Definizione di Tasso Leasing

Tasso Leasing concretamente proposto al cliente sulla specifica operazione, calcolato in funzione fra l’altro del grado di rischio, di onerosità e di complessità dell’operazione stessa, viene espressamente indicato in Contratto. Lo “spread massimo applicabile ”, in caso di canone indicizzato, è pari a 7 punti percentuali per anno rispetto al Parametro di Riferimento Iniziale. Il “tasso effettivo globale medio ”, ovvero il TEGM, è rilevato ai sensi dell’art. 2 della L. 7 marzo 1996 n. 108 (c.d. “legge antiusura”) ed è pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla Gazzetta Ufficiale. Il cliente potrà consultare lo specifico Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) anche sul cartello affisso ai sensi del comma 3 dell’articolo 2 della L. 7 marzo 1996 n. 108. In caso di offerta fuori sede viene consegnato al cliente anche un documento contenente i Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM). In conformità al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 20/12/2019 sono indicati nella tabella che segue i TEGM, riferiti ad anno, praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati ai sensi dell’art. 2, comma 1, della L. 7 marzo 1996 n. 108, in vigore per il periodo di applicazione 01/01/2020 - 31/03/2020: Costo del bene locato TEGM rilevato Tasso Soglia Da Euro 0,00 a Euro 25.000,00 7,990% 13,987% Oltre Euro 25.000,00 4,690% 9,862% Il “Corrispettivo del Contratto”, complessivamente a carico dell’Utilizzatore, è il corrispettivo della Locazione Finanziaria costituito dalla somma delle seguenti voci: - Canone Anticipato, se previsto, e - Canoni. Con riferimento al Canone Anticipato: l’Utilizzatore dovrà corrispondere in via anticipata alla Concedente, alla data di sottoscrizione del Contratto o in diverso altro momento e comunque antecedentemente alla Data di Decorrenza del Contratto, un Canone Anticipato, il cui ammontare risulta specificato nelle Condizioni Particolari del Contratto, così come concordato tra le Parti. Con riferimento ai Canoni: con periodicità mensile o bimestrale o trimestrale o semestrale, come scelta dalle Parti al momento della stipula del Contratto, l’Utilizzatore dovrà corrispondere alla Concedente i Canoni indicati nelle Condizioni Particolari del Contratto.
Tasso Leasing definito nelle Istruzioni della Banca d’Italia come il tasso interno di attualizzazione per il quale si verifica l'uguaglianza fra costo di acquisto del bene locato (al netto di imposte) e valore attuale dei canoni e del prezzo dell'opzione di acquisto finale (al netto di imposte) contrattualmente previsti. Nella tabella sottostante sono riportati i Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM) delle operazioni oggetto del presente foglio informativo pubblicato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze nonché i tassi leasing massimi praticabili. Si precisa che trattandosi di tassi globali medi rilevati sul sistema, il tasso effettivo globale praticato sulla singola operazione potrà anche essere superiore a quello pubblicato ma non potrà essere superiore ai Tassi Soglia determinati, ai sensi della L. n. 108/96. I tassi leasing massimi praticabili alla data odierna (al variare del costo di acquisto originario del bene da concedere in locazione finanziaria) sono: Leasing Strumentale Leasing autoveicoli Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall'articolo 2 della legge n. 108/96 (c.d. "legge antiusura") relativo alle operazioni di locazione finanziaria può essere consultato dal cliente anche presso la sede dell'intermediario sul cartello affisso ai sensi del comma 3 del medesimo articolo, nonché sul sito internet dell'intermediario (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxx.xx).
Tasso Leasing. Il tasso interno di attualizzazione definito nella sezione “Principali Condizioni Economiche” del presente Foglio Informativo.

Examples of Tasso Leasing in a sentence

  • Nell’ipotesi di Contratto a tasso indicizzato, il Tasso Leasing corrisponde alla sommatoria del Parametro di Riferimento Iniziale e dello Spread.

  • Esempio: Parametro di Riferimento Iniziale 1,000% + Spread 4,000% = Tasso Leasing 5,000% Nell’ipotesi di Contratto a tasso fisso, il Tasso Leasing è invariabile e non soggetto ad indicizzazione per tutta la Durata del Contratto.

  • Un parametro di riferimento per misurare l’onerosità di questo flusso di pagamenti, in conformità al Provvedimento della Banca d’Italia del 29 luglio 2009, è il Tasso Interno di Attualizzazione (o Tasso Leasing), ossia il tasso interno di attualizzazione per il quale si verifica l’uguaglianza fra costo di acquisto del bene locato (al netto delle imposte) e valore attuale dei Canoni e del Prezzo di Opzione (al netto delle imposte) contrattualmente previsti.

