Descrizione delle attività. Il Concessionario deve effettuare sotto la direzione, il controllo e la collaborazione dell'Ente, le attività di seguito indicate. I Servizi dovranno essere espletati garantendo le seguenti attività minime: Costituzione, bonifica e aggiornamento costante e continuativo della banca dati IMU/TASI rispetto ai contenuti delle dichiarazioni fiscali e delle comunicazioni di variazione/rettifica da parte dei contribuenti, e alle variazioni nelle titolarità e negli accatastamenti rilevabili d’ufficio attraverso il sistema di interscambio Catasto- Comuni; Gestione dello sportello ai contribuenti con protocollazione informatica, e lavorazione di tutte le tipologie di pratiche presentate dai contribuenti; Archiviazione fisica delle pratiche giacenti e di quelle derivanti dalle attività di sportello con relativa catalogazione elettronica codificata secondo le specifiche indicazioni dell’Ente; Emissione e postalizzazione degli avvisi di pagamento previsti dalle vigenti normative ai fini del supporto all’autoliquidazione di IMU da parte dei contribuenti; Acquisizione e informatizzazione dei versamenti effettuati dai contribuenti alle scadenze di acconto e saldo e in ravvedimento; Abbinamento e caricamento dei dati dei versamenti nel software gestionale; Predisposizione dei provvedimenti di annullamento, di riduzione, di sospensione o di rimborso e trasmissione agli aventi diritto delle relative comunicazioni di esito; Rendicontazione sintetica e analitica dei versamenti effettuati dai contribuenti; Riesame del classamento degli immobili e gestione degli adempimenti consequenziali verso il Comune e la competente Agenzia del Territorio; Effettuazione di proiezioni e statistiche a supporto delle decisioni per la regolamentazione normativa e la disciplina tariffaria delle entrate; Gestione delle Aree Fabbricabili, e predisposizione dei valori venali di riferimento per il corretto adempimento delle obbligazioni da parte dei contribuenti; Gestione ravvedimenti operosi; Gestione di interpelli; Supporto al calcolo del tributo, ai fini della relativa autoliquidazione mediante attivazione di postazioni consulenziali, presso la sede adibita alla gestione dei rapporti con i contribuenti e/o mediante attivazione di strumenti on line;
Descrizione delle attività. 2.1 Procedure di definizione dei fabbisogni, qualifica e selezione, approvazione e verifica finale
a) incarichi professionali conferiti a persone fisiche che esercitano attività professionale per le quali è necessaria l’iscrizione in appositi albi o elenchi previsti dalla legge, nei casi in cui l’oggetto dell’incarico sia riconducibile all’attività per la quale il professionista è iscritto ad un albo;
b) incarichi di consulenza conferiti a persone fisiche non iscritte in Albi professionali, per i quali l’oggetto dell’incarico è riconducibile all’attività per la quale la persona fisica dichiari il possesso di partita IVA (artt. 2222 e seguenti del Codice civile);
d) incarichi di collaborazione coordinata e continuativa (art. 409 c.p.c., punto 3, come modificato dalla legge n. 81/2017), nelle quali, nel rispetto delle modalità di coordinamento stabilite di comune accordo dalle parti, il collaboratore organizza autonomamente l’attività lavorativa, che consenta una auto-organizzazione dell’attività lavorativa da parte del prestatore e qualitativa, per le quali le modalità di coordinamento devono avere base consensuale e non possono essere imposte unilateralmente dal committente. L’affidamento di incarichi professionali a dipendenti di pubbliche amministrazioni avviene nel rispetto della disciplina normativa in materia di autorizzazione all’assunzione di incarichi esterni da parte dei dipendenti pubblici. L'acquisizione di servizi che consistono in prestazioni professionali (servizi legali, di ricerca e sviluppo, di consulenza gestionale, di servizi attinenti all'ingegneria e all'architettura, ecc.) avverrà in armonia con le disposizioni del Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 50/2016).
A. Consulenze professionali per la realizzazione di progetti
Descrizione delle attività. 1. La collaborazione sulle tematiche di cui al precedente Art. 1 consisteranno in particolare in:
A. Attività su Sensori in ambito ADAS (Advanced Driver Assistance Systems)
1) Sviluppi e caratterizzione di materiali per air quality sensing e sensori ambientali per ADAS Nell’ambito del laboratorio congiunto di ricercale le Parti integreranno competenze congiunte per lo sviluppo di altre tipologie di materiali (i.e.materiali Nanostrutturati e a based i grafene) per i sensori ambientali per xxxx.Xx laboratorio Gas Sensors c/o il Dipartimento di Ingegneria di UNIME è già partner di ST nel progetto PON ADAS.
