CASSA RURALE ALTO GARDA
1
RELAZIONE E PROGETTO DI BILANCIO
DUEMILASEDICI
CASSA RURALE ALTO GARDA
Banca di Credito Cooperativo ABI 08016-8
Soc. Coop. con sede in Arco
Cod. fisc. - Partita Iva e Iscriz. Reg. Imprese CCIAA di Trento 00105910228 -R.E.A TN0004396 Iscritta nell’Albo Nazionale degli Enti Cooperativi n° A157602
BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2016
• Stato Patrimoniale
• Conto Economico
• Prospetto della redditività complessiva
• Prospetto delle variazione del patrimonio netto
• Rendiconto finanziario
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente Vicepresidente | Xxxxxxxxxx Xxxx Xxxxxxxx Xxxxxx | |
Consiglieri | Xxxxxxx Xxxxx | Xxxxxx Xxxxxxx |
Xxxxxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxx Xxxxxxx | |
Xxxxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxxxxx Xxxxxxx | |
Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx | Xxxxx Xxxxx | |
Xxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxxxxx Xxxxx | |
Xxxxxxx Xxxxxx |
COLLEGIO SINDACALE
Presidente Xxxxxxxx Xxxxxxx
Sindaci Xxxxx Xxxxxxx Xxxxx Xxxxx
STATO PATRIMONIALE - ATTIVO
Voci dell’attivo | dicembre 2016 | dicembre 2015 |
10 Cassa e disponibilità liquide | 7.125.142 | 6.084.132 |
20 Attività finanziarie detenute per la negoziazione | 169.352 | 54.708 |
30 Attività finanziarie valutate al fair value | 241.655 | 57.999 |
40 Attività finanziarie disponibili per la vendita | 674.400.601 | 709.044.386 |
50 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza | 115.030.517 | 72.096.715 |
60 Crediti verso banche | 82.750.064 | 58.908.315 |
70 Crediti verso clientela | 931.790.247 | 722.237.025 |
80 Derivati di copertura | 1.801.338 | 1.732.760 |
90 Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) | - | - |
100 Partecipazioni | 337.835 | 324.005 |
110 Attività materiali | 30.861.047 | 23.614.581 |
120 Attività immateriali | 536.181 | 144.056 |
di cui: - avviamento | 45.476 | - |
130 Attività fiscali | 25.152.778 | 15.373.823 |
a) correnti | 12.302.941 | 4.803.073 |
b) anticipate | 12.849.837 | 10.570.750 |
- di cui alla L. 214/2011 | 10.844.275 | 9.399.314 |
140 Attività non correnti e gruppi di attività in xxx xx xxxxxxxxxxx | - | - |
000 Altre attività | 9.221.262 | 8.230.881 |
Totale dell’attivo | 1.879.418.020 | 1.617.903.388 |
STATO PATRIMONIALE - PASSIVO
Voci del passivo e del patrimonio netto | dicembre 2016 | dicembre 2015 |
10 Debiti verso banche | 381.482.655 | 467.368.081 |
20 Debiti verso clientela | 981.852.657 | 694.959.503 |
30 Titoli in circolazione | 343.513.970 | 287.176.081 |
40 Passività finanziarie di negoziazione | 7.563 | 5.317 |
50 Passività finanziarie valutate al fair value | - | - |
60 Derivati di copertura | - | - |
70 Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) | - | - |
80 Passività fiscali | 5.407.652 | 6.621.709 |
a) correnti | 12.893 | - |
b) differite | 5.394.759 | 6.621.709 |
90 Passività associate ad attività in xxx xx xxxxxxxxxxx | - | - |
000 Altre passività | 18.261.470 | 20.130.732 |
110 Trattamento di fine rapporto del personale | 441.711 | 60.795 |
120 Fondi per rischi e oneri | 2.361.607 | 3.130.132 |
a) quiescenza e obblighi simili | - | - |
b) altri fondi | 2.361.607 | 3.130.132 |
130 Riserve da valutazione | 8.486.253 | 14.111.022 |
140 Azioni rimborsabili | - | - |
150 Strumenti di capitale | - | - |
160 Riserve | 130.339.580 | 118.431.746 |
165 Acconti su dividendi (-) | - | - |
170 Sovrapprezzi di emissione | 291.839 | 285.010 |
180 Capitale | 19.949 | 13.145 |
190 Azioni proprie (-) | - | - |
200 Utile (Perdita) d’esercizio (+/-) | 6.951.115 | 5.610.115 |
Totale del passivo e del patrimonio netto | 1.879.418.020 | 1.617.903.388 |
CONTO ECONOMICO
Voci | dicembre 2016 | dicembre 2015 |
10 Interessi attivi e proventi assimilati 20 Interessi passivi e oneri assimilati | 34.896.944 (10.166.856) | 36.630.488 (12.746.754) |
30 Margine di interesse | 24.730.088 | 23.883.734 |
40 Commissioni attive 50 Commissioni passive | 8.738.581 (837.572) | 7.692.640 (751.310) |
60 Commissioni nette | 7.901.009 | 6.941.330 |
70 Dividendi e proventi simili 80 Risultato netto dell’attività di negoziazione 90 Risultato netto dell’attività di copertura 100 Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: a) crediti b) attività finanziarie disponibili per la vendita c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza d) passività finanziarie 110 Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value | 359.712 (12.618) 43.709 6.457.913 100.231 6.595.106 - (237.424) (6.708) | 348.220 43.424 106.771 11.103.902 - 11.282.683 - (178.781) (2.201) |
120 Margine di intermediazione | 39.473.105 | 42.425.180 |
130 Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di: a) crediti b) attività finanziarie disponibili per la vendita c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza d) altre operazioni finanziarie | (7.587.101) (7.234.074) 25.199 - (378.226) | (15.093.672) (14.560.826) 41.073 - (573.919) |
140 Risultato netto della gestione finanziaria | 31.886.004 | 27.331.508 |
150 Spese amministrative: a) spese per il personale b) altre spese amministrative 160 Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri 170 Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali 180 Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali 190 Altri oneri/proventi di gestione | (25.822.161) (14.943.925) (10.878.236) 328.597 (1.289.028) (26.129) 2.954.121 | (20.402.360) (11.439.234) (8.963.126) (1.710.041) (1.054.231) (4.433) 2.329.084 |
200 Costi operativi | (23.854.600) | (20.841.981) |
210 Utili (Perdite) delle partecipazioni 220 Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali 230 Rettifiche di valore dell’avviamento 240 Utili (Perdite) da cessione di investimenti | 13.830 - - 2.456 | 1.819 993 - 7.904 |
250 Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte 260 Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente | 8.047.690 (1.096.575) | 6.500.243 (890.128) |
270 Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte 280 Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte | 6.951.115 - | 5.610.115 - |
290 Utile (Perdita) d’esercizio | 6.951.115 | 5.610.115 |
PROSPETTO DELLA REDDITIVITA’ COMPLESSIVA
Voci | dicembre 2016 | dicembre 2015 |
10 Utile (Perdita) d’esercizio | 6.951.115 | 5.610.115 |
Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro a conto economico 20 Attivita materiali | - | - |
30 Attivita immateriali | - | - |
40 Piani a benefici definiti | (15.267) | 2.764 |
50 Attività non correnti in xxx xx xxxxxxxxxxx | - | - |
00 Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto | - | - |
Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a conto economico 70 Copertura di investimenti esteri | - | - |
80 Differenze di cambio | - | - |
90 Copertura dei flussi finanziari | - | - |
100 Attività finanziarie disponibili per la vendita | (5.541.568) | 2.876.061 |
110 Attività non correnti in xxx xx xxxxxxxxxxx | - | - |
000 Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto | - | - |
130 Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte | (5.556.835) | 2.878.825 |
140 Redditivita’ complessiva (Voce 10+130) | 1.394.280 | 8.488.940 |
0
XXXXXXXX XXXXX XXXXX XXXXXX XXXX XXXXX
e altre
nuove azioni
azioni proprie
straordinaria
strumenti
proprie azioni
complessiva
al dicembre 2016
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO dicembre 2016
Importi in unità di euro | Esistenze a dicembre 2015 | Modifica saldi apertura | Esistenze al 1.1 | Allocazione risultato esercizio precedente | Variazioni dell’esercizio | Patrimonio netto | ||||||||
Variazioni di riserve | Operazioni sul patrimonio netto | Redditività dicembre 2016 | ||||||||||||
Riserve | Dividendi destinazioni | Emissione | Acquisto | Distribuzione dividendi | Variazione di capitale | Derivati su | Stock options | |||||||
Capitale: a) azioni ordinarie b) altre azioni | 13.145 - | 13.145 - | - - | - | 6.974 - | (170) - | 19.949 - | |||||||
Sovrapprezzi di emissione | 285.010 | 285.010 | - | - | 9.799 | (2.970) | 291.839 | |||||||
Riserve: a) di utili b) altre | - 118.132.261 299.485 | - - | 118.132.261 299.485 | 4.441.811 - | - | 7.466.022 - | - - | - - | - - | - | - | 130.040.094 299.485 | ||
Riserve da valutazione | 14.111.022 | - | 14.111.022 | - | (67.933) | (5.556.835) | 8.486.254 | |||||||
Strumenti di capitale | - | - | - | - | ||||||||||
Azioni proprie | - | - | - | - | - | |||||||||
Utile (Perdita) di esercizio | 5.610.115 | - | 5.610.115 | (4.441.811) | (1.168.303) | - | 6.951.115 | 6.951.115 | ||||||
Patrimonio netto | 138.451.038 | - | 138.451.038 | - | (1.168.303) | 7.398.089 | 16.773 | (3.140) | - | - | 0,00 | 0,00 | 1.394.280 | 146.088.737 |
9
e altre
nuove azioni
azioni proprie
straordinaria
strumenti
proprie azioni
complessiva
al dicembre 2015
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO dicembre 2015
Importi in unità di euro | Esistenze a dicembre 2015 | Modifica saldi apertura | Esistenze al 1.1 | Allocazione risultato esercizio precedente | Variazioni dell’esercizio | Patrimonio netto | ||||||||
Variazioni di riserve | Operazioni sul patrimonio netto | Redditività dicembre 2016 | ||||||||||||
Riserve | Dividendi destinazioni | Emissione | Acquisto | Distribuzione dividendi | Variazione di capitale | Derivati su | Stock options | |||||||
Capitale: a) azioni ordinarie b) altre azioni | 12.913 - | 12.913 - | - - | 312 - | (80) - | 13.145 - | ||||||||
Sovrapprezzi di emissione | 275.239 | 275.239 | - | 10.923 | (1.152) | 285.010 | ||||||||
Riserve: a) di utili b) altre Riserve da valutazione | - 113.904.686 299.485 11.232.197 | - - - | 113.904.686 299.485 11.232.197 | 0.000.000 - - | - - - | - - | - | - - | - | - | 2.875.825 | 118.132.261 299.485 14.111.022 | ||
Strumenti di capitale | - | - | - | - | ||||||||||
Azioni proprie | - | - | - | - | - | |||||||||
Utile (Perdita) di esercizio | 5.389.253 | 5.389.253 | (4.227.575) | (1.161.678) | - | 5.610.115 | 5.610.115 | |||||||
Patrimonio netto | 131.113.773 | - | 131.113.773 | - | (1.161.678) | - | 11.235 | (1.232) | - | - | 0,00 | 0,00 | 8.488.940 | 138.451.038 |
RENDICONTO FINANZIARIO - Metodo indiretto
A. ATTIVITA’ OPERATIVA | Importo | |
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
1. Gestione | 37.342.531 | 26.194.080 |
- risultato d’esercizio (+/-) | 6.951.115 | 5.610.115 |
- plus/minusvalenze su attività finanziarie detenute per la negoziazione | ||
e su attività/passività finanziarie valutate al fair value (-/+) | 52.043 | 1.562 |
- plus/minusvalenze su attività di copertura (-/+) | (43.709) | (106.771) |
- rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento (+/-) | 7.673.298 | 15.232.371 |
- rettifiche/riprese di valore nette su immobilizzazioni materiali e immateriali (+/-) | 1.315.157 | 1.057.672 |
- accantonamenti netti a fondi rischi ed oneri ed altri costi/ricavi (+/-) | 688.139 | 1.728.282 |
- imposte e tasse non liquidate (+) | 8.038.822 | 2.719.559 |
- rettifiche/riprese di valore nette dei gruppi di attività | ||
in via di dismissione al netto dell’effetto fiscale | - | - |
- altri aggiustamenti (+/-) | (349.586)) | (48.710) |
2. Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie | (230.685.108) | 20.752.646 |
- attività finanziarie detenute per la negoziazione | (171.057) | (47.820) |
- attività finanziarie valutate al fair value | (191.177) | 8.602 |
- attività finanziarie disponibili per la vendita | 26.621.198 | 16.641.135 |
- crediti verso banche: a vista | (10.647.742) | 24.158.201 |
- crediti verso banche: altri crediti | (13.194.007) | (20.280.208) |
- crediti verso clientela | (216.858.647) | 5.702.432 |
- altre attività | (16.243.677) | (5.429.695) |
3. Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie | 259.743.887 | (35.643.536) |
- debiti verso banche: a vista | (5.602.456) | 5.601.581 |
- debiti verso banche: altri debiti | (80.282.971) | (62.435.686) |
- debiti verso clientela | 286.893.155 | 55.047.171 |
- titoli in circolazione | 56.334.614 | (29.801.488) |
- passività finanziarie di negoziazione | 2.245 | (1.692) |
- passività finanziarie valutate al fair value | 11.892 | - |
- altre passività | 2.387.408 | (4.053.421) |
Liquidità netta generata/assorbita dall’attività operativa | 54.083.230 | 11.303.190 |
B. ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO
1. Liquidità generata da | 17.045 | 54.114 |
- vendite di partecipazioni | - | - |
- dividendi incassati su partecipazioni | - | - |
- vendite di attività finanziarie detenute sino alla scadenza | - | - |
- vendite di attività materiali | 17.045 | 54.114 |
- vendite di attività immateriali | - | - |
- vendite di rami d’azienda | - | - |
2. Liquidità assorbita da | (51.904.596) | (10.960.623) |
- acquisti di partecipazioni | - | - |
- acquisti di attività finanziarie detenute sino alla scadenza | (42.933.802) | (8.980.278) |
- acquisti di attività materiali | (8.552.540)- | (1.975.255) |
- acquisti di attività immateriali | (418.254)- | (5.090) |
- acquisti di rami d’azienda | - | - |
Liquidità netta generata/assorbita dall’attività d’investimento | (51.887.550) | (10.906.509) |
C. ATTIVITA’ DI PROVVISTA | ||
- emissioni/acquisti di azioni proprie | 13.633 | 10.003 |
- emissioni/acquisti di strumenti di capitale | - | - |
- distribuzione dividendi e altre finalità | (1.168.303) | (1.161.678) |
Liquidità netta generata/assorbita dall’attività di provvista | (1.154.670) | (1.151.675) |
LIQUIDITA’ NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL’ESERCIZIO | 1.041.009 | (754.994) |
LEGENDA (+) generata (-) assorbita
RICONCILIAZIONE
Voci di bilancio | Importo | |
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
Cassa e disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio | 6.084.132 | 6.839.126 |
Liquidità totale netta generata/assorbita nell’esercizio | 1.041.009 | (754.994) |
Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi | - | - |
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell’esercizio | 7.125.141 | 6.084.132 |
NOTA INTEGRATIVA
• PARTE A - Politiche contabili
• PARTE B - Informazioni sullo stato patrimoniale
• PARTE C - Informazioni sul conto economico
• PARTE D - Redditività complessiva
• PARTE E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
• PARTE F - Informazioni sul patrimonio
• PARTE G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda
• PARTE H - Operazioni con parti correlate
• PARTE I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
• PARTE L - Informativa di settore
I dati contenuti nelle tabelle di Nota Integrativa sono espressi in migliaia di euro.
PARTE A - POLITICHE CONTABILI
A.1 – PARTE GENERALE
Sezione 1 - Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali
Il presente Xxxxxxxx è redatto in conformità ai principi contabili internazionali - International Accounting Stan- dards (IAS) e International Financial Reporting Standards (IFRS) - emanati dall’International Accounting Stan- dards Board (IASB) e alle relative interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Commit- tee (IFRIC), omologati dalla Commissione Europea e in vigore alla data di riferimento del bilancio.
L’applicazione degli IAS/IFRS è stata effettuata facendo anche riferimento al “quadro sistematico per la prepa- razione e presentazione del bilancio” (c.d. framework), con particolare riguardo al principio fondamentale che riguarda la prevalenza della sostanza sulla forma, nonché al concetto della rilevanza e significatività dell’infor- mazione.
Oltre alle istruzioni contenute nella Circolare della Banca d’Italia n. 262 del 22 dicembre 2005 “Il bilancio ban- cario: schemi e regole di compilazione” 4° Aggiornamento del 15 dicembre 2015, si è tenuto conto, sul piano interpretativo, dei documenti sull’applicazione degli IAS/IFRS in Italia predisposti dall’Organismo Italiano di Con- tabilità (O.I.C.).
Sezione 2 - Principi generali di redazione
Il bilancio è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal prospetto della redditività complessiva, dal prospetto delle variazioni di patrimonio netto, dal rendiconto finanziario, redatto secondo il metodo indiretto, e dalla nota integrativa; è corredato dalla relazione degli amministratori sull’andamento della gestione e sulla situazione della Banca.
I conti in bilancio trovano corrispondenza nella contabilità aziendale. Il bilancio di esercizio è redatto nella pro- spettiva della continuità aziendale e facendo riferimento ai principi generali di redazione di seguito elencati:
- competenza economica;
- continuità aziendale;
- comprensibilità dell’informazione;
- significatività dell’informazione (rilevanza);
- attendibilità dell’informazione (fedeltà della rappresentazione; prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica; neutralità dell’informazione; completezza dell’informazione; prudenza nelle stime per non sovrastimare ricavi/attività o sottostimare costi/passività);
- comparabilità nel tempo.
Nella predisposizione del bilancio di esercizio sono stati osservati gli schemi e le regole di compilazione di cui alla Circolare della Banca d’Italia n. 262 del 22/12/2005, 4° Aggiornamento del 15 dicembre 2015.
Inoltre sono state fornite le informazioni complementari ritenute opportune a integrare la rappresentazione dei dati di bilancio, ancorché non specificatamente prescritte dalla normativa.
Gli schemi di stato patrimoniale e conto economico, il prospetto della redditività complessiva, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto e il rendiconto finanziario sono redatti in unità di euro, mentre la nota integrativa, quando non diversamente indicato, è espressa in migliaia di euro. A fini comparativi gli schemi di bilancio e, ove richiesto, le tabelle della nota integrativa riportano anche i dati relativi all’esercizio precedente.
I criteri adottati per la predisposizione del bilancio di esercizio sono rimasti invariati rispetto a quelli utilizzati per il bilancio dell’esercizio precedente.
Se i conti non sono comparabili, quelli relativi all’esercizio precedente sono stati adattati; la non comparabilità, l’adattamento o l’impossibilità di procedere a questo sono specificamente indicati nella Nota integrativa.
Si fa presente che le disposizioni Banca d’Italia prevedono che, nel caso di operazioni di fusione per incorpora- zione, negli schemi di bilancio e di nota integrativa i dati comparativi riferiti all’esercizio precedente (T-1) devono essere quelli dell’entità incorporante.
Informazioni sulla continuità aziendale
Per quanto concerne la prospettiva della continuità aziendale si segnala che, nel rispetto delle indicazioni for- nite nell’ambito del Documento n. 2 del 6 febbraio 2009 “Informazioni da fornire nelle relazioni finanziarie sulla continuità aziendale, sui rischi finanziari, sulle verifiche per riduzione di valore delle attività e sulle incertezze nell’utilizzo di stime.” emanato congiuntamente da Banca d’Italia, Consob e Isvap, la Banca ha la ragionevole aspettativa di continuare con la sua esistenza operativa in un futuro prevedibile ed ha, pertanto, redatto il bilancio nel presupposto della continuità aziendale.
Le incertezze conseguenti all’attuale contesto economico, ancorché abbiano generato significativi impatti sul bilancio, non generano dubbi sul citato presupposto della continuità aziendale.
Un’informativa più dettagliata in merito alle principali problematiche e variabili esistenti sul mercato è contenuta nell’ambito della Relazione sulla Gestione degli Amministratori.
Sezione 3 - Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio
Nel periodo di tempo intercorrente tra la data di riferimento del bilancio e la sua approvazione da parte del Con- siglio di Amministrazione, avvenuta il 27 marzo 2017, non sono intervenuti fatti che comportino una modifica dei dati approvati in tale sede, né si sono verificati fatti di rilevanza tale da richiedere una integrazione all’informativa fornita.
Si rimanda a quanto già esposto nella relazione sulla gestione nel capitolo riguardante i fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio.
Sezione 4 - Altri aspetti
Il bilancio della Banca è sottoposto alla revisione legale dei conti da parte della Divisione Vigilanza della Federa- zione Trentina della Cooperazione in ragione della Legge Regionale 9 luglio 2008 n. 5 e del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n. 39.
Utilizzo di stime e assunzioni nella predisposizione del bilancio d’esercizio
La redazione del bilancio d’esercizio richiede anche il ricorso a stime e ad assunzioni che possono determinare significativi effetti sui valori iscritti nello stato patrimoniale e nel conto economico, nonché sull’informativa rela- tiva alle attività e passività potenziali riportate in bilancio.
L’elaborazione di tali stime implica l’utilizzo delle informazioni disponibili e l’adozione di valutazioni soggettive, fondate anche sull’esperienza storica, utilizzata ai fini della formulazione di assunzioni ragionevoli per la rileva- zione dei fatti di gestione.
Per loro natura le stime e le assunzioni utilizzate possono variare di periodo in periodo; non può quindi escluder- si che negli esercizi successivi gli attuali valori iscritti in bilancio potranno differire anche in maniera significativa a seguito del mutamento delle valutazioni soggettive utilizzate.
Le principali fattispecie per le quali è maggiormente richiesto l’impiego di valutazioni soggettive da parte del Consiglio di Amministrazione sono:
- la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle altre attività finanziarie;
- la determinazione del fair value degli strumenti finanziari da utilizzare ai fini dell’informativa di bilancio;
- l’utilizzo di modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi;
- la valutazione della congruità del valore degli avviamenti e delle altre attività immateriali;
- la quantificazione dei fondi del personale e dei fondi per rischi e oneri;
- le stime e le assunzioni sulla recuperabilità della fiscalità differita attiva.
La descrizione delle politiche contabili applicate sui principali aggregati di bilancio fornisce i dettagli informativi necessari all’individuazione delle principali assunzioni e valutazioni soggettive utilizzate nella redazione del bi- lancio d’esercizio.
Per le ulteriori informazioni di dettaglio inerenti la composizione e i relativi valori di iscrizione delle poste interes- sate dalle stime in argomento si fa, invece, rinvio alle specifiche sezioni di nota integrativa.
Per la predisposizione del bilancio sono stati adottati gli stessi principi e metodi contabili utilizzati per la reda- zione del medesimo documento al 31 dicembre 2015, cui si fa rinvio per maggiori dettagli, integrati dalle infor- mazioni seguenti.
Riforma delle Banche di Credito Cooperativo
DL 18 del 14 febbraio 2016, conv. L. 49 del 08 aprile 2016
Per quanto attiene i contenuti e le previsioni del Provvedimento di riforma della Banche di Credito Cooperativo, disciplinata dal Decreto citato, si rimanda a quanto riportato nella Relazione sulla gestione degli Amministratori. In particolare, si segnala all’art. 2 bis la costituzione del Fondo temporaneo delle Banche di Credito Cooperativo, nella previsione di una dotazione per un importo massimo fino allo 0,2% dell’Attivo Stato Patrimoniale risultante dal bilancio precedente, da utilizzarsi per interventi di sostegno finalizzati al consolidamento e alla concentra- zione delle Banche medesime.
Le risorse da destinare agli interventi, nel limite complessivo indicato, sono messe a disposizione dalle Banche consorziate su chiamata del Fondo in relazione alle modalità e ai tempi dei singoli interventi.
IFRS 9 - Financial Instruments
Il principio contabile IFRS 9 sostituirà, a partire dal 1° gennaio 2018, lo standard IAS 39 attualmente in vigore. Il nuovo principio copre tre ambiti:
• Classificazione e misurazione
- Attività finanziarie. L’IFRS 9 richiede che le attività finanziarie siano classificate in tre classi distinte, ovvero costo ammortizzato, fair value a conto economico complessivo (riserva di patrimonio netto) e fair value a conto economico, sulla base sia del modello di business applicato sia della natura contrattuale dei flussi di cassa dello strumento finanziario.
I criteri di iscrizione e cancellazione rimangono sostanzialmente inalterati rispetto allo IAS 39.
- Passività finanziarie. L’IFRS 9 mantiene immutate le previsioni dello IAS 39 ad eccezione delle passività fi- nanziarie valutate al fair value, per le quali la variazione di fair value attribuibile al proprio merito creditizio dovrà essere imputata al conto economico complessivo (a riserva di patrimonio netto) e non più a conto eco- nomico (il principio prevede la facoltà di adottare tale previsione in via anticipata a partire dalla data di omolo- gazione del nuovo principio).
• Impairment
Al riguardo, viene introdotto un modello di impairment basato sulle perdite attese (“expected losses”) in sosti- tuzione dell’attuale modello previsto dallo IAS 39 di incurred losses.
Il principio prevede la classificazione dei crediti in tre classi (“stages”) in funzione della qualità creditizia della controparte, dove per la classe che include le controparti aventi il miglior standing creditizio sono previste perdite attese su un orizzonte di 12 mesi, mentre per le altre due classi l’orizzonte temporale per la determi- nazione della perdita attesa è pari alla durata residua del credito (“lifetime expected loss”).
• Hedge accounting
Per l’Hedge accounting si prevedono modelli di copertura tendenzialmente semplificati rispetto allo IAS 39, introducendo un legame più accentuato con le modalità di gestione del rischio previste dalla Banca.
Federcasse ha avviato nel corso del 2015 un progetto a livello di categoria, al fine di gestire la transizione alla prima applicazione dell’IFRS 9.
Il progetto ha l’obiettivo di determinare gli impatti a livello patrimoniale, economico e prudenziale dell’adozione del principio, nonché di identificare le opportune implementazioni organizzative e informatiche e gli adeguati presidi di controllo, che ne consentano un’effettiva applicazione.
In ragione della complessità di quanto previsto dal principio nei vari ambiti trattati e delle interrelazioni presenti tra gli aspetti più significativi che concorrono a determinare i criteri di classificazione, i modelli di impairment e le politiche di copertura, non è possibile, allo stato attuale, quantificare gli impatti previsti.
In particolare, per quanto riguarda il nuovo modello di impairment, gli impatti dipenderanno, tra l’altro, sia dalla composizione dei portafogli crediti sia dalle condizioni economiche correnti e prospettiche (per gli stages in cui si applica l’approccio lifetime) al momento di first time adoption dell’IFRS 9.
Perdite fiscali e trasformazione in credito d’imposta
L’articolo 26-ter del dl 237/2016 , introdotto al Senato in sede di conversione con l. 17 febbraio 2017, n. 15, di- spone che alle banche di credito cooperativo, in relazione alla trasformazione in crediti d’imposta delle DTA da perdite fiscali connesse ai componenti negativi di reddito, non si applichino i limiti alla riportabilità delle perdite di cui all’articolo 84 TUIR; più precisamente, non si applica la norma che stabilisce, per i soggetti che fruiscono di un regime di esenzione dell’utile, che la perdita è riportabile per l’ammontare che eccede l’utile che non ha concorso alla formazione del reddito negli esercizi precedenti.
La norma intende pertanto assicurare la piena trasformabilità delle predette imposte anticipate c.d. “qualifi- cate” (DTA), ai sensi della disciplina di cui all’articolo 2, commi da 55 a 58 del D.L. 29 dicembre 2010, in tutte le circostanze previste dalla disciplina stessa, nei confronti delle banche di credito cooperativo.
Tali intermediari finanziari beneficiano infatti di un regime di parziale detassazione degli utili che, ai sensi di quanto disposto dall’art. 84, comma 1, secondo periodo, del T.U.I.R. si riflette sul regime delle perdite fiscali limitandone l’utilizzo ed il riporto in avanti.
Onde evitare che tate limitazione pregiudichi la possibilità di trasformare in credito d’imposta l’intero ammon- tare delle DTA corrispondente alle variazioni in diminuzione (reversal) apportate in dichiarazione, relative prin- cipalmente a rettifiche di valore su crediti operate fino al 31 dicembre 2015, a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2016 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2025, ai sensi dell’articolo 16, comma 4, del D.L. 27giugno 2015, n. 83, creando una situazione di penalizzazione rispetto agli altri istituti di credito, viene sospesa l’operatività di tale disposizione stabilendo che, a tale fine, la perdita fiscale derivante dalla deduzione dei com- ponenti negativi del citato comma 55 dell’articolo 2 dei D.L. n. 225/2010 è integralmente riportabile generando, in tal modo, imposte anticipate trasformabili in credito d’imposta ai sensi del successivo comma 56-bis.
Canone DTA
Il D.L. 59/2016 convertito dalla Legge 30 giugno 2016 n. 119 contiene norme in materia di imposte differite attive (DTA).
Secondo le nuove disposizioni, per mantenere l’applicazione della normativa sulla trasformazione delle DTA di cui alla Legge 214/2011 in crediti d’imposta, è necessario esercitare espressamente un’opzione irrevocabile, che prevede, ove dovuto, il pagamento di un canone annuale già per il 2015 e fino al 2029 pari all’1,5% della differenza fra le DTA e le imposte effettivamente versate.
La base di commisurazione del canone DTA è risultata negativa per la Banca per l’esercizio in corso al 31 di- cembre 2016, in quanto le imposte versate sono superiori alle attività per imposte anticipate; pertanto nessun importo risulta dovuto a tale titolo.
La Banca ha comunque deciso di avvalersi della facoltà prevista dal provvedimento per eventualmente benefi- ciare, qualora si verifichi la necessità, nel futuro, delle disposizioni ed ha pertanto inviato l’apposita comunicazio- ne prevista dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 117661 del 22 luglio 2016 per l’esercizio dell’opzione sopra indicata.
La base di commisurazione del canone DTA è invece risultata positiva per l’incorporata Cassa Rurale Mo- ri-Brentonico-Val di Gresta per l’esercizio chiuso al 30 giugno 2016, in quanto le imposte versate negli esercizi precedenti sono state inferiori alle attività per imposte anticipate; pertanto la predetta opzione è stata esercitata attraverso il versamento di quanto dovuto.
L’articolo 26-bis, comma 4, del Dl 237/2016, introdotto al Senato in sede di conversione con L. 17 febbraio 2017,
n. 15, ha modificato la disciplina sulla attività per imposte anticipate (DTA – Deferred Tax Assets), incidendo sulla
decorrenza della relativa disciplina, nonché sui termini e sulle modalità per il versamento del canone.
Infatti nella versione originale del decreto il canone era dovuto nel 2016 con efficacia a valere sul bilancio chiuso al 31 dicembre 2015. Con le modifiche introdotte si dispone invece che, attraverso il pagamento del canone, l’opzione è esercitata con efficacia a valere dal 1 gennaio 2016.
Pertanto quanto versato nel 2016 è da intendersi quale anticipazione del canone dovuto per l’esercizio 2016.
A.2 – PARTE RELATIVA ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO
Di seguito sono indicati i principi contabili adottati per la predisposizione del bilancio di esercizio. L’esposizione dei principi adottati è effettuata con riferimento alle fasi di classificazione, iscrizione, valutazione, cancellazione delle poste dell’attivo e del passivo, così come per le modalità di riconoscimento dei ricavi e dei costi.
1 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione
Criteri di classificazione
Si classificano tra le attività finanziarie detenute per la negoziazione gli strumenti finanziari che sono detenuti con l’intento di generare profitti nel breve termine derivanti dalle variazioni dei prezzi degli stessi.
