Definizione di PCTO

PCTO. (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento)
PCTOPercorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro) ANNO SCOLASTICO INIZIATIVA / ESPERIENZA SVOLTA ALUNNI COINVOLTI Orientamento universitario Titolo del percorso Ente Partner Tempi e descrizione delle attività svolte Criteri di valutazione dell’attività di Didattica a Distanza
PCTO. (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex ASL) CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Documenti

Examples of PCTO in a sentence

  • L’attività di formazione ed orientamento del PCTO è congiuntamente progettata e verificata da un docente tutor interno, designato dall’istituzione scolastica, e da un tutor formativo della struttura, indicato dal soggetto ospitante, denominato tutor formativo esterno.

  • Per l’A.s. 2019/2020 nella difficoltà di raccogliere le autocertificazioni e i documenti degli Studenti, il Collegio limita l’attribuzione del punteggio accessorio alle sole attività certificate dalla scuola relative alle esperienze di eccellenza di PCTO e alla partecipazione ai progetti di ampliamento dell’Offerta formativa dichiarate dai Referenti, per gli Studenti che hanno partecipato alle attività per almeno il 75% delle ore previste.

  • L’istituzione scolastica assicura il/i beneficiario/i del PCTO contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, nonché per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore.

  • I dati sono conservati per il periodo necessario a svolgere l'attività PCTO, successivamente saranno trattenuti ai soli fini di archiviazione.

  • Relativamente alle attività presso i Convitti e per le attività PCTO, si confermano le misure già previste dal “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2021/2022”, adottato con decreto n.

  • Il Responsabile è raggiungibile all’indirizzo e-mail: xxx@xxxx.xx I dati raccolti sono trattati dall’INFN per consentire la partecipazione ai percorsi PCTO, che l'Istituto promuove e gestisce nel perseguimento dei legittimi interessi istituzionali, e garantire l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge per la gestione dello stesso.

  • Il soggetto ospitante si impegna ad accogliere in percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (di seguito indicati PCTO) presso le proprie strutture e/o in modalità telematica, a titolo gratuito, gli studenti individuati dall’istituzione scolastica, nel numero e nei periodi previsti dal progetto formativo e concordati con il soggetto ospitante.

  • La piena concretizzazione dei PCTO nel nostro Liceo si realizza attraverso una sinergia di risorse complementari: la docente designata come funzione strumentale, l’utilizzo di ore di potenziamento, la presenza di risorse non FMOF quali quelle derivanti dal contributo volontario dei genitori ecc.

  • L’istituto inserirà nel Portale unico dei dati della scuola il curriculum di ciascuno studente includendo le esperienze condotte dal medesimo nei PCTO, ai fini della mappatura delle competenze e della loro valutazione nell’ambito dell’esame di stato.

  • I PCTO si articoleranno su un minimo di 150 ore nel triennio e sono strutturati in modo da dare agli studenti la possibilità di scelta su una variegata gamma di proposte.


More Definitions of PCTO

PCTO. ● Progetto di Classe ● Quadro riassuntivo ore effettivamente svolte da ogni studente ● – Progetto di Istituto visionabile sul sito xxx.xxxxx.xxx.xx

Related to PCTO

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Dipartimento Dipartimento delle Finanze;

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.

  • Amministrazione Contraente Nome Ente MINISTERO INTERNO - DIPARTIMENTO P.S. Codice Fiscale Ente 80202230589 Nome Ufficio UAC PER ARMAMENTO, VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO, MAT. SPECIALI, CASERMAGGIO, XXX.XX Indirizzo Ufficio XXX XXX XXXXXX XXXXXXXX, 5 00184 ROMA (RM) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica 3OQKLB Punto Ordinante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Soggetto stipulante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Ragione o Denominazione Sociale FEMA ELETTRONICA s.r.l. Partita IVA Operatore Economico 07862541005 Codice Fiscale Operatore Economico 07862541005 Xxxx Xxxxxx XXX XXXXXXXX XXXXXX, 00 00000 ROMA Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata xxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx Tipologia impresa Società a Responsabilità Limitata con socio unico Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale 1059253 Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 24.02.2004 Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale RM PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.0Xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore Non inserito XXXX Xxxxx dedicato (L 136/2010) (*) XX00X0000000000000000000000 Soggetti delegati ad operare sul conto (*) Sig. XXXXXXXXX Xxxxxxxx, nato a Varco Sabino (RI) il 01.10.1954, residente in Xxxx, xxx Xxxxxxxxxx, 0 – Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X

  • Sinistro Il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata la garanzia assicurativa.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Istituto Università degli Studi BOLOGNA (BO) 01/07/1985 Grado: 4 DIPLOMA MATURITA' Titolo: MATURITA' CLASSICA - LICEO CLASSICO Istituto: LICEO CLAS.STAT.MINGHETTI BOLOGNA (BO)

  • Valore di Riferimento indica il valore del Parametro o del Paniere, rilevato secondo le modalità indicate nelle Condizioni Definitive. Strike: il Valore di Riferimento assunto dal Parametro o dal Paniere alla Data/e di Osservazione Iniziale(n). Performance: andamento positivo o negativo del Paniere. n: numero di Sottoperiodi. Performance(n): andamento positivo o negativo del Parametro o del Paniere calcolato in riferimento a ciascun Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Iniziale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore iniziale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Date di Osservazione Intermedie(n): indicano le date in cui sarà rilevato il Valore di Riferimento intermedio del Parametro o del Paniere con riferimento al Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Finale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore finale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Sottoperiodo(n): l'n-esimo sottoperiodo compreso tra la/e Data/e di Osservazione Iniziale(n) ed la Data/e di Osservazione Intermedia(n) o la/e Data/e di Osservazione Finale(n). I termini di cui sopra sono specificati, ove applicabili, nelle pertinenti Condizioni Definitive ove verrà altresì riportata la formula per il calcolo della Cedola Aggiuntiva eventuale. Si segnala inoltre che per la determinazione della Cedola Aggiuntiva eventuale può essere utilizzata la modalità Outperformance il cui sottostante è rappresentato dalla differenza tra la variazione percentuale di due Parametri, di due Panieri ovvero di un Parametro e un Paniere o viceversa.

  • Partecipazione si articola negli istituti dell’informazione, della concertazione e delle intese. Essa può prevedere altresì l’istituzione di commissioni paritetiche con finalità propositive, secondo le modalità indicate nell’articolo 5;

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Ordine di pagamento qualsiasi istruzione data dall’Esercente alla Società con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento.

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Confezione da massimo 10 pezzi.

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • stabilimento lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Riferimento Capitolato tecnico v 1.2.3 “§6.2.2 Modalità di avviamento della fornitura” (Pag.

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.