Norme regolatrici dell'appalto. La fornitura viene affidata ed accettata sotto l'osservanza piena, assoluta, inderogabile delle norme, condizioni, patti, obblighi, oneri e modalità richiamati e risultanti: - dalle clausole del presente atto, ivi incluse le premesse di cui sopra e gli atti richiamati nelle medesime premesse, che formano parte integrante e sostanziale del presente contratto; - dal Capitolato Speciale, che si allega a questo atto sotto la lettera "A" in copia; - dalle disposizioni di cui al D.lgs. n. 50/2016; - dalle norme del codice civile e dalle altre disposizioni normative in vigore in materia di contratti di diritto privato; - dall' offerta economica presentata digitalmente dall'Impresa in sede di gara e allegata in copia al presente contratto. Le clausole del presente contratto sono sostituite, modificate od abrogate automaticamente per effetto di norme aventi carattere cogente contenute in leggi o regolamenti in vigore, ovvero che entreranno in vigore successivamente, fermo restando che, in ogni caso, anche ove intervengano modificazioni autoritative dei prezzi migliorative per il fornitore, quest’ultimo rinuncia a promuovere azione o ad opporre eccezioni rivolte a sospendere o a risolvere il rapporto contrattuale in essere.
Norme regolatrici dell'appalto. La fornitura viene affidata ed accettata sotto l'osservanza piena, assoluta, inderogabile delle norme, condizioni, patti, obblighi, oneri e modalità richiamati e risultanti: - dalle clausole del presente atto, ivi incluse le premesse di cui sopra e gli atti richiamati nelle medesime premesse, che formano parte integrante e sostanziale del presente contratto; - dalle Condizioni particolari di fornitura e relativi allegati; - dalle disposizioni di cui al D.lgs. n. 50/2016; - dalle norme del codice civile e dalle altre disposizioni normative in vigore in materia di contratti di diritto privato; - dall'offerta economica presentata dal fornitore in sede di gara, che si allega a questo atto
Norme regolatrici dell'appalto. 3.1 L’appalto deve essere eseguito con l’osservanza di quanto previsto:
1. dal presente contratto;
2. dalle prescrizioni di cui al Disciplinare di gara e suoi allegati;
3. dal D.Lgs. 18.4.2016 n. 50 (Codice dei contratti pubblici);
4. dalle norme contenute nel X.X. 00 novembre 1923, n. 2440 sulla contabilità generale dello Stato e nel relativo Regolamento di cui al X.X. 00 maggio 1924, n. 827 e successive modificazioni, per quanto applicabili;
5. dal decreto legislativo n. 159/2011 e successive modificazioni e integrazioni (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione);
6. dal decreto legislativo n. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni (attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro);
7. dal decreto legislativo n. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni (in materia di protezione dei dati personali) e dal regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali (“GDPR”);
8. dalle direttive della U.E. e dalle leggi e dai Regolamenti dello Stato che regolano gli appalti pubblici;
9. dal codice civile e dalle altre norme in materia di contratti per quanto non regolato dalle clausole e disposizioni sopra richiamate;
10. dal decreto legislativo n. 231/2001 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300);
11. dal decreto legislativo n. 231/2007 (Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione);
12. dalla legge n. 190/2012 e ss.mm.ii. (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione dell'illegalità nella pubblica amministrazione);
13. dal decreto legislativo n. 33/2013 e ss.mm.ii (Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni);
14. dal decreto legislativo n. 97/2016 (Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della L.190/2012 e del D.Lgs. 33/2013, ai sensi dell'art. 7 della L. 124/2015, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche);
15. dal decret...
