Definizione di Approvazione espressa

Approvazione espressa l’Acquirente dichiara di accettare ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1341 cod. civ. i seguenti articoli come sopra riportati:
Approvazione espressa l'Acquirente dichiara di accettare espressamente, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1341 del Codice Civile Italiano, i seguenti articoli come sopra: 1.3 (legge applicabile), 2.2 (inefficacia delle condizioni generali dell'Acquirente), 2.3 (perfezionamento del Contratto), 2.8 (ritiro delle Proposte d’Ordine e relative modifiche) 3.4 (caratteristiche specifiche dei Prodotti), 3.5 (modifiche ai Prodotti da parte dell'Acquirente); 4 (disegni, documentazione del Venditore, proprietà intellettuale; 5.1 (variazione di prezzo e obbligo di rinegoziazione); 5.2 (rinuncia ad eccezioni), 5.3 (scadenze indicative), 5.4 (consegne parziali ed esclusione della risoluzione del Contratto), 5.5 (obbligo di accettazione della consegna), 5.6 (mancata accettazione dei Prodotti); 5.8 (addebito e limitazione di responsabilità del Venditore), 5.9 (limitazione di responsabilità); 6 (trasferimento del rischio), 8.1 (prezzo, tasse, imposte, costi di trasporto), 8.2 (modifica del prezzo),
Approvazione espressa. Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, si approvano espressamente, reietta sin d’ora ogni reciproca eccezione, le clausole di cui ai punti: 2. Corrispettivo del Servizio; 3. Fornitura del Servizio; 4. Sicurezza e riservatezza; 5. Responsabilità; 6.

Examples of Approvazione espressa in a sentence

  • Il rappresentante dell’Azienda Dr. Xxxxxxx Xxxxxxxx La Ditta Approvazione espressa di clausole La ditta dichiara di conoscere e di espressamente approvare, a norma dell’art.


More Definitions of Approvazione espressa

Approvazione espressa l'Acquirente dichiara di accettare espressamente, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1341 del Codice Civile, i seguenti articoli come sopra: 1.3 (legge applicabile), 2.1 (formazione del Contratto), 2.2 (non applicabilità delle Condizioni Generali dell'Acquirente), 2.4 (conclusione del Contratto), 2.11 (ritiro degli Ordini e modifiche degli Ordini), 3.4 (esigenze particolari dei Prodotti), 4 (disegni, documentazione del Venditore, proprietà intellettuale), 5. 2 (tariffe di pagamento in caso di merce non importabile), 5.3 (scadenze indicative), 5.4 (consegne parziali ed esclusione della risoluzione del contratto), 5.5 (obbligo di accettazione della consegna),
Approvazione espressa l’Acquirente dichiara di accettare ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1341 cod. civ. i seguenti articoli come sopra riportati: 1 (legge applicabile), 2.4 (perfezionamento del contratto), 3.4 (responsabilità per idoneità Prodotti), 3.5 (limitazioni della responsabilità del Venditore) 3.7 (imballaggi), 4 (disegni, documentazione del Venditore, proprietà intellettuale), 5.2 (pagamento prezzo in caso di non importabilità merce), 5.3 (natura indicativa termini di consegna), 5.4 (consegne ripartite e non risolvibilità del contratto), 5.5 (obbligo di presa in consegna), 5.6 (difetto di presa in consegna dei Prodotti), 5.7 (rischio per perdita o avaria dei Prodotti), 5.8 (Obbligo di segnalazione), 5.9 (Addebito e limitazione della responsabilità del Venditore), 5.10 (Rinuncia all’indennizzo) 6 (trasferimento del rischio), 7.2 (riserva di proprietà e assunzione rischio), 7.3 (divieto atti di disposizione merce non pagata integralmente), 7.4 (risoluzione e penale), 8.2 (variazione prezzi), 8.6 (esonero obbligo di consegna e incasso prezzo), 8.7 (limitazioni alle eccezioni dell’Acquirente), 8.8 (esclusione della garanzia), 8.9 (sconto), 8.11 (assicurazione), 9.1 (limitazioni alla garanzia),

