Contratto Preliminare Sample Contracts

Standard Contracts

FISCO E CASA: ACQUISTO E VENDITA
Contratto Preliminare • May 5th, 2020
Contract
Contratto Preliminare • October 16th, 2009

La recente R.M. n.212/09 offre l’occasione per chiarire alcuni aspetti della tassazione Iva del contratto preliminare per persona da nominare, figura negoziale estremamente diffusa nella pratica.

MASSIMA
Contratto Preliminare • March 7th, 2021

È principio di diritto quello secondo cui, in tema di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto preliminare avente ad oggetto un terreno sul quale insistono anche delle costruzioni, non possa essere emanata sentenza di trasferimento coattivo prevista dall'art. 2932 c.c., in assenza, non solo del certificato di destinazione urbanistica del terreno del d.P.R. n. 380 del 2001, ex art. 30, ma anche della dichiarazione, contenuta nel preliminare, o successivamente prodotta in giudizio, sugli estremi del permesso di costruire o del permesso in sanatoria, che costituiscono un requisito richiesto a pena di nullità dal d.P.R. n. 380 del 2001, art. 46, ed integrano una condizione dell'azione ex art. 2932 c.c., non potendo tale pronuncia realizzare un effetto più intenso e differente da quello possibile alle parti nei limiti della loro autonomia negoziale.

Tribunale Ordinario di Ferrara SEZIONE CIVILE
Contratto Preliminare • June 28th, 2019
• Contratto preliminare
Contratto Preliminare • May 5th, 2020
LA CONTRATTAZIONE PRELIMINARE AD OGGETTO IMMOBILIARE E LA DISCIPLINA URBANISTICA
Contratto Preliminare • May 5th, 2020

La sentenza della Corte di Cassazione, n. 9318 del 9 maggio 2016, offre lo spunto per analizzare la natura giuridica e la disciplina del contratto preliminare avente ad oggetto diritti reali immobiliari in relazione alle prescrizioni formali e sostanziali della fattispecie nonché con particolare riferimento alla disciplina urbanistica dei negozi traslativi di diritti reali immobiliari ed alla relativa applicabilità alla contrattazione preliminare.

Contract
Contratto Preliminare • May 5th, 2020
Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 12482/17; depositata il 18 maggio)
Contratto Preliminare • May 5th, 2020

avrebbe consigliato di trascrivere il preliminare, rassicurandolo circa l’assenza di condizioni pregiudizievoli per la stabilità del futuro acquisto, nonostante il notevole lasso di tempo pattuito con i promittenti.

DAL SITO: notariato.it
Contratto Preliminare • January 24th, 2015

L'omessa riproduzione, nel contratto definitivo di cessione di quote sociali, di una clausola già inserita nel preliminare non comporta, necessariamente, la rinunzia alla pattuizione ivi contenuta, che non resta assorbita ove sussistano elementi in senso contrario ricavabili dagli atti ovvero offerti dalle parti. Ne consegue che il giudice è tenuto ad indagare sulla concreta intenzione delle parti, tanto più che il negozio di cessione richiede la forma scritta solo al fine dell'opponibilità del trasferimento delle quote alla società e non per la validità o la prova dell'accordo, per cui occorre verificare se, con la nuova scrittura, le parti si siano limitate, o meno, solo a "formalizzare" la cessione nei confronti della società, senza riprodurre tutti gli impegni negoziali in precedenza assunti.

Contratto preliminare, opzione ed eccessiva onerosita` sopravvenuta
Contratto Preliminare • February 17th, 2012

Per lungo tempo la dottrina si e` interrogata sull’applicabilita` del rime- dio dell’art. 1467 c.c. al contratto preliminare c.d. puro, nelle ipotesi in cui tra la sua conclusione e il perfezionamento del definitivo soprag- giungano avvenimenti straordinari e imprevedibili, tali da alterare irrimediabilmente il sinallagma originariamente prefissato dalle parti, provocando uno squilibrio economico tra le prestazioni.La questione e` stata risolta in senso positivo, col riconoscimento in favore del con- traente la cui obbligazione sia divenuta abnormemente gravosa, della facolta` di liberarsi dall’obbligo de contrahendo.

