Definizione di Software applicativo

Software applicativo. Programma che utilizza il software di base, d’ambiente e di rete per realizzare una funzione specifica legata agli scopi dell’organizzazione che lo utilizza. Service Level Agreement (SLA) Definizione ed associato criterio di misura / valutazione della qualità dei servizi che saranno erogati dal Fornitore. Malfunzionamento bloccante Una o più funzioni sostanziali del sistema (PdL o server / apparato connesso o apparato di rete) sono compromesse. Per una PdL significa l’impossibilità di essere utilizzata per fornire uno o più dei servizi per i quali è prevista. Per un server, un apparato connesso al server o un apparato di rete significa l’impossibilità di fornire uno o più servizi per i quali è stato previsto. Per un'applicazione software significa che una o più funzionalità critiche (funzionalità che hanno impatto sull'operatività corrente dell'utente in modo tale da impedire il buon fine di un'operazione necessaria al completamento dell'attività dell'utente) dell’applicazione sono indisponibili a uno o più utenti.
Software applicativo. Programma che utilizza il software di base, d’ambiente e di rete per realizzare funzionalità legate agli scopi dell’ATS che lo utilizza. Service Level Agreement (SLA) Sono i Livelli di Servizio minimi contrattualmente richiesti. Definizione ed associato criterio di misura per la valutazione della qualità dei servizi che saranno erogati dall’Aggiudicatario.
Software applicativo. Programma che utilizza il software di base, d’ambiente e di rete per realizzare una funzione specifica legata agli scopi dell’organizzazione che lo utilizza. Software proprietario Software privato, non libero di cui è possibile al beneficiario l’utilizzo sotto particolari condizioni (in relazione alla licenza) ma non ne è permessa la modifica, la condivisione, lo studio, la ridistribuzione o il reverse engineering. Software open source Altrimenti detto software "libero", "aperto" o "rilasciato sotto licenza aperta”. Un software open source è reso tale per mezzo di una licenza attraverso cui i detentori dei diritti favoriscono la modifica, lo studio, l'utilizzo e la redistribuzione del codice sorgente Software verticale Applicazioni software con funzionalità specifiche di un determinato settore commerciale. Sistema di gestione dei ticket e Ticket Un ticket contiene una richiesta di assistenza o di manutenzione attraverso una delle modalità di accesso al servizio e ne traccia la storia. Il sistema di gestione dei ticket è un tool software che permette di gestire la base dati dei ticket, il flusso di ogni ticket e l'estrazione di misure per la verifica degli SLA. Service Level Agreement (SLA) Definizione ed associato criterio di misura per la valutazione della qualità dei servizi che saranno erogati dall’Aggiudicatario. Malfunzionamento bloccante Una o più funzioni essenziali del sistema (PdL o server/apparato connesso o apparato di rete) sono compromesse. Per una PdL significa l’impossibilità di essere utilizzata per fornire uno o più dei servizi per i quali è prevista. Per un server, un apparato connesso al server o un apparato di rete significa l’impossibilità di fornire uno o più servizi per i quali è stato previsto. Per un'applicazione software significa che una o più funzionalità critiche (funzionalità che hanno impatto sull'operatività corrente dell'utente in modo tale da impedire il buon fine di un'operazione necessaria al completamento dell'attività dell'utente) dell’applicazione sono indisponibili a uno o più utenti.

Examples of Software applicativo in a sentence

  • XXX si riserva la facoltà di risolvere di diritto il Contratto, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 1456 c.c. mediante comunicazione scritta inviata al Cliente con un preavviso di 7 (sette) giorni, in caso di inadempimento anche di uno soltanto degli obblighi previsti dagli articoli 5 (Condizioni economiche, modalità e termini di pagamento), 8 (Conservazione e custodia dei Prodotti), 9 (Tutela della proprietà TIM), 10 (Software applicativo), 14 (Cessione del Contratto).

  • Si tratta di un servizio di adeguamento del Software applicativo necessario a: • Recepire variazioni di normativa e regolamenti in materia a livello centrale o locale: tale servizio verrà svolto attraverso il rilascio di nuove “Release” che adegueranno appunto gli applicativi alle varie disposizioni emesse da parte delle Autorità Legislative.

  • Word Processor Elaboratore di testi Software applicativo per la creazione, edizione e stampa di testi.

  • Nel caso d’esito negativo per inadempienze, difformità in toto o in parte ai requisiti richiesti, la Ditta aggiudicataria dovrà provvedere ad adeguare il Software applicativo alle caratteristiche richieste entro il termine, non superiore a 15 giorni, assegnato dall’Amministrazione.

  • Ne consegue che ogni utilizzo del Software non accompagnato dal puntuale pagamento dell’importo stabilito deve intendersi violazione del diritto e proprietà intellettuale/diritto d’autore compiuto da parte dell’utilizzatore/licenziatario Il presente Accordo concede all'utente i seguenti diritti: (a) Software applicativo Server.

  • Software applicativo standard: • Tutte le procedure applicative diffuse su oltre il 10% delle stazioni di lavoro • I principali pacchetti applicativi in uso presso ASL2 Savonese elencati al cap.

  • L’ambiente di riferimento della procedura è il seguente: • O.S.: Linux x86_64 • RDBMS: Oracle 11.2.0.2.0 • Software applicativo: SAP ECC 6.04 • SAP Netweaver: 7.02 L’insieme delle funzionalità attualmente disponibili agli utenti sono le seguenti.

  • L’Impresa si obbliga altresì con la sottoscrizione del presente contratto a non utilizzare il Software applicativo di proprietà Lepida S.p.A. per fornire i relativi servizi a soggetti diversi da lepida S.p.A. stessa.