La Banca ha iscritto tra le “attività finanziarie detenute per la negoziazione” laddove presenti titoli obbligazionari quotati, titoli di capitale quotati, quote di O.I.C.R. (fondi comuni di investimento o SICAV).
Rientrano nella presente categoria anche i contratti derivati connessi con la fair value option (definita dal prin- cipio contabile IFRS 13), gestionalmente collegati con attività e passività valutate al fair value, nonché i contratti derivati relativi a coperture gestionali di finanziamenti erogati alla clientela.
Sono invece iscritti tra i derivati di copertura, il cui valore è rappresentato alla voce 80 dell’attivo, quelli designati come efficaci strumenti di copertura agli effetti della disciplina dell’hedge accounting.
Il derivato è uno strumento finanziario o altro contratto con le seguenti caratteristiche:
x.xx suo valore cambia in relazione al cambiamento di un tasso di interesse, del prezzo di uno strumento finan- ziario, del tasso di cambio in valuta estera, di un indice di prezzi o di tassi, del merito di credito o di indici di credito o altre variabili prestabilite;
b.non richiede un investimento netto iniziale o richiede un investimento netto iniziale inferiore a quello che sa- rebbe richiesto per altri tipi di contratti di cui ci si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato;
c. è regolato a data futura.
Tra i derivati finanziari rientrano i contratti di compravendita a termine di titoli e valute, i contratti derivati con titolo sottostante e quelli senza titolo sottostante collegati a tassi di interesse, a indici o ad altre attività e contratti derivati su valute.
La Banca non possiede e non ha operato in derivati creditizi.
Fra i contratti derivati sono inclusi anche quelli incorporati in altri strumenti finanziari complessi e che sono oggetto di rilevazione separata rispetto allo strumento ospite, in quanto:
- le caratteristiche economiche e i rischi del derivato incorporato non sono strettamente correlati alle caratteri- stiche economiche e ai rischi del contratto primario;
- lo strumento incorporato, anche se separato, soddisfa la definizione di derivato;
- lo strumento ibrido (combinato) non è iscritto tra le attività o passività finanziarie detenute per la negoziazione.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento per i titoli di debito, di capitale e le quote di OICR; alla data di sottoscrizione per i contratti derivati.
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie detenute per la negoziazione vengono rilevate al fair value; esso è rappresentato, generalmente, dal corrispettivo pagato per l’esecuzione della transazione, senza consi- derare i costi o proventi ad essa riferiti ed attribuibili allo strumento stesso, che vengono rilevati direttamente nel conto economico.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie detenute per la negoziazione sono valorizzate al
fair value con rilevazione delle variazioni in contropartita a conto economico.
Se il fair value di un’attività finanziaria diventa negativo, tale posta è contabilizzata come una passività finanziaria di negoziazione.
Il fair value è definito dal principio IFRS 13 come “Il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di misurazione”.
Il fair value degli investimenti quotati in mercati attivi è determinato con riferimento alle quotazioni di mercato (prezzi “bid” o, in assenza, prezzi medi) rilevati alla data di riferimento del bilancio.
Un mercato è definito attivo qualora le quotazioni riflettano normali operazioni di mercato, siano prontamente e regolarmente disponibili ed esprimano il prezzo di effettive e regolari operazioni di mercato.
In assenza di un mercato attivo, sono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi che tengono conto di tutti i fattori di rischio correlati agli strumenti e che sono fondati su dati rilevabili sul mercato. Sono in particolare utilizzati: metodi basati sulla valutazione di strumenti quotati che presentano analoghe caratteristiche, calcoli di flussi di cassa scontati; modelli di determinazione del prezzo di opzioni; valori rilevati in recenti transazioni comparabili ed altre tecniche comunemente utilizzate dagli operatori di mercato.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e i benefici ad essa connessi.
I titoli consegnati nell’ambito di un’operazione che contrattualmente ne prevede il riacquisto non vengono stor- nati dal bilancio.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti positive di reddito rappresentate dagli interessi attivi sui titoli e relativi proventi assimilati sono iscritte per competenza nelle voci di conto economico relative agli interessi.
Alle medesime voci sono iscritti anche i differenziali e i margini maturati sino alla data di riferimento del bilancio, relativi ai contratti derivati classificati come attività finanziarie detenute per la negoziazione, ma gestionalmente collegati ad attività o passività finanziarie valutate al fair value (cosiddetta fair value option).
Gli utili e le perdite realizzati dalla cessione o dal rimborso e gli utili e le perdite non realizzati derivanti dalle variazioni del fair value del portafoglio di negoziazione sono classificati nel conto economico nel “Risultato netto dell’attività di negoziazione”, così come l’effetto delle valutazioni al cambio di fine periodo delle attività e passività monetarie in valuta.
I profitti e le perdite relativi ai contratti derivati gestionalmente collegati con attività o passività valutate al fair value sono invece rilevati nel “Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value”.
2 - Attività finanziarie disponibili per la vendita
Criteri di classificazione
Sono classificate nella presente voce le attività finanziarie non derivate non diversamente classificate come tra le “Attività detenute per la negoziazione” o “Valutate al fair value”, attività finanziarie “detenute fino a scadenza” o i “Crediti e finanziamenti”.
Gli investimenti “disponibili per la vendita” sono attività finanziarie che si intende mantenere per un periodo di tempo indefinito e che possono essere vendute per esigenze di liquidità, variazioni nei tassi d’interesse, nei tassi di cambio e nei prezzi di mercato. Essa accoglie:
- i titoli di debito quotati e non quotati;
- i titoli azionari quotati e non quotati;
- le quote di O.I.C.R. (fondi comuni di investimento e SICAV);
- le partecipazioni azionarie non qualificabili di controllo, di collegamento o di controllo congiunto (c.d partecipa- zioni di minoranza).
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie disponibili per la vendita avviene alla data di regolamento, se regolate con tempistiche previste dalla prassi di mercato (regular way), altrimenti alla data di sottoscrizione. Nel caso di rilevazione delle attività finanziarie alla data di regolamento, gli utili e le perdite rilevati tra la data di sottoscrizio- ne e quella di regolamento sono imputati a patrimonio netto.
All’atto della rilevazione iniziale, le attività finanziarie disponibili per la vendita vengono rilevate al fair value; esso è rappresentato, generalmente, dal corrispettivo pagato per l’esecuzione della transazione, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili.
L’iscrizione delle attività finanziarie disponibili per la vendita può derivare anche da riclassificazione dal compar- to “Attività finanziarie detenute fino alla scadenza” oppure, solo e soltanto in rare circostanze e comunque so- lamente qualora l’attività non sia più posseduta al fine di venderla o riacquistarla a breve, dal comparto “Attività finanziarie detenute per la negoziazione”; in tali circostanze il valore di iscrizione è pari al fair value dell’attività al momento del trasferimento.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività disponibili per la vendita continuano ad essere valutate al fair value.
Gli investimenti in strumenti di capitale non quotati in mercati attivi ed il cui fair value non può essere determina- to in modo attendibile sono mantenuti al costo e svalutati, con imputazione a conto economico, nell’eventualità in cui siano riscontrate perdite di valore durevoli.
Per i criteri di determinazione del fair value, si fa riferimento a quanto indicato nelle specifiche note in merito di cui al successivo punto 17 “Altre informazioni”.
Le quote di partecipazione nel capitale di altre imprese, diverse da quelle di controllo e di collegamento, sono state valutate al costo e non al fair value, poiché per esse si ritiene possano ricorrere le condizioni previste dal par. AG80 dell’Appendice A allo IAS39.
In sede di chiusura di bilancio le attività vengono sottoposte a verifica dell’esistenza di obiettive evidenze di ridu- zione di valore non temporanea (impairment test). L’importo della perdita viene misurato come differenza tra il valore contabile dell’attività finanziaria e il valore attuale dei flussi finanziari scontati al tasso di interesse effettivo originario.
Se una attività finanziaria disponibile per la vendita subisce una diminuzione durevole di valore, la perdita cumu- lata non realizzata e precedentemente iscritta nel patrimonio netto è stornata dal patrimonio netto e contabiliz- zata nella voce di conto economico rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento delle “attività finanziarie disponibili per la vendita”.
Per l’accertamento di situazioni che comportino una perdita per riduzione durevole di valore e la determinazione del relativo ammontare, la Banca utilizza tutte le informazioni a sua disposizione che si basano su fatti che si sono già verificati e su dati osservabili alla data di valutazione.
In relazione ai titoli di debito, le informazioni che si considerano principalmente rilevanti ai fini dell’accertamento di eventuali perdite per riduzione di valore sono le seguenti:
- esistenza di significative difficoltà finanziarie dell’emittente, derivanti da inadempimenti o mancati pagamenti di interessi o capitale;
- probabilità di apertura di procedure concorsuali;
- scomparsa di un mercato attivo sugli strumenti finanziari;
- peggioramento delle condizioni economiche che incidono sui flussi finanziari dell’emittente;
- declassamento del merito di credito dell’emittente, quando accompagnato da altre notizie negative sulla si- tuazione finanziaria di quest’ultimo.
Con riferimento ai titoli di capitale, le informazioni che si ritengono rilevanti ai fini dell’evidenziazione di perdite per riduzioni di valore includono la verifica dei cambiamenti intervenuti nell’ambiente tecnologico, di mercato, economico o legale in cui l’emittente opera.
Una diminuzione significativa o prolungata del fair value di uno strumento rappresentativo di capitale al di sotto del suo costo è considerata evidenza obiettiva di una riduzione durevole di valore.
Con riferimento alla significatività della riduzione di valore, si è in presenza di significativi segnali di impairment nel caso in cui il valore di mercato del titolo azionario risulti inferiore di più del 40 % rispetto al costo storico di acquisto.
In questo caso si procede, senza ulteriori analisi, alla contabilizzazione dell’impairment a conto economico.
Nel caso di riduzione di valore di entità inferiore, si contabilizza l’impairment solo se la valutazione del titolo effettuata sulla base dei suoi fondamentali non confermi la solidità dell’azienda ovvero delle sue prospettive reddituali.
Con riferimento alla durevolezza della riduzione di valore, questa è definita come prolungata qualora il fair value permanga continuativamente al di sotto del valore del costo storico di acquisto per un periodo superiore a 18 mesi: in tal caso si procede alla contabilizzazione dell’impairment a conto economico senza ulteriori analisi.
Qualora i motivi della perdita durevole vengano meno a seguito di un evento verificatosi successivamente alla sua rilevazione, vengono iscritte riprese di valore imputate al conto economico se si tratta di titoli di debito o al patrimonio netto se si tratta di titoli di capitale. L’ammontare della ripresa non può in ogni caso superare il costo ammortizzato che lo strumento finanziario avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.
La verifica dell’esistenza di obiettive evidenze di riduzione durevole di valore viene effettuata a ogni chiusura di bilancio.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e i benefici ad essa connessi.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Per le attività finanziarie disponibili per la vendita vengono rilevati:
- a conto economico, gli interessi calcolati con il metodo del tasso di interesse effettivo, che tiene conto sia dell’ammortamento dei costi di transazione sia del differenziale tra il costo e il valore di rimborso;
- a patrimonio netto in una specifica riserva, al netto dell’imposizione fiscale, i proventi e gli oneri derivanti dalla variazione del relativo fair value, sino a che l’attività finanziaria non viene cancellata o non viene rilevata una perdita durevole di valore.
Al momento della dismissione gli effetti derivanti dall’utile o dalla perdita cumulati nella riserva relativa alle atti- vità finanziarie disponibili per la vendita, vengono rilevati a conto economico nella voce “utili (perdite) da cessione o riacquisto di: b) attività finanziarie disponibili per la vendita”.
3 - Attività finanziarie detenute sino alla scadenza
Gli investimenti posseduti sino alla scadenza sono attività non derivate con pagamenti fissi o determinabili e scadenza fissa, quotati su un mercato attivo (Livello 1), che la Banca ha oggettiva intenzione e capacità di pos- sedere sino alla scadenza.
Criteri di classificazione
Sono classificati nella presente categoria i titoli di debito con pagamenti fissi o determinabili a scadenza fissa, che si ha intenzione e capacità di detenere sino a scadenza.
Se, a seguito di un cambiamento della volontà o del venir meno della capacità, non risulta più appropriato man- tenere gli investimenti in tale categoria, questi vengono trasferiti tra le attività disponibili per la vendita.
Ogniqualvolta che le vendite o le riclassificazioni risultino rilevanti sotto il profilo quantitativo e qualitativo, qual- siasi investimento detenuto fino alla scadenza che residua deve essere riclassificato come disponibile per la vendita.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento se regolate con tempistiche previste dalla prassi di mercato (regular way), altrimenti alla data di sottoscrizione. Nel caso di rilevazione delle attività fi- nanziarie alla data di regolamento, gli utili e le perdite rilevati tra la data di sottoscrizione e quella di regolamento sono imputati a conto economico.
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie classificate nella presente categoria sono rilevate al fair value, che corrisponde generalmente al corrispettivo pagato, comprensivo degli eventuali costi e proventi diret- tamente attribuibili.
Qualora l’iscrizione delle attività in questa categoria derivi da riclassificazione dal comparto “Attività finanziarie disponibili per la vendita” oppure, solo e soltanto in rare circostanze qualora l’attività non sia più posseduta al fine di venderla o riacquistarla a breve, dalle “Attività finanziarie detenute per la negoziazione”, il fair value dell’attività, rilevato al momento del trasferimento, è assunto quale nuova misura del costo ammortizzato dell’attività stessa.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie detenute sino alla scadenza sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo.
In sede di chiusura del bilancio, viene effettuata la verifica dell’esistenza di obiettive evidenze di riduzione di va- lore. Se esse sussistono, l’importo della perdita viene misurato come differenza tra il saldo contabile dell’attività e il valore attuale dei futuri flussi finanziari stimati recuperabili, scontati al tasso di interesse effettivo originario. L’importo della perdita è rilevato a conto economico.
Qualora i motivi che hanno dato origine alla rettifica di valore siano successivamente rimossi, vengono effettuate corrispondenti riprese di valore.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivati dalle attività stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e benefici ad essa connessi.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti positive di reddito rappresentate dagli interessi attivi e dai proventi assimilati sono iscritte per competenza, sulla base del tasso di interesse effettivo, nelle voci di conto economico relative agli interessi.
Gli utili o le perdite riferiti ad attività detenute sino a scadenza sono rilevati nel conto economico nel momento in cui le attività sono cedute, alla voce “Utile (perdita) da cessione o riacquisto di: c) attività finanziarie detenute sino alla scadenza”.
Eventuali riduzioni di valore vengono rilevate a conto economico nella voce “Rettifiche/Riprese di valore nette per deterioramento di attività finanziarie detenute sino alla scadenza”. In seguito, se i motivi che hanno determinato l’evidenza della perdita di valore vengono rimossi, si procede all’iscrizione di riprese di valore con imputazione a conto economico nella stessa voce.
L’ammontare della ripresa non può eccedere in ogni caso il costo ammortizzato che lo strumento avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche.
4 - Crediti
Criteri di classificazione
I Crediti e finanziamenti sono iscritti nelle voci “60 Crediti verso banche” e “70 Crediti verso clientela”.
I crediti rientrano nella più ampia categoria delle attività finanziarie non derivate e non quotate in un mercato attivo (Livello 2 e 3), che prevedono pagamenti fissi o comunque determinabili. Essi includono gli impieghi con clientela e con banche, erogati direttamente e che non sono stati classificati all’origine tra le Attività finanziarie valutate al fair value.
Nella voce sono inclusi i crediti di funzionamento connessi con la prestazione di servizi finanziari e le operazioni di pronti contro termine.
L’iscrizione in questa categoria può derivare anche da riclassificazione dal comparto “Attività finanziarie dispo- nibili per la vendita” oppure, solo e soltanto in rare circostanze, qualora l’attività non sia più posseduta al fine di venderla o riacquistarla a breve, dalle “Attività finanziarie detenute per la negoziazione”.
Qualora l’iscrizione derivi da riclassificazione, il fair value dell’attività rilevato al momento del trasferimento è assunto quale nuova misura del costo ammortizzato dell’attività stessa.
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione di un credito avviene alla data di sottoscrizione del contratto, che normalmente coincide con la data di erogazione, sulla base del fair value dello strumento finanziario. Esso è pari all’ammontare erogato, comprensivo dei proventi e degli oneri direttamente riconducibili al singolo credito e determinabili sin dall’origi- ne dell’operazione, ancorché liquidati in un momento successivo. Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratte- ristiche suddette, sono oggetto di rimborso da parte della controparte debitrice o sono inquadrabili tra i normali costi interni di carattere amministrativo.
Nel caso di titoli di debito, l’iscrizione iniziale delle attività finanziarie avviene alla data di regolamento, se regolate con tempistiche previste dalla prassi di mercato (regular way), altrimenti alla data di sottoscrizione.
Per le operazioni creditizie, eventualmente concluse a condizioni non di mercato, la rilevazione iniziale è effet- tuata per un importo pari ai futuri flussi di cassa scontati ad un tasso di mercato. L’eventuale differenza tra la rilevazione iniziale e l’ammontare erogato è rilevata nel conto economico al momento dell’iscrizione iniziale.
Le operazioni di pronti contro termine con obbligo di rivendita a termine sono iscritte in bilancio come operazioni di impiego. In particolare, le operazioni di acquisto a pronti e di rivendita a termine sono rilevate come crediti per l’importo corrisposto a pronti.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, i crediti sono rilevati al costo ammortizzato, pari al valore di prima iscrizione, diminuito/aumentato dei rimborsi di capitale, delle rettifiche/riprese di valore e dell’ammortamento calcolato col metodo del tasso di interesse effettivo.
Il costo ammortizzato è diminuito/aumentato anche per la differenza tra l’ammontare erogato e quello rimbor- sabile a scadenza, riconducibile tipicamente ai costi/proventi imputati direttamente al singolo credito.
Il tasso di interesse effettivo è il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale ed in- teressi, all’ammontare erogato comprensivo dei costi/proventi ricondotti al credito. L’effetto economico dei costi e dei proventi viene così distribuito lungo la vita residua attesa del credito.
Nella determinazione del tasso di rendimento effettivo, si procede alla stima dei flussi di cassa considerando tutti i termini contrattuali dello strumento finanziario che possono influire sugli importi e sulle scadenze, ma non le future perdite su crediti.
Il metodo del costo ammortizzato non è utilizzato per i crediti la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica di attualizzazione. Detti crediti vengono valorizzati al valore nominale erogato. I proventi e gli oneri agli stessi riferibili sono attribuiti direttamente a conto economico.
Il metodo del costo ammortizzato non è utilizzato per i crediti senza una scadenza definita o a revoca.
Eventuali finanziamenti oggetto di copertura tramite strumenti derivati rappresentati in hedge accounting sono iscritti al costo ammortizzato rettificato della variazione di fair value attribuibile al rischio coperto, intervenuta tra la data di decorrenza della copertura e la data di chiusura dell’esercizio.
Ad ogni data di bilancio viene accertata l’eventuale obiettiva evidenza che un’attività finanziaria o un gruppo di attività finanziarie abbia subito una riduzione di valore. Tale circostanza ricorre quando è prevedibile che l’azien- da non sia in grado di riscuotere l’ammontare dovuto, sulla base delle condizioni contrattuali originarie ossia, ad esempio, in presenza:
a.di significative difficoltà finanziarie dell’emittente o debitore;
b.di una violazione del contratto, quale un inadempimento o un mancato pagamento degli interessi o del capi- tale;
c. del fatto che il finanziatore per ragioni economiche o legali relative alla difficoltà finanziaria del beneficiario, estenda al beneficiario una concessione che il finanziatore non avrebbe altrimenti preso in considerazione;
d.della probabilità che il beneficiario dichiari procedure di ristrutturazione finanziaria;
e.della scomparsa di un mercato attivo di quell’attività finanziaria dovuta a difficoltà finanziarie;
f. di dati rilevabili che indichino l’esistenza di una diminuzione sensibile nei futuri flussi finanziari stimati per un gruppo di attività finanziarie similari sin dal momento della rilevazione iniziale di quelle attività, sebbene la diminuzione non possa essere ancora identificata con le singole attività finanziarie nel gruppo.
Dapprima si valuta la necessità di rettificare individualmente le esposizioni deteriorate (crediti non performing), classificate nelle diverse categorie di rischio in base alla normativa emanata dalla Banca d’Italia, riportate al punto A1. Sezione 4. “Altri aspetti”.
I crediti non performing sono oggetto di un processo di valutazione analitica, assieme agli altri crediti indivi- dualmente significativi, individuati con riferimento al 2% dei fondi propri; l’ammontare della rettifica di valore di ciascun credito è pari alla differenza tra il valore di bilancio dello stesso al momento della valutazione (costo ammortizzato) ed il valore attuale dei previsti flussi di cassa futuri, calcolato applicando il tasso di interesse effettivo originario.
I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di recupero attesi, del presumibile valore di realizzo delle even- tuali garanzie, nonché dei costi che si ritiene verranno sostenuti per il recupero dell’esposizione creditizia.
Qualora il credito abbia un tasso d’interesse variabile, il tasso di attualizzazione utilizzato al fine di determinare la perdita è pari al tasso di rendimento effettivo corrente determinato in accordo con il contratto.
La rettifica di valore è iscritta a conto economico. La componente della rettifica riconducibile all’attualizzazione dei flussi finanziari viene rilasciata per competenza secondo il meccanismo del tasso di interesse effettivo ed imputata tra le riprese di valore.
I flussi di cassa relativi a crediti il cui recupero è previsto entro breve termine non vengono attualizzati.
I crediti non performing che sono stati valutati individualmente e per i quali non sono state riscontrate evidenze oggettive di perdite di valore, sono inseriti in gruppi di attività finanziarie con caratteristiche analoghe, proceden- do a una svalutazione analitica determinata con metodologia forfetaria, in base alla stima dei flussi nominali futuri corretti per le perdite attese, utilizzando i parametri di “probabilità di insolvenza”(PD probabilità di default) e di “perdita in caso di insolvenza” (LGS – loss given default).
La ripresa di valore è iscritta nel conto economico e non può, in ogni caso, superare il costo ammortizzato che il credito avrebbe avuto in assenza di precedenti rettifiche. Tra le riprese di valore sono inoltre ricompresi gli effetti positivi connessi al rientro dell’effetto attualizzazione derivante dalla progressiva riduzione del tempo stimato di recupero del credito oggetto di svalutazione.
Il valore originario dei crediti viene ripristinato negli esercizi successivi nella misura in cui vengono meno i motivi che ne hanno determinato la rettifica, purché tale valutazione sia oggettivamente collegabile ad un evento veri- ficatosi successivamente alla rettifica stessa.
I crediti in bonis, per i quali non sono state individuate singolarmente evidenze oggettive di perdita, sono sottopo- sti alla valutazione di una perdita di valore collettiva. Tale valutazione avviene per categorie di crediti omogenee
in termini di rischio di credito; le relative percentuali di perdita sono stimate tenendo conto di serie storiche, che consentono di apprezzare il valore della perdita in ciascuna categoria di crediti.
La stima dei flussi nominali futuri attesi si basa su differenziati parametri di “probabilità di insolvenza” (PD - pro- bability of default) e di “perdita in caso di insolvenza“ (LGD – loss given default), differenziati per categorie omo- genee di credito e garanzie prestate; i flussi così calcolati sono attualizzati sulla base dei tempi medi di recupero, determinati su base storico statistica.
La rettifica di valore è iscritta a conto economico.
Ad ogni data di chiusura del bilancio, le eventuali rettifiche aggiuntive o riprese di valore vengono ricalcolate in modo differenziale rispetto alla consistenza delle svalutazioni collettive dell’esercizio precedente.
Criteri di cancellazione
I crediti vengono cancellati dalle attività in bilancio allorché il diritto a ricevere i flussi di cassa è estinto, quando la cessione ha comportato il trasferimento in maniera sostanziale di tutti i rischi e benefici connessi ai crediti stessi o nel caso in cui il credito è considerato definitivamente irrecuperabile, dopo che tutte le necessarie procedure di recupero sono state completate.
Qualora invece siano stati mantenuti i rischi e benefici relativi ai crediti ceduti, questi continuano ad essere iscritti tra le attività del bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità del credito sia stata effettivamente trasferita, re- gistrando una passività a fronte del corrispettivo ricevuto dall’acquirente.
Cartolarizzazioni
Per le operazioni perfezionate successivamente all’introduzione dei principi contabili internazionali, con le quali vengono ceduti crediti a società veicolo ed in cui, anche in presenza del formale trasferimento della titolarità giuridica dei crediti, viene mantenuto il controllo sui flussi finanziari derivanti dagli stessi e la sostanzialità dei rischi e benefici, non si dà luogo a cancellazione dei crediti oggetto dell’operazione.
Pertanto, i crediti ceduti sono mantenuti nel bilancio, registrando un debito nei confronti della società veicolo al netto dei titoli emessi dalla società stessa e riacquistati dal cedente. Anche il conto economico riflette gli stessi criteri di contabilizzazione.
Le operazioni hanno per oggetto crediti performing in origine, costituiti da mutui ipotecari concessi a clientela
/ banche residenti in Italia (oppure: crediti non performing costituiti da partite iscritte alla categoria delle soffe- renze).
La Banca si è avvalsa di una Società veicolo appositamente costituita e omologata come previsto dalla Legge
n. 130/99, denominate Cassa Centrale Finance Srl e Cassa Centrale Securitisation Srl, nelle quali non detiene interessenze.
La Banca ha inoltre aderito a due operazioni di autocartolarizzazione, come di seguito specificato:
- nel corso dell’esercizio 2009 ad un’operazione di autocartolarizzazione denominata “Cassa Centrale Finance 3”;
- nel corso dell’esercizio 2012, ad un’operazione di autocartolarizzazione denominata “BCC SME Finance”.
I crediti ceduti sono mantenuti nel bilancio e la Banca ha proceduto al riacquisto di tutte le passività emesse dalla società veicolo.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Gli interessi derivanti da “Crediti verso banche e clientela” sono iscritti tra gli “Interessi attivi e proventi assimilati” del conto economico in base al principio della competenza temporale sulla base del tasso di interesse effettivo. Le perdite di valore riscontrate sono iscritte a conto economico nella voce 130 “rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di a) crediti” così come i recuperi di parte o tutti gli importi oggetto di precedenti svalutazioni. Le riprese di valore sono iscritte sia a fronte di una migliorata qualità del credito, tale da far insorgere la ragione- vole certezza del recupero tempestivo del capitale secondo i termini contrattuali originari del credito, sia a fronte del progressivo venir meno dell’attualizzazione calcolata al momento dell’iscrizione della rettifica di valore.
Nel caso di valutazione collettiva, le eventuali rettifiche aggiuntive o riprese di valore vengono ricalcolate in modo differenziale con riferimento all’intero portafoglio dei crediti.
Gli utili e perdite risultanti dalla cessione di crediti sono iscritti alla voce 100 a) del conto economico “Utile (per- dite) da cessione o riacquisto di crediti”.
5 - Attività finanziarie valutate al fair value
Criteri di classificazione
Sono classificate nella presente voce quelle attività che sono designate al fair value con i risultati valutativi iscritti nel conto economico, sulla base della fair value option prevista dal principio IAS 39 par. 9.
In particolare, la fair value option è utilizzata quando consente di eliminare o di ridurre significativamente lo sbi- lancio contabile derivante dalla contabilizzazione non coerente di strumenti finanziari correlati tra loro (natural hedge), ovvero coperti da contratti derivati per i quali l’applicazione dell’hedge accounting risulta complessa e difficoltosa.
La fair value option è inoltre impiegata in presenza di uno strumento contenente un derivato implicito che soddi- sfa determinate condizioni, al fine di non procedere allo scorporo dello stesso dallo strumento ospite, valutando al fair value lo strumento finanziario nel suo complesso.
Criteri di iscrizione
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie rappresentate da titoli di debito e di capitale avviene alla data di rego- lamento se regolate con tempistiche previste dalla prassi di mercato (regular way), altrimenti alla data di sotto- scrizione. Nel caso di rilevazione delle attività finanziarie alla data di regolamento, gli utili e le perdite rilevati tra la data di sottoscrizione e quella di regolamento sono imputati a patrimonio netto.
L’iscrizione iniziale delle attività finanziarie rappresentate da finanziamenti avviene alla data di erogazione. All’atto della rilevazione iniziale, le attività vengono rilevate al fair value, che corrisponde generalmente al corri- spettivo pagato/ammontare erogato per l’esecuzione della transazione, senza considerare i costi o proventi di transazione ad esse riferiti ed attribuibili agli strumenti stessi, in quanto rilevati direttamente nel conto econo- mico.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie sono valorizzate al fair value.
Per i criteri di determinazione del fair value, si fa riferimento a quanto indicato per le attività finanziarie detenute per la negoziazione e nelle specifiche note in merito di cui al successivo punto 17 “Altre informazioni”.
Criteri di cancellazione
Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta trasferendo sostanzialmente tutti i rischi e i benefici ad essa connessi.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti positive di reddito rappresentate dagli interessi attivi sono iscritte, per competenza, nelle voci di conto economico relative agli interessi.
Gli utili e le perdite realizzati dalla cessione o dal rimborso e gli utili e le perdite non realizzati derivanti dalle variazioni del fair value del portafoglio, sono classificati nel “Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value” di conto economico.
6 - Operazioni di copertura
Criteri di classificazione
Nelle operazioni della specie figurano i contratti derivati designati come efficaci strumenti di copertura, a secon- da che alla data di riferimento del bilancio presentino un fair value positivo o negativo, nonché le relative poste coperte dell’attivo e del passivo.
In particolare vi rientrano:
- i derivati di copertura di emissioni obbligazionarie;
- i derivati di copertura di finanziamenti erogati alla clientela;
- le relative poste coperte.
Le tipologie di coperture previste dallo IAS 39 sono le seguenti:
1.copertura di fair value (fair value hedge), che ha l’obiettivo di coprire l’esposizione alla variazione di fair value di una posta di bilancio attribuibile ad un particolare rischio;
2.copertura di flussi finanziari (cash flow hedge), che ha l’obiettivo di coprire l’esposizione a variazione dei flussi di cassa futuri attribuibili a particolari rischi associati a poste di bilancio.
La Banca ha utilizzato solo la prima tipologia di copertura.
Criteri di iscrizione
Gli strumenti finanziari derivati di copertura sono inizialmente iscritti al fair value e sono classificati nella voce di bilancio di attivo patrimoniale 80 “Derivati di copertura” e di passivo patrimoniale 60 “Derivati di copertura”, a seconda che alla data di riferimento del bilancio presentino un fair value positivo o negativo.
L’operazione è considerata di copertura se esiste una documentazione formalizzata della relazione tra lo stru- mento di copertura e i rischi coperti che rilevi gli obiettivi di gestione del rischio, la strategia per effettuare la copertura e i metodi che saranno utilizzati per verificare l’efficacia della copertura. Inoltre deve essere testato che la copertura sia efficace nel momento in cui ha inizio e, prospetticamente, durante tutta la vita della stessa. L’attività di verifica dell’efficacia della copertura si articola ad ogni data di reporting in:
- test prospettici: che giustificano l’applicazione dell’hedge accounting in quanto dimostrano l’attesa efficacia della copertura nei periodi futuri;
- test retrospettivi: che misurano nel tempo quanto i risultati effettivi si siano discostati dalla copertura perfetta. La copertura si assume altamente efficace quando le variazioni attese ed effettive del fair value o dei flussi di cassa dello strumento finanziario di copertura neutralizzano in maniera significativa le variazioni dell’elemento coperto, vale a dire quando il rapporto tra le variazioni di fair value dei due strumenti finanziari si mantiene all’in- terno di un intervallo compreso fra l’80% e il 125%.