Norme regolatrici dell'appalto. 1.L’appalto deve essere eseguito con l’osservanza di quanto previsto: dal presente contratto. L’esecuzione del servizio, oggetto del rapporto contrattuale è pertanto regolato: - dalle clausole del capitolato d’oneri e dei relativi allegati; - dalle prescrizioni di cui al Capitolato tecnico dell’Appalto Specifico e suoi allegati, - dall’offerta tecnico-economica del Prestatore per quanto non in contrasto con la documentazione di gara; - dal D. lgs. 18.04.2016 n. 50 e successive modificazioni e integrazioni, - dagli atti e documenti relativi al “Bando per l’istituzione di un Sistema Dinamico di acquisizione della Pubblica Amministrazione ai sensi dell’art. 55 del D. lgs n. 50/2016 per la fornitura di servizi di pulizia ed igiene ambientale e servizi connessi di ausiliarato per gli immobili in uso alle pubbliche amministrazioni - ID 1737, disponibili all’interno dell’apposita sezione del sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx; - dalle norme contenute nel X.X. 00 novembre 1923, n. 2440 sulla contabilità generale dello Stato e nel relativo Regolamento di cui al X.X. 00 maggio 1924, n. 827 e successive modificazioni, per quanto applicabili ai sensi dell’art. 95 del DPCM 3.11.2010, - dal decreto legislativo n. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni (attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), - dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio e dal decreto legislativo n. 196/2003 come da ultimo modificato e integrato dal - dal decreto legislativo n. 159/2011 e s.m.i. (in materia di leggi antimafia e misure di prevenzione), - dal codice civile e dalle altre norme in materia di contratti per quanto non regolato dalle clausole e disposizioni sopra richiamate.
Norme regolatrici dell'appalto. L’appalto deve essere eseguito con l’osservanza dei patti, oneri e condizioni previsti:
a) dal presente contratto e dal Capitolato Tecnico, per le sedi in cui si svolgerà il servizio di distribuzione automatica e relativi annessi, che le parti, in possesso di copia dei predetti, dichiarano di ben conoscere e accettare, ancorché non materialmente allegati e custoditi agli atti del committente, che costituiscono parte integrante e sostanziale del contratto;
b) dalla Legge e dal Regolamento sull’amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato (R.D. 18 novembre 1923 n. 2440, X.X. 00 maggio 1924 n. 827, e successive modificazioni);
c) dalle disposizioni contenute nella vigente normativa nazionale e comunitaria, in materia di appalti pubblici di servizi;
d) dal Codice Civile e dalle altre disposizioni normative in materia di contratti di diritto privato, per quanto non regolato dalle clausole e dalle disposizioni degli atti soprarichiamati
Norme regolatrici dell'appalto. Per norma generale, nell'esecuzione dei servizi, la Ditta dovrà attenersi alle migliori regole d'arte, nonché alle prescrizioni contenute nel presente Capitolato. La gestione del servizio è regolata, oltre che dalle norme del presente Capitolato Speciale d’Appalto, dalle seguenti disposizioni: ▪ dal T.U. delle Leggi Sanitarie approvato con R.D. 27.7.1934 n. 1265; ▪ dal Regolamento di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R. del 10.9.1990 n. 285; ▪ dalla Circolare del Ministero della Sanità del 24.6.1993 n. 24; ▪ dal Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria vigente ▪ dal D.Lgs. 12/04/2006, n. 163; ▪ dal D.Lgs. 03/04/2006, n. 152; ▪ dal D.Lgs. 09/04/2008, n. 81; L’affidatario si intende obbligato all’osservanza di Leggi, Regolamenti e disposizioni che fossero emanati durante la gestione del servizio. Secondo il disposto dall’art. 2 del D.Lgs. 163/06, per quanto non espressamente previsto nel D.Lgs. 163/06, le procedure di affidamento e le altre attività amministrative in materia di contratti pubblici si espletano nel rispetto delle disposizioni sul procedimento amministrativo di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni e integrazioni, e l’attività contrattuale si svolge nel rispetto, altresì, delle disposizioni stabilite dal codice civile.
Norme regolatrici dell'appalto. Per quanto non espressamente previsto dal presente capitolato si fa riferimento alle norme vigenti, in quanto applicabili.
Norme regolatrici dell'appalto. Per l'attuazione dei lavori in oggetto si fa espresso riferimento a tutte le disposizioni legislative e regola- mentari che disciplinano l'esecuzione dei lavori pubblici e, in particolare, a quelle di seguito elencate: Conversione, con modificazioni, del decreto-legge d.m (giust.) 31 ottobre 2013, n. 143 d.m (giust.) 20 luglio 2012, n. 140 21 giugno 2013, n. 69 Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (G.U. n. 194 del 20 agosto 2013) Regolamento recante determinazione dei corri- spettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria Regolamento in materia di fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'art. 1, commi da 209 a 213, legge n. 244 del 2007 Attuazione dell'art. 5 del d.lgs. n. 229 del 2011, concernente la definizione dei dati riguardanti le opere pubbliche, oggetto del contenuto informati- vo minimo dei sistemi gestionali informatizzati che le Amministrazioni e i soggetti aggiudicatori sono tenute a detenere e a comunicare alla banca dati .
