Contract
DISCIPLINARE DI GARA A PROCEDURA APERTA EX ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016, SUDDIVISA IN DUE LOTTI, PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RECEPTION PER LE SEDI DI AGENZIA DELLE ENTRATE - RISCOSSIONE DI NAPOLI IN XXX XXXXXX 00 (XXXXX 0) X XXXXXX IN VIA DELL'INNOVAZIONE 1-B (LOTTO 2), DA AGGIUDICARSI CON IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA SULLA BASE DEL MIGLIOR RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO
1. PREMESSE 3
1.1 Il Sistema 3
1.2 Gestore del sistema 4
1.3 Registrazione 5
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 5
2.1 Documenti di gara 5
2.2 Chiarimenti 6
2.3 Comunicazioni 6
3. OGGETTO DEL CONTRATTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI 6
4. DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI 8
4.1 Durata 8
4.2 Opzioni e rinnovi 8
5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 8
6. REQUISITI GENERALI 10
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 10
7.1 RequisitO di idoneità 10
7.2 RequisitO di capacità ECONOMICA E FINANZIARIA 10
7.3 RequisitI di capacità TECNICA E PROFESSIONALE 11
7.4 Indicazioni per i raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE 11
7.5 Indicazioni per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane e i consorzi stabili 12
8. Requisiti di esecuzione 12
9. AVVALIMENTO 12
10. SUBAPPALTO 13
11. GARANZIA PROVVISORIA 13
12. SOPRALLUOGO 15
13. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC 16
14. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA 16 15. CONTENUTO DELLA BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 19
15.1 Domanda di partecipazione 20
15.2 Documento di gara unico europeo 21
15.3 Dichiarazioni integrative e documentazione a corredo 22
16. CONTENUTO DELL’OFFERTA TECNICA 24
17. CONTENUTO DELL’OFFERTA ECONOMICA 25
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 25
18.1 Criteri di valutazione dell’offerta tecnica 26
18.2 Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta tecnica 28
19. SEGGIO DI GARA E COMMISSIONE GIUDICATRICE 31
20. SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA 31
21. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE 32
22. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO 33
22.1 Polizze assicurative 34
23. CLAUSOLA SOCIALE 35
26. REGOLE DI CONDOTTA PER L’UTILIZZAZIONE DEL SISTEMA 37
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
1. PREMESSE
Agenzia delle Entrate - Riscossione (di seguito anche semplicemente “Agenzia” o “Amministrazione”) con Disposizione n. 50 prot. 2020/2926171 del 27 luglio 2020, sulla base di quanto riportato nel Progetto Tecnico - redatto dalla Stazione appaltante ai sensi dell’art. 23, comma 14, del D.lgs. n. 50 del 2016 - ha determinato di bandire una procedura aperta, ai sensi dell’art. 60, del D.Lgs. n. 50 del 2016 (di seguito anche solo “Codice”), suddivisa in due lotti, per l’affidamento del servizio di reception per le proprie sedi di Napoli in via Bracco n. 20 (Lotto 1) e Milano in viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2), da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 3, del Codice.
Il luogo di svolgimento del servizio è tutto il territorio nazionale, tranne la Sicilia, codice NUTS IT. CIG LOTTO 1 sede di Napoli 838734935A
CIG LOTTO 2 sede di Milano 8387397AF4.
Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31del Codice, è il sig. Xxxxx Xxxx.
1.1 IL SISTEMA
La presente procedura si svolgerà, ove non diversamente espressamente previsto, attraverso l’utilizzazione di un Sistema telematico (di seguito per brevità anche solo “Sistema”), conforme all’art. 40 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 82/2005, dettagliatamente descritto nel seguito, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della procedura, presentazione delle offerte, analisi delle offerte stesse e aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, tutto come meglio specificato nel presente Disciplinare di gara.
L’Agenzia si avvarrà di tale Sistema in modalità ASP (Application Service Provider).
Ai fini della partecipazione alla presente procedura è indispensabile: a) la previa registrazione al Sistema, con le modalità e in conformità alle indicazioni che saranno rese successivamente; b) il possesso e l’utilizzo della firma digitale di cui all’art. 1, co. 1, lett. s) del D. Lgs.n. 82/2005; c) la seguente dotazione tecnica minima: un personal computer collegato ad internet e dotato di un browser Microsoft Internet Explorer 7.0 o superiore, oppure Mozilla Firefox 3+ o superiore; Safari 3.1+ o superiore, Opera 10+ o superiore, Google Chrome 2+ o superiore; un programma software per la conversione in formato pdf dei file che compongono l’offerta.
Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice.
Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema.
Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 13 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni.
È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Agenzia tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura. Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema:
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema;
2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema.
Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al
D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi).
Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990.
Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005.
Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza.
Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.
1.2 GESTORE DEL SISTEMA
Agenzia delle entrate – Riscossione si avvale, per il tramite di Consip, del supporto tecnico del Gestore del Sistema (ovvero il soggetto indicato sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx risultato aggiudicatario della procedura ad evidenza pubblica all’uopo esperita) incaricato anche dei servizi di conduzione tecnica delle applicazioni informatiche necessarie al funzionamento del Sistema, assumendone ogni responsabilità al riguardo. Il Gestore del Sistema ha l’onere di controllare i principali parametri di funzionamento del Sistema stesso, segnalando eventuali anomalie del medesimo.
Il Gestore del Sistema è, in particolare, Responsabile della sicurezza logica e applicativa del Sistema stesso e riveste il ruolo di Amministratore di Sistema ai sensi della disciplina che regola la materia. Lo stesso è altresì responsabile dell’adozione di tutte le misure stabilite dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, contenente il Regolamento europeo sulla protezione dei dati (di seguito anche “Regolamento UE” o “GDPR”).
L’offerta per la presente procedura deve essere presentata esclusivamente attraverso il Sistema, e quindi per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, ove espressamente previsto.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
1.3 REGISTRAZIONE
Per poter presentare offerta tramite il Sistema è necessario procedere alla Registrazione presso il Sistema. La Registrazione deve sempre essere effettuata - necessariamente - da un operatore economico singolo, a prescindere dalla volontà di partecipare alla procedura in forma associata: tale intenzione potrà essere concretizzata nella fase di presentazione dell’offerta e non in quella della semplice registrazione.
La registrazione al Sistema deve essere richiesta unicamente dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la Registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo. All’esito della Registrazione al soggetto che ne ha fatto richiesta viene rilasciata una userid e una password (d’ora innanzi anche “account”). L’account è strettamente personale e riservato ed è utilizzato quale strumento di identificazione informatica e di firma elettronica ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale). Il titolare dell’account è tenuto a operare nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non arrecare pregiudizio al Sistema, ai soggetti ivi operanti e, in generale, a terzi, in conformità a quanto previsto dall’art. 13 delle Regole del sistema e-Procurement. L’account creato in sede di registrazione è necessario per ogni successivo accesso alle fasi telematiche della procedura. L’operatore economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per rato e valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato. L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole del Sistema di e-Procurement della Pubblica Amministrazione,), e le istruzioni presenti nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx o le comunicazioni attraverso il Sistema.
In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della Registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura.
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI
2.1 DOCUMENTI DI GARA
La documentazione di gara comprende:
1) Progetto ai sensi dell’art. 23 commi 14 e 15 del Codice, con i contenuti ivi previsti, comprensivo dei seguenti documenti: Capitolato tecnico (Allegato 1 al Progetto) e allegati e Schema di contratto (Allegato 2 al Progetto);
2) Bando di gara;
3) Disciplinare di gara ed i seguenti allegati:
- 1. Schema di domanda di partecipazione e dichiarazioni ad integrazione;
- 2. Schema di DGUE;
- 3. Schema di Offerta Tecnica;
- 4. Schema di Offerta Economica (creata dal sistema);
- 5. Protocollo di Legalità pubblicato sul profilo committente xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx;
4) Regole del Sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione.
***
La documentazione di gara è disponibile in formato elettronico, firmato digitalmente, anche sul sito
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx. Per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell’apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da uno dei certificatori iscritti all’Elenco di cui all’articolo 29 del D.Lgs. 82/2005 e disponibile sul sito xxx.xxxx.xxx.xx.
Sui suddetti siti Internet è disponibile la versione elettronica della documentazione in formato PDF/Word/Excel non firmata digitalmente. In caso di discordanza tra le due versioni in formato elettronico, a prevalere sarà la versione firmata digitalmente.
2.2 CHIARIMENTI
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare entro il giorno 18/09/2020, in via telematica attraverso la sezione del Sistema riservata alle richieste di chiarimenti, previa registrazione al Sistema stesso.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana.
Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite in formato elettronico, firmato digitalmente almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione sui siti di cui al punto I.1 del Bando di gara.
Non sono ammessi chiarimenti telefonici.
2.3 COMUNICAZIONI
Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. l’operatore economico con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita “Area comunicazioni” ad esso riservata ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente alla presente procedura. L’operatore economico elegge altresì domicilio presso la sede e l’indirizzo di posta elettronica certificata che indica al momento della presentazione dell’Offerta.
Nel caso di indisponibilità del Sistema, e comunque in ogni caso in cui lo riterrà opportuno, l’Agenzia invierà le comunicazioni inerenti alla presente procedura per mezzo di posta elettronica certificata, all’indirizzo indicato dal concorrente.
Ai medesimi fini, in caso di RTI o Consorzio ordinario di concorrenti ogni impresa facente parte del RTI o del Consorzio con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita area del Sistema ad essa riservata.
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
3. OGGETTO DEL CONTRATTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI
L’oggetto del contratto, per entrambi i Lotti, come meglio specificato nel Progetto tecnico e nel Capitolato tecnico, è costituito dal servizio di reception.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
Tabella n. 1 – Oggetto del Contratto
Lotto n. | Descrizione servizi | CPV | P (principale) S (secondaria) | Importo |
1 | Servizi di reception | 98341120-2 | P | € 393.120,00 |
2 | € 257.040,00 | |||
Importo totale a base di gara | € 650.160,00 |
In considerazione dell’importo degli oneri della sicurezza per rischi da interferenza, non soggetti a ribasso, per ciascun Lotto il valore complessivo risulta essere:
- Lotto 1 € 394.364,28 di cui € 393.120,00 per servizi e € 1.244,28 per oneri della sicurezza da interferenza non soggetti a ribasso:
- Lotto 2 € 258.284,28 di cui € 257.040,00 per servizi e € 1.244,28 per oneri della sicurezza da interferenza non soggetti a ribasso.
L’importo a base di gara è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge.
L’importo complessivo dell’affidamento - per ciascun Lotto - è stato calcolato sulla base del prezzo unitario posto a base di gara, unico per servizi programmati e non programmati e sulla base delle ore complessive previste per la durata dell’affidamento e per ciascuna tipologia di servizio, come riportato nella seguente tabella:
Tabella n. 2 – Dettaglio degli importi
LOTTO 1 - SEDE DI NAPOLI | Ore complessive (4 anni) | Prezzo orario a base di gara | Importo a base di gara |
SERVIZIO PROGRAMMATO | 23.184 | € 15,60 | € 361.670,40 |
SERVIZIO NON PROGRAMMATO | 2.016 | € 31.449,60 | |
TOTALE | 25.200 | ||
Importo totale a base di gara Lotto 1 | € 393.120,00 |
XXXXX 0 - XXXX XX XXXXXX | Ore complessive (4 anni) | Prezzo orario a base di gara | Importo a base di gara |
SERVIZIO PROGRAMMATO | 14.112 | € 17,00 | € 239.904,00 |
SERVIZIO NON PROGRAMMATO | 1.008 | € 17.136,00 | |
TOTALE | 15.120 | ||
Importo totale a base di gara Lotto 2 | € 257.040,00 |
Il servizio si definisce programmato quando le attività sopra indicate sono eseguite negli orari e con i turni indicati, per ciascun Lotto, nella tabella di cui al paragrafo 4.1 del Capitolato tecnico, con riferimento ai soli giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, mentre è non programmato quando le medesime attività sono svolte, in caso di esigenza straordinaria e su specifica richiesta di AdeR, in giorni e/o orari differenti da quelli previsti per le prestazioni programmate, così come disciplinato al paragrafo
4.2 del medesimo Capitolato.
Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice l’importo posto a base di gara comprende il costo della manodopera, che, per ciascun Lotto, considerando le quantità del fabbisogno di h/uomo per la durata di 48 mesi, risulta essere pari al:
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
• 74,76% del valore complessivo per il Lotto 1, pari ad € 293.887,47;
• 73,52% del valore complessivo per il Lotto 2, pari ad € 188.966,46.