La contabilizzazione delle operazioni di copertura viene interrotta nei seguenti casi:
x.xx copertura operata tramite il derivato cessa o non è più altamente efficace;
x.xx derivato scade, viene venduto, estinto o esercitato;
c. l’elemento coperto è venduto, scade o è rimborsato;
d.viene revocata la definizione di copertura.
Nei casi a., c. e d. il contratto derivato di copertura viene riclassificato tra le attività finanziarie detenute per la negoziazione; in caso di cash flow hedge, l’eventuale riserva viene ricondotta a conto economico con il metodo del costo ammortizzato lungo la durata residua dello strumento.
Per quanto concerne i test di efficacia, si precisa che viene utilizzato lo specifico servizio fornito dagli Istituti cen- trali di categoria, il quale prevede, con periodicità trimestrale:
a.l’effettuazione del test retrospettivo con la metodologia del “Dollar offset method” con variazioni cumulate;
x.xx test prospettico con la metodologia “di scenario”, con simulazione di shock istantaneo parallelo di +/- 100 basis point alla curva dei tassi.
La Banca ha provveduto altresì a definire la soglia di immaterialità, entro la quale il risultato del test si considera in ogni caso superato, in accordo con i seguenti parametri:
- saldo netto delle variazioni di fair value dello strumento coperto e del derivato di copertura inferiore a 0,50% del valore nozionale dello strumento coperto, comunque inferiore a 20.000 euro;
- strumento coperto con durata residua inferiore a 12 mesi.
Criteri di valutazione
Gli strumenti finanziari derivati di copertura sono inizialmente iscritti e in seguito misurati al fair value.
Per i criteri di determinazione del fair value, si fa riferimento a quanto indicato nelle specifiche note in merito di cui al successivo punto 17 “Altre informazioni”.
Criteri di cancellazione
I derivati di copertura sono cancellati quando il diritto a ricevere i flussi di cassa dell’attività/passività è scaduto, o laddove il derivato venga ceduto, ovvero quanto vengono meno le condizioni per continuare a contabilizzare lo strumento finanziario fra i derivati di copertura.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Copertura di fair value (fair value hedge)
La variazione di fair value dell’elemento coperto, riconducibile al rischio coperto, è registrato nel conto econo- mico, al pari del cambiamento del fair value dello strumento derivato; l’eventuale differenza, che rappresenta la parziale inefficacia della copertura, determina di conseguenza l’effetto economico netto, rilevato nella voce attraverso l’iscrizione nella voce “Risultato netto dell’attività di copertura”.
Qualora la relazione di copertura non rispetti più le condizioni previste per l’applicazione dell’ hedge accounting e venga a cessare, la differenza fra il valore di carico dell’elemento coperto nel momento in cui cessa la copertura e quello che sarebbe stato il suo valore di carico se la copertura non fosse mai esistita, è ammortizzata a conto economico lungo la vita residua dell’elemento coperto sulla base del tasso di rendimento effettivo. Qualora tale differenza sia riferita a strumenti finanziari non fruttiferi di interessi, la stessa viene registrata immediatamente a conto economico.
Se l’elemento coperto è venduto o rimborsato, la quota di fair value non ancora ammortizzata è riconosciuta immediatamente a conto economico.
Copertura dei flussi finanziari (cash flow hedge)
Le variazioni di fair value del derivato di copertura sono contabilizzate a patrimonio netto tra le riserve da valu- tazione delle operazioni di copertura dei flussi finanziari, per la quota efficace, e a conto economico per la parte non considerata efficace. Quando i flussi finanziari oggetto di copertura si manifestano e vengono registrati nel conto economico, il relativo profitto o la relativa perdita sullo strumento di copertura vengono trasferiti dal patri- monio netto alla corrispondente voce di conto economico.
Quando la relazione di copertura non rispetta più le condizioni previste per l’applicazione dell’hedge accounting, la relazione viene interrotta e tutte le perdite e tutti gli utili rilevati a patrimonio netto sino a tale data rimangono sospesi all’interno di questo e riversati a conto economico alla voce “Risultato netto dell’attività di negoziazione”, nel momento in cui si verificano i flussi relativi al rischio originariamente coperto.
I differenziali e i margini dei contratti derivati di copertura vengono rilevati nelle voci relative agli interessi.
7 - Partecipazioni
Criteri di classificazione
Con il termine partecipazioni si intendono gli investimenti nel capitale di altre imprese, generalmente rappre- sentati da azioni o da quote e classificati in partecipazioni di controllo, partecipazioni di collegamento (influenza notevole) e a controllo congiunto.
In particolare:
a.un investitore controlla un’entità oggetto di investimento quando è esposto a rendimenti variabili, o detiene diritti su tali rendimenti, derivanti dal proprio rapporto con la stessa e nel contempo ha la capacità di incidere su tali rendimenti esercitando il proprio potere su tale entità.
Pertanto, l’investitore controlla un’entità oggetto di investimento se e solo se ha contemporaneamente:
- il potere sull’entità oggetto di investimento;
- l’esposizione o i diritti a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con l’entità oggetto di investimento;
- la capacità di esercitare il proprio potere sull’entità oggetto di investimento per incidere sull’ammontare dei suoi rendimenti.
b.impresa collegata: impresa nella quale la partecipante ha influenza notevole e che non è né una controllata né una impresa a controllo congiunto per la partecipante.
Costituisce influenza notevole il possesso, diretto o indiretto tramite società controllate, del 20% o quota mag- giore dei voti esercitabili nell’assemblea della partecipata.
c. impresa a controllo congiunto: impresa nella quale la partecipante in base a un accordo contrattuale divide con altri il controllo congiunto di un’attività economica.
Il controllo congiunto è la condivisione, su base contrattuale, del controllo di un accordo, che esiste unica- mente quando per le decisioni relative alle attività rilevanti è richiesto il consenso unanime di tutte le parti che condividono il controllo.
La nozione di controllo secondo i principi contabili internazionali deve essere esaminata tenendo conto del generale postulato della prevalenza della sostanza economica sulla qualificazione giuridica delle operazioni.
Criteri di iscrizione
Le partecipazioni sono iscritte inizialmente al costo, comprensivo degli oneri accessori direttamente attribuibili.
Criteri di valutazione
Le partecipazioni in imprese controllate sono esposte nel bilancio utilizzando come criterio di valutazione il me- todo del costo, al netto delle perdite di valore.
Le partecipazioni in società collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto.
Se esistono evidenze che il valore di una partecipazione possa aver subito una riduzione, si procede alla stima del valore recuperabile della partecipazione stessa, tenendo conto del valore attuale dei flussi finanziari futuri che la medesima potrà generare, incluso il valore di dismissione finale dell’investimento.
Criteri di cancellazione
Le partecipazioni sono cancellate quando il diritto a ricevere i flussi di cassa dall’attività è scaduto, o laddove la partecipazione viene ceduta trasferendo in maniera sostanziale tutti i rischi ed i benefici ad essa connessi.
Rilevazione delle componenti reddituali
I dividendi delle partecipate, escluse quelle di collegamento, sono contabilizzati nell’esercizio in cui sono delibe- rati nella voce “Dividendi e proventi simili”.
Eventuali rettifiche / riprese di valore connesse con il deterioramento delle partecipazioni nonché utili o perdite derivanti dalla cessione sono imputate alla voce “utili/perdite delle partecipazioni”.
8 - Attività materiali
Criteri di classificazione
La voce include principalmente i terreni, gli immobili ad uso funzionale e quelli detenuti a scopo di investimento, gli impianti, i veicoli, i mobili, gli arredi e le attrezzature di qualsiasi tipo.
Si definiscono “immobili ad uso funzionale” quelli posseduti per essere impiegati nella fornitura di servizi oppure per scopi amministrativi.
Rientrano invece tra gli immobili da investimento le proprietà possedute al fine di percepire canoni di locazione o per l’apprezzamento del capitale investito, o per entrambe le motivazioni.
Gli immobili posseduti sono principalmente utilizzati come filiali ed uffici della Banca.
Sono compresi tra le attività materiali i beni utilizzati nell’ambito di contratti di leasing finanziario, ancorché la titolarità giuridica dei medesimi permanga in capo alla società locatrice.
Tra le attività materiali sono inclusi anche i costi per migliorie su beni di terzi, purché relative ad attività materiali identificabili e separabili (es. ATM). Qualora i suddetti costi non presentino autonoma funzionalità ed utilizzabili- tà, ma dagli stessi si attendano benefici futuri, sono iscritti tra le “altre attività” e vengono ammortizzati nel più breve periodo tra quello di prevedibile capacità di utilizzo delle migliorie stesse e quello di durata residua della locazione.
Al valore delle immobilizzazioni materiali concorrono anche gli acconti versati per l’acquisizione e la ristruttura- zione di beni non ancora entrati nel processo produttivo, e quindi non ancora oggetto di ammortamento.
Criteri d’iscrizione
Le attività materiali sono inizialmente iscritte al costo di acquisto o di costruzione, comprensivo di tutti gli even- tuali oneri accessori direttamente imputabili all’acquisto e alla messa in funzione del bene.
Per gli immobili ad uso investimento la Banca ha adottato il fair value come sostituto del costo alla data di tran- sizione agli IAS.
Le spese di manutenzione straordinaria ed i costi aventi natura incrementativa che comportano un incremento dei benefici futuri generati dal bene sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono ed ammortizzati in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi.
Le spese per riparazioni, manutenzioni o altri interventi per garantire l’ordinario funzionamento dei beni sono invece imputate al conto economico dell’esercizio in cui sono sostenute.
Criteri di valutazione
Dopo la rilevazione iniziale, le attività materiali, inclusi gli immobili non strumentali, salvo quanto di seguito precisato, sono iscritte in bilancio al costo al netto degli ammortamenti cumulati e di eventuali perdite di valore accumulate.
Le attività materiali sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio sulla base della loro vita utile, adot- tando come criterio di ammortamento il metodo a quote costanti.
La vita utile delle attività materiali soggette ad ammortamento viene periodicamente sottoposta a verifica; in caso di rettifica delle stime iniziali viene conseguentemente modificata anche la relativa quota di ammortamen- to.
Non sono soggetti ad ammortamento:
- i terreni, siano essi stati acquisiti singolarmente o incorporati nel valore dei fabbricati, in quanto considerati a vita utile indefinita. Nel caso in cui il loro valore sia incorporato nel valore del fabbricato, sono considerati beni
separabili dall’edificio; la suddivisione tra il valore del terreno e il valore del fabbricato avviene sulla base di perizia di periti indipendenti per i soli immobili detenuti “cielo-terra”;
- le opere d’arte, la cui la vita utile non può essere stimata ed essendo il relativo valore generalmente destinato ad aumentare nel tempo;
- gli investimenti immobiliari che sono valutati al fair value, in conformità al principio contabile IAS 40.
Con specifico riferimento agli immobili ad uso investimento rientranti nell’ambito di applicazione dello IAS 40, la relativa valutazione è effettuata al valore di mercato determinato sulla base di perizie di stima indipendenti e le variazioni di fair value sono iscritte nella specifica voce di conto economico “Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali”
Il processo di ammortamento inizia quando il bene è disponibile per l’uso.
Ad ogni chiusura di bilancio, si procede alla verifica dell’eventuale esistenza di indicazioni che dimostrino la per- dita di valore subita da un’attività. La perdita risulta dal confronto tra il valore di carico dell’attività materiale ed il minor valore di recupero.
Quest’ultimo è il maggior valore tra il fair value, al netto degli eventuali costi di vendita, ed il relativo valore d’uso inteso come il valore attuale dei flussi futuri originati dal cespite. Le eventuali rettifiche sono imputate a conto economico alla voce “rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali”.
Qualora vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, viene rilevata una ripresa di va- lore, che non può superare il valore che l’attività avrebbe avuto, al netto degli ammortamenti calcolati in assenza di precedenti perdite di valore.
Criteri di cancellazione
Le attività materiali sono eliminate dallo Stato Patrimoniale al momento della dismissione o quando sono riti- rate permanentemente dall’uso e, di conseguenza, non sono attesi benefici economici futuri che derivino dalla loro cessione o dal loro utilizzo.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
L’ammortamento sistematico è contabilizzato al conto economico alla voce “Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali”.
Nel primo esercizio l’ammortamento è rilevato proporzionalmente al periodo di effettiva disponibilità all’uso del bene. Per i beni ceduti e/o dismessi nel corso dell’esercizio, l’ammortamento è calcolato su base giornaliera fino alla data di cessione e/o dismissione.
Le plusvalenze e le minusvalenze derivanti dallo smobilizzo o dalla dismissione delle attività materiali sono de- terminate come differenza tra il corrispettivo netto di cessione e il valore contabile del bene; esse sono rilevate nel conto economico alla stessa data in cui sono eliminate dalla contabilità.
Nella voce di conto economico “Utili (Perdite) da cessione di investimenti” sono oggetto di rilevazione il saldo, positivo o negativo, tra gli utili e le perdite da realizzo di investimenti materiali.
Nella voce”Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali” figura il saldo, positivo o negativo, fra le svalutazioni e le rivalutazioni - diverse dalle rettifiche di valore e dalle riprese di valore da deterioramento, delle attività materiali valutate al fair value che ai sensi dello IAS 40 devono essere iscritte nel conto economico.
9 - Attività immateriali
Criteri di classificazione
La voce accoglie quelle attività non monetarie prive di consistenza fisica possedute per essere utilizzate in un periodo pluriennale o indefinito, che soddisfano le seguenti caratteristiche:
- identificabilità;
- l’azienda ne detiene il controllo;
- è probabile che i benefici economici futuri attesi attribuibili all’attività affluiranno all’azienda;
- il costo dell’attività può essere valutato attendibilmente.
In assenza di una delle suddette caratteristiche, la spesa per acquisire o generare la stessa internamente è rilevata come costo nell’esercizio in cui è stata sostenuta.
Le attività immateriali includono, in particolare, il software applicativo ad utilizzazione pluriennale e altre attività identificabili che trovano origine in diritti legali o contrattuali.
Nell’ambito di una operazione di aggregazione aziendale il principio IFRS3 stabilisce che alla data di acquisizione del controllo, l’acquirente deve classificare o designare le attività immateriali acquisite. Quanto alla definizione degli elementi intangibili, il principio identifica gli elementi immateriali acquistati in un’aggregazione aziendale nelle attività non monetarie identificabili prive di consistenza fisica.
Tuttavia L’IFRS 3 non specifica le attività immateriali che possono essere rilevate in un aggregazione aziendale tra banche; la prassi individua, fra questi:
- core deposits;
- core overdrafts;
- assets under management;
- gestione del risparmio;
- brand name;
- l’avviamento e le altre attività immateriali identificabili e che trovano origine in diritti legali o contrattuali. L’avviamento è rappresentato dalla differenza positiva tra il costo di acquisto ed il fair value delle attività e delle passività acquisite nell’ambito di operazione di aggregazione aziendale.
Criteri di iscrizione
Le attività immateriali sono iscritte al costo, rettificato per eventuali oneri accessori, sostenuti per predisporre l’utilizzo dell’attività.
Nell’ambito di una operazione di aggregazione l’acquirente deve classificare o designare le attività immateriali acquisite ed iscriverle al loro fair value.
L’avviamento, rilevato tra le attività alla data dell’acquisizione, è inizialmente valutato al costo che, in una aggre- gazione di imprese, rappresenta l’eccedenza del costo di acquisizione rispetto al valore corrente delle attività e passività acquisite.
Con periodicità annuale (od ogni volta che vi sia evidenza di perdita di valore) viene effettuato un test di verifica dell’adeguatezza del valore dell’avviamento in conformità alle previsione dello IAS n. 36. A tal fine viene identifi- cata l’unità generatrice di flussi finanziari cui attribuire l’avviamento (cash generating unit).
L’ammontare dell’eventuale riduzione di valore è determinato sulla base della differenza tra il valore di iscrizione dell’avviamento ed il suo valore di recupero, se inferiore. Detto valore di recupero è pari al maggiore tra il fair value dell’unità generatrice di flussi finanziari, al netto degli eventuali costi di vendita, ed il relativo valore d’uso. Le conseguenti rettifiche di valore vengono rilevate a conto economico alla voce “Rettifiche di valore avviamento”. Una perdita per riduzione di valore rilevata per l’avviamento non può essere eliminata in un esercizio successivo.
Criteri di valutazione
Dopo la rilevazione iniziale, le attività immateriali a vita “definita” sono iscritte al costo, al netto dell’ammontare complessivo degli ammortamenti e delle perdite di valore cumulate.
Il processo di ammortamento inizia quando il bene è disponibile per l’uso, ovvero quando si trova nel luogo e nelle condizioni adatte per poter operare nel modo stabilito e cessa nel momento in cui l’attività è eliminata contabilmente.
L’ammortamento è effettuato a quote costanti, di modo da riflettere l’utilizzo pluriennale dei beni in base alla vita utile stimata.
Per le attività “intangibili”, connesse con la valorizzazione di rapporti con la clientela individuati nell’ambito di
operazioni di aggregazioni di cui all’IFRS3, il cui processo di ammortamento è calcolato sulla base della vita media di tali relazioni.
Nel primo esercizio l’ammortamento è rilevato proporzionalmente al periodo di effettiva disponibilità del bene. Per le attività cedute e/o dismesse nel corso dell’esercizio, l’ammortamento è calcolato su base giornaliera fino alla data di cessione e/o dismissione.
Ad ogni chiusura di bilancio, in presenza di evidenze di perdite di valore, si procede alla stima del valore di recu- pero dell’attività.
L’ammontare della perdita, rilevato a conto economico, è pari alla differenza tra il valore contabile dell’attività ed il suo valore recuperabile.
Criteri di cancellazione
Le attività immateriali sono eliminate dallo stato patrimoniale dal momento della dismissione o quando non siano attesi benefici economici futuri.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Sia gli ammortamenti che eventuali rettifiche/riprese di valore per deterioramento di attività immateriali diver- se dagli avviamenti vengono rilevati a conto economico nella voce “Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali”.
Le rettifiche di valore degli avviamenti sono iscritte nella voce “Rettifiche di valore dell’avviamento”.
Le plusvalenze e le minusvalenze derivanti dallo smobilizzo o dalla dismissione di un’attività immateriale sono determinate come differenza tra il corrispettivo netto di cessione e il valore contabile del bene ed iscritte al conto economico.
Nella voce “Utili (Perdite) da cessione di investimenti”, formano oggetto di rilevazione il saldo, positivo o negativo, tra gli utili e le perdite da realizzo di investimenti .
10 - Attività non correnti in via di dismissione
In tale voce sono classificate le attività non correnti destinate alla vendita ed i gruppi di attività e le passività as- sociate in via di dismissione, secondo quanto previsto dall’IFRS5.
La Banca, alla data di redazione del bilancio, non presenta attività che rientrano in tale categoria.
11 - Fiscalità corrente e differita
Criteri di classificazione e di iscrizione
Nella voce figurano le attività e passività fiscali (correnti e differite) rilevate in applicazione dello IAS12.
Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico ad eccezione di quelle relative a voci addebitate od accreditate direttamente a patrimonio netto.
L’accantonamento per imposte sul reddito è determinato in base ad una prudenziale previsione dell’onere fisca- le corrente, di quello anticipato e di quello differito.
Le attività fiscali correnti accolgono i crediti d’imposta recuperabili (compresi gli acconti versati); le passività fiscali correnti le imposte correnti non ancora pagate alla data del bilancio.
Le imposte anticipate e quelle differite sono determinate sulla base del criterio del balance sheet liability method, tenendo conto delle differenze temporanee (deducibili o imponibili) tra il valore contabile di una attività o di una passività e il suo valore riconosciuto ai fini fiscali.
L’iscrizione di “attività per imposte anticipate” è effettuata quando il loro recupero è ritenuto probabile. Tuttavia la probabilità dI recupero delle imposte anticipate relative a avviamenti, altre attività immateriali iscritte fino alla
data del 31.12.2014, nonché alle rettifiche su crediti è da ritenersi automaticamente soddisfatta per effetto delle disposizioni di legge che ne prevedono la trasformazione in credito d’imposta in presenza di perdita d’esercizio civilistica e/o fiscale ai fini IRES o di valore della produzione negativo ai fini IRAP. In particolare, in presenza di una perdita civilistica d’esercizio, la fiscalità anticipata relativa agli avviamenti, alle altre attività immateriali iscritte fino alla data del 31.12.2014, nonché alle rettifiche su crediti sarà oggetto di parziale trasformazione in credito d’imposta per effetto delle disposizioni di cui all’art. 2, comma 55, del Decreto Legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito con modificazioni dalla Legge 26 febbraio 2011, n. 10 e come modificato dal c. 167 e seguenti art. 1 L. 27 dicembre 2013 n. 147.
La trasformazione ha effetto a decorrere dalla data di approvazione, da parte dell’assemblea dei soci, del bilan- cio individuale in cui è stata rilevata la perdita, come previsto dall’art. 2, comma 56, del citato D.L. 225/2010 o di presentazione della dichiarazione in caso di perdita fiscale ai fini IRES o di valore della produzione negativo ai fini IRAP.
Le “passività per imposte differite” vengono rilevate in tutti i casi in cui è probabile che insorga il relativo debito. Le “attività per imposte anticipate” indicano una futura riduzione dell’imponibile fiscale, a fronte di un’anticipa- zione della tassazione rispetto alla competenza economico-civilistica, mentre le “passività per imposte differite” indicano un futuro incremento dell’imponibile fiscale, determinando un differimento della tassazione rispetto alla competenza economico-civilistica.
Criteri di valutazione
Sono rilevati gli effetti relativi alle imposte correnti e differite calcolate nel rispetto della legislazione fiscale in base al criterio della competenza economica, coerentemente con le modalità di rilevazione in bilancio dei costi e ricavi che le hanno generate, applicando le aliquote di imposta vigenti.
Le imposte correnti sono compensate, a livello di singola imposta: gli acconti versati e il relativo debito di imposta sono esposti al netto tra le “Attività fiscali a) correnti” o tra le “Passività fiscali a) correnti” a seconda del segno. Le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite sono calcolate utilizzando le aliquote fiscali applicabili, in ragione della legge vigente, nell’esercizio in cui l’attività fiscale anticipata sarà realizzata o la pas- sività fiscale differita sarà estinta.
Esse vengono sistematicamente valutate per tener conto di eventuali modifiche intervenute nelle norme o nelle aliquote.
Le imposte anticipate e quelle differite sono contabilizzate a livello patrimoniale, a saldi aperti e senza com- pensazioni, nella voce “Attività fiscali b) anticipate” e nella voce “Passività fiscali b) differite”; esse non vengono attualizzate.
Criteri di rilevazione delle componenti economiche
Qualora le attività e le passività fiscali differite si riferiscano a componenti che hanno interessato il conto econo- mico, la contropartita è rappresenta dalle imposte sul reddito.
Nei casi in cui le imposte anticipate o differite riguardino transazioni che hanno interessato direttamente il pa- trimonio netto senza influenzare il conto economico, quali ad esempio le valutazione degli strumenti finanziari disponibili per la vendita, le stesse vengono iscritte in contropartita al patrimonio netto, interessando la specifica riserva.
Criteri di cancellazione
Le attività fiscali anticipate e le passività fiscali differite sono cancellate nell’esercizio in cui:
- la differenza temporanea che le ha originate diventa imponibile con riferimento alle passività fiscali differite o deducibile con riferimento alle attività fiscali anticipate;
- la differenza temporanea che le ha originate perde rilevanza fiscale.
12 - Fondi per rischi ed oneri
Criteri di classificazione
I fondi per rischi ed oneri accolgono gli accantonamenti relativi ad obbligazioni attuali (legali o implicite) originate da un evento passato, per le quali sia probabile l’esborso di risorse economiche per l’adempimento dell’obbliga- zione stessa, sempreché possa essere effettuata una stima attendibile del relativo ammontare.
A fronte di passività solo potenziali e non probabili non viene rilevato alcun accantonamento, ma viene fornita informativa in nota integrativa, salvo i casi in cui la probabilità di impiegare risorse sia remota oppure il fenomeno non risulti rilevante.
In caso di fusione, il principio IFRS3, derogando dal principio IAS 37, stabilisce che l’acquirente deve rilevare, alla data di acquisizione, una passività potenziale assunta in una aggregazione aziendale se si tratta di un’obbliga- zione attuale derivante da eventi passati e il cui fair value (valore equo) può essere attendibilmente determinato. Pertanto, contrariamente allo IAS 37, l’acquirente rileva una passività potenziale assunta in una aggregazione aziendale alla data di acquisizione anche se è improbabile che, per adempiere all’obbligazione, sarà necessario l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici.
Criteri di iscrizione
Nella sottovoce “altri fondi” del Passivo dello Stato Patrimoniale figurano i fondi per rischi e oneri costituiti in ossequio a quanto previsto dai principi contabili internazionali, ad eccezione delle svalutazioni dovute al deterio- ramento delle garanzie rilasciate, da ricondurre alle “Altre passività”.
Criteri di valutazione
L’importo rilevato come accantonamento rappresenta la migliore stima della spesa richiesta per adempiere all’obbligazione esistente alla data di riferimento del bilancio.
Laddove l’elemento temporale sia significativo, gli accantonamenti vengono attualizzati utilizzando i tassi cor- renti di mercato.
I fondi accantonati sono periodicamente riesaminati ed eventualmente rettificati per riflettere la miglior stima corrente. Quando a seguito del riesame, il sostenimento dell’onere diviene improbabile, l’accantonamento vie- ne stornato. Per quanto attiene i fondi relativi ai benefici ai dipendenti si rimanda al successivo punto 17 “Altre informazioni”.
Criteri di cancellazione
Se non è più probabile che sarà necessario l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici per adempie- re all’obbligazione, l’accantonamento deve essere stornato. Un accantonamento deve essere utilizzato unica- mente a fronte di quegli oneri per i quali esso è stato iscritto.
Criteri di rilevazione delle componenti economiche
L’accantonamento è rilevato a conto economico alla voce “Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri”. Nella voce figura il saldo, positivo o negativo, tra gli accantonamenti e le eventuali riattribuzioni a conto economico di fondi ritenuti esuberanti.
Gli accantonamenti netti includono anche i decrementi dei fondi per l’effetto attualizzazione, nonché i corrispon- denti incrementi dovuti al trascorrere del tempo (maturazione degli interessi impliciti nell’attualizzazione).
Qualora gli accantonamenti riguardino oneri per il personale dipendente, quali i premi di anzianità indicati al successivo punto 17 “Altre informazioni”, la voce di conto economico interessata è “Spese amministrative a) spese per il personale”.
13 - Debiti e titoli in circolazione
Criteri di classificazione
Le voci “Debiti verso banche”, “Debiti verso clientela” e “Titoli in circolazione” comprendono le varie forme di provvista interbancaria e con clientela e la raccolta effettuata attraverso certificati di deposito e titoli obbliga- zionari in circolazione, non classificate tra le “Passività finanziarie valutate al fair value”; le voci sono al netto dell’eventuale ammontare riacquistato. Sono inclusi i titoli che alla data di riferimento del bilancio risultano scaduti ma non ancora rimborsati.
Sono inclusi i debiti di funzionamento connessi con la prestazione di servizi finanziari.
Nella voce “Debiti verso clientela” sono ricomprese le passività a fronte di attività cedute non cancellate dal bi- lancio, che rappresentano il debito connesso nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione che non rispettano i requisiti posti dal principio IAS 39 per la loro integrale cancellazione dal bilancio.
Con riferimento alle operazioni di autocartolarizzazione denominate rispettivamente “Cassa Centrale Finance 3 Srl” e “BCC Sme Finance Srl” non si è rilevata alcuna passività a fronte di attività cedute e non cancellate dal bilancio, poiché i relativi titoli ABS sono stati integralmente sottoscritti dalla banca cedente.
Criteri di iscrizione
La prima iscrizione di tali passività finanziarie avviene all’atto della ricezione delle somme raccolte o dell’emis- sione dei titoli di debito.
Il valore a cui sono iscritte corrisponde al relativo fair value, normalmente pari all’ammontare incassato od al prezzo di emissione, aumentato degli eventuali costi/proventi aggiuntivi direttamente attribuibili alla singola operazione di provvista o di emissione e non rimborsati dalla controparte creditrice. Non sono inclusi nel valore di iscrizione iniziale tutti gli oneri che sono oggetto di rimborso da parte della controparte creditrice o che sono riconducibili a costi di carattere amministrativo.
Il fair value delle passività finanziarie, eventualmente emesse a condizioni diverse da quelle di mercato, è oggetto di apposita stima e la differenza rispetto al corrispettivo incassato è imputata direttamente a conto economico. Il ricollocamento di titoli propri riacquistati, oggetto di precedente annullamento contabile, è considerato come nuova emissione con iscrizione del nuovo prezzo di collocamento, senza effetti a conto economico.
Criteri di valutazione
Dopo la rilevazione iniziale, le passività finanziarie sono valutate al costo ammortizzato utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo.
Fanno eccezione le passività a breve termine, ove il fattore temporale risulti trascurabile, che rimangono iscritte per il valore incassato, e i cui costi e proventi direttamente attribuibili all’operazione sono iscritti a conto econo- mico nelle pertinenti voci.
Le passività oggetto di copertura tramite strumenti derivati rappresentati in hedge accounting sono iscritte al costo ammortizzato rettificato della variazione di fair value attribuibile al rischio coperto, intervenuta tra la data di decorrenza della copertura e la data di chiusura dell’esercizio.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando estinte o scadute. La cancellazione avviene anche in presenza di riacquisto di titoli precedentemente emessi.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti negative di reddito rappresentate dagli interessi passivi sono iscritte, per competenza, nelle voci di conto economico relative agli interessi.
L’eventuale differenza tra il valore di riacquisto dei titoli di propria emissione ed il corrispondente valore contabile della passività viene iscritto a conto economico nella voce “Utili/perdite da cessione o riacquisto di: d) passività finanziarie”.
14 - Passività finanziarie di negoziazione
Criteri di classificazione
La voce comprende il valore negativo dei contratti derivati a copertura di attività o passività di bilancio, rientranti nell’ambito di applicazione della c.d. “fair value option”, nonché il valore negativo dei contratti derivati relativi a coperture gestionali di finanziamenti erogati a clientela.
La voce comprende i derivati impliciti che ai sensi del principio IAS 39 sono stati scorporati dagli strumenti fi- nanziari strutturati.
Criteri di iscrizione
I contratti derivati sono iscritti alla data di sottoscrizione e sono valutati al fair value.
Criteri di valutazione
Successivamente alla rilevazione iniziale, le passività finanziarie sono valorizzate al fair value. Per i criteri di determinazione del fair value, si fa riferimento alle specifiche note in merito, di cui al successivo punto 17 “Altre informazioni”.
Criteri di cancellazione
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le componenti positive o negative di reddito relative ai contratti derivati classificati come passività finanziarie detenute per la negoziazione sono rappresentate dai differenziali e dai margini maturati sino alla data di riferi- mento del bilancio; esse sono iscritte per competenza nelle voci di conto economico relative agli interessi.
Gli utili e le perdite derivanti dalla variazione del fair value e/o dalla cessione degli strumenti derivati sono conta- bilizzati nel conto economico alla voce “Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value” di conto economico.
15 - Passività finanziarie valutate al fair value
La Banca alla data del bilancio non ha in essere passività classificate in questa voce.
16 - Operazioni in valuta
Criteri di classificazione
Tra le attività e le passività in valuta figurano, oltre a quelle denominate esplicitamente in una valuta diversa dall’euro, anche quelle che prevedono clausole di indicizzazione finanziaria collegate al tasso di cambio dell’euro con una determinata valuta o con un determinato paniere di valute.
Ai fini delle modalità di conversione da utilizzare, le attività e passività in valuta sono suddivise tra poste moneta-
rie (classificate tra le poste correnti) e non monetarie (classificate tra le poste non correnti).
Gli elementi monetari consistono nel denaro posseduto e nelle attività e passività da ricevere o pagare, in am- montari di denaro fisso o determinabili.
