FORMAZIONE DEL CONTRATTO. 2.1 - Il contratto di fornitura si perfeziona con la conferma scritta del Fornitore di accettazione dell’ordine.
2.2 - Tuttavia se le condizioni indicate nell’ordine del Cliente differiscono da quelle della conferma scritta del Fornitore, queste ultime valgono come nuova proposta ed il contratto si intende perfezionato nel momento in cui il Cliente inizia a darvi esecuzione o accetta i prodotti senza espressa riserva scritta.
2.3 - Eventuali offerte del Fornitore si considerano valide limitatamente al periodo di tempo indicato sulle medesime ed esclusivamente per l’integrale fornitura di quanto nelle stesse quotato.
FORMAZIONE DEL CONTRATTO. 2.1 - Il contratto di fornitura si perfeziona con la conferma scritta del Fornitore di accettazione dell’ordine.
2.2 - Tuttavia se le condizioni indicate nell’ordine del Cliente differiscono da quelle della conferma scritta del Fornitore, queste ultime valgono come nuova proposta ed il contratto si intende perfezionato nel momento in cui il Cliente inizia a darvi esecuzione o accetta i prodotti senza espressa riserva scritta.
2.3 - Eventuali offerte del Fornitore si considerano valide limitatamente al periodo di tempo indicato sulle medesime ed esclusivamente per l’integrale fornitura di quanto nelle stesse quotato. In mancanza di espressa indicazione del periodo di durata dell’offerta del Fornitore, questa si intenderà comunque decaduta e non vincolante per lo stesso una volta trascorsi 30 giorni dalla data di invio, salva diversa dichiarazione del Fornitore. 3 - DATI TECNICI, DISEGNI, DOCUMENTI INERENTI LA FORNITURA
3.1 I dati e le illustrazioni risultanti dai cataloghi, prospetti, circolari o altri documenti illustrativi del Fornitore hanno carattere indicativo. Questi dati non hanno valore impegnativo se non espressamente menzionati come tali nella conferma d’ordine del Fornitore.
3.2 – Il Fornitore si riserva la facoltà di apportare in qualunque momento ai propri prodotti le modifiche che ritenesse convenienti, dandone notizia al Cliente se interessano l’istallazione.
FORMAZIONE DEL CONTRATTO. L'accettazione, da parte dell’Acquirente dell'offerta o della conferma d'ordine del venditore, comunque effettuata, comporta l'applicazione al contratto di vendita delle presenti condizioni generali, e ciò anche quando l'accettazione avvenga mediante la semplice esecuzione del contratto. L'invio da parte del venditore di listini prezzi o di materiale descrittivo dei prodotti non recante espressamente la dizione "offerta", non può venir considerato proposta. L'offerta del venditore si considera ferma ed irrevocabile soltanto se viene dallo stesso qualificata tale per iscritto ed è in essa specificato un termine di validità dell’offerta stessa. Le offerte fatte da agenti o rappresentanti o personale di vendita del venditore non sono per lui impegnative fino a quando non siano confermate per iscritto dal venditore stesso. L'accettazione senza espressa riserva da parte dell’Acquirente di prodotti non conformi per tipo o quantità, o inviati a condizioni diverse da quelle contenute nella richiesta dell’Acquirente implica accettazione da parte di quest'ultimo della fornitura e delle condizioni proposte dal venditore. Le suddette riserve non avranno efficacia se non saranno formulate dall’Acquirente per iscritto, immediatamente dopo il ricevimento della merce. Qualora l’Acquirente intenda usufruire dei servizi on-line per l’invio del contratto ad Homberger, dovrà rivolgersi ai servizi commerciali di Homberger che gli forniranno un codice di identificazione (UserID) e una parola chiave (Password) che gli consentiranno di accedere all’archivio digitale della propria documentazione e di usufruire delle condizioni contrattuali (resa, pagamento,etc.) già definite con Homberger per le forniture non on-line. In questo caso l’Acquirente è informato del fatto che la disponibilità di UserID e Password da parte di terzi consentirebbe a questi ultimi di emettere ordini regolari che pertanto vincolano l’Acquirente, identificato da UserID e Password, ad accettare il ricevimento della merce ordinata e al pagamento di quanto dovuto. L’Acquirente è perciò obbligato a conservare sia il codice di identificazione che la password con la massima diligenza, mantenendoli entrambe segreti per tutta la durata del rapporto con Xxxxxxxxx ed a comunicare immediatamente a quest’ultima in forma scritta ogni eventuale ipotesi di smarrimento o indebita sottrazione dei medesimi UserID e Password.
