RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE Clausole campione

RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE. Il venditore deve indicare la propria qualità ed è responsabile esclusivamente dell’esecuzione del mandato conferitogli dal viaggiatore con il contratto di intermediazione di viaggio, indipendentemente dal fatto che la prestazione sia resa dal venditore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni o dai terzi della cui opera si avvalga, dovendo l’adempimento delle obbligazioni assunte essere valutato con riguardo alla diligenza richiesta per l’esercizio della corrispondente attività professionale.
RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE. 5.1 In caso di mancata consegna ad OLT del Quantitativo entro il termine previsto per la DISCARICA il Venditore sarà considerato inadempiente ai sensi del Contratto ed OLT, qualora il Venditore non provveda a consegnare un quantitativo di GNL equivalente al Quantitativo entro il termine di 10 giorni dalla prevista Data di Discarica, potrà provvedere direttamente al relativo approvvigionamento, con costi e spese a carico del Venditore.
RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE. 12.1. In caso di pretese o di contestazioni sorte tra le parti, all’Acquirente non è consentito di effettuare compensazioni sui pagamenti spettanti al Venditore, salvo autorizzazione scritta del Venditore e limitatamente all’importo da quest’ultimo approvato.
RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE. Il Venditore è responsabile della conformità, qualità, sicurezza, legittimità, provenienza e autenticità del Lotto e della correttezza, accuratezza e completezza della descrizione del Lotto, comprese le fotografie e qualsiasi traduzione della descrizione del Lotto. ● Il Venditore garantisce sotto la propria responsabilità che il Lotto è conforme alla normativa sul controllo delle esportazioni. Il Venditore deve ottenere tutte le dichiarazioni di benestare e le licenze necessarie per la vendita del Lotto e fornire documentazione che attesti la conformità a tale normativa. ● Il Venditore garantisce che, con l’offerta e la vendita del Lotto, (i) non viola alcuna norma di legge o regolamento, (ii) non infrange diritti di terzi, né (iii) agisce in modo fraudolento e/o illegale nei confronti dell'Acquirente o di terzi. ● Entro tre (3) giorni lavorativi dopo che Xxxxxxxx ha confermato il pagamento dell'Acquirente, il Venditore deve imballare correttamente e consegnare il Lotto all'Acquirente in conformità alle Condizioni del Venditore e alla descrizione del Lotto, a meno che il Venditore e l'Acquirente non abbiano concordato che l'Acquirente ritirerà il Lotto. Il Venditore è responsabile nei confronti dell'Acquirente per qualsiasi danno dovuto alla spedizione (difettosa) o alla perdita del Lotto. Se le spese di spedizione sono inferiori all'importo indicato nell'Asta online, il Venditore rimborserà all'Acquirente le spese di spedizione che l'Acquirente ha pagato in eccesso. Se c'è un problema con la consegna di un Lotto e le parti non raggiungono una soluzione, entrambe le parti devono prestare la loro collaborazione alle indagini dell'azienda che ha curato la spedizione.
RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE. 1. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore di qualsiasi difetto di conformità sussistente al momento della consegna del bene e che si manifesta entro 2 anni da tale momento. Fatto salvo l’articolo 7, paragrafo 3, il pre­ sente paragrafo si applica anche ai beni con elementi digitali.
RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE. L’organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del viaggiatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore è responsabile dell’esecuzione del mandato conferitogli dal viaggiatore con il contratto di intermediazione di viaggio, indipendentemente dal fatto che la prestazione sia resa dal venditore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscano nell’esercizio delle loro funzioni o dai terzi della cui opera si avvalga, dovendo l’adempimento delle obbligazioni assunte essere valutato con riguardo alla diligenza richiesta per l’esercizio della corrispondente attività professionale. Il venditore è considerato come organizzatore se, in relazione ad un contratto di pacchetto turistico, omette di fornire al viaggiatore, a norma dell’articolo 34, il pertinente modulo informativo standard e le informazioni relative alla denominazione commerciale, l’indirizzo geografico, il recapito telefonico e l’indirizzo di posta elettronica dell’organizzatore, ovvero omette di informare il viaggiatore che egli agisce in qualità di venditore.
RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE. (A) I presenti Termini stabiliscono l'intera responsabilità del Venditore in relazione alle Merci e alla fornitura delle stesse all'Acquirente.
RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE. E' inteso che qualsiasi responsabilità che possa derivare dai Prodotti, per eventi successivi al passaggio dei rischi al Compratore, ivi compresi eventuali danni a cose (anche quando tali co- se siano parti o elementi accessori della macchina), sarà ad esclusivo carico del Compratore, che terrà indenne il Venditore e che si impegna, altresì, ad assicurare ogni rischio relativo in maniera adeguata, senza diritto di regresso nei confronti del Venditore. Il Compratore dà fin da ora il suo consenso ad essere chiamato in causa in caso di procedimento intentato contro il Venditore per la responsabilità di cui al presente articolo.
RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE. Il Venditore è l'unico responsabile delle informazioni inserite nella piattaforma in relazione ai suoi Prodotti, dell'esecuzione del contratto di vendita concluso con l'Acquirente e della conformità della sua attività rispetto alla disciplina in vigore. Il Venditore garantisce all'Acquirente:
RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE. E’ sin d’ora convenuto che, qualora fosse accertata la responsabilità di TIKEDO nei confronti del cliente, la stessa non potrà essere superiore al prezzo dei prodotti acquistati per i quali sia sorta contestazione, escludendo comunque, ulteriori risarcimenti e/o indennizzi per qualsivoglia titolo e/o ragione.