Definizione di Gradi Giorno

Gradi Giorno è la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento (definito dalle disposizioni di legge e dell’autorità locale, generalmente tra ottobre e aprile), delle sole differenze positive tra la temperatura di comfort ambientale, convenzionalmente fissata in 20°C, e la temperatura media esterna giornaliera.
Gradi Giorno somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento delle sole differenze positive tra la temperatura di comfort ambientale, convenzionalmente fissata in 20°C, e la temperatura media esterna giornaliera;
Gradi Giorno la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell’ambiente, convenzionalmente fissata a 20°C, e la temperatura media esterna giornaliera così come previsto all’art. 1 del D.P.R. n. 412/1993 e s.m.i..

Examples of Gradi Giorno in a sentence

  • Le Parti convengono che l’indicatore di riferimento e sintesi per la descrizione dell’andamento climatico dei diversi periodi sono i Gradi Giorno, così come definiti nel D.P.R. 412/93.

  • Per il periodo di riferimento in cui è stata effettuata la misurazione dei Consumi di Baseline, le Parti concordano il seguente valore di riferimento dei Gradi Giorno: [….] (di seguito Gradi Giorno della Baseline − “GGref”).

  • Le Parti convengono che l’indicatore di riferimento e sintesi per la descrizione dell’andamento climatico dei diversi periodi sono i Gradi Giorno, così come definiti nel DPR 412/93.

  • Per tali edifici o parti di edifici il valore di Gradi Giorno da considerare per determinare i compensi da riconoscere all’Appaltatore sarà dato dalla differenza delle letture associate al periodo in cui tali volumi sono stati soggetti ai servizi.

  • Per il periodo di riferimento in cui è stata effettuata la misurazione dei Consumi di Baseline, le Parti concordano il seguente valore di riferimento dei Gradi Giorno: 2557 (di seguito Gradi Giorno di Baseline - “GGref”).

  • Per la determinazione induttiva dei consumi, AMGA Legnano S.p.A. terrà conto dei seguenti elementi di riferimento: - consumo storico dell’utenza in riferimento alla potenzialità installata; - confronto con consumi di edifici con analoghe caratteristiche presenti sul territorio; - ricostruzione dei consumi riferendosi alle temperature medie del periodo di irregolare o mancato funzionamento del contatore, espresse in Gradi Giorno.

  • L’indicatore introdotto dalla Guida ENEA-FIRE si basa sui consumi di energia primaria per gas naturale normalizzati in funzione dei seguenti fattori di aggiustamento: – Fattore di forma dell’edificio, rapporto fra superficie disperdente e volume riscaldato S/V (fattore Fe); – Ore di occupazione dell’edificio scolastico (fattore Fh); – Gradi Giorno della Stagione di riscaldamento (ottenuto dai dati climatici, si veda il relativo paragrafo); – Volume riscaldato.

  • Il Canone Stimato per il singolo Luogo di Fornitura e per il singolo Trimestre di Riferimento sarà determinato secondo la seguente formula: Csn = PUn x GGs x V (3) 1.000 dove GGs sono i Gradi Giorno standard di Livorno relativi alla zona climatica di riferimento (D) zona climatica, ai sensi dell’art.

  • Per la determinazione induttiva dei consumi, il Gestore terrà conto dei seguenti elementi di riferimento: • consumo storico dell'utenza (o, in caso di nuova fornitura, di utenze analoghe), tenuto conto anche della potenzialità installata; • temperature medie del periodo di irregolare o mancato funzionamento del contatore, espresse in Gradi Giorno.

  • Per la determinazione induttiva dei consumi, la Società terrà conto dei seguenti elementi di riferimento: ▪ consumo storico dell’utenza degli ultimi 2 anni (o, in caso di nuova fornitura, di utenze analoghe); ▪ temperature medie del periodo di irregolare o mancato funzionamento del contatore, espresse in Gradi Giorno.