Norme regolatrici dell'appalto. L'appalto viene affidato ed accettato sotto l'osservanza piena, assoluta ed inderogabile delle norme, delle condizioni, dei patti, degli obblighi, degli oneri e delle modalità ri- chiamati e risultanti dai documenti nel prosieguo elencati, già analiticamente letti e sottoscritti prima d'oggi dalle parti, come le stesse concordemente mi dichiarano, dichia- randosi pienamente a conoscenza del contenuto dei medesimi, che ribadiscono di approvare, i quali formano parte inte- grante e sostanziale del presente contratto:
1. il Capitolato Generale di Appalto (D.M. LL.PP. n.145/2000) che qui s'intende per letteralmente trascritto;
2. il progetto esecutivo posto a base di gara;
3. gli atti di gara;
4. la documentazione dell'offerta presentata dall'impresa aggiudicatrice, vidimata dalla commissione giudicatrice. La società appaltatrice conferma, altresì, che l'importo a totale copertura degli oneri relativi ai piani di sicurezza resta fissato in euro 2.500,00 (duemilacinquecento). Gli atti propedeutici all'elaborazione dei piani di sicurezza ed alla predisposizione degli elaborati di cui all'art.131, comma quinto, del D.Lgs. n.163/2006, saranno redatti dalla società appaltatrice nel puntuale e completo rispetto delle disposizioni normative di cui al secondo comma dell'art.131 del citato Decreto Legislativo n.163/2006, e successive mo- difiche ed integrazioni, alla luce di quanto previsto dal D.P.R. n.222 del 3 luglio 2003.
Norme regolatrici dell'appalto. La fornitura viene affidata ed accettata sotto l'osservanza piena, assoluta, inderogabile delle norme, condizioni, patti, obblighi, oneri e modalità richiamati e risultanti: - dalle clausole del presente atto, ivi incluse le premesse di cui sopra e gli atti richiamati nelle medesime premesse, che formano parte integrante e sostanziale del presente contratto; - dalle norme del codice civile e dalle altre disposizioni normative in vigore in materia di contratti di diritto privato; - dai documenti di seguito specificati con riferimento alle singole Componenti contrattuali: •Modulo d’Ordine Supporto Software Rif. CON-204/2021; • Modulo d’Ordine Software Rif. SAP ID 180542000039; • Modulo d'Ordine per SAP Cloud Services Rif. SAP ID 3061887859. Le tre Componenti contrattuali sopra elencate, pur traendo origine dal presente contratto, saranno tra loro del tutto autonome e indipendenti e saranno regolate, oltre che dal presente contratto, dai singoli documenti contrattuali di riferimento descritti in precedenza. Le parti concordano espressamente che la cessazione per qualsiasi motivo, ivi inclusa la risoluzione per inadempimento, di una o due delle tre Componenti contrattuali sopra descritte non determinerà la cessazione dell’intero contratto e pertanto il contratto resterà valido ed efficace con riferimento alle Componenti contrattuali non oggetto di cessazione. Le parti concordano altresì che l’eccezione di inadempimento ex art. 1460 cc potrà essere sollevata dalla parte non inadempiente esclusivamente con riferimento alle proprie obbligazioni derivanti dalla medesima Componente contrattuale. Le clausole del presente contratto sono sostituite, modificate od abrogate automaticamente per effetto di norme aventi carattere cogente contenute in leggi o regolamenti in vigore, ovvero che entreranno in vigore successivamente, fermo restando che, in ogni caso, anche ove intervengano modificazioni autoritative dei prezzi migliorative per il fornitore, quest’ultimo rinuncia a promuovere azione o ad opporre eccezioni rivolte a sospendere o a risolvere il rapporto contrattuale in essere.