  • Il Tasso Leasing concretamente proposto al cliente sulla specifica operazione, calcolato in funzione fra l’altro del grado di rischio, di onerosità e di complessità dell’operazione stessa, viene espressamente indicato in Contratto.

  • Tasso massimo praticato Costo del bene locato 13,075% Da Euro 0,00 a Euro 25.000,00 11,912% Oltre Euro 25.000,00 Per Tasso Leasing si intende, in conformità al Provvedimento della Banca d’Italia del 29 luglio 2009, il tasso interno di attualizzazione per il quale si verifica l’uguaglianza fra costo del bene locato (al netto delle imposte) e valore attuale dei Canoni e del Prezzo di Opzione (al netto delle imposte) contrattualmente previsti.


More Definitions of Tasso Leasing

Tasso Leasing fisso Tasso annuo effettivo globale (TAEG) Costo totale del credito espresso in percentuale, calcolata su base annua, dell'importo totale del credito. Il TAEG consente al consumatore di confrontare le varie offerte. TAEG % Calcolato al tasso di interesse fisso del Value% su un capitale di € importo per la durata di _ mesi oltre ai costi di istruttoria le spese di incasso rata, le spese assicurative (determinate per stima applicando sul valore del bene un tasso del 1,34% rappresentativo del costo medio per le coperture incendio, furto, eventi naturali, atti vandalici che UCL utilizzerà in assenza di informazioni puntuali del costo della polizza del cliente), le spese di servizio pagamento bollo, le spese di comunicazioni periodiche di trasparenza, le spese per invio fattura, le spese di chiusura contratto, le spese di gestione garanzia reale se previste contrattualmente. Per ottenere il credito o per ottenerlo alle condizioni contrattuali offerte è obbligatorio sottoscrivere:  un’assicurazione che garantisca il credito  un altro contratto per un servizio accessorio  nonché avere un conto corrente attivo in UniCredit S.p.A. Se il finanziatore non conosce i costi dei servizi accessori, questi non sono inclusi nel TAEG. NO SI: polizza incendio/furto a cura e carico dell’utilizzatore; in quest’ultimo caso la polizza dovrà essere vincolata a favore di UniCredit Leasing S.p.A. SI
Tasso Leasing concretamente praticato al Cliente sulla specifica operazione, evidentemente funzione fra l’altro del grado di rischio, di onerosità e di complessità dell’operazione stessa, viene espressamente indicato in contratto. L’utilizzatore, oltre ai canoni periodici derivanti dall’applicazione del tasso indicato, dovrà corrispondere una quota alla stipula il cui importo, calcolato in percentuale sul costo bene, è variabile ed è compreso tra l’1% e il 30%. L’utilizzatore, qualora esercitasse il diritto di opzione finale, dovrà corrispondere un valore variabile espresso in percentuale sul costo bene compreso fra l’1% ed il 40%.
Tasso Leasing indica, secondo le Istruzioni di Banca d’Italia, «il tasso interno di attualizzazione per il quale si verifica l’uguaglianza fra il costo d’acquisto del bene locato (al netto delle imposte) e valore attuale dei canoni e del prezzo dell’opzione finale di acquisto (al netto delle imposte) contrattualmente previsti. Per i canoni comprensivi per servizi accessori di natura non finanziaria o assicurativa andrà considerata solo la parte di canone riferita alla restituzione del capitale investito per l’acquisto del bene e dei relativi interessi»;
Tasso Leasing tasso definito nelle “condizioni economiche dell’operazione e del servizio”.
Tasso LeasingTasso annuo effettivo globale (T.A.E.G.) Per ottenere il credito o per ottenerlo alle condizioni contrattuali offerte è obbligatorio sottoscrivere: ▪ un’assicurazione che garantisca il credito e/o ▪ un altro contratto per un servizio accessorio.
Tasso Leasing il tasso interno di attualizzazione definito nella Sezione Condizioni Economiche
Tasso Leasing. Il tasso interno di attualizzazione per il quale si verifica l’eguaglianza fra il costo di acquisto del Veicolo (al netto delle imposte) e il valore, attualizzato al momento della Conclusione del Contratto, dei Canoni e del Prezzo dell’Opzione di Acquisto (al netto delle imposte);