L’appalto è stato suddiviso in due lotti corrispondenti ciascuno alle sedi di pertinenza, in ragione del differente mercato territoriale di riferimento e del diverso costo della manodopera tra le due zone geografiche.
Nel caso in cui un concorrente risulti primo in entrambe le graduatorie, potrà essere aggiudicatario di entrambi i Lotti, fermo restando il possesso cumulativo dei requisiti di partecipazione richiesti.
4. DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI
4.1 DURATA
La durata dell’appalto, per ciascun Lotto, è di 48 mesi, decorrenti dalla data dell’avvio dell’esecuzione di ciascun contratto. Per l’attivazione del servizio sarà sottoscritto dalle parti, entro 5 giorni lavorativi dalla data della stipula del contratto, il verbale di avvio dell’esecuzione.
4.2 OPZIONI E RINNOVI
La durata di ciascun contratto in corso di esecuzione potrà essere modificata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi dell’art. 106, comma 11 del Codice. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni oggetto del contratto agli stessi - o più favorevoli - prezzi, patti e condizioni.
Non è prevista opzione di rinnovo.
5. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il Consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
In caso di partecipazione a più Lotti:
• il concorrente singolo dovrà produrre un solo DGUE ed una sola “domanda di partecipazione, precisando nella stessa che la partecipazione è riferita ad entrambe i lotti”;
• in caso di RTI e Xxxxxxxx ordinari, aventi medesima compagine, ogni membro del RTI e del Consorzio dovrà produrre un solo DGUE ed una sola domanda di partecipazione, in tal caso:
a) nel DGUE sarà specificato il ruolo assunto dalla singola impresa, ove esso sia identico per i diversi Lotti cui si partecipa; in caso contrario dovrà essere indicato il ruolo assunto per ciascun singolo Lotto;
b) nella domanda di partecipazione, dovrà essere indicata la ripartizione delle attività tra le varie imprese riunite o consorziate per i singoli Lotti; dovrà altresì essere specificato il ruolo assunto
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
per i diversi Lotti, ove lo stesso xxxx e fermo restando che la compagine resti la stessa. Restano ferme le regole generali sul possesso dei requisiti di cui la mandataria deve essere titolare e sulla misura delle prestazioni che la stessa deve eseguire.
• in caso di imprese che partecipino ad un lotto come imprese singole e all’altro in RTI e Consorzi ordinari e comunque nel caso di RTI e Consorzi ordinari che mutino la loro composizione, ciascun operatore dovrà inviare “un’offerta” per ciascun lotto a cui intende partecipare in composizione diversa, attraverso l’esecuzione dei passi procedurali così come descritto al paragrafo 14 del presente disciplinare.
6. REQUISITI GENERALI
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.
La mancata accettazione delle clausole contenute nel protocollo di legalità dell’Agenzia costituisce
causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17, della l. 190/2012.
Tutte le imprese facenti parte di RTI/Consorzio ordinario di concorrenti/Aggregazioni senza soggettività giuridica, i Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., e le Consorziate indicate come esecutrici, devono essere in possesso dei requisiti generali.
7. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei paragrafi di seguito indicati.
I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016.
7.1 REQUISITO DI IDONEITÀ
Gli operatori economici dovranno essere in possesso dell’iscrizione - per attività inerenti all’oggetto dell’affidamento - nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura o in uno dei registri commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno Stato dell’UE, in conformità con quanto previsto dall’art. 83, comma 3, del Codice.
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
7.2 REQUISITO DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA
Per ciascun Lotto, il concorrente deve aver realizzato un fatturato specifico medio annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto riferito agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili di importo complessivo non inferiore a un quarto del valore posto a base di gara del lotto cui partecipa, al netto di Iva e/o altre imposte o contributi di legge e degli oneri della sicurezza per rischi da interferenza.
Il settore di attività è: accoglienza, portierato e reception.
Per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, il requisito sul fatturato dovrà essere rapportato al periodo di attività stessa.
La comprova del possesso del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice:
- per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
presentazione delle offerte corredati della nota integrativa, in formato pdf;
- per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale, ovvero di società di persone, mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA, in formato pdf.
Il possesso di tale requisito risponde all’esigenza di selezionare operatori economici dotati di capacità economico-finanziarie, oltre che tecniche ed organizzative, idonee a garantire un adeguato ed elevato livello qualitativo delle attività. Ciò detto, la misura del requisito è stata determinata nel rispetto dei criteri individuati ed indicati, al riguardo, dalla giurisprudenza amministrativa e dalla prassi dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, tenendo comunque conto dell’esigenza di garantire la più ampia partecipazione possibile alla gara da parte degli operatori economici operanti nello specifico settore di riferimento.
7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
Il concorrente deve:
a) per ciascun lotto aver eseguito nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara un contratto avente ad oggetto servizi analoghi (intendendosi per servizi analoghi i servizi di accoglienza, portierato e reception) d’importo minimo complessivo non inferiore al 50% dell’importo a base di gara del lotto cui partecipa, al netto (i) di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, (ii) degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze;
b) essere in possesso della certificazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 - nel settore IAF 35 idonea, pertinente e proporzionata al seguente oggetto: accoglienza, portierato e reception
La comprova del possesso del requisito, di cui al precedente punto a) è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice mediante la presentazione di:
- originale firmato digitalmente dal sottoscrittore, o copia conforme firmata digitalmente dal concorrente, dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione e del numero dei dipendenti.
In caso di servizi prestati a favore di committenti privati mediante la presentazione di:
- originale firmato digitalmente dal sottoscrittore o copia autentica informatica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione e del numero dei dipendenti.
La comprova del possesso del requisito di cui al punto b) è fornita mediante la produzione di copia conforme ai sensi del DPR 445/2000, del relativo certificato.
7.4 INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI, CONSORZI ORDINARI, AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE
I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile.
Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
Il requisito di idoneità professionale di cui al punto 7.1 deve essere posseduto da:
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Il requisito di capacità economico finanziaria di cui al precedente punto 7.2 deve essere soddisfatto nel complesso dal soggetto aggregato/raggruppato/consorziato, fermo restando che il requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dalla mandataria
Il requisito di capacità tecnica e professionale di cui al precedente punto 7.2, lett. a) deve essere posseduto dalla mandataria.
Il requisito di capacità tecnica e professionale di cui al precedente punto 7.3, lett. b) deve essere posseduto da ciascuna delle imprese facenti parte di RTI/Consorzio ordinario di concorrenti/Aggregazioni senza o con soggettività giuridica.
7.5 INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI
I soggetti di cui all’art. art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 7.1 deve essere posseduto dal Consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
I requisiti di capacità economica e finanziaria di cui al punto 7.2, nonché tecnica e professionale di cui al punto 7.3 devono essere posseduti:
a. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo;
b. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del Codice dal Consorzio e sono valutati a seguito della verifica della effettiva esistenza del predetto requisito in capo ai singoli consorziati.
8. REQUISITI DI ESECUZIONE
Ai fini della sottoscrizione del contratto il concorrente aggiudicatario di ciascun lotto dovrà trasmettere l’elenco nominativo di tutto il personale che lo stesso intende utilizzare per lo svolgimento dei servizi, nonché la documentazione, in corso di validità, attestante la partecipazione del personale utilizzato al xxxxx xxxxxxxxxxxx x xx xxxxx xx xxxxx soccorso ex D. Lgs. 81/2008.
9. AVVALIMENTO
Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato ai sensi dell’art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento.
Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale.
Ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria.
Il concorrente e l’ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti dell’Amministrazione in relazione alle prestazioni oggetto del Contratto.
È ammesso l’avvalimento di più ausiliarie. L’ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
Ai sensi dell’art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l’ausiliaria che l’impresa che si avvale dei requisiti.
L’ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all’esclusione del concorrente e all’escussione della garanzia ai sensi dell’art. 89, comma 1, ferma restando l’applicazione dell’art. 80, comma 12 del Codice. Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l’ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell’art. 89, comma 3 del Codice, al concorrente di sostituire l’ausiliaria.
In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell’ausiliaria, il Responsabile del procedimento, richiederà per iscritto, secondo le modalità di cui al punto 2.3, al concorrente la sostituzione dell’ausiliaria, assegnando un termine congruo per l’adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta.
Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell’ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta.
La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
10. SUBAPPALTO
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice.
11. GARANZIA PROVVISORIA
L’offerta è corredata da:
1) Una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari a:
a. Euro 7.887,29, salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 del Codice, per il Lotto 1;
b. Euro 5.165,69 salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 del Codice, per il Lotto 2;
2) Una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
In caso di partecipazione ad entrambi i lotti dovranno essere prestate due distinte ed autonome garanzie provvisorie e impegni al rilascio della definitiva.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del d. lgs. 6 settembre 2011, n.159.
Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto. La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
x. xxxxx restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso il cc codice IBAN: XX00X0000000000000000000000, presso la Banca Intesa Sanpaolo S.p.A., Filiale n. 4835, Roma (00144) e riportare la seguente causale: “Cauzione provvisoria per la partecipazione alla gara per l’affidamento del servizio di reception per le sedi di Agenzia delle entrate-Riscossione di Napoli e Milano - Lotto CIG xxxxxxxxxxxxx”; dovrà essere presentata a Sistema una copia in formato elettronico del versamento con indicazione del codice IBAN del soggetto che ha operato il versamento stesso. Resta inteso che il concorrente dovrà comunque produrre l’impegno al rilascio della garanzia definitiva per l’esecuzione del contratto sopra menzionata, ove il concorrente risultasse aggiudicatario;
c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx
In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c), del Codice, al solo consorzio;
3) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 19 gennaio 2018, n. 31 (GU del 10 aprile 2018 n. 83) contenente il “Regolamento con cui si adottano gli schemi di contratti tipo per le garanzie fideiussorie previste dagli artt. 103 comma 9 e 104 comma 9 del d.lgs. 18 aprile 2016 n. 50”;
4) avere validità per almeno 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
5) prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
6) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
7) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per il tempo necessario alla conclusione delle operazioni di gara, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione;
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
8) riportare l’autentica della sottoscrizione del garante; oppure in alternativa
9) essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della stazione appaltante.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
- documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005);
- duplicato informatico di documento informatico ai sensi dell’art. 00 xxx xxx x.xxx. 00/0000 xx prodotta in conformità alle regole tecniche di cui all'articolo 71 del medesimo decreto.
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7, del Codice.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti., secondo le modalità di seguito indicate al paragrafo 14.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
12. SOPRALLUOGO
Ai fini della partecipazione a ciascun lotto, gli operatori economici dovranno eseguire, a pena di esclusione, entro il termine di 10 giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione delle offerte, un sopralluogo presso la sede dove sarà eseguito il servizio.
La richiesta di effettuazione del sopralluogo dovrà essere inoltrata, con almeno 5 giorni lavorativi di anticipo rispetto alla data desiderata, ai seguenti recapiti:
- Per il Lotto 1 - sede di Napoli - al sig. Xxxxxxx Auggiero xxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx– tel. 0000000000 -PEC xxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx;
- Per il Lotto 2 alla sede di Milano, sig. Xxxxx Xxxxxx, xxxxx.xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx -tel. 0000000000 PEC xxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20
(Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
La richiesta dovrà riportare i seguenti dati dell’operatore economico: indirizzo mail, nominativo e qualifica della persona che eseguirà il sopralluogo.
L’Agenzia, entro il giorno lavorativo successivo alla ricezione della richiesta, comunicherà la data e l’orario del sopralluogo che sarà indicativamente individuato nella fascia oraria 10,00 – 17,00 dei giorni feriali, escluso il sabato.
Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico in possesso del documento di identità, o da soggetto in possesso del documento di identità e apposita delega munita di copia del documento di identità del delegante. Il soggetto delegato ad effettuare il sopralluogo non può ricevere l’incarico da più concorrenti.
La stazione appaltante rilascia attestazione di avvenuto sopralluogo.
In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituiti, GEIE, aggregazione di imprese di rete di cui al punto 5 lett. a), b) e, se costituita in RTI, di cui alla lett. c), in relazione al regime della solidarietà di cui all’art. 48, comma 5, del Codice, tra i diversi operatori economici, il sopralluogo può essere effettuato da un rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico di uno degli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati o da soggetto diverso, purché munito della delega del mandatario/capofila.
In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, aggregazione di imprese di rete di cui al punto 5 lett. c) non ancora costituita in RTI, il sopralluogo è effettuato da un rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico di uno degli operatori economici raggruppati, aggregati in rete o consorziati o da soggetto diverso, purché munito della delega di tutti detti operatori. In alternativa l’operatore raggruppando/aggregando/consorziando può effettuare il sopralluogo singolarmente.
