Definizione di Responsabilità del Cliente

Responsabilità del Cliente. Completare la lista di controllo di preinstallazione fornita da Lenovo. Contattare il Project Manager locale del Contraente per assistenza. I loro estremi di contatto sono disponibili al seguente link: xxxxx://xxxxxxx.xxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxxxxx/xx000000 • Assicurarsi che l’apparecchiatura da installare sia trasferita all’ubicazione corretta presso la sede del cliente • Trasferire l’apparecchiatura da una banchina di carico o da un’altra ubicazione all’ubicazione di installazione finale, poiché ciò non spetta ai tecnici Lenovo • Fornire un’alimentazione compatibile con l’apparecchiatura da installare. • Fornire una connessione Internet che il tecnico dell’installazione possa utilizzare all’occorrenza per completare l’installazione • Fornire spazio fisico adeguato per l’installazione dell’apparecchiatura • Fornire il cablaggio necessario per facilitare l’installazione • Indicare un referente designato per il tecnico installatore • Garantire al tecnico Lenovo un accesso sicuro al sito di installazione • Convalidare la programmazione dell’installazione • * Per i Sistemi Raffreddati a Liquido, i Servizi di Installazione Hardware Lenovo, di norma, escludono il collegamento dei server ai collettori di raffreddamento a liquido o ad altre apparecchiature di raffreddamento. Pertanto, i test di collaudo e l’installazione del sistema operativo potrebbero non essere fattibili. Si invita a contattare Lenovo per ulteriori informazioni su Servizi di Installazione Hardware personalizzati per sistemi raffreddati a liquido. I Servizi di Installazione possono essere limitati in base all’area geografica e, di norma, non sono disponibili in aree remote e/o in luoghi insoliti, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, siti industriali isolati, veicoli, impianti petroliferi, luoghi difficili da raggiungere o qualsiasi altro luogo estremo. Su richiesta, Lenovo valuterà caso per caso la fattibilità di fornire i Servizi di Installazione Hardware in tali sedi. Potrebbero essere applicati costi aggiuntivi. Per ulteriori informazioni, contattare il PM locale al link mostrato sopra. Se il tecnico Xxxxxx raggiunge il sito ma il cliente non ha espletato le operazioni di sua responsabilità, impedendo così il buon esito dell’installazione dell’apparecchiatura, potrebbero essere applicati dei costi di trasferta e l’installazione dovrà essere riprogrammata. Il Cliente potrebbe richiedere servizi supplementari non descritti nella fattura originale. Tali servizi supplementari dovranno e...
Responsabilità del Cliente. Assicurarsi che l’apparecchiatura da installare sia trasferita all’ubicazione corretta presso la sede del cliente - Trasferire l’apparecchiatura da una banchina di carico o da un’altra ubicazione all’ubicazione di installazione finale, poiché ciò non spetta ai tecnici Lenovo - Fornire un’alimentazione e una presa di corrente compatibili con l’apparecchiatura da installare - Fornire una connessione Internet che il tecnico dell’installazione possa utilizzare all’occorrenza per completare l’installazione - Fornire spazio fisico adeguato per l’installazione dell’apparecchiatura - Fornire il cablaggio necessario per facilitare l’installazione - Indicare un referente designato per il tecnico installatore - Garantire al tecnico Lenovo un accesso sicuro al sito di installazione - Convalidare la programmazione dell’installazione Se il tecnico Xxxxxx raggiunge il sito ma il cliente non ha espletato le operazioni di sua responsabilità, impedendo così il buon esito dell’installazione dell’apparecchiatura, potrebbero essere applicati dei costi di trasferta e l’installazione dovrà essere riprogrammata. Il Cliente potrebbe richiedere servizi supplementari non descritti nella fattura originale. Tali servizi supplementari dovranno essere formulati per iscritto e comporteranno costi aggiuntivi.
Responsabilità del Cliente. Fornire le informazioni richieste entro 3 giorni lavorativi dalla richiesta effettuata da Dell. • Offrire una collaborazione ragionevole e puntuale rispetto ai suggerimenti di ottimizzazione Dell.

Examples of Responsabilità del Cliente in a sentence

  • Accettando le "Condizioni di Utilizzo" il CLIENTE dichiara di approvare specificamente, ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 1341 e 1342 cod.civ., le clausole 4 (Esclusioni), 5 (Disabilitazione del Servizio), 7 (Responsabilità del Cliente), 8 (Cessione), 11 (Durata e recesso), 15 (Risoluzione del Contratto), 17 (Foro).

