GRIGLIE DI VALUTAZIONE Clausole campione

GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Griglia di valutazione comune per scritto, pratico e orale per la valutazione degli apprendimenti nella Didattica a Distanza (DAD)
GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad. materia Discipline Turistiche Aziendali docente Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxx La classe risulta formata da allieve che hanno partecipato all’attività scolastica con puntualità, rispondendo positivamente alle varie sollecitazioni didattico-educative. Nel corso del triennio le alunne hanno manifestato una sempre maggiore responsabilità verso gli impegni assunti e un adeguato interesse durante le lezioni, quand’anche la partecipazione in classe a volte non sia stata attiva e propositiva. Le studentesse hanno costantemente dimostrato sotto il profilo disciplinare un comportamento corretto verso l’insegnante, pertanto le lezioni si sono svolte in un clima sereno anche grazie al buon rapporto interpersonale maturato tra loro. Numerose alunne hanno consolidato una preparazione approfondita, frutto di uno studio diligente, supportata da interesse per gli argomenti trattati, mentre alcune hanno studiato in maniera meno meticolosa. La capacità di rielaborazione autonoma dei concetti e l'abilità di applicazione dei medesimi nella soluzione di problemi concreti si può così sinteticamente riassumere: più che buona per alcune allieve, discreta per molte altre, sufficiente per le restanti componenti della classe. Durante le attività di DAD le alunne hanno dimostrato responsabilità, impegno ed interesse, unite a buone competenze digitali.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 7 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad. materia Relazioni internazionali docente Prof.ssa Xxxxxx Xxxxxx La classe, che è stata assegnata alla docente nel corrente anno scolastico, ha dimostrato un atteggiamento nell'insieme positivo ed interessato per la materia, pur se espresso attraverso una partecipazione al dialogo educativo differenziata sulla base delle diverse inclinazioni degli studenti: continua ed attenta, seppur silenziosa, per una parte degli studenti; continua, attenta ed attiva per altra piccola parte; continua, con sporadici interventi per alcuni ragazzi; saltuaria e a tratti distratta in rari casi. Ciò ha indotto la docente ad interventi costanti di stimolo della partecipazione attiva, attraverso il frequente richiamo agli avvenimenti politici, economici e sociali della realtà attuale, sia nazionale, sia internazionale, ed anche alle esperienze personali degli studenti, le quali hanno permesso di calare nella realtà concreta dei rapporti economici le nozioni teoriche oggetto di insegnamento ed apprendimento. Il comportamento in classe è stato corretto e rispettoso dei ruoli e delle persone. Nel periodo successivo al 21 febbraio 2020, la partecipazione si è espressa in forma diversa, non sempre e solo attraverso l'intervento diretto durante le videolezioni, ma anche attraverso il rispetto di modalità e tempi di consegna dei compiti assegnati e attraverso l'utilizzo di strumenti di comunicazione a distanza, quali la posta elettronica e la chat di Classroom, che hanno permesso di mantenere costante e proficuo il rapporto tra la docente e gli allievi. In particolare, in questo periodo, gli studenti hanno dimostrato serietà e senso di responsabilità. Sono stati capaci di superare lo smarrimento iniziale e hanno dimostrato impegno sin da subito, anche quei pochi che, durante il periodo precedente, avevano espresso una partecipazione saltuaria e distratta ed un impegno non adeguato. In ordine al profitto generale della classe, gli studenti mostrano di conseguire livelli differenziati, in base al diverso grado di impegno profuso nelle attività svolte nel corso dell'intero anno scolastico. Un discreto gruppo ha dimostrato costanza e serietà nell'impegno scolastico e domestico, evidenziando piena autonomia nel metodo di studio e consolidate conoscenze di base, che permettono l...
GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad. materia IRC docente Xxxx. Xxxxxx Xxxxxxxx Certamente l’obiettivo primario dell’insegnante laico di religione è aprire le menti alla cultura del dialogo, facilitando l’incontro con le differenze salvaguardando la propria alterità, confronto e costruzione insieme. L’IRC sa mettersi originalmente al servizio della scuola, testimoniando il vero valore della cultura non solo religiosa e rendendo visibili gli effetti di una efficace formazione in questo campo, sa avviare processi più che occupare spazi. L’emergenza che stiamo vivendo, mettendo in luce la fragilità ma anche gli eroismi di cui l’essere umano è capace si è presentata come opportunità: ● per un richiamo ad un bisogno primario della ragione umana quale è la spiritualità, la necessità di dare senso e significati capaci di indicare il proprio percorso esistenziale ● per un’azione educativa alla spiritualità che è educare a pensare, a confrontarsi con le domande indecidibili, a ragionare su ciò che è bene e ciò che è male ● e scoperta la dimensione spirituale si può aprire a quella etica, fornendo i criteri per stabilire ciò che è bene, qualificando il proprio essere nel mondo. I valori vanno offerti quando la sensibilità ad essi sia stata attivata, facendo accettare le regole condivise, i codici comuni base della civiltà. E se questi criteri sono da costruire, si deve promuovere la capacità di interrogare l’esperienza per mettere ordine al proprio agire, orientandolo nel confronto con gli altri.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad. materia Arte e Territorio docente Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx La classe si è sempre dimostrata collaborativa nel seguire le lezione proposte e più che educata del rapporto con il docente e nel comportamento durante le lezioni. Sotto il profilo del profitto, il risultato complessivo raggiunto in termini di conoscenze e competenze è buono.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Le Griglie di Valutazione sono uno strumento per la valutazione degli studenti e di comunicazione, proposte dai Dipartimenti e approvate dal Collegio dei Docenti. I modelli delle Griglie di Valutazione sono resi parte integrante del Protocollo, al fine di condividere con gli allievi e le loro famiglie alcuni tra gli elementi essenziali che, acquisiti attraverso verifiche di tipo diverso, conducono alla formulazione del giudizio. In questo senso, una delle funzione che svolgono le Griglie di Valutazione è di fornire all’alunno gli elementi per promuovere la sua autovalutazione. L’articolazione delle griglie di valutazione ha lo scopo di cogliere e contestualizzare aspetti diversi delle conoscenze e delle abilità acquisite dagli studenti.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE. GRIGLIA DI VALUTAZIONE EDUCAZIONE CIVICA - LICEO CLASSICO EUROPEO
GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Le griglie di valutazione (scelta dei singoli requisiti e punteggi attribuiti ad ogni requisito) dovranno tenere in considerazione i criteri di cui all’articolo precedente e dovranno essere realizzate per ogni tipologia di progetto in modo da raggiungere gli obiettivi di qualità ed efficacia della prestazione, nonché di trasparenza ed equità delle procedure selettive . Le griglie di valutazione saranno create da un’apposita commissione, di cui faranno parte il Dirigente Scolastico, o un suo delegato, e il Docente o i Docenti che hanno presentato i progetti.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Per la valutazione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie predisposte dal Ministero. Durante l'anno scolastico sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal coordinamento di materia e allegate al punto 8 integrate tenendo conto della metodologia e degli strumenti utilizzati nella Dad.