FORMAZIONE DEL CONTRATTO. Anche in tale progetto, come negli altri due, vengono espressamente previsti i principi in tema di conclusione del contratto relativi allo scambio di proposta ed accettazione. Si prevede che dal momento in cui la proposta giunga a conoscenza del destinatario questa debba rimanere ferma o per il tempo espressamente convenuto fra le parti o per un tempo ragionevole. La revoca della proposta rivolta a un destinatario determinato, in caso di inosservanza dell’obbligo di mantenerla ferma, non impedisce la conclusione del contratto; qualora invece si tratti di una proposta rivolta ad un soggetto indeterminato la revoca produrrà gli effetti che gli sono propri, salvo l’obbligo di risarcire il danno. Così, l’art. 18. «L’auteur de l’offre s’oblige à la mantenir pendant le délai expresseément prévu, ou, à défaut, pendant un délai raisonnable. Si l’offre est faite à personne indéterminée, sa révocation n’engage que la responsabilité civile de son auteur sans l’obliger à compenser le perte des bénéficies attendus du contrat non conclu». Inoltre, i principi che fin da subito emergono ad una lettura di questo progetto sono la libertà contrattuale e il dovere di comportarsi secondo buona fede e lealtà. Infatti, l’iniziativa e la rottura delle trattative sono libere ma devono sempre ispirarsi al principio di buona fede, altrimenti il soggetto incorrerà in responsabilità. Si presume che il soggetto abbia violato le regole di buona fede quando intraprenda trattative senza avere alcuna intenzione di giungere ad un accordo. Inoltre, indipendentemente dalla rottura ingiustificata della trattative, fa sorgere responsabilità per fatto illecito l’avere divulgato informazioni confidenziali delle quali la parte sia venuta a conoscenza durante la fase delle trattative.
FORMAZIONE DEL CONTRATTO. 1. Premessa 19 2. Proposta 19
3. Accettazione 21
3.1. Silenzio del destinatario della proposta 22
3.2. Morte o incapacità del proponente o dell’accettante 22
4. Contratti con obbligazione del solo proponente 23
5. Esecuzione del contratto prima della risposta dell’accettante 23
6. Contratti conclusi mediante consegna 24
7. Offerta al pubblico 25
8. Contratto di fatto 25
FORMAZIONE DEL CONTRATTO. 1.1 I seguenti Termini, redatti sia in lingua italiana che in lingua inglese, stabiliscono i termini e le condizioni di vendita con cui 29 ARTS IN PROGRESS gallery organizza e definisce l’evento “BE A LEGEND”.
1.2 Prima di effettuare la prenotazione, la invitiamo a leggere attentamente questi Termini. Qualora fosse in disaccordo, la preghiamo di non procedere alla prenotazione.
FORMAZIONE DEL CONTRATTO. 2.1 L’offerta del Venditore si considera ferma ed irrevocabile soltanto se viene dallo stesso qualificata tale per iscritto ed è in essa specificato un termine di validità.
2.2 Qualora le vendite siano state promosse da agenti, rappresentanti ed ausiliari di commercio del Venditore, le stesse devono intendersi con la clausola “salvo approvazione della Casa”; il Venditore pertanto si riserva la facoltà di accettare o rifiutare gli affari proposti da agenti, rappresentanti ed ausiliari di commercio a proprio insindacabile giudizio. Tali offerte non sono impegnative per il Venditore fino a quando non sia pervenuta al Venditore la propria Conferma d’Ordine accettata per iscritto dal Compratore.
FORMAZIONE DEL CONTRATTO. 2.1 Su richiesta scritta del Cliente, che dovrà riportare tutte le informazioni necessarie ad individuare (i) l’intervento richiesto in relazione al/ai Prodotto/i Losma nonché (ii) eventuali ragioni di urgenza, Losma formulerà al Cliente medesimo la propria offerta (di seguito, l’“Offerta”) contenente la specifica indicazione dei Servizi di Assistenza Tecnica da prestarsi nonché il relativo corrispettivo. In nessun caso detta Offerta potrà ritenersi vincolante.
2.2 Sulla base dell’Offerta, il Cliente formulerà la propria
2.3 In nessun caso Losma sarà vincolata all’accettazione dell’Ordine, riservandosi la stessa di valutarlo ed eventualmente di confermarlo.
2.4 Il Contratto si intenderà concluso soltanto nel momento in cui l’Ordine sarà stato oggetto di espressa accettazione per iscritto da parte di Losma mediante trasmissione al Cliente di apposita conferma d’ordine (di seguito, la “Conferma d’Ordine”).
FORMAZIONE DEL CONTRATTO. Tra i requisiti del contratto, essenziale è l’accordo, cioè il consenso, l’incontro delle volontà delle parti; le parti possono essere due o più con obbligazioni a carico di tutte (contratto bilaterale, contratto plurilaterale); il contratto può però preve- dere obbligazioni a carico di una sola parte (contratto unilaterale). Il consenso si forma con l’incontro di una promessa e di una accettazione; la promessa contrattuale prende il nome di offerta (1).
FORMAZIONE DEL CONTRATTO. 3.1 Save S.p.a. provvede a inviare al potenziale Acquirente, su richiesta di quest’ultimo, una Offerta di Vendita rispondente alle esigenze manifestate, unitamente alle presenti CGV.
3.2 L’Offerta di Vendita conterrà i prezzi applicabili al listino in vigore, eventuali sconti accordabili a discrezione della Venditrice, le specifiche modalità di pagamento ed i termini di resa della merce. I prezzi indicati nell’Offerta di Vendita di cui al precedente art. 3.1 si intendono vincolanti per 30 giorni dalla data del documento, salvo indicazioni diverse espressamente indicate sull’offerta stessa
3.3 Qualora il potenziale Acquirente richiedesse delle modifiche alla Offerta di Vendita, Save S.p.a. provvederà a inviargli una nuova Proposta di Vendita, anch’essa vincolante per 30 giorni dalla data del documento. Ogni Offerta di Vendita inviata da Save S.p.a. supera le precedenti già inviate. S.p.a. could extend them to relations with buyers who have their registered office outside UE.