In caso di consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice il sopralluogo deve essere effettuato da soggetto munito di delega conferita dal consorzio.
13. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 65, comma 1 del Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020 convertito con Legge n. 77 del 17 luglio 2020 che prevede la sospensione – in capo alle Stazioni appaltanti e agli operatori economici - dell’obbligo del versamento all'Autorità nazionale anticorruzione dei contributi di cui all'articolo 1, comma 65, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per tutte le procedure di gara avviate fino al 31 dicembre 2020, ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara, non è dovuto il pagamento di alcun contributo.
14. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA
Tutti documenti relativi alla presente procedura fino all’aggiudicazione dovranno essere inviati all’Amministrazione, ove non diversamente previsto, esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove richiesto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D. Lgs.n. 82/2005.
L’OFFERTA dovrà essere fatta pervenire dal concorrente all’Amministrazione attraverso il Sistema, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 28/09/2020 pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la sua irregolarità.
L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del Sistema.
***
Si precisa che qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, l’Amministrazione adotta i necessari provvedimenti
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi di cui all’art. 30 del d. lgs. n. 50/2016, anche disponendo la sospensione del termine per la ricezione delle offerte per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla gravità del mancato funzionamento. Nei casi di sospensione e proroga, il Sistema assicura che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza delle offerte inviate. E’ consentito agli operatori economici che hanno già inviato l'offerta di ritirarla ed eventualmente sostituirla.
La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto I.1 del Bando di gara.
***
L’“OFFERTA” è composta da:
A – Documentazione amministrativa;
B – Offerta tecnica una per ogni Lotto cui si intende partecipare;
C – Offerta economica una per ogni Lotto cui si intende partecipare.
Il concorrente dovrà produrre la documentazione di cui sopra a Sistema nelle varie sezioni ivi previste sulla base delle regole indicate nella seguente tabella:
Documento | Sezione | ||||||||
Domanda di partecipazione | Domanda di partecipazione alla gara | ||||||||
DGUE concorrente | DGUE - Documento di gara unico europeo dell'impresa concorrente | ||||||||
DGUE dell’ausiliaria | Eventuale DGUE - Documento di gara unico europeo delle imprese ausiliarie | ||||||||
Dichiarazione integrativa dell’ausiliaria- – contratto di avvalimento - Dichiarazione di avvalimento | Eventuale documentazione relativa all'avvalimento | ||||||||
Atto costitutivo ordinario | di | RTI | o | Consorzio | Eventuali atti relativi a R.T.I. o Consorzi | ||||
Procure | Eventuali procure | ||||||||
Marca da bollo annullata, attestante il pagamento dell’imposta di bollo | Comprova imposta di bollo | ||||||||
Certificazioni e documenti per la riduzione della garanzia provvisoria | Eventuale documentazione riduzione della cauzione | necessaria | ai | fini | della | ||||
Eventuale documentazione amministrativa aggiuntiva | Eventuale documentazione amministrativa aggiuntiva | ||||||||
PASSOE | PASSOE | ||||||||
Garanzia provvisoria e impegno | Cauzione provvisoria e documentazione a corredo | ||||||||
Offerta tecnica - Documento | Sezione | ||||||||
Offerta tecnica | Documentazione tecnica | ||||||||
Offerta economica - Documento | Sezione | ||||||||
Offerta economica (generata dal sistema) Progetto di assorbimento | Scheda – Componente economica Progetto di assorbimento |
Sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, la presentazione dell’OFFERTA dovrà avvenire attraverso l’esecuzione di passi procedurali che consentono di predisporre ed inviare i documenti di cui l’OFFERTA si compone (ossia: Documentazione
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
amministrativa, Offerta tecnica, Offerta economica,].
Si precisa che, prima dell’invio, tutti i file che compongono l’offerta, che non siano già in formato .pdf, devono essere tutti convertiti in formato .pdf.
La presentazione dell’OFFERTA e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l’invio dell’OFFERTA deve necessariamente avvenire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione sopra stabilito. I passi devono essere completati nella sequenza stabilita dal Sistema.
Si chiede al concorrente coerenza tra i dati imputati a Sistema e quelli riportati nella documentazione prodotta in OFFERTA.
E’ sempre possibile modificare i passi precedentemente eseguiti: in tale caso si consiglia di prestare la massima attenzione alla procedura di preparazione dell’offerta guidata dal Sistema, in quanto le modifiche effettuate potranno avere conseguenze sui passi successivi. È in ogni caso onere e responsabilità del concorrente aggiornare costantemente il contenuto di ogni fase e di ogni passo relativo alla presentazione dell’OFFERTA.
L’invio dell’OFFERTA, in ogni caso, avviene solo con la selezione dell’apposita funzione di “conferma ed invio” della medesima.
Il Sistema utilizzato dall’Amministrazione adotta una modalità di esecuzione delle predette azioni e attività tale da consentire il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell’OFFERTA e dei documenti che la compongono, e tale da garantire la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima.
La presentazione dell’OFFERTA mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del procedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’OFFERTA medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Consip S.p.A., del Gestore del Sistema e dell’Amministrazione ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’OFFERTA non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza.
In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera Consip S.p.a., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del Sistema. Consip S.p.A. si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema. Si precisa inoltre che:
- l’OFFERTA presentata entro il termine di presentazione della stessa è vincolante per il
concorrente;
- entro il termine di presentazione dell’OFFERTA, chi ha presentato un’OFFERTA potrà ritirarla; un’OFFERTA ritirata equivarrà ad un’offerta non presentata;
- il Sistema non accetta OFFERTE presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine di presentazione delle OFFERTE, nonché OFFERTE incomplete di una o più parti la cui presenza è necessaria ed obbligatoria.
Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’OFFERTA, a pena di esclusione, i documenti specificati nei successivi paragrafi, ove richiesto, sottoscritti con firma digitale. Si raccomanda di inserire detti allegati nella sezione pertinente ed in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell’offerta economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura.
Il concorrente è consapevole, ed accetta con la presentazione dell’OFFERTA, che il Sistema può rinominare in sola visualizzazione i file che il medesimo concorrente presenta attraverso il Sistema; detta
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
modifica non riguarda il contenuto del documento, né il nome originario che restano, in ogni caso, inalterati.
Oltre a quanto previsto nel presente documento, restano salve le indicazioni operative ed esplicative presenti a Sistema, nelle pagine internet relative alla procedura di presentazione dell’offerta.
Il concorrente che intenda partecipare in forma riunita (es. RTI/Consorzi, sia costituiti che costituendi) dovrà in sede di presentazione dell’OFFERTA indicare la forma di partecipazione e indicare gli operatori economici riuniti o consorziati. Il Sistema genera automaticamente una password dedicata esclusivamente agli operatori riuniti, che servirà per consentire ai soggetti indicati di prendere parte (nei limiti della forma di partecipazione indicata) alla compilazione dell’OFFERTA.
***
Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.
Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r.445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte con firma digitale dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
La domanda di partecipazione e le dichiarazioni integrative, nonché lo Schema di Offerta Tecnica sono altresì disponibili sul profilo committente all’indirizzo internet xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx/xx/xxxxx-xxxxxx/xxxx_xx_xxxxx/.
La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r.445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice.
In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice.
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana.
In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti contenuti nella Documentazione amministrativa, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice.
L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
15. CONTENUTO DELLA BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA
La Documentazione amministrativa è costituita da: la domanda di partecipazione (che include le dichiarazioni integrative), il DGUE nonché la documentazione a corredo, in relazione alle diverse forme di partecipazione, il passoe e la cauzione provvisoria per ciascun lotto cui si intende partecipare.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
15.1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione è redatta, in bollo, preferibilmente secondo il modello di cui all’allegato
n. 1 al presente Documento e contiene tutte le informazioni e dichiarazioni nella stessa riportate e secondo le modalità di seguito indicate.
La domanda di partecipazione dovrà essere caricata a Sistema.
Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE).
In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non indichi per quale/i consorziato/i concorre, si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio.
La domanda è sottoscritta con firma digitale:
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario costituiti, dalla mandataria/capofila.
- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio;
- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete si fa riferimento alla disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. In particolare:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, del d.l. 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipa alla gara;
- nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta dal consorzio medesimo.
Il concorrente allega copia conforme all’originale della procura oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, la dichiarazione sostitutiva resa dal procuratore/legale rappresentante sottoscrittore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.
Modalità di pagamento del bollo
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata nel rispetto di quanto stabilito dal DPR 642/1972 in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo del valore di Euro 16,00 per ciascun Lotto cui si presenta offerta.
Si precisa che non è previsto l’assolvimento dell’imposta mediante il modello F23.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
A comprova del pagamento effettuato, il concorrente dovrà far pervenire a Agenzia delle entrate- Riscossione entro il termine di presentazione dell’offerta attraverso il Sistema, nell’apposita sezione “comprova imposta di bollo”, la prova del bollo annullato con relativo contrassegno identificativo.
15.2 DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO
Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al DM del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche messo a disposizione sul sito nell’apposita sezione della piattaforma.
Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto.
Parte II – Informazioni sull’operatore economico
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C
Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento.
Il concorrente, per ciascuna ausiliaria, allega:
1) DGUE, a firma digitale dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;
2) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta con firma digitale da soggetto munito di idonei poteri dell’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la stazione appaltante, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
3) dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7, del Codice sottoscritta con firma digitale da soggetto munito di idonei poteri dell’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;
4) originale sottoscritto digitalmente o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto.
A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria.
In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D
Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto.
Parte III – Motivi di esclusione
Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal paragrafo 6 del presente disciplinare.
Parte IV – Criteri di selezione
Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione «α».
Parte VI – Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
Il DGUE deve essere presentato e sottoscritto digitalmente:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
15.3 DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO
15.3.1 Dichiarazioni integrative
Ciascun concorrente rende le seguenti dichiarazioni, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, con le quali:
1. dichiara di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, del Codice e di non aver violato il divieto di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D. Lgs. del 2001 n. 165;
2. dichiara remunerativa l’offerta economica presentata;
3. dichiara di aver visionato i luoghi interessati dall’esecuzione dei servizi da appaltare e di essere pienamente edotto delle caratteristiche degli stessi e di tutte le circostanze che possono influire sull’esecuzione dei servizi e sulla formulazione della propria offerta;
4. accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara e i requisiti particolari per l’esecuzione del contratto nell’ipotesi in cui risulti aggiudicatario;
5. accetta il protocollo di legalità pubblicato sul profilo committente della stazione appaltante xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx.;
6. dichiara di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché dell’esistenza dei diritti di cui agli artt. da 15 a 23 del suddetto Regolamento;
7. si impegna, in caso di aggiudicazione, ad adottare misure di sicurezza adeguate al rischio, nel rispetto della normativa italiana ed europea in materia di protezione dei dati personali e a consentire, senza oneri a carico di alcuna parte, le opportune verifiche dell’adeguatezza delle misure di sicurezza da parte del titolare del trattamento dei dati di Agenzia delle Entrate - Riscossione.
Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia
8. si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge.
Ai fini della partecipazione l’Agenzia ha predisposto una “domanda di partecipazione” (Allegato 1) che il concorrente è tenuto a utilizzare.
15.3.2 Documentazione a corredo
Il concorrente allega:
• per ogni lotto cui partecipa, documento attestante la garanzia provvisoria, con allegata dichiarazione
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
di impegno di un fideiussore di cui all’art. 93, comma 8 del Codice;
• se del caso, copia conforme della certificazione di cui all’art. 93, comma 7 del Codice che giustifica la riduzione dell’importo della cauzione;
• per ogni lotto cui partecipa, PASSOE di cui all’art. 2, comma 3 lett. b) della delibera ANAC n. 157/2016, relativo al concorrente; in aggiunta, nel caso in cui il concorrente ricorra all’avvalimento ai sensi dell’art. 49 del Codice, anche il PASSOE relativo all’ausiliaria.
15.3.3 Documentazione e dichiarazioni ulteriori per i soggetti associati
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono sottoscritte secondo le modalità di cui al punto 15.1.
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
- copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata;
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
- atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila;
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio, che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
- dichiarazione attestante:
a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica:
- copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
- dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
- copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- dichiarazione che indichi le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete ovvero la relativa percentuale di esecuzione.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
- in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio, ovvero della percentuale in caso di servizi indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
- in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete ovvero la relativa percentuale di esecuzione.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
16. CONTENUTO DELL’OFFERTA TECNICA
Con riferimento a ciascun Lotto cui intende partecipare, il concorrente deve a pena di esclusione inviare e fare pervenire all’Agenzia un’Offerta Tecnica, attraverso il Sistema, secondo la seguente procedura:
invio attraverso il Sistema mediante inserimento nell’apposita Sezione denominata “Documentazione Tecnica”, dell’Offerta tecnica predisposta secondo il modello “Allegato 3 - Schema Offerta Tecnica”, firmata digitalmente, che contiene l’offerta del concorrente con riferimento ai criteri di valutazione indicati nella tabella di cui al successivo punto 18.1.
