Manutenzione e assistenza Clausole campione

Manutenzione e assistenza. Il Licenziatario non è tenuto a fornire supporto a meno che l'Utente non abbia acquistato un'offerta che includa espressamente servizi di supporto. Se l'Utente effettua un tale acquisto e questo non include un contratto specifico per i servizi di supporto ("Servizi"), si applicheranno a questi le condizioni del presente Contratto. Per ulteriori informazioni sulle offerte di assistenza correnti del Licenziatario, consultare il sito Web xxxx://xxx.xxxxxx.xxx/xxxxxxx.
Manutenzione e assistenza. La Manutenzione e l’Assistenza vengono fornite al Concessionario a condizione che questi sia in regola con tutti i pagamenti dovuti al Cedente per la manutenzione e che stia utilizzando una versione del Software attualmente supportata. Il Cedente si riserva il diritto di aumentare la tariffa annuale di manutenzione applicabile al Software in una misura non superiore al cinque percento (5%) annuo.
Manutenzione e assistenza. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire la manutenzione/assistenza tecnica annuale (es. “bugs fixing”, adeguamento nuove normative, adeguamento tecnico a nuove “release” del software di base) per tutta la durata del periodo contrattuale, successivamente al periodo di garanzia annuale, nel rispetto dei requisiti minimi indicati nel presente punto. capitolato 8art. 15.2).
Manutenzione e assistenza. L‘Appaltatore dovrà fornire apposito manuale descrittivo di tutte le funzioni e dovrà indicare, al momento della prima installazione, al personale di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, le funzionalità del sistema con training e corsi a livello utente e amministratore di entità commisurata alle caratteristiche e alle dimensioni del prodotto rilasciato. Il manuale deve essere agevolmente consultabile nell’applicativo e nell’applicazione e organizzato per argomenti. Inoltre, deve essere disponibile in un formato stampabile (pdf) da applicazione e applicativo. In caso di guasti e anomalie, l’Appaltatore deve intervenire prioritariamente da remoto entro 1 ora [ovvero entro 30 minuti, se offerto in gara] dal verificarsi del problema e/o dalla notifica del malfunzionamento da parte di Ferrovie dello Stato Italiane SpA o da parte dell’Appaltatore stesso. Se l’intervento da remoto non fosse sufficiente, l’Appaltatore deve recarsi entro 2 ore [ovvero entro 1 ora, se offerto in gara] dalla notifica del guasto, sul posto dove si è verificato il guasto. Un servizio di Help Desk deve fornire informazioni e assistenza tecnica nei giorni feriali, sabato, domenica e festivi, con esclusione della fascia oraria 22.00- 07.00.
Manutenzione e assistenza. Canone d’uso d’assistenza licenze è il servizio che garantisce l’adeguamento tecnologico della singola licenza tramite l’installazione di release e service pack - Manutenzione evolutiva è il servizio di manutenzione dei moduli applicativi tramite lo sviluppo di funzioni, flussi, connessioni e/o reportistica necessarie ad aumentare il valore del sistema e le sue prestazioni, in base anche alle nuove esigenze di personalizzazione che si possano rendere necessarie alla Stazione Appaltante. L’attività include le tipiche fasi di analisi, progettazione e sviluppo, installazione, test e training sulle nuove funzioni sviluppate, tenendo in considerazione eventuali importazioni dati, adattamento programmi, ripristino dei dati e programmi alterati o distrutti durante l’attività di manutenzione; - Manutenzione adeguativa è il servizio di aggiornamento e supporto specialistico per adeguamento alle variazioni normative, fiscali e previdenziali; - Manutenzione Correttiva è il servizio di risoluzione di malfunzionamenti del sistema per tutto il periodo dell’affidamento, con l’indicazione del Team di supporto, composto da risorse specialistiche dedicate in numero e capacità tali da garantire la risoluzione di malfunzionamenti nelle tempistiche modulate in termini di SAL in base alla gravità del malfunzionamento; L’appaltatore dovrà mettere a disposizione di Friuli Venezia Giulia Strade spa i dati relativi agli interventi manutentivi svolti corredati da tutti i documenti prodotti e archiviati, da considerarsi sin dall’origine di proprietà di Friuli Venezia Giulia Strade Spa e che pertanto, nella fase di fine contatto, dovranno essere resi disponibili nella loro integrità ed interezza, senza alcun onere aggiuntivo a carico di Friuli Venezia Giulia Strade Spa;
Manutenzione e assistenza. Garanzia di assistenza come specificato nel capitolato singole voci e disciplinare di gara.