Gli elementi non monetari si caratterizzano per l’assenza di un diritto a ricevere o di un’obbligazione a consegna- re un ammontare di denaro fisso o determinabile.
Criteri di iscrizione
Le operazioni in valuta estera sono registrate, al momento della rilevazione iniziale, in euro, applicando all’im- porto in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Criteri di valutazione
Ad ogni chiusura del bilancio, gli elementi originariamente denominati in valuta estera sono valorizzati in euro come segue:
- le poste monetarie sono convertite al tasso di cambio alla data di chiusura del periodo;
- le poste non monetarie valutate al costo storico sono convertite al tasso di cambio in essere alla data della operazione;
- le poste non monetarie valutate al fair value sono convertite al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura del periodo.
Criteri di rilevazione delle componenti reddituali
Le differenze di cambio che si generano tra la data dell’operazione e la data del relativo pagamento, su elementi di natura monetaria, sono contabilizzate nel conto economico dell’esercizio in cui sorgono, alla voce “Risultato netto della attività di negoziazione”; alla medesima voce sono iscritte le differenze che derivano dalla conversio- ne di elementi monetari a tassi diversi da quelli di conversione iniziali, o di conversione alla data di chiusura del bilancio precedente.
Quando un utile o una perdita relativi ad un elemento non monetario sono rilevati a patrimonio netto, le differen- ze di cambio relative a tale elemento sono rilevate anch’esse a patrimonio netto.
17 - Altre informazioni
Ratei e Risconti
I ratei e i risconti, che riguardano oneri e proventi di competenza dell’esercizio maturati su attività e passività, vengono ricondotti a rettifica delle attività e passività a cui si riferiscono. In assenza di rapporti cui ricondurli, saranno rappresentati tra le “Altre attività” o “Altre passività”.
Contratti di vendita e riacquisto (pronti contro termine)
I titoli venduti e soggetti ad accordo di riacquisto sono classificati come strumenti finanziari impegnati, quando l’acquirente ha per contratto o convenzione il diritto a rivendere o a reimpegnare il sottostante; la passività della controparte è inclusa nelle passività verso banche, altri depositi o depositi della clientela.
I titoli acquistati in relazione ad un contratto di rivendita sono contabilizzati come finanziamenti o anticipi ad altre banche o a clientela.
La differenza tra il prezzo di vendita ed il prezzo d’acquisto è contabilizzata come interesse e registrata per com- petenza lungo la vita dell’operazione sulla base del tasso effettivo di rendimento.
Trattamento di fine rapporto del personale
Il T.F.R. è assimilabile ad un “beneficio successivo al rapporto di lavoro” (post employment benefit) del tipo “Pre- stazioni Definite” (defined benefit plan) per il quale è previsto, in base allo IAS 19, che il suo valore venga deter- minato mediante metodologie di tipo attuariale.
Conseguentemente, la valutazione di fine esercizio è effettuata in base al metodo dei benefici maturati utilizzan- do il criterio del credito unitario previsto (Projected Unit Credit Method).
Tale metodo prevede la proiezione degli esborsi futuri sulla base di analisi storiche, statistiche e probabilistiche, nonché in virtù dell’adozione di opportune basi tecniche demografiche.
Esso consente di calcolare il T.F.R. maturato ad una certa data in senso attuariale, distribuendo l’onere per tutti gli anni di stimata permanenza residua dei lavoratori in essere e non più come onere da liquidare nel caso in cui l’azienda cessi la propria attività alla data di bilancio.
La valutazione del T.F.R. del personale dipendente è stata effettuata da un attuario indipendente in conformità alla metodologia sopra indicata.
A seguito dell’entrata in vigore della riforma della previdenza complementare, di cui al D.Lgs. 252/2005, le quote di trattamento di fine rapporto maturate fino al 31.12.2006 rimangono in azienda, mentre le quote che maturano a partire dal 1° gennaio 2007 sono state, a scelta del dipendente, destinate a forme di previdenza complemen- tare ovvero al fondo di Tesoreria dell’INPS.
Queste ultime sono quindi rilevate a conto economico sulla base dei contributi dovuti in ogni esercizio; la Banca non ha proceduto all’attualizzazione finanziaria dell’obbligazione verso il fondo previdenziale o l’INPS, in ragione della scadenza inferiore a 12 mesi.
In base allo IAS19, il T.F.R. versato al fondo di Tesoreria INPS si configura, al pari della quota versata al fondo di previdenza complementare, come un piano a contribuzione definita.
Le quote maturate e riversate ai fondi integrativi di previdenza complementare sono contabilizzate alla sottovoce di conto economico 150 a), come specificato nella Sezione 9 della Parte C della Nota.
Xxxx quote si configurano come un piano a contribuzione definita, poiché l’obbligazione dell’impresa nei confronti del dipendente cessa con il versamento delle quote maturate. Per tale fattispecie, pertanto, nel passivo della BCC potrà essere stata iscritta solo la quota di debito (tra le “altre passività”) per i versamenti ancora da effet- tuare all’INPS ovvero ai fondi di previdenza complementare alla data di chiusura del bilancio.
Rilevazione degli utili e perdite attuariali
Il principio IAS 19 prevede che tutti gli utili e perdite attuariali maturati alla data di bilancio siano rilevati imme- diatamente nel “Prospetto della redditività complessiva” – OCI.
Premio di fedeltà
Fra gli ”altri benefici a lungo termine”, rientrano nell’operatività della BCC anche i premi di fedeltà dei dipenden- ti. Tali benefici devono essere valutati in conformità allo IAS 19.
La passività per il premio di fedeltà viene rilevata tra i “fondi rischi e oneri” del Passivo. L’accantonamento, come la riattribuzione a conto economico di eventuali eccedenze dello specifico fondo (dovute ad esempio a modifiche di ipotesi attuariali), è imputata a conto economico fra le “spese del personale”.
Le obbligazioni nei confronti dei dipendenti sono valutate da un attuario indipendente.
Azioni proprie
Le eventuali azioni proprie detenute sono portate in riduzione del Patrimonio Netto.
Analogamente, il costo originario delle stesse derivante dalla loro successiva vendita è rilevato come movimento del Patrimonio Netto.
Valutazione garanzie rilasciate
Gli accantonamenti su base analitica e/o collettiva relativi alla stima dei possibili esborsi connessi all’assunzione del rischio di credito insito nelle garanzie rilasciate e negli impegni assunti sono determinati in applicazione dei medesimi criteri esposti con riferimento ai crediti.
Tali accantonamenti sono rilevati nella voce “Altre passività”, in contropartita alla voce di conto economico “Ret- tifiche/Riprese di valore nette per deterioramento di: altre operazioni finanziarie”.
Conto economico
I ricavi sono valutati al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante e sono riconosciuti quando ricevuti i bene- fici futuri e tali benefici possono essere quantificabili in modo attendibile.
I costi sono iscritti contabilmente nel momento in cui sono sostenuti.
I costi che non possono essere associati ai ricavi sono rilevati immediatamente nel conto economico. In particolare:
- i costi ed i ricavi, direttamente riconducibili agli strumenti finanziari valutati a costo ammortizzato e determi- nabili sin dall’origine indipendentemente dal momento in cui vengono liquidati, affluiscono a conto economico mediante applicazione del tasso di interesse effettivo;
- i dividendi sono rilevati a conto economico nel momento in cui ne viene deliberata la distribuzione;
- i ricavi derivanti dall’intermediazione di strumenti finanziari di negoziazione, determinati dalla differenza tra il prezzo della transazione ed il fair value dello strumento, vengono riconosciuti al conto economico in sede di rilevazione dell’operazione se il fair value è determinabile con riferimento a parametri o transazioni recenti osservabili sullo stesso mercato nel quale lo strumento è negoziato;
- le altre commissioni sono rilevate secondo il principio della competenza economica.
I costi direttamente riconducibili agli strumenti finanziari valutati a costo ammortizzato e determinabili sin dall’o- rigine, indipendentemente dal momento in cui vengono liquidati, affluiscono a conto economico mediante appli- cazione del tasso di interesse effettivo per la definizione del quale si rinvia al paragrafo “Crediti e Finanziamenti”. Le perdite di valore sono iscritte a conto economico nell’esercizio in cui sono rilevate.
Gli interessi di mora, eventualmente previsti in via contrattuale, sono contabilizzati a conto economico solo al momento del loro effettivo incasso.
Le perdite di valore sono iscritte a conto economico nell’esercizio in cui sono rilevate.
Classificazione dei crediti deteriorati e forbearance
A partire dal 1° gennaio 2015 sono state riviste le definizioni delle categorie di crediti deteriorati da parte della Banca d’Italia.
Tale revisione si è resa necessaria al fine di adeguare le classi di rischio precedentemente in vigore alla defini- zione di “Non Performing Exposure” (NPE), introdotta dall’Autorità Bancaria Europea (“EBA”) con l’emissione dell’Implementing Technical Standards (“ITS”), EBA/ITS /2013/03/rev1, del 24 luglio 2014.
La Sezione “Qualità del credito” della Circolare n. 272 del 30 luglio 2008 (6° aggiornamento del 7 gennaio 2015) individua le seguenti categorie di crediti deteriorati:
• sofferenze: il complesso delle esposizioni per cassa e “fuori bilancio” nei confronti di un soggetto in stato di in- solvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente equiparabili, indipendentemen- te dalle eventuali previsioni di perdita formulate dalla banca. Nelle sofferenze sono incluse anche le esposizioni nei confronti degli enti locali (comuni e province) in stato di dissesto finanziario per la quota parte assoggettata alla pertinente procedura di liquidazione;
• inadempienze probabili (“unlikely to pay”): la classificazione in tale categoria è, innanzitutto, il risultato del giu- dizio della banca circa l’improbabilità che, senza il ricorso ad azioni quali l’escussione delle garanzie, il debitore adempia integralmente (in linea capitale e/o interessi) alle sue obbligazioni creditizie. Tale valutazione deve essere effettuata in maniera indipendente dalla presenza di eventuali importi o rate scaduti e non pagati.
Non è, pertanto, necessario attendere il sintomo esplicito di anomalia quale il mancato rimborso, laddove
sussistano elementi che implicano una situazione di rischio di inadempimento del debitore (ad esempio, una crisi del settore industriale in cui opera il debitore).
Lo status di “inadempienza probabile” è individuato sul complesso delle esposizioni per cassa e “fuori bilancio” verso un medesimo debitore che versa nella suddetta situazione;
• esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate: le esposizioni per cassa, diverse da quelle classificate tra le sofferenze o le inadempienze probabili, che, alla data di riferimento, presentano una posizione scaduta e/o sconfinante da più di 90 giorni.
Le esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate sono determinate facendo riferimento alla posizione del singolo debitore.
Nell’ITS dell’EBA viene introdotto un ulteriore requisito informativo relativo alle “Esposizioni oggetto di conces- sioni” (forbearance).
Con il termine forbearance l’EBA individua i debitori che sono o possono essere in difficoltà nel rispettare i ter- mini di rimborso dei propri debiti e a cui sono state concesse delle rinegoziazioni delle condizioni contrattuali originarie.
Quindi, condizione necessaria per identificare un’esposizione come forborne è la sussistenza all’atto della richiesta di rinegoziazione di una situazione di difficoltà finanziaria del debitore.
L’aggiornamento da parte di Banca d’Italia della Circolare n. 272/2008 nel gennaio 2015 riporta, sulla scorta degli standard tecnici dell’EBA, le definizioni di “esposizione deteriorata” ed “esposizioni oggetto di concessio- ne (forborne)”.
Quest’ultima accezione non rappresenta una nuova categoria di credito deteriorato, bensì si pone come stru- mento informativo addizionale, in quanto la categoria dei crediti forborne è trasversale alle classi di rischio esi- stenti e può includere crediti performing e crediti non performing sulla base della motivazione che ha portato alla rinegoziazione.
L’attribuzione dello status di forborne può cessare a seguito di un processo di revisione della situazione econo- mica, finanziaria e patrimoniale del debitore.
Tale processo di revisione avviene in un periodo di 2 o 3 anni, a seconda che si tratti di crediti non deteriorati o deteriorati.
Criteri di determinazione del fair value degli strumenti finanziari
L’IFRS 13 definisce il fair value come: “il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione”. Si tratta di una definizione di fair value che per gli strumenti finanziari sostituisce la precedente versione nello IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione.
Nel caso delle passività finanziarie la nuova definizione di fair value prevista dall’IFRS 13 richiede, quindi, di in- dividuare come tale quel valore che si pagherebbe per il trasferimento della stessa passività (exit price), anziché come il valore necessario a estinguere la stessa (definizione contemplata dallo IAS 39). Ne discende un rafforza- mento del tema della rilevazione degli aggiustamenti al fair value delle passività finanziarie - diverse dagli stru- menti derivati - ascrivibili al merito creditizio dell’emittente (Own Credit Adjustment - OCA), rispetto a quanto già disciplinato in materia dallo IAS 39. In particolare, con riguardo alla determinazione del fair value dei derivati OTC dell’attivo dello Stato Patrimoniale, l’IFRS 13 ha confermato la regola di applicare l’aggiustamento relativo al ri- schio di controparte (Credit Valuation Adjustment - CVA). Relativamente alle passività finanziarie rappresentate da derivati OTC, l’IFRS 13 introduce il cd. Debit Valuation Adjustment (DVA), ossia un aggiustamento di fair value volto a riflettere il proprio rischio di default su tali strumenti, tematica non esplicitamente trattata dallo IAS 39. Il fair value degli investimenti quotati in mercati attivi è determinato con riferimento alle quotazioni di mercato (prezzi “bid” o, in assenza, prezzi medi) rilevate l’ultimo giorno di riferimento dell’esercizio.
Nel caso di strumenti finanziari quotati su mercati attivi, la determinazione del fair value è basata sulle quo- tazioni del mercato attivo di riferimento (ossia quello su cui si verifica il maggior volume delle contrattazioni) desumibili anche da provider internazionali e rilevate l’ultimo giorno di riferimento dell’esercizio. Un mercato è definito attivo qualora le quotazioni riflettano normali operazioni di mercato, siano prontamente e regolarmente disponibili ed esprimano il prezzo di effettive e regolari operazioni di mercato. Qualora il medesimo strumento
finanziario risulti quotato su più mercati, la quotazione da considerare è quella presente nel mercato più van- taggioso a cui l’impresa ha accesso.
Nel caso di strumenti finanziari non quotati il fair value è determinato applicando tecniche di valutazione fina- lizzate alla determinazione del prezzo che lo strumento avrebbe avuto sul mercato alla data di valutazione in un libero scambio motivato da normali considerazioni commerciali. La determinazione del fair value è ottenuta attraverso le seguenti tecniche: utilizzo di recenti transazioni di mercato; riferimento al prezzo di strumenti fi- nanziari aventi le medesime caratteristiche di quello oggetto di valutazione; metodi quantitativi (modelli di pri- cing delle opzioni; tecniche di calcolo del valore attuale - discounted cash flow analysis; modelli di pricing gene- ralmente accettati dal mercato e che sono in grado di fornire stime adeguate dei prezzi praticati in operazioni di mercato). In particolare, per le obbligazioni non quotate si applicano modelli di attualizzazione dei flussi di cassa futuri attesi – utilizzando strutture di tassi di interesse che tengono opportunamente in considerazione il settore di attività di appartenenza dell’emittente e della classe di rating, ove disponibile.
In presenza di fondi comuni di investimento, non negoziati in mercati attivi, il fair value è determinato in ragione del Net Asset Value pubblicato, eventualmente corretto per tenere conto di possibili variazioni di valore intercor- renti fra la data di richiesta di rimborso e la data di rimborso effettiva.
I titoli di capitale non scambiati in un mercato attivo, per i quali il fair value non sia determinabile in misura at- tendibile - secondo le metodologie più diffuse (in primo luogo la discounted cash flow analysis) sono valutati al costo, rettificato per tener conto delle eventuali diminuzioni significative di valore.
Per le poste finanziarie (attive e passive), diverse dai contratti derivati, titoli e strumenti finanziari in FVO oggetto di copertura, aventi durate residue uguali o inferiori a 18 mesi, il fair value si assume ragionevolmente appros- simato dal loro valore contabile.
Per gli impieghi e la raccolta a vista/a revoca si è assunta una scadenza immediata delle obbligazioni contrattuali e coincidente con la data di bilancio e pertanto il loro fair value è approssimato al valore contabile. Analogamente per gli impieghi a breve si è assunto il valore contabile.
Per gli impieghi a clientela a medio-lungo termine, il fair value è ottenuto attraverso tecniche di valutazione attualizzando i residui flussi contrattuali ai tassi di interesse correnti, opportunamente adeguati per tener conto del merito creditizio dei singoli prenditori (rappresentato dalla probabilità di default e dalla perdita stimata in caso di default).
Per le attività deteriorate il valore di bilancio è ritenuto un’approssimazione del fair value.
Per il debito a medio-lungo termine rappresentato da titoli la Cassa Rurale utilizza da anni, in ottemperanza alla “policy interna di valutazione e pricing”, una metodologia di pricing basata sullo spread di credito. La de- terminazione del fair value è realizzata attraverso servizi valutativi interni ovvero utilizzando il motore di calcolo dell’applicativo Sib2000 fornito dalla software house Phoenix I.B. Spa.
Per l’attualizzazione dei flussi viene utilizzata la curva dei tassi risk-free con l’applicazione di uno spread di cre- dito, al fine di tener conto del merito creditizio dell’emittente. La Cassa Rurale Alto Garda è attualmente priva di rating ufficiale. Per la valorizzazione del suo merito creditizio prende a riferimento la media degli spread rispetto alla curva risk-free espressi dal mercato su emittenti affini pubblicata sul Bloomberg.
Nel caso di obbligazioni strutturate, la componente obbligazionaria pura viene valutata come sopra descritto; viceversa, il derivato mediante modelli finanziari che possono variare in base al tipo di opzione implicitamente acquistata o venduta dalla banca emittente. Solo per i titoli a tasso variabile si considera solo la prima cedola (certa), il rimborso (posizionato sulla prima scadenza) e (se noti) gli spread sul piano cedolare.
Nel caso di debito a medio-lungo termine sorretto da contratti derivati di copertura la Cassa Rurale ha optato in una prima fare per l’applicazione della fair value option (FVO) e da alcuni esercizi per l’applicazione delle regole dell’hedge accounting (HA). Relativamente ai titoli ancora in essere e sottostanti alle regole della FVO il fair value è determinato come in precedenza descritto. Per i titoli in HA, al fine di consentire la realizzazione dei previsti test di efficacia e nel rispetto dei principi contabili, il fair value viene determinato tenendo conto delle spread applicato alla gamba variabile del derivato di copertura ovvero applicando la seguente formula dove: fi = flusso i-esimo; ri = tasso i-esimo della curva risk-free; di = duration dell’i-esimo flusso; sp = spread applicato alla gamba variabile (“gamba B”) del derivato di copertura.
Per i contratti derivati negoziati su mercati regolamentati si assume quale fair value il prezzo di mercato dell’ul- timo giorno di quotazione dell’esercizio.
Per i contratti derivati over the counter: si assume quale fair value il market value alla data di riferimento deter- minato secondo le seguenti modalità in relazione alla tipologia di contratto:
- per i contratti su tassi di interesse: il market value è rappresentato dal cosiddetto “costo di sostituzione”, deter- minato mediante l’attualizzazione delle differenze, alle date di regolamento previste, fra flussi calcolati ai tassi di contratto e flussi attesi calcolati ai tassi di mercato, oggettivamente determinati, correnti a fine esercizio per pari scadenza residua;
- per i contratti di opzione su titoli e altri valori: il market value è determinato facendo riferimento a modelli di pricing riconosciuti (x.xx.: formula di Black & Xxxxxxx).
Per i contratti “Plain Vanilla” il valore di mercato viene calcolato come differenza fra il valore di mercato della gamba fissa ed il valore di mercato della gamba variabile. Il valore di mercato della gamba fissa viene determi- nato attualizzando e sommando i flussi fissi futuri. L’attualizzazione viene effettuata sulla base di una curva di tassi zero coupon di tipo risk free, ossia non includendo alcuno spread per merito creditizio. Il valore di mercato della gamba variabile viene determinato attualizzando e sommando il flusso variabile futuro già noto (cedola in corso) ed i flussi variabili futuri attesi. I flussi variabili futuri attesi sono determinati sulla base della curva di tassi zero coupon risk free e sono aumentati o diminuiti dell’eventuale spread negoziato sul tasso variabile. L’attua- lizzazione dei flussi variabili futuri viene effettuata sulla base di una curva di tassi zero coupon di tipo risk free.
I contratti derivati over the counter sono valutati sulla base di una molteplicità di modelli, in funzione dei fattori di input (tassi di interesse, volatilità, azioni, tassi di cambio, ecc.) che ne influenzano la relativa valutazione e tenuto conto degli aggiustamenti per il rischio di controparte, di terzi o proprio (CVA/DVA).
La Banca non procede al calcolo ed alla rilevazione delle correzioni del fair value dei derivati per CVA e DVA qua- lora siano stati formalizzati e resi operativi accordi di collateralizzazione delle posizioni in derivati che abbiano le seguenti caratteristiche:
• scambio bilaterale della garanzia con elevata frequenza (giornaliera o al massimo infrasettimanale);
• tipo di garanzia rappresentato da contanti o titoli governativi di elevata liquidità e qualità creditizia, soggetti ad adeguato scarto prudenziale;
• assenza di una soglia (cd. threshold) del valore del fair value del derivato al di sotto della quale non è previsto lo scambio di garanzia oppure fissazione di un livello di tale soglia adeguato a consentire una effettiva e signi- ficativa mitigazione del rischio di controparte;
• MTA - Minimum Transfer Amount (ossia differenza tra il fair value del contratto ed il valore della garanzia) - al di sotto del quale non si procede all’adeguamento della collateralizzazione delle posizioni, individuato contrat- tualmente ad un livello che consenta una sostanziale mitigazione del rischio di controparte.
Viceversa, per i derivati non collateralizzati la Banca ha sviluppato una metodologia di calcolo del CVA/DVA al fine di aggiustare il calcolo del fair value dei derivati in modo tale da tenere conto del rischio di controparte, di terzi o proprio.
Il fair value utilizzato ai fini della valutazione degli strumenti finanziari, sulla base dei criteri sopra descritti, si articola sui seguenti livelli conformemente a quanto previsto dal principio IFRS 13 e in funzione delle caratteri- stiche e della significatività degli input utilizzati nel processo di valutazione.
Gerarchia del fair value
La gerarchia del fair value, in base a quanto stabilito dall’IFRS 13, deve essere applicata a tutti gli strumenti finanziari per i quali la valutazione al fair value è rilevata nello stato patrimoniale. Per tali strumenti viene attri- buita massima priorità ai prezzi ufficiali disponibili su mercati attivi e priorità più bassa all’utilizzo di input non osservabili, in quanto maggiormente discrezionali. Il fair value, conseguentemente, viene determinato attraver- so l’utilizzo di prezzi acquisiti dai mercati finanziari, nel caso di strumenti quotati su mercati attivi, o mediante l’utilizzo, per gli altri strumenti finanziari, di tecniche di valutazione aventi l’obiettivo di stimare il fair value (exit price). I livelli utilizzati per le classificazioni riportate nel seguito delle presenti note illustrative sono i seguenti:
• “Livello 1”: il fair value degli strumenti finanziari è determinato in base a prezzi di quotazione osservabili su mercati attivi (non rettificati) ai quali si può accedere alla data di valutazione;
• “Livello 2”: il fair value degli strumenti finanziari è determinato in base a input quotati osservabili direttamente o indirettamente per l’attività o per la passività, utilizzando anche tecniche di valutazione;
• “Livello 3” : il fair value degli strumenti finanziari è determinato in base a input non osservabili per l’attività o per la passività, utilizzando anche tecniche di valutazione.
Un prezzo quotato in un mercato attivo fornisce la prova più attendibile del fair value e, quando disponibile, deve essere utilizzato senza alcuna rettifica per valutare il fair value.
In assenza di prezzi quotati in mercati attivi gli strumenti finanziari devono essere classificati nei livelli 2 o 3.
La classificazione nel Livello 2 piuttosto che nel Livello 3 è determinata in base all’osservabilità sui mercati degli input significativi utilizzati ai fini della determinazione del fair value.
Gli input di Livello 2 comprendono:
• prezzi quotati per attività o passività similari in mercati attivi;
• prezzi quotati per attività o passività identiche o similari in mercati non attivi;
• dati diversi dai prezzi quotati osservabili per l’attività o passività (per esempio tassi di interesse e curve dei ren- dimenti osservabili a intervalli comunemente quotati, volatilità implicite e spread creditizi);
• input corroborati dal mercato.
Non sono considerate osservabili tutte le altre variabili impiegate nelle tecniche valutative che non possono essere corroborate sulla base di dati osservabili di mercato.
Qualora il fair value di uno strumento finanziario non sia determinato attraverso il prezzo rilevato in un mercato attivo (“Livello 1”), il complessivo fair value può presentare, al suo interno, livelli differenti in considerazione dell’impatto generato dagli input osservabili o non osservabili utilizzati nelle valutazioni (per impatto si intende il contributo, in termini di significatività, che ciascun input utilizzato per la valutazione ha rispetto al complessivo fair value dello strumento). Tuttavia il livello attribuito deve essere unico e per questo riferito al totale del fair value dello strumento nel suo complesso; il livello unico attribuito riflette così il livello più basso di input con un effetto significativo nella determinazione del fair value complessivo dello strumento.
Affinché dati non osservabili di mercato abbiano un effetto significativo nella determinazione complessiva del fair value dello strumento, il loro complessivo impatto è valutato tale da renderne incerta (ovvero non riscon- trabile attraverso dati di mercato) la complessiva valutazione; nei casi in cui il peso dei dati non osservabili sia prevalente rispetto alla complessiva valutazione, il livello attribuito è “3”.
Tra le principali regole applicate per la determinazione dei livelli di fair value si segnala che sono ritenuti di “Livello 1” i titoli di debito governativi, i titoli di debito corporate, i titoli di capitale, i fondi aperti, gli strumenti fi- nanziari derivati e le passività finanziarie emesse il cui fair value corrisponde, alla data di valutazione, al prezzo quotato in un mercato attivo.
Sono considerati di “Livello 2”:
• i titoli di debito governativi, i titoli di debito corporate, i titoli di capitale e le passività finanziarie emessi da emittenti di valenza nazionale e internazionale, non quotati su di un mercato attivo e valutati in via prevalente attraverso dati osservabili di mercato;
• i derivati finanziari OTC (Over the counter) conclusi con controparti istituzionali e valutati in via prevalente attra- verso dati osservabili di mercato;
• fondi il cui fair value corrisponda al relativo NAV pubblicato con frequenza settimanale e/o mensile, in quanto considerato la stima più attendibile del fair value dello strumento trattandosi del “valore di uscita” (exit value) in caso di dismissione dell’investimento.
Infine, sono classificati di “Livello 3”:
• i titoli di capitale e le passività finanziarie emesse per le quali non esistono, alla data di valutazione, prezzi quo- tati sui mercati attivi e che sono valutati in via prevalente secondo una tecnica basata su dati non osservabili di mercato;
• i derivati finanziari OTC (Over the counter) conclusi con controparti istituzionali, la cui valutazione avviene sulla base di modelli di pricing del tutto analoghi a quelli utilizzati per le valutazioni di “Livello 2” e dai quali si diffe- renziano per il grado di osservabilità dei dati di input utilizzati nelle tecniche di pricing (si fa riferimento princi- palmente a correlazioni e volatilità implicite);
• gli strumenti finanziari derivati stipulati con la clientela per cui la quota di aggiustamento del fair value che tie- ne conto del rischio di inadempimento è significativa rispetto al valore complessivo dello strumento finanziario;
• fondi chiusi il cui fair value corrisponda al relativo NAV pubblicato con frequenza superiore al mese;
• i titoli di capitale classificati nel portafoglio AFS valutati al costo.
Il principio contabile IFRS 13 richiede inoltre, per le attività finanziarie classificate al “Livello 3”, di fornire un’in- formativa in merito alla sensitività dei risultati economici a seguito del cambiamento di uno o più parametri non osservabili utilizzati nelle tecniche di valutazione impiegate nella determinazione del fair value.
Con riferimento al fair value degli immobili ad uso investimento si è proceduto a considerare lo stesso di “Livello 2” quando determinato sulla base input osservabili sul mercato quali ad esempio transazioni avvenute per unità immobiliari comparabili.
Modalità di determinazione del costo ammortizzato
Il costo ammortizzato di una attività o passività finanziaria è il valore a cui è stata misurata alla iscrizione iniziale, al netto dei rimborsi di capitale, accresciuto o diminuito dell’ammortamento complessivo, determinato in appli- cazione del metodo dell’interesse effettivo, delle differenze tra valore iniziale e quello a scadenza ed al netto di qualsiasi perdita di valore.
Il tasso di interesse effettivo è il tasso che eguaglia il valore attuale di una attività o passività finanziaria al flusso contrattuale dei pagamenti futuri o ricevuti sino alla scadenza o alla successiva data di rideterminazione del tasso.
Per gli strumenti a tasso fisso o a tasso fisso per periodi temporali, i flussi di cassa futuri vengono determinati in base al tasso di interesse noto durante la vita dello strumento.
Per le attività o passività finanziarie a tasso variabile, la determinazione dei flussi di cassa futuri è effettuata sulla base dell’ultimo tasso noto. Ad ogni data di revisione del prezzo, si procede al ricalcolo del piano di ammorta- mento e del tasso di rendimento effettivo su tutta la vita utile dello strumento finanziario, vale a dire sino alla data di scadenza.
Il costo ammortizzato è applicato per i crediti, le attività finanziarie detenute sino a scadenza, quelle disponibili per la vendita, per i debiti ed i titoli in circolazione.
Le attività e passività finanziarie negoziate a condizioni di mercato sono inizialmente rilevate al loro fair value, che normalmente corrisponde all’ammontare pagato od erogato comprensivo dei costi di transazione e delle commissioni direttamente imputabili.
Sono considerati costi di transazione i costi ed i proventi marginali interni attribuibili al momento di rilevazione iniziale dello strumento e non recuperabili sulla clientela.
Tali componenti accessorie, che devono essere riconducibili alla singola attività o passività, incidono sul rendi- mento effettivo e rendono il tasso di interesse effettivo diverso dal tasso di interesse contrattuale.
Sono esclusi pertanto i costi ed i proventi riferibili indistintamente a più operazioni e le componenti correlate che possono essere oggetto di rilevazione durante la vita dello strumento finanziario.
Inoltre, non sono considerati nel calcolo del costo ammortizzato i costi che la Banca dovrebbe sostenere indi- pendentemente dalla operazione, quali i costi amministrativi, di cancelleria, di comunicazione.