L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nel Progetto, pena l’esclusione dal
lotto a cui partecipa, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’art. 68 del Codice.
L’offerta tecnica deve essere sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore.
Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al punto 15.1.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
17. CONTENUTO DELL’OFFERTA ECONOMICA
Con riferimento a ciascun lotto cui intende partecipare, il concorrente dovrà, a pena di esclusione, fare pervenire all’Amministrazione attraverso il Sistema:
1. un’Offerta economica mediante inserimento nell’apposita sezione del Sistema dei valori richiesti
con modalità solo in cifre; tali valori verranno riportati su una dichiarazione d’offerta generata dal Sistema in formato .pdf “Offerta economica”, che il concorrente dovrà fare pervenire all’Amministrazione attraverso il Sistema dopo averla: i) scaricata e salvata sul proprio PC; ii) sottoscritta digitalmente.
L’Offerta economica contiene, a pena di esclusione, i seguenti elementi:
a) il prezzo unitario offerto, espresso con un massimo di due cifre decimali, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge riferito al prezzo unitario posto a base di gara per ciascuno dei Lotti, indicato nella Tabella n. 2 – Dettaglio degli importi di cui al precedente paragrafo 3 e di seguito riportato:
LOTTO 1 - SEDE DI NAPOLI | Prezzo orario a base di gara |
Servizio programmato | € 15,60 |
Servizio non programmato |
LOTTO 2 - SEDE DI MILANO | Prezzo orario a base di gara |
Servizio programmato | € 17,00 |
Servizio non programmato |
Qualora il concorrente inserisca valori con un numero maggiore di decimali, tali valori saranno troncati dal Sistema alla seconda cifra decimale.
b) la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. 95, comma 10 del Codice. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e alle caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto;
c) la stima dei costi della manodopera, ai sensi dell’art. 95, comma 10 del Codice.
2. il progetto di assorbimento che illustri le concrete modalità di applicazione della clausola sociale di cui al successivo paragrafo 23, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno della stessa e alla relativa proposta contrattuale (inquadramento e trattamento economico). La mancata presentazione di tale progetto, inoltre, anche a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio, equivale - anche ai sensi delle Linee Guida n. 13 approvate dall’Autorità nazionale Anticorruzione in data 13 febbraio 2019 - a mancata accettazione della clausola sociale e costituisce manifestazione della volontà di proporre un’offerta condizionata, come tale inammissibile nelle gare pubbliche, per la quale si impone l’esclusione dalla gara.
L’offerta economica, a pena di esclusione, è sottoscritta con firma digitale con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al paragrafo 15.1.
Sono inammissibili le offerte economiche che comportino un rialzo sugli importi unitari a base di gara.
18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
Il Contratto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 2, del Codice.
La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata, per ciascun lotto, in base ai seguenti punteggi
PUNTEGGIO MASSIMO | |
Offerta tecnica | 70 |
Offerta economica | 30 |
TOTALE | 100 |
18.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA
Il punteggio dell’offerta tecnica di ciascun lotto sarà attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.
Nella colonna punti D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.
Nella colonna punti T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi i cui coefficienti fissi e predefiniti saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica
n° | criteri di valutazione | punti max | sub-criteri di valutazione | punti D max | punti T max | |
1 | Procedure ed accorgimenti adottati per innalzare e migliorare il livello dei servizi oggetto dell’appalto e la capacità di affrontare e gestire situazioni di emergenza (richieste non pianificate, scioperi, altro) | 24 | 1.1 | Procedure adottate per ovviare alle assenze di personale per qualsiasi motivo, con particolare riferimento ai tempi di preavviso garantiti ed alle modalità di comunicazione alla Stazione Appaltante, per risorse che sostituiscano quelle usualmente in forza, per ferie, malattie, ecc.. | 14 | |
1.2 | Descrizione dei meccanismi di reperibilità ed attivazione delle risorse di personale utilizzabili in caso di bisogno non programmato e non prevedibile, con particolare riferimento ai tempi di risposta garantiti. | 10 | ||||
2 | Strumenti di autocontrollo e verifica della qualità del servizio reso | 20 | 2.1 | Descrizione degli strumenti di controllo di gestione adottati per garantire l'esecuzione dei servizi conformi al Capitolato Tecnico con eventuale fornitura di report alla Stazione Appaltante e feedback delle azioni svolte dal Fornitore per il ripristino dei servizi. | 8 |
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
2.2 | Descrizione del processo di verifica della qualità applicato ai servizi resi alla Stazione Appaltante con eventuale fornitura di report alla Stazione Appaltante e feedback delle azioni svolte dal Fornitore per il ripristino dei servizi. | 12 | ||||
3 | Certificazione UNI EN ISO 14001/2015 (ambiente) | 7 | 3.1 | 7 | ||
4 | Certificazione UNI EN ISO 45001/2018 ovvero in alternativa BS OHSAS 18001/2007 (Sicurezza del Lavoro) | 7 | 4.1 | 7 | ||
5 | Interventi non programmati - Riduzione dei tempi di trasmissione della comunicazione riportante la richiesta di prestazione non programmata. Sarà valutato l'impegno ad ottemperare all'eventuale richiesta di interventi non programmati con tempistiche inferiori rispetto a quelle minime di Capitolato tecnico (ore 12 del secondo giorno lavorativo precedente a quello di effettuazione della prestazione) | 12 | 5.1 | • entro le ore 16,00 del giorno lavorativo antecedente a quello di inizio di effettuazione della prestazione (12 punti); • entro le ore 12,00 del giorno lavorativo antecedente a quello di inizio di effettuazione della prestazione (9 punti); • entro le ore 9,00 del giorno lavorativo antecedente a quello di inizio di effettuazione della prestazione (6 punti); • entro le ore 16,00 del secondo giorno lavorativo antecedente a quello di inizio di effettuazione della prestazione (3 punti). | 12 | |
44 | 26 | |||||
Totale punteggio tecnico | 70 |
Con riguardo ai criteri 3 e 4, ai fini dell’attribuzione del relativo punteggio previsto, la certificazione dovrà essere posseduta:
• dall’operatore economico singolo;
• nel caso di RTI/Consorzio ordinario di concorrenti/Aggregazioni senza soggettività giuridica da ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande, facenti parte dell’Aggregazione senza soggettività giuridica;
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
• nel caso di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., dal Consorzio;
• nel caso di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c), del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., dal Consorzio e/o dalle consorziate esecutrici.
18.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA
Per ciascun lotto, l’attribuzione del punteggio tecnico, per un totale di 70 punti, avverrà in due modalità:
• discrezionale, con il metodo del “confronto a coppie” e con 44 punti massimi;
• tabellare, con 26 punti massimi.
Il metodo discrezionale consiste nel calcolare, per ciascun concorrente e per ciascuno dei criteri o sub-criteri con punteggi discrezionali, la media dei coefficienti, variabili tra zero ed uno, attribuiti da parte dei singoli commissari mediante il “confronto a coppie”, seguendo il criterio fondato sul calcolo dell’autovettore principale della matrice completa dei confronti a coppie, secondo quanto specificato dalle Linee guida dell’ANAC n. 2/2016.
Ogni commissario procederà come segue:
• costruirà, per ciascuno dei criteri o sub-criteri, una matrice quadrata con un numero di righe e colonne pari al numero dei concorrenti;
• nella diagonale principale riporterà il valore unitario in quanto rappresenta il confronto dell’elemento dell’offerente i-esimo con sé stesso (parità);
• in corrispondenza della riga i-esima con la colonna j-esima riporterà, secondo quanto di seguito indicato, un punteggio (da 1 a 9) all’offerta ritenuta più importante e l’inverso di detto punteggio all’altra offerta.
Relativamente a ciascun elemento qualitativo, ogni commissario procederà, confrontando a due a due le offerte, ad assegnare un punteggio da 1 a 9 secondo la seguente scala semantica dell’importanza relativa (Xxxxx):
1= uguale importanza;
3 = moderata importanza; 5= significativa;
7= forte;
9 = fortissima.
I valori 2, 4, 6 e 8 costituiscono valori intermedi o di “compromesso”.
Una volta effettuati tutti i confronti a coppie, ogni commissario procederà a quantificare il punteggio del concorrente i-esimo calcolando la radice n-esima del prodotto degli elementi di ciascuna riga della matrice (n pari al numero di concorrenti).
Ciascun commissario, dopo aver determinato il punteggio del concorrente i-esimo calcola l’autovalore principale, l’indice di consistenza e il rapporto di consistenza allo scopo di verificare la coerenza dei giudizi, considerando consistenti i giudizi per i quali il rapporto di consistenza (della matrice a cui si riferisce) sia minore o uguale a 0,10.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
Successivamente verrà attribuito, per ciascun criterio o sub-criterio, il coefficiente 1 al concorrente che ha ottenuto il punteggio massimo ed agli altri i rispettivi coefficienti in proporzione lineare al punteggio ottenuto.
Una volta terminati i “confronti a coppie”, nonché la verifica della consistenza dei giudizi, la Commissione, per ciascun concorrente e ciascun criterio o sub-criterio, procederà a sommare i coefficienti attribuiti da ciascun commissario ed a calcolare la media aritmetica dei coefficienti e, successivamente, procederà a normalizzare tra 0 e 1 i valori medi ottenuti, attribuendo il coefficiente 1 al concorrente che ha ottenuto il valore massimo ed agli altri i rispettivi coefficienti in proporzione lineare.
Si fa presente che qualora le offerte da valutare siano inferiori a tre, ai fini della valutazione sarà utilizzata la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari per ciascun criterio/sub-criterio discrezionale con le modalità operative di seguito descritte.
Nella seguente tabella sono individuati i livelli qualitativi di valutazione, i relativi descrittori ed i relativi coefficienti.
VALUTAZIONE SINTETICA | COEFFICIENTE | DESCRIZIONE |
OTTIMO | 1,00 | Questa valutazione si applica quando gli elementi e le indicazioni contenute nell’Offerta Tecnica attestano una qualità del servizio eccezionalmente elevata rispetto alle esigenze delle Committenti. |
DISTINTO | 0,75 | Questa valutazione si applica quando gli elementi e le indicazioni contenute nell’Offerta Tecnica attestano una qualità del servizio elevata rispetto alle esigenze delle Committenti. |
BUONO | 0,50 | Questa valutazione si applica quando gli elementi e le indicazioni contenute nell’Offerta Tecnica attestano una qualità del servizio buona rispetto alle esigenze delle Committenti. |
DISCRETO | 0,25 | Questa valutazione si applica quando gli elementi e le indicazioni contenute nell’Offerta Tecnica attestano una qualità del servizio più che sufficiente rispetto alle esigenze delle Committenti. |
ESSENZIALE | 0 | Questa valutazione si applica quando gli elementi e le indicazioni contenute nell’Offerta Tecnica sono solo rispondenti alle condizioni minime richieste dal Capitolato tecnico e relative appendici, senza alcun elemento migliorativo apprezzabile. |
Secondo tale metodo, ciascun componente della Commissione assegna un coefficiente tra 0 e 1, come indicato nella tabella che precede, sulla base del “livello qualitativo” discrezionalmente attribuito alla proposta dell’operatore sul criterio/sub criterio discrezionale di valutazione.
Una volta che tutti i componenti della Commissione abbiano attribuito il coefficiente a ciascun operatore economico, viene calcolata la media dei coefficienti attribuiti, quindi viene attribuito il valore 1 al coefficiente medio più elevato e gli altri coefficienti medi vengono riproporzionati linearmente al già menzionato coefficiente medio più elevato. Ad esito di tali conteggi si ottengono i “coefficienti definitivi” per ciascun elemento o sub elemento di valutazione.
Per ciascun Lotto la Commissione, terminata l’attribuzione dei coefficienti agli elementi qualitativi procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione dei punteggi per ogni singolo criterio o sub- criterio secondo il metodo aggregativo compensatore, di cui alle linee guida dell’ANAC n. 2/2016, par. VI.1.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
Per ciascun concorrente il punteggio relativo ai criteri “discrezionali” sarà, quindi, dato dalla seguente formula:
dove
PtDiscr_toti = Ʃn (Va * Cai)
• PtDiscr_toti = punteggio discrezionale concorrente i-esimo;
• n = numero totale degli elementi - criteri/subcriteri;
• Va = peso definito per il criterio/subcriterio di valutazione(a);
• Cai = coefficiente attribuito al criterio/subcriterio di valutazione(a) al concorrente i-esimo.
