Definizione di CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Processo effettuato con le modalità di cui agli articoli 3 e 4 della deliberazione CNIPA 19 febbraio 2004, n. 11;
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Per conservazione sostitutiva si intende quel processo che permette di conservare documenti elettronici in maniera che non si deteriorino e che, di conseguenza, risultino disponibili nel tempo nella loro integrità e autenticità. Il processo dovrà garantire il valore legale e fiscale e dovrà poter può essere applicato a molteplici tipologie di documenti. La soluzione dovrà essere conforme con quanto previsto dalla Delibera del Cnipa n.11/2004 e, più in generale, dai decreti e disposizioni in materia e dovrà gestire, secondo le opportune distinzioni, i documenti digitali o analogici (unici o non unici). • Creazione e gestione banca dati attività produttive • Inserimento delle Imprese e delle persone fisiche coinvolte nella gestione (titolare, rappresentate legale, prestatore, ecc.) • Storicizzazione delle imprese • Gestione delle differenti attività commerciali, artigianali, produttive e delle piccole e medie imprese, suddivise in tipologie e settori, con la possibilità di individuare e assegnare le competenti specializzazioni e categorie merceologiche • Gestione della pratica tramite procedimenti personalizzati
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA è la componente applicativa residente presso il data center Intesa IBM dove vengono inviati i documenti in formato PDF/A prodotti dall’ODV.

Examples of CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA in a sentence

  • PRESA DATTO DEI VERBALI RIMESSI DALLA COMMISSIONE ESAMINATRICE E APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA UOC PROCEDURE CONCORSUALI E SELETTIVE Determinazioni 519 12/04/18 16.17 SERVIZIO DI OUTSOURCING PER LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DATI CLINICI ED AMMINISTRATIVI DELL'AZIENDA USL TOSCANA SUD EST, AOUS, FONDAZIONE MONASTERIO ED ESTAR AREA VASTA SUD EST (RIF.

  • Punti 2 per commissioni da € 1,21 a € 2,00 Punti 1 per commissioni oltre € 2,00 5 5.B - COSTO, del corrispettivo unitario in euro (al netto di IVA) per singolo ordinativo per la CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA ORDINATIVO INFORMATICO PER DIECI ANNI.

  • POLIFUNZIONALE CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Conservazione Sostitutiva di atti e documenti informatici.

  • AFFIDAMENTO IN ECONOMIA ‐ COTTIMO FIDUCIARIO 036491902810364 NEVIS S.R.L. 036491902810364 NEVIS S.R.L. AGGIUDICATARIO 75.600,00 01/01/2016 31/12/2016 42.603,75 684296515C 00913490249 ULSS N.4 ALTO VICENTINO FORNITURA LICENZE TRAKCARE PER INDICIZZAZIONE REFERTI NEL REPOSITORY REGIONALE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA E LICENZE PER INTEROPERABILITA' CUP FSER REGIONE VENETO COMPONENTE SERVER.


More Definitions of CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA l’Amministrazione regionale ha attivato un accordo di servizio per l’utilizzo della piattaforma di conservazione sostitutiva della Regione Xxxxxx Xxxxxxx denominata PARER. Nell’ambito del presente progetto è prevista la realizzazione dell’integrazione con la piattaforma PARER ai fini dell’invio in conservazione dei documenti firmati digitalmente gestiti dal nuovo sistema.
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Il progetto di conservazione sostitutiva avviato dalla Regione Basilicata nasce in attuazione degli adempimenti previsti del CAD in tema di dematerializzazione (artt. 42-43- 44-44bis D.lgs 235 2010). L'affidamento del servizio in outsourcing prevede la conservazione di documenti e dati clinico- amministrativi dell'amministrazione regionale e del Servizio Sanitario Regionale, nelle modalità previste per garantire conformità con i documenti originali quindi nel rispetto delle regole tecniche con cui dare valore legale alla documentazione digitale. Nell'ottica di esercitare un ruolo di guida e di coordinamento nell'azione amministrativa a livello locale e di agevolare le politiche di innovazione per l'e-government su tutto il territorio, l'amministrazione regionale nell'ambito del potenziamento delle funzionalità del servizio mette a disposizione il proprio sistema di conservazione anche per gli enti locali che possono sperimentare la bontà del servizio, archiviando atti e documenti amministrativi utilizzando piattaforma di conservazione e servizi in modalità cloud.
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Per conservazione sostitutiva si intende quel processo che permette di conservare documenti elettronici in maniera che non si deteriorino e che, di conseguenza, risultino disponibili nel tempo nella loro integrità e autenticità. Il processo dovrà garantire il valore legale e fiscale degli atti oggetto di trattamento e dovrà poter essere applicato a molteplici tipologie di documenti prodotti dall’Ente. La soluzione dovrà essere conforme con quanto previsto dalla Delibera del Cnipa n. 11/2004 e, più in generale, dai decreti e disposizioni in materia e dovrà gestire, secondo le opportune distinzioni, i documenti digitali o analogici (unici o non unici) ed i loro relativi allegati.