IAS/IFRS | REGOLAMENTO DI OMOLOGAZIONE | |
IAS 1 | Presentazione del bilancio | 1274/2008, 53/2009, 70/2009, 494/2009, 243/2010, |
149/2011, 1205/2011, 475/12, 1254/12, 1255/12, 301/13 | ||
IAS 2 | Rimanenze | 1126/200, 1255/12 |
IAS 7 | Rendiconto finanziario | 1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 494/2009, 243/2010, 1254/12 |
IAS 8 | Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori | 1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 1255/12 |
IAS 10 | Fatti intervenuti dopo la data di riferimento del bilancio | 1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 1142/2009, 1255/12 |
IAS 11 | Lavori su ordinazione | 1126/2008, 1274/2008, 495/09, 475/12, 1254/12, 1255/12 |
IAS 12 | Imposte sul reddito | 1126/2008, 1274/2008, 495/2009, 475/12, 1254/12, 1255/12 |
IAS 16 | Immobili, impianti e macchinari | 1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 495/2009, 1255/12, 301/13 |
IAS 17 | Leasing | 1126/2008, 243/2010, 1255/12 |
IAS 18 | Ricavi | 1126/2008, 69/2009, 1254/12, 1255/12 |
IAS 19 | Benefici per i dipendenti | 1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 475/2012, 1255/12 |
IAS 20 | Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull’assistenza pubblica | 1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 475/12, 1255/12 |
IAS 21 | Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere | 1126/2008, 1274/2008, 69/2009, 494/2009, 149/2011, 475/12, |
1254/12, 1255/12 | ||
IAS 23 | Oneri finanziari | 1260/2008, 70/2009 |
IAS 24 | Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate | 632/2010, , 475/12, 1254/12 |
IAS 26 | Rilevazione e rappresentazione in bilancio dei fondi pensione | 1126/2008 |
IAS 27 | Bilancio consolidato e separato | 494/2009, 1254/12, 1174/13 |
IAS 28 | Partecipazioni in società collegate | 1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 494/2009, 495/2009, |
149/2011, 1254/12 | ||
IAS 29 | Rendicontazione contabile in economie iperinflazionate | 1126/2008, 1274/2008, 70/2009 |
IAS 31 | Partecipazioni in joint venture | 1126/2008, 70/2009, 494/2009, 149/2011, 1255/12 |
IAS 32 | Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio | 1126/2008, 1274/2008, 53/2009, 70/2009, 495/2009, |
1293/2009, 49/2011, 475/12, 1254/12, 1255/12, 1256/12, | ||
301/13 | ||
IAS 33 | Utile per azione | 1126/2008, 1274/2008, 495/2009, 475/12, 1254/12, 1255/12 |
IAS 34 | Bilanci intermedi | 1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 495/2009, 149/2011, 475/12, |
1255/12, 301/13 | ||
IAS 36 | Riduzione di valore delle attività | 1126/2008, 1274/2008, 69/2009, 70/2009, 495/2009, |
243/2010, 1254/12, 1255/12, 1354/2013 | ||
IAS 37 | Accantonamenti, passività e attività potenziali | 1126/2008, 1274/2008, 495/2009 |
IAS 38 | Attività immateriali | 1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 495/2009, 243/2010, |
1254/12, 1255/12 | ||
IAS 39 | Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione | 1126/2008, 1274/2008, 53/2009, 70/2009, 494/2009, |
495/2009, 824/2009, 839/2009, 1171/2009, 243/2010, | ||
149/2011, 1254/12, 1255/12, 1355/2013 | ||
IAS 40 | Investimenti immobiliari | 1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 1255/12 |
IAS 41 | Agricoltura | 1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 1255/12 |
IFRS 1 | Prima adozione degli | 1126/2009, 1164/2009, 550/2010, 574/2010, 662/2010, |
International Financial Reporting Standard | 149/2011, 475/12, 1254/12, 1255/12, 183/2013, 301/13, | |
313/13 | ||
IFRS 2 | Pagamenti basati su azioni | 1126/2008, 1261/2008, 495/2009, 243/2010, 244/2010, |
1254/12, 1255/12 | ||
IFRS 3 | Aggregazioni aziendali | 495/2009, 149/2011, 1254/12, 1255/12 |
IFRS 4 | Contratti assicurativi | 1126/2008, 1274/2008, 1165/2009, 1255/12 |
IFRS 5 | Attività non correnti possedute | 1126/2008, 1274/2008, 70/2009, 494/2009, 1142/2009, |
per la vendita e attività operative cessate | 243/2010, 475/12, 1254/12, 1255/12 | |
IFRS 6 | Esplorazione e valutazione delle risorse minerarie | 1126/2008 |
IFRS 7 | Strumenti finanziari: informazioni integrative | 1126/2008, 1274/2008, 53/2009, 70/2009, 495/2009, |
824/2009, 1165/2009, 574/2010, 149/2011, 1205/2011, | ||
475/12, 1254/12, 1255/12, 1256/12 | ||
IFRS 8 | Settori operativi | 1126/2008, 1274/2008, 243/2010, 632/2010, 475/12 |
IFRS 10 | Bilancio consolidato | 1254/2012, 1174/2013 |
IFRS 11 | Accordi a controllo congiunto | 1254/2012 |
IFRS 12 | Informativa sulle partecipazioni in altre entità | 1254/2012, 1174/2013 |
IFRS 13 | 1255/12 | |
SIC 7 | Introduzione dell’euro | 1126/2008, 1274/2008, 494/2009 |
SIC 10 | Assistenza pubblica - Nessuna specifica relazione alle attività operative | 1126/2008, 1274/2008 |
SIC 12 | Consolidamento - Società a destinazione specifica (società veicolo) | 1126/2008 |
SIC 13 | Imprese a controllo congiunto - Conferimenti in natura da parte dei partecipanti al controllo | 1126/2008, 1274/2008 |
SIC 15 | Leasing operativo - Incentivi | 1126/2008, 1274/2008 |
SIC 21 | Imposte sul reddito - Recupero delle attività rivalutate non ammortizzabili | 1126/2008 |
SIC 25 | Imposte sul reddito - Cambiamenti di condizione fiscale di un’impresa o dei suoi azionisti | 1126/2008, 1274/2008 |
SIC 27 | La valutazione della sostanza delle operazioni nella forma legale del leasing | 1126/2008 |
SIC 29 | Accordi per servizi in concessione: informazioni integrative | 1126/2008, 1274/2008, 70/2009 |
SIC 31 | Ricavi - Operazioni di baratto comprendenti attività pubblicitaria | 1126/2008 |
SIC 32 | Attività immateriali - Costi connessi a siti web | 1126/2008, 1274/2008 |
IFRIC 1 | Cambiamenti nelle passività iscritte per smantellamenti, ripristini, e passività similari | 1126/2008, 1274/2008 |
IFRIC 2 | Azioni dei soci in entità cooperative e strumenti simili | 1126/2008, 53/2009, 1255/12, 301/13 |
IFRIC 4 | Determinare se un accordo contiene un leasing | 1126/2008, 70/2009, 1126/08, 70/09, 1255/12 |
IFRIC 5 | Diritti derivanti da interessenze in fondi per smantellamenti, ripristini e bonifiche ambientali | 1126/2008, 1254/12 |
IFRIC 6 | Passività derivanti dalla partecipazione ad un mercato specifico - Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche | 1126/2008 |
IFRIC 7 | Applicazione del metodo della rideterminazione del valore secondo lo IAS 29 – Informazioni contabili in economie iperinflazionate | 1126/2008, 1274/2008 |
IFRIC 9 | Rideterminazione del valore dei derivati incorporati | 1126/2008, 495/2009, 1171/2009, 243/2010, 1254/12 |
IFRIC 10 | Bilanci intermedi e riduzione durevole di valore | 1126/2008, 1274/2008 |
IFRIC 12 | Accordi per servizi in concessione | 254/2009 |
IFRIC 13 | Programmi di fidelizzazione della clientela | 1262/2008, 149/2011, 1255/12 |
IFRIC 14 | IAS 19 - Il limite relativo a una attività a servizio di un piano a benefici definiti, le previsioni di contribuzione minima e la loro interazione | 1263/2008, 1274/2008, 633/2010, 475/12 |
IFRIC 15 | Accordi per la costruzione di immobili | 636/2009 |
IFRIC 16 | Coperture di un investimento netto in una gestione estera | 460/2009, 243/2010, 1254/12 |
IFRIC 17 | Distribuzioni ai soci di attività non rappresentate da disponibilità liquide | 1142/2009, 1254/12, 1255/12 |
IFRIC 18 | Cessioni di attività da parte della clientela | 1164/2009 |
IFRIC 19 | Estinzione di passività finanziarie con strumenti rappresentativi di capitale | 662/2010, 1255/12 |
IFRIC 20 | Costi di sbancamento nella fase di produzione di una miniera a cielo aperto | 1255/12 |
A.3 – INFORMATIVA SUI TRASFERIMENTI TRA PORTAFOGLI DI ATTIVITA’ FINANZIARIE
Le tabelle della sezione non vengono compilate poiché nell’esercizio la Banca non ha effettuato trasferimenti di attività finanziarie.
A.4 – INFORMATIVA SUL FAIR VALUE
Informativa di natura qualitativa
Per una disamina delle modalità seguite dalla Banca per la misurazione del fair value delle attività e passività, ai fini sia delle valutazioni di bilancio, sia dell’informativa da fornire nella nota integrativa per talune attività/ passività valutate al costo ammortizzato/costo, si rinvia altresì ai paragrafi relativi alle diverse categorie contabili contenuti nella parte “A.1 Parte generale” e, in particolare, al paragrafo “Criteri di determinazione del fair value degli strumenti finanziari” contenuto nella parte A.2 “Parte relativa alle principali voci di bilancio”, 17 – Altre informazioni”.
A.4.1 Livelli di fair value 2 e 3: tecniche di valutazione e input utilizzati
Per le attività e passività valutate al fair value su base ricorrente in bilancio, in assenza di quotazioni su mercati attivi, la Banca utilizza metodi di valutazione in linea con le metodologie generalmente accettate e utilizzate dal mercato.
I modelli di valutazione includono tecniche basate sull’attualizzazione dei flussi di cassa futuri e sulla stima della volatilità. Si evidenzia che le poste valutate al fair value in bilancio sono su base ricorrente e sono rappresentate da attività e passività finanziarie, nonché dalle attività materiali (investimenti immobiliari) che sono valutati al fair value in conformità al principio contabile IAS 40.
In particolare, in assenza di quotazioni su mercati attivi, si procede a valutare gli strumenti finanziari con le seguenti modalità. In molti casi il fair value delle attività e passività, nel rispetto delle seguenti modalità, è stato calcolato in outsourcing da soggetti terzi.
Titoli di debito: sono valutati mediante un modello di attualizzazione dei flussi di cassa attesi (Discounted Cash Flow Model), opportunamente corretti per tener conto del rischio di credito dell’emittente. In presenza di titoli strutturati il modello sopra descritto incorpora valutazioni derivanti da modelli di option pricing. Gli input utilizzati sono le curve dei tassi di interesse, i credit spread riferiti all’emittente e parametri di volatilità riferiti al sottostan- te nel caso di titoli strutturati.
Titoli di capitale non quotati: sono valutati con riferimento a transazioni dirette sullo stesso titolo o su titoli simi- lari osservate in un congruo arco temporale rispetto alla data di valutazione, oppure facendo riferimento ad altri modelli di pricing riconosciuti (ad es. metodo dei multipli di mercato di società comparabili). In particolare, gli investimenti in strumenti di capitale non quotati in mercati attivi ed il cui fair value non può essere determinato in modo attendibile sono mantenuti al costo e svalutati, con imputazione a conto economico, nell’eventualità in cui siano riscontrate perdite di valore durevoli.
Impieghi a clientela a medio-lungo termine: sono valutati attraverso tecniche di valutazione attualizzando i flussi di cassa attesi (Discounted Cash Flow Model) ai tassi di interesse correnti, opportunamente adeguati per tener conto del merito creditizio dei singoli prenditori (rappresentato dalla “Probabilità di insolvenza (Probability of Default – PD)” e dalla “Perdita in caso di insolvenza (Loss Given Default - LGD)”).
OICR (diversi da quelli aperti armonizzati: sono generalmente valutati sulla base dei NAV (eventualmente ag- giustato se non pienamente rappresentativo del fair value) messi a disposizione dalla società di gestione.
Derivati su tassi di interesse: sono valutati mediante modelli di attualizzazione dei flussi cassa attesi (Discoun- ted Cash Flow Model). A tale proposito si adotta l’approccio multicurve basato sull’Eonia Discounting. Gli input utilizzati sono le curve dei tassi di interesse e i parametri di volatilità e di correlazione.
Derivati su cambi: sono valutati mediante un modello di attualizzazione dei flussi di cassa attesi (Discounted Cash Flow Model). I dati di input utilizzati sono i cambi spot e la curva dei cambi forward.
Attività materiali ad uso investimento: la valutazione avviene attraverso la redazione di una perizia ad hoc, redatta da esperto indipendente.
I criteri seguiti dalla Banca per la misurazione del fair value prevedono anche la possibilità di applicare un fattore di aggiustamento al “prezzo” dello strumento finanziario qualora la tecnica valutativa utilizzata non “catturi” fattori che i partecipanti al mercato avrebbero considerato nella stima del fair value.
In particolare, per i contratti derivati che non presentino le caratteristiche descritte in precedenza (vedi il para- grafo “Criteri di determinazione del fair value degli strumenti finanziari” contenuto nella parte A.2 “Parte relativa alle principali voci di bilancio”, 17 – Altre informazioni”) la Banca ha sviluppato una metodologia di calcolo del CVA/DVA (Credit Value Adjustments/Debit Value Adjustments) al fine di determinare i relativi aggiustamenti.
Non ci sono variazioni significative rispetto all’esercizio precedente con riferimento alle tecniche valutative.
Gli input non osservabili significativi per la valutazione degli strumenti classificati a livello 3 sono principalmente rappresentati dai seguenti:
“Probabilità di insolvenza (PD)”: in questo ambito il valore utilizzato è dedotto attraverso l’analisi storica del comportamento di categorie omogenee di crediti. Tale dato è utilizzato per la valutazione dei crediti designati in bilancio al fair value con i risultati valutativi iscritti nel conto economico.
“Perdita in caso di insolvenza (LGD)”: in questo ambito il valore utilizzato è dedotto attraverso l’analisi delle serie storiche. Tale dato è utilizzato per la valutazione dei crediti designati in bilancio al fair value con i risultati valutativi iscritti nel conto economico.
“Tasso di recupero (Recovery Rate)”: tale dato è attinto da fonti terze ed è utilizzato per la valutazione titoli di emittenti in default.
A.4.2 Processi e sensibilità delle valutazioni
La Banca generalmente svolge un’analisi di sensitività degli input non osservabili, attraverso una prova di stress su tutti gli input non osservabili significativi per la valutazione delle diverse tipologie di strumenti finanziari ap- partenenti al livello 3 della gerarchia di fair value; in base a tale test vengono determinate le potenziali variazioni di fair value, per tipologia di strumento, imputabili a variazioni plausibili degli input non osservabili.
Con riferimento al bilancio alla data del 31.12.2016 la Banca non ha provveduto a svolgere tale analisi in quanto le uniche attività classificate nel livello 3 di gerarchia del fair value sono gli investimenti in strumenti di capitale non quotati in mercati attivi ed il cui fair value non può essere determinato in modo attendibile; tali strumenti, come già detto, sono mantenuti al costo e svalutati, con imputazione a conto economico, nell’eventualità in cui siano riscontrate perdite di valore durevoli.
Con riferimento al bilancio alla data del 31.12.2016 la Banca non ha provveduto a svolgere tale analisi in quanto:
- per gli impieghi a medio-lungo termine designati in bilancio al fair value con i risultati valutativi iscritti nel conto economico, il fair value stesso è stato calcolato da soggetti terzi secondo le modalità sopra riportate.
- per gli investimenti in strumenti di capitale (non quotati in mercati attivi) è stata mantenuta la valutazione al costo (e svalutazione, con imputazione a conto economico, nell’eventualità in cui siano riscontrate perdite di valore durevoli) in quanto il fair value non può essere determinato in modo attendibile.
A.4.3 Gerarchia del fair value
Per una disamina delle modalità seguite dalla Banca per la determinazione dei livelli di fair value delle attività e passività si rinvia al paragrafo “Gerarchia del fair value” contenuto nella parte A.2 “Parte relativa alle principali voci di bilancio”, 17 – Altre informazioni”.
A.4.4 Altre informazioni
La sezione non è compilata poiché, alla data del 31 dicembre 2016, non esistono saldi riconducibili alla posta in oggetto.
Informativa di natura quantitativa
A.4.5 Gerarchia del fair value
A.4.5.1 Attività e passività valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per livelli di fair value.
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |||||
Attività/Passività finanziarie misurate al fair value | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 |
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione | - | 169 | - | - | 55 | - |
2. Attività finanziarie valutate al fair value | - | - | 242 | - | - | 58 |
3. Attività finanziarie disponibili per la vendita | 658.007 | 2.652 | 13.741 | 698.435 | 218 | 10.391 |
4. Derivati di copertura | - | 1.801 | - | - | 1.733 | - |
5. Attività materiali | - | - | 5.261 | - | - | 4.236 |
6. Attività immateriali | - | - | - | - | - | - |
Totale | 658.007 | 4.622 | 19.244 | 698.435 | 2.006 | 14.686 |
1. Passività finanziarie detenute per la negoziazione | - | 8 | - | - | 5 | - |
2. Passività finanziarie valutate al fair value | - | - | - | - | - | - |
3. Derivati di copertura | - | - | - | - | - | - |
Totale | - | 8 | - | - | 5 | - |
A.4.5.2 Variazioni annue delle attività valutate al fair value su base ricorrente (livello 3)
detenute per la
valutate al fair value
disponibili per la vendita
dicembre 2016
Attività finanziarie negoziazione | Attività finanziarie | Attività finanziarie | Derivati di copertura | Attività materiali | Attività immateriali | |
1. Esistenze iniziali | - | 58 | 10.391 | - | 4.236 | - |
2. Aumenti | - | 202 | 3.350 | - | 1.025 | - |
2.1 Acquisti | - | 202 | 3.350 | - | 1.025 | - |
2.2 Profitti imputati a: | ||||||
2.2.1. Conto Economico | - | - | - | - | - | - |
- di cui plusvalenze | - | - | - | - | - | - |
2.2.2. Patrimonio netto | X | X | - | - | - | - |
2.3 Trasferimenti da altri livelli | - | - | - | - | - | - |
2.4 Altre variazioni in aumento | - | 1 | - | - | - | - |
3. Diminuzioni | - | 19 | - | - | - | - |
3.1 Vendite | - | - | - | - | - | - |
3.2 Rimborsi | - | 11 | - | - | - | - |
3.3 Perdite imputate a: | ||||||
3.3.1 Conto Economico | - | 8 | - | - | - | - |
- di cui minusvalenze | - | 8 | - | - | - | - |
3.2.2. Patrimonio netto | X | X | - | - | - | - |
3.4 Trasferimenti ad altri livelli | - | - | - | - | - | - |
3.5 Altre variazioni in diminuzione | - | - | - | - | - | - |
4. Rimanenze finali | - | 242 | 13.741 | - | 5.261 | - |
Tra le attività finanziarie disponibili per la vendita sono compresi titoli di capitale “valutati al costo”, classificati convenzionalmente nel livello 3, riferibili ad interessenze azionarie in società promosse dal Movimento del Cre- dito Cooperativo o strumentali, per le quali il fair value non risulta determinabile in modo attendibile o verificabile.
A.4.5.3 Variazioni annue delle passività valutate al fair value su base ricorrente (livello 3)
La tabella non risulta compilata poiché, alla data di bilancio in esame, non esistono saldi riconducibili alla posta in oggetto.
A.4.5.4 Attività e passività non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente: ripartizione per livelli di fair value
dicembre 2016 | ||||
Attività/Passività finanziarie misurate al fair value | Valore di bilancio | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 |
1. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza | 115.031 | 131.211 | - | - |
2. Crediti verso banche | 82.750 | - | 10.819 | 72.245 |
3. Crediti verso la clientela | 931.790 | - | 1.767 | 997.493 |
4. Attività materiali detenute a scopo di investimento | - | - | - | - |
5. Attività non correnti e gruppi di attività in xxx xx xxxxxxxxxxx | - | - | - | - |
Xxxxxx | 1.129.571 | 131.211 | 12.586 | 1.069.738 |
1. Debiti verso banche | 381.483 | - | - | 381.483 |
2. Debiti verso clientela | 981.853 | - | - | 981.853 |
3. Titoli in circolazione | 343.514 | - | 316.093 | 27.420 |
4. Passività associate ad attività in xxx xx xxxxxxxxxxx | - | - | - | - |
Xxxxxx | 1.706.849 | - | 316.093 | 1.390.756 |
dicembre 2015 | ||||
Attività/Passività finanziarie misurate al fair value | Valore di bilancio | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 |
1. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza | 72.097 | 90.779 | - | - |
2. Crediti verso banche | 58.908 | - | 300 | 58.608 |
3. Crediti verso la clientela | 722.237 | - | - | 753.260 |
4. Attività materiali detenute a scopo di investimento | - | - | - | - |
5. Attività non correnti e gruppi di attività in xxx xx xxxxxxxxxxx | - | - | - | - |
Xxxxxx | 000.000 | 00.000 | 300 | 811.868 |
1. Debiti verso banche | 467.368 | - | - | 467.368 |
2. Debiti verso clientela | 694.960 | - | - | 694.960 |
3. Titoli in circolazione | 287.176 | - | 286.248 | 5.433 |
4. Passività associate ad attività in xxx xx xxxxxxxxxxx | - | - | - | - |
Xxxxxx | 1.449.504 | - | 286.248 | 1.167.760 |
Gli utili del periodo da valutazione iscritti a conto economico, relativi a passività finanziarie detenute in portafo- glio alla fine dell’esercizio, sono pari a 47 mila euro.
A.5 – INFORMATIVA SUL C.D. “DAY ONE PROFIT/LOSS”
Nel corso dell’esercizio, la Banca non ha posto in essere operazioni da cui è derivata la contabilizzazione del c.d. “day one profit/loss”.
Conseguentemente, non viene fornita l’informativa prevista dal principio IFRS 7, par. 28.
PARTE B – INFORMAZIONI
SULLO STATO PATRIMONIALE – ATTIVO
Sezione 1 - Cassa e disponibilità liquide - Voce 10
Sezione 2 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - Voce 20 Sezione 3 - Attività finanziarie valutate al fair value - Voce 30
Sezione 4 - Attività finanziarie disponibili per la vendita - Voce 40 Sezione 5 - Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - Voce 50 Sezione 6 - Crediti verso banche - Voce 60
Sezione 7 - Crediti verso clientela - Voce 70 Sezione 8 - Derivati di copertura - Voce 80
Sezione 9 - Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica - Voce 90
Sezione 10 - Le partecipazioni - Voce 100 Sezione 11 - Attività materiali - Voce 110 Sezione 12 - Attività immateriali - Voce 120
Sezione 13 - Le attività fiscali e le passività fiscali - Voce 130 dell’attivo e Voce 80 del passivo
Sezione 14 - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
e passività associate - Voce 140 dell’attivo e Voce 90 del passivo Sezione 15 - Altre attività
PARTE B – INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE – ATTIVO
Sezione 1 - Cassa e disponibilità liquide - Voce 10
1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
a) Cassa | 7.125 | 6.084 |
b) Depositi liberi presso Banche Centrali | - | - |
Totale | 7.125 | 6.084 |
La sottovoce “cassa” comprende valute estere per un controvalore pari a 154 mila euro.
La sottovoce “depositi liberi presso Banche Centrali” si riferisce ai rapporti della specie intrattenuti con la Banca d’Italia.
Sezione 2 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - Voce 20
2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica
Voci/Valori | dicembre 2016 | dicembre 2015 | ||||
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | |
A Attività per cassa | ||||||
1. Titoli di debito | - | 53 | - | - | 51 | - |
1.1 Titoli strutturati | - | - | - | - | - | - |
1.2 Altri titoli di debito | - | 53 | - | - | 51 | - |
2. Xxxxxx xx xxxxxxxx | - | - | - | - | - | - |
0. Quote di X.X.X.X. | - | - | - | - | - | - |
0. Finanziamenti | - | - | - | - | - | - |
4.1 Pronti contro termine attivi | - | - | - | - | - | - |
4.2 Altri | - | - | - | - | - | - |
Totale A | - | 53 | - | - | 51 | - |
B Strumenti derivati | ||||||
1. Derivati finanziari | - | 116 | - | - | 3 | - |
1.1 di negoziazione | - | - | - | - | - | - |
1.2 connessi con la fair value option | - | - | - | - | - | - |
1.3 altri | - | 116 | - | - | 3 | - |
2. Derivati creditizi | - | - | - | - | - | - |
2.1 di negoziazione | - | - | - | - | - | - |
2.2 connessi con la fair value option | - | - | - | - | - | - |
2.3 altri | - | - | - | - | - | - |
Totale B | - | 116 | - | - | 3 | - |
Totale (A+B) | - | 169 | - | - | 55 | - |
2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti
Voci/Valori | Totale dicembre 2016 | Totale dicembre 2015 |
A. Attività per cassa | ||
1. Titoli di debito | 53 | 51 |
a) Governi e Banche Centrali | - | - |
b) Altri enti pubblici | - | - |
c) Banche | 53 | 51 |
d) Altri emittenti | - | - |
2. Titoli di capitale | - | - |
a) Banche | - | - |
b) Altri emittenti: | - | - |
- imprese di assicurazione | - | - |
- società finanziarie | - | - |
- imprese non finanziarie | - | - |
- altri | - | - |
3. Quote di O.I.C.R. | - | - |
4. Finanziamenti | - | - |
a) Governi e Banche Centrali | - | - |
b) Altri enti pubblici | - | - |
c) Banche | - | - |
d) Altri soggetti | - | - |
Totale A | 53 | 51 |
B. Strumenti derivati | ||
a) Banche - fair value | - | - |
b) Clientela - fair value | 116 | 3 |
Totale B | 116 | 3 |
Totale (A+B) | 169 | 55 |
La distribuzione delle attività finanziarie per comparto economico di appartenenza dei debitori o degli emittenti è stata effettuata secondo i criteri di classificazione previsti dalla Banca d’Italia.
Le operazioni in derivati sopra descritte sono state effettuate assumendo, in qualità di controparte, principal- mente gli Istituti centrali di categoria.
Sezione 3 - Attività finanziarie valutate al fair value - voce 30
3.1 Attività finanziarie valutate al fair value: composizione merceologica
Voci/Valori | Totale dicembre 2016 | Totale dicembre 2015 | ||||
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | |
1. Titoli di debito | - | - | - | - | - | - |
1.1 Titoli strutturati | - | - | - | - | - | - |
1.2 Altri titoli di debito | - | - | - | - | - | - |
2. Xxxxxx xx xxxxxxxx | - | - | - | - | - | - |
0. Quote di X.X.X.X. | - | - | - | - | - | - |
0. Finanziamenti | - | - | 242 | - | - | 58 |
4.1 Strutturati | - | - | - | - | - | - |
4.2 Altri | - | - | 242 | - | - | 58 |
Totale | - | - | 242 | - | - | 58 |
Costo | - | - | 202 | - | - | 53 |
Gli importi indicati quali “costo” corrispondono al costo storico di acquisto delle attività finanziarie in rimanenza alla data di riferimento del bilancio.
L’applicazione della fair value option sugli strumenti finanziari dell’Attivo è stata ritenuta funzionale al raggiun- gimento dell’obiettivo di una migliore rappresentazione contabile dell’operatività aziendale, nonché della sem- plificazione amministrativa.
La fair value option è inoltre impiegata in presenza di uno strumento finanziario contenente un derivato implicito, che soddisfa le condizioni previste dallo IAS39, in quanto la valutazione dell’intero strumento è meno onerosa rispetto alla separata valutazione dello strumento ospite e del derivato.
Nella sottovoce 4.2, livello 3 “Altri” sono riportati finanziamenti erogati alla clientela, in regime contabile di fair value option, rappresentati da mutui per 242 mila euro.
3.2 Attività finanziarie valutate al fair value: composizione per debitori/emittenti
Voci | Totale dicembre 2016 | Totale dicembre 2015 |
1. Titoli di debito | - | - |
a) Governi e Banche Centrali | - | - |
b) Altri enti pubblici | - | - |
c) Banche | - | - |
d) Altri emittenti | - | - |
2. Titoli di capitale | - | - |
a) Banche | - | - |
b) Altri emittenti: | - | - |
- imprese di assicurazione | - | - |
- società finanziarie | - | - |
- imprese non finanziarie | - | - |
- altri | - | - |
3. Quote di O.I.C.R. | - | - |
4. Finanziamenti | 242 | 58 |
a) Governi e Banche Centrali | - | - |
b) Altri enti pubblici | - | - |
c) Banche | - | - |
d) Altri soggetti | 242 | 58 |
Totale | 242 | 58 |
La distribuzione delle attività finanziarie per comparto economico di appartenenza dei debitori o degli emittenti è stata effettuata secondo i criteri di classificazione previsti dalla Banca d’Italia.
Sezione 4 - Attività finanziarie disponibili per la vendita - Voce 40
4.1 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione merceologica
Voci | Totale dicembre 2016 | Totale dicembre 2015 | ||||
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | |
1. Titoli di debito | 643.121 | 514 | - | 684.874 | - | - |
1.1 Titoli strutturati | - | - | - | - | - | - |
1.2 Altri titoli di debito | 643.121 | 514 | - | 000.000 | - | - |
0. Titoli di capitale | - | 408 | 13.741 | - | - | 10.391 |
2.1 Valutati al fair value | - | - | - | - | - | - |
2.2 Valutati al costo | - | 408 | 13.741 | - | - | 10.391 |
3. Quote di O.I.C.R. | 14.886 | 1.729 | - | 13.561 | 000 | - |
0. Xxxxxxxxxxxxx | - | - | - | - | - | - |
Totale | 658.007 | 2.652 | 13.741 | 698.435 | 218 | 10.391 |
Il portafoglio delle attività finanziarie disponibili per la vendita, complessivamente pari a 674.400 mila euro, ac- coglie:
- la quota parte di portafoglio obbligazionario (banking book) non destinata a finalità di negoziazione;
- le partecipazioni le cui quote di interessenza detenute non risultano riferibili a partecipazioni di controllo, col- legamento o controllo congiunto di cui agli IAS27 e IAS28.
La componente principale è rappresentata da titoli di debito che rispetto all’esercizio precedente fanno registra- re un decremento legato alle politiche di investimento adottate.
Tra le attività finanziarie di cui al punto 1.2 “Altri titoli di debito” sono compresi titoli deteriorati emessi dalla Società Xxxxxx Bothers Inc. per un valore nominale pari ad euro 350 mila; detti strumenti sono stati oggetto di integrale rettifica di valore nell’esercizio 2008, in relazione alla procedura instaurata nei confronti della Società a seguito del default intervenuto nel settembre 2008, rispetto al quale la Banca ha proceduto all’insinuazione al passivo.
Il piano di riparto concordato ha portato, nel corso dell’esercizio 2016, alla distribuzione di complessivi 25 mila euro, che sono stati imputati a conto economico ( Voce 130.B – Riprese di valore di attività finanziarie disponibili per la vendita).
Nei titoli di capitale sono ricomprese essenzialmente le partecipazioni detenute in società promosse dal mo- vimento del Credito Cooperativo o strumentali, che non rientrano in tale definizione in base ai principi contabili internazionali.
Al punto 2.2. Titoli di capitale valutati al costo sono compresi gli strumenti di capitale aggiuntivi di classe 1 (AT1) irredimibili emessi dal Credito Padano nell’ambito dell’azione di sostegno del Fondo Garanzia Istituzionale, non- ché le detenzioni indirette di strumenti di AT1 emessi dal Banco Emiliano e dalla Cassa Rurale degli Altipiani, sottoscritti per il tramite del Fondo Temporaneo delle banche di credito cooperativo, nell’ambito degli interventi adottati a sostegno.
Si riepilogano di seguito le partecipazioni detenute.
