Definizione di Qualità del servizio

Qualità del servizio. (previsioni aggiuntive a quelle contenute al par. 7.1)” in Allegato – Sky via fibra. Gentile Cliente, ti invitiamo a dedicare qualche minuto alla lettura del seguente documento in cui puoi trovare alcune linee guida relative alla gestione e al funzionamento del tuo abbonamento Sky. Per tutti i dettagli tecnici e per la disciplina del rapporto con Sky ti rimandiamo alle sezioni delle Condizioni Generali di Abbonamento, dei Servizi Tecnologici e dei Servizi di Installazione e di Assistenza Post Installazione.
Qualità del servizio è competente per la valutazione ed il monitoraggio degli aspetti tecnici, organizzativi e di funzionalità degli impianti adibiti all’erogazione del servizio. È competente, inoltre, per la gestione del rapporto con l’utenza e per la gestione delle emergenze.
Qualità del servizio il mancato rispetto degli indicatori e delle scadenze previsti da ARERA, AGENZIA ENTRATE, AGENZIA DOGANE, ENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI nonché dei tempi previsti per le risposte ai Clienti comporterà la decurtazione dei punti percentuali dal totale degli obiettivi raggiunti, come previsto dall’Accordo.

Examples of Qualità del servizio in a sentence

  • Nei casi in cui il gestore abbia limitato o sospeso la fornitura per morosità, la riattivazione avverrà nei tempi e con le modalità previste dalla Carta di Qualità del servizio idrico integrato, qualora le condizioni tecniche dell’allaccio lo consentano.

  • Qualità del servizio di ristorazione offerto in particolare riferita all’utilizzo di prodotti certificati da agricoltura biologica (in aggiunta a quelli già previsti dal Capitolato) ed alla frequenza con la quale l’impresa intende inserirli nella composizione dei pasti.

  • Nei casi in cui il Gestore abbia limitato o sospeso la fornitura per morosità, la riattivazione avverrà nei tempi e con le modalità previste dalla Carta di Qualità del servizio idrico integrato, qualora le condizioni tecniche dell’allaccio lo consentano.

  • Per determinare la conformità dei treni per l’informazione a bordo, la modalità di valutazione e le eventuali penali sono calcolate secondo le modalità previste per il confort del viaggio secondo quanto indicato al punto B Comfort del viaggio del paragrafo 4.4 Qualità del servizio.

  • Qualità del servizio, efficienza modalità di espletamento, offerte migliorative, modalità e strumenti di controllo proposti per l'erogazione e la verifica dell'erogazione del servizio, monte giornate uomo minime garantite 0,5 0,5 Servizio di design e planning.

  • Servizi di telecomunicazioni • Qualità del servizio internet In allegato sono riportati i dati sugli obiettivi di qualità del servizio per l’anno 2014 Obiettivi 2014 Telefonia vocale fissa (Delibera n.

  • A) Qualità del servizio (massimo 75 punti) A\1 Relazione sull’Organizzazione del servizio in particolare: punti 3 Xxxxxxx punteggio attribuibile 15 A\2 Piano di approvvigionamento degli alimenti Xxxxxxx punteggio attribuibile 24 Saranno presi in considerazione prodotti pertinenti il menù adottato e per i quali sia stata riportata la provenienza.

  • La valutazione sarà effettuata sulla base dei seguenti punteggi: • Qualità del servizio p.

  • Qualità del servizio offerto e sistema organizzativo pro- posto: la proposta dovrà illustrare le modalità organizzati- ve da cui emerga piena efficacia e capacità di minimizzare gli errori in fase di consegna e le modalità di contatto con la Ditta concorrente e in particolare con il referente mini- strativo.

  • Ai fini dell'attribuzione del punteggio inerente la qualità tecnica dell’offerta, la ditta deve produrre una relazione distinta e dettagliata nelle 3 (tre) aree sotto descritte ( A.1 – Capacità professionale, organizzazione; A.2 – Qualità del servizio; A.3 - Varianti migliorative al servizio) in ognuna delle quali devono essere rispettivamente specificati tutti gli elementi ed informazioni che siano ritenuti utili ai fini dell'assegnazione del punteggio.


More Definitions of Qualità del servizio

Qualità del servizio il mancato rispetto degli indicatori e delle scadenze previsti da ARERA, AGENZIA ENTRATE, AGENZIA DOGANE, ENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI nonché dei tempi previsti per le risposte ai Clienti comporterà la decurtazione dei punti dal totale degli obiettivi raggiunti, come previsto dall’Accordo. Il Premio di Risultato per il personale con CCNL gas-acqua (Funzione Account), è stabilito attraverso obiettivi individuali.
Qualità del servizio. MAX PUNTI 50
Qualità del servizio è stata prevista la possibilità di programmare gli sviluppi nei livelli di qualità del servizio, dunque il passaggio a schemi regolatori superiori a quello di partenza. Un aspetto coerente con una transizione del settore verso livelli più sfidanti di qualità.

Related to Qualità del servizio

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Servizio il Servizio YourDrive powered by Babylon messo a disposizione da Vodafone in favore del Cliente ed erogato in base alle soluzioni tecniche ideate da Babylon

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Servizi Il Licenziatario garantisce che i Servizi acquistati saranno forniti con professionalità in conformità agli standard di settore generalmente accettati. La presente garanzia avrà efficacia per i trenta (30) giorni successivi all'erogazione dei Servizi. In caso di violazione della presente garanzia, il Licenziatario ha il solo obbligo di correggere i Servizi in modo da renderli conformi alla presente garanzia ovvero a rimborsare, a propria discrezione, l'importo pagato dall'Utente per la parte dei Servizi non conforme alla garanzia. L'Utente acconsente a prendere provvedimenti adeguati per isolare ed eseguire il backup dei propri sistemi.

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza della Società (i cui riferimenti sono ri- portati sul Foglio Informativo Esercenti Nexi), messo a disposizione dell’Esercen- te, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti all’Esercente .e tramite il quale l’Esercente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti il servizio di acquiring, anche in materia di sicurezza.

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Decorrenza Momento in cui il contratto è concluso, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Consiglio di Amministrazione indica il consiglio di amministrazione della Società di volta in volta in carica.

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.