UN SECOLO DI TEORIE SUL CONTRATTO PRELIMINARE (*)
Contratto Preliminare • May 5th, 2020

SOMMARIO: 1. Il contratto preliminare nella dottrina italiana del primo novecento: il vincolo a contrarre e la sua valenza ideologica -

La natura giuridica del contratto preliminare
Contratto Preliminare • November 17th, 2012
LA GIURISPRUDENZA SUL CONTRATTO PRELIMINARE
Contratto Preliminare • March 30th, 2009

La presente trattazione si occuperà delle più rilevanti questioni giurisprudenziali relative al contratto preliminare, iniziando dall’analisi della sua natura giuridica, che sarà affrontata in parallelo alle teorie sulla natura e sulla causa del contratto definitivo, con particolare riguardo alla teoria maggioritaria, osservando le diverse posizioni che, all’interno della teoria, si sono delineate sul problema dell’eventuale difformità tra il contenuto del preliminare e quello del definitivo. Si tratterà poi del dibattito che, a partire dai contratti preliminari ad effetti anticipati, ha riguardato la tutela giuridica delle parti nelle more della stipula del contratto definitivo, nelle ipotesi di inadempimento o di sopravvenienze.

La tassazione del contratto preliminare nell’imposta di registro e nell’Iva
Contratto Preliminare • May 5th, 2020

È noto, infatti, come tale pattuizione faccia sorgere solo effetti di tipo obbligatorio, vincolando le parti alla futura conclusione del contratto definitivo, di cui predeterminano il contenuto. Secondo il codice civile:

Contract
Contratto Preliminare • December 4th, 2018

La forma dello scioglimento consensuale del contratto preliminare a forma scritta vincolata. Il tema attinente alla sussistenza di un onere di forma scritta ad substantiam per l’accordo risolutivo di un contratto preliminare soggetto, a sua volta, al vincolo di forma è tutt’oggi controverso in dottrina ed in giurisprudenza, posta la carenza di specifici riferimenti normativi. Muovendo l’analisi dalle disposizioni codicistiche che disciplinano la materia contrattuale deve anzitutto rilevarsi che dall’art. 1325 n. 4 c.c. si ricava il principio della libertà di forma della manifestazione della volontà in virtù del quale le parti, se la legge non dispone diversamente, possono scegliere la forma che prediligono per concludere un contratto.

e la trascrizione del contratto preliminare
Contratto Preliminare • October 12th, 2021

Prima dell’introduzione nel nostro ordinamento del D.Lgs. 122/2005, il contratto preliminare avente ad oggetto immobili da costruire non richiedeva il rispetto di particolari vincoli di forma, essendo sufficiente la sua conclusione in forma scritta.

caPItolo 5
Contratto Preliminare • May 5th, 2020

GUIDA 1. Cenni storico-comparati e profili generali 2. Il nodo della natura giuridica del preliminare 2.1. Tesi del contratto preliminare come contratto meramente prepa- ratorio da cui deriva il solo obbligo di stipulare il contratto finale 2.2. Teoria del preli- minare quale strumento di controllo delle sopravvenienze 2.3. Teoria del preliminare quale contratto definitivo obbligatorio 2.3.1. Critiche alla concezione del preliminare come definitivo obbligatorio 3. Il dogma dell’identità contenutistica tra preliminare e definitivo 3.1. Il regime dei vizi del bene promesso in vendita 4. Forma del contratto preliminare 5. Il contenuto del contratto preliminare 6. Elementi accidentali 6.1. La condizione 6.2. Il termine 7. Vizi del preliminare e relative conseguenze sul definitivo

Iuris tantum - Diritto civile e commerciale per l’articolazione RIM
Contratto Preliminare • May 5th, 2020

Immaginiamo di aver concluso un contratto preliminare per l’acquisto di un box auto. Se, prima della stipulazione del contratto definitivo, il proprietario vende il box a una terza persona che immediatamente provvede alla trascrizione del suo atto di acquisto, che cosa possiamo fare? Ci troveremmo in una posizione decisamente poco invidiabile. Poi- ché il venditore non è più proprietario del bene oggetto del contratto, non è possibile chiedere l’esecuzione in forma specifica (cioè ottenere dal giudice una sentenza che produca gli stessi effetti del contratto definitivo). Pertanto non ci rimarrebbe che chiedere la risoluzione del contratto (con restituzione della caparra) e il risarcimento del danno (Cass. 2004, n. 7066).