  • Smarrimento, sottrazione o utilizzo indebito della Carta - Responsabilità del Cliente In caso di smarrimento, sottrazione o utilizzo indebito della Carta, da sola o insieme al P.I.N., il Cliente deve chiederne immediatamente il blocco all'Emittente o alla Banca utilizzando uno dei canali indicati in questo contratto, nelle comunicazioni periodiche o sul sito dell’Emittente o della Banca, a titolo esemplificativo e non esaustivo numeri telefonici di assistenza, internet banking, email, chat, succursale.

  • I.8.2 Responsabilità del Cliente: Il Cliente e tutti i soggetti che lo accompagnano dovranno conformarsi e rispettare le presenti condizioni di vendita, i regolamenti interni di Disneyland® Paris, nonché tutte le istruzioni e comunicazioni indicate nel catalogo informativo, sul Sito Internet o in ogni altro documento divulgato da Euro Disney.

  • È considerata Violazione Sostanziale del presente Contratto qualsiasi inadempimento da parte del Cliente delle clausole 2 (Diritti di utilizzo), 6 (Corrispettivi e Crediti), 7 (Garanzie), 8 (Responsabilità del Cliente), 9 (Proprietà Intellettuale), 10 (Sistemi del Cliente e Dati del Cliente), 12 (Informazioni Riservate del Fornitore).

  • Responsabilità del Cliente nessun controllo tecnico diretto del servizio ma si limita alla gestione amministrativa di rifatturazione del servizio erogat o da operatori terzi con cui antennaGO srl ha sottoscritto accordi di fornitura di servizi di telecomunicazioni.

  • Ogni evento RCS è disciplinato dalla Descrizione del Servizio ad esso associata, pertanto è caratterizzato da alcune limitazioni (di cui alle rispettive sezioni di ciascuna Descrizione del Servizio, ad esempio "Panoramica del Servizio", "Il Servizio non comprende" e "Responsabilità del Cliente") e dalla descrizione delle fasi (di cui alla rispettiva sezione "Fasi chiave del Servizio" di ciascuna Descrizione dei servizi) e da altri termini e condizioni illustrati in ogni singola Descrizione del Servizio.

  • La mancata fornitura di qualsiasi elemento o la mancata esecuzione di qualsiasi attività da parte del Cliente richiesti dalle Responsabilità del Cliente in relazione al Servizio Connected Configuration possono comportare un ritardo nell'erogazione o impedire a Dell di fornire il Servizio.

  • Responsabilità del Cliente per la diffusione on-line delle opere; 11.


More Definitions of Responsabilità del Cliente

Responsabilità del Cliente. Identificare un punto di contatto principale che collaborerà con Dell e i suoi rappresentanti designati per supportare le attività prima e durante l'erogazione dei Servizi corrispondenti. • Fornire punti di contatto tecnici con una conoscenza operativa dei componenti tecnologici da considerare durante l'erogazione dei Servizi e che abbiano l'autorità di prendere decisioni commerciali ("Referenti tecnici"). Dell può richiedere la pianificazione di incontri con i Referenti tecnici. • Fornire una collaborazione ragionevole e puntuale a Dell durante l'erogazione dei Servizi.
Responsabilità del Cliente il Cliente è pienamente responsabile del corretto e diligente utilizzo del Software fornito dalla Nis. Nel caso vengano riscontrate anomalie, il Cliente dovrà immediatamente, senza ritardo, notificarlo alla Nis. a mezzo PEC o raccomandata A.R., e non potrà in alcun modo sospendere e/o ritardare e/o ridurre il pagamento dell’importo della/e rata/e in scadenza. La Nis e il Cliente convengono espressamente che, in caso di richiesta di risarcimento danni a carico della Nis, l’importo non potrà mai superare il canone annuale previsto. Condizioni di utilizzo e manutenzione: Il Cliente deve creare tutte le condizioni necessarie alla Nis ed ai suoi collaboratori per favorire la corretta esecuzione del presente contratto. Sarà fornito un apposito codice di identificazione e di accesso al momento dell’attivazione, la Nis rilascerà al Cliente un codice utente (User ID) in grado di identificare il servizio fornito ed una parola chiave (Password) che dovranno essere obbligatoriamente sostituiti dal Cliente al primo accesso, e che, abbinate tra loro, permetteranno di accedere al servizio. La Nis mette a disposizione del Cliente il servizio di aggiornamento del software, apportando le dovute modifiche alle procedure previste al punto 2 al fine di adeguarle alla normativa in vigore, purché le eventuali variazioni della normativa non comportino mutamenti che invalidano l’analisi di base del software. Qualora il Cliente ritenga necessari ulteriori adeguamenti alla normativa, ha l’obbligo di fare esplicita richiesta in forma scritta da inviarsi a mezzo PEC, indicando le modifiche occorrenti e documentandole nei necessari dettagli. Sarà a carico del Cliente fornire i documenti che mettano la Nis. in condizioni di procedere all’adeguamento della procedura. Nel caso siano possibili più soluzioni per effettuare le modifiche descritte ai punti che precedono, la Nis sarà obbligata a fornire esclusivamente quella più adeguata alla logica precedentemente adottata dalla procedura. Il servizio di aggiornamento programmi di cui al presente contratto non comprende la correzione di malfunzionamenti dovuti all’utilizzo improprio del software da parte del Cliente o del suo personale. Parte integrante del contratto è l’allegato n. 1 “Condizioni generali di contratto” che comprende la descrizione dettagliata delle modalità di svolgimento del servizio di manutenzione e assistenza che, fin da adesso, il Cliente accetta espressamente. Ogni eventuale contestazione dovrà essere effettuata necessa...
Responsabilità del Cliente. Il perimento del Bene è ad esclusivo rischio del Cliente, salvo il caso fortuito e la forza maggiore. Parimenti, se il Bene viene impiegato per un uso diverso da quello previsto nel Contratto o non viene restituito nei termini, l’eventuale perimento sarà a carico del Cliente, salvo che questo provi che il Bene sarebbe comunque perito nonostante l’uso diverso o la mancata restituzione. E’ pure a carico del Cliente il deterioramento o danneggiamento del Bene, diverso dal normale deterioramento d’uso. Il Cliente solleva XxxxXxxxx da ogni responsabilità nei confronti propri e di terzi per eventuali danni derivanti dal Bene e dal suo uso.