Manutenzione e assistenza. Il fornitore dovrà garantire 24 mesi di manutenzione e assistenza full-risk on-site, con decorrenza dalla data di collaudo, salvo migliorie in sede di offerta. Le attività minime sono le seguenti: • effettuare interventi on-site per il ripristino del sistema in caso di guasti o malfunzionamenti; l’orario richiesto è tutti i giorni 8.30-17, sabato incluso; la risoluzione dei malfunzionamenti dovrà essere garantita entro 8 ore lavorative dalla chiamata, con sostituzione del sistema o di una delle sue componenti entro 48 ore lavorative dalla chiamata qualora la riparazione non fosse possibile, salvo migliorie in sede di offerta; • in caso di guasti o malfunzionamenti l’impresa dovrà fornire tutte le parti di ricambio necessarie, che devono essere garantite nuove di fabbrica; • effettuare eventuali aggiornamenti di configurazione che si rendano necessari a seguito di esigenze manifestate dall’Autorità; • effettuare gli aggiornamenti software per tutto il periodo di garanzia; • garantire un supporto telefonico illimitato; • garantire l’accesso ad un mirror point per effettuare eventuali test di collegamento. Per la gestione del servizio di manutenzione e assistenza il soggetto aggiudicatario dovrà mettere a disposizione recapiti telefonici, fax, e-mail che siano presidiati almeno negli orari e giorni sopra indicati. Il punto di contatto al quale l’Autorità si rivolgerà per richiedere assistenza o interventi deve essere gestito in prima persona dal soggetto aggiudicatario; se necessario gli interventi potranno essere effettuati dalle ditte produttrici delle attrezzature fornite, ma in nessun caso l’Autorità dovrà farsi carico di contattare direttamente o richiedere assistenza a tali soggetti, attività che rimarranno totalmente a carico del soggetto aggiudicatario.
Manutenzione e assistenza. La telecamera consente infine di creare un file di registro contenente informazioni su tutti gli utenti che hanno utilizzato la periferica a partire dall'ultimo riavvio, sugli indirizzi IP usati e l'ora in cui è stata effettuata la connessione. La telecamera viene monitorata da una funzione di controllo che rinizializza automaticamente i processi e riavvia l'unità in caso di malfunzionamento. La telecamera invia una notifica quando l'unità è stata riavviata e tutti i servizi sono inzializzati.
Manutenzione e assistenza. 1. L’aggiudicatario è tenuto a garantire l’assistenza della piattaforma web realizzata e ad assicurare il servizio di assistenza e manutenzione del SW fornito, incluso quello di base, ed ogni consulenza tecnico sistemistica necessaria per il corretto funzionamento del sito e dell’ambiente di produzione.
Manutenzione e assistenza. La garanzia deve essere inclusiva di assistenza e manutenzione con decorrenza dalla “data di collaudo positivo” della fornitura e con intervento in loco della durata di 24 (ventiquattro) mesi. I numeri telefonici e le e-mail dei centri di manutenzione e assistenza non devono essere numeri del tipo 000.xxx.xxx. Dal primo giorno lavorativo successivo alla data della firma del contratto, il Fornitore dovrà garantire, unitamente alla nomina del referente/responsabile tecnico del servizio, come previsto nel Disciplinare, la disponibilità dei propri recapiti telefonici e del proprio centro di assistenza, fax ed e-mail. Il servizio dovrà essere attivo nei giorni lavorativi.