Prestazioni contrattuali Clausole campione

Prestazioni contrattuali. La Tariffa 253, “CREDIT AGRICOLE VITA PRIVATE MULTI STRATEGY” è un contratto di assicurazione a vita intera di tipo Multiramo, emesso da Crédit Agricole Vita S.p.A., Società Unipersonale (di seguito anche “Società”), che a fronte del pagamento di un premio unico e di eventuali premi aggiuntivi, al decesso dell’Assicurato prevede la liquidazione al Beneficiario designato di un capitale alle condizioni di seguito indicate. Le prestazioni assicurative sono direttamente correlate, secondo le percentuali prescelte dal Contraente, in parte all’andamento della Ge- stione Separata “Crédit Agricole Vita Più” ed in parte all’andamento del- la quotazione destinate agli OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) Esterni collegati al contratto (di seguito “Fondi Esterni”) descritti all’Art.2 o successivamente resi disponibili. Il capitale liquidabile al decesso dell’Assicurato ovvero quello corrispo- sto al Contraente in caso di riscatto, relativamente alla parte destinata alla Gestione Separata “Crédit Agricole Vita Più” fruisce di una rivalu- tazione annuale sulla base del rendimento annuo della Gestione stes- sa, mentre relativamente alla parte destinata all’investimento in Fondi Esterni dipende dal numero delle quote dei Fondi Esterni assegnate al Contratto e dal valore unitario delle quote stesse. L’andamento del va- lore unitario delle quote degli Fondi Esterni dipende dalle oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie nei quali detti Fondi sono investiti e di cui le quote sono rappresentazione. Le caratteristiche dei Fondi Esterni, ai quali il Contraente collega il pre- mio versato, al netto del caricamento d’ingresso, sono illustrate nella Nota Informativa che è stata preventivamente consegnata al Contraente.
Prestazioni contrattuali. In caso di morte o di invalidità permanente e totale (uguale o superiore al 66%) dell’Assicurato, nel corso della durata contrattuale, la Società corrisponderà agli aventi diritto il debito residuo in linea capitale, rilevato dal piano di ammortamento, calcolato al mese precedente il sinistro, secondo le modalità descritte all’interno del Set Informativo.
Prestazioni contrattuali. Oggetto del presente Capitolato sono i servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti speciali assimilati agli urbani, per utenze domestiche (famiglie) e utenze non domestiche (operatori economici nei settori industriale, artigianale, agricolo, commerciale, di servizi, ecc.), come definiti dall’art. 184 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni e integrazioni, da eseguirsi nel territorio dei Comuni di Borzonasca, Mezzanego, Ne, Rezzoaglio e Santo Stefano d’Aveto (di seguito indicati anche come “Comuni Unione Valli dell’Entella”), facenti parte del Bacino di affidamento n. 3 di cui alle deliberazioni del Consiglio Metropolitano n. 57 del 23/12/2015 e n. 22 dell'11 maggio 2016. Il servizio deve garantire la copertura della totalità delle utenze dei territori comunali, comprese le possibili variazioni quantitative e qualitative che dovessero intervenire nel corso dell’esecuzione del contratto, senza pretesa, da parte dell’Appaltatore, di alcun maggior compenso, indennizzo o risarcimento. Il servizio prevede la raccolta ed il trasporto dei rifiuti solidi urbani ed assimilati, non comprendendo lo smaltimento degli stessi, fatto salvo quanto specificato più avanti per i rifiuti recuperabili (art. 14 ed art. 19). La situazione attuale delle raccolte ed i risultati di raccolta differenziata raggiunti (riferiti agli anni 2014/2015/2016) sono riportati nell’Allegato 1. In ogni caso si rimanda a quanto pubblicato sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. La tipologia e il numero delle utenze del servizio, suddivise per ciascun Comune, relative all’anno 2016, sono indicativamente individuate nell’Allegato 2. Tali informazioni quantitative sono da considerarsi indicative, quindi l’Appaltatore è tenuto ad eseguire i servizi in appalto anche qualora il numero reale delle utenze (anche sopravvenute), ovvero dei contenitori dedicati e stradali da svuotare (di cui all’Allegato 4), si discostasse per eccesso fino al 10% per ogni Comune dai valori complessivi indicati negli Allegati mantenendo inalterate le finalità del servizio e senza pretesa, da parte dell’Appaltatore, di alcun maggior compenso, indennizzo o risarcimento. Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani dovrà essere effettuato avendo quale obiettivo il raggiungimento dei seguenti risultati:
Prestazioni contrattuali. Il presente contratto è un’assicurazione di tipo unit linked che, a fronte del pagamento di un primo premio e di eventuali premi aggiuntivi da parte del Contraente, prevede la liquidazione di un capitale alle condizioni di seguito indicate.
Prestazioni contrattuali a) Cessione di energia termica da parte della “Wedge Power”, attraverso la pro- pria rete di teleriscaldamento cittadino, all’impianto del “Committente” tra- mite una sottostazione di scambio termico costituita dalle seguenti apparec- chiature principali: ⮚ scambiatore di calore a piastre; ⮚ contatore di energia; ⮚ sistemi per la regolazione automatica della temperatura. b) L’allacciamento alla rete di teleriscaldamento e l’installazione delle suddette apparecchiature e la loro manutenzione ordinaria e straordinaria, avverrà a cura e spese della “Wedge Power”. Le succitate apparecchiature rimarranno di proprietà della “Wedge Power”. Il Committente metterà a disposizione del- la “Wedge Power” il locale ove posare la sottostazione e l’alimentazione elet- trica ed idrica. c) La manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature di centrale termica esistenti e di tutto l’impianto secondario, comprese pompe di circo- lazione, vasi di espansione, eventuali serbatoi di accumulo dell’acqua sanita- ria, anelli di distribuzione, apparati di riscaldamento nelle unità immobiliari, apparati di ripartizione e regolazione di energia (valvole termostatiche, de- tentori e ripartitori), oltre alle spese dell’energia elettrica per il funzionamen- to dell’impianto, resteranno in carico al “Committente”. d) L’allacciamento alla rete di distribuzione del calore sarà operativo, salvo im- previsti o cause di forza maggiore, a partire dalla stagione 2018/2019.