  • Il termine “APM” si riferisce al materiale associato al Software del sistema operativo, al Software applicativo MS o a entrambi, fornito insieme al Sistema Informatico HPE nella confezione di HPE, inclusi a titolo di esempio il Manuale del cliente, i supporti di recupero e i supporti esterni.

  • Per quanto detto sulla scalabilità, il sistema deve garantire la possibilità di gestire un numero maggiore di sessioni attive di utenti e servizi offerti nel contesto delle iniziative registrate, al crescere delle esigenze del Progetto Operativo; tale requisito sarà soddisfacibile senza modifiche al Software applicativo e dell’architettura di riferimento utilizzata, aggiungendo o potenziando le componenti che costituiscono il sistema.


More Definitions of Software applicativo

Software applicativo. Il programma che utilizza il software di base, d’ambiente e di rete per realizzare funzionalità legate agli scopi dell’organizzazione che lo utilizza.
Software applicativo. Programma che utilizza il software di base, d’ambiente e di rete per reaIizzare una funzione specifica legata agli scopi dell’organizzazione che lo utilizza. Software utilizzato per elaborazioni individuali standard (es. WinZip, Adobe, MS Office, MS Project, …) Postazione di Lavoro normalmente costituita da un Personal Computer dotato di adeguato Software e apparati connessi (ad esempio stampanti individuali, di gruppo e dipartimentali, scanner).
Software applicativo ossia dall’insieme dei programmi che permettono al nostro computer di procedere (ad esempio: Office, Programmi di contabilità, ecc…). In questo caso ai fini della imputazione occorrerà considerare se il software è stato: o Acquistato a titolo di proprietà o a titolo di licenza d’uso a tempo indeterminato in questo caso l’acquisto andrà iscritto tra le immobilizzazioni immateriali ed ammortizzato per quote costanti;
Software applicativo tutte le altre procedure ed applicativi Gli ambienti operativi di riferimento sono: Windows server (da 2000 a 2008 R2), Windows XP, Windows 7 e successivi rilasci, Linux server, TCP/IP e NETBIOS come protocolli di rete.
Software applicativo. Programma che utilizza il software di base, d’ambiente e di rete per realizzare funzionalità legate agli scopi dell’organizzazione che lo utilizza. Service Level Agreement (SLA) Definizione ed associato criterio di misura per la valutazione della qualità dei servizi che saranno erogati dal Fornitore.
Software applicativo si intendono i programmi per computer creati dal cliente o da altri fornitori di software, che non utilizzano le interfacce di comunicazione del controllo numerico SINUMERIK e che sono integrati nell'interfaccia utente SINUMERIK (HMI). Questi possono essere integrati nel controllo numerico SINUMERIK o installati sul controllo numerico SINUMERIK senza essere integrati. L'esecuzione del Software applicativo su SINUMERIK richiede una licenza separata (Run MyHMI/3GL).

Related to Software applicativo

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Rischio demografico Xxxxxxx che si verifichi un evento futuro e incerto attinente alla vita dell’Assicurato, caratteristica essenziale del contratto di assicurazione sulla vita: infatti, è al verificarsi dell’evento attinente alla vita dell’Assicurato che si ricollega l'impegno della Compagnia di erogare la prestazione assicurativa.

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Versione Definitivo I-PS/NE.CSD 16NE0567_PE_LAN 5 rev 0.docx 17 di 24 < 4 >

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Servizi Il Licenziatario garantisce che i Servizi acquistati saranno forniti con professionalità in conformità agli standard di settore generalmente accettati. La presente garanzia avrà efficacia per i trenta (30) giorni successivi all'erogazione dei Servizi. In caso di violazione della presente garanzia, il Licenziatario ha il solo obbligo di correggere i Servizi in modo da renderli conformi alla presente garanzia ovvero a rimborsare, a propria discrezione, l'importo pagato dall'Utente per la parte dei Servizi non conforme alla garanzia. L'Utente acconsente a prendere provvedimenti adeguati per isolare ed eseguire il backup dei propri sistemi.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa.

  • Copertura il complesso degli elementi del tetto escluse strutture portanti, coibentazioni, soffittature e rivestimenti.

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Fascicolo Informativo l’insieme della documentazione informativa da consegnare al Cliente composto da:

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Codice dei contratti il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Pubblica Amministrazione Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Aziende Speciali, Consorzi Pubblici, Ipab, Case di Riposo, ATER, USSL, ASL, Ospedali, Case di Riposo Pubbliche, lo Stato ed Enti Pubblici in genere, e comunque ogni ente la cui attività sia soggetta alla giurisdizione della Corte dei Conti.

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Società di revisione Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Programma del colloquio Il colloquio riguarderà la fabbicazione additiva dei metalli, la fatica dei metalli additivi, metodologie CAE applicate al lightweighting, concetti e metodi per la valutazione dell'integrità strutturale. Topics of the interview: Topics for discussion are: metal additive manufacturing, strength and fatigue of AM metals, CAE methods applied to lightweighting; concepts and methods of structural integrity. Data del colloquio: 05/10/2022 h. 09.30 Modalità telematica Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, appartenente ad una delle seguenti classi: Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33 o 36/S o v.o.) Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM-20 o 25/S o v.o.) Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree or equivalent academic qualification: Master degree in Mechanical engineering Master degree in Aerospace and aeronautical engineering Per il riconoscimento del titolo di studio ottenuto all’estero, si può accedere dal portale di ateneo, al link xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, poi selezionando “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. To obtain the declaration of equivalence for the foreign qualification, it’s possible to access from xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, then choosing “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. Per applicare: Application: xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/0000xxxxxxxxxxxxxx000/