Per ogni punteggio tecnico discrezionale attribuito a ciascun criterio/sub-criterio, il risultato sarà arrotondato al secondo decimale. L’arrotondamento sarà effettuato:
• al centesimo superiore se la terza cifra decimale è uguale o maggiore di cinque (es.: 23,365 va arrotondato a 23,37);
• al centesimo inferiore se la terza cifra decimale è minore di cinque (es.: 23,364 va arrotondato a 23,36).
Agli elementi cui è assegnato un punteggio tabellare indicato dalla lettera “T” nella colonna “Modalità di Valutazione” della tabella (PT 3.1, 4.1, 5.1), il relativo punteggio è assegnato, automaticamente e in valore assoluto, sulla base della presenza o assenza nell’offerta, dell’elemento richiesto.
La Commissione, terminata l’attribuzione dei punteggi agli elementi discrezionali e tabellari, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione del punteggio tecnico complessivo (PTtoti), secondo il metodo aggregativo compensatore e secondo quanto indicato nelle linee guida dell’ANAC n. 2/2016, par. VI.1, sommando i punteggi ottenuti per i criteri qualitativi ed il totale dei punteggi ottenuti per i criteri tabellari, come segue:
dove
PTtoti = PtDiscr_toti+PtTab_toti
• PtDiscr_toti: sommatoria punteggi criteri discrezionali.
• PtTab_toti: sommatoria punteggi criteri tabellari
18.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA
Per l’attribuzione del punteggio all’offerta economica, per un totale di 30 punti, per ciascun lotto, si utilizzerà la formula con “interpolazione lineare”:
PEi = 30*Ri/Rmax
dove:
• PEi = Punteggio dell’offerta economica attribuito al concorrente i-esimo
• Ri = ribasso calcolato sul totale dell’importo dell’offerta del concorrente i-esimo rispetto all’importo totale a base di gara.
• Rmax = ribasso (Ri) più elevato tra quelli offerti dai concorrenti in gara.
Nell’offerta economica i concorrenti dovranno indicare, per ciascun lotto al quale gli stessi intendono partecipare, il prezzo unitario offerto, unico per servizi programmati e non programmati, che non potrà
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
superare quello posto a base di gara, con massimo due decimali. Qualora il concorrente inserisca valori con un numero maggiore di decimali, tali valori saranno troncati dal Sistema alla seconda cifra decimale. Il totale dell’importo dell’offerta presentata, per ciascun lotto, sarà determinato moltiplicando il prezzo unitario offerto per le quantità richieste.
Per ciascun lotto il punteggio totale PTOTi, per ciascun offerente, sarà calcolato come somma del punteggio tecnico complessivo e del punteggio dell’offerta economica: PTOTi = PTtoti + PEi.
19. SEGGIO DI GARA E COMMISSIONE GIUDICATRICE
Il Seggio di gara e la commissione giudicatrice sono nominati, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte, conformemente a quanto previsto Regolamento per la nomina dei componenti delle Commissioni giudicatrici adottato da Agenzia delle entrate – Riscossione.
La commissione giudicatrice è composta da un numero pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla stazione appaltante.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti.
La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.
Il sorteggio dei componenti della Commissione giudicatrice sarà effettuato, conformemente al Regolamento per la nomina dei componenti delle Commissioni giudicatrici adottato da Agenzia delle entrate - Riscossione, nella seduta pubblica del giorno 1/10/2020 alle ore 11:00.
20. SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA
Come previsto dal bando di gara, la Stazione appaltante - ai sensi dell'art. 1, comma 3, della legge n. 55 del 2019 – si avvale della facoltà di cui all’art. 133 comma 8 del D. Lgs. n. 50/2016.
Pertanto, nel giorno fissato dal bando di gara, segnatamente il giorno 5/10/2020 alle ore 11:00, il Seggio di gara - individuato conformemente al Regolamento per la nomina dei componenti delle Commissioni giudicatrici adottato da Agenzia delle entrate - Riscossione – procederà, in seduta pubblica, operando attraverso il Sistema, allo svolgimento delle seguenti attività:
a) la verifica della ricezione delle offerte tempestivamente presentate. La tempestività della ricezione delle offerte e che le stesse offerte siano composte di Documentazione amministrativa, Offerta tecnica e Offerta economica è riscontrata dalla presenza a Sistema delle offerte medesime in quanto, come meglio stabilito nei precedenti paragrafi, le eventuali offerte intempestive ed incomplete (ovvero, manchevoli di una o più parti necessarie ed obbligatorie) non sono accettate dal Sistema medesimo e dunque nessuna offerta è presente a Sistema;
b) l’acquisizione, sempre attraverso il Sistema, della “Documentazione amministrativa”, senza procedere alla verifica della relativa conformità, che sarà effettuata solo successivamente all’esame delle offerte tecniche ed economiche, nei confronti dell’operatore che risulterà primo nella graduatoria stilata dalla Commissione.
Ultimate le suddette attività, la Commissione di gara, nominata secondo quanto previsto dal precedente paragrafo 19, nel corso della medesima giornata ovvero in una seduta appositamente convocata,
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
procederà iniziando dal lotto 1 sempre in seduta pubblica all’apertura della busta concernente l’offerta tecnica dei concorrenti ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
In una o più sedute riservate, la Commissione procederà, iniziando dal lotto 1 all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri indicati nel presente disciplinare.
Successivamente, la Commissione procederà, in seduta aperta al pubblico, la cui data sarà preventivamente comunicata tramite il Sistema ai concorrenti ammessi, alla apertura delle Offerte economiche.
Nella medesima seduta aperta al pubblico, la Commissione, attraverso il Sistema:
a) renderà visibile ai concorrenti i “punteggi tecnici” (PT) attribuiti alle singole offerte tecniche;
b) darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti;
c) in seguito alle attività di sblocco e apertura delle offerte economiche, renderà visibili i prezzi unitari offerti. La relativa valutazione potrà avvenire anche in successiva seduta riservata, secondo i criteri e le modalità descritte al successivo paragrafo 21.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sul prezzo.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica, le cui modalità saranno successivamente definite dalla stazione appaltante.
Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo paragrafo 21.
Si precisa che alla prima seduta pubblica (ed alle successive sedute pubbliche di apertura delle offerte tecniche ed economiche) potrà assistere ogni concorrente collegandosi da remoto al Sistema tramite propria infrastruttura informatica.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13 del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016.
21. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il Responsabile del procedimento, avvalendosi, se ritenuto necessario, della commissione, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della stazione appaltante procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte le offerte anormalmente basse.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
22. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO
All’esito delle operazioni di cui sopra il Seggio di gara procederà nei confronti dell’operatore risultato primo nella graduatoria stilata dalla Commissione relativa a ciascun lotto:
a) a verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
b) ad attivare la procedura di soccorso istruttorio ove necessario.
Ultimate le predette operazioni ed accertata la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto dalla documentazione di gara, il Responsabile del procedimento formulerà alla Stazione Appaltante la proposta di aggiudicazione.
Laddove, invece, sia accertata la non conformità della predetta documentazione amministrativa, il Seggio proporrà alla Stazione Appaltante l’adozione del provvedimento di esclusione e, in seguito all’adozione dello stesso, procederà alle medesime verifiche nei confronti dell’operatore che segue nella graduatoria. Qualora anche la documentazione amministrativa presentata da quest’ultimo dovesse non risultare conforme, il Seggio procederà in ordine di graduatoria sino al concorrente la cui documentazione amministrativa risulti conforme ai documenti di gara.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto.
Prima dell’aggiudicazione, l’Agenzia, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare l’appalto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, l’Agenzia prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice.
L’Agenzia, previa verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ai sensi degli artt. 32, comma 5 e 33, comma 1 del Codice, aggiudica l’appalto.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
Ai fini della sottoscrizione del contratto il concorrente aggiudicatario di ciascun lotto dovrà dimostrare il possesso dei requisiti di esecuzione ed a tal fine dovrà inoltrare all’Agenzia la documentazione di cui al precedente paragrafo 8.
In caso di esito negativo delle verifiche, l’Agenzia procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. l’Agenzia aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 159/2011.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
Trascorsi i termini previsti dall’art. 92, commi 2 e 3 d.lgs. 159/2011 dalla consultazione della Banca dati, la stazione appaltante procede alla stipula del contratto anche in assenza di dell’informativa antimafia, salvo il successivo recesso dal contratto laddove siano successivamente accertati elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 92, comma 4 del d.lgs. 159/2011.
Il contratto, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.
Ai fini della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice, nonché dimostrare il possesso delle garanzie assicurative di cui al successivo paragrafo 22.1.
Il contratto sarà stipulato in modalità elettronica, mediante scrittura privata.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Stazione appaltante interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio/fornitura.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico degli aggiudicatari e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 11.520,00. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario di ciascun lotto l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico degli aggiudicatari anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
Gli affidatari depositano, prima o contestualmente alla sottoscrizione dei rispettivi contratti di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.
22.1 POLIZZE ASSICURATIVE
Ogni responsabilità per danni a persone (compreso il personale impiegato nel Servizio) o a cose (compresi i beni mobili condotti in locazione) dell’Agenzia o di terzi, che dovessero derivare dall’espletamento del Servizio o da cause ad esso connesse, si intenderà senza riserve ed eccezioni alcune a totale carico dell’Operatore economico aggiudicatario.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
A tale riguardo l’Operatore economico aggiudicatario si impegna a garantire apposita copertura assicurativa, per tutta la durata del rapporto contrattuale, mediante stipula di polizza di assicurazione di Responsabilità Civile verso Terzi e Prestatori di Lavoro (RCT/O) a copertura dei danni eventualmente cagionati all’Agenzia e/o a terzi ivi compresi il personale impiegato, in conseguenza di errori, omissioni, negligenze od inadempienze nell’esecuzione del Servizio, il cui massimale non dovrà essere inferiore ad Euro 3.000.000,00 per sinistro/anno, con il limite di
• RCT Euro 3.000.000,00 per danni a cose e persone
• RCO Euro 1.500.000,00 per danni a persona
Eventuali franchigie o scoperti previsti nella polizza resteranno a carico del Fornitore, assumendo questi l’obbligo dell’integrale risarcimento del danno arrecato alla Committente e/o a Terzi.
L’Operatore economico aggiudicatario dovrà fornire alla stazione appaltante idonea documentazione relativa alla vigenza delle coperture assicurative per l’intera durata contrattuale. Pertanto, in caso di polizza con scadenza precedente alla scadenza del servizio, l’Operatore economico aggiudicatario dovrà fornire copia autentica dell’atto di rinnovo.
L'esistenza di tali polizze non libera l’Operatore economico aggiudicatario dalle proprie responsabilità per danni dallo stesso cagionati e non garantiti dalla copertura assicurativa, ovvero per danni il cui risarcimento è superiore al massimale di polizza.
L’Agenzia resta esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni od altro che dovessero accadere al personale impiegato dall’Operatore economico aggiudicatario nell'esecuzione del servizio, convenendosi a tale riguardo che qualsiasi eventuale onere è da intendersi già compreso o compensato con il corrispettivo riconosciuto allo stesso.
Le suddette coperture non dovranno subire modifiche peggiorative per tutta la durata del contratto, incluse eventuali estensioni di durata dello stesso.
L’aggiudicatario dovrà inoltre fornire all’Agenzia idonea documentazione relativa alla vigenza delle coperture assicurative per l’intera durata contrattuale. Pertanto, in caso di polizza con scadenza precedente alla scadenza dell’appalto, l’aggiudicatario dovrà fornire copia autentica dell’atto di rinnovo.
23. CLAUSOLA SOCIALE
Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell’Unione Europea e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nei nuovi contratti, gli aggiudicatari di entrambi i Lotti sono tenuti ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’affidatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81.
A tal fine, l’elenco del personale attualmente impiegato è riportato negli allegati al Capitolato tecnico 2C
addetti alla commessa Lotto 1 e 2D addetti alla commessa Lotto 2.
24. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Roma, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
25. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 - Regolamento generale sulla protezione dei dati, esclusivamente nell’ambito della gara regolata dal presente Disciplinare di gara, come da Informativa che segue.
L’Agenzia è Titolare del trattamento dei dati personali da conferiti dal concorrente.
L’Agenzia tratta i dati conferiti per verificare la sussistenza dei requisiti dichiarati per l’affidamento del servizio di copertura assicurativa sanitaria a favore dei propri dipendenti, in adempimento di precisi obblighi di legge e, in caso di aggiudicazione, per la gestione ed esecuzione economica, fiscale ed amministrativa del contratto.