2) Sensori a base di SiC
3) Sensori drowsiness: integrazione e validazione
Descrizione delle attività. Si rimanda all’art. 4 del capitolato.
Descrizione delle attività. Le Amministrazioni titolari mantengono la responsabilità dell’attuazione delle sub misure, misure e linee di intervento del Programma unitario di intervento - Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016. Invi- talia opera nella qualità di soggetto delegato per le attività descritte nel presente paragrafo. Il supporto tecnico-operativo che Invitalia rende disponibile riguarda la progettazione di dettaglio e succes- siva gestione delle sub misure, misure e linee di intervento della macro misura B del Programma unitario di intervento Interventi per le aree del terremoto del 2009 e del 2016: - sub misura B1 “Sostegno agli investimenti”; ✓ misura B1.1 “Sostegno agli investimenti di rilevante dimensione finanziaria”; ✓ misura B1.2 “Interventi per progettualità di “dimensione intermedia”; ✓ misura B1.3 “Interventi diffusivi di sostegno alle attività produttive”: ⮚ linea di intervento B1.3.a “Interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento di iniziative micro-imprenditoriali e per l’attrazione e il rientro di imprenditori”; ⮚ linea di intervento B1.3.b “Interventi per l’innovazione diffusa”; ⮚ linea di intervento B1.3.c “Interventi per l’avvio, il riavvio e il consolidamento di attività economiche e per il rientro di quelle temporaneamente delocalizzate”; - sub misura B3 “Valorizzazione ambientale, economia circolare e ciclo delle macerie”: ✓ misura B3.1 “Costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree agro-silvo-pastorali”; ✓ misura B3.2 “Realizzazione di piattaforme di trasformazione tecnologica”; ✓ misura B3.3 “Ciclo delle macerie”. La definizione di un quadro unico di attivazione di supporto tecnico-operativo comporta numerosi vantaggi: ▪ standardizzazione delle procedure di gestione; ▪ univoca modalità di attivazione, rendicontazione per tipologia di attività; ▪ costante monitoraggio fisico, procedurale e finanziario per la tempestiva individuazione delle criticità e la conseguente attivazione delle opportune misure correttive; ▪ centralizzazione delle modalità di svolgimento delle attività di supporto operativo e di rafforzamento della capacità amministrativa. In particolare, Invitalia svolge le seguenti attività:
a. progettazione di dettaglio degli schemi agevolativi;
b. gestione degli interventi agevolativi;
c. promozione;
d. assistenza tecnico-gestionale (tutoring);
e. monitoraggio, rendicontazione e reporting.
Descrizione delle attività. L’operato di Invitalia, nel rispetto delle previsioni dell’Ordinanza all’uopo emessa, si sostanzia in un supporto specialistico al Commissario straordinario per la concessione ed erogazione dei contributi INAIL e dei contributi per il rimborso dei DPI Covid19, al fine di assicurare un’azione omogenea sul territorio interessato dagli eventi sismici del 2016, in ottemperanza a quanto stabilito dal decreto-legge 189. Le attività, che terranno conto delle esigenze espresse dal Commissario straordinario, possono riassumersi nei seguenti passaggi:
1. Istruttoria delle domande di concessione;
2. Verifica adempimenti e predisposizione decreti di concessione;
3. Istruttoria delle domande di liquidazione, verifica adempimenti fiscali e previdenziali dei soggetti beneficiari e predisposizione decreti di erogazione; Il supporto tecnico specialistico sarà articolato nelle seguenti due linee di attività: ⮚ Linea di attività 1) Adeguamento della piattaforma web per la presentazione della domanda di contributo. Definizione procedure e documenti standard; ⮚ Linea di attività 2) Attività istruttorie per concessione dei contributi, nel rispetto di quanto approvato dai competenti organi della Struttura commissariale Di seguito una descrizione di dettaglio delle attività previste per ognuna delle linee individuate. L’Agenzia fornirà l’adeguato supporto tecnico-amministrativo alle imprese che vogliano accedere al finanziamento. Contestualmente saranno definite procedure, modelli standard e modalità operative per garantire la omogenea applicazione dei criteri in tutto il cratere ed il regolare avanzamento delle attività. L’utilizzo della piattaforma web verrà esteso per consentire alle imprese di presentare formale richiesta di erogazione del contributo. Verranno inoltre implementate alcune funzionalità di back-end per la gestione documentale della pratica.