Related to Responsabilità del Cliente

  • Responsabile è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta Dati Personali per conto del Titolare.

  • Responsabilità indica qualsiasi tipo di responsabilità, sia essa contrattuale, extracontrattuale (inclusa la responsabilità per colpa) o ad altro titolo, indipendentemente dal fatto che essa fosse prevedibile o fosse stata presa in considerazione dalle parti.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Responsabile del Procedimento Xxxxxx Xxxxxx.

  • Responsabile procedimento Xxxxxxxxx Xxxxxxx Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: XXXXXXXXX XXXXXXX (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria. XXXXXXXXXX XXXXXXXX

  • Responsabile al trattamento il Dirigente dell'Area Risorse Umane e Organizzazione.

  • Responsabile scientifico Xxxx. Xxxxxxxx XXXXXXXX N. 1 assegno - Durata anni 1 – Importo lordo annuo: € 19.367,00

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Cliente il soggetto la cui anagrafica è riportata nel Modulo d’Ordine;

  • Aderente il soggetto che ha aderito alla Infrastruttura interoperabilità con TDH attraverso il processo di accreditamento.

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;

  • Richiedente Richiesta di certificazione La Persona Fisica che richiede il Certificato, cioè che inoltra al QTSP una richiesta di certificazione.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Contraente il soggetto che stipula l’assicurazione.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Comunicazioni Tutte le comunicazioni effettuate per lettera raccomandata, alla quale sono parificati raccomandata a mano, telex, telegrammi, facsimile, PEC o altro mezzo documentabile.

  • Recesso (o ripensamento) Diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.

  • Regolamento si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di accordo regionale per la vaccinazione anticoronavirus in collaborazione con la Medicina Generale Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Modifica della D.G.R. n. 26/2021 - Approvazione del nuovo testo di un Accordo di Programma tra Il Ministero dello sviluppo economico, La Regione Toscana, La Società TLS Sviluppo S.r.l. ed INVITALIA, per sostenere un programma di sviluppo industriale, promosso dalla società TLS Sviluppo S.r.l, nell'ambito della lotta contro il COVID - 19 Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Attività di manutenzione ordinaria sulle opere classificate in 2a categoria idraulica: Approvazione dell’Accordo con l’Autorità di bacino distrettuale Appennino Settentrionale per il cofinanziamento degli interventi; Approvazione dello schema di Convenzione tra la Regione Toscana e i Consorzi di bonifica per l'avvalimento nella realizzazione dei lavori e assegnazione delle risorse per l’annualità 2021. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Proroga dell'Accordo Quadro tra l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, la Conferenza delle Regioni e Province Autonome e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, concernente l'esercizio delle funzioni delegate ai Comitati regionali per le comunicazioni e delle relative Convezioni.

  • Azioni indica le azioni della Società.