Elenco Partecipazioni possedute a dicembre 2016
Descrizione | n° azioni possedute | valore nominale | valore bilancio | % su capitale sociale Partecipata |
Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo del Nord Est | 10 | 52 | 1 | 0,00% |
Centrale Finanziaria del Nord Est Spa. | 10.831.795 | 1 | 10.972 | 8,14% |
I.C.C.R.E.A. Banca Spa | 4.789 | 51,65 | 239 | 0,02% |
Fondo Comune Casse Rurali Tn Scrl | 20.754 | 5,16 | 107 | 6,55% |
Federazione Trentina delle Cooperazione Scrl | 1 | 100 | 15 | 2,30% |
Fondo di Garanzia dei Depositanti | 1 | 2.324,07 | 2 | 0,78% |
Finanziaria Trentina della Cooperazione | 600.000 | 1 | 600 | 4,90% |
Nosio Spa | 1.570 | 52 | 414 | 0,53% |
Alto Garda Servizi Spa | 4.616 | 52 | 307 | 1,03% |
Banca Popolare Etica | 1.835 | 52,5 | 100 | 0,18% |
Hotel Lido Palace | 382.668 | 1 | 680 | 4,87% |
Ingarda Trentino Spa | 76 | 250 | 19 | 3,81% |
Formazione e Lavoro | 20 | 600 | 12 | 0,98% |
Partecipazioni Cooperative | 1 | 2.000,00 | 100 | 2,32% |
Artemusica Scarl | 1.400 | 25 | 35 | - |
Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxx Sociale | 1 | 10.000,00 | 10 | - |
Gardascuola Società Cooperativa | 1 | 25.000,00 | 25 | - |
Archè Cooperativa Sociale | 200 | 25 | 5 | - |
Parcheggio Foro Boario Soc. Cooperativa | 1 | 200 | - | - |
Cooperativa Goethe | 1 | 200 | - | - |
Soc. Cooperativa Arciduca Xxxxxxx | 1 | 200 | - | - |
Blue Garden Scarl | 75 | 1 | - | 0,75% |
Si evidenzia che dal 1 ottobre 2016 si è dato corso alla operazione di fusione di Iccrea Banca Spa con Iccrea Hol- ding Spa, operata anche in relazione all’avviato processo di autoriforma del Credito Cooperativo.
Il valore del PN di Iccrea Banca Spa è riferito alla indicata data di decorrenza della operazione di fusione. L’importo di 100 mila euro relativo alla partecipazione nella società “Partecipazioni cooperative Srl.” si riferisce per 2 mila euro alla quota di capitale detenuta e per € 98 mila ad un versamento in conto capitale.
4.2 Attività finanziarie disponibili per la vendita: composizione per debitori/emittenti
Voci | Totale | Totale |
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
1. Xxxxxx di debito | 643.636 | 684.874 |
a) Governi e Banche Centrali | 636.107 | 678.298 |
b) Altri enti pubblici | - | - |
c) Banche | 7.529 | 6.576 |
d) Altri emittenti | - | - |
2. Titoli di capitale | 14.150 | 10.391 |
a) Banche | 846 | 101 |
b) Altri emittenti: | 13.303 | 10.291 |
- imprese di assicurazione | - | - |
- società finanziarie | 11.674 | 8.723 |
- imprese non finanziarie | 1.629 | 1.567 |
- altri | - | - |
3. Quote di O.I.C.R. | 16.615 | 13.779 |
4. Finanziamenti | - | - |
a) Governi e Banche Centrali | - | - |
b) Altri enti pubblici | - | - |
c) Banche | - | - |
d) Altri soggetti | - | - |
Totale | 674.401 | 709.044 |
La distribuzione delle attività finanziarie per comparto economico di appartenenza dei debitori o degli emittenti è stata effettuata secondo i criteri di classificazione previsti dalla Banca d’Italia.
Tra i titoli di debito di cui al punto 1. sono compresi:
- titoli emessi dallo Stato italiano per 636.107 mila euro;
- tra i titoli degli “altri emittenti”, titoli emessi da banche per 7.529 mila euro.
La Banca non detiene nel portafoglio “Attività disponibili per la vendita” titoli governativi emessi da Portogallo, Irlanda, Grecia x Xxxxxx.
La voce “Quote di OICR” è composta dalle seguenti principali categorie di fondi aperti:
- obbligazionari per 7.487 mila euro;
- azionari per 6.872 mila euro;
- bilanciati per 1.135 mila euro;
- immobiliari per 1.135 mila euro.
4.3 Attività finanziarie disponibili per la vendita oggetto di copertura specifica
Alla data di riferimento del bilancio la Banca non detiene attività finanziarie disponibili per la vendita oggetto di copertura specifica.
Sezione 5 - Attività finanziarie detenute sino alla scadenza - Voce 50
Nella presente voce figurano i titoli di debito quotati allocati nel portafoglio detenuto sino alla scadenza.
5.1 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza: composizione merceologica
Tipologia operazioni/Valori | dicembre 2016 | dicembre 2015 | ||||||
Valore | Fair value | Valore | Fair value | |||||
bilancio | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | bilancio | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | |
1. Titoli di debito | 115.031 | 131.211 | - | - | 72.097 | 90.779 | - | - |
1.1 Titoli strutturati | - | - | - | - | - | - | - | - |
1.2 Altri titoli di debito | 115.031 | 131.211 | - | - | 72.097 | 90.779 | - | - |
2. Finanziamenti | - | - | - | - | - | - | - | - |
Totale | 115.031 | 131.211 | - | - | 72.097 | 90.779 | - | - |
Il portafoglio è stato costituito secondo una strategia equilibrata della composizione dell’Attivo e ha l’obiettivo di creare un tendenziale floor minimo di marginalità stabilizzando una parte del margine di interesse.
Il portafoglio è rappresentato da Xxxxxx di Stato a tasso fisso.
5.2 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza: debitori/emittenti
Tipologia operazioni/Valori | dicembre 2016 | dicembre 2015 |
1. Titoli di debito | 115.031 | 72.097 |
a) Governi e Banche Centrali | 115.031 | 72.097 |
b) Altri enti pubblici | - | - |
c) Banche | - | - |
d) Altri emittenti | - | - |
2. Finanziamenti | - | - |
a) Governi e Banche Centrali | - | - |
b) Altri enti pubblici | - | - |
c) Banche | - | - |
d) Altri soggetti | - | - |
Totale | 115.031 | 72.097 |
La distribuzione delle attività finanziarie per comparto economico di appartenenza dei debitori o degli emittenti è stata effettuata secondo i criteri di classificazione previsti dalla Banca d’Italia.
5.3 Attività finanziarie detenute sino alla scadenza: attività oggetto di copertura specifica
Alla data di riferimento del bilancio la Banca non detiene attività finanziarie detenute sino alla scadenza oggetto di copertura specifica.
Sezione 6 - Crediti verso banche - Voce 60
6.1 Crediti verso banche: composizione merceologica
Tipologia operazioni | Totale dicembre 2016 | Totale dicembre 2015 | ||||||
Valore di bilancio | Fair value | Valore di bilancio | Fair value | |||||
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | |||
A. Crediti verso Banche Xxxxxxxx | - | - | - | - | - | - | - | - |
0. Depositi vincolati | - | X | X | X | - | X | X | X |
2. Riserva obbligatoria | - | X | X | X | - | X | X | X |
3. Pronti contro termine | - | X | X | X | - | X | X | X |
4. Altri | - | X | X | X | - | X | X | X |
B. Crediti verso banche | 82.750 | - | 10.819 | 72.245 | 58.908 | - | 300 | 58.608 |
1. Finanziamenti | ||||||||
1.1 Conti correnti e depositi liberi | 12.431 | X | X | X | 1.783 | X | X | X |
1.2. Depositi vincolati | 59.814 | X | X | X | 56.825 | X | X | X |
1.3. Altri finanziamenti: | - | X | X | X | - | X | X | X |
- Pronti contro termine attivi | - | X | X | X | - | X | X | X |
- Leasing finanziario | - | X | X | X | - | X | X | X |
- Altri | - | X | X | X | - | X | X | X |
2. Titoli di debito | 10.505 | X | X | X | 300 | X | X | X |
2.1 Titoli strutturati | - | X | X | X | - | X | X | X |
2.2 Altri titoli di debito | 10.505 | X | X | X | 300 | X | X | X |
Totale (valore di bilancio) | 82.750 | - | 10.819 | 72.245 | 58.908 | - | - | 59.908 |
I crediti verso banche costituiti da finanziamenti non sono stati svalutati in quanto ritenuti interamente recupe- rabili.
Non sono presenti crediti verso banche con vincolo di subordinazione. Nella sottovoce 4.2 sono ricompresi i seguenti prestiti subordinati:
- IT/0004975659 ROBANCA 4,25% SUB 2020 per nominali euro 300 mila;
- IT/0004938194 CR FOLGARIA 27.06.13 TF IRRED SUB: trattasi di un prestito obbligazionario irredimibile emes- so da Cassa Rurale Folgaria, sottoscritto per un valore nominale di euro 70.000, di cui 30 mila rivenienti dalla fusione per incorporazione della Cassa Rurale Mori Brentonico Val di Gresta. Detto strumento è stato oggetto di svalutazione integrale nell’esercizio 2014, a seguito comunicazione dell’emittente di avvalersi della clausola di assorbimento delle perdite ex art.13 del Regolamento.
- IT/ IT0005187551: CR V LAGHI TF 3,50% ‘31/05/2021’: trattasi di un prestito obbligazionario subordinato per nominali 10 milioni, integralmente posseduto al 31 dicembre dalla Cassa Rurale Alto Garda, emesso dalla Cassa Rurale Valle Laghi, oggetto di fusione per incorporazione in Alto Garda a far data dal 1 gennaio 2017.
A tal fine, si precisa che hanno carattere subordinato le attività il cui diritto al rimborso, nel caso di liquidazione dell’ente emittente o di sua sottoposizione ad altra procedura concorsuale, può essere esercitato da parte del creditore solo dopo quelli degli altri creditori non egualmente subordinati.
L’ammontare e la ripartizione delle rettifiche di valore sono esposti nella parte E della presente Nota Integrativa. Tra i crediti verso banche figurano crediti in valuta estera per un controvalore di 1.659 mila euro.
La sottovoce “riserva obbligatoria” include la parte “mobilizzabile” della riserva stessa.
I depositi vincolati di cui al punto B. comprendono la riserva obbligatoria, assolta in via indiretta, pari a 9.370 mila euro, detenuta presso Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo del Nord Est Spa.
6.2 Crediti verso banche oggetto di copertura specifica
Alla data di riferimento del bilancio non sono presenti crediti verso banche oggetto di copertura specifica.
6.3 Leasing finanziario
Alla data di bilancio non vi sono crediti verso banche derivanti da operazioni di locazione finanziaria.
Sezione 7 - Crediti verso clientela - Voce 70
Nella presente voce figurano le attività finanziarie non quotate verso clientela allocate nel portafoglio “crediti”.
7.1 Crediti verso clientela: composizione merceologica
Totale dicembre 2016 | ||||||
Tipologia operazioni/Valori | Valore di bilancio | Fair value | ||||
Non deteriorati | Deteriorati | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | ||
Acquistati | Altri | |||||
Finanziamenti | 812.202 | 0 | 117.821 | 0 | 0 | 997.493 |
1. Conti correnti | 126.178 | 0 | 46.490 | X | X | X |
2. Pronti contro termine attivi | 0 | 0 | 0 | X | X | X |
3. Mutui | 650.304 | 0 | 67.971 | X | X | X |
4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto | 4.886 | 0 | 213 | X | X | X |
5. Locazione finanziaria | 0 | 0 | 0 | X | X | X |
6. Factoring | 0 | 0 | 0 | X | X | X |
7. Altri finanziamenti* | 30.834 | 0 | 3.147 | X | X | X |
Titoli di debito | 1.767 | 0 | 0 | 0 | 1.767 | 0 |
8. Titoli strutturati | 0 | 0 | 0 | X | X | X |
9. Altri titoli di debito | 1.767 | 0 | 0 | X | X | X |
Totale | 813.969 | - | 117.821 | - | 1.767 | 997.493 |
Totale dicembre 2015 | ||||||
Tipologia operazioni/Valori | Valore di bilancio | Fair value | ||||
Non deteriorati | Deteriorati | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | ||
Acquistati | Altri | |||||
Finanziamenti | 645.164 | 0 | 77.073 | 0 | 0 | 753.260 |
1. Conti correnti | 119.522 | 0 | 33.075 | X | X | X |
2. Pronti contro termine attivi | 0 | 0 | 0 | X | X | X |
3. Mutui | 495.045 | 0 | 41.990 | X | X | X |
4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto | 5.418 | 0 | 182 | X | X | X |
5. Locazione finanziaria | 0 | 0 | 0 | X | X | X |
6. Factoring | 0 | 0 | 0 | X | X | X |
7. Altri finanziamenti* | 25.178 | 0 | 1.826 | X | X | X |
Titoli di debito | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
8. Titoli strutturati | 0 | 0 | 0 | X | X | X |
9. Altri titoli di debito | 0 | 0 | 0 | X | X | X |
Totale | 645.164 | - | 77.073 | - | - | 753.260 |
I crediti verso clientela sono esposti in bilancio al costo ammortizzato al netto delle rettifiche di valore derivanti da svalutazioni analitiche e collettive.
Tra i crediti sono compresi finanziamenti in pool per 795 mila euro.
Nella Tabella sono comprese “attività cedute non cancellate” rilevate per intero per un importo complessivo pari ad euro 14.022 mila (euro 13.738 mila al termine dell’esercizio precedente), di cui per euro 403 mila riferite ad attività deteriorate (euro 529 mila al termine dell’esercizio precedente).
Esse si riferiscono interamente a mutui ipotecari ceduti nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione deno- minate Cassa Centrale Finance Srl e Cassa Centrale Securitisation Srl, che non presentando i requisiti previsti dallo IAS n. 39 per la c.d. derecognition, debbono essere mantenute nell’attivo del bilancio.
Sono inoltre presenti “attività cedute non cancellate” per un importo complessivo pari ad euro 60.104 mila (euro
75.322 mila al termine dell’esercizio precedente), di cui per 3.413 mila riferite ad attività deteriorate (euro 4.559 mila al termine dell’esercizio precedente), riferite a mutui ipotecari ceduti nell’ambito delle operazioni di au- tocartolarizzazione denominate Cassa Centrale Finance 3 Srl e BCE Sme Finance Srl, che non presentando i requisiti previsti dallo IAS n. 39 per la c.d. derecognition, debbono essere mantenute nell’attivo del bilancio.
Dettaglio della sottovoce 7. Altri finanziamenti
Tipologia operazioni | dicembre 2016 | dicembre 2015 | ||||
Non deteriorati | Deteriorati | Non deteriorati | Deteriorati | |||
Acquistati | Altri | Acquistati | Altri | |||
Finanziamenti per anticipi SBF | 14.970 | - | 1.633 | 10.601 | - | 623 |
Rischio di portafoglio | - | - | - | - | - | - |
Altre sovvenzioni non regolate in conto corrente - sovvenzioni diverse | 9.823 | - | 1.460 | 3.997 | - | 338 |
Depositi presso Uffici Postali | - | - | - | - | - | - |
Depositi cauzionali fruttiferi | 4 | - | - | 2 | - | - |
Crediti verso la Cassa Depositi e Prestiti | - | - | - | - | - | - |
Contributi da riscuotere da enti locali per operazioni a tasso agevolato | 324 | - | - | 374 | - | - |
Margini di variazione presso organismi di compensazione a fronte di contratti derivati | - | - | - | - | - | - |
Crediti con fondi di terzi in amministrazione | 1.548 | - | - | 1.696 | - | - |
Altri 4.165 | - | 54 | 8.508 | - | 865 | |
Totale | 30.834 | - | 3.147 | 25.178 | - | 1.826 |
Non sono presenti crediti verso clientela con vincolo di subordinazione.
I crediti erogati con fondi di terzi in amministrazione sono disciplinati da apposite leggi.
I saldi dei “conti correnti debitori” con la clientela includono le relative operazioni “viaggianti” e “sospese” a loro attribuibili alla fine del periodo in quanto liquide.
Tra i titoli di debito di cui alla sottovoce 9 sono iscritte obbligazioni di classe B emesse dalla Società veicolo Lu- crezia Securitisation Srl sottoscritte dalla Banca per 1.767 mila euro.
Trattasi di titoli unrated emessi dalla suddetta Società Veicolo, nell’ambito degli interventi del Fondo di Garanzia Istituzionale per la soluzione delle crisi della Banca Padovana in A.S. e della BCC Irpina in A.S., operazione de- scritta nella parte E - C.1 Operazioni di cartolarizzazione della nota integrativa.
Le attività deteriorate comprendono le sofferenze, le inadempienze probabili e le esposizioni scadute e/o scon- finanti deteriorate secondo le definizioni di Banca d’Italia. Il dettaglio di tali esposizioni, nonché quello relativo all’ammontare e alla ripartizione delle rettifiche di valore, viene evidenziato nella Parte E della Nota integrativa
- qualità del credito.
Nella sottovoce 7. Altri Finanziamenti sono compresi anche i crediti di funzionamento connessi con la presta- zione di servizi finanziari.
Nella colonna “ Deteriorati: altri” alla voce finanziamenti sono compresi gli apporti derivanti dall’operazione di fusione per incorporazione della Cassa Rurale Mori Brentonico Val di Gresta per euro 63.275 mila euro. Tali operazioni sono disciplinate dal principio contabile IFRS 3.
7.2 Crediti verso clientela: composizione per debitori/emittenti
Tipologia operazioni | dicembre 2016 | dicembre 2015 | ||||
Non deteriorati | Deteriorati | Non deteriorati | Deteriorati | |||
Acquistati | Altri | Acquistati | Altri | |||
1. Titoli di debito: | 0.000 | - | - | - | - | - |
x) Xxxxxxx | - | - | - | - | - | - |
x) Altri Enti pubblici | - | - | - | - | - | - |
c) Altri emittenti | 1.767 | - | - | - | - | - |
- imprese non finanziarie | - | - | - | - | - | - |
- imprese finanziarie | 1.767 | - | - | - | - | - |
- assicurazioni | - | - | - | - | - | - |
- altri - | - | - | - | - | - | |
2. Finanziamenti verso: | 812.202 | - | 117.821 | 000.000 | - | 00.000 |
x) Xxxxxxx | - | - | - | - | - | - |
x) Altri Enti pubblici | 634 | - | - | 618 | - | - |
c) Altri emittenti | 811.568 | - | 117.821 | 644.546 | - | 77.073 |
- imprese non finanziarie | 437.108 | - | 91.045 | 368.061 | - | 60.561 |
- imprese finanziarie | 9.574 | - | - | 8.167 | - | - |
- assicurazioni | - | - | - | - | - | - |
- altri | 364.885 | - | 26.777 | 268.318 | - | 16.512 |
Totale | 813.969 | - | 117.821 | 645.164 | - | 77.073 |
La distribuzione delle attività finanziarie per comparto economico di appartenenza dei debitori o degli emittenti è stata effettuata secondo i criteri di classificazione previsti dalla Banca d’Italia.
7.3 Crediti verso clientela oggetto di copertura specifica
Alla data di riferimento del bilancio la Banca non detiene crediti verso la clientela oggetto di copertura specifica.
7.4 Leasing finanziario
Alla data di bilancio non vi sono crediti derivanti da operazioni di locazione finanziaria.
Sezione 8 - Derivati di copertura - Voce 80
Nella presente voce figurano i derivati finanziari di copertura che, alla data di riferimento del bilancio, presenta- no un fair value positivo.
8.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di contratti e di attività sottostanti
Tipologie derivati/attività sottostanti | dicembre 2016 | Valore nozionale | ||
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | dicembre 2016 | |
A) Derivati finanziari | - | 1.801 | - | 30.000 |
1) Fair value | - | 1.801 | - | 30.000 |
2) Flussi finanziari | - | - | - | - |
3) Investimenti esteri | - | - | - | - |
B) Derivati creditizi: | - | - | - | - |
1) Fair value | - | - | - | - |
2) Flussi finanziari | - | - | - | - |
Totale | - | 1.801 | - | 30.000 |
Tipologie derivati/attività sottostanti | dicembre 2015 | Valore nozionale | ||
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | dicembre 2015 | |
A) Derivati finanziari | - | 1.733 | - | 30.000 |
1) Fair value | - | 1.733 | - | 30.000 |
2) Flussi finanziari | - | - | - | - |
3) Investimenti esteri | - | - | - | - |
B) Derivati creditizi: | - | - | - | - |
1) Fair value | - | - | - | - |
2) Flussi finanziari | - | - | - | - |
Totale | - | 1.733 | - | 30.000 |
La Tabella presenta il valore di bilancio (fair value) positivo dei contratti derivati per le coperture di strumenti finanziari operate in applicazione dell’”hedge accounting”, generalmente utilizzata per gestire contabilmente le operazioni di copertura di attività/passività finanziarie.
Per quanto riguarda gli obiettivi e le strategie sottostanti alle operazioni di copertura si rinvia anche all’informa- tiva fornita nella parte Parte E – Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura - Sezione 2 – Rischi di mercato della nota integrativa.
8.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura dicembre 2016
Operazioni /Tipo di copertura | Fair value | Flussi finanziari | |||||||
Specifica | Generica | Specifica | Generica | Investimenti esteri | |||||
Rischio di xxxxx | Xxxxxxx di cambio | Rischio di credito | Rischio di prezzo | più rischi | |||||
1. Attività finanziarie disponibili per la vendita | - | - | - | - | - | - | |||
2. Crediti | - | - | - | - | - | ||||
3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza | - | - | - | - | |||||
4. Portafoglio | - | - | |||||||
5. Altre operazioni | - | - | - | - | - | - | - | ||
Totale attività | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
1. Passività finanziarie | 0.000 | - | - | - | - | ||||
0. Portafoglio | - | - | |||||||
Totale passività | 0.000 | - | - | - | - | - | - | ||
0. Transazioni attese | - | ||||||||
2. Portafoglio di attività e passività finanziarie | - | - | - |
Nella presente Tabella sono indicati i valori positivi di bilancio dei derivati di copertura, distinti in relazione alle attività o passività coperte e alla tipologia di copertura realizzata.
Sezione 9 - Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica - Voce 90
Alla data di riferimento del bilancio non vi sono attività oggetto di copertura generica.
Sezione 10 - Le partecipazioni - Voce 100
Nella presente voce figurano le partecipazioni in società controllate (IFRS 10), controllate in modo congiunto o sottoposte ad influenza notevole (IAS28).
10.1 Partecipazioni: informazioni sui rapporti partecipativi - dicembre 2016
Denominazioni | Sede legale | Sede operativa | Quota di partecipazione % | Disponibilità voti % |
A. Imprese controllate in via esclusiva | ||||
B. Imprese controllate in modo congiunto | ||||
C. Imprese sottoposte ad influenza notevole | ||||
1. Garda Trentino Sviluppo Spa | Riva del Garda | Riva del Garda | 22,56% | 22,56% |
Le partecipazioni detenute sono riferibili a Società/Enti strumentali al raggiungimento dello scopo sociale e sono costituite da titoli non quotati.
10.2 Partecipazioni significative: valore di bilancio, fair value e dividendi percepiti
Denominazioni | Valore di bilancio | Fair value | Dividendi percepiti |
A. Imprese controllate in via esclusiva | |||
B. Imprese controllate in modo congiunto | |||
C. Imprese sottoposte ad influenza notevole | |||
1. Garda Trentino Sviluppo Spa | 338 | - | - |
Non viene indicato il fair value delle imprese partecipate sottoposte ad influenza notevole (collegate), poiché trattasi di società non quotate.
I dati indicati sono tratti dai bilanci con riferimento alla data dell’ultimo esercizio chiuso.
10.3 Partecipazioni significative: informazioni contabili dicembre 2016
Denominazioni | Cassa e disponibilità | Attività finanziarie | Attività non finanziarie | Passività finanziarie | Passività non finanziarie | Ricavi totali | Margine di interesse | Rettifiche e riprese di valore su attività materiali e immateriali | Utlie (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte | Utlie (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte | Utlie (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte | Utile (Perdita) d’esercizio (1) | Altre componenenti reddituali al netto delle imposte (2) | Reddittività complessiva (3) = (1)+(2) |
A. Imprese controllate in via esclusiva
B. Imprese controllate in modo congiunto
C. Imprese sottoposte ad influenza notevole
in via di dismissione al netto
10.4 Partecipazioni non significative: informazioni contabili dicembre 2016
Denominazione | Valore di bilancio delle partecipazioni | Totale attivo | Totale passività | Ricavi totali | Utile (Perdita) dell’operatività corrente al netto delle imposte | Utile (Perdita) dei gruppi di attività delle imposte | Utile (Perdita) d’esercizio (1) | Altre componenti reddituali al netto delle imposte (2) | Redditività complessiva (3) = (1) + (2) |
A. Imprese controllate in xxx xxxxxxxxx | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
X. Xxxxxxx controllate in modo congiunto | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
C. Imprese sottoposte a influenza notevole | 338 | 1.513 | 1.513 | 288 | 61 | - | 61 | - | 61 |
Nella colonna “Ricavi totali” è indicato l’importo complessivo delle componenti reddituali che presentano segno positivo, al lordo del relativo effetto fiscale.
10.5 Partecipazioni: variazioni annue
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
X. Xxxxxxxxx iniziali | 324 | 322 |
B. Aumenti | 14 | 2 |
B.1 Acquisti | - | - |
B.2 Riprese di valore | - | - |
B.3 Rivalutazioni | 14 | 2 |
B.4 Altre variazioni | - | - |
C. Diminuzioni | - | - |
C.1 Vendite | - | - |
C.2 Rettifiche di valore | - | - |
C.3 Altre variazioni | - | - |
D. Rimanenze finali | 338 | 324 |
E. Rivalutazioni totali | 32 | 18 |
F. Rettifiche totali | 52 | 52 |
Con riferimento alle partecipazioni rilevanti iscritte nel bilancio della Banca per un valore superiore alla corri- spondente frazione di patrimonio netto, risultante dalle ultime situazioni patrimoniali disponibili delle imprese partecipate, si precisa quanto segue:
- Società Garda Trentino Sviluppo: in sede di chiusura di esercizio, si è provveduto a rivalutare la partecipazione fino a concorrenza della propria quota sul patrimonio netto risultante dal bilancio al 31.12.2015.
Viste le finalità della società partecipata, considerata la composizione del capitale e non essendovi da parte della Cassa Rurale un’attività di indirizzo a influenza notevole, la partecipazione nella Garda Trentino Sviluppo non viene considerata significativa.
10.6 Impegni riferiti a partecipazioni in società controllate in modo congiunto
Alla data di riferimento del bilancio non sono in essere impegni riferibili a partecipazioni in società controllate in modo congiunto.
10.7 Impegni riferiti a partecipazioni in società sottoposte a influenza notevole
Alla data di riferimento del bilancio non sono in essere impegni riferibili a partecipazioni in società sottoposte a influenza notevole.
Sezione 11 - Attività materiali - Voce 110
11.1 Attività materiali ad uso funzionale: composizione delle attività valutate al costo
Attività/Valori | Totale dicembre 2016 | Totale dicembre 2015 |
1. Attività di proprietà | 25.600 | 19.378 |
a) terreni | 3.559 | 3.100 |
b) fabbricati | 18.949 | 14.260 |
c) mobili | 1.690 | 764 |
d) impianti elettronici | 352 | 48 |
e) altre | 1.050 | 1.206 |
2. Attività acquisite in leasing finanziario | - | - |
a) terreni | - | - |
b) fabbricati | - | - |
c) mobili | - | - |
d) impianti elettronici | - | - |
e) altre | - | - |
Totale | 25.600 | 19.378 |
Tutte le attività materiali della Banca sono valutate al costo, come indicato nella parte a della Nota, ad eccezione degli immobili ad uso investimento, valutati al fair value. Alla sottovoce Xxxxxxx è evidenziato il valore dei terreni oggetto di rappresentazione separata rispetto al valore degli edifici.
La valutazione, effettuata in sede di First Time adoption, al costo presunto (deemed cost) per gli immobili ad uso investimento ha comportato l’iscrizione di rivalutazioni di importo complessivo per 3.023 mila euro rispetto ai precedenti valori di libro. Le successive valutazioni al fair value vengono effettuate con cadenza biennale (salvo che le variazioni dei prezzi di mercato non richiedano altrimenti) sulla base di apposite perizie di stima indipen- denti. Le altre immobilizzazioni materiali sono state valutate al costo.
Tra gli immobili ad uso investimento sono classificati:
- immobile ex sede sociale – Piazza Xxxxxxxxx Arco;
- n. 2 fabbricati ad uso abitativo facenti parte del complesso di proprietà comprendente la filiale di Pietramurata;
- n. 1 fabbricato ad uso abitativo in xxxxxxxx Xxxxx, xxxxxx xx Xxxx xxx Xxxxx assegnato in procedura di recupero crediti;
- n. 4 fabbricati rivenienti dall’operazione di fusione per incorporazione della Cassa Rurale di Mori Brentonico Val di Gresta.
Tra le attività ad uso funzionale sono ricomprese anche le opere d’arte.
11.2 Attività materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attività valutate al costo
Non sono presenti attività materiali a scopo di investimento valutate al costo; pertanto si omette la compilazione della relativa tabella.
11.3 Attività materiali ad uso funzionale: composizione delle attività rivalutate
Non sono presenti attività materiali funzionali rivalutate; pertanto si omette la compilazione della relativa tabella.
11.4 Attività materiali detenuta a scopo di investimento: composizione delle attività valutate al fair value
Attività/Valori | Totale dicembre 2016 | Totale dicembre 2015 | ||||
Fair value | Fair value | |||||
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | |
1. Attività di proprietà | ||||||
- terreni | - | - | - | - | - | - |
- fabbricati | - | - | 5.261 | - | - | 4.236 |
2. Attività acquisite in leasing finanziario | ||||||
a) terreni | - | - | - | - | - | - |
b) fabbricati | - | - | - | - | - | - |
Totale | - | - | 5.261 | - | - | 4.236 |
11.5 Attività materiali ad uso funzionale: variazioni annue
Terreni | Fabbricati | Mobili | Impianti elettronici | Altri | Totale | |
X. Xxxxxxxxx iniziali lorde | 3.100 | 20.991 | 5.575 | 2.913 | 5.016 | 37.596 |
A.1 Riduzioni di valore totali nette | 0- | 6.731 | 4.812 | 2.865 | 3.810 | 18.218 |
A.2 Esistenze iniziali nette | 3.100 | 14.260 | 764 | 48 | 1.206 | 19.378 |
B. Aumenti: | 459 | 5.358 | 610 | 131 | 970 | 7.527 |
B.1 Acquisti | 459 | 4.364 | 610 | 131 | 970 | 7.326 |
di cui: operazioni di aggregazione aziendale | 365 | 4.364 | 358 | 88 | 276 | - |
B.2 Spese per migliorie capitalizzate | - | 993 | - | - | - | 201 |
B.3 Riprese di valore | - | - | - | - | - | - |
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a | - | - | - | - | - | - |
a) patrimonio netto | - | - | - | - | - | - |
b) conto economico | - | - | - | - | - | - |
B.5 Differenze positive di cambio | - | - | - | - | - | - |
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimento | - | - | - | - | - | - |
B.7 Altre variazioni | - | - | - | - | - | - |
C. Diminuzioni: | - | 669 | 216 | 83 | 335 | 1.021 |
C.1 Vendite | - | - | - | - | 14 | 14 |
di cui: operazioni di aggregazione aziendale | - | - | - | - | - | - |
C.2 Ammortamenti | - | 669 | 216 | 83 | 321 | 1.289 |
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a | - | - | - | - | - | - |
a) patrimonio netto | - | - | - | - | - | - |
b) conto economico | - | - | - | - | - | - |
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a | - | - | - | - | - | - |
a) patrimonio netto | - | - | - | - | - | - |
b) conto economico | - | - | - | - | - | - |
C.5 Differenze negative di cambio | - | - | - | - | - | - |
C.6 Trasferimenti a: | - | - | - | - | - | - |
a) attività materiali detenute a scopo di investimento | - | - | - | - | - | - |
b) attività in xxx xx xxxxxxxxxxx | - | - | - | - | - | - |
X.0 Xxxxx variazioni | - | - | - | - | - | - |
D. Rimanenze finali nette | 3.559 | 18.949 | 1.158 | 97 | 1.837 | 25.600 |
D.1 Riduzioni di valore totali nette | - | 8.907 | 6.411 | 3.122 | 5.419 | 23.859 |
D.2 Rimanenze finali lorde | 3.559 | 27.855 | 7.569 | 3.219 | 7.256 | 49.459 |
E. Valutazione al costo | - | - | - | - | - | - |
Alle sottovoci A.1 e D.1 “Riduzioni di valore totali nette” è riportato il totale del fondo ammortamento e delle ret- tifiche di valore iscritte a seguito di impairment.
