potrà disporre liberamente.
5 Riservatezza
La peculiarità delle prestazioni oggetto del presente appalto impone l’assoluta riservatezza sui temi trattati da parte dell’Affidatario su tutti i dati e le notizie conosciute in ragione dell’attività svolta.
L’Aggiudicatario e i componenti del Team avranno l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui vengano in possesso, nello svolgimento delle attività svolte per effetto del presente affidamento, di non divulgarli in alcun modo e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione del contratto.
L’Aggiudicatario si impegna a garantire che nel trattare dati, informazioni e conoscenze della Stazione Appaltante di cui venga eventualmente in possesso, vengano adottate le necessarie ed idonee misure di sicurezza e impiegate modalità di trattamento che non compromettano in alcun modo il carattere della riservatezza o arrechino altrimenti danno alla Stazione Appaltante o a soggetti terzi.
Le informazioni, i dati e le conoscenze riservate non potranno essere copiate o riprodotte in tutto o in parte dall’Aggiudicatario, se non per esigenze operative strettamente connesse allo svolgimento delle attività di cui all’oggetto dell’appalto.
In ogni caso si precisa che tutti gli obblighi in materia di riservatezza dovranno essere rispettati anche dopo la cessazione del rapporto contrattuale.
L’Aggiudicatario sarà responsabile per l’esatta osservanza da parte dei propri dipendenti e consulenti degli obblighi di riservatezza anzidetti.
In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la Stazione Appaltante avrà facoltà di dichiarare risolto di diritto il contratto, fermo restando che l’Aggiudicatario sarà tenuto a risarcire tutti i danni che, a qualsiasi titolo, dovessero derivare alla Stazione Appaltante stessa, per effetto dell’inosservanza.
Le parti si impegnano comunque a trattare eventuali dati personali e sensibili nel rispetto della normativa vigente in materia, in particolare del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e s.m.i. e del Regolamento europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR).
6 PENALI
L’applicazione delle penali non esclude il diritto di Soresa a pretendere il risarcimento di eventuali ulteriori danni, per ogni singola violazione o inadempienza contestata e non giustificata adeguatamente che si risolve in una non corretta gestione del servizio.
In particolare, potranno essere applicate le seguenti penali nella misura di:
✓ € 10,00 per ogni giorno di ritardo dei tempi previsti nel Piano di Audit per i singoli interventi e comunque non oltre l’1 per mille dell’ammontare netto contrattuale;
✓ € 800,00 per mancata attuazione dell’attività di Follow up per ciascuna attività sottoposta ad audit;
✓ € 800,00 per mancata presentazione di reports in esito alle attività di audit indicate al punto 1.2;
✓ € 500,00 per mancata osservanza degli obblighi di riservatezza;
✓ € 500,00 per impiego di un numero di personale dedicato al servizio inferiore al numero di unità indicate in sede di offerta per ciascuna attività sottoposta ad audit;
✓ € 200,00 per sostituzione di personale impiegato non concordata con il committente.
Le penali applicate saranno trattenute dal pagamento delle successive fatture.
SRA-0008197-2019 del 09/05/2019 09:58:49