Descrizione delle attività. Le attività che l’Agenzia svolge per la gestione e attuazione dell’intervento sono le seguenti:
A) Progettazione della misura
Descrizione delle attività. Nel corso degli anni il Comune di Napoli e la ASL Na1 Centro hanno portato avanti processi significativi e sperimentazioni innovative nel campo dell'integrazione tra interventi sociali e sanitari. Già dal 2003, infatti, i due Enti hanno intrapreso un graduale e complessivo percorso che ha consentito l'organizzazione di un complessivo ed organico Sistema Integrato delle Cure domiciliari, che ha coinvolto gli organismi integrati non solo nelle ipotesi di assistenza integrata ma anche, con il ricorso a procedure più agili, nei casi di assistenza domiciliare esclusivamente sociale o sanitaria. Tale organizzazione ha permesso la condivisione della conoscenza delle risorse impegnate, a garanzia di un oculato e consensuale governo degli interventi attivati. La P.U.A.T., in questo assetto, rappresenta il punto di raccolta in back office di tutte le proposte d'accesso ed il conseguente raccordo funzionale tra i diversi soggetti componenti la rete del sistema integrato delle prestazioni socio-sanitarie. La P.U.A.T. è, quindi, l’anello operativo strategico per il recepimento unitario della domanda per tutti i servizi sociali e sanitari integrati (di natura domiciliare, residenziale e semi-residenziale), ivi compresa quella riferita alla fascia di età d'età 0-18 anni (con allargamento straordinario alla fascia 18-21), ai fini della valutazione multidimensionale e multidisciplinare dei casi di minori con bisogni complessi. Nell'ambito del processo di integrazione socio-sanitaria le competenze e il campo d'intervento delle P.U.A.T. potranno ampliarsi secondo linee d'indirizzo che verranno unitamente elaborate dal Comune di Napoli e dall'ASL Napoli 1 Centro. Nell'ambito delle attività e dei compiti della P.U.A.T., indicati nella normativa vigente, la ditta aggiudicataria, in stretto raccordo con gli operatori messi a disposizione dal Distretto socio sanitario e dal Comune, dovrà garantire le seguenti prestazioni: 🟃 raccolta e prima istruttoria: di tutte le proposte d'accesso ai servizi di assistenza residenziale e semiresidenziale a gestione integrata e compartecipata proveniente dalla rete formale del cittadino e necessitanti di una valutazione integrata per la definizione del bisogno dell'utente e della prestazione all'uopo necessaria; delle richieste di valutazione di casi complessi di natura sociosanitaria relativi alla fascia d'età 0-18 anni (con allargamento straordinario alla fascia 18-21) proveniente dalla rete formale del cittadino; delle richieste di cure domi...
Descrizione delle attività. .1 Localizzazione e tempistica .2 Descrizione delle attività del concessionario. Il servizio consiste nel recupero degli animali catturati presso ciascun chiusino, il trasloco in casse di trasporto, la cura degli stessi nel rispetto delle norme sul benessere animale, il trasporto presso l’area di momentanea raccolta per visita veterinaria e pesatura sito all’interno della Foresta Demaniale presso l’area di Cerasella e il successivo trasporto alla destinazione finale da realizzarsi nei tempi più brevi possibili, ovverosia nella giornata di cattura e secondo la normativa vigente in merito al trasporto animali vivi. La permanenza presso il sito di momentanea raccolta, visita veterinaria e il successivo trasferimento devono rispettare la normativa sul benessere animale e garantire il minor stress possibile agli ungulati. Le attività dovranno svolgersi a partire dalle 7:00 di mattina.
Descrizione delle attività. 1. Le attività di cui al presente Regolamento riguardano quelle prestate in modo spontaneo e gratuito dagli operatori al fine di integrare le attività di cura e manutenzione di competenza del Comune.
2. La procedura di attivazione delle attività di cui al presente Regolamento inizia a seguito di istanza dell'operatore o di richiesta del Comune.
3. Le attività riguardano i seguenti ambiti:
a) attività di piccola manutenzione di aree verdi;
b) attività di piccola manutenzione di attrezzature ed arredi comunali ;
c) attività di piccola manutenzione in edifici scolastici o immobili in proprietà o in gestione al Comune, quali tinteggiatura, riparazioni di falegnameria, riparazioni di idraulica, riparazioni di muratura; sostituzione maniglie o serrature e altre piccole suppellettili;
d) altre piccole manutenzioni eseguibili con attrezzature manuali o con attrezzature di tipo hobbistico (non professionali).