La voce E. “Valutazione al costo” non è valorizzata in quanto la sua compilazione è prevista solo per le attività materiali valutate in bilancio al fair value, non in possesso della Banca.
La sottovoce B.1 “acquisti” si riferisce ai fabbricati della ex Cassa Rurale Mori Brentonico Val di Gresta oggetto di fusione.
Le altre variazioni” di cui alle sottovoci B.7 e C.7 si riferiscono, rispettivamente agli utili e alle perdite derivanti dalla cessione e/o dismissione di alcuni cespiti ad uso strumentale ed iscritte alla voce 240 “utile (perdite) da cessione di investimenti” del conto economico.
Tra i mobili sono ricompresi:
- mobili per 337 mila euro
- arredi per 308 mila euro
- acconti per 298
Tra le altre attività materiali sono ricompresi:
- macchine elettroniche per 908 mila euro
- altre per 471 mila euro
Percentuali di ammortamento utilizzate
Classe di attività | % ammortamento |
Xxxxxxx e opere d’arte | 0% |
Fabbricati | 3% |
Impianti e mezzi di sollevamento, carico e scarico | 7,5% |
Mobili e macchine ordinarie d’ufficio | 12% |
Macchinari, apparecchi e attrezzature varie | 15% |
Arredi | 15% |
Banconi blindati o cristalli blindati | 20% |
Impianti interni speciali di comunicazione e telesegnalanti | 25% |
Macchine elettroniche e computers | 20% |
Impianti di ripresa fotografica / allarme | 30% |
Autovetture, motoveicoli e simili | 25% |
Di seguito viene riportata una tabella di sintesi delle vite utili delle varie immobilizzazioni materiali:
Classe di attività | vite utili in anni |
Xxxxxxx e opere d’arte | indefinita |
Fabbricati | 33* |
Arredi | 7 - 9 |
Mobili e macchine ordinarie d’ufficio | 8 - 9 |
Impianti di ripresa fotografica / allarme | 4 - 7 |
Macchine elettroniche e computers | 5 - 7 |
Automezzi | 4 |
* o sulla base di vita utile risultante da specifica perizia
11.6 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue
Totale | ||
Terreni | Fabbricati | |
X. Xxxxxxxxx iniziali | - | 4.236 |
B. Aumenti: | - | 1.025 |
B.1 Acquisti | - | 1.025 |
di cui: operazioni di aggregazione aziendale | 1.025 | |
B.2 Spese per migliorie capitalizzate | - | - |
B.3 Variazioni positive di fair value | - | . |
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a | - | - |
B.5 Differenze di cambio positive | - | - |
B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionale | - | - |
B.7 Altre variazioni | - | - |
C. Diminuzioni: | - | - |
C.1 Vendite | - | - |
C.2 Ammortamenti | - | - |
C.3 Variazioni negative di fair value | - | - |
C.4 Rettifiche di valore da deterioramento | - | - |
C.5 Differenze negative di cambio | - | - |
C.6 Trasferimenti ad alri portafogli di proprietà | - | - |
a) Immobili ad uso funzionale | - | - |
b) attività non correnti in xxx xx xxxxxxxxxxx | - | - |
X.0 Xxxxx xxxxxxxxxx | - | - |
X. Xxxxxxxxx finali | - | 5.261 |
E. Valutazione al fair value | - | - |
Le attività materiali detenute a scopo di investimento sono valutate con il criterio del fair value.
11.7 Impegni per acquisto di attività materiali (IAS 16/74.c)
Gli impegni contrattuali per l’acquisto di attività materiali alla data del bilancio ammontano a 1.138 mila euro e sono riferiti ai lavori di ristrutturazione della filiale di Mori e sistemazione del piano interrato della sede.
rivalutazione
rivalutazione
rivalutazione
rivalutazione
rivalutazione
rivalutazione
Di seguito viene indicato il Prospetto delle rivalutazioni dei beni ai sensi dell’art. 10 della Legge 19-03-1983 n°72.
Ubicazione | Destinazione | Ammontare della ex L. 576/75 | Ammontare della ex L. 72/83 | Ammontare della ex L. 408/90 | Ammontare della ex L. 413/91 | Ammontare della ex L. 342/00 | Ammontare della ex L. 266/05 |
Immobili strumentali: | |||||||
Riva del Garda X.xx X. Xxxxxx | xxxxxxx | - | 000 | - | 00 | - | - |
Xxxx – Xxx Xxxxxxx | xxxxxxx | - | 00 | - | 00 | - | - |
Xxxxxxx, Xxx Xxxxxxxxx | xxxxxxx | - | - | - | 0 | - | - |
Totale Immobili strumentali | - | 269 | - | 115 | - | - | |
Immobili uso investimento: | |||||||
Arco – Piazza Xxxxxxxxx | filiale | 21 | - | - | 116 | - | - |
Totale Immobili uso investimento | 21 | - | - | 116 | - | - |
Sezione 12 - Attività immateriali - Voce 120
12.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività
Attività/Valori | dicembre 2016 | dicembre 2015 | ||
Durata definita | Durata indefinita | Durata definita | Durata indefinita | |
A.1 Avviamento | X | 45 | X | - |
A.2 Altre attività immateriali | 491 | - | 144 | - |
A.2.1 Attività valutate al costo: | 000 | - | 000 | - |
x) Attività immateriali generate internamente | - | - | - | - |
b) Altre attività | 491 | - | 144 | - |
A.2.2 Attività valutate al fair value: | - | - | - | - |
a) Attività immateriali generate internamente | - | - | - | - |
b) Altre attività | - | - | - | - |
Totale | 491 | 45 | 144 | - |
Tutte le attività immateriali della Banca sono valutate al costo.
L’iscrizione dell’avviamento si riferisce alla fusione per incorporazione della Cassa Rurale di Mori Brentonico Val di Gresta. In ossequio alla normativa, non sono stati calcolati ammortamenti.
La altre attività immateriali di cui alla voce A.2, a durata limitata, sono costituite prevalentemente da software aziendale in licenza d’uso e e concessioni d’uso per l’utilizzo di immobili ad uso parcheggi, e sono state ammor- tizzate, con il metodo delle quote costanti, in ragione della loro vita utile, stimata in 3 e 99 anni.
Tra le altre attività immateriali di cui alla sottovoce A.2.1 b) sono indicate le attività “intangibili” identificate nell’ambito della operazione di aggregazione sopra indicata effettuata nel 2016 ed ammortizzabili in 9 anni.
L’operazione di aggregazione è compiutamente descritta nella parte G della presente Nota.
12.2 Attività immateriali: variazioni annue dicembre 2016
Avviamento | Altre attività immateriali | Totale | ||||
generate internamente | altre | |||||
a durata definita | a durata indefinita | a durata definita | a durata indefinita | |||
X. Xxxxxxxxx iniziali | - | - | - | 144 | - | 144 |
A.1 Riduzioni di valore totali nette | - | - | - | - | - | - |
A.2 Esistenze iniziali nette | - | - | - | 144 | - | 144 |
B. Aumenti | 45 | - | - | 373 | - | 418 |
B.1 Acquisti | - | - | - | 116 | - | 116 |
di cui: operazione di aggregazione aziendale | - | - | - | 108 | - | 108 |
B.2 Incrementi di attività immateriali interne | - | - | - | - | - | |
B.3 Riprese di valore | - | - | - | - | - | |
B.4 Variazioni positive di fair value: | - | - | - | - | - | |
- a patrimonio netto | - | - | - | - | - | |
- a conto economico | - | - | - | - | - | |
B.5 Differenze di cambio positive | - | - | - | - | - | - |
B.6 Altre variazioni | 45 | - | - | 257 | - | 302 |
X. Xxxxxxxxxxx | - | - | - | 00 | - | 00 |
C.1 Vendite | - | - | - | - | - | - |
di cui: operazione di aggregazione aziendale | - | - | - | - | - | - |
C.2 Rettifiche di valore | - | - | - | 26 | - | 26 |
- Ammortamenti | - | - | 26 | - | 26 | |
- Svalutazioni: | - | - | - | - | - | - |
+ patrimonio netto | - | - | - | - | - | |
+ conto economico | - | - | - | - | - | - |
C.3 Variazioni negative di fair value: | - | - | - | - | - | |
- a patrimonio netto | - | - | - | - | - | |
- a conto economico | - | - | - | - | - | |
C.4 Trasferimenti alle attività non correnti in xxx xx xxxxxx | xxxxx - | - | - | - | - | - |
X.0 Xxxxxxxxxx di cambio negative | - | - | - | - | - | - |
X.0 Xxxxx xxxxxxxxxx | - | - | - | - | - | - |
X. Xxxxxxxxx finali nette | 45 | - | - | 491 | - | 536 |
D.1 Rettifiche di valore totali nette | - | - | - | - | - | - |
X. Xxxxxxxxx finali lorde | - | - | - | 491 | 45 | 536 |
F. Valutazione al costo | - | - | - | - | - | - |
Le attività immateriali oggetto di descrizione sono state interamente acquistate all’esterno e sono valutate al costo.
Tra le esistenze iniziali delle “Altre attività immateriali” non sono comprese quelle che alla data di chiusura del precedente esercizio risultano completamente ammortizzate.
La sottovoce F. “Valutazione al costo” non è valorizzata in quanto la sua compilazione è prevista solo per le attività immateriali valutate in bilancio al fair value, non in possesso della Banca.
La colonna “Avviamento” si riferisce all’avviamento relativo all’operazione di aggregazione aziendale di cui al paragrafo precedente.
Alla voce B.6 “Altre attività immateriali: Altre” è compresa l’iscrizione di beni intangibili per 256 mila euro a se- guito della stessa operazione di aggregazione aziendale.
12.3 Altre informazioni
In base a quanto richiesto dallo IAS 38 paragrafi 122 e 124, si precisa che la Banca non ha:
- costituito attività immateriali a garanzia di propri debiti;
- assunto impegni alla data del bilancio per l’acquisto di attività immateriali;
- acquisito attività immateriali per tramite di contratti di locazione finanziaria od operativa;
- acquisito attività immateriali tramite concessione governativa;
- attività immateriali rivalutate iscritte a fair value.
In base alla previsione contenuta nello IAS 36, paragrafo 134 lettera a) si precisa che il valore contabile dell’av- viamento ammonta a euro 45 mila.
Sezione 13 - Le attività fiscali e le passività fiscali - Voce 130 dell’attivo e Voce 80 del passivo
13.1 Attività per imposte anticipate: composizione
Le tipologie di differenze temporanee che hanno portato all’iscrizione di “attività per imposte anticipate” riguar- dano:
In contropartita del conto economico dicembre 2016
IRES | IRAP | TOTALE | |
Fondi rischi e oneri non dedotti | 563 | 50 | 613 |
Rettifiche di valore su crediti e perdite | 9.562 | 1.282 | 10.844 |
Rettifiche di valore di passività finanziarie | 356 | 72 | 428 |
Rettifiche di valore di attività materiali | - | - | - |
Rettifiche di valore su beni immobili | 111 | 33 | 143 |
Fondo TFR | 44 | - | 44 |
Altre voci | 283 | 51 | 334 |
TOTALE | 10.919 | 1.488 | 12.407 |
In contropartita del patrimonio netto
IRES | IRAP | TOTALE | |
Riserva negativa su attività finanziarie disponibili per la vendita | 366 | 74 | 440 |
Riserva attuariale IAS 19 | 2 | - | 2 |
TOTALE | 368 | 74 | 443 |
Nella riga “Altre voci” sono anche riportate anche le eventuali attività fiscali anticipate iscritte in relazione alla quota di perdita fiscale generata reversal su rettifiche crediti non dedotte fino al 31.12.2015 e recuperati nell’e- sercizio (art. 26-ter DL 237/2016 conv. con L 17 febbraio 2017 n.15).
Nel corso dell’esercizio, si è provveduto a trasformare attività per imposte anticipate per 4.616 mila euro su rettifiche di valore su crediti in crediti di imposta compensabili, in applicazione di quanto disposto dall’art. 2 DL 225/2010 evidenziate nella successiva tabella 13.3 alla sottovoce 3.1.lett. d )
Altre attività per imposte anticipate
Nella precedente tabella sono dettagliate anche le altre attività per imposte anticipate diverse da quelle di cui alla L.214/2011. Tali “attività” vengono iscritte in bilancio nella misura in cui esiste la probabilità del loro recupero sulla base della capacità di generare con continuità redditi imponibili positivi. La valutazione della probabilità
di recupero delle altre attività per imposte anticipate tradizionali è stata condotta sulla base delle informazioni disponibili rappresentate dalla stima dei redditi imponibili attesi. Per la valorizzazione delle imposte anticipate ai fini IRES e IRAP sono state applicate rispettivamente le aliquote del 27,50% e del 5,57%.
A seguito del processo di aggregazione per incorporazione della Cassa Rurale Mori Brentonico Val di Gresta, sono state iscritte alla voce “Altre”, in ottemperanza ai paragrafi 66-67 del principio IAS 12, imposte anticipate su variazione del fair Value dei PO emessi per 369 mila euro. Tali imposte vengono rilasciate pro-rata in base alla vita residua dei titoli emessi.
13.2 Passività per imposte differite: composizione
Le tipologie di differenze temporanee che hanno portato all’iscrizione di “passività per imposte differite” riguar- dano:
In contropartita del conto economico dicembre 2016
IRES | IRAP | TOTALE | |
Fondi dedotti extracontabili | - | - | - |
Terreni e fabbricati | 944 | 185 | 1.130 |
Plusvalenze rateizzate in quote costanti | - | - | - |
Altre voci | 755 | 153 | 908 |
TOTALE | 1.700 | 338 | 2.038 |
In contropartita del patrimonio netto
IRES | IRAP | TOTALE | |
Plusvalenze su attività finanziarie disponibili per la vendita | 2.792 | 565 | 3.357 |
Altre voci | - | - | - |
TOTALE | 2.792 | 565 | 3.357 |
A seguito del processo di aggregazione sopra descritto, sono state iscritte alla voce “Altre”, in ottemperanza ai paragrafi 66-67 del principio IAS 12, imposte differite su:
- Variazione fair value immobili per 547 mila euro;
- Fair Value su risparmio amministrato per 83 mila euro;
Anche tali imposte vengono rilasciate pro-rata in base alla vita residua attribuita.
13.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
1. Importo iniziale | 10.469 | 8.809 |
2. Aumenti 7.572 | 1.743 | |
2.1 Imposte anticipate rilevate nell’esercizio | 7.551 | 1.743 |
a) relative a precedenti esercizi | - | 7 |
b) dovute al mutamento di criteri contabili | - | - |
c) riprese di valore | - | - |
d) altre 7.551 | 1.736 | |
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali | 21 | - |
2.3 Altri aumenti | - | - |
- di cui: operazioni di aggregazione aziendale | - | - |
3. Diminuzioni | 5.634 | 82 |
3.1 Imposte anticipate annullate nell’esercizio | 1.017 | 82 |
a) rigiri | 1.017 | 82 |
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità | - | - |
c) mutamento di criteri contabili | - | - |
d) altre | - | - |
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali | - | - |
3.3 Altre diminuzioni: | 4.616 | - |
a) trasformazione in crediti d’imposta di cui alla L. 214/2011 | 4.616 | - |
b) altre | - | - |
4. Importo finale | 12.407 | 10.469 |
13.3.1 Variazioni delle imposte anticipate di cui alla L. 214/2011 (in contropartita del conto economico)
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
1. Importo iniziale | 9.399 | 8.222 |
2. Aumenti | 6.061 | 1.178 |
3. Diminuzioni | 4.616 | - |
3.1 Rigiri | - | - |
3.2 Trasformazioni in crediti d’imposta | 4.616 | - |
a) derivante da perdite di esercizio | 4.616 | - |
b) derivante da perdite fiscali | - | - |
3.3 Altre diminuzioni | - | - |
4. Importo finale | 10.844 | 9.399 |
Nella Tabella sono indicate le imposte anticipate e le relative variazioni, computate a fronte delle rettifiche su crediti per svalutazione e dall’iscrizione di avviamento, per quanto derivante dalla eccedenza rispetto alla quota deducibile nei diversi esercizi di cui all’art. 106 comma 3 Tuir.
Alla sottovoce 3.2 a) è indicato l’importo delle imposte anticipate trasformato in credito di imposta che trova contropartita con segno positivo nella Tabella 18.1 del Conto Economico alla voce 3bis.
L’aliquota applicata alle rettifiche su crediti non dedotte è del 27.5% ai fini Ires e, ai fini IRAP, del 5,57% per il 2017 e 2018, del 4,65% per gli esercizi successivi.
13.4 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
1. Importo iniziale | 1.099 | 1.099 |
2. Aumenti | 3.042 | 1.099 |
2.1 Imposte differite rilevate nell’esercizio | 2.038 | 1.099 |
a) relative a precedenti esercizi | - | - |
b) dovute al mutamento di criteri contabili | - | - |
c) altre | 2.038 | 1.099 |
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali | - | - |
2.3 Altri aumenti | 1.005 | - |
- di cui: operazioni di aggregazione aziendale | 1.005 | - |
3. Diminuzioni | 2.104 | 1.099 |
3.1 Imposte differite annullate nell’esercizio | 2.104 | 1.099 |
a) rigiri | 2.104 | 1.099 |
b) dovute al mutamento di criteri contabili | - | - |
c) altre | - | - |
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali | - | - |
3.3 Altre diminuzioni | - | - |
4. Importo finale | 2.038 | 1.099 |
Le imposte differite sono rilevate a fronte delle differenze temporanee tra valore contabile di una attività o di una passività e il suo valore fiscale, che saranno recuperate sotto forma di benefici economici che la Banca otterrà negli esercizi successivi. Tale rilevazione è stata effettuata in base alla legislazione fiscale vigente; le aliquote utilizzate per la rilevazione delle imposte differite ai fini IRES ed IRAP sono rispettivamente pari al 27,50% e al 4,65%, in ragione di quanto prospetticamente noto per i futuri esercizi.
Lo sbilancio delle imposte anticipate e delle imposte differite è stato iscritto a conto economico alla voce 260 “imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente”, rispettivamente, per 563 mila euro e per -48 mila euro.
13.5 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
1. Importo iniziale | 102 | 93 |
2. Aumenti | 440 | 99 |
2.1 Imposte anticipate rilevate nell’esercizio | 440 | 99 |
a) relative a precedenti esercizi | - | - |
b) dovute al mutamento di criteri contabili | - | - |
c) altre | 440 | 99 |
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali | - | - |
2.3 Altri aumenti | - | - |
3. Diminuzioni | 99 | 91 |
3.1 Imposte anticipate annullate nell’esercizio | 99 | 91 |
a) rigiri | 99 | 91 |
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità | - | - |
c) dovute al mutamento di criteri contabili | - | - |
d) altre | - | - |
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali | - | - |
3.3 Altre diminuzioni | - | - |
4. Importo finale | 443 | 102 |
13.6 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
1. Importo iniziale | 5.522 | 4.151 |
2. Aumenti | 3.357 | 5.522 |
2.1 Imposte differite rilevate nell’esercizio | 3.357 | 5.522 |
a) relative a precedenti esercizi | 3.357 | 5.522 |
b) dovute al mutamento di criteri contabili | - | - |
c) altre | - | - |
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali | - | - |
2.3 Altri aumenti | - | - |
3. Diminuzioni | 5.522 | 4.151 |
3.1 Imposte differite annullate nell’esercizio | 5.522 | 4.151 |
a) rigiri | 5.522 | 4.151 |
b) dovute al mutamento di criteri contabili | - | - |
c) altre | - | - |
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali | - | - |
3.3 Altre diminuzioni | - | - |
4. Importo finale | 3.357 | 5.522 |
Le imposte anticipate e differite si riferiscono, rispettivamente, a svalutazioni e rivalutazioni di titoli disponibili per la vendita.
Dette movimentazioni hanno trovato come contropartita la riserva su “Attività finanziarie disponibili per la ven- dita”.
13.7 Altre informazioni
Composizione della fiscalità corrente dicembre 2016
IRES / IRPEG | IRAP | ALTRE | TOTALE | |
Xxxxxxxxx xxxxxxx xxxxxxxx (-) | -000 | -000 | -00 | -000 |
Xxxxxxx xxxxxxx (x) | 2.085 | 784 | - | 2.869 |
Altri crediti di imposta (+) | 1.962 | - | - | 1.962 |
Ritenute d’acconto subite (x) | 00 | - | - | 00 |
Crediti d’imposta di cui alla L. 214/2011 (+) | 5.901 | 836 | - | 6.737 |
Saldo a debito della voce 80 a) del passivo | - | - | -13 | -13 |
Saldo a credito della voce 130 a) dell’attivo | 9.805 | 1.190 | - | 10.995 |
Crediti di imposta non compensabili: quota capitale | 756 | - | 4 | 761 |
Crediti di imposta non compensabili: quota interessi | 547 | - | - | 547 |
Saldo dei crediti di imposta non compensabili | 1.303 | - | 5 | 1.308 |
Saldo a credito della voce 130 a) dell’attivo | 11.109 | 1.190 | 5 | 12.303 |
In merito alla posizione fiscale della Banca, per i periodi di imposta non ancora prescritti, non è stato ad oggi notificato alcun avviso di accertamento ai fini IRES/IRAP.
Nella voce “Crediti d’imposta non compensabili” è compreso l’importo di 117 mila euro riferiti a crediti di im- posta per i periodo 2007-2011, sorti in virtù del riconoscimento della integrale deduzione a fini Ires dell’Irap sul costo del lavoro, come da previsioni dell’art. 2 comma 1quater DL 201/2011 conv. L. 214/2011 e successivamente integrato dall’art. 4 comma 12 DL 16/2012.
Credito d’imposta derivante dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate iscritte in bilancio (Legge n. 214/2011)
Il DL 225/2010 (c.d. “mille proroghe”), e successive modificazioni e integrazioni, ha previsto l’introduzione della disciplina della trasformazione in credito d’imposta IRES di quota parte di alcune attività per imposte anticipate iscritte in bilancio, qualora nel bilancio individuale della società sia rilevata una perdita d’esercizio o, nella dichia- razione dei redditi, una perdita fiscale.
La Legge di Stabilità per il 2014 ha esteso tale possibilità di trasformazione anche alle imposte anticipate sulle rettifiche di valore non dedotte a fini IRAP in caso di valore della produzione negativo.
Gli importi indicati in tabella rappresentano la quota di attività per imposte anticipate oggetto di trasformazione in crediti di imposta, per il residuo alla data di riferimento del bilancio.
Sezione 14 - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione e passività associate - Voce 140 dell’attivo e Voce 90 del passivo
14.1 Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione: composizione per tipologia di attività
Alla data di riferimento del bilancio non sono presenti attività non correnti o gruppi di attività in via di dismissione e relative passività associate e, pertanto, si omette la relativa Tabella.
Sezione 15 - Altre attività
15.1 Altre attività: composizione
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
Crediti verso Xxxxxx per acconti su imposte indirette e altre partite fiscali | 4.672 | 4.243 |
Valori diversi e valori bollati | 5 | 3 |
Assegni di c/c tratti su terzi | - | - |
Assegni di c/c tratti sulla banca | - | - |
Partite in corso di lavorazione | 1.118 | 758 |
Rettifiche per partite illiquide di portafoglio | - | - |
Debitori diversi per operazioni in titoli | - | - |
Depositi cauzionali infruttiferi | - | - |
Anticipi e crediti verso fornitori | 92 | 17 |
Migliorie e spese incrementative su beni di terzi non separabili | 6 | 8 |
Ratei e risconti attivi non capitalizzati | 152 | 145 |
Acconti versati su ritenute operate verso clientela. | 1.675 | 1.732 |
Commissioni da ricevere regolate nell’esercizio successivo | 979 | 955 |
Altre Partite attive | 522 | 369 |
Crediti derivanti da cessione di beni e servizi non finanziari | - | - |
Totale | 9.221 | 8.231 |
Nella voce Ratei attivi sono indicati quelli diversi dai ratei che vanno capitalizzati sulle relative attività finanziarie.
PARTE B – INFORMAZIONI
SULLO STATO PATRIMONIALE - PASSIVO
Sezione 1 - Debiti verso banche - Voce 10 Sezione 2 - Debiti verso clientela - Voce 20 Sezione 3 - Titoli in circolazione - Voce 30
Sezione 4 - Passività finanziarie di negoziazione - Voce 40 Sezione 5 - Passività finanziarie valutate al fair value - Voce 50 Sezione 6 - Derivati di copertura - voce 60
Sezione 7 - Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica -Voce 70
Sezione 8 - Passività fiscali - Voce 80
Sezione 9 - Passività associate ad attività in xxx xx xxxxxxxxxxx - Xxxx 00 Sezione 10 - Altre passività - Voce 100
Sezione 11 - Trattamento di fine rapporto del personale - Voce 110 Sezione 12 - Fondi per rischi e oneri - Voce 120
Sezione 13 - Azioni rimborsabili - Voce 140
Sezione 14 - Patrimonio dell’impresa - Voci 130, 150, 160, 170, 180, 190 e 200
Altre informazioni
1. Garanzie rilasciate e impegni
2. Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni
3. Informazioni sul leasing operativo
4. Gestione e intermediazione per conto terzi
5. Attività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio,
oppure soggette ad accordi quadro di compensazione o ad accordi similari
6. Passività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio,
oppure soggette ad accordi quadro di compensazione o ad accordi similari
7. Operazioni di prestito titoli
8. Informazioni sulle attività a controllo congiunto
PARTE B – INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE – PASSIVO
Sezione 1 - Debiti verso banche - Voce 10
1.1 Debiti verso banche: composizione merceologica
Tipologia operazioni | dicembre 2016 | dicembre 2015 |
1. Debiti verso banche centrali | 380.000 | 460.022 |
2. Debiti verso banche | 1.483 | 7.346 |
2.1 Conti correnti e depositi liberi | 468 | 6.070 |
2.2 Depositi vincolati | 1.015 | 1.276 |
2.3 Finanziamenti | - | - |
2.3.1 Pronti contro termine passivi | - | - |
2.3.2 Altri | - | - |
2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali | - | - |
2.5 Altri debiti | - | - |
Totale | 381.483 | 467.368 |
Fair value - totale 1 | - | - |
Fair value - totale 2 | - | - |
Fair value - totale 3 | 381.483 | 467.368 |
Totale fair value | 381.483 | 467.368 |
In considerazione della prevalente durata a breve termine dei debiti verso banche il relativo fair value è stato assunto pari al valore di bilancio.
Tra i debiti verso banche centrali figurano i debiti relativi al finanziamento ricevuto dalla Banca Centrale Euro- pea per 380.000 mila euro.
1.2 Dettaglio della voce 10 “Debiti verso banche”: debiti subordinati
Alla data di riferimento del bilancio, non sono presenti debiti subordinati verso banche.
1.3 Dettaglio della voce 10 “Debiti verso banche”: debiti strutturati
Alla data di riferimento del bilancio, non sono presenti debiti strutturati verso di banche.
1.4 Debiti verso banche: debiti oggetto di copertura specifica
Alla data di riferimento del bilancio, non vi sono debiti verso banche oggetto di copertura specifica.
1.5 Debiti per leasing finanziario
La Banca non ha in essere operazioni della specie.
Sezione 2 - Debiti verso clientela - Voce 20
2.1 Debiti verso clientela: composizione merceologica
Tipologia operazioni/Valori | dicembre 2016 | dicembre 2015 |
1. Conti correnti e depositi liberi | 939.784 | 610.837 |
2. Depositi vincolati | 14.646 | 50.583 |
3. Finanziamenti | 288 | 1.833 |
3.1 Pronti contro termine passivi | - | 1.715 |
3.2 Altri | 288 | 119 |
4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali | - | - |
5. Altri debiti | 27.135 | 31.706 |
Totale | 981.853 | 694.960 |
Fair value - livello 1 | - | - |
Fair value - livello 2 | - | - |
Fair value - livello 3 | 981.853 | 694.960 |
Totale Fair value | 981.853 | 694.960 |
Tra i debiti verso clienti figurano debiti in valuta estera per un controvalore di 1.773 mila euro.
Le operazioni “pronti contro termine” passive, di cui alla sottovoce 3.1, riguardano esclusivamente le operazioni con obbligo di rivendita a termine, da parte del cessionario, delle attività oggetto della transazione, non avendo la Banca posto in essere operazioni che prevedono la facoltà per il cessionario di rivendita a termine.
La sottovoce 5 “altri debiti” risulta così composta:
- Altre passività, diverse dai pronti contro termine passivi, a fronte di attività cedute ma non cancellate per 9.686 mila euro;
- Fondi di terzi in amministrazione di enti pubblici per 1.548 mila euro;
- Altri debiti per 15.891 mila euro, rappresentati da debiti verso società veicolo nell’ambito delle operazioni di autocartolarizzazione;
- Altre passività per euro 6 mila.
2.2 Dettaglio della voce 20 “Debiti verso clientela”: debiti subordinati
Alla data di riferimento del bilancio, non sono presenti debiti subordinati verso clientela.
2.3 Dettaglio della voce 20 “Debiti verso clientela”: debiti strutturati
Non sono presenti debiti strutturati verso clientela.
2.4 Debiti verso clientela: debiti oggetto di copertura specifica.
Alla data di riferimento del bilancio, la Banca non ha in essere debiti verso clientela oggetto di copertura speci- fica.
2.5 Debiti per leasing finanziario
La Banca non ha in essere debiti per leasing finanziario verso la clientela.
Sezione 3 - Titoli in circolazione - Voce 30
3.1 Titoli in circolazione: composizione merceologica
Tipologia titoli/Valori | dicembre 2016 | |||
Valore bilancio | Fair value | |||
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | ||
X. Xxxxxx | ||||
1. Obbligazioni | 316.093 | - | 319.561 | - |
1.1 strutturate | - | - | - | - |
1.2 altre | 316.093 | - | 319.561 | - |
2. Altri titoli | 27.421 | - | - | 27.421 |
2.1 strutturati | - | - | - | - |
2.2 altri | 27.421 | - | - | 27.421 |
Totale | 343.514 | - | 319.561 | 27.421 |
Tipologia titoli/Valori | dicembre 2015 | |||
Valore bilancio | Fair value | |||
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | ||
X. Xxxxxx | ||||
1. Obbligazioni | 281.743 | - | 286.248 | - |
1.1 strutturate | - | - | - | - |
1.2 altre | 281.743 | - | 286.248 | - |
2. Altri titoli | 5.433 | - | - | 5.433 |
2.1 strutturati | - | - | - | - |
2.2 altri | 5.433 | - | - | 5.433 |
Totale | 287.176 | - | 286.248 | 5.433 |
Per quanto riguarda i criteri di determinazione del fair value si rimanda alla Parte A - Politiche contabili.
Il valore delle obbligazioni emesse è al netto di quelle riacquistate, per un importo nominale di 25.495 mila euro. La sottovoce A.2.2 “Titoli - altri titoli - altri” comprende certificati di deposito per 5.433 mila euro.
3.2 Dettaglio della voce 30 “Xxxxxx in circolazione”: titoli subordinati
La Banca non ha emesso titoli subordinati.
3.3 Titoli in circolazione oggetto di copertura specifica
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
1. Titoli oggetto di copertura specifica del fair value: | 29.560 | 30.464 |
a) rischio di tasso di interesse | 29.560 | 30.464 |
b) rischio di cambio | - | - |
c) più rischi | - | - |
2. Titoli oggetto di copertura specifica dei flussi finanziari: | - | - |
a) rischio di tasso di interesse | - | - |
b) rischio di cambio | - | - |
c) altro | - | - |
Più in dettaglio, sono oggetto di copertura specifica, in applicazione delle regole dell’hedge accounting di cui al principio IAS39:
- prestiti obbligazionari emessi del tipo plain vanilla, per euro 29.560 mila, coperti da contratti di interest rate swap.