More Definitions of Gradi Giorno

Gradi Giorno la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20°C, e la temperatura media esterna giornaliera; i gradi giorno di ogni stabile a cui riferirsi, sono riportati quelli derivanti dal D.P.R. 412/93 come valori base e di riferimento per l’offerta economica;
Gradi Giorno somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento (definito dalle disposizioni di legge e dell’autorità locale, generalmente tra ottobre e aprile), delle sole differenze positive tra la temperatura di comfort ambientale, convenzionalmente fissata in 20°C, e la temperatura media esterna giornaliera. Oggetto del contratto: fornitura di calore per uso riscaldamento e/o per produzione acqua calda igienico-sanitaria e/o fornitura di acqua fredda per uso refrigerazione. Disattivazione della fornitura è la sospensione dell’erogazione del servizio al punto di fornitura a seguito della richiesta del cliente, senza che sia prevista la rimozione di elementi della sottostazione di utenza. Nel caso di teleriscaldamento individuale di cui all’Addendum A, il titolare del contratto individuale ha facoltà di richiedere la sospensione dell’erogazione del servizio al contatore individuale o personale.
Gradi Giorno. La somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20 °C, e la temperatura media esterna giornaliera (cfr. art. 1 comma 1, lettera z) del D.P.R. 412/93 e s.m.i.) Ordinativo Principale di Fornitura (OPF) Documento con il quale le Amministrazioni Contraenti utilizzano la Convenzione alle condizioni tecniche ed economiche previste dalla convenzione stessa e dalle offerte dei Fornitori. Ore di comfort o di riscaldamento Le ore giornaliere, indicate dall’Amministrazione Contraente all’inizio di ogni Stagione di Riscaldamento, durante le quali deve essere assicurata la Temperatura Richiesta, nei limiti previsti per l’esercizio degli Impianti Termici all’art. 9, comma 2, D.P.R. 412/93 e s.m.i.. Tali ore giornaliere devono essere almeno quattro consecutive e con non più di due interruzioni della richiesta al giorno. Piano Tecnico Economico dei Servizi (PTE) Documento redatto dall’Assuntore a seguito dell’Audit preliminare di Fornitura, necessario per la definizione tecnica, economica e gestionale dei Servizi. Il PTE, suddiviso in apposite sezioni, descrive i servizi ordinati, compresi gli interventi proposti per la riqualificazione energetica e manutenzione straordinaria. Una volta approvato dall’Amministrazione Contraente, tale documento sarà parte integrante dell’Ordinativo Principale di Fornitura.
Gradi Giorno la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell’ambiente, convenzionalmente fissata a 20°C, e la temperatura media esterna giornaliera così come previsto all’art. 1 del DPR 412/93 del testo vigente.
Gradi Giorno consuntivati saranno quelli rilevati dalla Stazione di rilevamento individuati dalla Tabella Gradi Giorno e Formule di Calcolo che, siglato dalle Parti, forma parte integrante e sostanziale del presente Contratto. Si precisa che sono state individuate le modalità di rilevazione dei Gradi Giorno che hanno determinato i corrispettivi dovuti per il servizio di climatizzazione invernale e che gli stessi sono raffrontati con i valori riparametrati ai Gradi Giorno desunti dal DPR 412/1993.

Related to Gradi Giorno

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Estero tutti i paesi non ricompresi nella definizione di Italia;

  • Fabbricato il complesso delle opere edili costituito dai locali - occupanti un intero immobile o parte di esso - adibiti a civile abitazione con eventuale ufficio e/o studio professionale intercomunicante, di proprietà e/o condotto in locazione dall’Assicurato o da persona facente parte del nucleo famigliare convivente. Sono compresi: fissi, infissi ed opere di fondazione od interrate; impianti in genere, fissi e non, al servizio del fabbricato (quali, a titolo esemplificativo; impianti gas, idrici, igienici, elettrici e/o elettronici, di riscaldamento, di condizionamento d’aria), ascensori, montacarichi, scale mobili; tutte le finiture e gli abbellimenti propri di un edificio civile destinato ad abitazione; installazioni fisse esterne in genere (quali, a titolo esemplificativo: recinzioni, cancelli e portoni, fontane, piscine, campi ed attrezzature sportive e da gioco), antenne, nonché le dipendenze (quali cantina, box, centrale termica e simili) anche in corpo separato. Nel caso di assicurazione di porzione di un immobile, si intende compresa la rispettiva quota di proprietà comune.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Giorno lunedì 26 marzo 2018 Ora: 12:00

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • STABILITO il corrispettivo contrattuale nella misura di Euro 39.500,00 e definite le specifiche tecniche nell'Allegato documento denominato Scheda Tecnica

  • Modulo parte un Software idonea a funzionare in maniera autonoma ed indipendente dalle altre e installabile in un Software di base.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.

  • Giornata Operativa il giorno in cui il prestatore di Servizi di Pagamento del Pagatore o del Beneficiario coinvolto nell'esecuzione di un'operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l'esecuzione dell'operazione stessa;

  • Malattia ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio.

  • viaggiatore chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema non garantiscono la rispondenza del contenuto del sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ e in generale di tutti i servizi offerti dal Sistema alle esigenze, necessità o aspettative, espresse o implicite, degli altri utenti del Sistema.

  • Forza maggiore è ogni evento imprevedibile e inevitabile non imputabile alle parti, che rende in tutto o in parte materialmente o giuridicamente impossibile l’adempimento di una obbligazione;

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Giorni ore di lezione:

  • Massimale la somma fino alla concorrenza della quale la Società presta la garanzia e/o la prestazione prevista;

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.