ANZIANI Clausole campione

ANZIANI. Nuclei familiari di non più di due componenti o persone singole che, alla data di presentazione della domanda, abbiano superato 65 anni, ovvero quando uno dei due componenti, pur non avendo tale età, sia totalmente inabile al lavoro, ai sensi della lett. a) del punto 4 del bando, o abbia un’età superiore a 75 anni; tali persone singole o nuclei familiari possono avere minori a carico.
ANZIANI. Capitali pro-capite € 100.000,00.= Morte € 150.000,00.= Invalidità Permanente da infortunio € 6.000,00.= Rimborso spese mediche e farmaceutiche
ANZIANI. Si è consolidata l’attività a sostegno della popolazione anziana e con gravi disabilità del Distretto n. 7 favorendo, in particolare quegli interventi e progetti assistenziali tesi a realizzare interventi di tutela e presa in carico delle situazioni di disagio e di fragilità sociale, con la creazione di percorsi assistenziali e di valutazione volte a sostenere l'utente nel proprio ambiente di vita ma anche avvalendosi della rete integrata dei servizi socio-assistenziali, compresi quelli residenziali e semiresidenziali. In questo ambito, vengono attivati progetti personalizzati e temporanei di supporto e tutoring alle famiglie al fine di facilitare il rientro al domicilio, dopo un ricovero ospedaliero. Le Dimissioni protette rappresentano un servizio qualificato su tutto il territorio distrettuale garantito dal Punto Unico di Accesso socio-sanitario. Nella pluralità di offerte residenziali, sono stati garantiti posti di tipo temporaneo per rispondere alle richieste di sollievo avanzate dai familiari degli assistiti, rafforzando in questo modo sostegno alla domiciliarità. L’analisi pluriennale degli esiti delle valutazioni che ogni anno vengono effettuate sembra confermare come l’ingresso in struttura avvenga sempre di più in concomitanza con significativi peggioramenti di salute e di autonomia, tali da rendere difficile il mantenimento al domicilio.
ANZIANI. Xxxxxx familiari di non più di due componenti o persone singole che, alla data di presentazione della domanda, abbiano superato 65 anni, ovvero quando uno dei due componenti, pur non avendo tale età, sia totalmente inabile al lavoro, ai sensi delle lett. a) e b) del successivo punto 2, o abbia un’età superiore a 75 anni; tali persone singole o nuclei familiari possono avere minori a carico: a) □ un componente con età maggiore di 65 anni e l’altro totalmente inabile al lavoro o con età maggiore di 75 anni b) □ tutti con età maggiore di 65 anni c) □ non sussiste la condizione
ANZIANI. PERSONE IN CONDIZIONE DI GRAVE DISAGIO SOCIALE
ANZIANI. Fondo per l’Autonomia Possibile – salute mentale
ANZIANI. Definizione
ANZIANI. Nuclei familiari i cui componenti (ivi comprese le persone singole) alla data di pubblicazione del bando di concorso, abbiano superato 65 anni, ovvero quando almeno uno dei componenti, pur non avendo tale età, sia totalmente inabile al lavoro, ai sensi delle lett. a) e b) del successivo punto 2, o abbia un’età superiore a 75 anni: tali nuclei possono avere minori o soggetti maggiorenni portatori di handicap a carico: a) nucleo familiare di almeno un componente totalmente inabile al lavoro o con età b) tutti con età maggiore di 65 anni PUNTI 15 2. - DISABILI a) invalidità civile al 100% con indennità di accompagnamento o handicap grave ovvero situazioni ad esse equiparabili PUNTI 30 b) invalidità civile al 100% o handicap ovvero situazioni ad esse equiparabili PUNTI 20 c) invalidità civile dal 74% al 99% ovvero situazioni ad esse equiparabili PUNTI 15 d) invalidità civile dal 34% al 73% ovvero situazioni ad esse equiparabili PUNTI 8
ANZIANI. Nuclei familiari di non più di due componenti o persone singole che, alla data di presentazione della domanda, abbiano superato 65 anni, ovvero quando uno dei due componenti, pur non avendo tale età, sia totalmente inabile al lavoro, ai sensi della lett. a) del punto 4.1 del bando, o abbia un’età superiore a 75 anni; tali persone singole o nuclei familiari possono avere minori a carico. Per i soggetti minori riconosciuti invalidi, di cui no è indicata la percentuale d’invalidità, si intendono equiparati agli invalidi con percentuale non inferiore al 67% e sino al 99%. a) un componente con età maggiore di 65 anni e l’altro totalmente inabile al lavoro o con età maggiore di 75 anni b) tutti con età maggiore di 65 anni c) non sussiste la condizione
ANZIANI. Capitali pro-capite