PAGAMENTO DEL PREZZO. 1. L’Acquirente dovrà pagare il prezzo d’acquisto per intero senza applicare alcuna detrazione. I dettagli relativi al prezzo di acquisto saranno visualizzabili nella relativa conferma d’ordine.
2. Il prezzo d’acquisto sarà immediatamente dovuto. L’Acquirente dovrà provvedere all’esecuzione del pagamento del prezzo d’acquisto contestualmente alla ricezione della conferma d’ordine con cui il Venditore autorizza il perfezionamento dell’accordo. Il pagamento del prezzo dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente specificato nella conferma d’ordine. Il pagamento del prezzo d’acquisto a favore di AUTO1 avrà efficacia liberatoria (schuldbefreiende Wirkung) nei confronti del proprio Xxxxxxxxx. L’Acquirente sarà ritenuto inadempiente (Verzug) ai sensi dell’articolo 286 del Codice Civile Tedesco (Bürgerliches Gesetzbuch - BGB) (di seguito, “BGB”) qualora non effettui il pagamento del prezzo entro tre giorni lavorativi (Werktage) dalla ricezione della richiesta di pagamento inclusa nelle fatture.
3. Nel caso in cui l’Acquirente non provveda al pagamento del prezzo indicato nel contratto di compravendita entro i termini concordati, sarà tenuto a corrispondere al Venditore, in unica soluzione, una penale pari ad EURO 250,0 o il maggior importo pari al 5% del prezzo d’acquisto. Nel caso di ritardi nel pagamento non addebitabili alla condotta dell’Acquirente, non verrà applicata alcuna penale. In caso di contestazioni circa l’ammontare della penale, le parti concordano che la questione debba essere devoluta alle autorità giudiziarie ritenute competenti ai sensi della Sezione D, paragrafo IV, punto 5 (Normativa applicabile e Foro competente) delle presenti Condizioni Generali di Contratto.
4. A fronte di eventuali contestazioni da parte del Venditore, l’Acquirente non potrà far valere alcun diritto di compensazione o di ritenzione, a meno che tali contestazioni siano state espressamente accettate da parte del Venditore o l’autorità giudiziaria si sia pronunciata sul punto con decisione definitiva e vincolante per le parti (rechtskräftig). In particolare, l’Acquirente non potrà rifiutarsi di pagare quanto dovuto eccependo altre contestazioni, reali o presunte, nei confronti del Venditore in riferimento ad altri rapporti contrattuali (compresi altri contratti di compravendita).
5. Ove l’Acquirente non provvedesse al pagamento entro i termini previsti (Zahlungverzug), il Venditore sarà legittimato a risolvere il contratto di compravendita. Una volta...
PAGAMENTO DEL PREZZO. Nella somministrazione a carattere periodico il prezzo è corrisposto all'atto delle singole prestazioni e in proporzione di ciascuna di esse. Nella somministrazione a carattere continuativo il prezzo è pagato secondo le scadenze d'uso.
PAGAMENTO DEL PREZZO. Il compratore è tenuto a pagare il prezzo nel termine e nel luogo fissati dal contratto. In mancanza di pattuizione e salvi gli usi diversi, il pagamento deve avvenire al momento della consegna e nel luogo dove questa si esegue (1477). Se il prezzo non si deve pagare al momento della consegna, il pagamento si fa al domicilio del venditore (1182).
PAGAMENTO DEL PREZZO. 13.1 L’integrale pagamento delle fatture dovrà essere effettuato direttamente ad HMI entro 30 giorni dalla data di emissione delle fatture stesse, salvo diverso termine che dovesse risultare per iscritto tra il Committente e HMI.
13.2 Il pagamento a mezzo tratte o ricevute bancarie non modifica la competenza territoriale del foro della creditrice che è quello di Milano.
PAGAMENTO DEL PREZZO. Salvo patto contrario, il pagamento viene effettuato alla consegna della mer- ce.
PAGAMENTO DEL PREZZO. 3.1 Il pagamento del prezzo e degli accessori sarà dal Committente corrisposto <……> fermo restando che nessun particolare compenso sarà dovuto da parte sua per gli anticipi che eventualmente il Commissionario concederà ai venditori.
PAGAMENTO DEL PREZZO. Il prezzo complessivo del Servizio di Gradazione e/o di Autenticazione che il Cliente si impegna a corrispondere all’Aggregatore è indicato chiaramente durante la Procedura Automatizzata ed è dato dalla somma del: • Costo di gradazione e/o di autenticazione stabilito da AiGrading per ogni singolo Collezionabile che il Cliente sceglie di gradare in Sleeve. • Costo di gradazione e/o di autenticazione stabilito da AiGrading per ogni singolo Collezionabile che il Cliente sceglie di gradare in Case. • Costo di gradazione e/o di autenticazione stabilito da AiGrading per ogni singolo Collezionabile che il Cliente sceglie di gradare in Antigraffio. • Costo del trasporto per la restituzione del Collezionabile al Cliente. maggiore o uguale a 1.000,00 euro sarà applicato, invece, un sovrapprezzo del 6% sul valore dichiarato.
PAGAMENTO DEL PREZZO. I termini di pagamento decorrono dalla data di fatturazione. I pagamenti dovranno essere eseguiti al giorno in cui il pagamento è dovuto - presso la banca previamente indicata da C&F srl. Xxx ritardi nei pagamenti troveranno applicazione le disposizioni di cui al decreto legislativo 09 ottobre 2002,
PAGAMENTO DEL PREZZO. 5.1. Veco è autorizzata a fatturare l’intero prezzo del Prodotto
5.2. Salvo diverso e specifico accordo, i pagamenti dovranno essere effettuati alla sede di Veco, anticipatamente alla Data di Consegna, esclusivamente mediante bonifico bancario.
5.3. Qualora il Cliente non provveda al puntuale pagamento del corrispettivo alle scadenze e nei termini pattuiti, anche in caso della semplice presenza di scaduti per forniture precedenti, Veco avrà la facoltà di sospendere immediatamente l'esecuzione del Contratto, mentre il Cliente decadrà dal beneficio del termine con conseguente obbligo di immediato pagamento di tutte le somme eventualmente ancora dovute, maggiorate degli interessi di mora ex D.Lgs 231/2002 s.m.i., salvo ogni rimedio di legge e di contratto.
5.4. Il Cliente non può sospendere o evitare il pagamento del prezzo; è altresì esclusa la compensazione con una controprestazione dovuta da Xxxx, salvo che la compensazione sia accettata da Veco per iscritto.
5.5. Qualsiasi contestazione, ovvero reclamo, con riferimento a qualsiasi tipo di vizio (anche occulto) non sospende l'obbligo del Cliente di pagare il prezzo del Prodotto.
PAGAMENTO DEL PREZZO. All’atto della stipulazione del rogito, l’aggiudicatario procederà al pagamento in un’unica soluzione mediante consegna di assegni circolari non trasferibili emessi da una Banca di fiducia dell’acquirente intestati all’Azienda USL di Bologna, il cui importo dovrà essere pari al prezzo d'acquisto detratta la cauzione, oltre un assegno circolare per un importo pari alla quota di rimborso relativa alle spese sostenute dall’Azienda USL per la pubblicazione del bando e per le eventuali spese inerenti le procedure catastali e di alienazione.