Sezione 4 - Passività finanziarie di negoziazione - Voce 40
4.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica
Tipologia operazioni/Valori | Totale dicembre 2016 | Totale dicembre 2015 | ||||||||
Valore nominale | Fair value | Fair value* | Valore nominale | Fair value | Fair value* | |||||
Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | Livello 1 | Livello 2 | Livello 3 | |||||
A. Passività per cassa | ||||||||||
1. Debiti xxxxx xxxxxx | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
0. Debiti xxxxx xxxxxxxxx | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
0. Titoli di debito | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
3.1 Obbligazioni | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
3.1.1 Strutturate | - | - | - | - | X | - | - | - | - | X |
3.1.2 Altre obbligazioni | - | - | - | - | X | - | - | - | - | X |
3.2 Altri titoli | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
3.2.1 Strutturati | - | - | - | - | X | - | - | - | - | X |
3.2.2 Altri | - | - | - | - | X | - | - | - | - | X |
Totale A | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
B. Strumenti derivati | ||||||||||
1. Derivati finanziari | X | - | 8 | - | X | X | - | 5 | - | X |
1.1 Di negoziazione | X | - | - | - | X | X | - | - | - | X |
1.2 Connessi con la fair value option | X | - | 8 | - | X | X | - | 5 | - | X |
1.3 Altri X | - | - | - | X | X | - | - | - | X | |
2. Derivati creditizi | X | - | - | - | X | X | - | - | - | X |
2.1 Di negoziazione | X | - | - | - | X | X | - | - | - | X |
2.2 Connessi con la fair value option | X | - | - | - | X | X | - | - | - | X |
2.3 Altri | X | - | - | - | X | X | - | - | - | X |
Totale B | X | - | 8 | - | X | X | - | 5 | - | X |
Totale (A+B) | X | - | 8 | - | X | X | - | 5 | - | X |
Fair valueV* = fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell’emittente rispetto alla data di emissione.
Gli strumenti derivati di cui alla lettera B punto 1.1.2 “Derivati finanziari connessi con la fair value option” si riferiscono ai contratti per i quali è stata adottata l’opzione contabile della fair value option. Essi coprono i rischi inerenti gli strumenti finanziari valutati al fair value derivanti dalle possibili oscillazioni dei tassi di interesse e dalla presenza di componenti opzionali implicite nei titoli strutturati emessi.
Nella sottovoce sono iscritti contratti derivati con valore negativo negoziati a copertura di finanziamenti erogati a tasso fisso in fase di transizione ai principi contabili internazionali. Le poste patrimoniali coperte sono classifi- cate tra le passività/attività finanziarie valutate al fair value.
4.2 Dettaglio della voce 40 “Passività finanziarie di negoziazione”: passività subordinate
Alla data di bilancio non vi sono passività finanziarie di negoziazione subordinate.
4.3 Dettaglio della voce 40 “Passività finanziarie di negoziazione”: debiti strutturati
Alla data di bilancio non vi sono passività finanziarie di negoziazione relative a debiti strutturati.
Sezione 5 - Passività finanziarie valutate al fair value - Voce 50
Alla data di bilancio non vi sono passività finanziarie valutate al fair value.
Sezione 6 - Derivati di copertura - voce 60
Alla data di bilancio non vi sono in essere derivati di copertura che presentano un fair value negativo.
Sezione 7 - Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica - Voce 70
Alla data di riferimento del bilancio la Banca non ha posto in essere passività oggetto di copertura generica (macrohedging) dal rischio di tasso di interesse.
Sezione 8 - Passività fiscali - Voce 80
Per quanto riguarda le informazioni relative alle passività fiscali, si rinvia a quanto esposto nella Sezione 13 dell’Attivo.
Sezione 9 - Passività associate ad attività in xxx xx xxxxxxxxxxx - Xxxx 00
Per quanto riguarda le informazioni relative alle passività associate in via di dismissione, si rinvia a quanto espo- sto nella Sezione 14 dell’Attivo.
Sezione 10 - Altre passività - Voce 100
10.1 Altre passività: composizione
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
Debiti verso l’erario e verso altri enti impositori per imposte indirette | 2.307 | 1.820 |
Partite in corso di lavorazione | 656 | 283 |
Rettifiche per partite illiquide di portafoglio | 1.838 | 10.246 |
Debiti verso fornitori | 1.261 | 1.096 |
Depositi cauzionali infruttiferi ricevuti da terzi | 1 | - |
Somme a disposizione della clientela o di terzi | 217 | 130 |
Ritenute operate da versare | 2.561 | 2.214 |
Debiti per garanzie rilasciate e impegni | 894 | 705 |
Debiti verso dipendenti, amministratori e sindaci | 165 | 528 |
Debiti verso enti previdenziali e fondi pensione esterni | 5.444 | 2.319 |
Ratei e risconti passivi non riconducibili a voce propria | 565 | 194 |
Fondo Ferie maturate e non godute | 408 | 261 |
Fondo svalutazione garanzie rilasciate | 227 | - |
Altre partite passive | 1.718 | 333 |
Totale | 18.261 | 20.131 |
Le “Rettifiche per partite illiquide di portafoglio” rappresentano lo sbilancio tra le rettifiche “dare” e le rettifiche “avere” del portafoglio salvo buon fine e al dopo incasso il cui dettaglio è indicato nell’apposita tabella delle Altre informazioni della parte B della presente Nota integrativa.
I ratei passivi si riferiscono a fattispecie non riconducibili a voce propria.
Tra i “Debiti verso enti previdenziali e fondi pensione esterni” figurano somme da versare all’Inps per il perso- nale ammesso a fruire di processi di agevolazione all’esodo nell’ambito di trattamenti pensionistici anticipati. Gli importi in questione, pari a 4.652. mila euro, vanno corrisposti non in un’unica soluzione, bensì in forma rateale mensile per un periodo massimo di 5 anni.
Nell’importo relativo ai “Debiti a fronte di deterioramento di garanzie rilasciate” sono compresi 227 mila euro per rettifiche di valore analitiche su crediti di firma deteriorati.
Sezione 11 - Trattamento di fine rapporto del personale - Voce 110
11.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
X. Xxxxxxxxx iniziali | 61 | 87 |
B. Aumenti | 462 | -3 |
B.1 Accantonamento dell’esercizio | 36 | -3 |
B.2 Altre variazioni | 426 | - |
C. Diminuzioni | 81 | 24 |
C.1 Liquidazioni effettuate | 81 | 24 |
X.0 Xxxxx xxxxxxxxxx | - | - |
X. Xxxxxxxxx finali | 442 | 61 |
Totale | 442 | 61 |
Alla data di bilancio, la Banca ha rilevato il fondo TFR secondo quanto previsto dai principio contabile Ias 19, pertanto la Voce D. “Rimanenze finali” del fondo inscritto coincide con il suo Valore Attuariale (Defined Benefit Obligation – DBO).
La sottovoce B.1 “Accantonamento dell’esercizio” è cosi composta:
1.ammontare delle prestazioni di lavoro correnti (Service Cost – SC) pari a 10 mila euro;
2.interessi passivi netti (Net Interest Cost – NIC) pari a 5 mila euro;
3.Perdita attuariale (Actuarial Losses – A G/L), pari a 21 mila euro. Si evidenzia che la perdita attuariale è cosi determinata:
- per 24 mila euro dipende da variazioni delle ipotesi demografiche;
- per-3 mila euro dipende da variazioni delle ipotesi finanziarie.
Gli ammontari di cui ai punti sub 1) e sub 2) sono ricompresi nel conto economico tabella “9.1 Spese per il perso- nale: composizione”, sottovoce e) “accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale dipendente”; mentre l’importo di cui al punto sub 3) è stato ricondotto nella “Riserva da valutazione: Utili (Perdite) attuariali su piani a benefici definiti” (cfr. Prospetto Analitico della Redditività Complessiva).
Le ipotesi attuariali adottate per la valutazione del fondo alla data di riferimento del bilancio sono le seguenti:
- tasso di attualizzazione: 1,31%;
- tasso atteso di incrementi retributivi: dirigenti 2,50%; quadri 1,00%; impiegati 1,00%, operai 1,00%;
- tasso atteso di inflazione: , 1,80% per il 2017, 1,70% per il 2018, 1,60% per il 2019, 2,00% dal 2020 in poi;
- turn-over: 1,00%.
Con riferimento agli incrementi retributivi da adottare nello sviluppo prospettico dei cash flow, è stata effettuata un’analisi dei dati storici delle BCC, inoltre, è utilizzata la tavola prodotta dalla Ragioneria Generale dello Stato denominata RG48.
In conclusione, si riportano le analisi di sensibilità sul Valore Attuariale (Defined Benefit Obligation – DBO) di fine periodo utilizzando:
• un tasso di attualizzazione di +0,25% e di -0,25% rispetto a quello applicato:
- in caso di un incremento dello 0,25%, il Fondo TFR risulterebbe pari a 428 mila euro;
- in caso di un decremento dello 0,25% il Fondo TFR risulterebbe pari a 455 mila euro;
• un tasso di inflazione di +0,25% e di -0,25% rispetto a quello applicato:
- in caso di un incremento dello 0,25%, il Fondo TFR risulterebbe pari a 450 mila euro;
- in caso di un decremento dello 0,25% il Fondo TFR risulterebbe pari a 433 mila euro;
• un tasso di turnover di + 1,00% e di -1,00% rispetto a quello applicato:
- in caso di un incremento dell’ 1,00%, il Fondo TFR risulterebbe pari a 438 mila euro;
- in caso di un decremento dell’ 1,00% il Fondo TFR risulterebbe pari a 445 mila euro;
11.2 Altre informazioni
Fermo restando quanto sopra rappresentato, il Fondo di trattamento di fine rapporto, calcolato ai sensi dell’art. 2120 del Codice Civile, non devoluto ai fondi pensione esterni o al fondo di tesoreria Inps, ammonta a 397 mila euro e nell’esercizio si è movimentato come di seguito:
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
Fondo iniziale | 58 | 79 |
Variazioni in aumento | 439 | 46 |
Variazioni in diminuzione | 100 | 67 |
Fondo finale | 397 | 58 |
Nel corso dell’esercizio sono state destinate al fondo di previdenza di categoria quote di trattamento di fine rapporto per 510 mila euro. Inoltre, sono state rilevate quote di trattamento di fine rapporto destinate al conto di Tesoreria INPS pari a 18 mila euro.
Tra le altre variazioni in aumento figurano 413 mila euro quale saldo del TFR civilistico alla data di fusione della Cassa Rurale Mori-Brentonico-Val di Gresta.
Sezione 12 - Fondi per rischi e oneri - Voce 120
12.1 Fondi per rischi e oneri: composizione
Voci | dicembre 2016 | dicembre 2015 |
1 Fondi di quiescenza aziendali | - | - |
2. Altri fondi per rischi ed oneri | 2.362 | 3.130 |
2.1 controversie legali | 305 | 755 |
2.2 oneri per il personale | 198 | 160 |
2.3 altri | 1.858 | 2.215 |
Totale | 2.362 | 3.130 |
12.2 Fondi per rischi e oneri: variazioni annue
Fondi di quiescenza | Altri fondi | Totale | |
X. Xxxxxxxxx iniziali | - | 3.130 | 3.130 |
B. Aumenti | - | 1.478 | 1.478 |
B.1 Accantonamento dell’esercizio | - | 399 | 1.399 |
B.2 Variazioni dovute al passare del tempo | - | - | - |
B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto | - | - | - |
B.4 Altre variazioni | - | 1.079 | 79 |
C. Diminuzioni | - | 2.246 | 2.246 |
C.1 Utilizzo nell’esercizio | - | 1.917 | 1.917 |
C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto | - | - | - |
C.3 Altre variazioni | - | 329 | 329 |
D. Rimanenze finali | - | 2.362 | 2.362 |
L’accantonamento al Fondo premio di fedeltà è stato pari a 14 mila euro.
La sottovoce B.1 - Accantonamento dell’esercizio - accoglie l’incremento del debito futuro stimato, relativo sia a fondi già esistenti che costituiti nell’esercizio.
La sottovoce B.4 - Altre variazioni in aumento - accoglie:
- la quota parte dell’utile del precedente esercizio destinata ad accantonamento al fondo per beneficenza e mutualità.
La sottovoce C.1 - Utilizzo nell’esercizio - si riferisce ai pagamenti effettuati. La sottovoce C.3 - Altre variazioni in diminuzione - accoglie:
- il decremento dovuto ad una minore stima del debito futuro relativo a fondi già esistenti;
- i decrementi del fondo per beneficenza e mutualità a seguito dell’utilizzo a fronte delle specifiche destinazioni.
12.3 Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti
La Banca non ha iscritto nel Bilancio fondi della specie.
12.4 Fondi per rischi ed oneri - altri fondi
La voce “Altri fondi per rischi e oneri” è costituita da:
• Fondo oneri futuri per controversie legali, per 305 mila euro
Il “Fondo oneri futuri per controversie legali” tutela la Banca da probabili esiti negativi derivanti dalle cause passive e dai reclami in corso; in dettaglio accoglie la stima degli accantonamenti prudenziali a fronte di cause passive legali e reclami in corso alla data del bilancio, tenuto conto delle richieste di risarcimento ad esse
afferenti, dei recenti orientamenti giurisprudenziali in materia di contenziosi tra clientela ed istituti bancari e della stima dei possibili rischi effettuata dagli studi legali incaricati.
• Fondo oneri per il personale, per 198 mila euro
L’importo esposto nella sottovoce 2.2 “oneri per il personale –della Tabella 12.1, si riferisce a:
- premi di anzianità/fedeltà relativi all’onere finanziario che la Banca dovrà sostenere, negli anni futuri, in favore del personale dipendente in relazione all’anzianità di servizio.
Dal punto di vista operativo, l’applicazione del Metodo della Proiezione Unitaria del Credito ha richiesto l’adozio- ne di ipotesi demografiche ed economico-finanziarie definite analiticamente su ciascun dipendente.
• Altri, per 1.858 mila euro
L’importo esposto nella sottovoce 2.3 “Altri” è così composto:
- Fondo beneficenza e mutualità, per 1.435 mila euro
Nell’ambito degli altri fondi è compreso il fondo di beneficenza e mutualità che trae origine dallo statuto so- ciale (art. 49). Lo stanziamento viene annualmente determinato, in sede di destinazione di utili, dall’Assemblea dei soci; il relativo utilizzo viene deciso dal Consiglio di Amministrazione.
Il fondo non è stato attualizzato in quanto il suo utilizzo è previsto nel corso dell’anno successivo.
- Fondo di solidarietà personale dipendente per 30 mila euro
Riguardo a tale fondo, attivato nel 2014, permangono allo stato attuale alcune incertezze interpretative per quanto riguarda le aspettative di vita da un lato.
L’accantonamento rappresenta una stima prudenziale dei maggiori costi a carico della Cassa Rurale, derivanti dall’’interpretazione più restrittiva.
- Fondo per accantonamento per spese preventivate e quantificate che si dovranno sostenere in ordine al recupero di posizioni creditizie per 8 mila euro
- Fondo per impegni verso il Fondo di Garanzia Istituzionale per 385 mila euro
Si tratta della quota parte della Cassa Rurale sugli interventi già deliberati dal suddetto Fondo al 31 dicembre 2016 e non ancora richiamati alle banche aderenti.
Non si è proceduto all’attualizzazione dell’onere connesso a dette passività in quanto ritenuto non significativo per il differimento temporale dell’onere o per l’impatto risultante dall’attualizzazione stessa.
• Passività potenziali
Non esistono alla data di chiusura dell’esercizio passività potenziali, per le quali non è probabile un esborso finanziario.
Sezione 13 - Azioni rimborsabili - Voce 140
La Banca non ha emesso azioni rimborsabili.
Sezione 14 - Patrimonio dell’impresa - Voci 130, 150, 160, 170, 180, 190 e 200
14.1 “Capitale” e “Azioni proprie”: composizione
La Banca ha emesso esclusivamente azioni ordinarie in ragione del capitale sociale sottoscritto pari a 20 mila euro. Non vi sono azioni sottoscritte e non ancora liberate. Non vi sono azioni proprie riacquistate.
14.2 Capitale - Numero azioni: variazioni annue
Voci/Tipologie | Ordinarie | Altre |
A. Azioni esistenti all’inizio dell’esercizio | 5.095 | - |
- interamente liberate | 5.095 | - |
- non interamente liberate | - | - |
A.1 Azioni proprie (-) | - | - |
A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali | 5.095 | - |
B. Aumenti | 2.703 | - |
B.1 Nuove emissioni | 2.703 | - |
- a pagamento: | 2.703 | - |
- operazioni di aggregazioni di imprese | 2.583 | - |
- conversione di obbligazioni | - | - |
- esercizio di warrant | - | - |
- altre | 120 | - |
- a titolo gratuito: | - | - |
- a favore dei dipendenti | - | - |
- a favore degli amministratori | - | - |
- altre | - | - |
B.2 Vendita di azioni proprie | - | - |
B.3 Altre variazioni | - | - |
C. Diminuzioni | 66 | - |
C.1 Annullamento | - | - |
C.2 Acquisto di azioni proprie | - | - |
C.3 Operazioni di cessione di imprese | - | - |
C.4 Altre variazioni | 66 | - |
D. Azioni in circolazione: rimanenze finali | 7.732 | - |
D.1 Azioni proprie (+) | - | - |
D.2 Azioni esistenti alla fine dell’esercizio | 7.732 | - |
- interamente liberate | 7.732 | - |
- non interamente liberate | - | - |
Le informazioni si riferiscono al numero di azioni movimentate nel corso dell’esercizio. Il valore nominale della singola azione espresso al centesimo di euro è pari a euro 2,58.
14.3 Capitale: altre informazioni
Variazioni della compagine sociale | maschi | femmine | non persone fisiche | Totale |
Numero soci al 1 gennaio 2016 | 3.338 | 1.513 | 244 | 5.095 |
Numero soci: ingressi | 1.860 | 718 | 125 | 2.703 |
Numero soci: uscite | 52 | 11 | 3 | 66 |
Numero soci al 31 dicembre 2016 | 5.146 | 2.220 | 366 | 7.732 |
Variazioni del sovrapprezzo di emissione | ||
Sovrapprezzo a inizio esercizio | 285 | |
Sovrapprezzo incrementi | 10 | |
Sovrapprezzo decrementi | 3 | |
Sovrapprezzo a fine esercizio | 292 |
14.4 Riserve di utili: altre informazioni
La normativa di settore di cui all’art. 37 del D.Lgs. 385/93 e l’art.49 dello Statuto prevede la costituzione obbliga- toria della riserva legale.
La riserva legale è costituita con accantonamento di almeno il 70% degli utili netti di esercizio.
La riserva legale risulta indivisibile e indisponibile per la Banca, ad eccezione dell’utilizzo per la copertura di per- dite di esercizio, al pari delle altre riserve di utili iscritte nel Patrimonio, in ragione dei vincoli di legge e di Statuto. Alla riserva legale viene inoltre accantonata la quota parte degli utili netti residui dopo le altre destinazioni previ- ste dalla legge, dalla normativa di settore e dallo Statuto, deliberate dall’Assemblea.
In ottemperanza all’articolo 2427, n. 7-bis, cod. civ., si riporta di seguito il dettaglio della composizione del patri- monio netto della Banca, escluso l’utile di esercizio, con l’evidenziazione dell’origine e del grado di disponibilità e distribuibilità delle diverse poste.
Descrizione | dicembre 2016 | possibilità di utilizzazione | Utilizzi effettuati nel 2014 | |
e nei tre periodi precedenti | ||||
per coperture perdite | per altre ragioni | |||
Capitale sociale: | 20 | per copertura perdite e per rimborso del valore delle azioni | - | 1 |
Riserve di capitale: | ||||
Riserva da sovrapprezzo azioni | 292 | per copertura perdite e per rimborso del sovrapprezzo versato* | - | 11 |
Riserve (voce 160 passivo Stato Patrimoniale) | ||||
Riserva legale | 131.452 | per copertura perdite | - | non ammessa in quanto indivisibile |
Perdite portate a nuovo | - | |||
Altre Riserve di utili | -1.431 | per copertura perdite | - | non ammessa in quanto indivisibile |
Riserve altre | 319 | per copertura perdite | - | non ammessa in quanto indivisibile |
Riserve di valutazione (voce 130 passivo Stato Patrimoniale) | ||||
Riserve di rivalutazione monetaria | 653 | per copertura perdite | - | non ammessa in quanto indivisibile |
Riserve di valutazioni in First time adoption : deemed cost | 2.026 | per copertura perdite | - | non ammessa in quanto indivisibile |
Riserva da valutazione strum. finanziari disponibili per la vendita (AFS) | 5.903 | secondo IAS/IFRS | - | |
Riserva per copertura flussi finanziari | - | secondo IAS/IFRS | - | |
Riserva da valutazione al fair value su immobili (IAS 16) | - | secondo IAS/IFRS | - | |
Riserve da utili/perdite attuariali IAS 19 | -96 | secondo IAS/IFRS | - | |
Totale | 139.138 | - | - |
* Importo riferito ai sovrapprezzi azioni versati dopo le modifiche statutarie intervenute a seguito degli adeguamenti introdotti dall’art. 9 L. 59/92
Analisi della distribuzione dell’utile di esercizio/copertura della perdita di esercizio (ai sensi dell’articolo 2427 comma 22-septies del Codice Civile)
Proposta di destinazione dell’utile d’esercizio e di distribuzione del dividendo
Utile d’esercizio | € | 6.951.115,43 |
- Alla riserva legale (pari almeno al 70% degli utili netti annuali) | € | 5.542.581,97 |
- Ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione (pari al 3% degli utili netti annuali) | € | 208.533,46 |
- Ai fini di beneficenza e mutualità | € | 1.200.000 |
- Alla riserva acquisto azioni proprie | € | 0,00 |
- A distribuzione di dividendi ai soci | € | 0,00 |
- Ad aumento del valore nominale delle azioni, secondo le disposizioni previste dall’art. 7 della L. n. 59/92 (misura massima: 0,2% del valore nominale delle azioni) | € | 0,00 |
- A ristorni | € | 0,00 |
- A copertura delle perdite degli esercizi precedenti | € | 0,00 |
Utili portati a nuovo | € | 0,00 |
14.5 Strumenti di capitale: composizione e variazioni annue
Non sussistono strumenti rappresentativi di patrimonio netto diversi dal capitale e dalle riserve.
14.6 Altre informazioni
Non sussistono altre informazioni su strumenti rappresentativi di patrimonio netto diversi dal capitale e dalle riserve.
1. Garanzie rilasciate e impegni
Operazioni | dicembre 2016 | dicembre 2015 |
1) Garanzie rilasciate di natura finanziaria | 33.670 | 27.547 |
a) Banche | 5.450 | 4.937 |
b) Clientela | 28.219 | 22.610 |
2) Garanzie rilasciate di natura commerciale | 43.435 | 31.605 |
a) Banche | - | - |
b) Clientela | 43.435 | 31.605 |
3) Impegni irrevocabili a erogare fondi | 23.978 | 25.093 |
a) Banche | 1.998 | - |
i) a utilizzo certo | 1.998 | - |
ii) a utilizzo incerto | - | - |
b) Clientela | 21.980 | 25.093 |
i) a utilizzo certo | 2 | 11.665 |
ii) a utilizzo incerto | 21.978 | 13.428 |
4) Impegni sottostanti ai derivati su crediti: vendite di protezione | - | - |
5) Attività costituite in garanzia di obbligazioni di terzi | - | - |
6) Altri impegni | - | - |
Totale | 101.083 | 84.245 |
Tra le garanzie rilasciate di natura finanziaria sono comprese le garanzie personali che assistono il regolare assolvimento del servizio del debito da parte del soggetto ordinante.
Tra quelle di natura commerciale sono compresi i crediti di firma per garanzie personali che assistono specifi- che transazioni commerciali o la buona esecuzione di contratti.
Il punto 1.a) “Garanzie rilasciate di natura finanziaria - Banche” comprende:
- impegni verso il Fondo di garanzia dei depositanti del credito cooperativo per 4.165 mila euro;
- impegni verso il Fondo Temporaneo delle banche di credito cooperativo per 1.285 mila euro; Il punto 3 “Impegni irrevocabili a erogare fondi” comprende:
a. banche - a utilizzo certo
- acquisti (a pronti e a termine) di titoli non ancora regolati, per 30 mila euro;
- finanziamenti da erogare a una data futura predeterminata per interventi deliberati del Fondo Temporaneo delle banche di credito cooperativo per 1.968 mila euro.
b. clientela
i. a utilizzo certo
- acquisti (a pronti e a termine) di titoli non ancora regolati, per 2 mila euro;
ii. a utilizzo incerto
- margini utilizzabili su linee di credito irrevocabili concesse per 21.978 mila euro.
2. Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni
Portafogli | dicembre 2016 | dicembre 2015 |
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione | - | - |
2. Attività finanziarie valutate al fair value | - | - |
3. Attività finanziarie disponibili per la vendita | 306.437 | 405.731 |
4. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza | 73.939 | 72.097 |
5. Crediti verso banche | - | - |
6. Crediti verso clientela | - | - |
7. Attività materiali | - | - |
In particolare, nelle voci sono stati iscritti i valori dei titoli di stato utilizzati nell’ambito delle operazioni dirette di finanziamento BCE garantite da titoli per nominali 349.500 mila euro.
Sempre in riferimento a tali operazioni la Banca ha inoltre concesso in garanzia i seguenti titoli rivenienti da operazioni di auto-cartolarizzazione (che non figurano nelle attività iscritte in bilancio):
- IT/000456163 per nominali 22.750 mila euro;
- IT/000484611 per nominali 66.100 mila euro.
3. Informazioni sul leasing operativo
Al fine di soddisfare le previsioni contenute nello IAS 17, si forniscono le seguenti informazioni. In qualità di soggetto locatario, la Banca possiede i seguenti beni:
• Macchine stampanti multifunzione
In regime di noleggio sono locate per un periodo contrattuale di 36 mesi, con assistenza full service (manuten- zione, assistenza ecc).
Nel corso dell’esercizio la Banca ha pagato canoni di leasing operativo per complessivi 11 mila euro.
• Dispositivi per grafometrica
Sono locati per un periodo contrattuale di 36 mesi, con assistenza full service (manutenzione, assistenza ecc). Nel corso dell’esercizio la Banca ha pagato canoni di leasing operativo per complessivi 37 mila euro.
I pagamenti futuri per le operazioni di leasing operativo sono così temporalmente ripartiti:
Tipologia di bene | dicembre 2016 | dicembre 2015 | ||
entro un anno | tra uno e cinque anni | oltre cinque anni | ||
Stampanti e stampanti multifunzione | 11 | 19 | - | 11 |
Dispositivi per grafometrica | 37 | 41 | - | 6 |
Totale | 48 | 60 | - | 17 |
4. Gestione e intermediazione per conto terzi*
Tipologia servizi | dicembre 2016 |
1. Esecuzione di ordini per conto della clientela | - |
a) Acquisti | - |
1. regolati | - |
2. non regolati | - |
b) Vendite | - |
1. regolate | - |
2. non regolate | - |
2. Gestioni portafogli | - |
a) individuali | - |
b) collettive | - |
3. Custodia e amministrazione di titoli | 1.307.929 |
a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di portafogli) | - |
1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio | - |
2. altri titoli | - |
b) titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri | 454.345 |
1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio | 310.865 |
2. altri titoli | 143.480 |
c) titoli di terzi depositati presso terzi | 457.097 |
d) titoli di proprietà depositati presso terzi | 853.585 |
4. Altre operazioni | 287.048 |
La Banca non ha effettuato servizi di intermediazione per conto terzi. Gli importi del punto 3. si riferiscono al valore nominale dei titoli.
La sottovoce b) comprende anche titoli in deposito a garanzia per 2.760 mila euro. Le altre operazioni di cui al punto 4. comprendono:
dicembre 2016 | |
1. Attività di ricezione e trasmissione di ordini: | |
a) acquisti | 37.143 |
b) vendite | 31.186 |
2. Attività di collocamento e offerta di servizi di terzi: | |
a) gestioni patrimoniali | 97.611 |
b) prodotti assicurativi a contenuto finanziario | 35.113 |
c) prodotti assicurativi a contenuto previdenziale | 16.394 |
d) altre quote di Oicr | 69.601 |
3. Altre operazioni | - |
Gli importi, di cui al punto 1, si riferiscono ai dati di flusso dell’esercizio relativi alle operazioni di raccolta e tra- smissione ordini per conto della clientela.
Gli importi di cui al punto 2, si riferiscono invece alle consistenze di fine esercizio dei prodotti collocati. Le ge- stioni patrimoniali e gli OICR sono esposti al valore corrente; i prodotti assicurativi sono invece esposti al valore di sottoscrizione.
4.1 Incasso di crediti per conto di terzi: rettifiche dare e avere
dicembre 2016 | dicembre 2015 | |
a) Rettifiche dare | 61.098 | 29.277 |
1. conti correnti | - | - |
2. portafoglio centrale | 61.098 | 29.277 |
3. cassa | - | - |
4. altri conti | - | - |
b) Rettifiche avere | 62.936 | 39.523 |
1. conti correnti | - | - |
2. cedenti effetti e documenti | 62.936 | 39.523 |
3. altri conti | - | - |
La Tabella fornisce il dettaglio delle differenze, derivanti dagli scarti fra le valute economiche applicate nei diversi conti, generate in sede di eliminazione contabile delle partite relative all’accredito e all’addebito dei portafogli salvo buon fine e al dopo incasso, la cui data di regolamento è successiva alla chiusura del bilancio.
La differenza tra le rettifiche “dare” e le rettifiche “avere”, pari a 1.838 mila euro, trova evidenza tra le “Altre atti- vità” - voce 100 del Passivo.
5. Attività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi quadro di compensa- zione o ad accordi similari.
La banca non ha in essere attività finanziarie con contratti rientranti in accordi di compensazione.
6. Passività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi quadro di compen- sazione o ad accordi similari.
La banca non ha in essere attività finanziarie con contratti rientranti in accordi di compensazione.
7. Operazioni di prestito titoli
Non sussistono operazioni della specie.
8. Informazioni sulle attività a controllo congiunto
Non sussistono operazioni della specie.
PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO
Sezione 1 - Gli interessi - Voci 10 e 20
Sezione 2 - Le commissioni - Voci 40 e 50 Sezione 3 - Dividendi e proventi simili - Voce 70
Sezione 4 - Il risultato dell’attività di negoziazione - Voce 80 Sezione 5 - Il risultato netto dell’attività di copertura - Voce 90 Sezione 6 - Utili (Perdite) da cessione / riacquisto - Voce 100
Sezione 7 - Il risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value
- Voce 110
Sezione 8 - Le rettifiche / riprese di valore nette per deterioramento - Voce 130 Sezione 9 - Le spese amministrative - Voce 150
Sezione 10 - Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri - Voce 160 Sezione 11 - Rettifiche / riprese di valore nette su attività materiali - Voce 170
Sezione 12 - Rettifiche / riprese di valore nette su attività immateriali - Voce 180 Sezione 13 - Gli altri oneri e proventi di gestione - Voce 190
Sezione 14 - Utili (Perdite) Delle Partecipazioni - Voce 210
Sezione 15 - Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali - Voce 220
Sezione 16 - Rettifiche di valore dell’avviamento - Voce 230 Sezione 17 - Utili (Perdite) da cessione di investimenti - Voce 240
Sezione 18 - Le imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente - Voce 260
Sezione 19 - Utile (Perdita) dei gruppi di attività di via di dismissione al netto delle imposte - Voce 280
Sezione 20 - Altre informazioni Sezione 21 - Utile per azione