Definizione di Riserva di proprietà

Riserva di proprietà ci riserviamo la proprietà dell’oggetto fornito fino al completo pagamento del prezzo d’acquisto. È esclusa la compensazione di crediti di qualsiasi tipo con i crediti vantati dalla DAW Svizzera SA in relazione al prezzo d‘aquisto. Ci riserviamo la facoltà di mettere a disposizione di un pool informa- tivo le esperienze relative ai pagamenti. Tali informazioni possono essere consultate chiamando l’Ufficio Contabilità al numero 043 399 42 22.
Riserva di proprietà non disciplinata dalla legge, ma possibilità di introduzione negoziale. E’ opponibile nei confronti degli altri creditori ma non dei terzi in buona fede. L’azione di rivendicazione ha un termine di 3 mesi dalla data di apertura della procedura concorsuale.
Riserva di proprietà essi diventano di proprietà del cliente; eccetto gli Europallet.

Examples of Riserva di proprietà in a sentence

  • Il Prodotto viene fornito con "Riserva di proprietà" a favore di C.Matic.

  • Il Cliente dovrà porre in essere ogni misura a tutela del diritto di "Riserva di proprietà" e rimarrà comunque esclusivo responsabile per la custodia del Prodotto la sua perdita o per il suo danneggiamento.

  • Il Cliente è tenuto ad informare i propri clienti dell'esistenza della garanzia di "Riserva di proprietà" a favore di C.Matic, autorizzando espressamente quest'ultima, in caso di mancato pagamento del Prodotto o di ammissione a procedure concorsuali o di insolvenza, quali concordato, ristrutturazione del debito fallimento o liquidazione a recuperare in via amichevole o anche tramite provvedimento giudiziario di urgenza, ed a spese del Cliente, il Prodotto venduto e non ancora interamente pagato.

  • Oggetto, offerte, ordini e cancellazione); 3 (Approvazione della posizione creditizia e termini di pagamento); 5 (Riserva di proprietà); 6 (Passaggio dei rischi, Consegna e reclami); 7 (Modifiche); 8 (Garanzia); 9 (Danni indiretti, altra responsabilità e indennizzo); 11 (Cessione); 14 (Assicurazione) e 22 (Lingua, diritto applicabile e foro competente).

  • Le Clausole 4 (Verifica), 5.2 (Obblighi alla Scadenza), 6.1 (Riserva di proprietà), 6.2 (Tutela dei diritti), 7 (Garanzia di Buon Funzionamento e Conformità), 8 (Pretese di terzi), 9 (Limitazione di Responsabilità), 10 (Riservatezza), 12.1 (Conservazione dei dati), 12.2 (Conservazione dell'Efficacia), 12.6 (Legge applicabile; Prescrizione), manterranno la loro efficacia anche in seguito alla risoluzione del presente Contratto.

  • La Riserva di proprietà (RDP) è largamente utilizzata nella prassi, senza particolari requisiti di forma (la relativa clausola può essere recepita nel testo delle condizioni generali di vendita).

  • Resta dunque inteso che la "Riserva di proprietà" non implica una deroga a quanto previsto ai punti 7.2 e 7.3 in relazione al trasferimento del rischio e della responsabilità per il trasporto e la custodia del prodotto .


More Definitions of Riserva di proprietà

Riserva di proprietà nel caso di pagamenti a 30 giorni dopo la consegna e fatto salvo quanto previsto al punto 12 (riparazioni), la merce rimane di nostra proprietà fino all’avvenuto pagamento da parte del Cliente dell’intero prezzo pattuito per la vendita e/o di qualsiasi altra somma dovutaci. Fino a che la merce resta di nostra proprietà deve essere mantenuta libera da qualsiasi vincolo, non può essere ceduta a terzi ed il Cliente è responsabile di qualsiasi danno tale merce possa subire e nel caso di cessione a terzi o trasferimento senza titolo sarà tenuto al pagamento integrale di quanto ancora dovuto oltre al risarcimento del danno ulteriore, per qualsiasi titolo e natura, causato da tali circostanze;
Riserva di proprietà. E’ espressamente convenuto che i prodotti consegnati restano di proprietà della Medac s.r.l. fino a quando non sia stato interamente e perfettamente saldato il relativo pagamento. Di conseguenza, in caso di parziale od omesso pagamento, il venditore si riserva il diritto di esigere, senza altra formalità, la restituzione della merce consegnata in qualunque luogo trovasi. La riserva di proprietà si estende ai prodotti venduti dall’acquirente a terzi ed al prezzo di tali vendite. Resta inteso, peraltro, che la responsabilità sull’integrità della merce si trasferisce in capo all’acquirente dal momento della consegna; inoltre, si precisa che egli assumerà gli obblighi e le responsabilità di custode delle cose fornite. Le suindicate disposizioni non pregiudicano l’esperibilità di azioni finalizzate ad ottenere il pagamento del prezzo e di eventuali accessori.
Riserva di proprietà. I Prodotti forniti rimangono di piena proprietà del Venditore fino alla data in cui l’Acquirente non abbia provveduto al pagamento dell’intero prezzo degli stessi e di tutte le somme dovute al Venditore. Fino a tale momento l’Acquirente conserva i prodotti in qualità di possessore fiduciario del Venditore e deve custodire i Prodotti adeguatamente immagazzinati, protetti e assicurati senza autorizzazione alcuna alla vendita degli stessi Nel caso in cui nel paese in cui l’Acquirente ha il proprio domicilio per la validità della riserva di proprietà a favore del Venditore sia necessario l’espletamento di formalità amministrative o legali quali, senza alcuna limitazione, la registrazione dei Prodotti in pubblici registri, ovvero l’apposizione sugli stessi di appositi sigilli, l’Acquirente si impegna fin d’ora a collaborare con il Venditore e a porre in essere tutti gli atti necessari al fine di far ottenere a quest’ultimo un valido diritto con riferimento alla riserva di proprietà.
Riserva di proprietà. I Prodotti forniti rimangono di piena proprietà di Xxxxx fino alla data in cui il Suo Cliente non abbia provveduto al pagamento dell’intero prezzo degli stessi e di tutte le somme dovute a Cosmo. Fino a tale momento il Cliente di Xxxxx conserva i prodotti in qualità di possessore fiduciario di Xxxxx e deve custodire i Prodotti adeguatamente immagazzinati, protetti e assicurati.

Related to Riserva di proprietà

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Informazioni Riservate si riferisce a tutte le informazioni che la parte rivelante protegge da una divulgazione illimitata a terzi e che (i) la parte rivelante identifica come riservate e/o interne e/o protette da privativa al momento della loro comunicazione o che (ii) dovrebbero essere ragionevolmente considerate riservate al momento della loro comunicazione in ragione della natura dell'informazione e delle circostanze della loro comunicazione.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Scheda di Polizza È il documento, annesso a questa Polizza per farne parte integrante, nel quale sono

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.