Inadempimento e risarcimento nel contratto preliminare:
Contratto Preliminare • May 5th, 2020

SOMMARIO: 1. L’inadempimento del contratto preliminare: un difficile banco di prova per il risarcimento del danno. - 2. Contratto preliminare e ‘‘danno da risoluzione’’: la determinazione dell’interesse positivo. - 3. Segue: l’applicazione giurisprudenziale del criterio della prevedibilita`. Il risarcimento del danno domandato contestualmente all’adempimento. - 4. Rapporti con l’azione di adempimento: il mutamento della doman- da e la compensatio lucri cum damno. - 5. Il risarcimento del danno e la ritenzione della caparra confirma- toria: due rimedi non cumulabili, ne´ sovrapponibili. - 6. Il godimento dell’immobile anticipatamente conse- gnato: risarcimento o restituzione? - 7. Il risarcimento delle spese sostenute tra interesse positivo e interesse negativo. - 8. Nel campo dell’interesse negativo: le opportunita` di guadagno trascurate dal contraente deluso.

FALLIMENTO DI UN CONTRAENTE E SORTE DEL PRELIMINARE INESEGUITO
Contratto Preliminare • May 5th, 2020

La pronuncia qui esaminata risulta emessa all’esito di un giu- dizio proposto dalla curatela di un fallimento per conseguire una pronuncia risolutiva di un contratto ancora in essere, ed inese- guito, alla data dell’apertura della procedura fallimentare, non- ché la restituzione della somma versata a titolo di caparra dalla società medesima, all’epoca in bonis, al convenuto.

OBBLIGAZIONI E CONTRATTI - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO - IMPORTANZA DELL'INADEMPIMENTO.
Contratto Preliminare • May 5th, 2020

La valutazione della gravità dell'inadempimento ai fini della risoluzione di un contratto a prestazioni corrispettive ai sensi dell'art. 1455 c.c. costituisce questione di fatto, la cui valutazione è rimessa al prudente apprezzamento del giudice del merito, ed è insindacabile in sede di legittimità ove sorretta da motivazione congrua ed immune da vizi logici e giuridici (nella specie, avente ad oggetto l'esecuzione di un contratto preliminare, la Corte ha statuito che se una parte non presta la cooperazione necessaria non può lamentare l'inadempimento contrattuale dell'altra. Nel caso specifico, il preliminare prevedeva espressamente che la ripartizione degli spazi interni dell'immobile oggetto del contratto dovesse avvenire sulla base del progetto presentato dal promissario acquirente. L'elaborato fatto pervenire al promittente venditore prevedeva che una parte del fabbricato fosse adibito a garage ed una parte ad altro uso. Questo era però in contrasto con il progetto approvato dal C

CONTRATTO PRELIMINARE, SUE FALSE APPLICAZIONI E REGOLE DI CIRCOLAZIONE DEI DIRITTI
Contratto Preliminare • May 5th, 2020

SOMMARIO: 1. Il preliminare come strumento di circolazione dei diritti e le criticita` della categoria. – 2. Sistema di circolazione dei diritti e tecniche traslative. – 3. La sequenza preliminare-definitivo come procedimento traslativo. – 4. Il c.d. contratto preliminare ad esecuzione anticipata come tecnica traslativa. – 5. Applicazioni della tecnica trasla- tiva fondata sul principio della separazione. Operazioni di scambio di cosa contro prezzo. – 6. Segue: operazioni di scambio di cosa contro cosa. – 7. Il congegno traslativo dei contratti di godimento di immobili finalizzati all’alienazione. – 8. Il regime e gli effetti della trascrizione dei contratti definitivi con obbligazione di “dare”. – 9. Natura della situazione possessoria dell’aspirante acquirente nei contratti definitivi con obbligazione di dare. – 10. Contratto preliminare e fallimento del promittente alienan- te. – 11. Il problema dell’opponibilita` del diritto all’acquisto del promissorio acquirente al fallimento nel

Contract
Contratto Preliminare • May 5th, 2020
Contract
Contratto Preliminare • May 5th, 2020

Le trattative per l’acquisto di un immobile si concludono spesso con la sottoscrizione di un contratto preliminare in forza del quale le parti definiscono gli elementi essenziali della futura vendita (quali, ad esempio, il prezzo, i tempi di consegna dell’immobile, la data del contratto definitivo, le garanzie che saranno prestate dalla parte venditrice) e si impegnano reciprocamente a concludere il contratto definitivo con il quale si perfezionerà il passaggio della proprietà del bene.