Tali dati sono riconducibili alla categoria di cui all’art. 4, paragrafo 1, numero 1, del Regolamento UE 2016/679 (di seguito, Regolamento), nonché alla categoria di dati di cui all’art. 10 del Regolamento ed il loro conferimento è, al fine di cui sopra, necessario.
Il rifiuto di fornire i dati richiesti dall’Agenzia determina, a seconda dei casi, l’impossibilità di ammissione alla procedura e/o l’esclusione da questa e/o la decadenza dalla partecipazione alla stessa.
Il trattamento dei dati avviene anche mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, per il tempo e con logiche strettamente correlati alle predette finalità e comunque in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto delle previsioni normative, anche europee, in materia di protezione dei dati personali.
La conservazione, da parte dell’Agenzia, dei dati personali conferiti avverrà per il tempo necessario alla gestione della stessa, all’eventuale esecuzione del contratto e comunque fino allo spirare dei termini prescrizionali per eventuali pretese o responsabilità dagli stessi nascenti ovvero fino al passaggio in giudicato della pronuncia giurisdizionale.
I dati personali conferiti, se necessario per le finalità di cui sopra, potranno essere comunicati:
• ai soggetti cui la comunicazione dei dati debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge (a titolo esemplificativo e non esaustivo: Prefettura, INPS, Casellario giudiziale), da un regolamento o dalla normativa comunitaria, ovvero per adempiere ad un ordine dell’Autorità Giudiziaria;
• ai soggetti designati dal Titolare, in qualità di Responsabili ovvero alle persone autorizzate al trattamento dei dati personali che operano sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile;
• ad altri eventuali soggetti terzi, nei casi espressamente previsti dalla legge, ovvero ancora se la comunicazione si renderà necessaria per la tutela dell’Agenzia in sede giudiziaria, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
I dati personali conferiti non saranno oggetto di diffusione se non per ottemperare ad obblighi espressamente previsti dalla legge.
Il concorrente ha il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e/o verificarne l’utilizzo. Ha, inoltre, il diritto di chiedere, nelle forme previste dall’ordinamento, la rettifica dei dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti; nei casi indicati dal regolamento, fatta salva la speciale disciplina prevista per alcuni trattamenti, può altresì chiedere la cancellazione dei dati, decorsi i previsti termini di conservazione, o la limitazione del trattamento; l’opposizione al trattamento, per motivi connessi alla situazione particolare del concorrente, è consentita salvo che sussistano motivi legittimi per la prosecuzione del trattamento.
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
Esclusivamente per esercitare i diritti sopra indicati il concorrente potrà utilizzare, secondo le modalità indicate al seguente link xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx/xxxxxx/xx/Xxxxxx/Xxxxxxxx-xx- presentazione-istanze.pdf, i dati di contatto del Titolare del trattamento:
Agenzia delle entrate–Riscossione, Struttura a supporto del Responsabile della protezione dei dati, Via Xxxxxxxx Xxxxxx n. 14 – 00000 Xxxx oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata:
xxxxxxxxxx.xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx.
Il dato di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati è: xxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx.
Qualora il concorrente ritenga che il trattamento sia avvenuto in modo non conforme al Regolamento, potrà inoltre rivolgersi all’Autorità di controllo, ai sensi dell’art. 77 del medesimo Regolamento.
Ulteriori informazioni in ordine ai propri diritti sulla protezione dei dati personali sono reperibili sul sito web del Garante per la Protezione dei Dati Personali all’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx.
Trattandosi di procedimento che richiede necessariamente il trattamento dei dati personali di terzi (es. familiari conviventi dell’operatore economico, al fine delle verifiche previste dalla legge), l’operatore economico si impegna a fornire la presente informativa anche a tali soggetti.
26. REGOLE DI CONDOTTA PER L’UTILIZZAZIONE DEL SISTEMA
I concorrenti e, comunque, tutti gli utenti del Sistema sono tenuti ad utilizzare il Sistema stesso secondo buona fede ed esclusivamente per le finalità consentite e sopra specificate, e sono altresì responsabili per le violazioni delle disposizioni di legge e regolamentari, in materia di acquisti di beni e servizi della Pubblica Amministrazione e per qualunque genere di illecito amministrativo, civile o penale.
I concorrenti e, comunque, tutti gli utenti del Sistema si obbligano a porre in essere tutte le condotte necessarie ad evitare che attraverso il Sistema si attuino turbative nel corretto svolgimento delle procedure di gara con particolare riferimento a condotte quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: la turbativa d’asta, le offerte fantasma, gli accordi di cartello.
In caso di inosservanza di quanto sopra, l’Agenzia segnalerà il fatto all’autorità giudiziaria, all’Autorità Nazionale Anticorruzione, all’Osservatorio sui contratti pubblici di lavori, forniture e servizi per gli opportuni provvedimenti di competenza.
Salvo il caso di dolo o colpa grave, Consip S.p.A. e il Gestore del Sistema non saranno in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, per lucro cessante o danno emergente, che dovessero subire gli utenti del Sistema, e, comunque, i concorrenti e le Amministrazioni o terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema e dei servizi dallo stesso offerti.
Tutti i contenuti del sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx e, in generale, i servizi relativi al Sistema, forniti dal MEF, dalla Consip S.p.A. e dal Gestore del Sistema sono resi disponibili e prestati così come risultano dal suddetto sito e dal Sistema.
Il MEF, la Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema non garantiscono la rispondenza del contenuto del sito xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx ed in generale di tutti i servizi offerti dal Sistema alle esigenze, necessità o aspettative, espresse o implicite, degli altri utenti del Sistema.
La Consip S.p.A. ed il Gestore del Sistema, non assumono alcuna responsabilità nei confronti delle Amministrazioni per qualsiasi inadempimento dei Fornitori e per qualunque danno di qualsiasi natura da essi provocato.
Con la Registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne il MEF, la Consip S.p.A., l’Amministrazione ed il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente.
A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti del presente Disciplinare di gara, il MEF, la Consip S.p.A., l’Amministrazione ed il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.
Xxxxx Xxxxxxx (firmato digitalmente)
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) – Disciplinare di gara
ALLEGATO 1
FACSIMILE DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI AD INTEGRAZIONE
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016, suddivisa in due lotti, per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A) e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) –
ALLEGATO 1
Spett.le
Agenzia delle entrate - Riscossione Xxx X. Xxxxxx, 00
Xxxx
OGGETTO: Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016, suddivisa in due lotti, per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (lotto 1) e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (lotto 2)
LOTTO n.
Il sottoscritto , nato a il , domiciliato per la carica presso la sede societaria ove appresso, nella sua qualità di e legale rappresentante della impresa , con sede in , Via
, codice fiscale e partita IVA
CHIEDE
di partecipare alla procedura in oggetto secondo la forma: (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE).
A tal fine, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci, formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole, altresì, che ai sensi dell’art. 75 del citato D.P.R., qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione decadrà dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera,
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ
• di non incorrere in alcuna delle situazioni di cui all’art. 80 del D.lgs. n. 50/2016;
• di non aver affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del D. Lgs. del 2001 n. 165.
• di aver visionato i luoghi interessati dall’esecuzione dei servizi da appaltare e di essere pienamente edotto delle caratteristiche degli stessi e di tutte le circostanze che possono influire sull’esecuzione dei servizi e sulla formulazione della propria offerta;
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016, suddivisa in due lotti, per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A) e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) –
ALLEGATO 1
• di considerare pienamente remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi;
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione dei servizi, sia sulla determinazione della propria offerta;
• di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione di gara, compresi i requisiti particolari per l’esecuzione del contratto;
• di accettare il protocollo di legalità pubblicato sul profilo committente della stazione appaltante xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx;
• di essere informato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente gara, nonché dell’esistenza dei diritti di cui agli artt. da 15 a 23 del suddetto Regolamento;
• di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad adottare misure di sicurezza adeguate al rischio, nel rispetto della normativa italiana ed europea in materia di protezione dei dati personali e a consentire, senza oneri a carico di alcuna parte, le opportune verifiche dell’adeguatezza delle misure di sicurezza da parte del titolare del trattamento dei dati di Agenzia delle entrate - Riscossione;
• [per i soli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia] di impegnarsi ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge.
[Luogo e data]
Firma Firmata digitalmente
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016, suddivisa in due lotti, per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (Lotto 1 CIG 838734935A) e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (Lotto 2 CIG 8387397AF4) –
Allegato 2
MODELLO DI FORMULARIO PER IL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)
Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Riferimento della pubblicazione del pertinente avviso o bando (1) nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea: GU UE 2020/S - , del , Numero dell'avviso nella GU S: [ ][ ][ ][ ]/S [ ][ ][ ]–[ ][ ][ ][ ][ ][ ][ ]
INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI APPALTO
Le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE in formato elettronico. In caso contrario tali informazioni devono essere inserite dall'operatore economico.
Identità del committente (2) | Risposta: |
Nome: Codice fiscale | Agenzia delle Entrate–Riscossione 13756881002 |
Di quale appalto si tratta? | Risposta: |
Titolo o breve descrizione dell'appalto (3): | Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016, suddivisa in due lotti, per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (lotto 1) e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (lotto 2) |
Numero di riferimento attribuito al fascicolo dall'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore (ove esistente) (4): | [ ] |
CIG | indicare i CIG dei lotti per i quali si partecipa] lotto 1 CIG ; lotto 2 CIG ; |
Tutte le altre informazioni in tutte le sezioni del DGUE devono essere inserite dall'operatore economico
(1) Per le amministrazioni aggiudicatrici: un avviso di preinformazione utilizzato come mezzo per indire la gara oppure un bando di gara. Per gli enti aggiudicatori: un avviso periodico indicativo utilizzato come mezzo per indire la gara, un bando di gara o un avviso sull'esistenza di un sistema di qualificazione.
(2) Le informazioni devono essere copiate dalla sezione I, punto I.1 del pertinente avviso o bando. In caso di appalto congiunto indicare le generalità di tutti i committenti.
(3) Cfr. punti II.1.1. e II.1.3. dell'avviso o bando pertinente.
(4) Cfr. punto II.1.1. dell'avviso o bando pertinente.
Parte II: Informazioni sull'operatore economico
A: INFORMAZIONI SULL'OPERATORE ECONOMICO
Dati identificativi | Risposta: |
Nome: | [ ] |
Partita IVA, se applicabile: Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione nazionale, se richiesto e applicabile | [ ] [ ] |
Indirizzo postale: | [……………] |
Persone di contatto (5): Telefono: PEC o e-mail: (indirizzo Internet o sito web) (ove esistente): | [……………] [……………] [……………] [……………] |
Informazioni generali: | Risposta: |
L'operatore economico è una microimpresa, oppure un'impresa piccola o media (6)? | [ ] Sì [ ] No |
L'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o possiede una certificazione rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 90 del Codice? In caso affermativo: Rispondere compilando le altre parti di questa sezione, la sezione B e, ove pertinente, la sezione C della presente parte, la parte III, la parte V se applicabile, e in ogni caso compilare e firmare la parte VI. a) Indicare la denominazione dell'elenco o del certificato e, se pertinente, il pertinente numero di iscrizione o della certificazione b) Se il certificato di iscrizione o la certificazione è disponibile elettronicamente, indicare: c) Indicare i riferimenti in base ai quali è stata ottenuta l'iscrizione o la certificazione e, se pertinente, la classificazione ricevuta nell'elenco ufficiale (7): | [ ] Sì [ ] No [ ] Non applicabile a) [ ] b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [………..…][…………][……….…][……….…] c) […………..…] |
Forma della partecipazione: | Risposta: |
L'operatore economico partecipa alla procedura di appalto insieme ad altri (8)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. | |
In caso affermativo: a) Specificare il ruolo dell'operatore economico nel raggruppamento, ovvero consorzio, GEIE, rete di impresa di cui all’ art. 45, comma 2, lett. d), e), f) e g) e all’art. 46, comma 1, lett. a), b), c), d) ed e) del Codice (capofila, responsabile di compiti specifici,ecc.): | a): [ ] |
(5) Ripetere le informazioni per ogni persona di contatto tante volte quanto necessario.
(6) Cfr. raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36). Queste informazioni sono richieste unicamente a fini statistici.
Microimprese: imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR. Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR. Medie imprese: imprese che non appartengono alla categoria delle microimprese né a quella delle piccole imprese, che occupano meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.
(7) I riferimenti e l'eventuale classificazione sono indicati nella certificazione.
(8) Specificamente nell’ambito di un raggruppamento, consorzio, joint-venture o altro
b) Indicare gli altri operatori economici che compartecipano alla procedura di appalto: | b): [ ] | |
c) Se pertinente, indicare il nome del raggruppamento partecipante: | c): [ ] | |
d) Se pertinente, indicare la denominazione degli operatori economici facenti parte | d): [ ] | |
di un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), o di una società di | ||
professionisti di cui all’articolo 46, comma 1, lett. f) che eseguono le prestazioni | ||
oggetto del contratto. | ||
Lotti | Risposta: | |
Se pertinente, indicare il lotto o i lotti per i quali l'operatore economico intende presentare un'offerta: | [ | ] |
B: INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL'OPERATORE ECONOMICO
Se pertinente, indicare nome e indirizzo delle persone abilitate ad agire come rappresentanti, ivi compresi procuratori e institori, dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto; se intervengono più legali rappresentanti ripetere tante volte quanto necessario.
Eventuali rappresentanti: | Risposta: |
Nome completo; se richiesto, indicare altresì data e luogo di nascita: | […………….]; […………….] |
Posizione/Titolo ad agire: | [………….…] |
Indirizzo postale: | [………….…] |
Telefono: | [………….…] |
E-mail: | […………….] |
Se necessario, fornire precisazioni sulla rappresentanza (forma, portata, scopo, firma congiunta): | [………….…] |
C: INFORMAZIONI SULL'AFFIDAMENTO SULLE CAPACITÀ DI ALTRI SOGGETTI (Articolo 89 del Codice - Avvalimento)
Affidamento: | Risposta: |
L'operatore economico fa affidamento sulle capacità di altri soggetti per soddisfare i criteri di selezione della parte IV e rispettare i criteri e le regole (eventuali) della parte V? In caso affermativo: Indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi: Indicare i requisiti oggetto di avvalimento: | [ ]Sì [ ]No [………….…] [………….…] |
In caso affermativo, indicare la denominazione degli operatori economici di cui si intende avvalersi, i requisiti oggetto di avvalimento e presentare per ciascuna impresa ausiliaria un DGUE distinto, debitamente compilato e firmato dai soggetti interessati, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI. Si noti che dovrebbero essere indicati anche i tecnici o gli organismi tecnici che non facciano parte integrante dell’operatore economico, in particolare quelli responsabili del controllo della qualità e, per gli appalti pubblici di lavori, quelli di cui l’operatore economico disporrà per l’esecuzione dell’opera. |
D: INFORMAZIONI CONCERNENTI I SUBAPPALTATORI SULLE CUI CAPACITÀ L'OPERATORE ECONOMICO NON FA AFFIDAMENTO (ARTICOLO 105 DEL CODICE - SUBAPPALTO)
(Tale sezione è da compilare solo se le informazioni sono esplicitamente richieste dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore).
Risposta:
Subappaltatore:
L'operatore economico intende subappaltare parte del contratto a terzi? | [ ]Sì [ ]No | |
In caso affermativo: | ||
Elencare le prestazioni o lavorazioni che si intende subappaltare e | [……………….] | [……………….] |
la relativa quota (espressa in percentuale) sull’importo | ||
contrattuale: | ||
Nel caso ricorrano le condizioni di cui all’articolo 105, comma 6, | [……………….] | |
del Codice, indicare la denominazione dei subappaltatori proposti: |
Se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore richiede esplicitamente queste informazioni in aggiunta alle informazioni della presente sezione, ognuno dei subappaltatori o categorie di subappaltatori) interessati dovrà compilare un proprio D.G.U.E. fornendo le informazioni richieste dalle sezioni A e B della presente parte, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI.
Parte III: Motivi di esclusione (Articolo 80 del Codice)
A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENALI
L'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE stabilisce i seguenti motivi di esclusione (Articolo 80, comma 1, del Codice):
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Partecipazione a un’organizzazione criminale (9) Corruzione (10)
Frode (11);
Reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche (12);
Riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento al terrorismo (13); Lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani (14)
CODICE
7.
Ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (lettera g) articolo 80, comma 1, del Codice);
Motivi legati a condanne penali ai sensi delle disposizioni nazionali di attuazione dei motivi stabiliti dall'articolo 57, paragrafo 1, della direttiva (articolo 80, comma 1, del Codice): | Risposta: |
I soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono stati condannati con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale per uno dei motivi indicati sopra con sentenza pronunciata non più di cinque anni fa o, indipendentemente dalla data della sentenza, in seguito alla quale sia ancora applicabile un periodo di esclusione stabilito direttamente nella sentenza ovvero desumibile ai sensi dell’art. 80 comma 10? | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): […………….…][………………][……..………][…..……..…] (15) |
In caso affermativo, indicare (16): a) la data della condanna, del decreto penale di condanna o della sentenza di applicazione della pena su richiesta, la relativa durata e il reato commesso tra quelli riportati all’articolo 80, comma 1, lettera da a) a g) del Codice e i motivi di condanna, b) dati identificativi delle persone condannate [ ]; c) se stabilita direttamente nella sentenza di condanna la durata della pena accessoria, indicare: | a) Data:[ ], durata [ ], lettera comma 1, xxxxxxxx 00 [ ], xxxxxx:[ ] x) [……] c) durata del periodo d'esclusione [..…], lettera comma 1, articolo 80 [ ], |
In caso di sentenze di condanna, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione17 (autodisciplina o “Self-Cleaning”, cfr. articolo 80, comma 7)? | [ ] Sì [ ] No |
(9) Quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio, del 24 ottobre 2008, relativa alla lotta contro la criminalità organizzata (GU L 300 dell'11.11.2008, pag. 42).
(10) Quale definita all'articolo 3 della convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea (GU C 195 del 25.6.1997, pag. 1) e all'articolo 2, paragrafo 1, della decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio, del 22 luglio 2003, relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato (GU L 192 del 31.7.2003, pag. 54). Questo motivo di esclusione comprende la corruzione così come definita nel diritto nazionale dell'amministrazione aggiudicatrice (o ente aggiudicatore) o dell'operatore economico.
(11 ) Ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee (GU C 316 del 27.11.1995, pag. 48).
(12) Quali definiti agli articoli 1 e 3 della decisione quadro del Consiglio, del 13 giugno 2002, sulla lotta contro il terrorismo (GU L 164 del 22.6.2002, pag. 3). Questo motivo di esclusione comprende anche l'istigazione, il concorso, il tentativo di commettere uno di tali reati, come indicato all'articolo 4 di detta decisione quadro.
(13) Quali definiti all'articolo 1 della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (GU L 309 del 25.11.2005, pag. 15).
(14) Quali definiti all'articolo 2 della direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2011, concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, e che sostituisce la xxxxxxxxx xxxxxx xxx Xxxxxxxxx 0000/000/XXX (XX L 101 del 15.4.2011, pag. 1).
(15) Ripetere tante volte quanto necessario.
(16) Ripetere tante volte quanto necessario.
(17) In conformità alle disposizioni nazionali di attuazione dell'articolo 57, paragrafo 6, della direttiva 2014/24/UE.
In caso affermativo, indicare: 1) la sentenza di condanna definitiva ha riconosciuto l’attenuante della collaborazione come definita dalle singole fattispecie di reato? 2) Se la sentenza definitiva di condanna prevede una pena detentiva non superiore a 18 mesi? 3) in caso di risposta affermativa per le ipotesi 1) e/o 2), i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice: - hanno risarcito interamente il danno? - si sono impegnati formalmente a risarcire il danno? 4) per le ipotesi 1) e 2 l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati? 5) se le sentenze di condanna sono state emesse nei confronti dei soggetti cessati di cui all’art. 80 comma 3, indicare le misure che dimostrano la completa ed effettiva dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata: | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][……..…] [……..…] |
B: MOTIVI LEGATI AL PAGAMENTO DI IMPOSTE O CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
Pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali (Articolo 80, comma 4, del Codice): | Risposta: | |
L'operatore economico ha soddisfatto tutti gli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali, sia nel paese dove è stabilito sia nello Stato membro dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore, se diverso dal paese di stabilimento? | [ ] Sì [ ] No | |
In caso negativo, indicare: | Imposte/tasse | Contributi previdenziali |
a) Paese o Stato membro interessato | a) [ ] | a) [ ] |
b) Di quale importo si tratta | b) [ ] | b) [ ] |
c) Come è stata stabilita tale inottemperanza: | ||
1) Mediante una decisione giudiziaria o amministrativa: | c1) [ ] Sì [ ] No | c1) [ ] Sì [ ] No |
− Tale decisione è definitiva e vincolante? | - [ ] Sì [ ] No | - [ ] Sì [ ] No |
− Indicare la data della sentenza di condanna o della decisione. | - [………………] | - [………………] |
− Nel caso di una sentenza di condanna, se stabilita direttamente | - [………………] | - [………………] |
nella sentenza di condanna, la durata del periodo d'esclusione: | ||
2) In altro modo? Specificare: | c2) [ ] | c2) [ ] |
d) L'operatore economico ha ottemperato od ottempererà ai suoi | ||
obblighi, pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte, le tasse o i contributi previdenziali dovuti, compresi | d) [ ] Sì [ ] No | d) [ ] Sì [ ] No |
eventuali interessi o multe, avendo effettuato il pagamento o | ||
formalizzato l’impegno prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda (articolo 80 comma 4, ultimo periodo, del Codice)? | In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate: [……] | In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate: [……] |
Se la documentazione pertinente relativa al pagamento di imposte o contributi previdenziali è disponibile elettronicamente, indicare: | (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione)(18): [……………][……………][ ] |
(18) Ripetere tante volte quanto necessario.
C: MOTIVI LEGATI A INSOLVENZA, CONFLITTO DI INTERESSI O ILLECITI PROFESSIONALI (19)
Si noti che ai fini del presente appalto alcuni dei motivi di esclusione elencati di seguito potrebbero essere stati oggetto di una definizione più precisa nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara. Il diritto nazionale può ad esempio prevedere che nel concetto di "grave illecito professionale" rientrino forme diverse di condotta.
Informazioni su eventuali situazioni di insolvenza, conflitto di interessi o illeciti professionali | Risposta: |
L'operatore economico ha violato, per quanto di sua conoscenza, obblighi applicabili in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di diritto ambientale, sociale e del lavoro, (20) di cui all’articolo 80, comma 5, lett. a), del Codice? In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza di un pertinente motivo di esclusione (autodisciplina o “Self-Cleaning, cfr. articolo 80, comma 7)? In caso affermativo, indicare: 1) L’operatore economico - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? 2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati? | [ ] Sì [ ] No |
[ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][……..…] | |
L'operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni oppure | |
è sottoposto a un procedimento per l’accertamento di una delle | |
seguenti situazioni di cui all’articolo 80, comma 5, lett. b), del Codice: | |
a) fallimento | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo: - il curatore del fallimento è stato autorizzato all’esercizio | [ ] Sì [ ] No |
provvisorio ed è stato autorizzato dal giudice delegato a partecipare a procedure di affidamento di contratti pubblici (articolo 110, comma 3, lette. a) del Codice)? | In caso affermativo indicare gli estremi dei provvedimenti [………..…] [ ] |
- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata | [ ] Sì [ ] No |
ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore | In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria |
economico? | [………..…] |
b) liquidazione coatta | [ ] Sì [ ] No |
c) concordato preventivo | [ ] Sì [ ] No |
d) è ammesso a concordato con continuità aziendale | [ ] Sì [ ] No |
In caso di risposta affermativa alla lettera d): | |
- è stato autorizzato dal giudice delegato ai sensi dell’articolo 110, comma 3, lett. a) del Codice? | [ ] Sì [ ] No |
- la partecipazione alla procedura di affidamento è stata subordinata ai sensi dell’art. 110, comma 5, all’avvalimento di altro operatore | [ ] Sì [ ] No |
economico? | In caso affermativo indicare l’Impresa ausiliaria |
[………..…] |
(19) Cfr. articolo 57, paragrafo 4, della direttiva 2014/24/UE.
(20) Così come stabiliti ai fini del presente appalto dalla normativa nazionale, dall'avviso o bando pertinente o dai documenti di gara ovvero dall'articolo 18, paragrafo 2, della direttiva 2014/24/UE.
L'operatore economico si è reso colpevole di gravi illeciti professionali(21) di cui all’art. 80 comma 5 lett. c) del Codice? In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate, specificando la tipologia di illecito: | [ ] Sì [ ] No [………………] |
In caso affermativo, l'operatore economico ha adottato misure di autodisciplina? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo, indicare: 1) L’operatore economico: - ha risarcito interamente il danno? - si è impegnato formalmente a risarcire il danno? 2) l’operatore economico ha adottato misure di carattere tecnico o organizzativo e relativi al personale idonei a prevenire ulteriori illeciti o reati? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No In caso affermativo elencare la documentazione pertinente [ ] e, se disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): [……..…][…….…][……..…][……..…] |
L'operatore economico è a conoscenza di qualsiasi conflitto | [ ] Sì [ ] No |
di interessi(22) legato alla sua partecipazione alla procedura di | |
appalto (articolo 80, comma 5, lett. d) del Codice)? | |
In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle modalità con cui è stato risolto il conflitto di interessi: | [………….] |
L'operatore economico o un'impresa a lui collegata ha fornito consulenza all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore o ha altrimenti partecipato alla preparazione della procedura d'aggiudicazione (articolo 80, comma 5, lett. e) del Codice? In caso affermativo, fornire informazioni dettagliate sulle misure adottate per prevenire le possibili distorsioni della concorrenza: | [ ] Sì [ ] No […………………] |
L'operatore economico può confermare di: a) non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l'assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione, b) non avere occultato tali informazioni? | [ ] Sì [ ] No [ ] Sì [ ] No |
D: ALTRI MOTIVI DI ESCLUSIONE EVENTUALMENTE PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE DELLO STATO MEMBRO DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE O DELL'ENTE AGGIUDICATORE
Motivi di esclusione previsti esclusivamente dalla legislazione nazionale (articolo 80, comma 2 e comma 5, lett. f), g), h), i), l), m) del Codice e art. 53 comma 16-ter del D. Lgs. 165/2001 | Risposta: |
Sussistono a carico dell’operatore economico cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dall'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all'articolo 84, comma 4, del medesimo decreto, fermo restando quanto previsto dagli articoli 88, comma 4-bis, e 92, commi 2 e 3, del decreto | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, |
(21) Cfr., ove applicabile, il diritto nazionale, l'avviso o bando pertinente o i documenti di gara.
(22) Come indicato nel diritto nazionale, nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara.
legislativo 6 settembre 2011, n. 159, con riferimento rispettivamente alle comunicazioni antimafia e alle informazioni antimafia (Articolo 80, comma 2, del Codice)? | riferimento preciso della documentazione): […………….…][………………][……..………][ ] (23) |
L’operatore economico si trova in una delle seguenti situazioni? | |
1. è stato soggetto alla sanzione interdittiva di cui all'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 o ad altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all'articolo 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 | [ ] Sì [ ] No Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
(Articolo 80, comma 5, lettera f); | [………..…][……….…][……….…] |
2. è iscritto nel casellario informatico tenuto dall'Osservatorio dell'ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa | [ ] Sì [ ] No |
documentazione ai fini del rilascio dell'attestazione di qualificazione, per il periodo durante il quale perdura l'iscrizione (Articolo 80, comma 5, lettera g); | Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): |
[………..…][……….…][……….…] | |
3. ha violato il divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55 (Articolo 80, comma 5, lettera h)? | [ ] Sì [ ] No |
In caso affermativo: | |
- indicare la data dell’accertamento definitivo e l’autorità o organismo di emanazione: | [………..…][……….…][……….…] |
- la violazione è stata rimossa? | [ ] Sì [ ] No |
Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, | |
indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento | |
preciso della documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
4. è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 (Articolo 80, comma 5, lettera i); | [ ] Sì [ ] No [ ] Non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento |
preciso della documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
Nel caso in cui l’operatore non è tenuto alla disciplina legge 68/1999 | |
indicare le motivazioni: | |
(numero dipendenti e/o altro) [………..…][……….…][ ] | |
5. è stato vittima dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge | [ ] Xx [ ] Xx |
00 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge | |
12 luglio 1991, n. 203? | |
In caso affermativo: | |
- ha denunciato i fatti all’autorità giudiziaria? | [ ] Sì [ ] No |
- ricorrono i casi previsti all’articolo 4, primo comma, della Legge 24 | [ ] Sì [ ] No |
novembre 1981, n. 689 (articolo 80, comma 5, lettera l)? | Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, |
indicare: indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento | |
preciso della documentazione): | |
[………..…][……….…][……….…] | |
6. si trova rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 | [ ] Sì [ ] No |
del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la | |
situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono | |
imputabili ad un unico centro decisionale (articolo 80, comma 5, | |
lettera m)? |
(23) Ripetere tante volte quanto necessario.
7. L’operatore economico si trova nella condizione prevista dall’art. 53 comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001 (pantouflage o revolving door) in quanto ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, ha attribuito incarichi ad ex dipendenti della stazione appaltante che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico? | [ ] Sì [ ] No |
Parte IV: Criteri di selezione
In merito ai criteri di selezione (sezione α o sezioni da A a D della presente parte) l'operatore economico dichiara che:
α: INDICAZIONE GLOBALE PER TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE
L'operatore economico deve compilare questo campo solo se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore ha indicato nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati che l'operatore economico può limitarsi a compilare la sezione α della parte IV senza compilare nessun'altra sezione della parte IV:
Rispetto di tutti i criteri di selezione richiesti | Risposta |
Soddisfa i criteri di selezione richiesti: | [ ] Sì [ ] No |
Parte VI: Dichiarazioni finali
Il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente che le informazioni riportate nelle precedenti parti da II a V sono veritiere e corrette e che il sottoscritto/i sottoscritti è/sono consapevole/consapevoli delle conseguenze di una grave falsa dichiarazione, ai sensi dell’articolo 76 del DPR 445/2000.
Ferme restando le disposizioni degli articoli 40, 43 e 46 del DPR 445/2000, il sottoscritto/I sottoscritti dichiara/dichiarano formalmente di essere in grado di produrre, su richiesta e senza indugio, i certificati e le altre forme di prove documentali del caso, con le seguenti eccezioni:
a) se l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore hanno la possibilità di acquisire direttamente la documentazione complementare accedendo a una banca dati nazionale che sia disponibile gratuitamente in un qualunque Stato membro (24), oppure
b) a decorrere al più tardi dal 18 aprile 2018 (25), l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore sono già in possesso della documentazione in questione.
Il sottoscritto/I sottoscritti autorizza/autorizzano formalmente Agenzia delle entrate-Riscossione ad accedere ai documenti complementari alle informazioni, di cui al presente documento di gara unico europeo, ai fini della procedura aperta, suddivisa in due lotti ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli (Lotto 1) – Xxx Xxxxxx x. 00 e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b – (Lotto 2) di Agenzia delle entrate-Riscossione.
Data, luogo firma/firme in formato digitale: [ ]
(24) A condizione che l'operatore economico abbia fornito le informazioni necessarie (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione) in modo da consentire all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore di acquisire la documentazione. Se necessario, accludere il pertinente assenso.
(25) In funzione dell'attuazione nazionale dell'articolo 59, paragrafo 5, secondo xxxxx, della direttiva 2014/24/UE.
ALLEGATO 3
SCHEMA OFFERTA TECNICA
Per la compilazione dell’offerta tecnica, il concorrente esprime la propria offerta migliorativa con riferimento ai singoli elementi di valutazione.
La parte prima dell’Offerta tecnica relativa agli elementi soggetti a valutazione discrezionale dovrà essere articolata nei diversi punti costituenti i criteri e i sub-criteri di valutazione, in conformità al Disciplinare di gara e al presente format e dovrà essere contenuta entro un numero massimo di 20 pagine (facciate), formato A4, inclusi gli eventuali allegati ed esclusi gli eventuali indici e intestazioni, con carattere leggibile non inferiore ai 12 punti e interlinea pari a 1 o superiore; la singola lunghezza della riga per pagina non dovrà eccedere i 17,5 cm. Le pagine eccedenti non saranno tenute in considerazione ai fini della valutazione.
Per la compilazione della parte seconda dell’Offerta tecnica relativa agli elementi di valutazione tabellari il concorrente dovrà contrassegnare con una “X” la cella corrispondente nell’apposita colonna della tabella con riferimento ai singoli elementi di valutazione. Si precisa che, nel caso in cui il concorrente non barri alcuna casella oppure barri più caselle relative allo stesso elemento di valutazione, il punteggio tecnico corrispondente non sarà attribuito e si intenderanno applicate le condizioni minime previste nel capitolato tecnico.
L’offerta tecnica deve essere redatta in lingua italiana e deve essere sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore, nel rispetto di quanto previsto dal paragrafo 16 del Disciplinare di gara.
La mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento nell’offerta tecnica di elementi concernenti il prezzo, costituisce causa di esclusione dalla gara.
Spett.le
Agenzia delle Entrate-Riscossione Xxx X. Xxxxxx, 00
00000 Xxxx
DICHIARAZIONE D’OFFERTA TECNICA
Procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. n. 50/2016, suddivisa in due lotti, per l’affidamento del servizio di Reception per la sede di Napoli – Via Bracco n. 20 (lotto 1) e per la sede di Milano – Viale dell’Innovazione 1b (lotto 2)
Offerta tecnica Lotto n.
La , con sede in , Via , codice fiscale e partita IVA n. iscritta nel Registro delle Imprese di al n. , in persona del/dei legale/i rappresentante/i , (eventuale) in R.T.I. o Consorzio costituito/costituendo con le Imprese ,
OFFRE
quanto di seguito indicato.
PARTE PRIMA - ELEMENTI DI VALUTAZIONE DISCREZIONALI - PT max 44 - (Relazione tecnica)
Criterio di valutazione 1 - PT max 24
Procedure ed accorgimenti adottati per innalzare e migliorare il livello dei servizi oggetto dell’appalto e la capacità di affrontare e gestire situazioni di emergenza (richieste non pianificate, scioperi, altro).
• Sub-criterio di valutazione 1.1
Procedure adottate per ovviare alle assenze di personale per qualsiasi motivo, con particolare riferimento ai tempi di preavviso garantiti ed alle modalità di comunicazione alla Stazione Appaltante, per risorse che sostituiscano quelle usualmente in forza, per ferie, malattie, ecc... (PT max 14)
• Sub-criterio di valutazione 1.2
Descrizione dei meccanismi di reperibilità ed attivazione delle risorse di personale utilizzabili in caso di bisogno non programmato e non prevedibile, con particolare riferimento ai tempi di risposta garantiti. (PT max 10)
Criterio di valutazione 2 - PT max 20
Strumenti di autocontrollo e verifica della qualità del servizio reso
• Sub-criterio di valutazione 2.1
Descrizione degli strumenti di controllo di gestione adottati per garantire l'esecuzione dei servizi conformi al Capitolato Tecnico con eventuale fornitura di report alla Stazione Appaltante e feedback delle azioni svolte dal Fornitore per il ripristino dei servizi. (PT max 8)
• Sub-criterio di valutazione 2.2
Descrizione del processo di verifica della qualità applicato ai servizi resi alla Stazione Appaltante con eventuale fornitura di report alla Stazione Appaltante e feedback delle azioni svolte dal Fornitore per il ripristino dei servizi. (PT max 12)
PARTE SECONDA - ELEMENTI DI VALUTAZIONE TABELLARI - PT max 26
Il concorrente esprime, con riferimento ai singoli elementi di valutazione tabellari, la propria offerta contrassegnando con
una “X” l’apposita colonna “Offerta” della tabella che segue:
n. | Descrizione criterio/sub-criterio | PT max | Miglioria tecnica | Punteggio assegnato | Offerta | Istruzioni per la compilazione |
3 | Certificazione UNI EN ISO 14001/2015 (ambiente) | 7 | Possesso della certificazione descritta | 7 | (contrassegnare con una “X” qualora offerto) | |
4 | Certificazione UNI EN ISO 45001/2018 ovvero in alternativa BS OHSAS 18001/2007 (Sicurezza del Lavoro) | 7 | Possesso della certificazione descritta | 7 | (contrassegnare con una “X” qualora offerto) | |
5 | Interventi non programmati - Riduzione dei tempi di trasmissione della comunicazione riportante la richiesta di prestazione non programmata. Sarà valutato l'impegno ad ottemperare all'eventuale richiesta di interventi non programmati con tempistiche inferiori rispetto a quelle minime di Capitolato tecnico (ore 12 del secondo giorno lavorativo precedente a quello di effettuazione della prestazione) | 12 | entro le ore 16:00 del giorno lavorativo antecedente a quello di inizio di effettuazione della prestazione | 12 | (contrassegnare con una “X” la cella corrispondente all'offerta) | |
entro le ore 12:00 del giorno lavorativo antecedente a quello di inizio di effettuazione della prestazione | 9 | |||||
entro le ore 9:00 del giorno lavorativo antecedente a quello di inizio di effettuazione della prestazione | 6 | |||||
entro le ore 16:00 del secondo giorno lavorativo antecedente a quello di inizio di effettuazione della prestazione | 3 |
Firma digitale