Definizione di Centro di Raccolta

Centro di Raccolta area presidiata ed allestita, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti urbani per frazioni omogenee conferiti dai detentori per il trasporto agli impianti di recupero e trattamento.
Centro di Raccolta ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. mm), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, un’area presidiata ed allestita, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti urbani per frazioni omogenee conferiti dai detentori per il trasporto agli impianti di recupero e trattamento;
Centro di Raccolta centro di raccolta definito e disciplinato ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera mm), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, presso il quale sono raccolti, mediante raggruppamento differenziato, i RP≈ esso può altresì essere autorizzato ex art. 208 e 210 del D.Lgs. 152/06.

Examples of Centro di Raccolta in a sentence

  • Il Centro di Raccolta può gestire anche un solo Raggruppamento, mantenendo però tale suddivisione.

  • In caso contrario il Centro di Raccolta si riserva di controllare le autorizzazioni all’atto del carico ed eventualmente di non fare procedere al caricamento del mezzo; rendere disponibile copia delle autorizzazioni dei siti/impianti di stoccaggio, trattamento e recupero dei RAEE prima dell’attivazione del servizio e comunicare in via anticipata ogni variazione significativa.

  • In caso contrario il Centro di Raccolta si riserva di controllare le autorizzazioni all’atto del carico ed eventualmente di non fare procedere al caricamento del mezzo; possedere adeguata copertura assicurativa (RCT e RCO); osservare tutte le altre norme vigenti connesse all'espletamento del servizio.

  • Richiesta di Ritiro (RdR): indica la richiesta dell’Iscritto esclusivamente via web, o via telefono al sistema gestito dal Centro di Coordinamento della quale saranno registrati i seguenti dati: (i) data; (ii) orario; (iii) numero di identificazione del Centro di Raccolta; (iv) raggruppamento per cui si richiede il prelievo; (v) tipo di Unità di Carico per cui si chiede il prelievo; (vi) numero delle Unità di Carico per cui si richiede il prelievo; (vii) codice EER.

  • Qualora il Prodotto manifestasse problemi di funzionamento oltre i termini di garanzia o abbisognasse di interventi tecnici per cause che non rientrano tra quelle coperte dalla garanzia, preghiamo di rivolgersi direttamente ad un Centro di Raccolta per un servizio più rapido e puntuale.

  • Conferimento errato di rifiuti presso il Centro di Raccolta Comunale, imputabile all’utente (rif.

  • L’esecutore è tenuto altresì a rispettare: • Obbligo di messa a disposizione del Centro di Raccolta e dei carri rimotori per lo svolgimento delle prestazioni contrattuali entro e non oltre 7 giorni, naturali e continui, dalla richiesta successivamente alla comunicazione di aggiudicazione definitiva: • il possesso delle autorizzazioni previste dal D.M. 460/99, dal D.lgs.

  • Il Sottoscrittore diverso dal Comune dovrà inoltre dimostrare la sua titolarità a svolgere l’attività di gestione del Centro di Raccolta, fornendo idonea documentazione.

  • Il Centro di Raccolta provvederà ad accettare il Prodotto e fornire un preventivo per la riparazione.

  • Qualora l’utente, in sede di prima distribuzione, non venisse reperito presso la sua abitazione/utenza, lo stesso potrà ritirare l’attrezzatura presso il Centro di Raccolta, presso il Magazzino comunale o presso la sede GEA, secondo modalità e dettagli stabiliti di concerto tra il Comune e GEA.


More Definitions of Centro di Raccolta

Centro di Raccolta area presidiata e recintata, attrezzata al ricevimento di rifiuti urbani differenziati;
Centro di Raccolta o “EcoCentro”: area presidiata ed allestita, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti urbani per frazioni omogenee conferiti dai detentori per il trasporto agli impianti di recupero e trattamento.
Centro di Raccolta ha il significato attribuito a tale termine dall’art. 4, comma 1, lettera mm) del D.Lgs. 49/2014, esso può altresì essere autorizzato ex art. 208 del X.Xxx. 152/06;
Centro di Raccolta. (Ex SEA): area presidiata accessibili solo in orari prestabiliti ed allestita, per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti urbani per frazioni omogenee conferiti dai detentori per il trasporto agli impianti di recupero e trattamento;
Centro di Raccolta ha il significato attribuito a tale termine dall’art. 4 comma 1, lettera mm) del D.Lgs. 49/14;
Centro di Raccolta ha il significato attribuito a tale termine dall’art. 3 comma 1 lettera t) del X.Xxx. 151/2005;

Related to Centro di Raccolta

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 765 EUR. IVA esclusa.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la Compagnia si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Consiglio dell'Unione europea Fascicolo interistituzionale: 2021/0376 (COD) Bruxelles, 26 novembre 2021 (OR. en) EF 364 ECOFIN 1166 CODEC 1543 IA 190 PROPOSTA

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Carta Verde documento attestante l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. del veicolo assicurato nei paesi esteri indicati nella carta verde medesima e non barrati.

  • Grado di rischio Indicatore sintetico qualitativo del profilo di rischio del/la Fondo interno/OICR/Linea/Combinazione libera in termini di grado di variabilità dei rendimenti degli strumenti finanziari in cui è allocato il capitale investito. Il grado di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.

  • Tasso di Interesse (o di rendimento) minimo garantito

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Opzione di investimento BlackRock World Gold ISIN: LU0055631609 Combinazione CNP di appartenenza: AZIONARI SETTORIALI Codice interno: 4578 Data di realizzazione del documento: 23/05/2022 Emittente: BlackRock Global Funds State per acquistare un'opzione d'investimento che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? L'indicatore di rischio presuppone che l'opzione d'investimento sia mantenuta per 10 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Può non essere possibile disinvestire anticipatamente. Potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per disinvestire anticipatamente. Attenzione al rischio cambio. L'OICR effettua pagamenti in una valuta straniera, quindi il rendimento finale che otterrete dipenderà dal tasso di cambio tra tale valuta e l'euro. Scenari di performance Gli sviluppi futuri del mercato non possono essere previsti con precisione. Gli scenari qui riportati sono solo un'indicazione di alcuni dei possibili risultati basati sui rendimenti recenti. I rendimenti effettivi potrebbero essere inferiori. Investimento [€ 10.000] Premio assicurativo [€ 0] 1 anno 5 anni 10 anni Possibile rimborso al netto dei costi (Rendimento medio annuo)

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Consiglio di Amministrazione indica il consiglio di amministrazione della Società di volta in volta in carica.

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;