Related to CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Classificazione del documento Consip Public

  • Amministrazione Contraente Nome Ente MINISTERO INTERNO - DIPARTIMENTO P.S. Codice Fiscale Ente 80202230589 Nome Ufficio UAC PER ARMAMENTO, VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO, MAT. SPECIALI, CASERMAGGIO, XXX.XX Indirizzo Ufficio XXX XXX XXXXXX XXXXXXXX, 5 00184 ROMA (RM) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica 3OQKLB Punto Ordinante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Soggetto stipulante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Ragione o Denominazione Sociale FEMA ELETTRONICA s.r.l. Partita IVA Operatore Economico 07862541005 Codice Fiscale Operatore Economico 07862541005 Xxxx Xxxxxx XXX XXXXXXXX XXXXXX, 00 00000 ROMA Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata xxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx Tipologia impresa Società a Responsabilità Limitata con socio unico Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale 1059253 Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 24.02.2004 Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale RM PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.0Xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore Non inserito XXXX Xxxxx dedicato (L 136/2010) (*) XX00X0000000000000000000000 Soggetti delegati ad operare sul conto (*) Sig. XXXXXXXXX Xxxxxxxx, nato a Varco Sabino (RI) il 01.10.1954, residente in Xxxx, xxx Xxxxxxxxxx, 0 – Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Unico sinistro il fatto dannoso e/o la controversia che coinvolge più Assicurati;

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • stazione appaltante il soggetto giuridico che indice l’appalto e che sottoscriverà il contratto; qualora l’appalto sia indetto da una Centrale di committenza, per Stazione appaltante si intende l’Amministrazione aggiudicatrice, l’Organismo pubblico o il soggetto, comunque denominato ai sensi dell’articolo 32 del Codice dei contratti, che sottoscriverà il contratto;

  • Cessione, pegno e vincolo Condizioni secondo cui il Contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la Società, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un’appendice dello stesso. In caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l’efficacia delle garanzie prestate richiede l’assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario.

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4735 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALLA DOTT.SSA D`XXXXXX XXXXXXXX ORE PRESTATE PRESSO IL P.P.I. DI CANICATTÌ MESI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2018. 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. 4737 22/11/2018 25/11/2018 ACCOGLIMENTO ISTANZA SVOLGIMENTO TIROCINIO VOLONTARIO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA - XXXXX XXXXXXX XXXXXXXX. 4738 22/11/2018 25/11/2018 AUTORIZZAZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO-MASTER I° LIVELLO IN MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA - UNIVERSITA` TELEMATICA PEGASO DI NAPOLI - PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA. 4739 22/11/2018 25/11/2018 DITTA CE.AS.T. SNC DI DI PRIMA XXXXXXXX & C. - LIQUIDAZIONE FATTURA N. 291/2015 DEL 19/05/2015 PARI AD €. 238,00 ESCLUSO IVA. CIG. N. ZC424F7F7A 4740 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALL`ASSOCIAZIONE `` CONCORDIA `` PER IL TRASPORTO DI EMODIALIZZATI RESIDENTI NEL DISTRETTO DI SCIACCA MESE DI SETTEMBRE/2018.

  • Amministrazione/i Contraente/i o Amministrazione/i: le AA.SS.LL., AA.OO., AA.OO.UU. ed IRCCS della Regione Campania che, sulla base della normativa vigente, sono legittimati ad utilizzare la Convenzione e che possono, dunque, emettere Contratti Attuativi (contratti specifici) basati sulla presente Convenzione;

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Liquidazione Pagamento al Beneficiario della prestazione dovuta al verificarsi dell’evento assicurato.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Titolare del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;

  • Ordinativo di Fornitura è l'atto in forma elettronica, sottoscritto da un soggetto autorizzato ad impegnare legalmente e formalmente l'Amministrazione contraente, che viene inviato tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al Fornitore, il quale, con la sottoscrizione del presente Accordo Quadro con ESTAR, risulta obbligato ad eseguire le prestazioni indicate nell’Ordinativo di Fornitura stesso. L’Ordinativo di Fornitura costituisce il documento contrattuale che formalizza l’accordo tra le Amministrazioni contraenti e il Fornitore, ha la stessa valenza di stipula del contratto attuativo.

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.