Prestazioni contrattuali. Il contratto di disponibilità prevede che il soggetto privato, assumendo i relativi rischi, provveda alla costruzione e dalla successiva messa a disposizione dell’Azienda. di un’opera privata destinata all’esercizio di un pubblico servizio,a fronte del versamento di un corrispettivo da parte dell’amministrazione medesima.
Prestazioni contrattuali. Cessione di energia termica, attraverso la rete di teleriscaldamento cittadino, all’impianto del Cliente tramite una sottostazione di scambio termico costituita dalle seguenti apparecchiature principali: ▪ scambiatore di calore a piastre; ▪ contatore di energia; ▪ sistemi per la regolazione automatica della temperatura. L’installazione delle suddette apparecchiature e la loro manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché la realizzazione dell’allacciamento alla rete cittadina mediante stacco valvolato, avverrà a cura della Società. Le succitate apparecchiature rimarranno di proprietà della Società, anche dopo la cessazione La manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature di centrale termica esistenti e di tutto l’impianto secondario, comprese pompe di circolazione, vasi di espansione, eventuali serbatoi di accumulo dell’acqua sanitaria, anello di distribuzione interno, apparati di riscaldamento nelle unità immobiliari, apparati di ripartizione e regolazione di energia, oltre alle spese dell’energia elettrica per il funzionamento dell’impianto, resteranno in carico al Cliente. La regolazione climatica rimarrà a cura e responsabilità del Cliente.
Prestazioni contrattuali a) L'entità delle prestazioni e la natura delle quote per le chiamate API risultano in ogni caso dalla descrizione delle quote nel portale Service Info Mercedes-Benz Trucks al momento dell'ordine. b) Le quote per le chiamate API possono essere utilizzate solo per l'App ID specificato nell'ordine. c) L'utilizzo delle prestazioni contrattuali presuppone l'effettivo rilascio di dati da parte del Cliente finale in conformità con il punto 2.3 delle presenti CG RS-API. Il diritto di utilizzare le prestazioni contrattuali è limitato in ogni caso ai dati specificati nella richiesta del Cliente e allo scopo in essa specificato. d) L'assistenza si limita a prendere in carico le domande del Cliente nella normale routine operativa. I clienti possono contattare l'assistenza commerciale (Centro di assistenza clienti) scrivendo a xxxxxxx_xxxx@xxxxxx.xxx.
Prestazioni contrattuali a) Il Provider fornirà i servizi contrattuali, in particolare l'accesso all'API e i dati RDS e RMS accessibili tramite l'API, nell'ambito della sua disponibilità. L'entità delle prestazioni, la natura, l'utilizzo previsto e le condizioni di utilizzo delle prestazioni contrattuali sono riportate nelle condizioni del portale Mercedes-Benz /sviluppatori. b) I servizi aggiuntivi, come lo sviluppo di soluzioni personalizzate o gli adattamenti necessari, richiedono un contratto separato. c) Il Provider può fornire versioni aggiornate dell'API. Il Provider informerà il Cliente sulle versioni aggiornate e sulle relative condizioni in modo appropriato e li metterà a disposizione del Cliente nella modalità richiesta. d) Una chiamata all'API senza emissione di dati RDS o RMS non verrà addebitata alla quota acquistata. Il consumo di una quota tramite chiamate API con l'inoltro di dati RDS o RMS è definito nella relativa descrizione all'interno del portale Mercedes- Benz /sviluppatori.
Prestazioni contrattuali. Per i servizi oggetto del capitolato è definita la base d’asta specificata nella tabella seguente: Descrizione Base d’asta a) Importo totale onnicomprensivo per l’intera durata del contratto per i servizi erogati “in modalità continuativa” e remunerati “a corpo” e cioè: Manutenzione Correttiva (MAC), Manutenzione Adeguativa (MA), Assistenza Help-Desk, Creazione corsi e produzione del materiale formativo – ivi inclusi i servizi di Presa in carico e Terminazione per i quali non è prevista una remunerazione specifica e il cui corrispettivo è da ritenersi compreso in quello dei servizi erogati “in modalità continuativa” Pari al 85% del valore complessivo del lotto b) Importo totale onnicomprensivo per l’intera durata del contratto per i servizi erogati “a richiesta” e remunerati “a misura” e cioè: Manutenzione Evolutiva (MEV), Gestione operativa, Assistenza Tecnico-Sistemistica, Addestramento ed Innovazione. Pari al 15% del valore complessivo del lotto Di seguito è definito il numero minimo di giornate annue delle figure professionali che saranno impiegate e i cui requisiti minimi sono definiti nell’allegato n.5. Per le giornate indicate il costo è da intendersi onnicomprensivo (spese e trasferte incluse) per giorno lavorativo di 8 ore; il budget di giornate sarà utilizzato per la liquidazione dei corrispettivi relativi ai servizi erogati “a richiesta” e remunerati “a misura”. Profilo Budget annuo in d/p per ogni figura Capo progetto 2 Programmatore 15