Related to Approvazione espressa

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • sponsorizzazione ogni corrispettivo in denaro, ovvero ogni prestazione diretta o indiretta, proveniente da terzi (sponsor) allo scopo di promuovere il proprio nome, marchio, attività o i propri prodotti, servizi e simili ovvero conseguire una proiezione positiva di ritorno e quindi un beneficio d’immagine;

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Modulo di Proposta documento accluso alla Polizza Vita il cui contenuto viene confermato dal Contraente in occasione della sottoscrizione dell’Accordo e con cui il Contraente rende le dichiarazioni ivi formulate che si intendono rilasciate prima di ogni Proposta e con riferimento ad ogni singola copertura richiesta.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Lavoratore Dipendente Pubblico La persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione italiana. Si intendono Pubbliche Amministrazioni: tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli Istituti e scuole di ogni genere e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità Montane e loro consorzi ed associazioni, le Istituzioni Universitarie, gli Istituti Autonomi Case Popolari, le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le Amministrazioni, le Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al D.lgs. 30.7.1999 n. 300. Sono altresì considerati dipendenti pubblici i dipendenti degli enti sottoposti alla disciplina del parastato cosi come da L. 70/1975. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Pubblici anche i lavoratori che prestino il proprio lavoro, alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente.

  • ovvero Venga impiegato per l'esame o la preparazione o la conservazione di campioni provenienti dal corpo umano, inclusi sangue e tessuti, unicamente o principalmente allo scopo di fornire o rilevare informazioni su uno stato fisiologico o patologico, o su una anomalia congenita, o informazioni che consentono la determinazione della sicurezza e della compatibilità con potenziali soggetti riceventi, o che consentono il controllo delle misure terapeutiche. Ovvero Venga impiegato per la preparazione e/o conservazione e/o processazione di farmaci, dispositivi medici e reagenti. Accessorio di apparecchiatura biomedica: Componente facoltativo necessario e/o opportuno per essere utilizzato con l'apparecchiatura biomedica in modo da permettere, facilitare o migliorare l'utilizzazione prevista Canone Corrispettivo economico relativo ai servizi previsti nel presente Capitolato. Il canone periodico annuale sarà calcolato come somma degli importi relativi a ciascuna apparecchiatura, secondo le modalità indicate nel Disciplinare di gara, nello Schema di Convenzione e nel presente Capitolato. Data di attivazione del servizio La data in cui il fornitore prenderà in carico la gestione dei Servizi Integrati relativi alle apparecchiature oggetto dell’appalto Responsabile di commessa Persona cui è demandato il compito di interfaccia unica verso l’Azienda contraente. Direttore Tecnico operativo on-site Persona cui è demandato il compito di coordinamento dei servizi verso ciascuna ATS/AO/AOU contraente. Per ATS Sardegna è previsto un Direttore Tecnico Operativo on-site per ogni ASSL destinataria dei servizi. Rapporto di lavoro Documento, ove possibile in formato digitale, redatto dal fornitore a fronte di ogni intervento effettuato dallo stesso per l’esecuzione dei servizi. Check-list Documento, ove possibile in formato digitale, redatto dal fornitore a fronte di ogni intervento di manutenzione preventiva, verifica di sicurezza elettrica e controllo funzionale in cui si identifica la lista dei controlli da effettuare per eseguire una determinata attività. Verbale di accettazione Atto formale sottoscritto dalle parti, ove possibile in formato digitale, con cui Amministrazione e fornitore formalizzano l’elenco delle apparecchiature (censite e valorizzate) ubicate presso l’Azienda Sanitaria, e accettano tali elenchi Valore di rinnovo di un’apparecchiatura Costo di mercato di un’apparecchiatura nuova di livello tecnologico e prestazioni equivalenti a quella oggetto di valutazione.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Merci Merci, materie prime, ingredienti di lavorazione e prodotti, semilavorati e finiti, scorte e materiali di consumo, imballaggi, supporti, scarti e ritagli di lavorazione, compresi le imposte di fabbricazione e i diritti doganali ed escluse sostanze e prodotti esplosivi ed infiammabili.

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa